Originalmente inviato da silvano68
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
-
Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggioper LAMBERJACK
Ti ringrazio un altra settimana andro' dal mio concessionario e mi faro fare il prezzo
Ciao.
Lascia un commento:
-
c'e' qualcuno che usa la stihl 660? sarei interessato a scoprirne pregi e difetti...
Lascia un commento:
-
per LAMBERJACK
Ti ringrazio un altra settimana andro' dal mio concessionario e mi faro fare il prezzo
Lascia un commento:
-
Ehilà ciao a tutti da quanto tempo non vengo più da queste parti....
Finalmente quest'anno ho deciso di cambiare la vecchia husqvarna 51 che oramai era finita e ho deciso di comperare un'altra stihl e precisamente la MS 361 con lama da 45. L'ho usata un paio di giorni e devo dire che va veramente bene, leggera e ha un gran motore, molto comodi i tappi dei serbatoi....
Lascia un commento:
-
Se vuoi qualcosa di più brioso della 345, per la sramatura non mi viene in mente nulla di meglio della 346XP. Se quindi non sei soddisfatto della 345 e la spesa non ti preoccupa, prendila tranquillamente: nel suo genere è davvero una gran motosega e gira più della 357.
Ciao.
Lascia un commento:
-
Per SAM85
Ti dico che anche la 345 e semiprofessionale non e male pensa che la adopero per sramare per 4000quintali di legna all'anno
Lascia un commento:
-
per LAMBERJACK
Lo so che anche la 357xp va bene per la sramatura pero dopo un po di ore viene pesante e poi e anche molto impegnativo come motosega a sramare perche girando cosi veloce ti spacca le braccia.Secondo te cosa andrebbe bene a sramare
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggiovolevo sapere se tra 345 e 346xp c'e un enorme differenza.
Poi anche le prestazioni cambiano e si sente bene anche ad orecchio...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggioCiao ha tutti del forum
Avrei bisogno di un consiglio sono gia' possessore di una husquarna 357xp che uso per abbattere e poi ho 345husquarna per sramare ma ho letto che tutti optano per la 346xp,volevo sapere se tra 345 e 346xp c'e un enorme differenza.
Tu, però, hai anche la 357XP che, tra l'altro, è ancora sufficientemente maneggevole anche per la sramatura e non so se ti convenga prendere eventualmente una 346XP.
Sta comunque a te decidere secondo le tue preferenze e le tue abitudini.
Ciao.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da FiatAgri 45/66 Visualizza messaggiociao io sono un nuovo iscritto al forun anch'io ho una 254xp ottima come motore ma la mia, non so la tua porta poco olio alla barra, la 372xp non l'ho mai provata al momento sto usando una cs5100 della echo per l'abbattimento e la sramatura
Lascia un commento:
-
Ciao ha tutti del forum
Avrei bisogno di un consiglio sono gia' possessore di una husquarna 357xp che uso per abbattere e poi ho 345husquarna per sramare ma ho letto che tutti optano per la 346xp,volevo sapere se tra 345 e 346xp c'e un enorme differenza.
Lascia un commento:
-
infatti..è una buona macchina e 5cm non li dovrebbe propio sentire..ce l'ha il mio vicino (uno di quelli belli pignoli) e ne è più che soddisfatto
Lascia un commento:
-
Se il tuo vicino è rimasto soddisfatto della MS361 con lama da 45 cm, lo sarà anche con lama da 50.
Checché se ne dica, con una macchina di questo genere, secondo la mia esperienza, montando una barra più lunga di 5 cm la differenza di prestazioni (ammesso che esista), è, all'atto pratico, innavertibile. Noto la differenza (e neppure così evidente) passando, ad esempio, da una bara da 40 cm ad una da 60.
Ciao.
