MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • mcculloch 200

    salve a tutti,sto cercando informazioni sulla motosega mcculloch 200cc.io ne posseggo una e le poche informazioni che posso dare sono che sicuramente è un modello che non fanno più ormai da anni,era fabbricata in america,è totalmente in alluminio ed è molto pesante e so che era destinata alla forestale.il mio problema è che praticamente non la posso utilizzare perchè non resta accesa per più di 5minuti che poi rimane senza benzina,e non aiuta il fatto che nessuno,nemmeno gli autorizzati mcculloch, mi sanno dare informazioni sulla carburazione o la misura del carburatore corretta.siccome vorrei renderla funzionante,perchè merita per le condizioni in cui presenta,c'è qualcuno che mi sa dare informazioni su questo tipo di macchina?ogni parere è ben accetto,saluti a tutti Marco

    Commenta


    • posta una foto altrimenti è poco probabile indovinare il modello

      Commenta


      • Originalmente inviato da MF1080 Visualizza messaggio
        salve a tutti,sto cercando informazioni sulla motosega mcculloch 200cc.io ne posseggo una e le poche informazioni che posso dare sono che sicuramente è un modello che non fanno più ormai da anni,era fabbricata in america,è totalmente in alluminio ed è molto pesante e so che era destinata alla forestale.il mio problema è che praticamente non la posso utilizzare perchè non resta accesa per più di 5minuti che poi rimane senza benzina,e non aiuta il fatto che nessuno,nemmeno gli autorizzati mcculloch, mi sanno dare informazioni sulla carburazione o la misura del carburatore corretta.siccome vorrei renderla funzionante,perchè merita per le condizioni in cui presenta,c'è qualcuno che mi sa dare informazioni su questo tipo di macchina?ogni parere è ben accetto,saluti a tutti Marco
        Sinceramente il 200cc mi spaventa un pò . Speriamo sia solo la sigla...
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • Mi sembra vagamente di ricordare qualcosa riguardo ad una motosega di enorme cilindrata della mcc. Però è roba che risale alla seconda metà degli anni 50, a quei tempi c'era negli usa una scuola di pensiero che per lavorare nelle conifere degli stati del nord (oregon, montana, idaho, north dakota, wyoming) occorressero macchine con potenze e dimensioni spropositate.
          Sia la mcc che la remington misero in piedi modelli con cilindrate superiori ai 100 cc.

          Col passare del tempo questa tecnica di taglio, troppo massacrante, venne superata da sistemi più moderni e sopratutto dall'arrivo delle motoseghe di prod. europea (stihl in testa, ma anche jonsered e husqvarna) Che d'altro canto decretarono anche la fine di mcc come costruttore di macchine da lavoro

          Commenta


          • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
            Giusto per la cronaca ti dico che sul libretto uso manutenzione della mia 385 dicono di fare mix al 3%. Neanche il mio mecc lo sapeva ed è rimasto.......

            Quoto gli altri qualche pezzo vagante blocca la corsa.....
            Hai ragione, anche nel manuale della 3120 è segnato che per motoseghe oltre gli 80cc la miscela va preparata al 3%.
            Attendo il pomeriggio, mi dovrebbero saper dire cosa aveva la mia bimba (un po' grande...)
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • intanto ringrazio tutti coloro che hanno risposto,MaxB,poi ne sapeva più di me alla fine.comunque posterò delle foto della motosega,che è realmente 200cc.di cilindrata,con testa e cilindro tutto insieme e biella scomponibile come un 4tempi,con valvole a lamelle,e per dare ulteriori informazioni,posso dire che monta ora un carburatore Tlozzon con sigla HL63E da 20,ma penso che in origine fosse del 23,.
              infine per ricolegarmi alla risposta di MaxB,sono sicuro che l'anno di produzione risalga alla seconda metà degli anni 50.ringrazio nuovamente per le risposte saluti Marco

              Click image for larger version

Name:	SP_A0839.jpg
Views:	1
Size:	41,7 KB
ID:	1073648 Click image for larger version

Name:	SP_A0831.jpg
Views:	1
Size:	45,3 KB
ID:	1073649 Click image for larger version

Name:	SP_A0832.jpg
Views:	1
Size:	51,9 KB
ID:	1073650 Click image for larger version

Name:	SP_A0833.jpg
Views:	1
Size:	49,4 KB
ID:	1073651 Click image for larger version

Name:	SP_A0834.jpg
Views:	1
Size:	45,5 KB
ID:	1073652 Click image for larger version

Name:	SP_A0835.jpg
Views:	1
Size:	51,8 KB
ID:	1073653Click image for larger version

Name:	SP_A0836.jpg
Views:	1
Size:	65,2 KB
ID:	1073654 Click image for larger version

Name:	SP_A0837.jpg
Views:	1
Size:	56,5 KB
ID:	1073655 Click image for larger version

Name:	SP_A0838.jpg
Views:	1
Size:	38,8 KB
ID:	1073656Click image for larger version

Name:	SP_A0840.jpg
Views:	1
Size:	57,6 KB
ID:	1073657
              invio delle foto cosi che possiate farvi anche voi un'idea della motosega in questione
              Ultima modifica di Potionkhinson; 12/09/2009, 18:38. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

              Commenta


              • Originalmente inviato da MF1080
                ...invio delle foto cosi che possiate farvi anche voi un'idea della motosega in questione
                ciao.
                quella in foto è la mcculloch 200 (...non cc...) fabbricata negli usa dal 1962 al 1965. è un 70 cc di cilindrata, pesa intorno ai 16 chili ed è la sorella minore della mcculloch 250, 83cc di cilindrata, prodotta in usa dal 1961 al 1963 , 18 chili di peso, di cui io posseggo un esemplare perfettamente funzionante.
                per i ricambi e la assitenza ti mando in mp due indicazioni.
                Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                Mi sembra vagamente di ricordare qualcosa riguardo ad una motosega di enorme cilindrata della mcc. Però è roba che risale alla seconda metà degli anni 50, a quei tempi c'era negli usa una scuola di pensiero che per lavorare nelle conifere degli stati del nord (oregon, montana, idaho, north dakota, wyoming) occorressero macchine con potenze e dimensioni spropositate.
                Sia la mcc che la remington misero in piedi modelli con cilindrate superiori ai 100 cc.

                Col passare del tempo questa tecnica di taglio, troppo massacrante, venne superata da sistemi più moderni e sopratutto dall'arrivo delle motoseghe di prod. europea (stihl in testa, ma anche jonsered e husqvarna) Che d'altro canto decretarono anche la fine di mcc come costruttore di macchine da lavoro
                la mcculloch di cui parli era la 400, 124 centimetri cubici di cilindrata, prodotta in usa nel 1962 e 1963. io ne ho una semidistrutta che sto restaurando.
                la remington l'ho vista, non ricordo il modello ma sono quasi sicuro fosse un 120cc.
                comunque ancora adesso sthil, husqvarna e efco-oleomac producono mostri di cilindrata superiore ai 100cc. io ad esempio ho da poco comprato la husqvarna 3120, 118.8 cc di motore.
                chiaro che sono macchine impegnative...
                Ultima modifica di Potionkhinson; 12/09/2009, 18:40. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                Commenta


                • ragazzi avete dei pezzi di storia delle motoseghe nelle mani ,curatele e custoditele con cura ,anche solo per sentirle girare ogni tanto.....

                  Commenta


                  • grazie per le informazioni che mi hai dato,credevo che la cilindrata fosse 200cc.sai per caso dirmi anche qualcosa sul carburatore o sulla carburazione?visto che ho capito che il modello lo conosci piuttosto bene!grazie nuovamente,saluti Marco

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da MF1080 Visualizza messaggio
                      grazie per le informazioni che mi hai dato,credevo che la cilindrata fosse 200cc.sai per caso dirmi anche qualcosa sul carburatore o sulla carburazione?visto che ho capito che il modello lo conosci piuttosto bene!grazie nuovamente,saluti Marco
                      tillotson da 20. come quello che hai sulla tua.
                      il 23 lo montava la 250.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                        ragazzi avete dei pezzi di storia delle motoseghe nelle mani ,curatele e custoditele con cura ,anche solo per sentirle girare ogni tanto.....

                        è gia!!hai proprio ragione sono pezzi di storia!!sto cercando di rimetterla a posto,ma solo per poterla sentirla funzionare ogni tanto,anche perchè sarebbe un po' scomoda da usare a differenza dei modelli nuovi!!!saluti Marco

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da MF1080 Visualizza messaggio
                          è gia!!hai proprio ragione sono pezzi di storia!!sto cercando di rimetterla a posto,ma solo per poterla sentirla funzionare ogni tanto,anche perchè sarebbe un po' scomoda da usare a differenza dei modelli nuovi!!!saluti Marco
                          ha un bel rombo quella macchina lì...se registri basso basso il minimo può vagamente ricordare come rumore (anche se meno profondo) il minimo della gloriosa Husqvarna 298...macchina che io amo ancora adesso usare di tanto in tanto.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da boscaiolo69 Visualizza messaggio
                            tillotson da 20. come quello che hai sulla tua.
                            il 23 lo montava la 250.

                            grazie per le risposte!!quello che mi fa ridere è che è piu di un anno che cerco informazioni su questa motosega e nessuno sembrava conoscerla,se pensi che ho chiamato persino il venditore autorizzato dell'epoca,che ha 84 e l'unica risposta che mi ha saputo dare è che in seguito ad un incidente ha perso la memoria,e sapeva solo dirmi che le vendeva,ma niente altro!!!! l'unica cosa che ho potuto fare è cambiare i paraoli del motore,trovati su ordinazione,e poi mi sono dovuto fermare!ora cerco un nuovo carburatore.proverò a rivolgermi dove mi hai indicato,grazie mille saluti Marco

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da MF1080 Visualizza messaggio
                              grazie per le risposte!!quello che mi fa ridere è che è piu di un anno che cerco informazioni su questa motosega e nessuno sembrava conoscerla,se pensi che ho chiamato persino il venditore autorizzato dell'epoca,che ha 84 e l'unica risposta che mi ha saputo dare è che in seguito ad un incidente ha perso la memoria,e sapeva solo dirmi che le vendeva,ma niente altro!!!! l'unica cosa che ho potuto fare è cambiare i paraoli del motore,trovati su ordinazione,e poi mi sono dovuto fermare!ora cerco un nuovo carburatore.proverò a rivolgermi dove mi hai indicato,grazie mille saluti Marco
                              se non lo trovi dove ti ho indicato (chiaro che devi pregarli di andare nel cortile e srabattare tra i vecchi catorci...perciò sii convincente...) provo a guardare perchè forse ne ho addirittura uno io...forse...

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da boscaiolo69 Visualizza messaggio
                                se non lo trovi dove ti ho indicato (chiaro che devi pregarli di andare nel cortile e srabattare tra i vecchi catorci...perciò sii convincente...) provo a guardare perchè forse ne ho addirittura uno io...forse...
                                cioè da non credere!!!sarebbe davvero il colmo se ce ne hai uno!!!!te l'ho detto...non ho avuto molta fortuna per via di pezzi,con questa motosega!!!grazie saluti Marco

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da MF1080 Visualizza messaggio
                                  cioè da non credere!!!sarebbe davvero il colmo se ce ne hai uno!!!!te l'ho detto...non ho avuto molta fortuna per via di pezzi,con questa motosega!!!grazie saluti Marco
                                  uno di questi giorni dò una occhiata e poi ti dico.
                                  tu intanto contatta comunque i due nominativi che ti ho dato. se per caso io ricordo male e non lo ho più e i due che ti ho indicato fanno i vaghi, dimmelo che passo direttamente io da loro a vedere...tanto sono dalle mie parti.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da boscaiolo69 Visualizza messaggio
                                    uno di questi giorni dò una occhiata e poi ti dico.
                                    tu intanto contatta comunque i due nominativi che ti ho dato. se per caso io ricordo male e non lo ho più e i due che ti ho indicato fanno i vaghi, dimmelo che passo direttamente io da loro a vedere...tanto sono dalle mie parti.
                                    ok grazie lunedi proo a sentire e poi ti farò sapere!!
                                    intanto grazie mille saluti Marco

                                    Commenta


                                    • ciao
                                      ho una dolmar 50 cc. veramnete una gran macchina
                                      tra un po' avrò degli abeti da tagliare di diiametro notevole e fare il talgio del cuore nn sono granchè esperto. ho paura d non riuscire a restare sullo stesso piano con i tagli e sarebbe un problema.
                                      una barra più lunga la rovina?la sfrutto troppo.? non sono molti,4 o 5
                                      mettimao di avere 40 cm utili adesso quando ho un abte da 80 già credo di non arrivarci insomma. che dite si può provare a cmprare una barra un attimo più lunga?

                                      Commenta


                                      • Salve a tutti!!
                                        Mi servirebbe un'informazione: vorrei sapere il tipo di acciaio con cui sono costruite le barre delle motoseghe, e l'eventuale trattamento termico a cui sono sottoposte.
                                        Mi sapete dare una mano??
                                        Ringrazio in anticipo..
                                        Dai

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da il mauri Visualizza messaggio
                                          Comunque secondo me, almeno al tatto le plastiche dell'Huskvarna sembrano un po fragiline (mio zio possiede una Huski 246) rispetto a quelle della mia Dolmar o delle Stihl
                                          la husky 246 è un conto, ma se ti trovi a vedere una XP, posso assicurarti che le plastiche sono otiime.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                            Salve a tutti!!
                                            Mi servirebbe un'informazione: vorrei sapere il tipo di acciaio con cui sono costruite le barre delle motoseghe, e l'eventuale trattamento termico a cui sono sottoposte.
                                            Mi sapete dare una mano??
                                            Ringrazio in anticipo..
                                            ciao ma vuoi costruirne una?? sono diversi i tipi di acciaio utilizzati per la costruzione dele barre ,dipende molto dal tipo(vedi stihl quanti modelli ne produce)

                                            Commenta


                                            • Si, Roncola. Voglio costruirne una con misure un pò particolari..
                                              Hai idea di che acciaio posso utilizzare?
                                              La motosega su cui andrà montata è una Jonsered 2171, la catena ha 68 maglie.
                                              Dai

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                                Si, Roncola. Voglio costruirne una con misure un pò particolari..
                                                Hai idea di che acciaio posso utilizzare?
                                                La motosega su cui andrà montata è una Jonsered 2171, la catena ha 68 maglie.
                                                ciao,spero che sei ben attrezzato per costruire una barra, per l'acciaio devo vedere le tabelle ,per poterti dare un'idea poi e' da verificare se va' trattato o no'. E per la stella di rinvio?..

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                                  Salve a tutti!!
                                                  Mi servirebbe un'informazione: vorrei sapere il tipo di acciaio con cui sono costruite le barre delle motoseghe, e l'eventuale trattamento termico a cui sono sottoposte.
                                                  Mi sapete dare una mano??
                                                  Ringrazio in anticipo..
                                                  Il materiale dovrebbe essere C40 (o simili)ricavato da lastra per taglio laser x le barre piene.
                                                  Credo che sia acciaio non legato perchè in fase di lavorazione si deforma poco e crea pochi svergolamenti anche dopo fresato.
                                                  Inoltre se si usa un acciaio legato (tipo 18NiCr) più duro penso che la catena con lo scorrimento si consumerebbe in fretta.
                                                  Considera che le barre non sembrano temprate (altrimenti si sgretolerebbe il bordo oltre a rovinare la catena) ma il trattamento a cui sono sottoposte penso sia una ricottura x eliminare le tensioni del materiale.
                                                  Per fresare il profilo,la gola e la sede del cuscinetto in modo corretto serve però un centro di lavoro ed un cad-cam per creare i profili corretti (quando lavoravo x Ducati corse a fare i ricavati dal pieno non avrei avuto problemi...peccato che sono tornato a tornire trasmissioni x trattori).
                                                  Per essere sicuri però meglio cercare informazioni dai produttori,tipo Oregon o Sabre.

                                                  Commenta


                                                  • Risultato della verifica della mia 3120: GRIPPAGGIO dovuto a scarsa lubrificazione.
                                                    Dalle analisi svolte sembra che il mio cliente non sia stato del tutto sincero ed abbia in definitiva, sicuramente per errore, messo benzina liscia nel serbatoio.
                                                    Spero di riuscire a farmi rimborsare.

                                                    Se PANIZARO vuole costruire una carving da 18" la stella di rinvio non gli serve (potatura estrema )
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                      Risultato della verifica della mia 3120: GRIPPAGGIO dovuto a scarsa lubrificazione.
                                                      Dalle analisi svolte sembra che il mio cliente non sia stato del tutto sincero ed abbia in definitiva, sicuramente per errore, messo benzina liscia nel serbatoio.
                                                      Spero di riuscire a farmi rimborsare.
                                                      Per fortuna che la miscela era uguale a quella che stava usando per le sue mts al 4%. Vorrei sapere quali mts ha fatto funzionare con la benza invece di mix così i prox acquisti so cosa comprare di veramente buono

                                                      Speriamo invece che qualcuno ti rimedi il danno che cmq su una mts nuova da sempre fastidio....
                                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                                                        Il materiale dovrebbe essere C40 (o simili)ricavato da lastra per taglio laser x le barre piene.
                                                        Credo che sia acciaio non legato perchè in fase di lavorazione si deforma poco e crea pochi svergolamenti anche dopo fresato.
                                                        Inoltre se si usa un acciaio legato (tipo 18NiCr) più duro penso che la catena con lo scorrimento si consumerebbe in fretta.
                                                        Considera che le barre non sembrano temprate (altrimenti si sgretolerebbe il bordo oltre a rovinare la catena) ma il trattamento a cui sono sottoposte penso sia una ricottura x eliminare le tensioni del materiale.
                                                        Per fresare il profilo,la gola e la sede del cuscinetto in modo corretto serve però un centro di lavoro ed un cad-cam per creare i profili corretti (quando lavoravo x Ducati corse a fare i ricavati dal pieno non avrei avuto problemi...peccato che sono tornato a tornire trasmissioni x trattori).
                                                        Per essere sicuri però meglio cercare informazioni dai produttori,tipo Oregon o Sabre.
                                                        Mi è venuto il dubbio della tempera perchè a sverniciare la barra si vede una striscia di colore differente sul lato superiore e inferiore (non presente nella zona del puntale), e parlando con un mio amico che se ne intende un pò più di me, abbiamo ipotizzato che la barra avesse subito una tempra a induzione (tipo quella che si fa alle lame delle seghe a mano).
                                                        Pensi che sia solo un C40?

                                                        L'idea era quella di unire tre lastre differenti, tagliate a misura con il laser...

                                                        Per il puntale avevo ipotizzato di utilizzare quello intercambiabile che si trova commerciale...
                                                        Dai

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
                                                          a proposito,nessuno ha ancora parlato della novità in casa stihl...nuova ms362...io piuttosto avrei rinnovato prima la 260

                                                          http://www.stihlusa.com/chainsaws/MS362.html
                                                          ciao.é vero!! A vedere dal catalogo le linee sono molto più slanciate!! Cosi a primo impatto sembra veramente bella!!

                                                          Commenta


                                                          • qui si parla solo di stihl e husqvarna..ma nessuno ha mai provato una zenoah g500 avs? o la g2000? comunque sono d'accordo che le sthil nella gamma sono le migliori..ma se confrontiamo a pari cilindrata con altre marche...c'e chi va di più...

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
                                                              qui si parla solo di stihl e husqvarna..ma nessuno ha mai provato una zenoah g500 avs? o la g2000? comunque sono d'accordo che le sthil nella gamma sono le migliori..ma se confrontiamo a pari cilindrata con altre marche...c'e chi va di più...
                                                              ne ho una da un anno devo dire che va benissimo, costa meno delle blasonate, qualcun'altro ne ha una?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X