ciao
ho una domar ps 5000 e mi trovo molto bene, gira che è un piacere ed è molto veloce.per me è comda anche a sramare come pesi rispetto alla Solo
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggiole dolmar non sono molto vendute rispetto alle concorrenti come vanno?e con i pesi come sono?
Lascia un commento:
-
le dolmar non sono molto vendute rispetto alle concorrenti come vanno?e con i pesi come sono?
Lascia un commento:
-
Mi risulta che la MS361 59cc. abbia una coppia massima di un 15% superiore alla MS360 con 60% in meno di vibrazioni dovuto anche al divario di anni di progettazione dei due modelli, circa 20 anni...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioSarebbe interessante e curioso che qualcuno porti delle conferme sulla marca DOLMAR che spesso non viene menzionata,ma dalla carta risulta essere la più performante.Io purtroppo non ho mai avuto il piacere di lavorare con queste.
io non sono bravo a fare recensioni, le altre motoseghe le provo solo per 10/20 minuti dopo le riparazioni, pero' se si vuole provare una dolmar(qualsiasi) i concessionari danno la possibilità di provarla per una settimana
p.s.
io proporrei di ceare una nuova sezione husqvarna vs stilh, anche perchè in pratica si parla solo di quello, speriamo non diventi mai cosi anche nelle auto , sai che noiaUltima modifica di ROBY 78; 20/12/2009, 09:45.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fernando1962 Visualizza messaggionon sto parlando di filmati, entrambe le macchine sono state usate da mè per diversi anni,non tolgo nulla a niente e a nessuno.
Voglio solo sottolineare il fatto che forse ci sono delle minime differenze frà una e l'altra marca(di quelle categorie) che delle volte si và più a sensazione che ad altro.Comunque le svedesi è ormai risaputo che lavorano ad un regime molto alto di giri.
Sarebbe interessante e curioso che qualcuno porti delle conferme sulla marca DOLMAR che spesso non viene menzionata,ma dalla carta risulta essere la più performante.Io purtroppo non ho mai avuto il piacere di lavorare con queste.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioPer la mia esperienza è solo una tua impressione,sulla carta i giri dichiarati sono più o meno uguali(per esempio 357 xp e ms 361 dichiarano 14000 giri max entrambi) però bisogna valutare a quanti giri sviluppa la massima coppia!Oltre a quel limite la catena si ferma nel legno!
I dati si leggono sotto la voce Motorleistung: la 360 sviluppa a 9600 giri 3.3 KW di potenza con una coppia di 3.3 Nm ed a 6800 sviluppa 2.9 Kw con una coppia max di 4 Nm
La 357xp sviluppa a 9600 giri 3Kw di potenza ed una coppia di 3 Nm mentre a 6600 giri sviluppa 2.4 Kw con una coppia max di 3.4 Nm.
I dati parlano da soli se son veri........
Un pò rilevante può anche essere la cilindrata 56 cc per la 357 e 61.5 per la 360...........
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioMa guarda di questo se ne è parlato molto tempo fà,e ognuno poi ha la sua idea e convinzione in merito.Le marche da tè citate sono sicuramente al top delle categorie e le differenze se ci sono ,sono sicuramente minime.Io dò un MIO giudizio in base a quello che provo ed ho provato.Per esempio la 357 xp la ritengo una spanna indietro alla relativa ms361 come potenza e robbustezza.La 372 xp invece secondo me (a differenza della ms440) è più veloce e maneggevole .Comunque ripeto alla fine si và più a sensazione che al resto.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fernando1962 Visualizza messaggiosul sito DLG, le prove dei modelli più vecchi riportano il grafico curva coppia potenza. basti pensare che il modello 262XP al banco da ben 3,6KW contro i3,4 dichiarati ma a un regime furi dallacoppia utile anni fà possedevo sia la 262(husqvarna) che la 036 (stihl) pari cilindrata, pari potenza ,(allo stesso regime) la svedese risultava nettamente piu veloce nel taglio .
Lascia un commento:
-
sul sito DLG, le prove dei modelli più vecchi riportano il grafico curva coppia potenza. basti pensare che il modello 262XP al banco da ben 3,6KW contro i3,4 dichiarati ma a un regime furi dallacoppia utile anni fà possedevo sia la 262(husqvarna) che la 036 (stihl) pari cilindrata, pari potenza ,(allo stesso regime) la svedese risultava nettamente piu veloce nel taglio .
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggiociao ragazzi è una mia impressione o le husqvarna girano piu veloci delle stihl ?
Lascia un commento:
-
ciao ragazzi è una mia impressione o le husqvarna girano piu veloci delle stihl ?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da totta Visualizza messaggioeccolo èin tedesco ma sì la tabella si capisce uguale.sta a pagina 3.
http://www.hesseland.de/download/ps_...estbericht.pdf
Lascia un commento:
-
eccolo èin tedesco ma sì la tabella si capisce uguale.sta a pagina 3.
Lascia un commento:
-
io ho visto su altri forum il linchk per una prova di laboratorio che ha sperimentato a banco la potenza effettiva di alcune motoseghe professionali dei principali marchi (sthil, husquarna e dolmar) e rimarreste stupiti se vedeste i dati pubblicati. posso postarlo qui da qualche parte? non è un esperimento recentissimo,risale a un quattro o cinque anni fa ma penso che sia comunque illuminante.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da pito Visualizza messaggioBuongiorno, sono pito e mi sono appena registrato.
Spero di avere fatto tutto giusto.
sono un appassionato di motoseghe stihl e possiedo la ms 440.
Mi piacerebbe prendere la ms 460 anche se non l'ho mai provata.
per questo volevo chiedervi se sapete dirmi se ce' tanta differenza,tra la ms 440 e la ms 460. Vale la pena cambiarla o non si sente la differenza di potenza? Grazie e buona giornata.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da pito Visualizza messaggioBuongiorno, sono pito e mi sono appena registrato.
Spero di avere fatto tutto giusto.
sono un appassionato di motoseghe stihl e possiedo la ms 440.
Mi piacerebbe prendere la ms 460 anche se non l'ho mai provata.
per questo volevo chiedervi se sapete dirmi se ce' tanta differenza,tra la ms 440 e la ms 460. Vale la pena cambiarla o non si sente la differenza di potenza? Grazie e buona giornata.
la 460 è una 75cc da 6hp e il rapporto peso potenza leggermente migliore 1,5kg/kw alla luce di questi fatti io ti consiglierei di non cambiare la tua 440 con una 460 ammeno che la tua motosega sia alla frutta perchè la differenza di prestazione ciè ma se propio ti serve una motosega più potente opterei per la 650 che ha 1cv di potenza in più rispetto alla 440 e il rapporto peso/potenza a 1,5kg/kw e 5cm di barra in più e il peso sale di 1kg
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fernando1962 Visualizza messaggiocome gia stato accennato, la catena325 ha il passo piu breve rispetto alla3/8,di conseguenza il pignone 325 da 7 denti sviluppa una circonferenza minore al 3/8. un pignone 325 da 8 denti ha la stessa circonferenza del 7Z 3/8. a paritàdi numero di giri, ne cosegue la stessa(quasi) velocita in mt/s
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggioSi ma come mai cambiando il tipo di catena cambia anche la velocità della catena stessa?
Lascia un commento:
-
stihl
Buongiorno, sono pito e mi sono appena registrato.
Spero di avere fatto tutto giusto.
sono un appassionato di motoseghe stihl e possiedo la ms 440.
Mi piacerebbe prendere la ms 460 anche se non l'ho mai provata.
per questo volevo chiedervi se sapete dirmi se ce' tanta differenza,tra la ms 440 e la ms 460. Vale la pena cambiarla o non si sente la differenza di potenza? Grazie e buona giornata.
Lascia un commento:
-
Ma le motoseghe che la emak produce per j.d. mi pare siano destinate alla commercializzazione sul solo mercato nordamericano; o almeno così mi hanno detto in emak....
Lascia un commento:
-
In passato fino a una trentina di anni fa le motoseghe John Deere erano prodotti Homelite , successivamente ha utilizzato prodotti Echo e da una quindicina di anni sono prodotti Oleomac.
Lascia un commento:
-
qua nel fienile, questa estate, ho trovato (e lo ho conservato) che abbiamo un rottame di motosega John Deere. il modello è illegibile ma la targhetta dice "manifatured by John Deere Illinois - 1971". evidentemente un tempo faceva motoseghe di propria costruzione.
grazie signor miscela:a guardare il catalogo sembravano Homelite ma a leggere il foglietto tecnico ci sono parse più efco.
buona notte
Lascia un commento:
-
Confermo, sono efco / oleomac.
John Deer non ha mai prodotto motoseghe proprie, semplicemente ne prendeva di altri marchi e ci metteva su il suo nome e il suo colore.
prima di essere efco erano echo mi pare...
Lascia un commento:
-
oggi è passato da noi un rappresentante John Deere per proporci nuovi modelli di trattrici agricole. spulciando sul catalogo che ci ha lasciato ho visto che esistono anche motoseghe John Deere. a me sembrano tanto (ma proprio tanto) delle Efco/oleomac marchiate John Deere. voi ne saopete qualcosa?
al signore manesan io mi permetto, in termini di prestazioni, di consigliare una Dolmar PS5000 che credo - per quel niente che ne posso capire io - che sia superiore alle husquarna della stessa cilindrata.
poi gli esperti siete voi.
Lascia un commento:
-
Si ma come mai cambiando il tipo di catena cambia anche la velocità della catena stessa?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggioE questo come mai?Sulla mia Jonsered 2171 ho messo il pignone da 8 denti con la catena 3/8, sul legno morbido e per la sramatura va che è un piacere...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fernando1962 Visualizza messaggiocon pignone a 8 denti altrimenti si scende dai 20MT/s a 18. sulla 036 avevo fatto pure io questa modifica, era previsto come opzione catena 325 anello Z8
E questo come mai?Sulla mia Jonsered 2171 ho messo il pignone da 8 denti con la catena 3/8, sul legno morbido e per la sramatura va che è un piacere...
Lascia un commento:
Lascia un commento: