X malax 76,
invece di fare queste battutine che possono sembrare simpatiche,se ne hai occasione o la possibilità prova a fare delle prove comparative che magari certe tue impressioni possono forse anche essere utili a qualcuno anzichè pensare che facciano ridere!
Io non ho mai parlato male di nessuna marca + o - famosa che sia,ho solo la possibilità di adoperarle entrambi ed esprimo dei miei giudizi senza ironizzare!
Comunque ho scritto quel post a MaxB xchè è nuovo del forum!Sono stato chiaro?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
ciao adelix abbiamo capito che x fare il tuo lavoro non puoi prescindere dalla sthil non serve che ce lo fai notare in ogni post,noi poveri disgraziati che abbiamo le huski le portiamo nel bosco solo per affettarci il pane(che tra l altro non ci guadagnamo nemmeno visto che passiamo le giornate a tirar su la lama inceppata nel legno)facendo anche attenzione a non calcare troppo la mano se no si impuntano anche li...
Lascia un commento:
-
XMAXB.
ciao onestamente il lavoro lo abbiamo fatto ieri xchè domenica il mio collega ha avuto un contrattempo.
Noi abbiamo costruito un meccanismo molto rudimentale che si monta sul posto.
Abbiamo fatto 600 metri di dislivello con le mts nello zaino!....
Comunque(non sò se hai letto i post precedenti...) parlavo che con la 372 con piena lama... andava sotto sforzo...il mio giudizio anche cercando di prendere in considerazione dagli amici del forum il fatto di non calcare con la svedese ecc... ecc.. non cambia, la 044 seppur anzianotta è più costante e soprattutto non si impunta.
Ciao e grazie per i consigli!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioBuon giorno, domani sezioniamo aceri secchi per ricavarne tavolame per una staccionata abbiamo a disposizione la 044 e una 372 abbastanza recente,vi racconterò le mie impressioni.
Buon fine settimana a tutti
Se dovete realizzare tavolame il massimo sarebbe utilizzare una minisegheria portatile della logosol, ne hanno vari modelli, su cui si possono montare tranquillamente motoseghe husqvarna , jonsered , stihl e dolmar.
Piccolo consiglio( se faccio in tempo a darlo prima che iniziate il lavoro) potete usare sulla stihl 044 la catena stihl oilomatic tipo RSC (rapid super confort) facendo portare l'angolo di taglio a 0 gradi e l'angolo di spoglia a 55gradi. ciò migliora notevolmente le prestazioni tagliando i tronchi in senso longitudinale. Inoltre, se non è già stato fatto, con una spesa irrisoria potete far sostituire l'anello di azionamento catena a 7 denti normalmente montato di serie, con quello a 8 denti cod. 0000 642 1216, in questo modo invece la velocità lineare della catena, espressa in mt/sec aumenterà apprezzabilmente, con conseguente miglioramento della finitura superficiale delle tavole.
Fatto ciò verificate che la pompa del olio sia regolata alla portata massima(la vite di regolazione deve essere ruotata tutta in senso orario).
Queste ultime cose possono essere fatte ovviamente anche sulla 372XP.
Buon divertimento!
Lascia un commento:
-
Scusatemi se magari sarò un pò fuori tema con gli ultimi messaggi... volevo riallacciarmi solo un attimo a dei post inziali per dire che anche se sembra fragilina l'Huskvarna perchè ha molte plastiche vi posso assicurare che anche trattandola con le bombe, pensate che gli faccio di tutto, non conto le volte (10 anni di lavoro) che la lancio a terra o prende botte fortieppure non si sono mai rotte, questo solo per dire che esiste plastica e plastica....
Ultima modifica di ReMindZ; 21/07/2008, 22:15.
Lascia un commento:
-
Buon giorno, domani sezioniamo aceri secchi per ricavarne tavolame per una staccionata abbiamo a disposizione la 044 e una 372 abbastanza recente,vi racconterò le mie impressioni.
Buon fine settimana a tutti
Lascia un commento:
-
ciao centuria65, prova a guardare qui:
Lascia un commento:
-
Salve, approfitto della sua competenza, ho una STIHL 08s electronic, ma non ne conosco le caratteristiche tecniche es. cilindrata, cavalli, peso e quant'altro, me le può indicare?
Grazie.
Lascia un commento:
-
Salve, ho una STIHL 08s electronic, mi può indicarne le caratteristiche tecniche ad esempio cilindrata, cavalli, peso ecc.
