MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • gepedue
    ha risposto
    Sono due i motivi che mi hanno portato ad orientarmi verso una Dolmar:
    il primo e più importante è che il rivenditore del mio piccolo paese vende solo quelle.
    il secondo e che mi allettava l'idea di avere un macchina con il rapporto potenza peso tra i migliori, se non il migliore: 6,3 hp per 6,3 kg.
    Questo dalle caratteristiche dichiarate, probabilmente, alla prova dei fatti, non riuscirei a vedere la reale differenza, ma questa Dolmar secondo voi com'é?

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    sulla stessa potenza t posso consigliare della stihl la nuovissima ms 441 oppure la sua sorella piu anziana la ms 440 o la ms 460 http://www.stihl.it/ secondo me l equivaleentestihl dell husqvarna 575xp è la ms 460 è anche piu potente a parita di cilindrata 0.6 cv in piu e pesa poco meno .se ti sei trovato bene con stihl e se il prezzo ti va bene io prenderei una di queste macchine tutte e tre ovviamente sono professionali!!! ottime macchine potenza a non finire

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    ciao gepedue,

    la dolmar non la conosco, ma prova a fare un' pensierino sulla husqvarna 575XP.

    Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners


    saluto

    Lascia un commento:


  • gepedue
    ha risposto
    Salve a tutti, vorrei approfittare della vostra esperienza per chiedervi un consiglio.
    Pur non essendo un professionista del settore mi ritrovo a dover tagliare e segare (ho solo la motosega) circa 4-500 qli di legna all'anno, faggio e castagno.
    Ora, visto che la mia fida stihl 028 comincia a sentire il peso dei suoi 23 anni, avrei pensato di affiancarle una nuova sega, avrei optato per una cilindrata ed un peso maggiore, perchè il lavoro più leggero continuerei a farlo con la 028.
    Ho avuto modo di provare una Dolmar, la 7300, che mi ha molto impressionato, tanto che vorrei acquistare la 7900, che pesa uguale ed ha 4,6 KW.

    Cosa ne pensate?

    Grazie per l'ospitalità e per le eventuali risposte.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Allora... la JOBU L7 è una macchina datata 1970 ed è esattamente una 56 cc. Forse hai calcolato 70cc perchè non hai tenuto bene conto della corsa del pistone, comunque a parte questo monta cilindro mahle (stessa marca di cilindri che vengono tuttora montati su Husqvarna e Jonsered). Mi informo, poi ti dico se è fattibile o no cambiare kit pistone/cilindro. Ciao!!!

    Lascia un commento:


  • angelillo
    ha risposto
    Rgazzi, ho una motosega vecchia, la marca è :Jo-Bu made in norway; io non l'ho mai sentita nominare, voi che siete + esperti?
    La macchina avrà circa 20-25 anni, io la voglio sistemare visto che ha "solo" grippato. Secondo voi si trova ancora il gruppo termico? La marca è Mahle, le misure sono ales. 45 x corsa 43 che fa circa 70cc(nella foto si vede anche il numero stampato sul cilindro) ho notato che ha l'aspirazione sia sul cilindro che nel carter ..... l'accensione è ancora a puntine.
    Fino a 2 anni fa andava che era una meraviglia, poi, mio zio, ha messo la benzina al posto della miscela e da allora.......è finita nel ripostiglio.
    Se mi volete aiutare.......
    Grazie, intanto!
    Metto qualche foto che non guasta mai
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • today
    ha risposto
    Cari ragazzi,
    non so bene chi ringraziare del giro, ma la settimana scorsa sono andato a comprare una motosega che continuasse là dove la piccola (ma cattivissima!) MS 200T non ce la fa più. Visto che per lo più la motosega la uso appeso alle piante, volevo qualcosa di abbastanza potente ma che non fosse un ferro da stiro. Be', leggi di qua e cerca di là è venuta fuori questa MS 361 (con quick stop) che mi sta dando delle belle soddisfazioni... W i forum!!!
    Ciao

    Lascia un commento:


  • il mauri
    ha risposto
    Ero indeciso se acquistare la Stihl 026, la Dolmar 115i, oppure la Solo 651, tutte ovviamente della serie professionale. Poi ho optato per la Dolmar 115i anche se era la più costosa delle tre anche perchè (sulla carta) era la più prestazionale ed in più aveva il carburatore a iniezione e la cosa mi attirava molto. Non mi sono assolutamente pentito dell'acquisto e devo dire che nonostante sia una motosega da sramo non ho particolari difficoltà neppure nell'abbattimento di grossi alberi tenaci tipo castagno o rovere....
    l'assistenza ce l'ho a 3 km da casa mia oppure ce nè un'altra a 20 km, quindi non mi posso lamentare. Mi permetto di dare un consiglio ai chi vuole acquistare una motosega nuova: preferite un modello leggero ma professionale ed un modello più potente (e pesante) semiprofessionale, faticherete di meno senza perdere in redditività....anzi.

    Lascia un commento:


  • Ld-125
    ha risposto
    dolmar è stata acquistata dalla makita --1991 The Makita Group takes over DOLMAR and thus opens the door to new international markets.--
    http://www.dolmarpowerproducts.com/100.php ......January 1991 Acquired Sachs Dolmar GmbH, chain saw manufacturer. (in Germany)
    (changed the name to Dolmar GmbH November 1991)---- http://www.makita.co.jp/global/company/history.html ...... Utilizzo sia dolmar che stihl e devo dire che grosse differenze tra le due non le ho notate, almeno per la mia esperienza. Il problema di dolmar è appunto come già ricordato da qualcuno, trovare un rivenditore in zona, perchè altrimenti non hanno assolutamente niente da invidiare a stihl. Insomma per me è un pò come dire meglio makita o bosch?

    Ciao

    E poi guardate qui che roba http://www.dolmarpowerproducts.com/632.php 24 motoseghe 24 cilindri
    Ultima modifica di Ld-125; 04/12/2006, 14:36.

    Lascia un commento:


  • andrea b
    ha risposto
    In realtà la Dolmar (che prima era Sachs Dolmar ed è stata uno dei primi, se non il primo produttore al mondo, la cosa è molto dibattuta, visto che ogni marca porta acqua al suo mulino, a costruire una motosega veramente affidabile e utilizzabile da una sola persona) attualmente pur restando tedesca di impostazione e qualità, ha probabilmente migliorato la produzione, visto che da qualche anno è stata acquistata dai giapponesi (che quando fanno le cose le fanno bene!!!!!), mi pare della Makita. Infatti le trovi, stesso modello della Dolmar, anche in colore Makita (verde e blu, mi pare).
    Quindi sui modelli nuovi vai sul sicuro.
    Sui più vecchi, come quella che mi citi e non conosco personalmente, sei comunque su una marca che sicuramente non ha nulla da invidiare a Sthil, Husky e similari.
    Scappo a mangiare, se riesco ti cerco qualcosa dopo sul modello specifico. Ciao

    Lascia un commento:


  • il mauri
    ha risposto
    Originalmente inviato da Franzischinu Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e volevo chiedervi un parere su una motosega un pò vecchiota che vorrei acquistare, una Dolmar CA di 56cc. Cosa ne pensate di questa motosega, ammesso che ci sia qualcuno che ce l'abbia.
    Il modello non lo conosco, ma visto che la marca è tedesca merita di essere presa in considerazione a patto che nelle vicinanze ci sia chi eventualmente possa trovare i ricambi per ripararla.
    Io possiedo una Dolmar 115i, e per me è O.K.

    Lascia un commento:


  • Franzischinu
    ha risposto
    Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e volevo chiedervi un parere su una motosega un pò vecchiota che vorrei acquistare, una Dolmar CA di 56cc. Cosa ne pensate di questa motosega, ammesso che ci sia qualcuno che ce l'abbia.

    Lascia un commento:


  • os2power
    ha risposto
    Originalmente inviato da oppi Visualizza messaggio
    attenderò ancora qualche settimana , perche nel mio bosco la foglia non è ancora tutta a terra .
    comunque da usare in sottobosco senza tante pretese ma siccome quella che avevo era già vecchia quando l'ò aquistata e la uso per il fabbisogno personale
    40/50-quintali l'anno .
    mi anno proposto una stihl però sono titubante sui pezzi di ricambio.
    ci sono?
    quanto rimane ferma in officina?

    secondo te luca 90 nella tua citta come sono i tempi?
    ho sentito parlare bene ma io penso che come tutti i motori l'usura c'è sempre
    ciao e grazie
    Ma come la Stihl senza pezzi di ricambio?
    E' la Cadillac delle motoseghe, altri avranno da ribadire, ma l'opinionismo e' libero..
    Una mia "vecchia" 024 del 1996 l'ho schiacciata col trattore rovinandone il serbatoio, ieri l'ho rimpiazzato con un tempo d'attesa di 48 ore..
    Si, l'usura motore c'e sempre, questo vale per tutte le marche, con 40/50 q.li l'anno ci impiegherai un'eternita' ad usurarla a meno che tu non ne prenda cura a livello di'impiego e manutenzione.

    Una buona professionale e' la 361, costa ma ce', se cerchi parita' di prestazioni ed un risparmio "economico" d'acquisto, Husquarna, Johnser....etc. ormai le trovi anche nei supermercati.

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    i pezzi di ricambio stihl? non ci sono problemi nel giro massimo di 2 o 3 gg hai il pezzo e pezzo ma per pezzi particolari per il resto almeno dal mio rivenditore in giornata è pronta e ha un grosso giro.. che stihl t hanno proposto?

    Lascia un commento:


  • oppi
    ha risposto
    attenderò ancora qualche settimana , perche nel mio bosco la foglia non è ancora tutta a terra .
    comunque da usare in sottobosco senza tante pretese ma siccome quella che avevo era già vecchia quando l'ò aquistata e la uso per il fabbisogno personale
    40/50-quintali l'anno .
    mi anno proposto una stihl però sono titubante sui pezzi di ricambio.
    ci sono?
    quanto rimane ferma in officina?

    secondo te luca 90 nella tua citta come sono i tempi?
    ho sentito parlare bene ma io penso che come tutti i motori l'usura c'è sempre
    ciao e grazie

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    per oppi la barra non dipende molto piu che altro serve sapere la cilindrata.. all incirca che tipo di lavori fai?

    Lascia un commento:


  • oppi
    ha risposto
    aquisto nuovo mirato

    carissimi abbattitori io vorrei cambiare la mia motosega ma non so cosa prendere .
    vorrei fare un aquisto duraturo , nel senso di trovare tutti i pezzi di ricambio e non dovere lasciarla in officina per qualche settimana o più.
    COSA MI CONSIGLIATE rimanendo su una misura media di 40 cm di barra?
    grazie

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    La 359 e la 365 sono due macchine di impostazione professionale, non a livello di 346xp, 357xp e 372xp, ma hanno pur sempre il blocco motore in lega di magnesio e altri particolari che non hanno una semiprofessionale. Semiprofessionale puoi definire la 340, 345 e 350... Ciao!!!

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    io ti consiglierei la husqvarna 359 oppure la husqvarna 365, tutte due semi-proffessionali,se hai tanti gelsi con diametro oltre 80cm,prendi la 365 con barra da 20" e buon lavoro!!!

    Lascia un commento:


  • ste06
    ha risposto
    ciao,

    ci lavoro nei fine settimana. Ho dei lunghi tratti alberati lungo i fossati: ci sono alberi anche di 30-40 anni. Ogni anno ci ricavo legna per tutto l'inverno successivo. Mi capita anche di tagliare dei vecchi gelsi morti con diametri di oltre 80 cm.; con l'Alpina era un'impresa!
    Forse mi basta una semiprofessionale, basta aver pazienza. Quando l'Alpina arrancava la smontavo completamente, risitemavo le parti usurate e per qualche mese non dava problemi. Però ci perdevo molto tempo.

    A presto.

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    salve ste06,

    stai cercando una proffessionale o una non-proffessionale???

    quanto ci devi lavorare???

    Lascia un commento:


  • ste06
    ha risposto
    Echo 440

    Ciao,
    sto cercando una motosega per sostituire una vecchia Alpina 45 ormai a fine carriera: funziona ancora ma si intasano facilmente il filtro aria ed il passaggio per l'olio sulla barra.
    Ho visto alcuni modelli Husqvarna: sembrano aver un buon rapporto prestazioni/prezzo.
    Un fornitore di fiducia mi ha proposto la Echo 440.
    Qualcuno la conosce ? E' abbastanza solida ? (sembra tutta di plastica sottile..)Devo abbattere e sezionare alberi di media grandezza, pioppo, platano, acacia.

    A presto

    Lascia un commento:


  • Marco battilana
    ha risposto
    Io penso che se si deve fare un poco di tutto con una motosega, convenga prenderne una con l'impugnatura tradizionale, perche nella totalità dei lavori, risulta più comoda. Per le potature, si faticherà un pò di più, ma si può fare lo stesso senza grossi problemi. Per il resto, ossia per tutti i lavori da terra (riduzione di rami già tagliati, piccoli abbattimenti) l'uso della motosega tradizionale comporta meno rischi e meno fatica.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    La Echo Cs-350Tes (quella da 35cc) è una pro 100% e anche questa è disponibile nella variante a impugnatura tradizionale (Cs-350Wes).

    Costa indicativamente sui 330-340 €uro...

    Ciao!!!

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    ciao andrea... la echo che ti hanno proposto è da potatura mi sembra d aver capito.. se ti puo interessare anche la stihl fa una motosega da potatura con 35 cc è la ms 200t è una macchina robusta adatta a varie cose dalla potatura a medi abbattimenti di quasta macchina ce ne sono due moelli che differiscono per l impugnatura ovvero la ms 200t ha l impugnatura da potatura quellasopra per intenderci e la ms 200 invece ha l impugnatura tradizionale ..il motore è il medesimo. forse l unica pecca il costo ma è veramente un otiima machina. ci conviene pero spostarci nella sezione motoseghe da potatura

    Lascia un commento:


  • andrea b
    ha risposto
    Intanto grazie a tutti per le risposte: sono ancora molto indeciso e in alto mare, ma qualche parere è sempre ben accetto.
    Cercavo una pro per questioni di affidabilità, robustezza e quant'altro, anche se in effetti per il poco lavoro che dovrei farle fare basterebbe anche una ciofeca qualunque: non la prendo per principio, sono convinto che chi più spende, meno spende, ovviamente con criterio.
    Fra le specialistiche da potatura mi hanno proposto se non sbaglio una echo da 35 cc di cilindrata, forse quella che scrive TCE, dicendomi che è una semipro ed è la più grossa e potente sul mercato, adatta quindi proprio a questo tipo di lavori, ma non conosco ne ho mai usato una macchina del genere: non vorrei trovarmi con qualcosa di troppo specialistico e quindi poco utile praticamente.
    TCE, sai per caso quanto può costare quel tipo di macchina, anche indicativamente?
    Penso che proverò a girare la domanda anche sull'argomento delle motoseghe da potatura, a vedere cosa mi dicono (o mi dite).
    Ciao e grazie

    Lascia un commento:


  • ioo
    ha risposto
    Cio della stihl come più economica della gamma pro c'è la ms240 che costa circa 90 euro in meno della 260, ed è una buonissima macchina molto affidabile.
    ciao

    Lascia un commento:


  • TCE 50
    ha risposto
    Per potare, sramare e abbattere alberi piccoli io invece preferirei proprio quelle con impugnatura non tradizionale e barra da 30-35 cm. Sono motoseghe leggere ed equilibrate che si possono azionare con una mano perchè, nell'operazione di sramatura e potatura, avere una mano libera per districare le ramaglie o cercare un punto di ancoraggio è importante e comodo (anche se un po' pericoloso).
    Per rimanere nelle Zenoah Komatsu io prenderei la G3200 (io possiedo il modello analogo precedente la G310) ed ho provato con sensazioni positive la Echo CS320T; suggerisco, sempre della Echo, anche la CS350T.
    Poi, cosa molto importante, bisogna vedere nella tua zona che rivenditori ci sono, sai per l' eventuale assistenza.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da andrea b Visualizza messaggio
    niente Sthil perchè la entry level fra le pro è la 260 e siamo già grossi, pesanti e CARI
    Sul fattore prezzo posso concordare benissimo con te che ci sono altre marche altrettanto valide a prezzi sia leggermente che decisamente inferiori a Stihl...
    Se però vuoi una professionale e già dici che la 260 è troppo grossa e pesante, faresti bene, come detto da Sam85 a valutare delle semipro delle varie marche che, per il lavoro che intendi fare bastano e avanzano...
    Senza nessun ordine ecco l'elenco di alcune marche tra le più "blasonate"

    Stihl
    Jonsered
    Husqwarna
    Shindaiwa
    Zenoah-Komatsu
    Oleo-Mac/Efco
    Echo

    Fati un po' di giri o dai un'occhiata ai vari siti delle marche in maniera tale da individuare dei modelli simili su cui fare un confronto di prezzo...
    ciao

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Secondo me potresti stare anche su una semipro, tanto per il lavoro che devi fare la categoria che ti ho indicato andrebbe più che bene.
    Esempio: Jonsered CS-2141/2145/2150 Turbo, Echo CS-3700/4200ES
    Le macchine che ti ho citato vanno benissimo e hanno anche prezzi abordabili, fai conto dai 300 ai 400 €uro te la cavi benone... Ciao!!!

    Lascia un commento:

Caricamento...
X