MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • X SILVANO 68.Tu affermi che le stihl fanno meno giri delle husky grazie alle due fasce nel pistone, quindi secondo te piu affidabili,non vorrei sbagliarmi,ma non tutte le "svedesi"montano il pistone monofascia ad esempio il top della husky ,la 575xp dovrebbe montare un pistone a due fasce e gira tantissimo come le altre....

    Commenta


    • Noi in squadra abbiamo tutte husq. 372xp wc.
      Le vecchie ci sono state sostituite l'anno scorso ed hanno fatto 10 anni circa senza grossi problemi..
      Con le nuove (forse grazie alla v power...!) non è andata molto bene: fuse 8 nel giro di 3 mesi circa..
      Non ho mai provato sthill sul serio, ma devo dire che l'husq si difende molto bene!!!! ( a parte quell'inconveniente) solo su tagli al rovescio in effetti il motore tende a "piantarsi", ma altrimenti sono indistruttibili.
      Chiedete pure al mio collega che ha visto partire la sua con la pianta in un volo di circa 30 mt(e non esagero!!!) giu per un dirupo!
      Risultato: una passeggiata! Cambiato gli ammortizzatori e via!
      Comunque se leggi quello che scrive (EEKK 1071) in pratica anche lui ha parlato di "piantarsi" e non penso sia un hobbista della domenica mattina!
      Quindi ripeto solamente che non ritengo corretto il fatto che tù dica a chi si impianta la MTS vuol dire che non è CAPACE DI USARLA xchè è una frase troppo generica e non del tutto corretta specialmente x qualcuno che con questi attrezzi ci guadagna la pagnotta!
      Ultima modifica di Actros 1857; 19/06/2008, 08:51.

      Commenta


      • A parte che guadagnarsi la pagnotta con la motosega non significa saperla usare al meglio.
        Se la mts si pianta(inteso come un calo totale o parziale di giri della catena),a parte eventuali compressioni del taglio che non riguardano cio di cui si discute, i casi sono due:
        si è abbassato enormemente(e dico enormemente) il limitatore,o dente di profondità,o spazzola o come lo si vuole chiamare; per cui la catena "diventa ingorda"

        Si sta premendo troppo sulla barra.
        Poi ovvio che un motore di maggior cilindrata e coppia puo contrastare meglio l'eccessiva pressione ma comunque sentire il motore che cala e non alleggerire la suddetta per me significa "sbagliare".
        Non sarà il peggior errore d'uso di una mts ma dare la colpa al mezzo meccanico.....

        Commenta


        • Secondo me il discorso del saperla usare regge fino ad un certo punto...personalmente preferisco di gran lunga la coppia anche a descapito dei giri...!
          Oltre la pressione, ci sono molte variabili indipendenti dall'operatore che portano all'impuntamento della catena, vedasi movimenti del legno o nodi duri che si trovano all'interno...quando sono nel bosco trovo insopportabile stare li, magari nel ripido, a calibrare al millimetro e al grammo la pressione da applicare alla barra, per questo, quelle volte che le ho provate, ho trovato odiose le Husqvarna...!
          Quando taglio la legna a misura sul cavalletto a casa, a volte preferisco addirittura usare la vecchia Dolmar di 30 anni che non si impunta proprio mai e ti dà un piacere di lavoro unico!
          Nel bosco invece le doti di confort della più nuova Stihl sono insostituibili, senza rinunciare però alla possibilità, secondo me fondamentale, di poter lavorare come si deve di artiglio senza paura di impiantare la catena!

          Commenta


          • Non voglio far alzare le orecchie a nessuno, ma non è che lavorate con carburazione magretta? magari solo per aumentare i giri...
            WHY STAY ORDINARY

            Commenta


            • A mio modesto parere sthil e husky non hanno tutta questa differenza nel "piantarsi",neanche quando si fanno tagli impegnativi,puo capitare ad entrambe,si sa le cause son tante e varie..la differenza maggiore la trovo nel modo di utilizzarle.per quel che mi riguarda(come riferimento prendo la stihl 440 l' ho usata da poco,ribadisco ottima!)ritengo stihl piu"facile"da usare,mentre le husky per via dei motori un po piu esasperati,richiedono un'utilizzo un po piu accorto per riuscire a sfruttare il grande potenziale che hanno,quando ho dovuto utilizzare per la prima volta la mia jons2147 in maniera intensiva ho avuto bisogno di qualche giorno per abituarmi(ero abituato da sempre a motori con basso numero di giri,qualcuna anche discretta ma non professionale)quando ho capito come sfruttarla al meglio mi son reso conto dell'eccellenza di questi motori(e di quanta legna tagliavo in piu..) e cosi tutte le jons-husky di una certa categoria,la 372xp ha lo stesso "carattere"della piccola jons e sta a me sfruttarne al meglio i preggi

