MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da scall Visualizza messaggio
    scusa, ma se hai la cs2152 da 1 anno perchè vuoi cambiarla con una cs2153 ? sono quasi identiche a me sembra, io passerei alla cs2156 .
    hanno anche il manuale in comune
    http://flolomaskin.no/Deleteikning/J...20-%202153.pdf
    La 2153 in confronto alla 2152 è tutta un'altra musica, non in quanto alla differenza di potenza che si attesta attorno ai 0,3-0,4cv (innavertibili tra l'altro...) ma nella grinta di accelerazione e coppia motrice. Inoltre la più professionale 2153 monta gruppo termico (pistone/cilindro) completamente forgiato e cromatura più resistente della nota casa MAHLE.
    WHY STAY ORDINARY

    Commenta


    • Originalmente inviato da tl90 Visualizza messaggio
      penso che oggi ritornerò dal conc. per vedere se faccio l'affare la mia 254xp ha già dieci anni devo cambiare la menbrana e lo spillo perche a caldo non vuole partire,e poi ha fianco ho una 55 husqvarna e una 4400 echo per sramare,perchè altrimenti diventa pesante lavorare con la 372xp tutto il giorno.

      la barra non è montata non so quanto sia lunga,ma non è un problema ne ho una nuova di una vecchia 65 husqvarna che mi si è ingrippata,se mi fa un ulteriore sconto può andare bene

      ciao io sono un nuovo iscritto al forun anch'io ho una 254xp ottima come motore ma la mia, non so la tua porta poco olio alla barra, la 372xp non l'ho mai provata al momento sto usando una cs5100 della echo per l'abbattimento e la sramatura

      Commenta


      • Buon giorno a tutti.Volevo un parere di qualche esperto.Forse ho trovato di vendere la mia inutilizzata 361 ad un mio vicino di casa.Lui aveva una 372 acquistata qualche hanno fà solo che sfortunatamente c'è passato sopra con il trattore e di buono c'è riamsta forse la catena!La mia domanda è questa lui la adoperava solo per sezionare legna in torno ai 45-50 cm di diametro che acquistava a buon prezzo all'estero.Ha provato la mia e ne è rimasto soddisfatissimo solo che vorrebbe equipaggiarla con la barra da 50(io ho sù quella da 45) non è che con quest'ultima barra perda eccessivamente di potenza a differena che con quella da 45.Grazie

        Commenta


        • Se il tuo vicino è rimasto soddisfatto della MS361 con lama da 45 cm, lo sarà anche con lama da 50.
          Checché se ne dica, con una macchina di questo genere, secondo la mia esperienza, montando una barra più lunga di 5 cm la differenza di prestazioni (ammesso che esista), è, all'atto pratico, innavertibile. Noto la differenza (e neppure così evidente) passando, ad esempio, da una bara da 40 cm ad una da 60.
          Ciao.
          PiGì

          Commenta


          • infatti..è una buona macchina e 5cm non li dovrebbe propio sentire..ce l'ha il mio vicino (uno di quelli belli pignoli) e ne è più che soddisfatto

            Commenta


            • Ciao ha tutti del forum
              Avrei bisogno di un consiglio sono gia' possessore di una husquarna 357xp che uso per abbattere e poi ho 345husquarna per sramare ma ho letto che tutti optano per la 346xp,volevo sapere se tra 345 e 346xp c'e un enorme differenza.

              Commenta


              • Originalmente inviato da FiatAgri 45/66 Visualizza messaggio
                ciao io sono un nuovo iscritto al forun anch'io ho una 254xp ottima come motore ma la mia, non so la tua porta poco olio alla barra, la 372xp non l'ho mai provata al momento sto usando una cs5100 della echo per l'abbattimento e la sramatura
                x fiatagri 45/66 la mia 254xp come alio alla catena non mi lamento,sotto la vite di registro dell'olio lo messa al massimo,ogni tanto la provo verso il legno come esce e poi quando faccio rifornimento metto sia benzina che olio,non lo mai trovata piena di olio che mi potesse insospettire che non passa.

                Commenta


                • Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggio
                  Ciao ha tutti del forum
                  Avrei bisogno di un consiglio sono gia' possessore di una husquarna 357xp che uso per abbattere e poi ho 345husquarna per sramare ma ho letto che tutti optano per la 346xp,volevo sapere se tra 345 e 346xp c'e un enorme differenza.
                  E' difficile quantificare il termine "enorme" ma direi che la differenza tra la 345 e la 346XP è notevole, ancor di più se si prende in considerazioe la New Edition (50 cc - 3,7 CV), anche nel prezzo.
                  Tu, però, hai anche la 357XP che, tra l'altro, è ancora sufficientemente maneggevole anche per la sramatura e non so se ti convenga prendere eventualmente una 346XP.
                  Sta comunque a te decidere secondo le tue preferenze e le tue abitudini.
                  Ciao.
                  PiGì

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggio
                    volevo sapere se tra 345 e 346xp c'e un enorme differenza.
                    Se c'è un'enorme differenza??? direi proprio di si... specie se della 346xp si tratta della new edition. Due propulsori completamente diversi sotto ogni profilo e che appartengono a due classi di professionalità diverse. La 345 è adatta all'uso semiprofessionale cioè all'hobbista esigente o al privato boscaiolo a part-time, mentre la 346xp è adatta all'uso professionale a tempo pieno dove può essere utilizzata anche per giorni e giorni in condizioni critiche.
                    Poi anche le prestazioni cambiano e si sente bene anche ad orecchio...
                    WHY STAY ORDINARY

                    Commenta


                    • per LAMBERJACK
                      Lo so che anche la 357xp va bene per la sramatura pero dopo un po di ore viene pesante e poi e anche molto impegnativo come motosega a sramare perche girando cosi veloce ti spacca le braccia.Secondo te cosa andrebbe bene a sramare

                      Commenta


                      • Per SAM85
                        Ti dico che anche la 345 e semiprofessionale non e male pensa che la adopero per sramare per 4000quintali di legna all'anno

                        Commenta


                        • Se vuoi qualcosa di più brioso della 345, per la sramatura non mi viene in mente nulla di meglio della 346XP. Se quindi non sei soddisfatto della 345 e la spesa non ti preoccupa, prendila tranquillamente: nel suo genere è davvero una gran motosega e gira più della 357.
                          Ciao.
                          PiGì

                          Commenta


                          • Ehilà ciao a tutti da quanto tempo non vengo più da queste parti....
                            Finalmente quest'anno ho deciso di cambiare la vecchia husqvarna 51 che oramai era finita e ho deciso di comperare un'altra stihl e precisamente la MS 361 con lama da 45. L'ho usata un paio di giorni e devo dire che va veramente bene, leggera e ha un gran motore, molto comodi i tappi dei serbatoi....

                            Commenta


                            • per LAMBERJACK
                              Ti ringrazio un altra settimana andro' dal mio concessionario e mi faro fare il prezzo

                              Commenta


                              • c'e' qualcuno che usa la stihl 660? sarei interessato a scoprirne pregi e difetti...

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggio
                                  per LAMBERJACK
                                  Ti ringrazio un altra settimana andro' dal mio concessionario e mi faro fare il prezzo
                                  Tieni presente che attualmente puoi trovare in commercio due versioni: la "vecchia" 346XP (45 cc, 3,4 Cv, 14700 g/min, 4,8 Kg) e la 346XP New Edition (50 cc, 3,7 Cv, 14100 g/min, 5 Kg). Tienilo presente in base alle tue esigenze ed al prezzo che può farti il concessionario e poi facci sapere.
                                  Ciao.
                                  PiGì

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
                                    c'e' qualcuno che usa la stihl 660? sarei interessato a scoprirne pregi e difetti...
                                    Io la uso, con barra da 75. è una macchina che non uso molto, solo quando ho da fare tagli particolarmente grossi, altrimenti opto per macchine più piccole. La trovo nettamente migliore della 880, più versatile, più comoda, e più facile da usare. Tu per quali lavori la adopereresti?

                                    Commenta


                                    • la userei per abbattimento, anche se normalmente le piante che taglio non superano il mezzo metro. sarei piu' che altro attratto dalla possibilita' di tagliare occasionalmente tronchi contro vena con un attrezzo (tipo granberg), da montare sulla lama per fare tavolame. E' tanto piu' scomoda e pesante rispetto alla 440 ?

                                      Commenta


                                      • bè, il peso del motore si sente... poi dipende molto con che barra hai intenzione di equipaggiarla. La barra da 75 incomincia già a renderla bella sbilanciata, e lo sforzo maggiore, lo fai per tenere la macchina con la barra solevata da terra. Cioè, io non so se tu sei abituato o no ad adoperare tanto motoseghe pesanti, comunque non è piacevole farci una giornata nel bosco solo con quella. Una 440, con barra da 50 da usare in bosco, e un'altra barra da 63 con catena apposta per fare assi?

                                        Commenta


                                        • Jonsered 2156 ...

                                          Dopo vari ripensamenti ho deciso ed ho acquistato la Jonsered 2156, con lama da 45 cm, catena .325 s=1.5mm, che dovrebbe essere uguale alla 357xp.

                                          La ho usata ieri per poche ore. Alla prima impressione mi sembra che giri meno della mia "vecchia" (una anno) 2152!?

                                          Mi ha detto il consessionario che è una mts che ha bisogno di un pò di rodaggio x slegarsi; allora poi gira veloce...

                                          E' vero ciò? Secondo voi quanto la devo usare x slegarla? Devo fare un periodo di rodaggio (quanti pieni e/o ore di lavoro)?

                                          Come peso per quel poco tempo che la ho usata non mi sembra ci sia poi questa grossa differenza.

                                          Secondo Voi ho fatto bene a cambiarla - a fronte di Euro 270 + la 2152???

                                          Grazie x consigli

                                          Commenta


                                          • dici che la 440 abbia potenza sufficente? la barra per le assi dovrebbe avere almeno 75 cm.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da alecari Visualizza messaggio
                                              Mi ha detto il consessionario che è una mts che ha bisogno di un pò di rodaggio x slegarsi; allora poi gira veloce...
                                              E' vero ciò? Secondo voi quanto la devo usare x slegarla? Devo fare un periodo di rodaggio (quanti pieni e/o ore di lavoro)?

                                              Secondo Voi ho fatto bene a cambiarla - a fronte di Euro 270 + la 2152???

                                              Grazie x consigli
                                              Sì è vero, anche la mia ha avuto bisogno di un po' di rodaggio per cominciare a girare come si deve.
                                              Dopo 7/8 pieni di miscela ho poi dato una ritoccatina, in senso orario, alla vite H (in fabbrica viene evidentemente regolata in modo "prudenziale") e ha cominciato a girare alla grande. In seguito è ancora migliorata un po'.
                                              Quanto alla convenienza della sostituzione della 2152, dovrai dirlo tu!
                                              Secondo me, comunque, 270 € + 2152 usata non è male.
                                              Ciao.
                                              PiGì

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
                                                dici che la 440 abbia potenza sufficente? la barra per le assi dovrebbe avere almeno 75 cm.
                                                ah, io pensavo dovessi fare assi con la roba da 40-50... se devi far roba così grossa, allora sei un pò tirato con la 440, meglio la 660

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da alecari Visualizza messaggio
                                                  La ho usata ieri per poche ore. Alla prima impressione mi sembra che giri meno della mia "vecchia" (una anno) 2152!?
                                                  Mi ha detto il consessionario che è una mts che ha bisogno di un pò di rodaggio x slegarsi; allora poi gira veloce...
                                                  E' vero ciò? Secondo voi quanto la devo usare x slegarla? Devo fare un periodo di rodaggio (quanti pieni e/o ore di lavoro)?
                                                  Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                                  Sì è vero, anche la mia ha avuto bisogno di un po' di rodaggio per cominciare a girare come si deve.
                                                  Dopo 7/8 pieni di miscela ho poi dato una ritoccatina, in senso orario, alla vite H (in fabbrica viene evidentemente regolata in modo "prudenziale") e ha cominciato a girare alla grande. In seguito è ancora migliorata un po'.
                                                  Confermo il tutto, dopo 5-6 ore di lavoro la minestra comincia già a cambiare, il motore si slega, comincia a girare un pò più forte e dopo una piccola ritoccata sul regolatore di massima (H), la macchina urla a spiano. In fase di rodaggio tieni la miscela un pelino più grassa...
                                                  Ciao!!!
                                                  WHY STAY ORDINARY

                                                  Commenta


                                                  • La 440 è una bella bestia, ma per quel lavoro e una barra così lunga ti consiglierei pure io una 660, al massimo una 460 ma secondo me è piccola pure quella..

                                                    per Alecari
                                                    ho usato una 2156 un paio d'anni fa..le ho fatto il rodaggio in maniera molto tranquilla e poi ho inizato a usarla bella allegra..taccatina alla vite e la 2152 non la vedeva più...
                                                    lo stesso mi era capitato con la 2171..ma dopo un buon rodaggio andava veramente bene..così bene che penso che prima o poi ne prenderò un altra...
                                                    ma non tirarle troppo in rodaggio, la fretta è cattiva consigliera!!!!
                                                    S-Riki

                                                    Commenta


                                                    • Buonasera.
                                                      Sto cercando una motosega con una lama da 50 centimetri, possibilmente usata.

                                                      Questa sera un commerciante mi ha proposto una stihl poco usata, mi pare una 044 di 70 cc di cilindrata e con barra da 50 a 600 euro, dicendomi che nuova costa 1000 euro.

                                                      Cosa ne pensate?

                                                      Commenta


                                                      • Macchina valida, molto. Se il nome è ancora 044 ha qualche annetto sulle spalle (i modelli più recenti sono 440)... 600 euro... dipende molto da come è tenuta

                                                        Commenta


                                                        • Il commerciante dice che ha lavorato pochissimo, ed in effetti l'aspetto è ottimo.
                                                          Le mie esperienze con le motoseghe?
                                                          - una Pioneer che vibrava da matti e non voleva mai partire, asportata dai ladri a casa.
                                                          - una dolmar 118 acquistata usata dallo stesso commerciante di oggi, che a caldo tendeva ad ingolfarsi, venduta dalla disperazione.
                                                          - una Makita 520 acquistata nuova dal commerciante un po di anni fa, che parte sempre e subito e gira come un gioiellino.

                                                          Dunque ho qualche dubbio ad acquistarla usata vista l'esperienza negativa con la Dolmar 118.
                                                          Però io uso la motosega solo per fare la legna per le 3 stufe della famiglia, ed uscire di casa con 2 motoseghe mi darebbe più sicurezza. Mi è gia successo di pizzicare la motosega sotto ad un albero, e se non ne hai un'altra son dolori.

                                                          Commenta


                                                          • usato a parte,trattasi però dì stihl. E' perché abito troppo lontano se no la verrei a prendere io!!! nel bosco io ci vado sempre con minimo tre motoseghe qualche volta quattro o anche cinque!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da agriforestal Visualizza messaggio
                                                              nel bosco io ci vado sempre con minimo tre motoseghe qualche volta quattro o anche cinque!
                                                              e poi la legna dove la metti se hai il rimorchio carico di motoseghe? io al massimo per sicurezza mi porto dietro la 200t, se proprio un'altra pianta mi chiude, ma rimane sempre o in auto o sul trattore

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X