MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ld-125
    ha risposto
    Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio

    Una cosa che mi ha lasciato perplesso è stato durante il sezionamento di un tronco di castagno secco e invendibile: la punta della barra si è surriscaldata fino a cuocere una piccola parte della vernice della barra. Avrei dovuto lubrificare il pignone di punta?


    Ciao
    Da quello che dici, allora te la sei già ripagata sotto tutti i punti di vista. Ne ho vista una da un rivenditore al mio paese che finalmente ha capito, che doveva abbandonare il marchio "giallo limone" che lo impegnava troppo in assistenza. Quindi ora ho un rivenditore Dolmar oltre che komatsu e altro a 2 passi, veramente una bella machina ma non avevo dubbi.

    Per la barra, se tagli castagni dove ti serve tutta la barra e per di più secchi hai voglia se si scalda, inoltre sulla punta essendoci il rocchetto o rotellina che dir si voglia, la barra è più sottile quindi si scalda ancor più facilmente. Lubrificarla, si potresti farlo, ma nel bosco io non ho mai visto nessuno farlo, piuttosto quando sostituirai la barra, non prenderne più una con rotellina ma una con punta in stellite così, eviti qualche eventuale problema. Se poi hai ancora tutta la vernice sulla barra è perchè l'hanno verniciata bene .

    Ciao

    Lascia un commento:


  • ioo
    ha risposto
    Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
    Bhe, non credo che prima di farti la riparazione guardino la marca di olio che usi...!
    L'olio deve essere viscoso e fluido il giusto, basta provare un pò qua e un pò là, fino a quando non si trova quello più adatto! Esempio quello che uso io è ottimo e costa la metà del Bioplus Stihl...!
    Non posso dire per altre marche ma per quanto riguarda la Stihl, ti posso dire che se usi olio scadente e la pompa si brucia, i tecnici dell'assistenza(quelli che ti passano la garanzia) se ne accorgono. Te lo posso dire perchè l'ho visto in particolare con motoseghe professionali. Quindi nn dico di osare il Bioplus ma olio buono che non danneggi la pompa.

    Lascia un commento:


  • millo
    ha risposto
    stilh 361

    premetto che io vendo motoseghe e le riparo ma le uso quasi esclusivamente quando le provo e taglio per me 150 /200 qli di legna.il rimedio di allungare l'olio è molto praticato , ma visto che uso uno dei lubrificanti migliori che esistono in commercio penso che non sia cosa da fare....comunque il problema è che nella pezzatura grossa ( querce di 60/ 80 cm) la lama è sempre asciutta e a volte bisogna fermarsi un attimo altrimenti la catena si blocca, oltre a questo non riesco a stare dietro a cambiare la molla della vite senza fine della pompa .( premetto che in due macchine la pompa è stata cambiata 2 volte in garanzia e una l'ho cambiata una decina di giorni fa' ).

    Lascia un commento:


  • Argon70
    ha risposto
    Bhe, non credo che prima di farti la riparazione guardino la marca di olio che usi...!
    L'olio deve essere viscoso e fluido il giusto, basta provare un pò qua e un pò là, fino a quando non si trova quello più adatto! Esempio quello che uso io è ottimo e costa la metà del Bioplus Stihl...!

    Lascia un commento:


  • ioo
    ha risposto
    Per quanta riguarda le Stihl per nn aver nessun problema con le pompe dell'olio bisogna usare il Bioplus della stihl.(cosi almeno se si rompe la pompa nel periodo di garanzia la sostituiscono)

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    anch' io ho una 361 da un anno e nessun' problema non è che usate olio vecchio o che?la soluzione d' allungare l olio non è troppo bella ,perchè le capacità lubrificanti si sfalsano
    Ultima modifica di luca90; 20/02/2007, 21:57.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    io ho una 361 da un pò di mesi, e mai nessun problema fino ad ora

    Lascia un commento:


  • ulpais
    ha risposto
    Originalmente inviato da millo Visualizza messaggio
    un'altro parere al quale sarei interessato è quello sulle motoseghe stilh 361 : qualcuno ha mai avuto problemi con la pompa dell'olio? io in due motoseghe 361 non riesco a far sì che vadano bene....saluti e grazie a tutti..
    io avevo un grosso problema con una 660 con la pompa dell'olio, l'abbiamo cambiata 2 volte ma niente da fare, abbiamo allargato il foro sulla barra e qualcosa è migliorato. La soluzione che usavamo alla fine era (non molto cristiana) mettere un po di gasolio nell'olio catena. Diventava più liquido e andava.... A noi è sempre andata bene non so che controindicazioni può avere

    Lascia un commento:


  • solo669
    ha risposto
    x millo

    ciao io ho una solo 667 pro da circa 15 anni e va da dio . ci ho tagliato di tutto e non mi da problemi . solo una volta ci ho cambiato la bobina poi in questi anni non mi ha dato piu problemi . cerchi una professionale o una hobby . la 651 pro ha 4cv la 651 semipro 3,6 io ho imparato mi fido piu di una pro se hai bisogno di ifo scrivi in pvt ciao

    Lascia un commento:


  • millo
    ha risposto
    motoseghe solo

    salve a tutti , vorrei sapere da chiunque sia informato come vanno le motoseghe solo.. in particolare le medie , fino alla cilindrata di 51 cc ..un'altro parere al quale sarei interessato è quello sulle motoseghe stilh 361 : qualcuno ha mai avuto problemi con la pompa dell'olio? io in due motoseghe 361 non riesco a far sì che vadano bene....saluti e grazie a tutti..

    Lascia un commento:


  • solo669
    ha risposto
    buona sera a tutti .Stasera sono rimasto contento della 136 ho tagliato un tronco di circa 40cm . invece pensavo che essendo una 36c non ce l avrebbe fatta poi ho usato la solo667 però aveva la catena un po giu di filo essendo una catena nuova forse arrotata male saluto tutti.
    Ultima modifica di L85; 20/02/2007, 17:32.

    Lascia un commento:


  • gepedue
    ha risposto
    Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
    dai dai non fare il piangina, la puoi sempre montare su un ciao e farti una "dolmette" casalinga .
    Piuttosto, esprimi un giudizio sulla tua nuova bestia, possibilmente non di parte (vabbè potrei aver detto una cassata ), fai una sorta di recensione, ormai dovrebbero essere due mesi che taglia quindi sarebbe interessante sapere pregi e difetti.

    Ciao
    Mi ha fatto molto piacere che ti sia ricordato del mio acquisto, ora non non mi dire che hai solo cliccato "leggi i messaggi di gepedue" ci rimarrei male!

    Per la recensione e meglio che la faccia qualcuno di più competente, posso dare la mie impressioni, e come tali sono per forza di parte, nel senso che sono da parte mia.
    Ho utilizzato la mia Dolmar 7900 per abbattere dei castagni: una settantina di piante (circa due giorni di lavoro) delle quali ho venduto i tronchi. Per le dimensioni considera che il peso complessivo dei tronchi era di circa 800 qli. I fusti erano dai 40 ai 70 cm alla base.
    Che dire... abituato con un mezzo più piccolo e antiquato mi sono proprio divertito, velocità di taglio e forza notevoli; problemi, per ora, nemmeno uno.
    Ho provato ad utilizzarla anche per sramare, beh.. per questo ci vuole il fisico. Per tagliare in pezzi la legna è proprio quello che cercavo: barra abbastanza lunga, 52 cm, potenza e coppia fin che vuoi e il peso che per questo lavoro non è affatto un problema.
    Il consumo assoluto sembra essere elevato, se lo paragono alla 028, ma il rendimento, cioè il rapporto lavoro fatto/miscela consumata, secondo me, è nettamente a favore della sega più grossa. La stessa cosa si può dire anche per la fatica fisica, il tempo impiegato e anche per il consumo della catena.
    Questo naturalmente se l'utilizzo è limitato all'abbattimento di tronchi, anche quelli non grandissimi, e al taglio della legna a terra.

    Una cosa che mi ha lasciato perplesso è stato durante il sezionamento di un tronco di castagno secco e invendibile: la punta della barra si è surriscaldata fino a cuocere una piccola parte della vernice della barra. Avrei dovuto lubrificare il pignone di punta?

    Per il resto nulla di particolarmente rilevante, l'interruttore che si aziona al contrario delle altre motoseghe, la levetta dello starter che ha un aspetto non robustissimo e un bel rumore tipo scooter elaborato.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • Ld-125
    ha risposto
    Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio

    Non è giusto!

    Rivoglio indietro i miei soldi!

    Ah.... dimenticavo... e se io decidessi comunque di tenere ben affilata anche la mia sproporzionata nuova motosega?

    Ciao.
    dai dai non fare il piangina, la puoi sempre montare su un ciao e farti una "dolmette" casalinga .
    Piuttosto, esprimi un giudizio sulla tua nuova bestia, possibilmente non di parte (vabbè potrei aver detto una cassata ), fai una sorta di recensione, ormai dovrebbero essere due mesi che taglia quindi sarebbe interessante sapere pregi e difetti.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • ulpais
    ha risposto
    se la tieni affilata puoi anche partire per la foresta amazzonica!!!!!!!
    La motosega ci vuole in proporzione al lavoro, se i diametri sono grossi ci vuole grossa se sono piccoli è sufficente una più piccola e ancora se sono pochi va bene una non professionale e se sono tanti c'e ne vuole una professionale. Per finire, uno è padrone dei suoi soldi e che ne faccia ciò che vuole

    Lascia un commento:


  • gepedue
    ha risposto
    Originalmente inviato da matd79 Visualizza messaggio
    ...... motoseghe 45- 50 cc sempre ben affilate e fanno lo stesso lavoro se non meglio, e non si spezzano la schiena e le braccia. Vi pare poco? Per tagliare legna in modo professionale sono sufficienti 2 cavalli....

    Ma come..... dopo aver letto migliaia di messaggi di questo forum mi avete convinto che per fare un buon lavoro serve un mezzo idoneo, che una macchina professionale è quasi indispensabile per chiunque si volesse avventurare in un bosco, sia pure per raccogliere funghi, e adesso scopro che avrei potuto tranquillamente continuare ad utilizzare la mia vecchia 028 e che una buona affilatura avrebbe conpensato i tre a quattro cavalli di differenza.

    Non è giusto!

    Rivoglio indietro i miei soldi!

    Ah.... dimenticavo... e se io decidessi comunque di tenere ben affilata anche la mia sproporzionata nuova motosega?

    Ciao.

    Lascia un commento:


  • matd79
    ha risposto
    X giulio s.

    Per quanto riguarda la carburazione lla stihl è un po capricciosa. Se il problema persiste credo che ci sia qualche aspirazione. Bisogna fare una prova di tenuta del banco motore.


    buon taglio....

    Lascia un commento:


  • ioo
    ha risposto
    x giulio.s,
    ti devo dire che ne ho viste tante di Stihl, qualcuna ha dato pure qualche probblema(sono pur sempre macchine) ma alla fine si sono sempre risolti. è molto strano che un centro assistenza non riesca ad aggiustarla completamente, perchè nn provi a farla vedere da un altra officina Stihl???
    ciao e facci sapere come hai risolto

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    mi spiace, le macchine sfigate capitano, non te la cambiano?

    Lascia un commento:


  • giulio.s
    ha risposto
    io o una stihl ms260 lo comprata perche leggendo il forum sembrava il top il marchio stihl, be devo dire che mi a deluso non a mai funzionato, il minimo motore a continui sbalzi e poi appena si solleva da terra il motore muore, portata al centro stihl mi hanno sostituito le membrane poiche nessuna regolazione da loro effettuata , dava alcun risultato, andata 2 3 giorni, poi nuovamente stesso problema, riportata al centro stihl, cambiato carburatore completo, controllato paraoli motore, ma nulla dopo una settimana ancora uguale!!! il colmo e stato invece, che la motosega mi a mollato in mezzo al bosco... non partiva piu, portata di nuovo al centro stihl .. era lo spillo del carburatore bloccato, sostituito, ora va ma non so x quanto.... o anche un husvuharna 372xp minimo impeccabile motore favoloso mai un problema, in totale o 9 motoseghe vanno tutte bene tranne sthil o una dolmar GT a piu di 30 anni ma a un motore che fa paura solo a sentirlo da quanto e pieno e canta bene, il minimo anche li impeccabile, peccato che la dolmar GT dopo un ora che la usi le braccia manco si sentono piu.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da pepe Visualizza messaggio
    se possibile vorrei avere alcune delucidazioni riguardo le nuove norme .euro ecc.
    Per questo c'è l'apposito thread "Norme EPA 2 ..." aperto da s_riki.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • pepe
    ha risposto
    un grazie a tutti.
    se possibile vorrei avere alcune delucidazioni riguardo le nuove norme .euro ecc.
    vorrei aggiungere per madt, anche io sono con te.
    di nuovo grazie e buona notte.

    Lascia un commento:


  • farmaluca
    ha risposto
    mi sento in dovere di dimostrare tutta la mia solidarieta' a matd79.
    Secondo me' e' stato eccessivamente mortificato.
    Saluti
    Luca

    Lascia un commento:


  • centauro
    ha risposto
    Oggi ho provato un Husqvarna 357 xp usata, molto piu veloce della 61, ho abbattuto una dozzina di robinie e quelle un po piu' piccole dovevo stare attento che invece di fare la tacca passavo dall'altra parte, credo proprio che lunedi' la comprero'

    Lascia un commento:


  • ogher
    ha risposto
    341 e 361 hanno la stessa cilindrata 59cc ma 034 e 036 mi ricordo di no!
    un amico ke è stato possessore di una 034 mi dice ke
    era: 56,5cc e 4,1 cv
    ke esisteva però la 034S: 61,5cc 4,5cv
    e ke la 036 era 61,5cc o 62cc 4,6cv

    vi tornano questi dati?
    Ultima modifica di ogher; 17/02/2007, 20:47.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    ciao pepe, ho anche io una 361, con su la barra da 50 va che è una meraviglia! c'è gente che monta pure la 63 cm, e dice che và senza problemi.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    X PEPE.
    La Stihl MS361 è certamente un'ottima professionale (la storia dei numeri pari o dispari non è più valida).
    L'alternativa Husqvarna è la 357XP, gran bella macchina anche quella.
    Sono due motoseghe molto efficaci ed ancora sufficientemente leggere. Possono entrambe montare tranquillamente la barra da 50.
    Se vuoi farti un'idea di massima puoi dare un'occhiata ai rispettivi siti web, anche se poi la scelta non va fatta sulla carta.
    Scopri subito tutti i prodotti STIHL, le nostre guida per la cura del giardino e dei tuoi attrezzi e rimani aggiornato con le novità dal mondo STIHL

    Macchine, attrezzature e servizi per il lavoro in bosco, foresta e giardino. Scopri la gamma di prodotti Husqvarna, la più completa da oltre 325 anni!

    Ciao e benvenuto.

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    la 361 è professionale è la figlia della 036. non so cosa sia cambiato ma penso poco.
    la barra da 50 la puoi montare ma dipende da quello che ci devi fare.io metterei una 43-45.
    personalmente mi prenderei una bella 357 xp o una 575.
    tieni presente che l'anno prossimo escono di produzione tutte le motoseghe non a norme epa ed euro.

    Lascia un commento:


  • pepe
    ha risposto
    new entry

    ciao a tutti!
    finalmente ho trovato un forum di mio interesse!Premetto che nn ho molta dimesticheza con i mezzi internet..non me ne vogliate!!!!
    Sono un boscaiolo del sabato e domenica ..Posseggo 2 Stihl , una 270 e una 180.sono due ottime macchinette..pero la 270 inizia a essermi un po' ''stretta''....per cilindrata e barra.
    Ho notato sul forum la 361,cerco una macchina analoga anche eventualmente Husquarna..Sapete quale consigliarmi?
    La 361 stihl supporta barra da 50?E'una macchina professionale?Mi sembrava di aver letto che solo le numerazioni pari corrispondono a macchine professionali..(?)
    Inoltre tempo fa mi e' stata regalata una 08, va benone ma necessita di un Carter nuovo lato barra..non la utilizzo ma vorrei riportarla a nuovo!
    Grazie
    buona notte
    a presto
    pepe e&

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    la 036 e la 034 dovrebbero avere la stessa cilindrata di 59 cm3 cambia solo la potenza.
    onestamente devo dire che non capisco il produrre due motoseghe uguali di cilindrata e peso ma con potenze diverse..
    Io uso macchine di 70 cm di cilindrata con barre diverse a seconda delle circostanze..
    ad asempio adesso sto facendo un sacco di nocciolo in scarpata e ho messo una barra da 43 a una macchina con 5,6 hp consigliata dalla casa con una barra da 50cm.
    problemi di fuorigiri non ne riscontro e la catena corre che è un piacere..

    Lascia un commento:


  • ogher
    ha risposto
    x addolcire gli animi inizierei una discussione su un argomento già accennato ma senza risposta in "http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=10614", mettendo una lama troppo corta al di sotto di quella minima prevista si rischia di mandare la motosega in "fuori giri" o meglio farla lavore ad un regime elevato potenzialmente dannoso x il motore? l'ho visto fare 660 con lame da 40/45 , nn mi sembra giusto x altri motivi (è inutile avere tanta potenza x piccoli tronchi e......)e poi mi è sorto questo dubbio!

    poi x quanto riguarda 034 e 036 qualcuno si ricorda se avevano la stessa cilindrata?

    nella diatriba actros matd nn voglio entrare ma vorrei ricordarvi ke actros fa il suo dovere
    matd cmq sei un cardine x questo forum nn puoi abbandonarlo!

    poi essendo tra amici se è possibile kiudere un okkio(nn però quando si taglia!)
    Ultima modifica di ogher; 16/02/2007, 16:46.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X