MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • miscela
    ha risposto
    Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
    io aggiungerei alla lista la jonsered 2152 ,e la 2156 ,
    la prima non è paragonabile (anche se di poco) alle altre 4..
    la seconda è la 346xp vestita di rosso

    Lascia un commento:


  • G70
    ha risposto
    io aggiungerei alla lista la jonsered 2152 ,e la 2156 ,

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    ecco la conferma che mancava

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Il primer è un equpaggiamento che ha sempre avuto la nuova 346 XP da 50 cc.

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    Per curiosità è solo da quest'anno che lo montano o già da un pò di tempo?
    Ecco già qui mi cogli più impreparato

    Comunque credo che il modello 2009 ne fosse già dotato.. ma non ne sono sicuro al 100%

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    la 488.. mai usata.. facendo un collage di opinioni però:

    leggera e maneggevole
    molta coppia ma non è molto veloce nel taglio
    buon prezzo
    esteticamente datata
    si trovano pareri molto discordanti sulla potenza... diversi lamentano di non avvertirla così potente come dovrebbe (3,5cv) e su altri siti/riviste al banco non ha infatti sviluppato la potenza dichiarata dalla casa.
    Ecco mi hai già ridimensionato l'entusiasmo che avevo

    Comunque grazie a te sono andato sulla scheda della 346XP e leggendo ho visto che finalmente hanno messo il primer. Se la lascio ferma, la mia, devo tirare almeno 9-10 volte per sentire il primo scoppio............... Finalmente l'hanno capito che serviva!!!!

    Per curiosità è solo da quest'anno che lo montano o già da un pò di tempo?

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    la 488.. mai usata.. facendo un collage di opinioni però:

    leggera e maneggevole
    molta coppia ma non è molto veloce nel taglio
    buon prezzo
    esteticamente datata
    si trovano pareri molto discordanti sulla potenza... diversi lamentano di non avvertirla così potente come dovrebbe (3,5cv) e su altri siti/riviste al banco non ha infatti sviluppato la potenza dichiarata dalla casa.

    Lascia un commento:


  • gianki.0365
    ha risposto
    Buona sera a tutti:
    Vorrei aggiungere all'elenco stilato delle migliori 50 una macchina non molto conosciuta ma lasciate che vi assicuri a potenza seconda a nessuna ed è la SOLO 651 motosega di concezione 1990 ma con un motore da 4cv.cattivi e inoltre il mio parere è sempre stato di non fermarsi alle apparenze ma bensì quando possibile, fare dei confronti diretti tra le varie machine senza farsi influenzare dalla marca,come accade del resto anche con le automobili,vedi una fiat ferma ed il commento è"le solite baracche" vedi una mercedes ferma il commento dei più è "cosa vuoi, capita" perciò meditiamo tutti assieme.

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    per come la vedo io :
    husqvarna 346xp
    echo cs-510
    dolmar ps-5100
    stihl ms-260

    poi ci sarebbe zenoah ma non le cononosco bene.

    personalmente andre su hva o echo.. a seconda del budget..
    Io aggiungerei anche questa (io ho la 346xp)http://www.shindaiwa.com/ita/it/prod...insaws/488.php
    la Shindaiwa non l'ho usata ma l'ho sentita in moto tenendola in mano e mi ha particolarmente impressionato per la manegevolezza!!!! Come qualità ed affidabilità la metto sullo stesso piano delle altre ed anche come prezzo pensa sia allineata o addirittura inferiore sicuramente comparata ad Echo. Husky e Sthil sono su un altro pianeta a livello di Euro.

    Spero un giorno di poterla provare nel legno. A tenerla in mano mi ha dato proprio una bella sensazione (anche il sound era appagante....). A livello prestazioni bisogna fidarsi dei dati delle case o se magari qualcuno le ha provate entrambe nel legno ti potrebbe aiutare...

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    di dolmar è già tanto se le vedo qui in liguria.. quindi immagina la risposta alla tua domanda

    la 346xp l'ho provata
    e pure l'echo

    la 260 l'ho provata pure prestata da boscaioli che erano venuti a fare un abbattimento importante in un terreno d'un parente, io sramavo e sezionavo.
    per fare una valutazione completamente oggettiva un pomeriggio di lavoro è poco ma onestamente non mi ha fatto impazzire, ottima macchina per carità.. ma preferisco la 346..

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    [quote=miscela;490415]per come la vedo io :
    husqvarna 346xp
    echo cs-510
    dolmar ps-5100
    stihl ms-260

    poi ci sarebbe zenoah ma non le cononosco bene.

    personalmente andre su hva o echo.. a seconda del budget

    hai per caso avuto modo di provarle tutte e 4?

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Originalmente inviato da sbam Visualizza messaggio
    Se non sbaglio ragazzi il forum era iniziato con il quesito di quale sia la migliore 50cc profesionale in circolazione...
    Visto che vedo che c'è gente che ha una vasta esperienza vi chiederei di consigliarmi sull'acquisto più adatto che potrei fare per portarmi a casa una 50cc professionale. Ciao
    Le motoseghe elencate da miscela son tutte di altissimo livello,per fare la scelta giusta,e non avendo problemi ad acquistare eventualmente anche la più cara ... ti consiglio prima di tutto,vederle una per una e renderti conto delle differenze dei vari particolari,per esempio praticità smontaggio per le solite manutenzioni ordinarie,posizione tipo comandi starter ecc.,impugnatura,insomma deve convincerti in generale,perchè tagliare tagliano tutte molto bene,e sulle prestazioni si è già discusso molto e comunque non ci sono importanti differenze,si è parlato di giri motore,anche a riguardo credo le differenze non sono grandissime,se proprio uno vuole giri, con una attenta carburazione e con un po di esperienza si riesce far girare tutte le mts in questione intorno ai 14000,che credo soddisfi anche i piu smanettoni,c'è anche chi va oltre...poi ogniuno fa a modo suo.
    I soldi in ogni caso non sono pochi perciò meglio visionarne diverse in modo da essere piu sicuri di rimanere ben soddisfatti,ripeto deve piacerti nell'insieme,sicuramente dopo averle viste tutte ti accorgerai che tutte hanno qualche particolare che ti piace,non è detto che tra queste motoseghe la più venduta,la piu "moderna"o la più consigliata ti vada meglio,non farti condizionare dal marchio.
    Ultima modifica di tainen; 15/01/2010, 19:14.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    per come la vedo io :
    husqvarna 346xp
    echo cs-510
    dolmar ps-5100
    stihl ms-260
    Aspetta che arrivi la nuova stihl ms 261 motronic e vedrai!

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    per come la vedo io :
    husqvarna 346xp
    echo cs-510
    dolmar ps-5100
    stihl ms-260

    poi ci sarebbe zenoah ma non le cononosco bene.

    personalmente andre su hva o echo.. a seconda del budget..

    Lascia un commento:


  • sbam
    ha risposto
    50cc

    Se non sbaglio ragazzi il forum era iniziato con il quesito di quale sia la migliore 50cc profesionale in circolazione...
    Visto che vedo che c'è gente che ha una vasta esperienza vi chiederei di consigliarmi sull'acquisto più adatto che potrei fare per portarmi a casa una 50cc professionale. Ciao

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    ragazzi, non riesco a capire perche' vi scaldate tanto sulla questione fasce 1.. 2 quando in un motore che fa' 12-14.000 giri al minuto i componenti sollecitati sono molti,senza poi parlare dei materiali ecc ecc.. ciao

    Lascia un commento:


  • Robbier
    ha risposto
    Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
    va be scusa totta ma non farmi arrabbiare più.ho fatto come dice max e con barra da 50 mi sembra bilanciata.per quanto riguarda monofascia e bifascia ho chiesto al mecc,oggi le husq compreso la mia ragazza sono tutte bifascia a eccezione di qualche vecchietta tipo la 55.Per la barra 45 la proverò lunedi che inizierò l' estirpazione di quelle ciliege.oraperquanto riguarda il bifascia credo non mi abbia detto una castroneria,altrimenti quando dovro accompagnare huski dal dottore mi rivedro un attimo prima da chi portarla,ammesso che ne avro bisogno perchè qualcosa me la faccio da me.scusate ho riprovato col metodo bilancia forse tende leggermente indietro ma e talmente poco che sembra trascurabile.
    La 372 è monofascia presumo anche la 357 e la 346, le altre non so.

    Lascia un commento:


  • alfa 445
    ha risposto
    va be scusa totta ma non farmi arrabbiare più.ho fatto come dice max e con barra da 50 mi sembra bilanciata.per quanto riguarda monofascia e bifascia ho chiesto al mecc,oggi le husq compreso la mia ragazza sono tutte bifascia a eccezione di qualche vecchietta tipo la 55.Per la barra 45 la proverò lunedi che inizierò l' estirpazione di quelle ciliege.oraperquanto riguarda il bifascia credo non mi abbia detto una castroneria,altrimenti quando dovro accompagnare huski dal dottore mi rivedro un attimo prima da chi portarla,ammesso che ne avro bisogno perchè qualcosa me la faccio da me.scusate ho riprovato col metodo bilancia forse tende leggermente indietro ma e talmente poco che sembra trascurabile.
    Ultima modifica di fede73; 13/01/2010, 18:13. Motivo: evitiamo termini volgari e abbreviazione da sms per favore

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Anche la stihl prevede la possibilità di montare la lama da 45 cm sulla ms 660, addirittura anche la lama da 40 cm. Ma sono solo possibilità teoriche.
    La regola generale prevede di appoggiare su due dita a mo di bilanca la motosega per il manico tubolare. Se la barra è della misura più giusta, la motosega rimarrà perfettamente livellata, se la barra è troppo lunga si inclinerà in avanti, mentre se è troppo corta, logicamente si inclinerà indietro.

    Lascia un commento:


  • totta
    ha risposto
    Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
    no nn l ho usata comunque la mia era una semplice affermazione e dato che il consiglio pre acquisto l ho avuto d ora in poi mi limitero piu a leggere scusate x gli ot.
    perchè te la sei presa adesso? ma oggi sarà mica il giorno che penso di essere normale ed educata ed invece offendo la gente...?

    comunque volevo sapere se con la barra da 45 la hai già provata e come ti sembra che vada.il parere di chi usa un attrezzo conta più di quello che scrivono i produttori (almeno per me).

    maura

    Lascia un commento:


  • alfa 445
    ha risposto
    no nn l ho usata comunque la mia era una semplice affermazione e dato che il consiglio pre acquisto l ho avuto d ora in poi mi limitero piu a leggere scusate x gli ot.

    Lascia un commento:


  • totta
    ha risposto
    Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
    scusate continuate a polrmicizzare da un paio di giorni sul mio acquisto vi ricordo che la 395 viene consigliata dalla casa con barra 50,credo ci sia un motivo. e poi nn saro un professionista pero a prescindere dalla barra se quando tagli pensi a quello che fai difficilmente la barra ti tocchera x terra.
    a me pare che la storia della tua motosega si sia ormai conclusa e che di oggi tolto un accenno fatto da qualcuno non sene sia più parlato.
    ti dico solo più una cosa: sul sito husq. non consigliano una lunghezza barra. dicono solo che si possono montare barre da 45 a 90cm. se la husq. consigliasse lama da 50 su un 93cc non sarebbe una delle 4 aziende leader del settore al mondo.
    comunque: l'hai usata oggi? come ti sei trovato? gira bene?

    maura

    Lascia un commento:


  • alfa 445
    ha risposto
    scusate continuate a polrmicizzare da un paio di giorni sul mio acquisto vi ricordo che la 395 viene consigliata dalla casa con barra 50,credo ci sia un motivo. e poi nn saro un professionista pero a prescindere dalla barra se quando tagli pensi a quello che fai difficilmente la barra ti tocchera x terra.

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
    Quindi meglio monofascia o a 2? Sentiamo le motivazioni
    Ciao robbier.. Allora nel mio quore c'è husqvarna!! So bene però che il 2 fasce dura di piu nel tempo.
    Di per se il monofascia ha un carattere piu brillante, anche se nel tempo perde prima.
    Amo husqvarna cosi comè , pregi e difetti....
    Ciao

    Lascia un commento:


  • Robbier
    ha risposto
    Originalmente inviato da gianki.0365
    Buona sera a tutti ,io sono nuovo di questo forum, ho dato una sbirciata ai vari argomenti in discussione effettivamente ce ne sono alcuni interessanti,comunque lasciate che anch'io dica la mia anche xchè qualcosina so e posso dare anche dei pareri discretamente precisi.
    Riguardo al ragazzo della 395 ,sono d'accordo che una macchina così con la barra corta è un pò sprecata però vorrei far notare che la barra più corta è e meno è pericolosa anche fosse solo per il rischio toccare la terra con conseguente perdita del filo della catena, senza considerare la maneggevolezza.
    Riguardo al mono o due fasce sui motori di motosega,siccome per il gruppo Husq/jonserd c'è disponibile la versione di pistone EPA(versione americana)con 2 fasce ho provato a montarlo sulla 2171 effettivamente c'è stato un notevole aumento della compressione all'attimo dell'avviamento,ma dopo sulla resa effettiva non c'era una differenza sostanziale.
    giancarlo t.
    Bè bisogna vedere se da una macchina costruita e progettata per grossi abbattimenti si cerchi maneggevolezza. Per quanto riguarda la pericolosità non credo, insomma una motoseghina da potatura usata con una sola mano è molto più pericolosa di una 3120 con barra da metro

    Lascia un commento:


  • gianki.0365
    ha risposto
    Buona sera a tutti ,io sono nuovo di questo forum, ho dato una sbirciata ai vari argomenti in discussione effettivamente ce ne sono alcuni interessanti,comunque lasciate che anch'io dica la mia anche xchè qualcosina so e posso dare anche dei pareri discretamente precisi.
    Riguardo al ragazzo della 395 ,sono d'accordo che una macchina così con la barra corta è un pò sprecata però vorrei far notare che la barra più corta è meno pericolosa anche fosse solo per il rischio di toccare terra con conseguente perdita del filo della catena, senza considerare la maneggevolezza.
    Riguardo al mono o due fasce sui motori di motosega,siccome per il gruppo Husq/jonserd c'è disponibile la versione di pistone EPA(versione americana)con 2 fasce ho provato a montarlo sulla 2171 effettivamente c'è stato un notevole aumento della compressione all'attimo dell'avviamento,ma dopo sulla resa effettiva non c'era una differenza sostanziale.
    giancarlo t.

    Lascia un commento:


  • alfa 445
    ha risposto
    scusate essendo neo possessore di una 395,anche se nn ho ancora smontato il motore in quanto credo sia un po prestino credo abbia ragione totta le nuove husq dovrebbero essere sulle due fasce almeno cosi ricordo di aver sentito dal mio riv comunque entro il fine settimana ci ritorno,che credo mi debba passare dei lavori e vi do informazioni piu dettagliate su echo,dollmar,husq,jons,che sono quelle che lui tratta.

    Lascia un commento:


  • Robbier
    ha risposto
    Quindi meglio monofascia o a 2? Sentiamo le motivazioni

    Lascia un commento:


  • totta
    ha risposto
    motoseghe maruiama:


    husqvarna 298 due fasce, 395 due fasce, 3120 due fasce

    solo sopra i 80cc DUE modelli:



    sinceramente non ho voglia di andare a cercare uno per uno i disegni dei motori aperti per contestare quello che dici. lo farà qualcun altro sicuramente.

    (...)
    buona serata
    maura
    Ultima modifica di fede73; 12/01/2010, 22:35. Motivo: state boni.....

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    a parte che maruYama fa decespugliatori......quindi...dove sta la motosega?
    Secondo, Husqvarna E' TUTTA MONOFASCIA...... e terzo se vuoi continuo io, la dolmar è monofascia fino alla 7900 ,se vuoi ci mettiamo anche makita. Forse non ci vedi perche stihl l'ho gia detto pure io comunque...alpina monofascia,non so quale sia 2 fasce , forse le vecchie alpina...Homelite dei giorni nostri decisamente hobbistica arriva max a50cc ed è monofascia,mecchulloch monofascia dalla 35 alla 70cc. oleomac facciamo metà e metà, jonsered monofascia,Zenoah monofascia....e husqvarna dove l'hai visto che tornerà a 2 fasce???? e comunque adesso no,..... facciamo che un 50% usa 2 fascie....
    Quarto , dolmar 50, Quale??
    Quinto,di solo sopra gli 80cc , ce nè una........
    (....)
    Settimo aspetto gli spaccati..
    (....)
    Ultima modifica di fede73; 12/01/2010, 22:30. Motivo: inutilmente polemico

    Lascia un commento:

Caricamento...
X