MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • adelix24
    ha risposto
    X Tommy 361
    onestamente non sò come fai a dire potenza zero e quant'altro sulla 260,io invece ci ho tagliato carpini da 50-60 cm. dove la 346 faticava moltissmo,ma non dirò mai che la 346 non è una buona macchina...anzi x mè adoperarla è stato entusiasmante,solo che secondo mè come già ribadito ci sono delle note differenze fra le due
    Salutoni

    Lascia un commento:


  • boscarolo
    ha risposto
    Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
    X Adelix
    La 260 l'ho usata 10 minuti una volta, poi mi è venuto il nervoso e non l'ho mai più usata! Macchina orrenda, potenza 0, mi sembra di avere in mano un giocattolo
    Mi sa che hai usato una 260 scarburata
    Io uso spesso entrambe, e le caratteristiche sono le solite che contraddistinguono i due marchi,coppia per la stihl e giri per l'husqvarna.
    Senza miracoli da parte di entrambe.
    Sono pur sempre delle mts da 50cc o giu di lì.
    Quello che non mi piace della 260(almeno l'annata 2006) sono le molle antivibrazioni,troppo morbide,dà l'impressione di di averne una rotta.
    Per contro la 346xp è un pochino piu plasticosa.

    Lascia un commento:


  • malax 76
    ha risposto
    io sono sicuro di si!Ho una 346xp presa nuova circa 6 anni fa e posso garantirti che nonostante la mole di lavoro fatta(2 mesi l anno nel bosco)e i continui maltrattamenti a cui l ho sottoposta(continui tagli in verticale sui tronchi spessi x spaccarli)non ho ancora dovuto portarla in assistenza una sola volta!!!Qust inverno poi gli ho affiancato una 575xp xkè le querce abbattute erano davvero esagerate e credo che facendo solo la sramatura durerà almeno altri 6 anni....alla fine mi sarà costata 100000 lire l anno!!!Se non è ammortamento questo.....

    Lascia un commento:


  • flaviofender
    ha risposto
    Io ho avuto occasione di usare una stihl 024 e devo dire che comunque, secondo il mio punto di visa, è una macchina onesta, non eccelle in prestazioni ma è più puntata sulla robustezza!
    Io della stihl ho una 034 super, vecchissima, strausata, presa 20 anni fa da un boscaiolo che la cambiava (pagata 150.000 lire!)...beh va sempre!! E' stata maltrattata, sforzata, fatto voli allucinanti, mi è caduta persino dalla cascina, e quella volta ho detto:Addio stihl...e invece no!...sostitito il carter del filtro dell'aria e va a meraviglia!La uso per tagliare circa 150/200 q.li l'anno, sempre lei!
    Non so se una husky sarebbe in grado di reggere tutto ciò!

    Lascia un commento:


  • gepedue
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    X gepedue
    certamente prova ad effettuare un taglio a piena lama con una 260(stessa categoria +o- poi mi dirai le tue conclusioni!
    Grazie
    Ho cercato di fare un ragionamento generico, non di fare paragoni.
    Se vogliamo comunque fare paragoni prima è meglio che ci rileggiamo per intero questo argomento, se non ricordo male si è già tornati più volte sul confronto 346/260.
    Personalmente non posso portare il mio contributo alla diatriba perché non ho mai usato una MS260. Posso dire, però, che do' ragione a coloro i quali sostengono che la 346xp, come probabilmente altre husqvarna, richieda una tecnica di utilizzo differente: giri elevati e poca pressione sulla barra.
    In questa condizione questa macchina da il meglio di sé: se la catena è correttamente affilata e se la punta della barra sporge dal legno dalla parte opposta, non si deve assolutamente premere sulla barra, si ha l'impressione che la lama vanga tirata da sola nel legno, e quindi sufficiente accompagnarla.
    Questo ha come conseguenza positiva una velocità di taglio molto elevata e meno affaticamento da parte dell'operatore, e per contro, come diceva Adelix24, una rumorosità molto fastidiosa e, secondo me, un rischio aggiuntivo dovuto alla tendenza, da parte di un operatore poco attento, a non tenere ben salda l'impugnatura con la mano sinistra.

    Ciao.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
    tommy 361... un pentito... mi sa che dovrai cambiare in tommy 357...
    Verissimo! ho messo quel numero in nik, perchè ero contendo del mio acquisto, la mia prima motosega NUOVA comprata, dopo parecchi cadaveri usati usa-e-getta.
    e dopo un pò di volte che l'ho usata, mi son sempre più convinto che non era la macchina per me. Ora la uso solo per sezionare a lunghezza da camino i tronchi grossi che porto a casa

    X Adelix
    La 260 l'ho usata 10 minuti una volta, poi mi è venuto il nervoso e non l'ho mai più usata! Macchina orrenda, potenza 0, mi sembra di avere in mano un giocattolo

    Lascia un commento:


  • ferrari 71di
    ha risposto
    Originalmente inviato da flaviofender Visualizza messaggio
    husq 371xp
    non vorrei sbagliarmi ma è mi è capitato anche a me di prendere in mano questa mts..............

    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    sicuro di parlare della 272 ?? da questo modello alla 372 ce ne passa di differenza...
    che differenza c'è tra la 272 ,372 e la 371?

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    X gepedue
    certamente prova ad effettuare un taglio a piena lama con una 260(stessa categoria +o- poi mi dirai le tue conclusioni!
    Grazie

    Lascia un commento:


  • gepedue
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    X Tommy 361
    Io come già detto in altri post non faccio il boscaiolo di mestiere ma con molta passione curo e faccio legna in un bosco di circa due ettari ed è da circa 25 anni che adopero motoseghe...
    Secondo mè le svedesi hanno un motore che gira fortissimo,fatto stà che circa un tre settimane fà ho provato entusiasmo a lavorare con una 346,ma devo dire che su certe essenze a piena lama I GIRI CALANO
    Certo, se esistesse una metosega da 46cc che riesce ad affrontare tutte le essenze a piena lama senza calare di giri, non avrebbe alcun senso costruire, e acquistare, moteseghe più grosse.

    Ciao.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    X Tommy 361
    Io come già detto in altri post non faccio il boscaiolo di mestiere ma con molta passione curo e faccio legna in un bosco di circa due ettari ed è da circa 25 anni che adopero motoseghe...
    Secondo mè le svedesi hanno un motore che gira fortissimo,fatto stà che circa un tre settimane fà ho provato entusiasmo a lavorare con una 346,ma devo dire che su certe essenze a piena lama I GIRI CALANO

    Lascia un commento:


  • silvano68
    ha risposto
    tommy 361... un pentito... mi sa che dovrai cambiare in tommy 357...

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    X Tommi 361
    secondo mè non è del tutto corretto quello che dici,io ho fatto delle prove comparative x divertimento(sottolineo che non ho provato la 372) ma la 361 e la 357 e credimi che nel legno duro e a piena barra la differenza si sente.
    Pensando che la differenza costruttiva fra la tedesca e la svedese sia sempre quella qualche differenza esiste sicuramente.
    Salutoni
    Io le prove le ho fatte a livello professionale, lavorandoci tutto il giorno. A parte che trovo (questo è un parere puramente personale) le husqvarna più equilibrate, ma nel legno duro a piena barra, la 357 l'ho usata poco. Su diametri del genere, preferisco macchine più grosse. La 357 la uso tanto sui diradamenti, tagli di piante di piccolo diametro, spesso secche in piedi, o sramature per poi esboscare i fusti coi rami grossi ancora attaccati, per poi sezionare direttamente dove si può caricare il . Comunque rimango sempre per la 357, che per l'uso che faccio io, è nettamente superiore alla 361

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
    probabilmente la 440 andra' a tre funerali di 272 prima di esalare l'ultimo scoppio!!
    sicuro di parlare della 272 ?? da questo modello alla 372 ce ne passa di differenza... cmq sono del parere che sia 440 e 372 siano due macchine altamente professionali, se poi prendiamo in causa le nuove 441 e 575, la battaglia è ancora più ferrata .

    Lascia un commento:


  • flaviofender
    ha risposto
    Ragazzi cosa mi dite della husqvarna 371xp? E' molto differente dalla 372xp?
    Devo dire che ho potuto confrontare stihl 034av super, husq 371xp e opem 157 jolly av su una trave da 40cm, fatto per divertimento
    -Stihl 034 av super: quella che va di meno ma anche la più piccolina, progettata per scopi differenti, ma non sfigurava...anche se chiaramente mostrava i suoi limiti rispetto agli altri due bestioni...ma buona coppia, accelerazione non entusiasmante
    -husq: accelerazione impressionante, forse la più veloce delle tre a tagliare, anche come velocità della catena, anche se calcandoci sopra perdeva un pò di giri (....però che rombo!)
    -opem: quella con più forza in assoluto, in fatto di coppia si mangia a colazione la husq (la opem è attorno ai 70cc), anche se ha forse meno accelerazione
    Ci si può appoggiare sopra con tutto il peso delle braccia che il motore non cede mai, anche in situazioni in cui stihl e husq eran ferme da un bel pezzo

    Possibile che la opem avesse una sorta di sovralimentazione? Perche quando inizia a calare di giri oltre una certa soglia, improvvisamente il rumore cambia ingrossandosi, il motore inizia a spingere VERAMENTE forte

    Lascia un commento:


  • chainsawcarver
    ha risposto
    Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
    X Texwiller
    Saperlo prima, per 600 ti davo la mia, usata 5 o 6 volte, con 3 catene. Come nuova. Comprata e usata, non mi ha molto soddisfatto come macchina. Adesso la vendo, e mi prendo una 372XP. Provata prima dell'acquisto, macchina fantastica. Perfettamente bilanciata, tantissimi giri! Altro che la 440! Questa si che è una motosega! I discorsi "la 372 va bene nel legno morbido, la 440 nel legno duro" son tutte ca***te! la 372 va meglio sia nel duro che nel morbido! parola di uno che le ha usate tutte e 2 per più giorni di fila.
    probabilmente la 440 andra' a tre funerali di 272 prima di esalare l'ultimo scoppio!!

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    X Tommi 361
    secondo mè non è del tutto corretto quello che dici,io ho fatto delle prove comparative x divertimento(sottolineo che non ho provato la 372) ma la 361 e la 357 e credimi che nel legno duro e a piena barra la differenza si sente.
    Pensando che la differenza costruttiva fra la tedesca e la svedese sia sempre quella qualche differenza esiste sicuramente.
    Salutoni

    Lascia un commento:


  • Enrico1
    ha risposto
    Originalmente inviato da texwiller Visualizza messaggio
    ciao a tutti ho portato a casa stamattina una stihl 361 nuova fiammante. Ho potuto provarla solo su qualche ceppo che avevo a casa è mi è sembrata super. Secondo voi il prezzo di 830€ è adeguato?
    Piace molto anche a me la 361, ma sarei interessato alla versione con tendicatena rapido e freno catena su impugnatura posteriore mod. QS visto che non c'è molta differenza sul costo. Tu avevi considerato questa possibilità?

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    X Texwiller
    Saperlo prima, per 600 ti davo la mia, usata 5 o 6 volte, con 3 catene. Come nuova. Comprata e usata, non mi ha molto soddisfatto come macchina. Adesso la vendo, e mi prendo una 372XP. Provata prima dell'acquisto, macchina fantastica. Perfettamente bilanciata, tantissimi giri! Altro che la 440! Questa si che è una motosega! I discorsi "la 372 va bene nel legno morbido, la 440 nel legno duro" son tutte ca***te! la 372 va meglio sia nel duro che nel morbido! parola di uno che le ha usate tutte e 2 per più giorni di fila.

    Lascia un commento:


  • darkgio
    ha risposto
    x Texwiller
    io l'ho presa qualche mese fà e sono riuscito a spuntare 800 euro con catena in omaggio,ti posso dire ke hai fatto una gran bella macchina.Non pensavo fosse così cattiva.

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    ciao a tutti sono nuovo di questo forum e vorrei sapere se dalle vostre parti si trovano mts da abbattimento come la stihl 660 o la husquarna 370 XP o altri modelli di cilindrata superiore ai 70cc usati e non troppo rovinate. Pultroppo dalle mie parti, quando si toglie un albero solitamente lo si fà con un trattore o con un'escavatore non vi è la cultura del lavoro forestale anche perchè da noi vi sono soltanto estensioni di oliveti e pinete marittime insieme a qualche bosco di Leccio. Perciò le mts di una certa cilindrata non sono molto diffuse e quindi è difficile trovare buone occasioni. Sapete dirmi anche su che prezzi si aggirano. Grazie.

    Lascia un commento:


  • texwiller
    ha risposto
    ciao a tutti ho portato a casa stamattina una stihl 361 nuova fiammante. Ho potuto provarla solo su qualche ceppo che avevo a casa è mi è sembrata super. Secondo voi il prezzo di 830€ è adeguato?

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Sono concorde con ACTROS, ma volevo anche far presente il fatto che quando lavoravo con la 346 XP mi sembrava di aver frà le mani un GO-KART mi ha stupito l'elevato numeri di giri che ha.

    Lascia un commento:


  • Enrico1
    ha risposto
    Ottima sgnalazione Actros 1857, credo che a tutti noi farebbe bene ogni tanto visitare quel forum.
    Ciao e grazie per l'informazione.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Giusto per ricordarvi che in questo thread si parla di motoseghe, vi linko il thread riguardante i DPI

    Lascia un commento:


  • Enrico1
    ha risposto
    E se magari ci sono anche un paio di pantaloni antitaglio, giacca e guanti, non è affatto male. Consiglio di uno che si è appena fatto accarezzare da una motosega...
    Ciao

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    Buon giorno,concordo pienamente con quello che dite(io fino ad adesso visto che non faccio questo mestire di professione) non le avevo mai adoperate,xchè non ne sentivo la necessità.Ciao
    ti sembra di non sentirne la necessità... quando poi arrivano i danni al timpano è troppo tardi per rimediare...

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    mettiti un caschetto integrato che non fai male a nessuno.
    e pure se adoperi stihl, tanto i decibel sono gli stessi

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Buon giorno,concordo pienamente con quello che dite(io fino ad adesso visto che non faccio questo mestire di professione) non le avevo mai adoperate,xchè non ne sentivo la necessità.Invece adoperando la 346 XP che ha un regime molto alto di giri le HO VOLUTE METTERE xchè ha un rumore assordante.Io adopero Stihl e malgrado sarebbe corretto usarle sempre non sento questa necessità.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    e magari un paio di cuffie di quelle integrate a casco e visiera.....

    Lascia un commento:


  • andrea b
    ha risposto
    Non siamo propriamente IT, ma visto che la cosa è importante te la dico lo stesso: le cuffie o le tieni sempre o non servono a niente messe così dopo un'ora di rumore, il danno che puoi causare è lo stesso che non mettendole del tutto. Ciao.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X