MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    aquisto nuovo mirato

    carissimi abbattitori io vorrei cambiare la mia motosega ma non so cosa prendere .
    vorrei fare un aquisto duraturo , nel senso di trovare tutti i pezzi di ricambio e non dovere lasciarla in officina per qualche settimana o più.
    COSA MI CONSIGLIATE rimanendo su una misura media di 40 cm di barra?
    grazie

    Commenta


    • #62
      per oppi la barra non dipende molto piu che altro serve sapere la cilindrata.. all incirca che tipo di lavori fai?

      Commenta


      • #63
        attenderò ancora qualche settimana , perche nel mio bosco la foglia non è ancora tutta a terra .
        comunque da usare in sottobosco senza tante pretese ma siccome quella che avevo era già vecchia quando l'ò aquistata e la uso per il fabbisogno personale
        40/50-quintali l'anno .
        mi anno proposto una stihl però sono titubante sui pezzi di ricambio.
        ci sono?
        quanto rimane ferma in officina?

        secondo te luca 90 nella tua citta come sono i tempi?
        ho sentito parlare bene ma io penso che come tutti i motori l'usura c'è sempre
        ciao e grazie

        Commenta


        • #64
          i pezzi di ricambio stihl? non ci sono problemi nel giro massimo di 2 o 3 gg hai il pezzo e pezzo ma per pezzi particolari per il resto almeno dal mio rivenditore in giornata è pronta e ha un grosso giro.. che stihl t hanno proposto?

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da oppi Visualizza messaggio
            attenderò ancora qualche settimana , perche nel mio bosco la foglia non è ancora tutta a terra .
            comunque da usare in sottobosco senza tante pretese ma siccome quella che avevo era già vecchia quando l'ò aquistata e la uso per il fabbisogno personale
            40/50-quintali l'anno .
            mi anno proposto una stihl però sono titubante sui pezzi di ricambio.
            ci sono?
            quanto rimane ferma in officina?

            secondo te luca 90 nella tua citta come sono i tempi?
            ho sentito parlare bene ma io penso che come tutti i motori l'usura c'è sempre
            ciao e grazie
            Ma come la Stihl senza pezzi di ricambio?
            E' la Cadillac delle motoseghe, altri avranno da ribadire, ma l'opinionismo e' libero..
            Una mia "vecchia" 024 del 1996 l'ho schiacciata col trattore rovinandone il serbatoio, ieri l'ho rimpiazzato con un tempo d'attesa di 48 ore..
            Si, l'usura motore c'e sempre, questo vale per tutte le marche, con 40/50 q.li l'anno ci impiegherai un'eternita' ad usurarla a meno che tu non ne prenda cura a livello di'impiego e manutenzione.

            Una buona professionale e' la 361, costa ma ce', se cerchi parita' di prestazioni ed un risparmio "economico" d'acquisto, Husquarna, Johnser....etc. ormai le trovi anche nei supermercati.

            Commenta


            • #66
              Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e volevo chiedervi un parere su una motosega un pò vecchiota che vorrei acquistare, una Dolmar CA di 56cc. Cosa ne pensate di questa motosega, ammesso che ci sia qualcuno che ce l'abbia.

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da Franzischinu Visualizza messaggio
                Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e volevo chiedervi un parere su una motosega un pò vecchiota che vorrei acquistare, una Dolmar CA di 56cc. Cosa ne pensate di questa motosega, ammesso che ci sia qualcuno che ce l'abbia.
                Il modello non lo conosco, ma visto che la marca è tedesca merita di essere presa in considerazione a patto che nelle vicinanze ci sia chi eventualmente possa trovare i ricambi per ripararla.
                Io possiedo una Dolmar 115i, e per me è O.K.

                Commenta


                • #68
                  In realtà la Dolmar (che prima era Sachs Dolmar ed è stata uno dei primi, se non il primo produttore al mondo, la cosa è molto dibattuta, visto che ogni marca porta acqua al suo mulino, a costruire una motosega veramente affidabile e utilizzabile da una sola persona) attualmente pur restando tedesca di impostazione e qualità, ha probabilmente migliorato la produzione, visto che da qualche anno è stata acquistata dai giapponesi (che quando fanno le cose le fanno bene!!!!!), mi pare della Makita. Infatti le trovi, stesso modello della Dolmar, anche in colore Makita (verde e blu, mi pare).
                  Quindi sui modelli nuovi vai sul sicuro.
                  Sui più vecchi, come quella che mi citi e non conosco personalmente, sei comunque su una marca che sicuramente non ha nulla da invidiare a Sthil, Husky e similari.
                  Scappo a mangiare, se riesco ti cerco qualcosa dopo sul modello specifico. Ciao

                  Commenta


                  • #69
                    dolmar è stata acquistata dalla makita --1991 The Makita Group takes over DOLMAR and thus opens the door to new international markets.--
                    http://www.dolmarpowerproducts.com/100.php ......January 1991 Acquired Sachs Dolmar GmbH, chain saw manufacturer. (in Germany)
                    (changed the name to Dolmar GmbH November 1991)---- http://www.makita.co.jp/global/company/history.html ...... Utilizzo sia dolmar che stihl e devo dire che grosse differenze tra le due non le ho notate, almeno per la mia esperienza. Il problema di dolmar è appunto come già ricordato da qualcuno, trovare un rivenditore in zona, perchè altrimenti non hanno assolutamente niente da invidiare a stihl. Insomma per me è un pò come dire meglio makita o bosch?

                    Ciao

                    E poi guardate qui che roba http://www.dolmarpowerproducts.com/632.php 24 motoseghe 24 cilindri
                    Ultima modifica di Ld-125; 04/12/2006, 14:36.

                    Commenta


                    • #70
                      Ero indeciso se acquistare la Stihl 026, la Dolmar 115i, oppure la Solo 651, tutte ovviamente della serie professionale. Poi ho optato per la Dolmar 115i anche se era la più costosa delle tre anche perchè (sulla carta) era la più prestazionale ed in più aveva il carburatore a iniezione e la cosa mi attirava molto. Non mi sono assolutamente pentito dell'acquisto e devo dire che nonostante sia una motosega da sramo non ho particolari difficoltà neppure nell'abbattimento di grossi alberi tenaci tipo castagno o rovere....
                      l'assistenza ce l'ho a 3 km da casa mia oppure ce nè un'altra a 20 km, quindi non mi posso lamentare. Mi permetto di dare un consiglio ai chi vuole acquistare una motosega nuova: preferite un modello leggero ma professionale ed un modello più potente (e pesante) semiprofessionale, faticherete di meno senza perdere in redditività....anzi.

                      Commenta


                      • #71
                        Cari ragazzi,
                        non so bene chi ringraziare del giro, ma la settimana scorsa sono andato a comprare una motosega che continuasse là dove la piccola (ma cattivissima!) MS 200T non ce la fa più. Visto che per lo più la motosega la uso appeso alle piante, volevo qualcosa di abbastanza potente ma che non fosse un ferro da stiro. Be', leggi di qua e cerca di là è venuta fuori questa MS 361 (con quick stop) che mi sta dando delle belle soddisfazioni... W i forum!!!
                        Ciao

                        Commenta


                        • #72
                          Rgazzi, ho una motosega vecchia, la marca è :Jo-Bu made in norway; io non l'ho mai sentita nominare, voi che siete + esperti?
                          La macchina avrà circa 20-25 anni, io la voglio sistemare visto che ha "solo" grippato. Secondo voi si trova ancora il gruppo termico? La marca è Mahle, le misure sono ales. 45 x corsa 43 che fa circa 70cc(nella foto si vede anche il numero stampato sul cilindro) ho notato che ha l'aspirazione sia sul cilindro che nel carter ..... l'accensione è ancora a puntine.
                          Fino a 2 anni fa andava che era una meraviglia, poi, mio zio, ha messo la benzina al posto della miscela e da allora.......è finita nel ripostiglio.
                          Se mi volete aiutare.......
                          Grazie, intanto!
                          Metto qualche foto che non guasta mai
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #73
                            Allora... la JOBU L7 è una macchina datata 1970 ed è esattamente una 56 cc. Forse hai calcolato 70cc perchè non hai tenuto bene conto della corsa del pistone, comunque a parte questo monta cilindro mahle (stessa marca di cilindri che vengono tuttora montati su Husqvarna e Jonsered). Mi informo, poi ti dico se è fattibile o no cambiare kit pistone/cilindro. Ciao!!!
                            WHY STAY ORDINARY

                            Commenta


                            • #74
                              Salve a tutti, vorrei approfittare della vostra esperienza per chiedervi un consiglio.
                              Pur non essendo un professionista del settore mi ritrovo a dover tagliare e segare (ho solo la motosega) circa 4-500 qli di legna all'anno, faggio e castagno.
                              Ora, visto che la mia fida stihl 028 comincia a sentire il peso dei suoi 23 anni, avrei pensato di affiancarle una nuova sega, avrei optato per una cilindrata ed un peso maggiore, perchè il lavoro più leggero continuerei a farlo con la 028.
                              Ho avuto modo di provare una Dolmar, la 7300, che mi ha molto impressionato, tanto che vorrei acquistare la 7900, che pesa uguale ed ha 4,6 KW.

                              Cosa ne pensate?

                              Grazie per l'ospitalità e per le eventuali risposte.

                              Commenta


                              • #75
                                ciao gepedue,

                                la dolmar non la conosco, ma prova a fare un' pensierino sulla husqvarna 575XP.

                                Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners


                                saluto

                                Commenta


                                • #76
                                  sulla stessa potenza t posso consigliare della stihl la nuovissima ms 441 oppure la sua sorella piu anziana la ms 440 o la ms 460 http://www.stihl.it/ secondo me l equivaleentestihl dell husqvarna 575xp è la ms 460 è anche piu potente a parita di cilindrata 0.6 cv in piu e pesa poco meno .se ti sei trovato bene con stihl e se il prezzo ti va bene io prenderei una di queste macchine tutte e tre ovviamente sono professionali!!! ottime macchine potenza a non finire

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Sono due i motivi che mi hanno portato ad orientarmi verso una Dolmar:
                                    il primo e più importante è che il rivenditore del mio piccolo paese vende solo quelle.
                                    il secondo e che mi allettava l'idea di avere un macchina con il rapporto potenza peso tra i migliori, se non il migliore: 6,3 hp per 6,3 kg.
                                    Questo dalle caratteristiche dichiarate, probabilmente, alla prova dei fatti, non riuscirei a vedere la reale differenza, ma questa Dolmar secondo voi com'é?

                                    Commenta


                                    • #78
                                      ciao a tutti. come prima risposta le tanaka le vendono ancora e sembra che siano abbastanza buone le piccole. per quanto riguarda le altre motoseghe penso che la valutazione sia in parte soggettiva. Io avevo le husquarna e mi sono sempre trovato bene, poi ho provato le sthilh e secondo me sono magari meno grintose (eccezion fatta per la 361 che di primo botto sembra una husquarna sentendola girare ma sempre secondo me con un pò di forza in più) ma con una potenza ed una affidabilità eccezzionali, la candela non la smonto mai se non per scrupolo, ed ora ho solo stilh ,ms2oo, 361,440, 064 hai voglia tagliar boschi ho idea di cedere prima io ciao e buon taglio a tutti

                                      Commenta


                                      • #79
                                        beh se hai il concessionario dolmar propio li approfittane!! m avevano dato poco fa un volantino della dolmar che facevano delle offerte se davi dentro un usato-- prova a vedere se il tuo concessionario aderisce all offerta. per PASSA allora stihl è un otiima marca io ho motoseghe professionali e non ho mai avuto problemi la ms 230 non è una delle perle come motosega io preferisco husqvarna sulle piccole macchine cioè fino ai 45 cc tanaka sono ancora prodotte http://www.ibea.it/prodotti_ibea.aspx?bid=11&lid=1
                                        per il tappo non ci sono problemi lo trovi a poco quella che non riparte è na cosa non molto bella ma io sconsiglio vivamente la sere dalla 170 fino alla 230.. io ho 2 stihl una ms 361 una 200t e poi un husqvarna 340 e sec me x ora meglio husqvarna sulle macchine da 45 cc

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Complimenti per l'acquisto!
                                          Io ho la sorella minore da 2 anni circa (la 7300) e ti garantisco che va che è un piacere.
                                          Anche io ero indeciso se prendere la più grossa, poi mi sono fatto due conti in tasca, ho deciso che questa era sufficientemente sovradimensionata per le mie esigenze di hobbista e ho preso la 7300.
                                          A livello di prestazioni e affidabilità Dolmar, Stihl, Huskvarna e altri marchi blasonati, a parte preferenze più o meno affettive, credo si equivalgano: ti accorgerai come si mangia i tronchi (io taglio quasi solo robinia, verde o secca, quindi decisamente non un legno tenero)
                                          Fra l'altro con quella cilindrata tagli anche senza catena o quasi.
                                          A proposito, fcci sapere fra un po'cosa ne pensi delle catene Dolmar montate di serie: l'unico difetto che ho trovato io è stato che la catena si è consumata abbastanza in fretta.
                                          Adesso l'ho cambiata con una Oregon normalissima e devo dire che la differenza c'è ed è notevole (affilo meno spesso pur tagliando gli stessi alberi.....o prendendo gli stessi sassi!)
                                          Che barra hai preso (magari l'hai scritto e non ho visto)? A me aveva proposto sia la 45, sia la 50, poi ho optato per la prima perchè più maneggevole e non avevo da tagluiare sequoie. La uso anche per sramare e pulire.
                                          Ciao e buon divertimento

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da andrea b Visualizza messaggio
                                            Anche io ero indeciso se prendere la più grossa, poi mi sono fatto due conti in tasca, ho deciso che questa era sufficientemente sovradimensionata per le mie esigenze di hobbista e ho preso la 7300.(...)
                                            A proposito, fcci sapere fra un po'cosa ne pensi delle catene Dolmar montate di serie: l'unico difetto che ho trovato io è stato che la catena si è consumata abbastanza in fretta.(...)
                                            Che barra hai preso (magari l'hai scritto e non ho visto)? A me aveva proposto sia la 45, sia la 50, poi ho optato per la prima perchè più maneggevole e non avevo da tagluiare sequoie. La uso anche per sramare e pulire.
                                            Ciao e buon divertimento
                                            Hai ragione, anche per me era sufficientemente sovradimensionata la 7300, ma visto il peso uguale e la differenza in euro non eccessiva mi sono fatto ingolosire dai 6,3 hp.
                                            La catena che monta di serie dovrebbe essere la oregon 73GX marcata dolmar, ho voluto dare un paio di colpi di lima ai dentini di profondità credendo in questo modo di ridurre la spinta necessaria sulla lama. Mi sembra che funzioni benissimo, una controindicazione dell'abbassamento dei dentini è, come dice il manuale dolmar, un aumento del "pericolo di rinculo".
                                            Ho scelto la barra da 50 non per tagliare sequoie, ma perchè ho creduto mi tornasse utile tagliando la legna in mucchio.
                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • #82
                                              SCUSATEMI TANTO, ho bisogno di un parere, io posseggo una husqvarna 365 xp, e mi interesserebbe sapere se qualcuno l'ha provata con piastra e catene lunghe... Ogni tanto mi capita di dover effettuare tagli di piante di sezione elevata, ma ripeto, solo a volte e pensavo di acqustare una piastra lunga da utilizzare solo in casi particolari... A vostro parere cosa può sopportare questa motosega? Ho a disposizione anche un 61 e una 51, ma penso che la xp sia la più adatta o mi sbaglio? Grazie mille.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Si, la xp è più adatta (anche se non mi pareva ci fosse la xp sulla 365). Bisogna vedere quanto lunga vuoi acquistarla la barra, se è troppo lunga la pompa dell'olio non ce la fa più a lubrificare a sufficienza. Diciamo max 70cm, non oltre.
                                                Ciao!!!
                                                WHY STAY ORDINARY

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  buona sera! quando ho temo mi faccio vivo
                                                  sto guardando x un'altra motosega x sramare e abbattere alberi di piccolo diametro max 25-30cm, vorrei provare husqvarna
                                                  ma guardando il catalogo sono rimasto perplesso tra 346xp,455 rancher ma con motore x-torq e la 353! la potenza è simile ma cosa mi consigliate e se qualcuno mi vuole illuminare su pregi e difetti delle tre serie differenti! la 346 mi ispira di più essendo più leggera e prof, ha più giri ma a coppia come sta avendo una cilindrata minore?
                                                  e sul motore x-torq sapete qualcosa?
                                                  aspettando una vostra risposta vi auguro buone feste!!

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    ciao la 346xp è una vera bomba grande macchina anch io in cerca d un appoggio per sramare e piccoli abbattimenti ero tentatissimo su quella sono andato a finire pentendomi un po su una 340 usata .. una pecca delle husqvarna la catena a profilo quadro per il resto è un ottima macchina tanta grinta e velocità di taglio.. quando do dentro la 340 prenderò sicuramente una 346xp

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      buona sera OGHER,

                                                      la motosegha per sramare deve essere leggera il piu possibile, cosi eliminiamo la 455 rancher, che non e proffessionale, tra le due rimanenti ti consiglio la 346XP, con i giri che fa non ti preucupare dalla coppia, se la fai "girrare" taglia come una bestia!!!!

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        salve a tutti e complimenti per il forum molto serio.
                                                        Volevo comprare una motosega un pò tuttofare, e come per le moto seguo il colore arancio, quindi ina stihl, i vari negozianti mi hanno proposto una 270, ma siccome volevo qualcosa di più leggero e veloce senza rinunciare alla potenza, avevo pensato a una 240, 0 meglio ancora una 260. Voi cosa pensate di quest'ultima? è affidabile?
                                                        Altra cosa, ho trovato una 026 rimanenza di magazzino nuova, che differenze ci sono con la 260? e quanto gli dareste voi, visto che nel posto dov'è non si vende?
                                                        Grazie in anticipo a tutti

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          per la mia esperienza la 026 è una bella macchinetta però ti consiglio di montare un barra corta perchè con una lunga cede. Per quanto riguarda il prezzo vedi di farti fare un bello sconto, e probabilmente come differenza magari non ha la valvola per agevolare la messa in moto.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            ciao a tutti ...

                                                            è la prima volta che scrivo qui ma vi leggo da molto tempo
                                                            il mese prossimo vorrei aquistare una motosega nuova e sono un po indeciso ho già una jonsered 2145s che va che è una meraviglia per lavoretti di casa ma ora ho intenzione di andare a fare un po di bosco quindi mi prenderò qualcosa di proffessionale e siccome la vorrei tenere per parecchio tempo nn mi va di prendere un compromesso ma una macchina che vada bene per tutto . mi sono orientato fra quattro modelli e siccome nn ho modo di provarle vi chiedo qualche dritta per nn fare un'aquisto sbagliato le macchine che ho valutato sono queste huski 357xp,372xp,stihl ms361.ms441 o 440 grazie a tutti...

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da paul67 Visualizza messaggio
                                                              ciao a tutti ...

                                                              è la prima volta che scrivo qui ma vi leggo da molto tempo
                                                              il mese prossimo vorrei aquistare una motosega nuova e sono un po indeciso ho già una jonsered 2145s che va che è una meraviglia per lavoretti di casa ma ora ho intenzione di andare a fare un po di bosco quindi mi prenderò qualcosa di proffessionale e siccome la vorrei tenere per parecchio tempo nn mi va di prendere un compromesso ma una macchina che vada bene per tutto . mi sono orientato fra quattro modelli e siccome nn ho modo di provarle vi chiedo qualche dritta per nn fare un'aquisto sbagliato le macchine che ho valutato sono queste huski 357xp,372xp,stihl ms361.ms441 o 440 grazie a tutti...
                                                              ciao
                                                              le husq nn le conosco mentre ti posso dire che comprandoti la nuova Ms441 c'hai davvero una bella macchina, inoltre è una macchina di ultima generazione uscita sul mercato da poco, a differenza della ms 440 che è un pò vecchiotta.
                                                              ciaooo e benvenuto nel forum

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X