              Commenta


              • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                A mio modesto parere sthil e husky non hanno tutta questa differenza nel "piantarsi",neanche quando si fanno tagli impegnativi,puo capitare ad entrambe,si sa le cause son tante e varie..la differenza maggiore la trovo nel modo di utilizzarle.per quel che mi riguarda(come riferimento prendo la stihl 440 l' ho usata da poco,ribadisco ottima!)ritengo stihl piu"facile"da usare,mentre le husky per via dei motori un po piu esasperati,richiedono un'utilizzo un po piu accorto per riuscire a sfruttare il grande potenziale che hanno,quando ho dovuto utilizzare per la prima volta la mia jons2147 in maniera intensiva ho avuto bisogno di qualche giorno per abituarmi(ero abituato da sempre a motori con basso numero di giri,qualcuna anche discretta ma non professionale)quando ho capito come sfruttarla al meglio mi son reso conto dell'eccellenza di questi motori(e di quanta legna tagliavo in piu..) e cosi tutte le jons-husky di una certa categoria,la 372xp ha lo stesso "carattere"della piccola jons e sta a me sfruttarne al meglio i preggi
                Quoto!
                Poi direi di lasciar perdere i tanti motivi per cui una mts si puo piantare, negli ultimi post si discute della bravura nell'evitare "il soffocamento" ,e della differenza tra il sentire le caratteristiche di un motore,che possono dipendere da tanti fattori,cilindrata,curva di erogazione,errata affilatura del gruppo di taglio.

                Poi,capita a tutti di distrarsi un attimo pensando a quello che si vuole combinare a letto con la moglie,e trovarsi con la mts sottocoppia.......ma mica l'è colpa dell'husqvarna.....

                Commenta


                • Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
                  Quoto!
                  Poi direi di lasciar perdere i tanti motivi per cui una mts si puo piantare, negli ultimi post si discute della bravura nell'evitare "il soffocamento" ,e della differenza tra il sentire le caratteristiche di un motore,che possono dipendere da tanti fattori,cilindrata,curva di erogazione,errata affilatura del gruppo di taglio.
                  Un pò come discutere sul dove và a finire il cielo...
                  Quello che conta è l'uso pratico! Nel bosco dove utilizzo io la motosega (e dove penso lo facciano buona parte degli utenti del Forum) tra pendenze e asperità varie, la maggior parte delle volte ho piene le scatole a stare in piedi e non ho tempo ne voglia di mettermi li a pensare alla curva del motore......succede spesso che la motosega mentre tagli faccia anche da appiglio per non cadere, e in quel caso la pressione e gli equilibri per il taglio ottimale vanno a farsi benedire! Figuriamoci se ogni volta in quelle condizioni si dovesse anche stare li ad estrarre la lama perchè si impianta...
                  A casa o sul piano è tutto un altro discorso, là si possono fare tutti gli esercizi di stile che si vuole, ma purtroppo il mondo non è tutto dritto...

                  Commenta


                  • X BOSCAROLO,
                    penso e spero che chi adopera questi attrezzi per professione li sappia usare al meglio,sicuramente + di mè che non ne faccio uso quotidianamente!
                    Spero anche sempre x chi ci lavora tutti i giorni che le catene siano sempre ben affilate senza nessun limitatore troppo alto o troppo basso!!!Se il limitatore non è dell'altezza giusta bestemmi con qualsiasi marca!!!
                    Frà le 2 marche interessate come si è già detto c'è una differenza costruttiva è questo mi pare siano tutti d'accordo,probabilmente persone come mè o come altri di questo forum non ci si trovano bene,mentre altre sì!Io quando faccio certi lavori in senso vena e quando mi capita di abbattere piante di un certo diametro preferisco di gran lunga la Sthil!Per l'amor del cielo si impianta anche la mia 361 ma molto meno della 357!

                    Commenta


                    • Oh! che sia chiaro!
                      Anch'io preferisco Stihl!
                      Proprio per i motivi elencati da Argon70,infatti (come ho gia scritto)intendevo che se si ha la possibilità di non farlo e si continua a premere eccessivamente sulla barra la colpa non è del motore ma dell'operatore.

                      Commenta


                      • eh....
                        quella della stihl è poi una malattia...
                        S-Riki

                        Commenta


                        • Sempre stato rapito(sin da piccolo) da quei colori!!!
                          è una malattia per qui si sofre volentieri veh....

                          Commenta


                          • Per quanto mi riguarda non ho preferenze del marchio,solo che ho avuto modo di adoperare questi attrezzi ,grazie ad un mio cugino che è un fanatico dell'Husqvarna(moto da cross) e ad altre due persone che adoperano Sthil per la professione che fanno,beh alla fine mi sono trovato meglio con quest'ultima per i motivi precedentemente elencati.La tedesca a mio parere mi dà anche l'impressione di un motore + pieno e costante sin dai bassi regimi,poi come già detto è questione di come uno se la sente in mano.
                            Saluti

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
                              è una malattia per qui si sofre volentieri veh....
                              Oddio, ne soffre anche il portafoglio...
                              Io pur avendo usato Stihl ho deciso di passare in casa Jonsered (CS2156) e non me ne pento affatto....
                              Preferisco essere "malato" di altre cose (vedi alla voce "genere femminile")
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • Pur avendo scelto per la seconda volta husqvqrna-jonsered(sono per i motori "pieni" in alto..)non ho nessun problema a riconoscere i meriti di stihl,oltre all'ottimo motore può vantare altre soluzioni,se vogliamo molto originali come ad esempio i tappi,anche se io personalmente preferisco i tradizionali,comunque li trovo molto funzionali e pratici,in oltre il serbatoio trasparente che per alcuni può sembrare una sciochezza ma all'atto pratico è utilissimo, che dire poi delle marmite ispezionabili all'interno(si può aprire come una scatoletta!)husky ha altre soluzioni tecniche come il sistema di filtraggio dell'aria,i pratici filtri a scatto ecc. inoltre a detta di chi ripara mts(e vende stihl!) le husky son piu semplici da smontare ed aggiustare.Senza ombra di dubbio ambe due sono ai vertici come qualità e prestazioni ma mi farebbe piacere che qualcuno che ha avuto modo di utilizzare anche altri marchi le confrontasse con le jap le dolmar ecc.non credo ci sia così tanta differenza,ad esempio dolmar è lì lì con sthil e husky sia come qualità e sopratutto come prestazioni ma purtroppo non le conosco se non per averle viste dai concessionari comunque chi le usa per lavoro le vanta tantissimo,idem le jap echo;shindaiwa;tanaka ecc.

                                Commenta


                                • X ACTROS
                                  concordo pienamente sulla malattia del "GENERE FEMMINILE",non tanto sul discorso portafoglio...mi spiego:
                                  Ok che sul mercato la tedesca penso sia quella che si fà pagare di più,ma devi tener presente che anche dopo diversi anni ha un'ottima rivendibilità!
                                  Quel mio cugino di cui parlavo nel penultimo post,ha venduto la 044 di suo padre di 15 anni x la 372(molto pentito tra l'altro) e gli hanno dato 330 euro!!!Vorrei vedere adesso con la 372 quanto gli danno dopo 15 anni!!!

                                  Commenta


                                  • Che sistema di raffreddamento ha la 346 xp????
                                    Grazie

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da gracito Visualizza messaggio
                                      Che sistema di raffreddamento ha la 346 xp????
                                      Grazie
                                      come tutte le mts ha un volano ventilatore che raffredda il cilndro.......

                                      Commenta


                                      • Avrei bisogno di un aituto.....ho una splendida mcCulloch 335,
                                        che monta un carburatore walbro WT-391, quale è il problema?
                                        Stavo provando a rimetterla in carburazione apro le viti L e H di 1 giro tiro leva aria e parte se rispingo la leva dell'aria accellera al massimo senza toccare niente e dopo 3/4 secondi si spegne, cosa puo' essere?


                                        Grazie.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                          X ACTROS
                                          concordo pienamente sulla malattia del "GENERE FEMMINILE",non tanto sul discorso portafoglio...mi spiego:
                                          Ok che sul mercato la tedesca penso sia quella che si fà pagare di più,ma devi tener presente che anche dopo diversi anni ha un'ottima rivendibilità!
                                          Quel mio cugino di cui parlavo nel penultimo post,ha venduto la 044 di suo padre di 15 anni x la 372(molto pentito tra l'altro) e gli hanno dato 330 euro!!!Vorrei vedere adesso con la 372 quanto gli danno dopo 15 anni!!!
                                          a mio parere il discorso di rivendibilità=macchina migliore non vuole dire assolutamente niente.
                                          una motosega di 15 anni venduta a 330 euro o è un furto o non è stata mai praticamente usata.

                                          la sola cosa che ho notato in questo forum è che quelli che trovano mille difetti a questa o a quella motosega, ponendo poi assiomi sulla qualità non solo di una marca ma persino di un singolo modello, sono quasi sempre persone che non la usano in maniera professionale...
                                          S-Riki

                                          Commenta


                                          • X S-RIKI Per riuscire a vendere una 044 ad un prezzo simile dev'essere veramente messa bene,perchè a me personalmente prima di acquistare la mia nuova mts mi proposero delle stihl 440 usatte,dall'aspetto molto e male..e il prezzo andava da 350€ a 400€,questo circa un mese fa.Riguardo a chi "cerca"diffetti a mts della classe proffessionale non penso lo faccia per screditare l'una o l'altra marca,magari per pignoleria o giusto per creare "vivaci"discussioni che poi son utili per far saltare fuori tutte le differenze anche di piccolissimi particolari tra vari modelli e marche,magari a volte si può andare oltre con i gusti personali ma leggendo in questo forum si scoprono tante e interessantissime cose nuove

                                            Commenta


                                            • Sigle Decibel

                                              Buonasera a tutti ,c'è nessuno che mi spiega le sigle (Lwa,Lpa ecc.) in parole povere?Sulla Hva 357xp che avevo prima c'era scritto114Lwa,sulla Echo 510 che ho adesso 119....eppure la357 la ricordo decisamente piu' rumorosa di scarico .Come mai secondo Voi?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
                                                Buonasera a tutti ,c'è nessuno che mi spiega le sigle (Lwa,Lpa ecc.) in parole povere?Sulla Hva 357xp che avevo prima c'era scritto114Lwa,sulla Echo 510 che ho adesso 119....eppure la357 la ricordo decisamente piu' rumorosa di scarico .Come mai secondo Voi?
                                                In parole povere vengono segnalati i decibel massimi emessi dal motore...
                                                La 357xp ha la marmitta più grande, con il vantaggio di insonorizzare meglio il rumore. Forse la sentivi più rumorosa, perchè non era stretta bene o magari era un pò bucata, penso ...
                                                Ciao
                                                WHY STAY ORDINARY

                                                Commenta


                                                • Sempre fatto + rumore,gia' da nuova...sara' il sound "moto da cross".......

                                                  Commenta


                                                  • magari la husky gira piu alta,è facile puo embrare piu rumorosa ache se magari i db risultano inferiori...puo essere solo impressione

                                                    Commenta


                                                    • Se non mi ricordo male Lwa indica la potenza sonora mentre Lpa la potenza di picco (il massimo rumore che può emettere) misurati con un filtro che "taglia" alcune frequenze. Fai conto che essendo misure su scala logaritmica un aumento di 3 dB significa un raddoppio del "rumore", quindi 5 dB è quasi 4 volte. So che come spiegazione fa un po'pena, ma sto andando a memoria, non ho niente sottomano per essere più preciso... Ciao

                                                      Commenta


                                                      • Per quel poco che ho capito leggendo i libretti d'istruzioni Lwa è il livello di potenza acustica,cioè i dB emessi nell'ambiente,invece Lpa è il livello di pressione acustica o sonora che arriva alle nostre orecchie misurato sempre in dB ma calcolandone la quantità media in tre diverse condizioni di utilizzo,al minimo a pieno carico e al max dei giri,e penso anche in particolari ambienti,essendo molto ignorante in materia ho l'idea(molto vaga) che il "picco max" sia Lwa non Lpa,comunque il "tono" della mia jonsered 2147 era alto già da nuova,e ho notato anche che husky e jons montino a volte due tipi di marmitte differenti,ad es.,nella jons cs2171 ho visto l'uscita nella parte alta con una griglietta parascintille in acciaio,invece nella mia 372xp l'uscita è con un piccolo"spillo"di fianco,non vorrei sbagliarmi ma le marmitte con l'uscita verso l'alto fanno un po più di casino..o forse è l'orientamento del suono a farlo sembrare,in ogni caso tappi o meglio cuffie!

                                                        Commenta


                                                        • Grazie ANDREA B e TAINEN dell'interessamento ai miei dubbi......Ma Voi amici del Forum usate i vari tappi o cuffie?Le mie restano sempre nello zaino,ahime'.......

                                                          Commenta


                                                          • io uso sempre i tappi,i danni all'udito purtroppo sono irreversibili,ogni persona poi fa le sue scelte,ma dal momento che te le porti dietro usale

                                                            Commenta


                                                            • Salve a tutto,
                                                              una piccola curiosità:
                                                              smanettando in internet ho visto che nei vari campionati italiani ed internazionali di motoseghe primeggiamo le HWA-Jonsered o insomma sono ai vertici delle classifiche!
                                                              Qualcuno di voi saprebbe dare una spiegazione a questa cosa?
                                                              X ACTROS non vorrei ci fosse già un treadh apposito se si me ne scuso anticipatamente.
                                                              Grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X