Originalmente inviato da texwiller
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
X Tommi 361
secondo mè non è del tutto corretto quello che dici,io ho fatto delle prove comparative x divertimento(sottolineo che non ho provato la 372) ma la 361 e la 357 e credimi che nel legno duro e a piena barra la differenza si sente.
Pensando che la differenza costruttiva fra la tedesca e la svedese sia sempre quella qualche differenza esiste sicuramente.
Salutoni
Commenta
-
Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggioX Texwiller
Saperlo prima, per 600 ti davo la mia, usata 5 o 6 volte, con 3 catene. Come nuova. Comprata e usata, non mi ha molto soddisfatto come macchina. Adesso la vendo, e mi prendo una 372XP. Provata prima dell'acquisto, macchina fantastica. Perfettamente bilanciata, tantissimi giri! Altro che la 440! Questa si che è una motosega! I discorsi "la 372 va bene nel legno morbido, la 440 nel legno duro" son tutte ca***te! la 372 va meglio sia nel duro che nel morbido! parola di uno che le ha usate tutte e 2 per più giorni di fila.
Commenta
-
Ragazzi cosa mi dite della husqvarna 371xp? E' molto differente dalla 372xp?
Devo dire che ho potuto confrontare stihl 034av super, husq 371xp e opem 157 jolly av su una trave da 40cm, fatto per divertimento
-Stihl 034 av super: quella che va di meno ma anche la più piccolina, progettata per scopi differenti, ma non sfigurava...anche se chiaramente mostrava i suoi limiti rispetto agli altri due bestioni...ma buona coppia, accelerazione non entusiasmante
-husq: accelerazione impressionante, forse la più veloce delle tre a tagliare, anche come velocità della catena, anche se calcandoci sopra perdeva un pò di giri (....però che rombo!)
-opem: quella con più forza in assoluto, in fatto di coppia si mangia a colazione la husq (la opem è attorno ai 70cc), anche se ha forse meno accelerazione
Ci si può appoggiare sopra con tutto il peso delle braccia che il motore non cede mai, anche in situazioni in cui stihl e husq eran ferme da un bel pezzo
Possibile che la opem avesse una sorta di sovralimentazione? Perche quando inizia a calare di giri oltre una certa soglia, improvvisamente il rumore cambia ingrossandosi, il motore inizia a spingere VERAMENTE forte
Commenta
-
Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggioprobabilmente la 440 andra' a tre funerali di 272 prima di esalare l'ultimo scoppio!!.
WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioX Tommi 361
secondo mè non è del tutto corretto quello che dici,io ho fatto delle prove comparative x divertimento(sottolineo che non ho provato la 372) ma la 361 e la 357 e credimi che nel legno duro e a piena barra la differenza si sente.
Pensando che la differenza costruttiva fra la tedesca e la svedese sia sempre quella qualche differenza esiste sicuramente.
Salutoni
Commenta
-
X Tommy 361
Io come già detto in altri post non faccio il boscaiolo di mestiere ma con molta passione curo e faccio legna in un bosco di circa due ettari ed è da circa 25 anni che adopero motoseghe...
Secondo mè le svedesi hanno un motore che gira fortissimo,fatto stà che circa un tre settimane fà ho provato entusiasmo a lavorare con una 346,ma devo dire che su certe essenze a piena lama I GIRI CALANO
Commenta
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioX Tommy 361
Io come già detto in altri post non faccio il boscaiolo di mestiere ma con molta passione curo e faccio legna in un bosco di circa due ettari ed è da circa 25 anni che adopero motoseghe...
Secondo mè le svedesi hanno un motore che gira fortissimo,fatto stà che circa un tre settimane fà ho provato entusiasmo a lavorare con una 346,ma devo dire che su certe essenze a piena lama I GIRI CALANO
Ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da flaviofender Visualizza messaggiohusq 371xp
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggiosicuro di parlare della 272 ?? da questo modello alla 372 ce ne passa di differenza...
Commenta
-
Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggiotommy 361... un pentito... mi sa che dovrai cambiare in tommy 357...
e dopo un pò di volte che l'ho usata, mi son sempre più convinto che non era la macchina per me. Ora la uso solo per sezionare a lunghezza da camino i tronchi grossi che porto a casa
X Adelix
La 260 l'ho usata 10 minuti una volta, poi mi è venuto il nervoso e non l'ho mai più usata! Macchina orrenda, potenza 0, mi sembra di avere in mano un giocattolo
Commenta
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioX gepedue
certamente prova ad effettuare un taglio a piena lama con una 260(stessa categoria +o- poi mi dirai le tue conclusioni!
Grazie
Se vogliamo comunque fare paragoni prima è meglio che ci rileggiamo per intero questo argomento, se non ricordo male si è già tornati più volte sul confronto 346/260.
Personalmente non posso portare il mio contributo alla diatriba perché non ho mai usato una MS260. Posso dire, però, che do' ragione a coloro i quali sostengono che la 346xp, come probabilmente altre husqvarna, richieda una tecnica di utilizzo differente: giri elevati e poca pressione sulla barra.
In questa condizione questa macchina da il meglio di sé: se la catena è correttamente affilata e se la punta della barra sporge dal legno dalla parte opposta, non si deve assolutamente premere sulla barra, si ha l'impressione che la lama vanga tirata da sola nel legno, e quindi sufficiente accompagnarla.
Questo ha come conseguenza positiva una velocità di taglio molto elevata e meno affaticamento da parte dell'operatore, e per contro, come diceva Adelix24, una rumorosità molto fastidiosa e, secondo me, un rischio aggiuntivo dovuto alla tendenza, da parte di un operatore poco attento, a non tenere ben salda l'impugnatura con la mano sinistra.
Ciao.
Commenta
-
Io ho avuto occasione di usare una stihl 024 e devo dire che comunque, secondo il mio punto di visa, è una macchina onesta, non eccelle in prestazioni ma è più puntata sulla robustezza!
Io della stihl ho una 034 super, vecchissima, strausata, presa 20 anni fa da un boscaiolo che la cambiava (pagata 150.000 lire!)...beh va sempre!! E' stata maltrattata, sforzata, fatto voli allucinanti, mi è caduta persino dalla cascina, e quella volta ho detto:Addio stihl...e invece no!...sostitito il carter del filtro dell'aria e va a meraviglia!La uso per tagliare circa 150/200 q.li l'anno, sempre lei!
Non so se una husky sarebbe in grado di reggere tutto ciò!
Commenta
-
io sono sicuro di si!Ho una 346xp presa nuova circa 6 anni fa e posso garantirti che nonostante la mole di lavoro fatta(2 mesi l anno nel bosco)e i continui maltrattamenti a cui l ho sottoposta(continui tagli in verticale sui tronchi spessi x spaccarli)non ho ancora dovuto portarla in assistenza una sola volta!!!Qust inverno poi gli ho affiancato una 575xp xkè le querce abbattute erano davvero esagerate e credo che facendo solo la sramatura durerà almeno altri 6 anni....alla fine mi sarà costata 100000 lire l anno!!!Se non è ammortamento questo.....
Commenta
-
Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggioX Adelix
La 260 l'ho usata 10 minuti una volta, poi mi è venuto il nervoso e non l'ho mai più usata! Macchina orrenda, potenza 0, mi sembra di avere in mano un giocattolo
Io uso spesso entrambe, e le caratteristiche sono le solite che contraddistinguono i due marchi,coppia per la stihl e giri per l'husqvarna.
Senza miracoli da parte di entrambe.
Sono pur sempre delle mts da 50cc o giu di lì.
Quello che non mi piace della 260(almeno l'annata 2006) sono le molle antivibrazioni,troppo morbide,dà l'impressione di di averne una rotta.
Per contro la 346xp è un pochino piu plasticosa.
Commenta
-
X Tommy 361
onestamente non sò come fai a dire potenza zero e quant'altro sulla 260,io invece ci ho tagliato carpini da 50-60 cm. dove la 346 faticava moltissmo,ma non dirò mai che la 346 non è una buona macchina...anzi x mè adoperarla è stato entusiasmante,solo che secondo mè come già ribadito ci sono delle note differenze fra le due
Salutoni
Commenta
-
ieri pomeriggio e questa mattina ho avuto la possibilità di testare per bene la nuova arrivata su delle acacie abbstanza importanti e su qualche quercia. Ho cercato di non maltrattarla troppo visto che è nuova e devo dire che sono soddisfatto, unico neo a volte forse tende un pò a sbacchettare. Il ragazzo con il quale lavoro assieme ha la 357xp, che messa di fronte alla 361 potrà girare anche più forte ma ha sicuramente ha meno coppia e tende molto di più a impuntarsi
Commenta
-
Mi piacerebbe rilanciare la discussione sui D.P.I. Qualcuno ha voglia di darci un occhio?
https://www.forum-macchine.it/showth...338#post354338
Ciao e Buona Domenica
Commenta
-
Originalmente inviato da andry 421 Visualizza messaggiociao ragazzi volevo un informazione: volevo sapere come si carbura perfettamente una motosega.grazieWHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da gintoro Visualizza messaggiociao a tutti sono nuovo io ho una sthill 361 una husqvarna 340 una vecchia echo e altre mi avevano consigliato di prendere una 357 dicendo che va meglio della 361 voi che dite
Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggioVorrei sapere se qualcuno mi sà dire qualcosa in merito alle mts Husquarna della serie FARMER e perchè si chiamano così. Grazie.PiGì
Commenta
-
Ciao a tutti!
Da felice possessore di stihl 034super (antenata della ms361) e opem 157 (sui 70cc) entrambe con la 45 di barra, sarei intenzionato a prenderne una piccolina professionale, per evitare di portarmi sempre in giro la stihl anche per sramare, tagliare legna piccola ecc...
Ero indeciso tra: stihl ms260, husqvarna 346xp..comunque con barra da 40
Come solidità so che sulla stihl farei colpo sicuro, ma leggendo i commenti mi fido pure della husky data la miglior accelerazione (anche se stihl ha più coppia non mi importa, dato l'utilizzo che ne devo fare)
L'unica cosa che mi lascia un pò perplesso sulla husqvarna è che.....FA TROPPI GIRI!!
La miscela la faccio col sintetico, al 2,5%
Cosa mi dite?(ho letto tutti i commenti già precedenti, ma ero interessato a questo caso specifico)... Prezzi?
Commenta
-
Beh bisogna valutare anche la durata...da quel che ho capito la 346xp ha una fascia elastica, la ms260 ne ha 2..
Te,correggimi se sbaglio, lo fai di professione e evidentemente guardi di più la resa della motosega, io invece la uso molto ma diciamo più per tempo libero (ho la fortuna di averne e impegnarne molto in questo ambito), e preferisco la durata dela macchina..
Sapete su che quota si aggirano i prezzi?
Commenta
Commenta