Grazie
Lascia un commento:
-
Purtoppo non mi intendo di questo genere di competizioni,le ho viste solo in TV dove specificavano l'uso dei motori di serie elaborati(piutosto non saprei se esistono gare con motoseghe originali..) e poi in ogni caso non posso credere fossero motoseghe "normali" c'erano delle husqvarna,(al tempo ne capivo ancora meno e non ero in grado di riconoscere i modelli)forse erano 372xp e 575xp,credimi che per quanto possa essere grintosa la mia 372xp non va in quel modo lì,neanche se usassi benzine speciali,e a parte il suono.. quelle andavano giu nel legno in modo impressionante!ho citato le husqvarna ma ovviamente lo stesso accadeva con stihl dolmar ecc.,gare del genere purtroppo si vedono raramente in TV,in compenso da poco ho assistito ad un "confronto"tra una dolmar ps 7300 0 6900,non si capiva bene,e una stihl 044,si è svolto per gioco da due ragazzotti particolarmente vivaci in un deposito e rivendita di legname,era la prima volta che vedevo in funzione una dolmar professionale,sembrava fare tanti giri e secondo me aveva una carburazione un po troppo magra,poi con quel caldo..l'anno talmente torturata che son riusciti a rompere(forse è stato un bene..) qualcosa che ha a che vedere con il comando del gas,chissà che cavolo hanno rotto,comunque è molto forte,penso fosse piu di 70cc.veramente una bella macchina
Lascia un commento:
-
X TAINEN,
tu te ne intendi di questi campionati?
Mi spiego li hai visti oppure ci partecipi?
Adoperano MTS originali oppure elaborate,mi ha incuriosito questo fatto!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da albychainsaw Visualizza messaggioCercando in internet sono capitato su questo forum, molto interessante...
Qualcuno mi potrebbe dare qualche parere sulla Husqvarna 359?
Secondo voi e una bella macchina?
Ciao e grazie
Lascia un commento:
-
Ciao
Cercando in internet sono capitato su questo forum, molto interessante...
Qualcuno mi potrebbe dare qualche parere sulla Husqvarna 359?
Secondo voi e una bella macchina?
Ciao e grazie
Lascia un commento:
-
No,mi riferisco sempre alla categoria frofessionale e per standard intendo senza elaborazioni, nel senso che hanno già una buona base di partenza e ottimi materiali
Lascia un commento:
-
Ciao Adelix24,la cosa non mi meraviglia affatto,le mts husky-jons hanno dei motori con un gran potenziale e lo si capisce subito già usandone una standard,senza nulla togliere a stihl,ma riguardo ai motori bisogna riconoscere che husqvarna ha lavorato decisamente bene,ho vissuto in mezzo ai motori2T da gara sin da piccolo e un motore orientato su quel tipo di caratteristiche lo riconosco facilmente,negli acquisti probabilmente son stato condizionato anche da questo,comunque anche se i motori delle mts svedesi hanno questa particolare predisposizione,è ovvio che rimangono sempre mezzi studiati per lavori forestali e non per gare,perciò è solo lavorando nel bosco che si possono apprezzare giustamente
Lascia un commento:
-
Salve a tutto,
una piccola curiosità:
smanettando in internet ho visto che nei vari campionati italiani ed internazionali di motoseghe primeggiamo le HWA-Jonsered o insomma sono ai vertici delle classifiche!
Qualcuno di voi saprebbe dare una spiegazione a questa cosa?
X ACTROS non vorrei ci fosse già un treadh apposito se si me ne scuso anticipatamente.
Grazie
Lascia un commento:
-
io uso sempre i tappi,i danni all'udito purtroppo sono irreversibili,ogni persona poi fa le sue scelte,ma dal momento che te le porti dietro usale
Lascia un commento:
-
Grazie ANDREA B e TAINEN dell'interessamento ai miei dubbi......Ma Voi amici del Forum usate i vari tappi o cuffie?Le mie restano sempre nello zaino,ahime'.......
Lascia un commento:
-
Per quel poco che ho capito leggendo i libretti d'istruzioni Lwa è il livello di potenza acustica,cioè i dB emessi nell'ambiente,invece Lpa è il livello di pressione acustica o sonora che arriva alle nostre orecchie misurato sempre in dB ma calcolandone la quantità media in tre diverse condizioni di utilizzo,al minimo a pieno carico e al max dei giri,e penso anche in particolari ambienti,essendo molto ignorante in materia ho l'idea(molto vaga) che il "picco max" sia Lwa non Lpa,comunque il "tono" della mia jonsered 2147 era alto già da nuova,e ho notato anche che husky e jons montino a volte due tipi di marmitte differenti,ad es.,nella jons cs2171 ho visto l'uscita nella parte alta con una griglietta parascintille in acciaio,invece nella mia 372xp l'uscita è con un piccolo"spillo"di fianco,non vorrei sbagliarmi ma le marmitte con l'uscita verso l'alto fanno un po più di casino..o forse è l'orientamento del suono a farlo sembrare,in ogni caso tappi o meglio cuffie!
Lascia un commento:
-
Se non mi ricordo male Lwa indica la potenza sonora mentre Lpa la potenza di picco (il massimo rumore che può emettere) misurati con un filtro che "taglia" alcune frequenze. Fai conto che essendo misure su scala logaritmica un aumento di 3 dB significa un raddoppio del "rumore", quindi 5 dB è quasi 4 volte. So che come spiegazione fa un po'pena, ma sto andando a memoria, non ho niente sottomano per essere più preciso... Ciao
Lascia un commento:
-
magari la husky gira piu alta,è facile puo embrare piu rumorosa ache se magari i db risultano inferiori...puo essere solo impressione
Lascia un commento:
-
Sempre fatto + rumore,gia' da nuova...sara' il sound "moto da cross".......
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggioBuonasera a tutti ,c'è nessuno che mi spiega le sigle (Lwa,Lpa ecc.) in parole povere?Sulla Hva 357xp che avevo prima c'era scritto114Lwa,sulla Echo 510 che ho adesso 119....eppure la357 la ricordo decisamente piu' rumorosa di scarico .Come mai secondo Voi?
La 357xp ha la marmitta più grande, con il vantaggio di insonorizzare meglio il rumore. Forse la sentivi più rumorosa, perchè non era stretta bene o magari era un pò bucata, penso...
Ciao
Lascia un commento:
-
Sigle Decibel
Buonasera a tutti ,c'è nessuno che mi spiega le sigle (Lwa,Lpa ecc.) in parole povere?Sulla Hva 357xp che avevo prima c'era scritto114Lwa,sulla Echo 510 che ho adesso 119....eppure la357 la ricordo decisamente piu' rumorosa di scarico .Come mai secondo Voi?
Lascia un commento:
-
X S-RIKI Per riuscire a vendere una 044 ad un prezzo simile dev'essere veramente messa bene,perchè a me personalmente prima di acquistare la mia nuova mts mi proposero delle stihl 440 usatte,dall'aspetto molto e male..e il prezzo andava da 350€ a 400€,questo circa un mese fa.Riguardo a chi "cerca"diffetti a mts della classe proffessionale non penso lo faccia per screditare l'una o l'altra marca,magari per pignoleria o giusto per creare "vivaci"discussioni che poi son utili per far saltare fuori tutte le differenze anche di piccolissimi particolari tra vari modelli e marche,magari a volte si può andare oltre con i gusti personali ma leggendo in questo forum si scoprono tante e interessantissime cose nuove
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioX ACTROS
concordo pienamente sulla malattia del "GENERE FEMMINILE",non tanto sul discorso portafoglio...mi spiego:
Ok che sul mercato la tedesca penso sia quella che si fà pagare di più,ma devi tener presente che anche dopo diversi anni ha un'ottima rivendibilità!
Quel mio cugino di cui parlavo nel penultimo post,ha venduto la 044 di suo padre di 15 anni x la 372(molto pentito tra l'altro) e gli hanno dato 330 euro!!!Vorrei vedere adesso con la 372 quanto gli danno dopo 15 anni!!!
una motosega di 15 anni venduta a 330 euro o è un furto o non è stata mai praticamente usata.
la sola cosa che ho notato in questo forum è che quelli che trovano mille difetti a questa o a quella motosega, ponendo poi assiomi sulla qualità non solo di una marca ma persino di un singolo modello, sono quasi sempre persone che non la usano in maniera professionale...
Lascia un commento:
-
Avrei bisogno di un aituto.....ho una splendidamcCulloch 335,
che monta un carburatore walbro WT-391, quale è il problema?
Stavo provando a rimetterla in carburazione apro le viti L e H di 1 giro tiro leva aria e parte se rispingo la leva dell'aria accellera al massimo senza toccare niente e dopo 3/4 secondi si spegne, cosa puo' essere?
Grazie.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da gracito Visualizza messaggioChe sistema di raffreddamento ha la 346 xp????
Grazie
Lascia un commento:
Lascia un commento: