MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Panizaro
    ha risposto
    Quoto in pieno il post di cec.
    Ti consiglio la 346 XP.
    Forse per simpatia ma a me le sthil non sono mai piaciute...

    Lascia un commento:


  • checo86
    ha risposto
    l'alpina e del 1997 e diciamo k si e ripagata x quello k preferisco prendere una macchina professionale meglio spendere una volta sola k 2 e d piu aggiungendoci una delusione!cmq non sono riuscito mai a sapere la potenza dell'alpina p500

    Lascia un commento:


  • cec
    ha risposto
    Originalmente inviato da checo86 Visualizza messaggio
    ciao ragazzi io sn in possesso d due motoseghe una vecchia alpina P500 d mio fratello ed una jonsered 2135 turbo.adesso stavo valutando d cedere al mio fratellino la 2135 e cercare una nuova mts!allora dopo tanti post m sn sorti tante indecisioni!
    v indico le varie scelte k m paiono simili alla alpina:
    -Ms 260
    -Ms250
    -346Xp
    io nn ho una quantita eccessiva d legna da tagliare in un anno ma m piace avere le cs giuste x potere portare a buon fine il lavoro!
    grazie x le risposte e se no cs m consigliate?
    Tagliare legna è faticoso ma se lo fai con una macchina che ti dà delle soddisfazioni ti pesa di meno e magari ti diverti anche; io prenderei la 346XP certo costa più dell'Alpina ma vuoi mettere?Ciao

    Lascia un commento:


  • checo86
    ha risposto
    ciao ragazzi io sn in possesso d due motoseghe una vecchia alpina P500 d mio fratello ed una jonsered 2135 turbo.adesso stavo valutando d cedere al mio fratellino la 2135 e cercare una nuova mts!allora dopo tanti post m sn sorti tante indecisioni!
    v indico le varie scelte k m paiono simili alla alpina:
    -Ms 260
    -Ms250
    -346Xp
    io nn ho una quantita eccessiva d legna da tagliare in un anno ma m piace avere le cs giuste x potere portare a buon fine il lavoro!
    grazie x le risposte e se no cs m consigliate?

    Lascia un commento:


  • bolo86
    ha risposto
    ciao

    io ho una jonsered 490, che modello è comparata della Husqvarna?
    cioè come pezzi interni a parte la copertura esterna, che modello è?
    grazie

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Si si infatti mi sembrava che ci fosse un post che parlava proprio di questo..
    Grazie Actros..sei sempre molto preciso..

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
    Stessa cosa per la Jonsered 2375... Vi risulta?
    Risulta da questo post scritto da Sam85

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Ma io ho sentito anche che la 576 XP AT (ad iniezione elettronica) aveva dei problemi e per questo ha tardato a uscire in Italia (1 stagione credo). Stessa cosa per la Jonsered 2375... Vi risulta?

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Voci del mio mecc dicono che la 575 ha qualche problemino ed anno fatto la 576 proprio per metter in ordine varie cose che nn andavano: però nn mi ha detto cosa nn andava..........

    E' vero?
    Si, per quello che ne sò l'albero motore della 575 non andava era troppo debole per quella macchina e poi c'è stato un pò di restyling generale alla 575 da cui ne è scaturita la 576, altro nn ti sò dire!

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
    Sicuramente è come dici tu, comunque a questo punto preferisco la 575, per due motivi, il primo è che la 576 ha di diverso dalla 575 solo l'albero motore e l'elettronica ma sostanzialmente è la stessa macchina, il secondo è che la 575 adesso costa molto meno rispetto a prima e alla fine come estetica mi sembra anche più bella della recente.........quel grigio non mi piace. Poi è normale che la cosa è una questione di gusti!
    Voci del mio mecc dicono che la 575 ha qualche problemino ed anno fatto la 576 proprio per metter in ordine varie cose che nn andavano: però nn mi ha detto cosa nn andava..........

    E' vero?

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
    Senz'altro è una questione di gusti, il fatto che a te non piaccia il grigio... A me invece piace moltissimo...pensa che alla mia Jonsered 2171 ho sverniciato il carter facendolo diventare grigio.... Non ti dico il lavoro...il colore era veramente una peste...però è venuta bene...mi piace..
    Si è vero, quando si ha una mts che piace si lavora con più gusto, è inutile dire di no!

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Senz'altro è una questione di gusti, il fatto che a te non piaccia il grigio... A me invece piace moltissimo...pensa che alla mia Jonsered 2171 ho sverniciato il carter facendolo diventare grigio.... Non ti dico il lavoro...il colore era veramente una peste...però è venuta bene...mi piace..

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
    Occhio!!! La Husqvarna 576 XP ha sostituito la 575 XP, ed esiste nelle due versioni: 576 XP e 576 XP AT. La prima monta carburatore tradizionale, la seconda monta carburatore con iniezione elettronica. Comunque hanno pari caratteristiche, a parte una differenza di peso di un paio di etti (6.6 kg per la 576 XP, 6.8 per la 576 XP AT).
    Sicuramente è come dici tu, comunque a questo punto preferisco la 575, per due motivi, il primo è che la 576 ha di diverso dalla 575 solo l'albero motore e l'elettronica ma sostanzialmente è la stessa macchina, il secondo è che la 575 adesso costa molto meno rispetto a prima e alla fine come estetica mi sembra anche più bella della recente.........quel grigio non mi piace. Poi è normale che la cosa è una questione di gusti!

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggio
    Io direi ottimo prezzo dalle mie parti (FRIULI) viaggia sui 700 o qualcosina di più.
    Per la durata vai tranquillo io ne una dal 1997 e ho già cambiato 4 barre e non sò quante catene...un pò scolorita ma sempre tanta compressione...forse l'unica cosa che anni fà da fredda si accendeva al terzo,quarto tiro adesso c'è ne vogliono minimo il doppio,ma appena calda poi parte colpo per colpo.
    parli della ms 260 vero??

    per i colpi da dare alla partenza non mi preoccupo più di tanto (è vero sì che una macchina giusta dovrebbe partire al primo, max al secondo colpo) ma la mia vecchia echo mi ha tenuto allenato a dovere...per cui nonostante io sia di struttura gracilina ho il braccino allenato...

    scusate ho fatto un papocchio nel quotare...[/quote]
    certamente della 026 (MS260)!

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
    Effettivamente di quanto da te scritto ne ho avuto la conferma da parte di altra gente che si comporta proprio come da te descritto! Volevo aggiungere, stando in tema di carburazione che io preferisco le mts che andcora usano i carburatori convenzionali e non quelle automatiche a controllo elettronico ( Husky 576 xp..stihl 441.......ecc......) Per il fatto che con i vecchi carburatori se vi sono problemi di regolazioni o piccoli guasti si può sempre intervenire, mentre con le schede,una volta guaste si è finito di lavorare, e comunque rimane il gusto di regolare il motore come meglio si ritiene opportuno! Infatti se dovessi scegliere ad esempio una mts tra una 575 e una 576 preferirei la prima proprio per quanto detto prima, tenendo presente che entrambe montano motori x torq di ultima generazione!

    Occhio!!! La Husqvarna 576 XP ha sostituito la 575 XP, ed esiste nelle due versioni: 576 XP e 576 XP AT. La prima monta carburatore tradizionale, la seconda monta carburatore con iniezione elettronica. Comunque hanno pari caratteristiche, a parte una differenza di peso di un paio di etti (6.6 kg per la 576 XP, 6.8 per la 576 XP AT).

    Lascia un commento:


  • bartololb
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    tutti...: nel negozio dove sono stato mi offrivano la ms260 a 630€
    e la ms 280-I a 625€
    che ve ne pare ?
    si può trovare di meglio?
    Io direi ottimo prezzo dalle mie parti (FRIULI) viaggia sui 700 o qualcosina di più.
    Per la durata vai tranquillo io ne una dal 1997 e ho già cambiato 4 barre e non sò quante catene...un pò scolorita ma sempre tanta compressione...forse l'unica cosa che anni fà da fredda si accendeva al terzo,quarto tiro adesso c'è ne vogliono minimo il doppio,ma appena calda poi parte colpo per colpo.[/quote]

    parli della ms 260 vero??

    per i colpi da dare alla partenza non mi preoccupo più di tanto (è vero sì che una macchina giusta dovrebbe partire al primo, max al secondo colpo) ma la mia vecchia echo mi ha tenuto allenato a dovere...per cui nonostante io sia di struttura gracilina ho il braccino allenato...

    scusate ho fatto un papocchio nel quotare...

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    tutti...: nel negozio dove sono stato mi offrivano la ms260 a 630€
    e la ms 280-I a 625€
    che ve ne pare ?
    si può trovare di meglio?[/quote]

    Io direi ottimo prezzo dalle mie parti (FRIULI) viaggia sui 700 o qualcosina di più.
    Per la durata vai tranquillo io ne una dal 1997 e ho già cambiato 4 barre e non sò quante catene...un pò scolorita ma sempre tanta compressione...forse l'unica cosa che anni fà da fredda si accendeva al terzo,quarto tiro adesso c'è ne vogliono minimo il doppio,ma appena calda poi parte colpo per colpo.

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
    Concordo, quando si acquista una macchina nuova si cerca di prendere la più attuale possibile, anche se comunque la 260 sarà superata dal punto di vista delle emissioni (dati teorici) ma in quanto ad affidabilità e potenza la trovo ancora una delle migliori scelte per quella gamma.. Alla fine magari prendendo un modello di fine produzione si spuntano anche prezzi migliori. Poi è questione di scelte.. le emissioni vengono misurate con olii sintetici e carburazioni perfette, poi uno esce dal negozio e ci butta l'olio del tagliaerba al 4% magari con la macchina scarburata e si vanno a far benedire le emissioni del motore di ultima generazione.
    Io ho motoseghe relativamente di vecchia concezione (372xp-Solo 651 vecchio tipo) ma quando lavoro sento molte macchine di professionisti scarburate all'inverosimile e gente avvolta in una nube di fumo, a tanti piace giocare con le viti ma pochi sanno come girarle..
    Quindi io penso che tanto dipenda anche dall'utilizzatore.
    Effettivamente di quanto da te scritto ne ho avuto la conferma da parte di altra gente che si comporta proprio come da te descritto! Volevo aggiungere, stando in tema di carburazione che io preferisco le mts che andcora usano i carburatori convenzionali e non quelle automatiche a controllo elettronico ( Husky 576 xp..stihl 441.......ecc......) Per il fatto che con i vecchi carburatori se vi sono problemi di regolazioni o piccoli guasti si può sempre intervenire, mentre con le schede,una volta guaste si è finito di lavorare, e comunque rimane il gusto di regolare il motore come meglio si ritiene opportuno! Infatti se dovessi scegliere ad esempio una mts tra una 575 e una 576 preferirei la prima proprio per quanto detto prima, tenendo presente che entrambe montano motori x torq di ultima generazione!

    Lascia un commento:


  • Robbier
    ha risposto
    Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
    Scusate se mi intrometto, tenete presente che la 260, tra poco uscirà fuori produzione o per lo meno verrà aggiornata visto che le altre marche hanno rinnovato la classe media( husky, jonsered, echo ecc.........) perchè il motore della 260, se pur validissimo è superato. Io possiedo una echo 510, nuovo modello, motore di ultimo concetto e prestazioni importanti, il costonon è eccessivo circa 550 euro e andate sul sicuro! é una prof...perchè la echo non fà le due linee come stihl e husky.
    Concordo, quando si acquista una macchina nuova si cerca di prendere la più attuale possibile, anche se comunque la 260 sarà superata dal punto di vista delle emissioni (dati teorici) ma in quanto ad affidabilità e potenza la trovo ancora una delle migliori scelte per quella gamma.. Alla fine magari prendendo un modello di fine produzione si spuntano anche prezzi migliori. Poi è questione di scelte.. le emissioni vengono misurate con olii sintetici e carburazioni perfette, poi uno esce dal negozio e ci butta l'olio del tagliaerba al 4% magari con la macchina scarburata e si vanno a far benedire le emissioni del motore di ultima generazione.
    Io ho motoseghe relativamente di vecchia concezione (372xp-Solo 651 vecchio tipo) ma quando lavoro sento molte macchine di professionisti scarburate all'inverosimile e gente avvolta in una nube di fumo, a tanti piace giocare con le viti ma pochi sanno come girarle..
    Quindi io penso che tanto dipenda anche dall'utilizzatore.

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Ciao

    La ms 260, alias 026 non ha mai manifestato nel passato problemi particolari.

    I prezzi che hai trovato sono eccellenti, se non di più. Se prendi la 260 hai in mano una professionale pura. Se prendi la 280 hai in mano una macchina con una tra le più avanzate tecnologia disponibili attualmente sul mercato.

    Il mio consiglio: MS 280, sicuramente.

    Pura curiosità, di che provincia sei?
    Scusate se mi intrometto, tenete presente che la 260, tra poco uscirà fuori produzione o per lo meno verrà aggiornata visto che le altre marche hanno rinnovato la classe media( husky, jonsered, echo ecc.........) perchè il motore della 260, se pur validissimo è superato. Io possiedo una echo 510, nuovo modello, motore di ultimo concetto e prestazioni importanti, il costonon è eccessivo circa 550 euro e andate sul sicuro! é una prof...perchè la echo non fà le due linee come stihl e husky.

    Lascia un commento:


  • bartololb
    ha risposto
    @
    deturpator
    Robbier
    MaxB

    grazie a voi adesso mi sento un attimino più rincuorato...da profano...
    capisco anche i suggerimenti in merito ad i marchi meno blasonati ma altrettanto validi, purtroppo nella mia zona non c'è molta gamma di scelta pensate che molte delle marche da voi citate mi erano del tutto sconosciute , non meno di quanto possa essere il mio paesino di provenienza per voi
    io sono di Pollina, un piccolo paese collinare delle madonie in provincia di Palermo
    cercherò di fare tesoro di tutti i vostri suggerimenti e vedrò di scegliere al più presto, ringrazio nuovamente tutti coloro hanno messo a mia disposizione la loro competenza in merito frutto della loro passione per tutto ciò che orbita attorno al tema fin qui trattato

    a presto,vi farò sapere della mia scelta e delle mie impressioni di principiante

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
    ok, grazie per il tuo aiuto, anche se non dice un gran che!

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggio
    (ma scusa la 260 in passato non ha avuto talvolta qualche problema...?)


    @ tutti...: nel negozio dove sono stato mi offrivano la ms260 a 630€
    e la ms 280-I a 625€
    che ve ne pare ?
    si può trovare di meglio?
    Ciao

    La ms 260, alias 026 non ha mai manifestato nel passato problemi particolari.

    I prezzi che hai trovato sono eccellenti, se non di più. Se prendi la 260 hai in mano una professionale pura. Se prendi la 280 hai in mano una macchina con una tra le più avanzate tecnologia disponibili attualmente sul mercato.

    Il mio consiglio: MS 280, sicuramente.

    Pura curiosità, di che provincia sei?

    Lascia un commento:


  • Robbier
    ha risposto
    Sono sicuramente 2 buoni prezzi quelli delle stihl, credo possa confermare anche max, personalmente prenderei la 260, ha una fattura più professionale e robusta, mi da l'idea di essere una macchina più affidabile e meno complessa ( rispetto la 280-i con la gestione della carburazione). Concordo con gli altri a consigliarti una macchina meno costosa ma altrettanto buona per il lavoro che devi fare, ci sono un mare di marchi di ottima qualità e di cui non paghi il nome. Ad esempio shindaiwa, ma anche le macchine oleomac non mi sembrano malaccio come utilizzo farmer, e anche Solo non è da sottovalutare, anche se poco diffusa, io ho una 651 ed ha un motore molto brillante anche se il filtro non ti permette sessioni di husqvarna.. Se poi non guardi l'attrezzo come un semplice attrezzo, che quindi che deve pagarsi col lavoro che fa, allora scegli col cuore, quella che ti piace di più dopo aver messo mano al portafogli

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggio
    @ roncola:in effetti non mi sono trovato male con la mia vecchia echo, però qui nella mia zona adesso usano un po' tutti le stihl...a sentir loro sono delle buone macchine...
    all'inizio ho cercato info "fai da me" sul web ed avevo adocchiato le ms280 nelle versioni più o meno accessoriate...poi mi sono imbattuto in questo utilissimo forum ed ho letto molte discussioni...questo 3d quasi tutto, hai sentito bene, e ho avuto conforto nell'apprendere che anche qui ci sono diversi sostenitori delle macchine tedesche,
    poi mi son recato in negozio ed ho visionato proprio la ms 260...ma ero indeciso per cui speravo di trovar qualcuno con cui scambiare 2 chiacchiere sull'argomento... (ma scusa la 260 in passato non ha avuto talvolta qualche problema...?)

    @ 357xp (Roberto) : grazie per il tuo parere...in effetti anche io avevo l'impressione...però avere a disposizione un attrezzo con qualche cavallo in più non mi dispiace, anche se c'è la nota dolente del costo più elevato

    @ deturpator: no, nessun suggerimento come già detto qui la usano un po' tutti , diciamo che è la marca che va per la maggiore...poi ho due punti vendita con assistanza vicino casa più almeno un altro paio sempre in zona..ed ultima cosa non meno importante l'aver appreso che anche i frequentatori di questo vostro interessantissimo forum la danno come marca affidabile...insiema a qualche altra
    grazie anche a te per il tuo parere

    @fede73: purtroppo penso di non averne di rivenditori hsq in zona....almeno così ad occhio,dovrei fare na ricerca...grazie anche a te...

    @ tutti...: nel negozio dove sono stato mi offrivano la ms260 a 630€
    e la ms 280-I a 625€
    che ve ne pare ?
    si può trovare di meglio?
    Come prezzi Stihl nn ti so dire, ti posso solo dire che la Shindaiwa che menzionavo prima è paragonabilissima alla 260 e nn voglio insistere ti rimangono 200 Euri in saccoccia come qualche altra mts buona ma nn blasonata......... A sto punto se devi prendere Stihl e prima dicevi che la potenza in più nn ti guasta, con la 280 risparmi ancora qualcosina avendo + CV.

    Lascia un commento:


  • bartololb
    ha risposto
    @ roncola:in effetti non mi sono trovato male con la mia vecchia echo, però qui nella mia zona adesso usano un po' tutti le stihl...a sentir loro sono delle buone macchine...
    all'inizio ho cercato info "fai da me" sul web ed avevo adocchiato le ms280 nelle versioni più o meno accessoriate...poi mi sono imbattuto in questo utilissimo forum ed ho letto molte discussioni...questo 3d quasi tutto, hai sentito bene, e ho avuto conforto nell'apprendere che anche qui ci sono diversi sostenitori delle macchine tedesche,
    poi mi son recato in negozio ed ho visionato proprio la ms 260...ma ero indeciso per cui speravo di trovar qualcuno con cui scambiare 2 chiacchiere sull'argomento... (ma scusa la 260 in passato non ha avuto talvolta qualche problema...?)

    @ 357xp (Roberto) : grazie per il tuo parere...in effetti anche io avevo l'impressione...però avere a disposizione un attrezzo con qualche cavallo in più non mi dispiace, anche se c'è la nota dolente del costo più elevato

    @ deturpator: no, nessun suggerimento come già detto qui la usano un po' tutti , diciamo che è la marca che va per la maggiore...poi ho due punti vendita con assistanza vicino casa più almeno un altro paio sempre in zona..ed ultima cosa non meno importante l'aver appreso che anche i frequentatori di questo vostro interessantissimo forum la danno come marca affidabile...insiema a qualche altra
    grazie anche a te per il tuo parere

    @fede73: purtroppo penso di non averne di rivenditori hsq in zona....almeno così ad occhio,dovrei fare na ricerca...grazie anche a te...

    @ tutti...: nel negozio dove sono stato mi offrivano la ms260 a 630€
    e la ms 280-I a 625€
    che ve ne pare ?
    si può trovare di meglio?

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    Di più non so aiutarti:

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Ciao a tutti, sono entrato in possesso di una landoni modello 773 in discrete condizioni, sapete dirmi le caratteristiche tecniche? O per lo meno che cilindrata ha? Grazie.

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    O sei hai un rivenditore Hsqw vicino trovi ancora la 55 in offerta a 390,00 circa.

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggio
    ................io avevo pensato alla ms361 della sthil
    che dici sarà sovradimensionata considerando che in genere taglio legna con diametro inferiore ai 35-40cm?
    per un uso, amatoriale da "tagialegna della domenica" quale io sono pensi possa essere una macchina sprecata?
    considera anche che non mi dispiacerebbe se durasse quanto la mia vecchia echo...

    ti (vi) ringrazio per le risposte...
    Per quello che devi fare anchio ti consiglierei di risparmiare, magari la Shindaiwa 490 o 446, leggera, manegevolissima e potente penso possa fare al tuo caso. Il mio mecc la vende se nn ricordo male sui 400 Euri.

    Anche Echo cmq nn è male.

    Ma perchè proprio Stihl, per curiosità hai il venditore comodo vicino a casa o perchè qualcuno te l'ha suggerita?

    Lascia un commento:

Caricamento...
X