MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Actros 1857
    ha risposto
    Ragazzi, per favore, usate il motore di ricerca, avreste trovato l'esauriente risposta di MaxB su queto genere di domanda:

    Lascia un commento:


  • bartololb
    ha risposto
    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    una STIHL made in cina non esiste, a meno che sia una taroccata come quelle che si trovano anche su ebay... bastasse un'adesivo per la qualita'.
    certe macchine "made in cina" tutto sommato vanno benino , ovvio che si parla di uso saltuario e senza troppe pretese..i problemi iniziano quando devi ripararle ciao

    quindi devo dedurre che la stihl non fabbrica le sue macchine in cina???

    giusto??

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Io l'ho cercata, tramite il mio rivenditore che ha chiesto alla Fercad (che è l'importatore ufficiale che rifornisce di sicuro il nord-est italia). Gli hanno risposto che non sono in grado di fornirgli quel modello di marmitta...Non so perchè, anche su altri ricambi sono un pò restii..ho dovuto tagliarla a metà, togliere il diaframma e richiuderla..

    Lascia un commento:


  • fernando1962
    ha risposto
    X PANIZARO. be cisono persone le cui dita sono molto grandi,piu i guanti e si va subito a comprimere il coperchio sulla marmitta. Infatti queste colature avvengono anche su huski e sthil. per quanto riguarda la marmitta sul catalogo ricambi ci sono tre codici d'ordine.Io personalmente lo sostituita su una 2171 e per caso mi è arrivata una senza diaframma, esternamente la si riconosce perchè vi è saldato esternamente un rinfozo in corrispondenza della luce di scarico.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
    non credo che ci abbia guadagnato solo il 10%..quella percentuale è roba da gdo su informatica etc in un settore tradizionale quali sono le motoseghe i ricarichi sono ben maggiori..bisogna vedere a che condizioni compera
    Ti posso garantire che vi sono colleghi che svendono a tal punto da costringere talvolta persino le case madri ad intervenire.
    Ho rincontrollato ancora e ti posso garantire che a 750 euro in pratica il rivenditore gira i soldi e poco più. (spesso si svende per incamerare contante, succede sopratutto a chi fa una gestione aprossimativa della propria contabilità).
    Anche in stihl c'è qualcuno che pensava di poter lavorare ricaricando il 7%

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggio
    scusate la domanda ingenua...cosa dobbiamo guardare per sapere il luogo in cui è stata costruita una macchina???

    ed in caso troviamo ,per esempio una stihl "made in cina" che cosa dobbiamo dire al rivenditore...mi spiego se la stihl è una casa tedesca, possiamo sospettare che si tratti di un prodotto taroccato quello marcato made in cina??
    una STIHL made in cina non esiste, a meno che sia una taroccata come quelle che si trovano anche su ebay... bastasse un'adesivo per la qualita'.
    certe macchine "made in cina" tutto sommato vanno benino , ovvio che si parla di uso saltuario e senza troppe pretese..i problemi iniziano quando devi ripararle ciao

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Nel caso di specie si tratta semplicemente di svendere. Io ho in mano condizioni e prezzi di acquisto di husqvarna e so con certezza che chi ha venduto la 372xp a 750 euro lo ha fatto guadagnando meno del 10 %.
    Questo è svendere, l'ultima cosa che un rivenditore serio dovrebbe fare. Questo è portare via fette di mercato alla concorrenza servendosi dell'arma prezzo.

    .

    non credo che ci abbia guadagnato solo il 10%..quella percentuale è roba da gdo su informatica etc in un settore tradizionale quali sono le motoseghe i ricarichi sono ben maggiori..bisogna vedere a che condizioni compera

    Lascia un commento:


  • bartololb
    ha risposto
    scusate la domanda ingenua...cosa dobbiamo guardare per sapere il luogo in cui è stata costruita una macchina???

    ed in caso troviamo ,per esempio una stihl "made in cina" che cosa dobbiamo dire al rivenditore...mi spiego se la stihl è una casa tedesca, possiamo sospettare che si tratti di un prodotto taroccato quello marcato made in cina??

    Lascia un commento:


  • Ld-125
    ha risposto
    Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, ad altro forum mi è stato detto che attualmente le stihl le produggono in cina per motivi di costi di produzione, naturalmente sono rimasto stupito da simile affermazione, e non penso che sia veritiera, a voi risulta che sia vero?
    Ciao sun 68,
    premetto boh , ma poi...., chissenefrega, se anche fosse gli standard qualitativi del prodotto sicuramente non cambierebbero, basta pensare a quanti prodotti elettronici sono made in cina ma con know-how non cinese ( è sufficiente leggere l'etichetta sottto al mouse o alla tastiera per rendercene conto), ......se poi pensiamo da azienda..... perchè non andare a fabbricare i propri prodotti in cina?..
    Comunque qualche prodotto stihl l'ho comprato negli ultimi 2 anni..... quindi ti posso dire che non tutti sono fabbricati in germania, ma made in china non me ne è ancora capitato nessuno.........le motoseghe che ho sono made in germany, tranne la mia piccola inseparabile vecchietta 017 che è made in USA, il soffiatore BR380 arriva dalle industrie brasiliane (la confezione è la stessa anche per il 420), l'FS 450 è made in germany e l'ultimo un FR450 arrivato da qualche settimana è anch'esso made in germany.........ma si vah , di già che ci sono, anche le salopette antitaglio sono made in germany, .......ehm ehm , spero però che i vari "made in .." non si riferiscano al luogo di costruzione dell'imballaggio

    Ciao

    ecco la conferma, cosi possiamo dormire sonni tranquilli , stihl è in cina dal 2005 a Qingdao e hanno in produzione la MS170CAT da giugno per il mercato europeo e americano



    Ciao
    Ultima modifica di Ld-125; 11/11/2009, 17:15.

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Originalmente inviato da fernando1962 Visualizza messaggio
    x.ORSOBUCO. non so da dove tu abbia tratto le considerazini, che jonsered ha le plastiche piu scadenti rispetto husqvarna.Il fatto, che le plastiche vicino alla marmitta siano colate, dipende da molti fattori non ultimo le dimensioni delle dita di chi la impugna. Inoltre sui modelli sia jon. sia huski vengono montate tre diversi tipi di marmitta. una è con lo scarico,a tubo, verso la spranga le altre hanno lo scarico,con retina,sotto la plastica .Una versione è completamente vuota ,cioè al suo interno non è presente il diaframma come nelle altre 2. Ed è proprio con questa che la macchina da il meglio di se....oltre a colare le plastiche.
    Come influisce la dimensione delle dita dell'operatore?

    Sai dirmi dove trovare la marmitta senza diaframma centrale?

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
    Evidentemente stihl vuole guadagnarci di più.. non penso che i rivenditori husqvarna ci rimettano, probabilmente l'husqvarna lascia un maggior margine al rivenditore che può permettersi di fare a sua volta maggiori sconti..
    Nel caso di specie si tratta semplicemente di svendere. Io ho in mano condizioni e prezzi di acquisto di husqvarna e so con certezza che chi ha venduto la 372xp a 750 euro lo ha fatto guadagnando meno del 10 %.
    Questo è svendere, l'ultima cosa che un rivenditore serio dovrebbe fare. Questo è portare via fette di mercato alla concorrenza servendosi dell'arma prezzo.

    Molto spesso però chi svende applica poi prezzi capestro su ricambi e riparazioni, annullando il vantaggio iniziale.
    Sono certo di questo perchè come azienda abbiamo fatto rifatto questi calcoli per anni, basandoci su decine di esempi diversi di colleghi che svendono sul mercato nazionale.

    Lascia un commento:


  • fernando1962
    ha risposto
    x.ORSOBUCO. non so da dove tu abbia tratto le considerazini, che jonsered ha le plastiche piu scadenti rispetto husqvarna.Il fatto, che le plastiche vicino alla marmitta siano colate, dipende da molti fattori non ultimo le dimensioni delle dita di chi la impugna. Inoltre sui modelli sia jon. sia huski vengono montate tre diversi tipi di marmitta. una è con lo scarico,a tubo, verso la spranga le altre hanno lo scarico,con retina,sotto la plastica .Una versione è completamente vuota ,cioè al suo interno non è presente il diaframma come nelle altre 2. Ed è proprio con questa che la macchina da il meglio di se....oltre a colare le plastiche.

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
    Evidentemente stihl vuole guadagnarci di più.. non penso che i rivenditori husqvarna ci rimettano, probabilmente l'husqvarna lascia un maggior margine al rivenditore che può permettersi di fare a sua volta maggiori sconti.. Del resto stihl viaggia molto sul blasone e tiene prezzi alti, molto piu alti di quanto realmente la macchina valga, non sto dicendo che la stihl ruba all'acquirente eh, sia chiaro (ho anch'io comprato roba stihl). A fronte di un'assistenza capillare e un'organizzazione esemplare semplicemente può permettersi questo, però ad esempio anche tra i miei colleghi vedo diminuire la presenza di stihl e aumentare la presenza di altre macchine tipo husqvarna zenoah echo.. Evidentemente anche il professionista guarda il prezzo, la macchina deve pagarsi e presto, soprattutto in questi periodi..Poi c'è chi è appassionato o chi è affezionato al marchio o al rivenditore...

    sono strategia di mercato stihl ha ottimi prodotti e ottima nomea e per chiudere il cerchio si mantiene alta come prezzi serve a consolidare la percezione di prodotto top

    Il prezzo di vendita non è legato solo al costo del prodotto sia di sviluppo che di produzione..anzi ci sono molte altre variabile che portano alla formazione del prezzo

    Chi è meno diffuso anche a pari qualità avrà una politica commerciale espansiva e il prezzo è una possibile leva

    Chi non è concessionario stihl ma ha i clienti ovviamente vende altro..c'è chi resta legato al marchio e chi al proprio venditore

    A fine anno la stihl e gli altri tirano le somme e vedono come sono andate le cose

    è il mercato

    Lascia un commento:


  • fernando1962
    ha risposto
    ciao a tutti. sono nuovo nel forum e finora ho seguito attentamente le varie discussioni. per vari motivi che ora non stò ad elencare, ho una buona esperienza nel campo delle motoseghe. sono un appassionato di questi motori, e conosco molto bene i vari modelli delle marche piu importanti da almeno una ventina di anni, oltre naturalmente a saperle maneggiare bene nel bosco. mi diletto nel tempo libero anche a ripararle con ottimi risultati.x bolo86, il modello 490 jonsered non possiede un equivalente huski ,a parte qulche componente in comune. sua sorella ,con altre vesti era la partner5000 ,vero missile per la cilindrata (49 cc) ad alto numero digiri.

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Ciao a tutti, ad altro forum mi è stato detto che attualmente le stihl le produggono in cina per motivi di costi di produzione, naturalmente sono rimasto stupito da simile affermazione, e non penso che sia veritiera, a voi risulta che sia vero?

    Lascia un commento:


  • Robbier
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Dalla nostra parte della barricata andare oltre il 20 % di sconto significa svendere.
    Noi non siamo il settore calzaturiero o abbigliamento dove con il 30 % di sconto hanno ancora una forte marginalità.
    Le case madri non ci fanno abbastanza sconto per permtterci di fare acrobazie con i prezzi, è in atto una tendenza di maggior austerità, anche nei pagamenti che concedono, sempre meno diluiti nel tempo.
    Evidentemente stihl vuole guadagnarci di più.. non penso che i rivenditori husqvarna ci rimettano, probabilmente l'husqvarna lascia un maggior margine al rivenditore che può permettersi di fare a sua volta maggiori sconti.. Del resto stihl viaggia molto sul blasone e tiene prezzi alti, molto piu alti di quanto realmente la macchina valga, non sto dicendo che la stihl ruba all'acquirente eh, sia chiaro (ho anch'io comprato roba stihl). A fronte di un'assistenza capillare e un'organizzazione esemplare semplicemente può permettersi questo, però ad esempio anche tra i miei colleghi vedo diminuire la presenza di stihl e aumentare la presenza di altre macchine tipo husqvarna zenoah echo.. Evidentemente anche il professionista guarda il prezzo, la macchina deve pagarsi e presto, soprattutto in questi periodi..Poi c'è chi è appassionato o chi è affezionato al marchio o al rivenditore...

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    comunque è un classico che il cosidetto "vice" di mercato abbia una politica di vendita meno rigida e scontistica maggiore

    poi dipende dai mercati e dalle aziende..c'è chi si è rovinato e chi invece mantiene il suo posto al sole con questa strategia..per la stihl credo che gli funzioni..però bisognerebbe avere dati sul mercato delle motoseghe tipo andamento delle vendite totali e per fascie di prezzo etc

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
    Secondo me è proprio nella scontistica dai listini che stihl mette dei limiti troppo bassi, io non ho mai trovato un rivenditore stihl che faccia meno del 15% di sconto da listino, mentre husqvarna fa molto di più. Ad esempio la mia 372xp l'anno scorso l'ho pagata 750 euro a fronte di un prezzo di listino di piu di 1100 euro
    Dalla nostra parte della barricata andare oltre il 20 % di sconto significa svendere.
    Noi non siamo il settore calzaturiero o abbigliamento dove con il 30 % di sconto hanno ancora una forte marginalità.
    Le case madri non ci fanno abbastanza sconto per permtterci di fare acrobazie con i prezzi, è in atto una tendenza di maggior austerità, anche nei pagamenti che concedono, sempre meno diluiti nel tempo.

    Lascia un commento:


  • Robbier
    ha risposto
    Secondo me è proprio nella scontistica dai listini che stihl mette dei limiti troppo bassi, io non ho mai trovato un rivenditore stihl che faccia meno del 15% di sconto da listino, mentre husqvarna fa molto di più. Ad esempio la mia 372xp l'anno scorso l'ho pagata 750 euro a fronte di un prezzo di listino di piu di 1100 euro

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Capisco..
    Dunque dire che l'una è più o meno cara rispetto all'altra non è sempre vero....
    Diciamo che è un dato poco attendibile?

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    In ogni zona d'italia differenti dinamiche di mercato possono influenzare in su e in giù le quotazioni finali di vendita. (fattori di concorrenza, promozioni mirate, azioni del singolo rivenditore)
    In questo momento mi risulta che husqvarna stia cercando di colmare il sensibile divario di fatturato con stihl attuando politiche di prezzo abbastanza agressive.

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Veramente?
    Dalle mie parti la differenza tra Sthil e Husqvarna (macchine professionali) si aggira intorno alle 50/100 €..

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
    Per contro, però, c'è il costo di acquisto a svantaggio della Tedesca....

    Prezzi tratti dai listini ufficiali 2009:


    MS 260 lama da 40 cm. euro 799 iva compresa
    346 XP lama da 40 cm. euro 838 iva compresa

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Per un uso prettamente professionale con stihl hai un etto contenimento di costi di manutenzione. Il pezzi di ricambio della stihl costano notevolmente meno di quelli di hva (confronto tra materiale originale ovviamente)

    Per contro, però, c'è il costo di acquisto a svantaggio della Tedesca....

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da checo86 Visualizza messaggio
    magari sara una domanda stupida la mia ma k differenza sostanziali ci sono tra la 346Xp e la ms260??
    grazie mille a tutti
    Per un uso prettamente professionale con stihl hai un etto contenimento di costi di manutenzione. Il pezzi di ricambio della stihl costano notevolmente meno di quelli di hva (confronto tra materiale originale ovviamente)

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da checo86 Visualizza messaggio
    magari sara una domanda stupida la mia ma k differenza sostanziali ci sono tra la 346Xp e la ms260??
    grazie mille a tutti
    Sostanziali nessuna,se ne è parlato molto alcuni post fà ...prova a dare un'occhiata col motore di ricerca...
    La nuova 346 è leggermente più potente della 260(0,3 cavalli) per il resto sono delle ottime macchine della loro categoria,ovunque cadi cadi bene!

    Lascia un commento:


  • Robbier
    ha risposto
    Originalmente inviato da checo86 Visualizza messaggio
    magari sara una domanda stupida la mia ma k differenza sostanziali ci sono tra la 346Xp e la ms260??
    grazie mille a tutti
    E' come dire la differenza tra una punto e una fiesta.. tutto e niente, dipende da cosa ritieni sostanziale in una motosega.. sono 2 macchine professionali 50cc cambia la marca il colore qualche soluzione tecnica.. e il prezzo

    Lascia un commento:


  • checo86
    ha risposto
    magari sara una domanda stupida la mia ma k differenza sostanziali ci sono tra la 346Xp e la ms260??
    grazie mille a tutti

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da FABIO 66 Visualizza messaggio
    Salve a tutti. Vi scrivo perchè posseggo una Alpina Prof. 700.
    Sono molto contento di averla perchè và che è una meraviglia.
    Ho avuto un piccolo problema dopo tanti anni che si sono induriti i paraoli di banco.
    Sostituiti con paraoli in Viton la macchina funziona benissimo. Ora mi è venuta voglia di percorrere un pò la storia dell'Alpina o della Castor. Infatti stò cercando di procurarmi una C90 e anche una 120. Se qualcuno ne ha viste in giro qualcuna (anche da rimettere a posto) mi avvisi. Alcuni anni fà mi è sfuggita una 120. Sentirla in moto era come sentire una moto da cross. Faceva venire i brividi. Ora vi saluto e non prendetemi per matto. Anche le vostre sono ottime dalle hsq alle sthil. Un grosso saluto e a risentirci
    Grazie
    ciao,nessuno ti dara' del matto, cerca nella sezione "motoseghe d'epoca" .......

    Lascia un commento:


  • FABIO 66
    ha risposto
    Salve a tutti. Vi scrivo perchè posseggo una Alpina Prof. 700.
    Sono molto contento di averla perchè và che è una meraviglia.
    Ho avuto un piccolo problema dopo tanti anni che si sono induriti i paraoli di banco.
    Sostituiti con paraoli in Viton la macchina funziona benissimo. Ora mi è venuta voglia di percorrere un pò la storia dell'Alpina o della Castor. Infatti stò cercando di procurarmi una C90 e anche una 120. Se qualcuno ne ha viste in giro qualcuna (anche da rimettere a posto) mi avvisi. Alcuni anni fà mi è sfuggita una 120. Sentirla in moto era come sentire una moto da cross. Faceva venire i brividi. Ora vi saluto e non prendetemi per matto. Anche le vostre sono ottime dalle hsq alle sthil. Un grosso saluto e a risentirci
    Grazie
    Ultima modifica di FABIO 66; 09/11/2009, 18:31.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X