MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • jow79
    ha risposto
    ciao ragazzi,visto che qua siete espertissimi,vi volevo chiedere un parere:dopo svariati anni di lavoro,ho rottamato una homelite super sxl ao,perche non trovavo più nessun tipo di ricambio.ho aquistato una nuova husqvarna 55,e vi volevo chiedere:mi sostituisce bene l'homelite?è una buona motosega?è affidabile?considerate che deve tagliare più o meno 200q di legna ogni anno.a vederla lavorare sembra una motosega potente e affidabile,accetto parei e critiche,grazie in anticipo.

    Lascia un commento:


  • ioo
    ha risposto
    Originalmente inviato da lorenzo19710
    sul sito stihl ho letto che sulla ms260 si possono montare tre barre di lunghezza diversa. da cm 37- 40- 45
    la lunghezza della barra la posso scegliere quando compro la motosega o esce di serie già con una barra e una catena standard.
    che lunghezza mi consigliate per la ms260?
    se vi rompo le scatole con le mie domande ditelo
    no la stihl nn esce con la barra e la catena di serie, la scegli tu quando la compri.
    Anche io ti consiglio una 40 cm è ottima per la 260

    Lascia un commento:


  • lorenzo19710
    ha risposto
    Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
    La barra la monterei da 40cm,per il motore della 260 và piu che bene.....poi dipende da che devi tagliare.

    Si discute di modelli di motoseghe,ma non si rapportano al lavoro per cui vengono aquistate...
    Mi spiego:se si usa una motosega per lavoro,per cui molte ore al giorno,credo si debba tener conto del rapporto peso/potenza.
    Ovvio che una 660 taglia di brutto rispetto ad una 361 ma se ci si trova a dover lavorare abeti di 50cm di diametro tutto il giorno è diverso dal lavoro su legname di 20/30cm.
    Io personalmente uso una 036,ogni tanto una 440,ma preferisco la prima per un motivo che ho sempre ben in mente:
    Le motoseghe sovradimensionate vanno bene per usi non continuati,se te la devi reggere per 7/8 ore meglio stare piu leggeri possibile.

    devo tagliare cento quintali l'anno per uso personale, principalmente robinia e platano. il diametro varia da 15/25 cm con qualche pianta che arriva o supera di poco i 30
    sono anni che taglio con una homelite t 240 (mi sembra) che piu' rottame di quella non ce ne
    la penso anch'io come te. se poi come me la devi usare per abbattere e sramare è meglio una macchina piu' leggera.
    se poi per abbattere una pianta un pochino piu' grossa ci metto un po di piu' pazienza

    Lascia un commento:


  • boscarolo
    ha risposto
    La barra la monterei da 40cm,per il motore della 260 và piu che bene.....poi dipende da che devi tagliare.

    Si discute di modelli di motoseghe,ma non si rapportano al lavoro per cui vengono aquistate...
    Mi spiego:se si usa una motosega per lavoro,per cui molte ore al giorno,credo si debba tener conto del rapporto peso/potenza.
    Ovvio che una 660 taglia di brutto rispetto ad una 361 ma se ci si trova a dover lavorare abeti di 50cm di diametro tutto il giorno è diverso dal lavoro su legname di 20/30cm.
    Io personalmente uso una 036,ogni tanto una 440,ma preferisco la prima per un motivo che ho sempre ben in mente:
    Le motoseghe sovradimensionate vanno bene per usi non continuati,se te la devi reggere per 7/8 ore meglio stare piu leggeri possibile.