Lascia un commento:
-
Buon giorno a tutti.Volevo un parere di qualche esperto.Forse ho trovato di vendere la mia inutilizzata 361 ad un mio vicino di casa.Lui aveva una 372 acquistata qualche hanno fà solo che sfortunatamente c'è passato sopra con il trattore e di buono c'è riamsta forse la catena!La mia domanda è questa lui la adoperava solo per sezionare legna in torno ai 45-50 cm di diametro che acquistava a buon prezzo all'estero.Ha provato la mia e ne è rimasto soddisfatissimo solo che vorrebbe equipaggiarla con la barra da 50(io ho sù quella da 45) non è che con quest'ultima barra perda eccessivamente di potenza a differena che con quella da 45.Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da tl90 Visualizza messaggiopenso che oggi ritornerò dal conc. per vedere se faccio l'affare la mia 254xp ha già dieci anni devo cambiare la menbrana e lo spillo perche a caldo non vuole partire,e poi ha fianco ho una 55 husqvarna e una 4400 echo per sramare,perchè altrimenti diventa pesante lavorare con la 372xp tutto il giorno.
la barra non è montata non so quanto sia lunga,ma non è un problema ne ho una nuova di una vecchia 65 husqvarna che mi si è ingrippata,se mi fa un ulteriore sconto può andare bene
ciao io sono un nuovo iscritto al forun anch'io ho una 254xp ottima come motore ma la mia, non so la tua porta poco olio alla barra, la 372xp non l'ho mai provata al momento sto usando una cs5100 della echo per l'abbattimento e la sramatura
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da scall Visualizza messaggioscusa, ma se hai la cs2152 da 1 anno perchè vuoi cambiarla con una cs2153 ? sono quasi identiche a me sembra, io passerei alla cs2156 .
hanno anche il manuale in comune
http://flolomaskin.no/Deleteikning/J...20-%202153.pdf
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da alecari Visualizza messaggiodopo aver prodotto altri 50 q.li di legna per pulizia di un terreno, ho avuto occasione di provare, anche se per poschi tagli, una Husqy 357 xp.
Rispetto alla mia Jonsered 2152 sembra un aereo ...
Premesso che in un anno faro circa 500 q.li - mi è venuta la voglia di prenderne una anche io.
Pensavo di farmi ritirare la 2152 (ha circa un hanno - tenuta benessimo - ogni volta che la uso la pulisco alla perfezione - cambio candela etc - manutenzione perfetta etc ....)
Ho un po girato x concessionari (valutaz max euro 400) - Liguria di Levante (GE)
Il problema è che chi valuta, di +, la mia 2152 ha dei prezzi alti x la nuova. Ha ...io preferirei orientarmi su una Jonsered 2156.
Prezzo x la 2156 Euro 642 ivato - però c/o questo concessionario.
MORALE DEVO AGGIUNGERE ca. 350 Euro.
Mi sorge un dubbio:
rispetto alla mia 2152 (con barra da 40 cm - catena .325 spessore 1,3 mm - la 2156 mi sembra però + pesante
mi conviene valutare in alternativa la 2153 con barra da 45 cm catena .325 spessore 1,5 mm? oppure la diff di prestazioni é poco rilevante? (da 3,3 cv a 3,7 cv per la 2153)
DOMANDA SEONDO VOI NE VALE LA SPESA -
350 Euro non sono pochi e poi ho le idee confuse tra 2156 e 2153...
Grazie in anticipo x suggerimenti.
hanno anche il manuale in comune
Lascia un commento:
-
un consiglio
dopo aver prodotto altri 50 q.li di legna per pulizia di un terreno, ho avuto occasione di provare, anche se per poschi tagli, una Husqy 357 xp.
Rispetto alla mia Jonsered 2152 sembra un aereo ...
Premesso che in un anno faro circa 500 q.li - mi è venuta la voglia di prenderne una anche io.
Pensavo di farmi ritirare la 2152 (ha circa un hanno - tenuta benessimo - ogni volta che la uso la pulisco alla perfezione - cambio candela etc - manutenzione perfetta etc ....)
Ho un po girato x concessionari (valutaz max euro 400) - Liguria di Levante (GE)
Il problema è che chi valuta, di +, la mia 2152 ha dei prezzi alti x la nuova. Ha ...io preferirei orientarmi su una Jonsered 2156.
Prezzo x la 2156 Euro 642 ivato - però c/o questo concessionario.
MORALE DEVO AGGIUNGERE ca. 350 Euro.
Mi sorge un dubbio:
rispetto alla mia 2152 (con barra da 40 cm - catena .325 spessore 1,3 mm - la 2156 mi sembra però + pesante
mi conviene valutare in alternativa la 2153 con barra da 45 cm catena .325 spessore 1,5 mm? oppure la diff di prestazioni é poco rilevante? (da 3,3 cv a 3,7 cv per la 2153)
DOMANDA SEONDO VOI NE VALE LA SPESA -
350 Euro non sono pochi e poi ho le idee confuse tra 2156 e 2153...
Grazie in anticipo x suggerimenti.
Lascia un commento:
-
Per 357xp
Grazie mille !!! E' proprio lei! Ora ho le idee più chiare. Scusate se me lo permetto ma siete proprio fantastici.
Arrivederci a tutti.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggioprendila che è una bella motosega.li vale tutti quei soldi a anche qualcosa in più.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da m.santiano Visualizza messaggioBuongiorno a tutti! Sono nuovo del forum e con questo messaggio intendo presentarmi un po'. Premetto che vi seguo da tempo e trovo molto interessanti le vostre discussioni e così ho deciso anche io di iscrivermi per scambiare quattro chiacchere e un po di pareri. Uso le mie tre motoseghe occasionalmente e per quel che mi riguarda sono soddisfatto dei mezzi che ho , lascio poi a voi ulteriori commenti. I miei mezzi sono una jonsered 2145 turbo , una 2150 turbo ed un husqvarna 88 o 90 . Ancora io e mio padre compreso il rivenditore della jonsered non abbiamo capito di quale modello si tratti essendo una macchina datata e senza piu un briciolo di targhetta che ci dica qualcosa. Mio padre l'ha acquistata a metà degli anni settanta ed ora non si ricorda bene quale modello sia!!! Comunque macchina molto affidabile che ancora oggi ci da delle belle soddisfazioni. Un saluto a tutti e un arrivederci a presto
prova a vedere se e questa la tua mts:
Lascia un commento:
-
Per passare da una catena 3/8" a una .325" o viceversa, devi sostituire sia la barra che il rocchetto. Il passo della rotella di punta della barra e del rocchetto deve ovviamente corrispondere a quello della catena.
Non so però se la MS200 possa montare il .325", ma forse la domada non era riferita a questa macchina, visto che parli di una barra con canale da 1,5 mm che Stihl non utilizza.
Ciao.
Lascia un commento:
-
Allora faccio un buon affare se compro la Stihl MS 200,non me ne dovrò pentire di aver speso una discreta somma.
Domanda le catene da 3/8 e 0.325(1.5mm) possono essere montate sulla stessa barra della motosega oppure ci vogliono due barre apposite?????? e si può passare da una all'altra o bisogna mantenere le catene della misura originale????
Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da scaruglia Visualizza messaggioInfatti e poi le alternative quali sono?????tenendo conto che il peso è 3,8 kg etenuta in mano per parecchie ore credo si senta.
Personalmente le ho maneggiate ma non usate quindi, riguardo alle rispettive prestazioni, bisognerebbe sentire qualcuno le utilizzi. Forse sam85 può dirti qualcosa sulla Echo.
Lascia un commento:
-
su quello hai ragionissima..io ho la 200t e ne sono orgoglioso
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da tigrotto Visualizza messaggiono no..per il prezzo è ok per tutte e due..ma solo per sramare e tagliare roba piccola a terra ci sono anche le 170/180 che costano quasi metà e non vanno male o anche la nuova 192 che è ancora piu leggera..la monoimpugnatura a terra non è il massimo..se poi è un continuo peggio ancora..secondo me
Le ultime due sono dei giocattoli rispetto alla MS200, non a caso Stihl le annovera tra le compatte, mentre la MS200 è una professionale.
Logicamente tutte e tre le motoseghe "tagliano", ma ti assicuro che c'è una netta differenza a favore della MS200 quando cominci a sramare...
Lascia un commento:
-
Eccola
Sono riuscito a fare la foto alla mia husqvarna ....Così si dovrebbe capire di che modello si tratta. Saluti
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
P.s. Scusate , ma non vi è una maniera più semplice per inserire le immagini. Purtroppo dalla gestione allegati non riesco ad inviarle.
Grazie.
Lascia un commento:
-
no no..per il prezzo è ok per tutte e due..ma solo per sramare e tagliare roba piccola a terra ci sono anche le 170/180 che costano quasi metà e non vanno male o anche la nuova 192 che è ancora piu leggera..la monoimpugnatura a terra non è il massimo..se poi è un continuo peggio ancora..secondo me
Lascia un commento:
-
Infatti e poi le alternative quali sono?????tenendo conto che il peso è 3,8 kg etenuta in mano per parecchie ore credo si senta.
Lascia un commento:
Lascia un commento: