MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
    x blizzard,


    il prezzo non e male, ma e una machina per abbattere fusti da 1 metro e piu, e pesa anche.

    Infatti, lo supponevo...mi capita di abbattere anche castagni grossi, ma solo sporadicamente (faccio legna solo per uso personale, e tengo in ordine alcuni terreni e boschi della famiglia), quindi è una macchina per me troppo grande.
    Per "giocare" (alla fine, ritengo un hobby ciò che faccio nei boschi), ho un'Alpina 70s con lama da 50, la 357xp, appunto, ed una McCulloch pm484 che uso solo per sramare, dopo il taglio (e che, nonostante la fama non ottima, a me non ha mai dato problemi, parte sempre e funziona bene).
    La 70s è un'orologio svizzero, non avrà tanti giri, ma per come la adopero io va bene.....e la 357, comprata usata, è abbastanza leggera per fare un sacco di lavoretti, compreso fare a fette i tronchi nella misura adatta al camino ed alla stufa.....l'ho presa perchè volevo provare una Husky, senza dover spendere molto nell'acquisto.
    Una volta pulita, come dicevo, e sostituita la candela, parte benissimo....è colpa mia, non avrei dovuto lasciarla ferma per un pò con la miscela dentro, che si è seccata ed ha lasciato morchie.
    Lo terrò presente per il futuro.
    Grazie per l'interessamento!

    Commenta


    • agli esperti

      salve a tutti.
      Non sono un profi delle motoseghe,ma vorrei fare un paio di domande.
      Mi sapete dire che differenza c'è tra la husqvarna 353 e la jonsered CS2152 turbo?E' vero che la seconda arriva a 16000 giri al minuto? Sono buone macchine per tagliare circa 100 quintali l'anno?
      Grazie mille,questo forum è fortissimo!!!!

      Commenta


      • anch' io credo, che non hai bisogno di questa mts, io con la 357 faccio tutto il lavoro fino a 1M di diametro.

        Commenta


        • Originalmente inviato da giorex Visualizza messaggio
          salve a tutti.
          Non sono un profi delle motoseghe,ma vorrei fare un paio di domande.
          Mi sapete dire che differenza c'è tra la husqvarna 353 e la jonsered CS2152 turbo?E' vero che la seconda arriva a 16000 giri al minuto? Sono buone macchine per tagliare circa 100 quintali l'anno?
          Grazie mille,questo forum è fortissimo!!!!
          salve giorex,

          la husqvarna 353 e la jonsered CS2152 turbo sono due gemmele, provengono dalla stessa fabrica, sono machine identiche e si distinguono tra loro solo di fuori.entrambi sono proffessionali e arrivano a 13.000 giri a minuto.

          per 100 quintali andra bennissimo, se non devi abbattere sequoie.

          Commenta


          • Ti ringrazio .Spiegazione più che esaudiente e veloce.
            Mi ripeto:un super forum!!!!!!!

            Commenta


            • x357XP
              La 372 avrà fatto 35 ore di lavoro,il legno era una quercia da circa 70/80 di diametro.Comunque quello che volevo dire che durante il taglio a fette ogni tanto si "fermava",ma poi tiravi indietro la lama e ripartiva a razzo subito.Sia ben chiaro che il legno lo ha tagliato benissimo...anzi...
              Ho voluto portare questo esempio solo xchè secondo la mia povera esperienza è l'unica cosa di diverso che ho trovato dalla stihl che aveva prima.

              Commenta


              • quando si taglia a barra piena non si deve mai spingere tanto, che si ferma la catena, ce il rischio che il motore non si rafredda abastanza.prova a spingere un' po meno, lascia la catena girrare il piu veloce possibile,vedrai,che taglia meglio.
                Ultima modifica di 357xp; 02/04/2007, 14:58.

                Commenta


                • X357
                  grazie,infatti è vero.
                  Gli ultimi tagli fatti su quella quercia non ho spinto tanto e la hus non si è mai fermata!!!Pero con la vecchia calcavo di brutto e non si fermava mai,però girava meno...

                  Commenta


                  • ciao giorex se sei intensionato all'acquisto di una 350husqvarna forse ora e' il momento giusto, perche' dovrebbero esserci sconti praticati proprio dalla casa su alcuni modelli e la 350viene 450 euro , e' una motosega semiprofessionale valida, pompa olio regolabile , impugnatura in allumino,molto maneggevole,ce l'ha un mio amico che taglia circa 300 q.li l'anno di legna

                    x adelix 24

                    secondo me se la catena e' ben affilata e l'altezza dei limitatori di profondita' rispetto al dente e' giusta ,non serve spingere la motosega ,tanto il legno se lo mangia da sola, cosi si fa meno fatica ,e si taglia piu' velocemente.una motosega come la 372 non puo' avere problemi in una quercia di 70 cm di diametro ciaooooooooooo
                    Ultima modifica di altofusto; 02/04/2007, 22:47. Motivo: errore

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da altofusto Visualizza messaggio
                      ciao giorex se sei intensionato all'acquisto di una 353 husqvarna forse ora e' il momento giusto, perche' dovrebbero esserci sconti praticati proprio dalla casa su alcuni modelli e la 353 viene 450 euro , e' una motosega semiprofessionale valida, pompa olio regolabile , impugnatura in allumino,molto maneggevole,ce l'ha un mio amico che taglia circa 300 q.li l'anno di legna
                      450 euro per la 353? Sei sicuro?
                      A me risulta che attualmente l'offerta della casa riguarda la 455, la 350 e 345.
                      Proprio oggi, per conto di mio cugino, ho fatto un giro di telefonate presso diversi concessionari Husqvarna (7, per la precisione) e i prezzi che mi hanno comunicato per la 353 variano da un minimo di 510 ad un massimo di 650(!) euro.
                      Ciao
                      PiGì

                      Commenta


                      • secondo me è possiblie trovare prezzi simili a gennaio ho trovato le 575 xp a 780 euro già ivata mentre la promozione era di 950...
                        S-Riki

                        Commenta


                        • in zona vendno la 2171 a € 790......

                          Commenta


                          • Io ho usato la 2171 per gli ultimi due anni gran macchina ma ora onestamente prenderei la 575 ,
                            S-Riki

                            Commenta


                            • allora ti conviene apettare ch esca la zenoah originale almeno fai prima, s che il servizio post vendita gira a meravigliacon loro rispetto a husqy...

                              Commenta


                              • è due anni che la aspetto.poi quando è partita la jon ho dovuto prenderne una, 950 euro per la 441 e assistenza qualificata o 780 euro per la 575 e assistenza dubbia?
                                ovviamente ho scelto la prima pur avendo il cuore svedese..
                                S-Riki

                                Commenta


                                • correzione

                                  scusate mi sono confuso,ho riguardato il catalogo delle offerte husqvarna ,e una tra quelle in offeta e' la 350 non la 353,sul catalogo hanno anche in offerta la benzina aspen a 17euro circa,5 litri, visto il prezzo un po' caro , c'e' qualcuno che l'ha provata?

                                  Commenta


                                  • vai tranquillo per la Aspen va benissimo

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da altofusto Visualizza messaggio
                                      scusate mi sono confuso,ho riguardato il catalogo delle offerte husqvarna ,e una tra quelle in offeta e' la 350 non la 353,sul catalogo hanno anche in offerta la benzina aspen a 17euro circa,5 litri, visto il prezzo un po' caro , c'e' qualcuno che l'ha provata?
                                      Per la benzina Aspen c'è un thread dedicato:
                                      clicca qui: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=3435
                                      Comunque 17 euro non mi sembra una grande offerta, è il prezzo normale.
                                      PiGì

                                      Commenta


                                      • X ALTOFUSTO,si ne sono convintissimo,come dicevo qualche post fà ha una velocità di taglio inpressinante quando abbiamo tagliato il pioppo da 130-140 sono rimasto ad occhi aperti!!!Come ho già detto che secondo mè l'unica piccolissima differenza dalla stihl (per la mia esperienza) è che nelle essenze dure la tedesca è più costante e forse meno veloce.
                                        Ciao e grazie per la risposta

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da il pirata Visualizza messaggio
                                          allora ti conviene apettare ch esca la zenoah originale almeno fai prima, s che il servizio post vendita gira a meravigliacon loro rispetto a husqy...
                                          Ciao raga, sono tornato dall'ultimo viaggietto di quest'anno... ora si lavora a rotta di collo e ho tempo per il forum solo a ore pasti...
                                          Per quanto riguarda l'assistenza husqvarna, qui la differenza la fa il concessionario di zona, perchè io problemi per reperire pezzi di ricambio non ne ho mai avuti (a meno che la macchina non abbia 30 anni...).
                                          Se il concessionario husqvarna della tua zona, ti fa tribulare per l'assistenza e ne hai un altro che tratta zenoah e l'assistenza va a meraviglia, come ti ripeto qui dipende tutto dal concessionario non dall'importatore.

                                          Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                          X ALTOFUSTO,si ne sono convintissimo,come dicevo qualche post fà ha una velocità di taglio inpressinante quando abbiamo tagliato il pioppo da 130-140 sono rimasto ad occhi aperti!!!Come ho già detto che secondo mè l'unica piccolissima differenza dalla stihl (per la mia esperienza) è che nelle essenze dure la tedesca è più costante e forse meno veloce.
                                          Ciao e grazie per la risposta
                                          Il motore stihl, gira meglio in basso su legno duro in quanto è un motore che ha più coppia, mentre husqvarna sfrutta di più la potenza ad un regime di giri più alto. Praticamente sarebbe più perfezionata per legni tipo pino e abete, tra l'altro moltissimo presenti nei paesi nordici.
                                          WHY STAY ORDINARY

                                          Commenta


                                          • buona sera atutti , mi serve un informazione tecnica . mi ha detto un meccanico che ho conosciuto che girando la vite h al carburatore , si aumenta i giri del motore ma si perdono i cavalli , è vero?. se aumentano i giri si dovrebbero aumentare anche i cavalli mi pare . grazie in anticipo delle risposte.

                                            Commenta


                                            • si, questo e vero,i giri li puoi alzare solo fino a un certo punto,dopo di che il motore a vuoto gira come pazzo, ma in legno si ferma molto in fretta.

                                              Commenta


                                              • più che perdere cavalli, secondo me perdi coppia

                                                Commenta


                                                • ok perdo quello che sia coppia cavalli ecc, come si puo fare , portarla da un mec ingamba che sappia sfruttare tutta la sua potenza ? certo che tutte 5 sarà un costo? cosa mi costera in euro a fare la carburazione giusta ?

                                                  Commenta


                                                  • carburazione

                                                    se regoli la carburazione in modo che la macchina vada al massimo dei giri a vuoto perdi in coppia quindi quando tagli e' piu' facile che perda giri.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da henshaw43 Visualizza messaggio
                                                      Per husqvarna395xp

                                                      Ti ringrazio per avermi offerto il tuo aiuto, nel tipo di motosega da acquistare.
                                                      Il lavoro che io farei, è tagliare un po di legna per il caminetto, non sono grossi tronchi in quanto nella zona dove abito non ci sono boschi, ma è legna di potatura. Servirebbe anche per tagliare qualche albero vecchio, secco di olivo mandorlo ed altro.
                                                      Ed inoltre usarla come macchina per eventuale taglio 25-30 cm nella potatura.
                                                      Nel mio paese c'è un rivenditore sthil, uno che tratta alpina, tanaka, active.un altro che tratta oleomac.
                                                      Avendo avuto esperienza sthil perchè ho una 045AV, 75 CC CON LAMA DA 50 CM, ma troppo pesante ed ingombrante per fare i lavori sopra descritti, ne vorrei comprare una più piccola.
                                                      Sicuramente la tua professionalità, sarà in grado di aiutarmi nella scelta.
                                                      Grazie
                                                      Henshaw43
                                                      x henshaw43 prendi una oleo mac 952 con spranga 41 cm max è il cavallo di battaglia di ottima fattura, macchina onesta pochi problemi e se hai l'assistenza giusta sei a cavallo buon taglio e fammi sapere x mè è una soddisfazione mettere a disposizione la mia esperienza come tecnico e abbattitore ciao e grazie

                                                      Commenta


                                                      • X sam85
                                                        Ciao.
                                                        Ho preso ieri una Jonsered 2156, ma, una volta a casa, non c'è stato verso di farla partire. Dopo aver asciugato la candela è ripartita (un fumo della malora) e così è stato (nel senso che è regolarmente partita) per vari altri tentativi.
                                                        Questa mattina ho dovuto dare almeno 10 strappi prima che desse il primo colpo di tosse e, una volta reinserito lo starter, è partita regolarmente, ma ho notato che, con la semi accelerazione inserita, la catena invece di girare rapidarmente, si muove appena a piccoli scatti (come quando bisogna agire sulla vite T).
                                                        Che mi puoi dire, fermo restando che se continua a darmi noie di avviamento la riporto al rivenditore e me la faccio sostituire?
                                                        Un'altra domanda: cosa sono quei quattro numeri (5,10,12,14) in posizione inclinata sulla parte bassa del carter della frizione?
                                                        Grazie.
                                                        PiGì

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                                          X sam85
                                                          Ciao.
                                                          Ho preso ieri una Jonsered 2156, ma, una volta a casa, non c'è stato verso di farla partire. Dopo aver asciugato la candela è ripartita (un fumo della malora) e così è stato (nel senso che è regolarmente partita) per vari altri tentativi.
                                                          Questa mattina ho dovuto dare almeno 10 strappi prima che desse il primo colpo di tosse e, una volta reinserito lo starter, è partita regolarmente, ma ho notato che, con la semi accelerazione inserita, la catena invece di girare rapidarmente, si muove appena a piccoli scatti (come quando bisogna agire sulla vite T).
                                                          Che mi puoi dire, fermo restando che se continua a darmi noie di avviamento la riporto al rivenditore e me la faccio sostituire?
                                                          Un'altra domanda: cosa sono quei quattro numeri (5,10,12,14) in posizione inclinata sulla parte bassa del carter della frizione?
                                                          Grazie.
                                                          Bisognerebbe provare a controllare lo spillo nel carburatore, in quanto se tende a ingolfarsi sempre potrebbe non fare una tenuta perfetta, magari per colpa di una impurità di lavorazione del carburatore.
                                                          I numeri servono per misurare il diametro del tronco, mentre la linea verticale è il mirino... Ciao e facci sapere
                                                          WHY STAY ORDINARY

                                                          Commenta


                                                          • x lumberjack ottima macchina anche la mia non era perfetta basta usarla un pò e vedrai che cambia poi al 10° pieno regoli la vite l che sia grintosa in accelerazione non troppo altrimenti si ingolfa la h dai 14000 ai 14400 max non oltre altrimenti ottieni l'effetto indesiderato cioè ridurre di molto la durata e un pochino anche la velocità di taglio io ho provato non con la mia ma con una cotta è arrivata a 17000 giri con contagiri e il cliente godeva ma quando ho dimostrato che nel legno cedeva sono riuscito a convincerlo con i fatti e mi ha chiesto di riportarla in condizioni ottimali, si è convinto anche xchè non le garantivo niente ciao a tutti

                                                            Commenta


                                                            • Intanto grazie per le risposte, sam85 e husqvarna 395XP.
                                                              Il problema ora sembrerebbe risolto.
                                                              Ieri pomeriggio, visto che il concessionario è a due passi, l'ho riportata spiegando il problema. Prima i giovincelli meccanici e poi i due titolari hanno cominciato a dirmi fesserie (il bottone rosso è giù, come se io cercassi di avviarla senza metterlo su 'ON'; a freddo bisogna tirare l'aria; al primo acceno di avviamento bisogna reinserire la levetta dell'aria; bisogna tirare un colpo secco; la 2156 è più compressa e, quidi più difficile da avviare, ecc.) ed io a spiegare dapprima bonariamente e poi moooolto meno bonariamente che le motoseghe le ho sempre avviate tranqillamente e che se dico che qualcosa non va, significa che qualcosa non va.
                                                              E' vero che gli capitano clienti di ogni tipo, anche molto inesperti e magari neanche capaci di leggersi le istruzioni e che non avevo mai comprato prima motoseghe da loro, ma quando ti dico che sono pratico e te lo dimostro anche..
                                                              In conclusione gliel'ho lasciata fino a stamattina perchè la provassero a freddo e, quando sono andato a ritirarla, il padrone mi ha detto che avevo ragione: ha dovuto ritoccare la carburazione (vite L), come gli avevo accennato io.
                                                              Io non avevo voluto toccare nulla perchè la macchina era nuovissima e il rivenditore vicino a casa e preferivo che fossero informati della cosa, anche nel caso che poresse trattarsi di qualcosa di più grave.
                                                              Domani, visto che il tempo è cambiato, andrò in montagna e potrò metterla alla prova.

                                                              Dimenticavo, sam85, come funziona la scala per misurare il diametro degli alberi?

                                                              Ciao.
                                                              PiGì

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X