    Lascia un commento:


  • Franzischinu
    ha risposto
    Tanti auguri di anno nuovo!!!
    La 51 non la fanno più e si trova ora la 55, non é un modello professionale come le XP ma é sempre una bella macchina. Il problema a volte sono gli elavati regimi dei motori che accompagnati da una scarsa qualità della miscela e da un ritmo sostenuto a regime massimo tavolta possono portare questi motori a sbiellare. Certo che con cuscinetti di banco maggiorati e pistoni a 2 fasce (poiché questi motori fanno meno giri e lavorano di coppia) si rincorre molto meno in questo rischio. Io a prescindere dalla marca guarderei quante fasce ha il pistone, come sono i cuscinetti di banco e quale é il regime di massima rotazione. Poiché son appassionato di moto d'epoca io guardo sempre come indice di affidabilità di un motore la "velocità lineare del pistone" e con una semplice regola matematica (che purtroppo ora reduce dal cenone anche se é quasi mezzogiorno...non mi ricordo!) la si può calcolare anche per le motoseghe. In ogni caso senza farsi troppi problemi diciamo che basta orientarsi su modelli professionali come la serie XP della Husqvarna o di altre case che si ha già la garanzia di avere un motore ben dimensionato...o spero!

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    per clau 53
    la 353 è una motosega un po pesantuccia ma il suo lavoro lo fa per tagliare robinia e faggio vai tranquillo io la taglio anche con la mia 340... poi dipende dai dimatetri logicamente ...mi raccomando catena sempre affilata

    Lascia un commento:


  • Franzischinu
    ha risposto
    Le Solo sono ottime motoseghe, un meccanico mi ha detto che alcuni particolari sono comuni alle Oleo-mac...non so cosa ci sia di vero in questa affermazione poiché qui da me ognuno dice la sua, comunque la qualità c'é veramente e alla tedesca. Non saprei dire se sono sullo stesso livello della Dolmar o Stihl, io mi trovo benissimo con la mia Dolmar CC anni 70, e per uso collezionistico ma anche perché mi piace lavorare con un mezzo esclusivo, vorrei acquistare una Solo Rex anni 50/60 che di cilindrata é un 125!!! un motociclo! ma dovrò targarla?

    Lascia un commento:


  • il mauri
    ha risposto
    Originalmente inviato da Ivo 57 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti. Io sono impallinato delle Stihl:ne ho 3.La 026, 036 e a Natale mi sono regalato la 066:spaventosa. Avevo anche la 020 ma l'ho venduta, perche troppo pericolosa per sbrondare a terra.E' una macchina da usare sull'albero.adesso per sbronda uso una Tanaka 38 cc.Buona macchina, leggera e corpo in magnesio (giapponese).Avevo un'HUSQARNA 371, mi ha dato problemi con il carburatore,e mi si sono rotte 2 molle antivibranti.Per il resto andava bene, ma secondo me STIHL e' migliore. Qualcuno mi puo' parlare delle Solo? non le conosco.
    Le SOLO sono motoseghe tedesche da noi quasi sconosciute. Sono una marca che definirei "essenziale e di sostanza", pochi modelli ma penso siano macchine molto professionali. Conoscevo un boscaiolo che ne aveva un paio una di cui veramente grande e mi diceva che sono macchine validissime.
    Ne possedevo una piccola pure io, non ricordo il modello ma era di concezione anni '70. Degno di nota era il libretto di uso e manutenzione con i disegni della motosega esplosa con tutti i codici di ordine per TUTTI i particolari di ricambio dei pezzi di cui era fatta la macchina, perfino le viti e le rondelle avevano il loro codice.
    Aggiungo che circa 3 anni fa ho dovuto sostituire le membrane del carburatore. I pezzi di ricambio li ho trovati regolarmente, nonostante la macchina avesse 25 anni. Se non è professionalità questa....

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    ciao scusate l assenza ero via 4 giorni con amici allora: gli o ring o gommini se non sono apositi a lungo andare se lasciati a bagno la benzina li corrode.. per lorenzo la ms 026 e la ms 260 sono la stessa macchina identica come motore cambia la sigla che dopo mi sembra il 2001 sono diventate con lo zero finale ad esempio la ms 026 è la ms 260 e via dicendo tra ms 260 e 346xp vai sulla 260 senza dubbi io sulla 45 cc di cilindrata preferisco la 346xp dell husqvarna ma solo questa macchia mi piace per il resto fedelissimo a stihl!!!la 260 è piu potente e ti costa meno non mi sembra ci si debba pensare tanto su..... per paul 67 fra la 440 e la 460 cambia poco c è chi preferisce l unae chi l altra sono delle grandi macchine ma sono anche macchine adatte a un certo utilizzo quindi secondo me una 361 ti è indicata sia per abbattere che sramare e depezzare anch io ho la 361 e sono fiero di questa macchina la 441 è na gran macchina non l ho ancora provata ma il mio meccanico l ha provata prima d metterla in prova e va benissimo hanno migliorato un modello collaudatissimo la vecchia 440...

    Lascia un commento:


  • lorenzo19710
    ha risposto
    ciao,vorrei sapere cosa ne pensate della sthil ms 260
    sono ancora indeciso tra la ms 260 e la hosqvarna 346xp
    visto il prezzo che mi fanno della ms 260 € 580,00 iva compresa mente
    della 346xp € 730,00 iva comp. il rivenditore piu' vicino e 650,00 iva comp, il rivenditore a 60km
    se i due modelli sono allo stello livello la sthil è da coprare.
    bho.....cosa ne pensate

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da Ivo 57 Visualizza messaggio
    Avevo un'HUSQARNA 371, mi ha dato problemi con il carburatore,e mi si sono rotte 2 molle antivibranti.Per il resto andava bene, ma secondo me STIHL e' migliore.
    Secondo me ogni casa è più specializzato su un determinato tipo di macchine, ad esempio Stihl è una ottima macchina da cilindrate medie in su, Husqvarna sulle medio piccole professionali da sramatura sono imbattibili mentre sulle macchine medie e grosse siamo su per giù come Stihl.
    Potatura pura, non ce nè per nessuno a livello di Echo e Zenoah.

    Lascia un commento:


  • Ivo 57
    ha risposto
    Motoseghe prof da bosco

    Ciao a tutti. Io sono impallinato delle Stihl:ne ho 3.La 026, 036 e a Natale mi sono regalato la 066:spaventosa. Avevo anche la 020 ma l'ho venduta, perche troppo pericolosa per sbrondare a terra.E' una macchina da usare sull'albero.adesso per sbronda uso una Tanaka 38 cc.Buona macchina, leggera e corpo in magnesio (giapponese).Avevo un'HUSQARNA 371, mi ha dato problemi con il carburatore,e mi si sono rotte 2 molle antivibranti.Per il resto andava bene, ma secondo me STIHL e' migliore. Qualcuno mi puo' parlare delle Solo? non le conosco.
    Ultima modifica di Ivo 57; 30/12/2006, 12:11.

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    X paul67,

    ti consiglio la nuova 575xp, io lo provata, e una bomba di potenza!!!

    Lascia un commento:


  • Argon70
    ha risposto
    Originalmente inviato da ioo
    Ciao,
    non sono tanto d'accordo con te sulla 441 in riferimento al peso sono 300 g in più rispetto alla 440, in più è più potente. Inoltre ha la particolarità di un nuovo carburatore a doppio corpo. Penso che sia un ottima macchina che avrà un bel successo.
    300 grammi sono tantissimi, un'enormità, per avere 0.2cv in più!!! Credimi che a fine giornata apprezzi di più i 300 grammi in meno che i due giri di catena in più al minuto...! La 440 va bene e comunque pesa abbastanza, la 441 è un'idiozia! Io l'ho solo presa in mano, ma un mio amico boscaiolo l'ha usata in prova un paio di giorni, è meglio ammortizzata, ma ha detto che preferisce 10 volte la 440...anche come robustezza!

    Originalmente inviato da paul67
    grazie aragon

    eheheh mi dici così proprio adesso che mi ero convinto della 441 , oggi sono passato per caso dal concessionario huski e ho visto la 575xp bè se prima nn sapevo quale scegliere adesso sono ancora più nel pallone la 575 mi ha stupito per bilanciamento mi trovavo meglio che con la 372 ma ugualmente ero più orientato verso la 441 anche per il tanto bene che si parla di sthil ,poi....nn so se è vero ma mi hanno detto che i ricambi huski sono molto più cari... mah.... ad ogni modo è meglio che aspetto ancora un pochetto prima di spendere un migliaio di euro....magari mi date ancora qualche dritta..
    ciao a tutti
    Pensandoci bene, ti consiglierei la 361 e basta, secondo me la 440 sarebbe un pò troppo..., con la prima ci fai, bene, di tutto, con la seconda incomincia a essere problematico sramare o muoversi nel scomodo, pesa parecchio è non và molto di più.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    440, ottima macchina già sperimentata a lungo da molti
    441, macchina nuova, ma di cui non ho sentito parlare molto bene
    460 un mattone, pesante e rende poco in più rispetto alla 440

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    x Paul67
    Dove lavoro io, utilizzo sia una 357xp, una 361 (che tra l'altro ho comprato da non molto per me) e una 440. la 357xp, è un pò più fragile e dà più problemi. io ti consiglio di restare sulla stihl. tra la 361 e la 440, per scegliere, devi più che altro considerare che piante devi abbattere (diametro, consistenza del legno). io mi sono appena comprato una 361, che preferisco rispetto alla 440 per il minor peso.

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    X Paul67

    Se cerchi una machina per abbattere scegli la 372XP oppure la nuova 575XP, sono ottime machine ma un po pesanti per srammare, la 357XP e piu leggera ed un buon' compromesso tra la potenza e il pesso,cosi va bene sia per i abbattimenti che per srammmare.

    Lascia un commento:


  • ioo
    ha risposto
    Originalmente inviato da paul67 Visualizza messaggio
    ciao a tutti ...

    è la prima volta che scrivo qui ma vi leggo da molto tempo
    il mese prossimo vorrei aquistare una motosega nuova e sono un po indeciso ho già una jonsered 2145s che va che è una meraviglia per lavoretti di casa ma ora ho intenzione di andare a fare un po di bosco quindi mi prenderò qualcosa di proffessionale e siccome la vorrei tenere per parecchio tempo nn mi va di prendere un compromesso ma una macchina che vada bene per tutto . mi sono orientato fra quattro modelli e siccome nn ho modo di provarle vi chiedo qualche dritta per nn fare un'aquisto sbagliato le macchine che ho valutato sono queste huski 357xp,372xp,stihl ms361.ms441 o 440 grazie a tutti...
    ciao
    le husq nn le conosco mentre ti posso dire che comprandoti la nuova Ms441 c'hai davvero una bella macchina, inoltre è una macchina di ultima generazione uscita sul mercato da poco, a differenza della ms 440 che è un pò vecchiotta.
    ciaooo e benvenuto nel forum

    Lascia un commento:


  • paul67
    ha risposto
    ciao a tutti ...

    è la prima volta che scrivo qui ma vi leggo da molto tempo
    il mese prossimo vorrei aquistare una motosega nuova e sono un po indeciso ho già una jonsered 2145s che va che è una meraviglia per lavoretti di casa ma ora ho intenzione di andare a fare un po di bosco quindi mi prenderò qualcosa di proffessionale e siccome la vorrei tenere per parecchio tempo nn mi va di prendere un compromesso ma una macchina che vada bene per tutto . mi sono orientato fra quattro modelli e siccome nn ho modo di provarle vi chiedo qualche dritta per nn fare un'aquisto sbagliato le macchine che ho valutato sono queste huski 357xp,372xp,stihl ms361.ms441 o 440 grazie a tutti...

    Lascia un commento:


  • angeloantonio
    ha risposto
    per la mia esperienza la 026 è una bella macchinetta però ti consiglio di montare un barra corta perchè con una lunga cede. Per quanto riguarda il prezzo vedi di farti fare un bello sconto, e probabilmente come differenza magari non ha la valvola per agevolare la messa in moto.

    Lascia un commento:


  • gianlux
    ha risposto
    salve a tutti e complimenti per il forum molto serio.
    Volevo comprare una motosega un pò tuttofare, e come per le moto seguo il colore arancio, quindi ina stihl, i vari negozianti mi hanno proposto una 270, ma siccome volevo qualcosa di più leggero e veloce senza rinunciare alla potenza, avevo pensato a una 240, 0 meglio ancora una 260. Voi cosa pensate di quest'ultima? è affidabile?
    Altra cosa, ho trovato una 026 rimanenza di magazzino nuova, che differenze ci sono con la 260? e quanto gli dareste voi, visto che nel posto dov'è non si vende?
    Grazie in anticipo a tutti

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    buona sera OGHER,

    la motosegha per sramare deve essere leggera il piu possibile, cosi eliminiamo la 455 rancher, che non e proffessionale, tra le due rimanenti ti consiglio la 346XP, con i giri che fa non ti preucupare dalla coppia, se la fai "girrare" taglia come una bestia!!!!

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    ciao la 346xp è una vera bomba grande macchina anch io in cerca d un appoggio per sramare e piccoli abbattimenti ero tentatissimo su quella sono andato a finire pentendomi un po su una 340 usata .. una pecca delle husqvarna la catena a profilo quadro per il resto è un ottima macchina tanta grinta e velocità di taglio.. quando do dentro la 340 prenderò sicuramente una 346xp

    Lascia un commento:


  • ogher
    ha risposto
    buona sera! quando ho temo mi faccio vivo
    sto guardando x un'altra motosega x sramare e abbattere alberi di piccolo diametro max 25-30cm, vorrei provare husqvarna
    ma guardando il catalogo sono rimasto perplesso tra 346xp,455 rancher ma con motore x-torq e la 353! la potenza è simile ma cosa mi consigliate e se qualcuno mi vuole illuminare su pregi e difetti delle tre serie differenti! la 346 mi ispira di più essendo più leggera e prof, ha più giri ma a coppia come sta avendo una cilindrata minore?
    e sul motore x-torq sapete qualcosa?
    aspettando una vostra risposta vi auguro buone feste!!

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Si, la xp è più adatta (anche se non mi pareva ci fosse la xp sulla 365). Bisogna vedere quanto lunga vuoi acquistarla la barra, se è troppo lunga la pompa dell'olio non ce la fa più a lubrificare a sufficienza. Diciamo max 70cm, non oltre.
    Ciao!!!

    Lascia un commento:


  • gillo79
    ha risposto
    SCUSATEMI TANTO, ho bisogno di un parere, io posseggo una husqvarna 365 xp, e mi interesserebbe sapere se qualcuno l'ha provata con piastra e catene lunghe... Ogni tanto mi capita di dover effettuare tagli di piante di sezione elevata, ma ripeto, solo a volte e pensavo di acqustare una piastra lunga da utilizzare solo in casi particolari... A vostro parere cosa può sopportare questa motosega? Ho a disposizione anche un 61 e una 51, ma penso che la xp sia la più adatta o mi sbaglio? Grazie mille.

    Lascia un commento:


  • gepedue
    ha risposto
    Originalmente inviato da andrea b Visualizza messaggio
    Anche io ero indeciso se prendere la più grossa, poi mi sono fatto due conti in tasca, ho deciso che questa era sufficientemente sovradimensionata per le mie esigenze di hobbista e ho preso la 7300.(...)
    A proposito, fcci sapere fra un po'cosa ne pensi delle catene Dolmar montate di serie: l'unico difetto che ho trovato io è stato che la catena si è consumata abbastanza in fretta.(...)
    Che barra hai preso (magari l'hai scritto e non ho visto)? A me aveva proposto sia la 45, sia la 50, poi ho optato per la prima perchè più maneggevole e non avevo da tagluiare sequoie. La uso anche per sramare e pulire.
    Ciao e buon divertimento
    Hai ragione, anche per me era sufficientemente sovradimensionata la 7300, ma visto il peso uguale e la differenza in euro non eccessiva mi sono fatto ingolosire dai 6,3 hp.
    La catena che monta di serie dovrebbe essere la oregon 73GX marcata dolmar, ho voluto dare un paio di colpi di lima ai dentini di profondità credendo in questo modo di ridurre la spinta necessaria sulla lama. Mi sembra che funzioni benissimo, una controindicazione dell'abbassamento dei dentini è, come dice il manuale dolmar, un aumento del "pericolo di rinculo".
    Ho scelto la barra da 50 non per tagliare sequoie, ma perchè ho creduto mi tornasse utile tagliando la legna in mucchio.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • andrea b
    ha risposto
    Complimenti per l'acquisto!
    Io ho la sorella minore da 2 anni circa (la 7300) e ti garantisco che va che è un piacere.
    Anche io ero indeciso se prendere la più grossa, poi mi sono fatto due conti in tasca, ho deciso che questa era sufficientemente sovradimensionata per le mie esigenze di hobbista e ho preso la 7300.
    A livello di prestazioni e affidabilità Dolmar, Stihl, Huskvarna e altri marchi blasonati, a parte preferenze più o meno affettive, credo si equivalgano: ti accorgerai come si mangia i tronchi (io taglio quasi solo robinia, verde o secca, quindi decisamente non un legno tenero)
    Fra l'altro con quella cilindrata tagli anche senza catena o quasi.
    A proposito, fcci sapere fra un po'cosa ne pensi delle catene Dolmar montate di serie: l'unico difetto che ho trovato io è stato che la catena si è consumata abbastanza in fretta.
    Adesso l'ho cambiata con una Oregon normalissima e devo dire che la differenza c'è ed è notevole (affilo meno spesso pur tagliando gli stessi alberi.....o prendendo gli stessi sassi!)
    Che barra hai preso (magari l'hai scritto e non ho visto)? A me aveva proposto sia la 45, sia la 50, poi ho optato per la prima perchè più maneggevole e non avevo da tagluiare sequoie. La uso anche per sramare e pulire.
    Ciao e buon divertimento

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    beh se hai il concessionario dolmar propio li approfittane!! m avevano dato poco fa un volantino della dolmar che facevano delle offerte se davi dentro un usato-- prova a vedere se il tuo concessionario aderisce all offerta. per PASSA allora stihl è un otiima marca io ho motoseghe professionali e non ho mai avuto problemi la ms 230 non è una delle perle come motosega io preferisco husqvarna sulle piccole macchine cioè fino ai 45 cc tanaka sono ancora prodotte http://www.ibea.it/prodotti_ibea.aspx?bid=11&lid=1
    per il tappo non ci sono problemi lo trovi a poco quella che non riparte è na cosa non molto bella ma io sconsiglio vivamente la sere dalla 170 fino alla 230.. io ho 2 stihl una ms 361 una 200t e poi un husqvarna 340 e sec me x ora meglio husqvarna sulle macchine da 45 cc

    Lascia un commento:


  • angeloantonio
    ha risposto
    ciao a tutti. come prima risposta le tanaka le vendono ancora e sembra che siano abbastanza buone le piccole. per quanto riguarda le altre motoseghe penso che la valutazione sia in parte soggettiva. Io avevo le husquarna e mi sono sempre trovato bene, poi ho provato le sthilh e secondo me sono magari meno grintose (eccezion fatta per la 361 che di primo botto sembra una husquarna sentendola girare ma sempre secondo me con un pò di forza in più) ma con una potenza ed una affidabilità eccezzionali, la candela non la smonto mai se non per scrupolo, ed ora ho solo stilh ,ms2oo, 361,440, 064 hai voglia tagliar boschi ho idea di cedere prima io ciao e buon taglio a tutti

    Lascia un commento:

Caricamento...
X