grazie a tutti per i consigli.
per Lumberjack: infatti mi sembra fragile la parte di accensione e aria pero magari è solo un impressione.
dovrei provarla....
per adelix 24:
non credo mi allontanerò cmq da stihl
per tutti: ora sarei orientato verso una 460 se qualcuno la usa e mi dice com'e e che la usa a fare grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
La mia Alpina non interessa proprio a nessuno?
non C'é nessuno che puo' farmi un po' di storia?
vi rimando il messaggio:
Richeista di informazioni.
mio padre ha di recente rimesso in funzione la sua vecchia alpina A40.
Si tratta di un vecchio modello (1985), identico a quello di questo link (solo con catemna e barra originale)
Come capacità di taglio, la macchina é ancora molto buona e piuttosto potente.
Solo che per avviarla tutte le volte occorre sacramentare parecchio.
Vorrei sapere per cortesia da voi esperti se esiste un modo, a parte il far bruciare tutte le volte la miscela, per garantire un avviamento, non dico rapito, ma almeno "decente".
Inoltre vorreis apere che ne pensate del modello (da profano mi pare comunque valido, rispetto alle cineserie)...
Grazie
Grazie, lo so che magari parlare delle "belve" attuali é piu' interessante... ma io talvolta ho un animo un po' "vintage"....
Lascia un commento:
-
X FABIO87
Buon giorno,x la mia esperienza personale(non per sentito DIRE)se lavori legno duro e magari anche secco,io ti consiglio
di non ti allontanare dalla STHIL,non sono un professionista,ma per la mia esperienza personale tanti giri nelle essenze dure non servono!Calchi e và sotto coppia.
Saluti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggioSam, ma le Jonsered hanno ancora l'impugnatura "dritta", o hanno anche loro quella piccola angolazione come le altre marchè? capisci cosa intendo?
Originalmente inviato da fabio87 Visualizza messaggiocmq ho provato pure una jonsered professionale non so il modello xo. andava piuttosto bene anche se xo non era di certo il top.
tralasciano questo io mi trovo meglio con la stihl non so forse è abitudine o forse l'attenzione ai dettagli che secondo me la jonsered non ha.
Il comando combinato accensione/starter di Husqvarna/Jonsered ha effettivamente un aspetto fragile che, appena introdotto, mi aveva suscitato qualche dubbio, ma è ben protetto e molto pratico.
Ciao.
Lascia un commento:
-
si ma è proprio quello che non m piace.
pure la husqvarna ha l'aria come jonsered bocchettoni???
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fabio87 Visualizza messaggiocmq provero la husqvarna la jonsered non mi piace(credo che i modelli poi siano tutti simili per motoseghe della stassa marca).
Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggioPiccolo ot: a cosa serve una barra fatta in questo modo ?
Lascia un commento:
-
di preciso non so cmq per interventi di emergenza!
credo serva a non tagliarsi vedi pure l'impugnatura differente. xo non ne son certo
Lascia un commento:
-
quella che ho provato era rotto il coso dell'aria e sinceramente mi è sembrato particolarmente fragile, poi non so. cmq si è vero che coi tappi stihl puo succedere che non si chiudano bene pero se ci stai attento son piu comodi da aprire e chiudere.
cmq provero la husqvarna la jonsered non mi piace(credo che i modelli poi siano tutti simili per motoseghe della stassa marca).
Lascia un commento:
-
allora provala, perchè a mio avviso la husqvarna e la jonsered stanno superando la stihl. di interruttori dell'aria e dell'accensione, non ho mai sentito nessuno averne rotti. I tappi stihl, soprattutto appena incominciano a essere un pò sporchi, spesso sembra si aggancino, e invece, appena raddrizzi la motosega... splash, doccia sui pantaloni.
non capisco la cosa dell'avviamento. e comunque, anche la stihl ha le sue pecche, vedi la posizione della candela scomodissima, che ogni volta che devi smontarla, devi tirar giù metà motosega.
Sam, ma le Jonsered hanno ancora l'impugnatura "dritta", o hanno anche loro quella piccola angolazione come le altre marchè? capisci cosa intendo?
Lascia un commento:
-
si si ovvio ma mi fa piacere ricevere consigli.. dicevo solo che quella motosega mi piaceva.
cmq va bhe a parte la forma l'impugnatura mi è scomoda ma forse questa è abitudine. poi le rifiniture i bocchettoni della stihl per benzina e olio sono molto piu pratici. pure l'avviamento molto comodo è sopprattutto protetto dagli urti, l'aria da tirare x l'accensione(nella jonsered) è proprio fatta male. facilmente rombibile fatta in quel modo. forse c'e altro per ora non mi viene in mente.
a cmq la 575XP non l'ho mai provataUltima modifica di Actros 1857; 24/02/2008, 20:51.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fabio87cmq ho provato pure una jonsered professionale non so il modello xo. andava piuttosto bene anche se xo non era di certo il top.
tralasciano questo io mi trovo meglio con la stihl non so forse è abitudine o forse l'attenzione ai dettagli che secondo me la jonsered non ha.
Un'ultima domanda... quali sarebbero i dettagli che mancano alle svedesi in confronto alla tedesca??
Lascia un commento:
-
Per carità, il nostro è solo un consiglio !!! I soldi sono tuoi e puoi benissimo spenderli come meglio ti pare... se tu sei attirato dalle 650/660, liberissimo di acquistarle.
Lascia un commento:
-
si si so che la ms 460 è profressionale...
cmq credo mi orienterò verso una 460. spero di fare un bun acquisto. anche se la 650/660 mi ispira.
cmq ho provato pure una jonsered professionale non so il modello xo. andava piuttosto bene anche se xo non era di certo il top.
tralasciano questo io mi trovo meglio con la stihl non so forse è abitudine o forse l'attenzione ai dettagli che secondo me la jonsered non ha.Ultima modifica di Actros 1857; 24/02/2008, 20:50.
Lascia un commento:
-
Penso proprio che dovresti notare la differenza. A parte il fatto che la 460 è una professionale e la 029 no, la potenza della prima è del 50% superiore. Personalmente ho usato la MS460 per abbattere dei grossi castagni e, in quelle condizioni, preferisco ancora il rapporto peso/potenza della mia CS2156, ma su grossi roveri secchi non l'ho mai provata. La differenza con la 029 è comunque notevole.
La MS 650 non mi attira molto, piuttosto salterei direttamente alla MS 660, visto che pesano uguale. Sarà anche perché io un pezzo in piano lo trovo solo la sera quando torno a casa, ma per me il peso ha un'importanza non secondaria.
Per quanto riguarda l'ultima domanda, la MS 460 D è catalizzata (300 g in più) e la MS 460 RHD è quella per inteventi di emergenza:
Ciao.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fabio87 Visualizza messaggioil terreno è proprio pianeggiante.
quindi pure tu sei dell'idea della ms460 paragonata alla mia 029 si nota la diff o continuero ad avere problemi??...
Vai tranquillo e prendi la 460. Ciao!!!
Lascia un commento:
-
il terreno è proprio pianeggiante.
quindi pure tu sei dell'idea della ms460 paragonata alla mia 029 si nota la diff o continuero ad avere problemi??..
ma un altra domanda tra questa tre :STIHL MS 460 STIHL MS 460 D STIHL MS 460 RHD mi sapete dire la diff???
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fabio87 Visualizza messaggioallora la userei da mattina fino a sera, per ora stiamo tagliando in un parco e capitano pure roveri di discreta misura secche(e qui la mai motosega muore proprio, finche trova piante verdi se la cava ancora discretamente).
cmq cambinado motosega vorrei prenderne una definitiva, magari spendendo un attimo di piu pero che sia davvero efficente.
pensavo almeno una ms 440 ho visto pure ms650 ms660 pero forse risultano troppo pesanti??? e credo che la ms880 sia davvero troppo pesante.
voi che dite???
Personalmente, da usare tutto il giorno anche per sramare, trovo troppo pesante anche la 460, ma se hai queste esigenze ed i terreni sui quali operi non sono troppo scoscesi, può essere la soluzione migliore.
Ciao.
Lascia un commento:
-
ma credi che una diff diff di 0.6kg(tra ms460 e ms 650) sia cosi importante??
o è proprio la motosega piu aggressiva e stancante sulla distanza
Lascia un commento:
-
ma come potenza poi com'e la ms 460??
non vorrei prenderla pu leggera non risolvendo il problema della poca potenza che ho con questa.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fabio87 Visualizza messaggioallora circa 180/185cm per 75kg..
che posso prendere???
Con la MS-460 ci fai dei bei lavori di abbattimento... Ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fabio87 Visualizza messaggiocmq cambinado motosega vorrei prenderne una definitiva, magari spendendo un attimo di piu pero che sia davvero efficente.
pensavo almeno una ms 440 ho visto pure ms650 ms660 pero forse risultano troppo pesanti??? e credo che la ms880 sia davvero troppo pesante.
voi che dite???
Lascia un commento:
-
allora la userei da mattina fino a sera, per ora stiamo tagliando in un parco e capitano pure roveri di discreta misura secche(e qui la mai motosega muore proprio, finche trova piante verdi se la cava ancora discretamente).
cmq cambinado motosega vorrei prenderne una definitiva, magari spendendo un attimo di piu pero che sia davvero efficente.
pensavo almeno una ms 440 ho visto pure ms650 ms660 pero forse risultano troppo pesanti??? e credo che la ms880 sia davvero troppo pesante.
voi che dite???
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fabio87 Visualizza messaggiociao a tutti sono nuovo del forum piacere fabio..
allora sono in procinto di comprare una nuova stihl (non mi interessano altre marche mi trovo bene con questa) una professionale (ora ho una 029 stihl) vorrei una motosega molto piu potente che non si blocchi in continuazione appena il legno è un po piu duro..
che mi consigliate?????
se vai su stihl ms 390 o meglio ms440 una bomba
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da andrea b Visualizza messaggioSe non hai esigenze particolari (ma se fino ad ora usavi una 029 e andava discretamente non credo), prendi una 341-361 e vai tranquillo. E' abbastanza grossa e potente per tagliare un po' di tutto e con una barra da 45 è abbastanza agile anche nella sramatura-rifinitura. Non esagerare come lunghezza barra, se non ti serve, altrimenti nei lavori di fino, tipo appunto sramare, ti ritrovi una macchina scomoda. Anche una 260 probabilmente potrebbe andare più che bene, ottima macchina, potente e brillante. Non ho idea quanto possa essere adesso la differenza di prezzo. Ciao.
Originalmente inviato da fabio87 Visualizza messaggio(ora ho una 029 stihl) vorrei una motosega molto piu potente.
In realtà per azzardare qualche consiglio bisognerebbe che ci spiegasse meglio che tipo di lavoro intende farci. Altrimenti si può andare sul sicuro, almeno per quanto riguarda la potenza, consigliando una MS880 (basta usarla per 1/2 al giorno ....).
Ciao.
Lascia un commento:
-
Se non hai esigenze particolari (ma se fino ad ora usavi una 029 e andava discretamente non credo), prendi una 341-361 e vai tranquillo. E' abbastanza grossa e potente per tagliare un po' di tutto e con una barra da 45 è abbastanza agile anche nella sramatura-rifinitura. Non esagerare come lunghezza barra, se non ti serve, altrimenti nei lavori di fino, tipo appunto sramare, ti ritrovi una macchina scomoda. Anche una 260 probabilmente potrebbe andare più che bene, ottima macchina, potente e brillante. Non ho idea quanto possa essere adesso la differenza di prezzo. Ciao.
Lascia un commento:
-
ciao a tutti sono nuovo del forum piacere fabio..
allora sono in procinto di comprare una nuova stihl (non mi interessano altre marche mi trovo bene con questa) una professionale (ora ho una 029 stihl) vorrei una motosega molto piu potente che non si blocchi in continuazione appena il legno è un po piu duro..
che mi consigliate?????
Lascia un commento:
-
per mia esperienza, e una quindicina di anni che taglio il bosco d'inverno e primavera,circa un 1500 2000 ql l'anno.
ho avuto come motoseghe sia stihl che husqvarna,
stihl 034 super 026- 028 -044 super affidabili e robuste quasi indistruttibili, poi sono passto a husqvarna 357xp-372xp motore un po meglio di stihl come potenza carburazione e messa in moto,
ma molto fragili sui particolari quali carter vari, carrozzeria, barre scorrilama, marmitte,freno catena, ecc, ecc,
ora sono in procinto di passare a dolmar che coniuga l'affidabilita e la robustezza di sthil e le doti motoristiche se non meglio di husqvarna.
Lascia un commento:
Lascia un commento: