MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da m.santiano Visualizza messaggio
    Si tratta comunque di una 2145 della serie precedente a quella che trovi in commercio oggi. E' per intenderci la serie che ho acquistato io nel 2002 , in produzione fino al 2006 se non erro ( e quì i più esperti potrebbero correggermi). Quindi il prezzo non è poi così basso visto che la macchina (in teoria) potrebbe essere rimasta invenduta per circa 5 anni , considerando oltretutto che il modello nuovo è in commercio già da un pò.
    Saluti.
    Il modello nuovo si differenzia da quello precedente solamente per il tipo di avviamento, e basta... meccanica e prestazioni sono identiche. Il prezzo di ebay non è male...

    Lascia un commento:


  • m.santiano
    ha risposto
    Per huspas

    Si tratta comunque di una 2145 della serie precedente a quella che trovi in commercio oggi. E' per intenderci la serie che ho acquistato io nel 2002 , in produzione fino al 2006 se non erro ( e quì i più esperti potrebbero correggermi). Quindi il prezzo non è poi così basso visto che la macchina (in teoria) potrebbe essere rimasta invenduta per circa 5 anni , considerando oltretutto che il modello nuovo è in commercio già da un pò.
    Saluti.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
    una jonsered non costa nemmeno tanto
    http://cgi.ebay.it/Motosega-JONSERED...ayphotohosting
    Cosa vuol dire una Jonsered non costa neanche tanto???
    Tra una CS2145 e una CS2156 c'è una certa differenza, in tutti i sensi, come tra una Stihl MS230 (che non costa neanche tanto) e una MS361, ecc.

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    una jonsered non costa nemmeno tanto

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
    no jonsered no party
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Non so perchè ma anche la mia è uguale!!!!
    Chissà come mai due Jonsered nuove....mah...
    A quanto pare avete qualcosa in comune ...

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Non so perchè ma anche la mia è uguale!!!!
    Complimenti per l'acquisto, l'hai già fatta urlare?
    Il suono è molto più gradevole di quello Stihl e il motore risponde sempre bene all'acceleratore. Per ora non posso lamentarmi....
    Chissà come mai due Jonsered nuove....mah...

    Lascia un commento:


  • ferrari 71di
    ha risposto
    no jonsered no party
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • Pacio
    ha risposto
    X alberto64, non penso ci siano problemi con lama da 50... Io ho appena preso la Ms 361 con lama da 45 però poteva montare benissimo una lama da 50...
    di sicuro con una 70 cc va meglio però devi calcolare anche il peso in più della motosega e devi valutare anche come la utilizzerai, se devi abbattere grosse piante di sicuro meglio una 70 ma se poi la devi utilizzare anche per la sramatura....

    Lascia un commento:


  • tigrotto
    ha risposto
    di sicuro girerà meglio su quelle da 70 o più cc di cilindrata che ha ferme in magazzino..che però magari costano giusto giusto quei 300/500 eurini in più

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    No, non è vero!
    Alcuni commercianti di motoseghe non ne hanno mai usata una e spesso dicono cose che hanno sentito dire 30 anni fa dallo zio ...
    Le varie Husqvarna 357XP, Jonsered 2156, Stihl MS361 ecc. (macchine di 55-60 cc) possono motare tranquillissimamente una barra da 50 cm e anche di più.
    La Stihl MS 390 può usare tranquillamente anche una lama da 63 cm.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • alberto64
    ha risposto
    Originalmente inviato da Pacio Visualizza messaggio
    Io "avevo" una 044 comperata usata, avevo perchè l'anno scorso l'ho prestata a mio zio per usarla con il verricello e non l'ho mai rivista
    Cmq è una gran motosega una delle migliori che ho mai usato e infatti da quando l'ho presa ho comperato un'altra Stihl.....

    Cmq a mio parere è un po' caretta a 600 euri, la mia quando l'ho comperata aveva 2 anni me l'hanno venduta a 400 euri con lama e catena nuova.... diciamo che era abbastanza usata però in buone condizioni.
    Sabato sono passato dal commerciante ..... e la 044 non c'era più.
    Me l'aveva detto che sarebbe andata via subito, e così è stato.

    Volevo chiedervi qual è la taglia minima di motore per portare una lama da 50.

    Ho trovato una stihl ms-390 nuova a 640 euro ivata, con lama da 50.
    Però un commerciante mi ha detto che per la lama da 50 occorre una motosega da 70cc, e 60cc non bastano.
    E' vero?

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggio
    per Lamberjack
    Sono andato in giro per sentire il prezzo della 346xp vecchia edizione e di 550euro con tanica di olio da 5litri una catena di scorta,della nuova edizione non e ha ancora vendute ma mi ha detto che costa 50euro in piu.
    Sono buoni prezzi. A te la scelta: se privilegi la leggerezza, visto che hai già anche la 357XP, potresti anche puntare sulla "vecchia", tra l'altro supercollaudata. La New Edition sulla carta è una bomba, ma pare che tra noi nessuno l'abbia ancora provata.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • Tony5820
    ha risposto
    per Lamberjack
    Sono andato in giro per sentire il prezzo della 346xp vecchia edizione e di 550euro con tanica di olio da 5litri una catena di scorta,della nuova edizione non e ha ancora vendute ma mi ha detto che costa 50euro in piu.

    Lascia un commento:


  • Pacio
    ha risposto
    Io "avevo" una 044 comperata usata, avevo perchè l'anno scorso l'ho prestata a mio zio per usarla con il verricello e non l'ho mai rivista
    Cmq è una gran motosega una delle migliori che ho mai usato e infatti da quando l'ho presa ho comperato un'altra Stihl.....

    Cmq a mio parere è un po' caretta a 600 euri, la mia quando l'ho comperata aveva 2 anni me l'hanno venduta a 400 euri con lama e catena nuova.... diciamo che era abbastanza usata però in buone condizioni.

    Lascia un commento:


  • matd79
    ha risposto
    X adelix24
    Tra la 066 e la MS660 il motore è sempre lo stesso, in termini di potenza e di tecnologia.

    X alberto64
    La 044 è una grande motosega, 600 euro è un buon prezzo. Anche se è la versione precedente la differenza con la MS440 è minima. Ti dirò che ho notato una maggiore resistenza di motore della 044 rispetto alla MS440. Dal commerciante fatti almeno regalare qualcosa....


    buon taglio...

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Buongiorno,volevo sapere se qualche esperto o ben informato mi sà dire se c'è differenza tecnica,per tecnica intendo cilindrata,giri motore ,cavalli ecc... tra una stihl 066 del 2007 e una ms 660 nuova.
    Grazie e buona giornata.

    Lascia un commento:


  • tigrotto
    ha risposto
    Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
    e poi la legna dove la metti se hai il rimorchio carico di motoseghe? io al massimo per sicurezza mi porto dietro la 200t, se proprio un'altra pianta mi chiude, ma rimane sempre o in auto o sul trattore
    pure io..una makita/dolmar ormai mezza blu e mezza arancio(che non so più il modello) e la 200t che però invece io uso molto..a riguardo devo dire che ste makita/dolmar vanno veramente bene..la piccolina da potatura che avevo poi secondo me è la più maneggevole del suo genere..se ne avete occasione provatele anche voi

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da agriforestal Visualizza messaggio
    nel bosco io ci vado sempre con minimo tre motoseghe qualche volta quattro o anche cinque!
    e poi la legna dove la metti se hai il rimorchio carico di motoseghe? io al massimo per sicurezza mi porto dietro la 200t, se proprio un'altra pianta mi chiude, ma rimane sempre o in auto o sul trattore

    Lascia un commento:


  • agriforestal
    ha risposto
    usato a parte,trattasi però dì stihl. E' perché abito troppo lontano se no la verrei a prendere io!!! nel bosco io ci vado sempre con minimo tre motoseghe qualche volta quattro o anche cinque!

    Lascia un commento:


  • alberto64
    ha risposto
    Il commerciante dice che ha lavorato pochissimo, ed in effetti l'aspetto è ottimo.
    Le mie esperienze con le motoseghe?
    - una Pioneer che vibrava da matti e non voleva mai partire, asportata dai ladri a casa.
    - una dolmar 118 acquistata usata dallo stesso commerciante di oggi, che a caldo tendeva ad ingolfarsi, venduta dalla disperazione.
    - una Makita 520 acquistata nuova dal commerciante un po di anni fa, che parte sempre e subito e gira come un gioiellino.

    Dunque ho qualche dubbio ad acquistarla usata vista l'esperienza negativa con la Dolmar 118.
    Però io uso la motosega solo per fare la legna per le 3 stufe della famiglia, ed uscire di casa con 2 motoseghe mi darebbe più sicurezza. Mi è gia successo di pizzicare la motosega sotto ad un albero, e se non ne hai un'altra son dolori.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Macchina valida, molto. Se il nome è ancora 044 ha qualche annetto sulle spalle (i modelli più recenti sono 440)... 600 euro... dipende molto da come è tenuta

    Lascia un commento:


  • alberto64
    ha risposto
    Buonasera.
    Sto cercando una motosega con una lama da 50 centimetri, possibilmente usata.

    Questa sera un commerciante mi ha proposto una stihl poco usata, mi pare una 044 di 70 cc di cilindrata e con barra da 50 a 600 euro, dicendomi che nuova costa 1000 euro.

    Cosa ne pensate?

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    La 440 è una bella bestia, ma per quel lavoro e una barra così lunga ti consiglierei pure io una 660, al massimo una 460 ma secondo me è piccola pure quella..

    per Alecari
    ho usato una 2156 un paio d'anni fa..le ho fatto il rodaggio in maniera molto tranquilla e poi ho inizato a usarla bella allegra..taccatina alla vite e la 2152 non la vedeva più...
    lo stesso mi era capitato con la 2171..ma dopo un buon rodaggio andava veramente bene..così bene che penso che prima o poi ne prenderò un altra...
    ma non tirarle troppo in rodaggio, la fretta è cattiva consigliera!!!!

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da alecari Visualizza messaggio
    La ho usata ieri per poche ore. Alla prima impressione mi sembra che giri meno della mia "vecchia" (una anno) 2152!?
    Mi ha detto il consessionario che è una mts che ha bisogno di un pò di rodaggio x slegarsi; allora poi gira veloce...
    E' vero ciò? Secondo voi quanto la devo usare x slegarla? Devo fare un periodo di rodaggio (quanti pieni e/o ore di lavoro)?
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    Sì è vero, anche la mia ha avuto bisogno di un po' di rodaggio per cominciare a girare come si deve.
    Dopo 7/8 pieni di miscela ho poi dato una ritoccatina, in senso orario, alla vite H (in fabbrica viene evidentemente regolata in modo "prudenziale") e ha cominciato a girare alla grande. In seguito è ancora migliorata un po'.
    Confermo il tutto, dopo 5-6 ore di lavoro la minestra comincia già a cambiare, il motore si slega, comincia a girare un pò più forte e dopo una piccola ritoccata sul regolatore di massima (H), la macchina urla a spiano. In fase di rodaggio tieni la miscela un pelino più grassa...
    Ciao!!!

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
    dici che la 440 abbia potenza sufficente? la barra per le assi dovrebbe avere almeno 75 cm.
    ah, io pensavo dovessi fare assi con la roba da 40-50... se devi far roba così grossa, allora sei un pò tirato con la 440, meglio la 660

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da alecari Visualizza messaggio
    Mi ha detto il consessionario che è una mts che ha bisogno di un pò di rodaggio x slegarsi; allora poi gira veloce...
    E' vero ciò? Secondo voi quanto la devo usare x slegarla? Devo fare un periodo di rodaggio (quanti pieni e/o ore di lavoro)?

    Secondo Voi ho fatto bene a cambiarla - a fronte di Euro 270 + la 2152???

    Grazie x consigli
    Sì è vero, anche la mia ha avuto bisogno di un po' di rodaggio per cominciare a girare come si deve.
    Dopo 7/8 pieni di miscela ho poi dato una ritoccatina, in senso orario, alla vite H (in fabbrica viene evidentemente regolata in modo "prudenziale") e ha cominciato a girare alla grande. In seguito è ancora migliorata un po'.
    Quanto alla convenienza della sostituzione della 2152, dovrai dirlo tu!
    Secondo me, comunque, 270 € + 2152 usata non è male.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • silvano68
    ha risposto
    dici che la 440 abbia potenza sufficente? la barra per le assi dovrebbe avere almeno 75 cm.

    Lascia un commento:


  • alecari
    ha risposto
    Jonsered 2156 ...

    Dopo vari ripensamenti ho deciso ed ho acquistato la Jonsered 2156, con lama da 45 cm, catena .325 s=1.5mm, che dovrebbe essere uguale alla 357xp.

    La ho usata ieri per poche ore. Alla prima impressione mi sembra che giri meno della mia "vecchia" (una anno) 2152!?

    Mi ha detto il consessionario che è una mts che ha bisogno di un pò di rodaggio x slegarsi; allora poi gira veloce...

    E' vero ciò? Secondo voi quanto la devo usare x slegarla? Devo fare un periodo di rodaggio (quanti pieni e/o ore di lavoro)?

    Come peso per quel poco tempo che la ho usata non mi sembra ci sia poi questa grossa differenza.

    Secondo Voi ho fatto bene a cambiarla - a fronte di Euro 270 + la 2152???

    Grazie x consigli

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    bè, il peso del motore si sente... poi dipende molto con che barra hai intenzione di equipaggiarla. La barra da 75 incomincia già a renderla bella sbilanciata, e lo sforzo maggiore, lo fai per tenere la macchina con la barra solevata da terra. Cioè, io non so se tu sei abituato o no ad adoperare tanto motoseghe pesanti, comunque non è piacevole farci una giornata nel bosco solo con quella. Una 440, con barra da 50 da usare in bosco, e un'altra barra da 63 con catena apposta per fare assi?

    Lascia un commento:


  • silvano68
    ha risposto
    la userei per abbattimento, anche se normalmente le piante che taglio non superano il mezzo metro. sarei piu' che altro attratto dalla possibilita' di tagliare occasionalmente tronchi contro vena con un attrezzo (tipo granberg), da montare sulla lama per fare tavolame. E' tanto piu' scomoda e pesante rispetto alla 440 ?

    Lascia un commento:

Caricamento...
X