MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • andrea b
    ha risposto
    Ciao a tutti.
    Vorrei prendere una motosega da utilizzare principalmente per distagliare, potare rami anche grossi, eventualmente abbattere alberi piccoli.
    Voglio stare su una professionale, tendenzialmente con impugnatura tradizionale (non quelle da potatura, ma se le conoscete, consigliatemele pure) e avere una vaga idea dei prezzi.
    Non mi interessa particolarmente una marca particolare; ho visto una Komatsu (mi pare la 3800) se non sbaglio a 380 Euro, niente Sthil perchè la entry level fra le pro è la 260 e siamo già grossi, pesanti e CARI. Qualcuno mi sa dire qualcosa sull'argomento?
    grazie

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Scusa se ti scrivo solo ora, ma mi sono appena iscritto ed ho appena letto la tua idea. Sono d'accordo con te, io sono un fanatico di motoseghe per professione e per passione le domeniche invernali le passo nel bosco a consumare quintali di miscela. Per provare le prestazioni pure della macchina sono arrivato a misurare i giri a vuoto e a barra piena con le varie misure di barra disponibili, confrontando le mie motoseghe con quelle di moltissimi amici con contagiri alla mano a barra immersa completamente nel legno. Ci sono delle sorprese eclatanti (tanti si fanno solo ubriaccare dalla marca sotto il profilo prestazioni). Moltissime sono le differenze sotto il profilo manegevolezza, peso, robustezza, tenuta carburazioni a motori strapazzati da due - tre ore ed infine l'affidabilità complessiva. Ci tenevo a dire che sono d'accordo con te ma credo di essere andato oltre (forse proprio perchè fanatico, non credo che nessuno si inventi di fare altrettanto quelo che faccio io ......). Se ci fosse qualcuno disposto a fare una rivista specializzata tipo quella delle moto, con prove, prove comparative ecc..... io ed un mio amico meccanico superapassionato di professione del settore siamo disposti a metterci del nostro. Ciao e buoni abbattimenti e sbiellaggi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Lascia un commento:


  • Argon70
    ha risposto
    Originalmente inviato da luca90
    ciao anch io quando ho preso la ms 361 ( quest autunno) volevo prenderla con il quick stopo super solo che c è un menata ogni volta che lasci l acceleratore quello interviene e poi lo devi sbloccare tirando ilfreno catena.. qll davanti all impugnatura per intenderci .. secondo me è un po d impiccio e rischi di rovinare il freno catena per usura .. io infatti l ho presa normale risparmiando qualche euro.. io ti consigglio la ms 361 .. ottima macchina!!!
    Credo che ti stia sbagliando! Io ho acquistato la Stihl MS 361C con il QuickStop Super e ti posso dire che non funziona nel modo da te descritto, si disattiva e attiva il blocco catena semplicemente impugnando e rilasciando l'impugnatura posteriore!
    Non c'è nemmeno usura del freno catena, poichè il sistema viene sollecitato solamente nei casi di necessità, difficilmente in condizioni normali si rilascia l'impugnatura posteriore quando la catena è al massimo dei giri (comunque il QuickStop Super la bloccherebbe istantaneamente), ma, come buona norma insegna, si aspetta che si fermi naturalmente. Addirittura ad un mio amico boscaiolo, dopo 5 anni di utilizzo intenso della motosega (ormai è quasi da buttare) il QuickStop Super funziona ancora perfettamente!
    Io consiglierei a Scomed di prendere la motosega dotata di questo dispositivo, costa appena 20euro di più del modello ordinario e comporta solamente 100grammi di peso in più! Quando l'ho acquistata il venditore mi aveva avvertito che poteva affaticare la mano destra perchè il comando di sblocco freno e grilletto sull'impugnatura opponeva più resistenza rispetto al modello base, ma posso dire, dopo un bel pò di taniche di miscela consumate con la mia 361C, che non ho mai percepito alcun fastidio.
    Per quanto mi riguarda è un "accessorio" (per la sicurezza) da prendere ad occhi chiusi!
    Attached Files
    Ultima modifica di Argon70; 02/09/2006, 01:38.

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    ciao anch io quando ho preso la ms 361 ( quest autunno) volevo prenderla con il quick stopo super solo che c è un menata ogni volta che lasci l acceleratore quello interviene e poi lo devi sbloccare tirando ilfreno catena.. qll davanti all impugnatura per intenderci .. secondo me è un po d impiccio e rischi di rovinare il freno catena per usura .. io infatti l ho presa normale risparmiando qualche euro.. io ti consigglio la ms 361 .. ottima macchina!!!

    Lascia un commento:


  • scomed
    ha risposto
    Ragazzi ho ancora bisogno di voi per la scelta del motosega...
    Sto pensando a una ms 361 con il freno quick stop super, voi che dite?
    Ci sono delle motoseghe husquarna con un sistema simile?
    E' una cosa valida (vorrei lavorare nella maggiore sicurezza possibile) ?
    Vi ringrazio per qualsiasi info che sarete in grado di fornirmi.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da scomed
    Ciao sto cercando di comprare un nuovo motosega..
    Volevo sapere qual' e' il nome del modello della Husqvarna equiparabile allo Stihl ms 660?
    Ciao!!!
    La versione Husqvarna che assomiglia di più alla Stihl MS660 è la 395XP...
    A scusa, dimenticavo... visto che sei nuovo del forum, ti do il benvenuto e spero che il forum ti sia utile per risolvere qualche problema che magari potrai avere in futuro con il tuo prox acquisto...
    Un saluto
    Sam85

    Lascia un commento:


  • scomed
    ha risposto
    Nuovo motosega

    Ciao sto cercando di comprare un nuovo motosega..
    Volevo sapere qual' e' il nome del modello della Husqvarna equiparabile allo Stihl ms 660?

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da eekk1071
    Chiedete pure al mio collega che ha visto partire la sua con la pianta in un volo di circa 30 mt(e non esagero!!!) giu per un dirupo!
    Risultato: una passeggiata! Cambiato gli ammortizzatori e via!
    Ciao!!! Anch'io sono un grande sostenitore del gruppo svedese (solo che io sono dalla parte rossa, quindi Jonsered) e credo nella ottima qualità dei materiali usati per la costruzione delle macchine, ma mi sembra veramente difficile pensare l'uscita incolume della motosega dopo un volo del genere se il tronco si fosse capovolto sopra della macchina... secondo me con un gran colpo di fortuna, la macchina si è salvata perchè è atterrata sopra il tronco alleviando quindi il danno.
    Comunque fortuna che non è successo niente, un saluto...
    Samuele

    Lascia un commento:


  • eekk1071
    ha risposto
    Ciao!
    Noi in squadra abbiamo tutte husq. 372xp wc.
    Le vecchie ci sono state sostituite l'anno scorso ed hanno fatto 10 anni circa senza grossi problemi..
    Con le nuove (forse grazie alla v power...!) non è andata molto bene: fuse 8 nel giro di 3 mesi circa..
    Non ho mai provato sthill sul serio, ma devo dire che l'husq si difende molto bene!!!! ( a parte quell'inconveniente) solo su tagli al rovescio in effetti il motore tende a "piantarsi", ma altrimenti sono indistruttibili.
    Chiedete pure al mio collega che ha visto partire la sua con la pianta in un volo di circa 30 mt(e non esagero!!!) giu per un dirupo!
    Risultato: una passeggiata! Cambiato gli ammortizzatori e via!

    Lascia un commento:


  • Mauro Olivieri
    ha risposto
    risposta a MATD79
    Quello che affermi è in parte vero, però bisogna fare alcune considerazioni.
    la Sthil ha un motoro con pistone a due fasce mentre quello della husq. una, a parte l'ultimo modello la 575xp che ne ha due.
    Questo fa la differenza nel senso che con due fasce il motore dura di più pero vi sono maggiori atriti e pertanto meno accelarazione, il motore a una fascia gira di più però si consuma prima.
    L'ultimo modello della husq. la 575xp che ho acquistato è una bomba, fra l'altro il pistone è a due fasce come la Sthil, però è un motore speciale che ricupera parte dei gas di scarico, con contrappesi dell'albero ecc.
    Infatti, come motosega è fantastica, forse l'unico difetto è il peso eccessivo, se la paragoniamo alla 460 sthil come peso siamo uguali, però la sthil è 76 cc e pertato sicuramente nel tempo dura di più, io le possiedo tutte e due e come girare siamo lì.
    In buona sostanza anche in base alle esperienze che ho acquisito da grandi abbatitori privi di ogni simpatia per le marche mi hanno riferito che generalmente per le basse cilindrate preferiscono le husq. perchè hanno più accelerazione ma meno copia mentre le cilindrate oltre 70cc da abbatimento preferiscono le sthil perchè il motore non cede in quanto a più copia.

    Lascia un commento:


  • matd79
    ha risposto
    Salve a tutti, ho letto alcuni post dove si afferma che la stihl è migliore della husqvarna, troppa plastica, bla bla bla. Attenzione, dipende sempre da l tipo di macchina che si intende comprare. Ho visto che è stata accennata la 254XP, bè questa anche se non prodotta più, se non in determinati paesi dell'est è stata un vero mulo. La stihl ha è più sobria meno rumorosa, la husqvarna ha sempre un motore più brillante, meglio costruito, di migliore qualità, in trattamenti termici e cromature, è più essenziale e più facile da aggiustare. Ha il serbatoio più delicato, questo è vero, ma basta fare un minimo di attenzione.

    buon taglio....

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Ieri abbiamo fatto delle dimostrazioni, e con una 2186 abbiamo utilizzato una barra da 70 cm. Abbiamo affettato un tronco da 65-70 cm di diametro come se fosse burro e la gente ne è restata impressionata...

    Lascia un commento:


  • ulpais
    ha risposto
    la barra "universale" migliore è 45, anche perché 45+45 fa 90!!!!

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da s_riki
    qualcuno ha la nuova husky 575 mi hanno detto che è una bomba!
    Infatti lo è... la 575 monta il nuovissimo motore x-torq che ha una coppia impressionante già ad un basso regime di giri.
    Provare x credere!!!

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    qualcuno ha la nuova husky 575 mi hanno detto che è una bomba!

    Lascia un commento:


  • TCE 50
    ha risposto
    Anch'io sto aspettando con ansia risposte al quesito di sam85; sto valutando la possibilità di acquistare una zenoah komatsu 621 e sarei indeciso, appunto, tra la barra da 50 o 60 tenendo conto che ho già la 2500 da potatura e una 310 con barra da 40 sempre zenoah komatsu.

    Grazie e

    Ciao!

    xluca90
    ritengo che anche da 50 non sarebbe male

    Ciao!

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    secondo me la motosega universale è una buona 60 cc di cilindrata e una barrache va dai 45 ai 60 anche se 60 iniziano a farsi sentire.. personalmente sulla mia 361 monto una barra da 45 cm secondo voi è sottodimensionata?

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Qual è la lunghezza di barra che secondo voi si riesce a fare un pò tutto??? Io dico 50 cm...

    Lascia un commento:


  • ramo(es)
    ha risposto
    grazie per il benvenuto e per i consigli avuti: mi hanno aiutato senz'altro.

    Nel frattempo (ieri sera) ho preso una bella Shindaiwa 488: che bello che è vedere le due "gemelline" vicine. Senz'ombra di dubbio le Husky Xp sono belle macchine ma costose, ho scartato a priori una Dolmar professionale (non m'ispirava maneggiandola anche se molto leggera). Alla fine sono andato dove mi portava - per l'appunto - il cuore ...e anche il portafoglio perchè per il mio utilizzo credo di aver centrato il prodotto giusto.
    Adesso la mia attenzione si sposterà sui verricelli a motosega.
    Ciao a tutti

    Lascia un commento:


  • millo
    ha risposto
    SALVE A TUTTI, IO SONO RIVENDITORE HUSKY E SHINDAIWA,dalle mie parti vanno soprattutto macchine di media cilindrtata, vendo soprattuitto 357xp e 346 xp (secondo me la miglio macchina che si trova sul mercato) e vendo anche molto volentieri shindaiwa 446s , leggera abbastanza potente e soprattutto non da noie!! a mio avviso è quasi al pari di parecchie prof. soprattutto per maneggevolezza e materiali di costruzione..io la compererei volentieri ..
    saluti

    Lascia un commento:


  • ramo(es)
    ha risposto
    Ciao a tutti, ho seguito la tutta discussione e l'ho trovata molto interessante, tanto da iscrivermi per fare una domanda.
    Faccio circa 150 q.li di legna l'anno. Ho una Shindaiwa 394 presa a supporto di una vecchia Husquarna 51 che da poco si è rotta. Poco male, era vecchia ormai. Sono rimasto molto affascinato e colpito della mia shindaiwa che pensavo di prendere una 488 per sostiuire la vecchia husqvarna. Sentendo in giro, molti mi consigliano di restare sulle solite marche (stihl, husqvarna, jonsered, dolmar, echo) ...i pochi possessori di shindaiwa parlano invece talmente bene di questa macchina che non ci capisco più nulla. La domanda sorge spontanea: per cortesia c'è qualcuno in grado di darmi il suo parere tecnico sulla qualità di Shindaiwa rispetto le solite marche? Mi piacerebbe un giudizio spassionato, non frutto di abitudini come spesso accade ai vecchi boscaioli che sono ancora dentro il luogo comune che i giapponesi con le motoseghe non hanno nulla a che fare :-D
    Grazie in anticipo

    Lascia un commento:


  • Mauro Olivieri
    ha risposto
    Direi che oltra alla 361 andrebbe anche molto bene la 357 xp husquarna il costo varia dai 680 ai 750 euro dipende da zona a zona, per esempio, Giordano di Cairo
    Montenotte (SV) la vende a euro 680 e se tratti anche meno.
    Un test eseguito in America a chi riusciva a tagliare prima un tronco fra la 361 Shitl e la 357xp Hsq. a dato vincitore quest'ultima.

    Buon acquisto.

    Saluti

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Secondo me se vuoi una motosega che vada forte e che abbia una cilindrata non troppo ridotta, potresti prendere una Jonsered CS2156 oppure una Jonsered CS2171.

    Lascia un commento:


  • TCE 50
    ha risposto
    X il mauri

    Ho scritto hobbistico-pesante, non medio pesante ;
    nel senso che effettuo potature sulle mie piante e su piante di qualche amico e capita di aver bisogno di una motosega più efficace di quelle che ho. Pratico l'hobbi del giardinaggio anche contoterzi, sono attrezzato per fare di tutto in un giardino e quando per vari motivi capita di abbettere un albero mi rendo conto di questa mia mancanza , ma non abbatto alberi tutti i giorni.Non mi piace lavorare con attrezzature modeste (anche perchè si fa più fatica) e certamente non ci si fa una buona pubblicità lavorando in modo arrangiato . Probabilmente sarà una macchina che userei ben poco ma anche per quel poco non ce l'ho e, ripeto, si tratta anche di lavorare in maniera credibile e rassicurante .

    x411Vario
    Non mi dispiacerebbe prendere ancora Zenoah Komatsu , ma leggendo nel forum mi è sembrato di capire che c'è di altrettanto valido se non di più (la linea Zenoah Komatsu è professionale?).
    A me sembrano macchine +o- sul piano di Echo, Shindaiwa, Tanaka ecc. E se ne volessi una un gradino più su?
    In poche parole Stihl e huskvarna o altre sono un gradino più su nei limiti di spesa già indicati?

    Lascia un commento:


  • 411Vario
    ha risposto
    X TCE 50, ma se ne hai già 2 e sei contento perchè vuoi cambiare marca? dal momento che hanno delle macchine fino a 62cc (non so fino a che cilindrata volevi arrivare), poi considera che Komatsu ha solo una linea che è professionale

    Lascia un commento:


  • il mauri
    ha risposto
    Per TCE50

    Cosa s'ignifica uso medio- pesante? Usare la motosega 4/6 ore al giorno?
    Se fai questo uso con meno di 700€ non compri nulla di adeguato.
    L'uso medio/pesante lo fa il boscaiolo professionista e ti assicuro che è ben "armato" con Stihl, Dolmar, Solo (made in Germany) oppure Huskvarna o Jonsered (made in Sweden) RIGOROSAMENTE PROFESSIONALI.
    Non credo tu sia uno di questi, comunque se proprio vuoi la "bestia" perchè non acquisti un modello di quelle marche che ho citato sopra ovviamente di seconda mano? Con le marche tedesche faresti un figurone .

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    dipende dall asistenza che c è li in zona..io da buon patito stihl t direi o la ms 361 che è 60 cc di cilindrata 4,6hp io gli ho dato 850 euri...ma sei riesci a scaricare l iva arrivi sui 700/750 o meno.. oppure la ms 440 0 la 460 una è sui 70 di cilindrata e l altra poco piu....

    Lascia un commento:


  • TCE 50
    ha risposto
    Ehi ragazzi, per favore datemi un consiglio!

    Sono felice possessore di due motoseghe Zenoah Komatsu (o come si scrive) che uso a livello hobbistico-pesante ma sono entrambe piccole (una per potatura e l'altra poco più grande). Avverto la necessità di possederne una più grande per qualche abbattimento, qualcosa di professionale, qualcosa di cui poter dire: anch'io ho la bestia!
    Pensate che con 6-700 euro si possa trovare ciò che cerco?
    Potreste suggerirmi marche e modelli e +o- costi (forse nell'ambito del forum non si può parlare di costi? se si scusate ).
    Quelle che già possiedo mi soddisfano pienamente ma sono sempre stato incuriosito da altre soluzioni .

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da il mauri
    X sam 85: La Jonsered ha in listino anche motoseghe non "sue" ma di sottomarche tipo Poulan? Ma allora è la fine......Che tristezza.
    Solo la Jonsered CS2138 è Poulan, tutte le altre sono originali svedesi . Ciao!!!

    Lascia un commento:


  • il mauri
    ha risposto
    X sam 85: La Jonsered ha in listino anche motoseghe non "sue" ma di sottomarche tipo Poulan? Ma allora è la fine......Che tristezza.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X