Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Concordo con quanto hai detto, Blizzard. E' impossibile calcolare la durata della motosega dopo il danno subito...Resta il fatto che la qualità dei materiali impiegati influisce molto sulla resistenze anche in condizioni estreme come questa...Poi sinceramente è anche una questione di fortuna in parte...
-
Nemmeno il cilindro rigato, nè i travasi pizzicati..
La bontà della superficie interna del cilindro avevo avuto modo di visionarla di persona, subito all' apertura conseguente allo smontaggio.
Quello che potrebbe aver subito danni sarebbe il banco, o la testa del pistone.
Questa è una di quelle situazioni dove è necessario utilizzare quella macchina un pò, per poter vedere se le botte prese dal gruppo comportano conseguenze.
Così, di primo acchito, dopo essere stata rimontata la 357 gira molto bene, come ho detto l' avevo fermata immediatamente appena percepito il battito anomalo, e questo probabilmente (spero!) ha contenuto i danni a qualche scalfittura superficiale di testa e pistone.
Poi bisogna vedere, le sollecitazioni anomale su un gruppo come l' imbiellaggio di un motore non fanno bene di certo, però stabilire quanti cicli può fare un organo meccanico anormalmente sollecitato prima di arrivare a rottura in maniera prematura rispetto a quanto previsto in sede di progetto è abbastanza difficile.
Qualsiasi tipo di organo meccanico viene dimensionato in sede di progetto ipotizzando una "vita operativa", presupposto partendo dal quale si teorizzano i milioni di cicli a fatica che dovrà arrivare a sostenere, le varie criticità, le dinamiche delle masse in movimento, ecc ecc ecc, gli urti anomali che subisce un insieme come quello esulano da qualsiasi contesto operativo.....in parole povere, l' imbiellaggio ed il pistone della mia 357 possono andare avanti anni, oppure arrivare a rottura dopo poche ore, non c' è calcolo da fare, perchè non si conoscono i dati di partenza, essendo situazione anomala.
Voglio dire, sicuramente una ottima dimostrazione di robustezza, spero vivamente, tra qualche mese di utilizzo, che la 357 in questione sia ancora integra e funzionante!
Nel caso, riprenderei una 357, con ogni probabilità, perchè mi ci sono trovato molto bene, finora.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Blizzard Visualizza messaggioAggiornamento: ho ritirato la 357XP riparata, è stata smontata, puliti mediante spazzolatura sia la testa del cilindro che il cielo della testata (operazione poco ortodossa sin che si vuole, ma occorreva poter vedere se si erano prodotte crepe), pulita generale e rimontaggio.
La carburazione era a posto, l' ho utilizzata nel fine settimana per ridurre a pezzatura da stufa un bel pò di legname vario secco da tempo, diciamo un bel sei/sette ore di lavoro, ed ha funzionato alla perfezione.
Ora resta da vedere se nonsi sia prodotta qualche microscopica crepa nel pistone, invisibile ad occhio nudo, la quale però potrebbe creare problemi al pistone stesso.
Questo credo si possa scoprire solo utilizzandola.
Per il momento, comunque, una bella dimostrazione di robustezza, per la 357.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da totta Visualizza messaggiosignori...ma siete veramente alla frutta...
consigli su motoseghe: "bene", "benissimo", "no"...come se fosse il pagellino scolastico di un bimbo delle elementari.
"stihl la migliore senza rivali".
"la migliore per potatura è la sthil ms 200 t , quindi con il manico tradizionale.. é eccezzionale , pesa pochissimo, ha un motore che continua a spingere e una catena che non si sfila mai.. eccezzionale" .
ma avete presente che esistono dei riferimenti tecnici, delle specifiche meccaniche, delle curve di coppia e di potenza, dei diagrammi di resa di giri motore, dei diagrammi di incisività di taglio a seconda della catena che si monta?Insomma: sapete che argomentare un discorso tecnico (e anche MOLTO tecnico) con affermazioni da bar dello sport non ha senso?
"ho speso capitali x questa passione.è ho sempre cercato la perfezione delle cose.ora l'ho trovata."
mi sembra un discorso fanatico: tagliar legna mi riesce difficile pensarla una passione, semmai un lavoro (al limite piacevole) e in ogni caso la perfezione non esiste e non ha senso spenderci dei capitali!
avevo deciso di non scrivere più su questo forum. adesso penso che deciderò di non leggerlo nemmeno più.
questo mio messaggio sicuramente verrà - purtroppo - cancellato perchè le verità sono fastidiose da sentire.
maura
Il messaggio quotato messaggio è solo l'esempio di quanto possa essere inutile scrivere quando si è accecati dalla propria "suscettibilità".
P.S. A termini di regolamento andava eliminato per il contenuto polemico,ma per non farne un martire lo lasciamo pregandovi di non commentare in questa discussione.Ultima modifica di mefito; 08/03/2010, 13:49.
Lascia un commento:
-
Aggiornamento: ho ritirato la 357XP riparata, è stata smontata, puliti mediante spazzolatura sia la testa del cilindro che il cielo della testata (operazione poco ortodossa sin che si vuole, ma occorreva poter vedere se si erano prodotte crepe), pulita generale e rimontaggio.
La carburazione era a posto, l' ho utilizzata nel fine settimana per ridurre a pezzatura da stufa un bel pò di legname vario secco da tempo, diciamo un bel sei/sette ore di lavoro, ed ha funzionato alla perfezione.
Ora resta da vedere se nonsi sia prodotta qualche microscopica crepa nel pistone, invisibile ad occhio nudo, la quale però potrebbe creare problemi al pistone stesso.
Questo credo si possa scoprire solo utilizzandola.
Per il momento, comunque, una bella dimostrazione di robustezza, per la 357.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da falco 64 Visualizza messaggioX carlofriggeri...bene x la husquarna 346xp molto leggera e potente.oppure 357xp. no x stihl 260 un chiodo. benissimo x stihl 341ms 361ms rapporto peso potenza eccezionali,vale la spesa.auguri.ciao.
la ms 361 come ampiamente detto e ripetuto non esiste più, sostituita dalla ms 362.
Lascia un commento:
-
signori...ma siete veramente alla frutta...
consigli su motoseghe: "bene", "benissimo", "no"...come se fosse il pagellino scolastico di un bimbo delle elementari.
"stihl la migliore senza rivali".
"la migliore per potatura è la sthil ms 200 t , quindi con il manico tradizionale.. é eccezzionale , pesa pochissimo, ha un motore che continua a spingere e una catena che non si sfila mai.. eccezzionale" .
ma avete presente che esistono dei riferimenti tecnici, delle specifiche meccaniche, delle curve di coppia e di potenza, dei diagrammi di resa di giri motore, dei diagrammi di incisività di taglio a seconda della catena che si monta?Insomma: sapete che argomentare un discorso tecnico (e anche MOLTO tecnico) con affermazioni da bar dello sport non ha senso?
"ho speso capitali x questa passione.è ho sempre cercato la perfezione delle cose.ora l'ho trovata."
mi sembra un discorso fanatico: tagliar legna mi riesce difficile pensarla una passione, semmai un lavoro (al limite piacevole) e in ogni caso la perfezione non esiste e non ha senso spenderci dei capitali!
avevo deciso di non scrivere più su questo forum. adesso penso che deciderò di non leggerlo nemmeno più.
questo mio messaggio sicuramente verrà - purtroppo - cancellato perchè le verità sono fastidiose da sentire.
mauraUltima modifica di totta; 07/03/2010, 23:51.
Lascia un commento:
-
X carlofriggeri...bene x la husquarna 346xp molto leggera e potente.oppure 357xp. no x stihl 260 un chiodo. benissimo x stihl 341ms 361ms rapporto peso potenza eccezionali,vale la spesa.auguri.ciao.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da falco 64 Visualizza messaggiox fernando 1962...carissimo io ho speso capitali x questa passione.è ho sempre cercato la perfezione delle cose.ora l'ho trovata.ma anche su abbigliamento specifico e mezzi da lavoro l'importante è la realizzazione della persona,e lavorare al meglio.saluti.
divulgazione delle cose.
Lascia un commento:
-
x fernando 1962...carissimo io ho speso capitali x questa passione.è ho sempre cercato la perfezione delle cose.ora l'ho trovata.ma anche su abbigliamento specifico e mezzi da lavoro l'importante è la realizzazione della persona,e lavorare al meglio.saluti.
Lascia un commento:
-
Dal listino che ho visto ieri 620 € in superofferta,senza nemmeno un'eyro di sconto.
Lascia un commento:
-
buongiono volevo sapere quanto costa una dolmar 5000 saluti carlo
Lascia un commento:
-
Questo è quello che so io sui carter "in magnesio":Si tratta sempre di leghe di alluminio,quando nelle motoseghe professionali-semi prof si parla di carter in magnesio,non è esatto,i carter in questione sono in lega di magnesio,dove è presente anche l'alluminio,indispensabile come altri metalli.
I carter in lega di magnesio hanno come caratteristica principale,rispetto alle leghe di alluminio,solo il minore peso.I carter in lega di alluminio sono leggermente più pesanti,ma hanno anche caratteristiche di resistenza meccanica migliori,(anche in queste ultime può essere presente una percentuale di magnesio).
La cosidetta lega di magnesio ad esempio,è molto più delicata alla corrosione rispetto alla lega di alluminio,le sedi dei cuscinetti non hanno certo la resistenza di quelle dei carter in lega di alluminio.
I carter in lega di magnesio delle motoseghe moderne,hanno una percentuale di alluminio e di altri metalli che portano alla lega le giuste caratteristiche di resistenza alla corrosione resistenza alle sollecitazioni meccaniche,ma che risulti più leggera possibile.
Ricordo anni a dietro,dei carter esterni di moto detti "in magnesio"(leggerissimi!)si bucavano proprio dove c'era il passaggio dell'acqua nella pompa,in seguito furono sostituiti con con quelli in lega di alluminio,e non si presento più il problema,già lì incominciai a capire i pro e i contro di questa magnifica lega.Con questa esperienza non intendo dire che i carter in "magnesio"delle motoseghe moderne siano così delicati,assolutamente no,e lo si può notare negli anni.Le leghe di magnesio sono tante e con diverse caratteristiche di peso e resistenza,ovviamente in base alla loro destinazione.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Orus Visualizza messaggioUno dei due rivenditori della mia prov. mi ha specificato che non si tratta di magnesio,ma bensì alluminio.Questa sera ci passo e mi faccio spiegare meglio,non si sa mai che mi compro propio una Dolmar,tu che ne dici?
Lascia un commento:
-
Non esistono parti meccaniche in magnesio, o almeno non come elemento a se stante, sarebbe un po' dura....
Bensì è un alligante utilizzato in leghe di alluminio per aumentarne resistenza termica e meccaninca, e leggerezza.
Quella dei clindri solitamente è una lega per fusioni in conchiglia, sul tipo della G-AlSi7MgMn.
E temo che un cilindro di un motore senza l'alligante di cui sopra farebbe un po' fatica a fare il suo lavoro....
Discorso diverso per i carter e i corpi macchina. Qui si potrebbero utilizzare leghe più economiche, ma meno leggere e resistenti.
Lascia un commento:
-
Uno dei due rivenditori della mia prov. mi ha specificato che non si tratta di magnesio,ma bensì alluminio.Questa sera ci passo e mi faccio spiegare meglio,non si sa mai che mi compro propio una Dolmar,tu che ne dici?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Orus Visualizza messaggioHo visto che su quasi tutte le Dolmar meno che una,montano il gruppo carter in alluminio invece del magnesio.Qualcuno sa dirmi se ci sono differenze?
Ciaoa parte la 460 e la 500 tutte le altre sono in magnesio,
la 350 , 420, 4600, 5000 , 6400, 7300, 7900 , 3410 , sono tutte in magnesio
comunque le motoseghe in magnesio si differenziano per minor peso e maggiore resistenza alle sollecitazioni (tipo vibrazioni)
p.s.
ma, da dove "hai visto" che non sono in magnesio?
Lascia un commento:
-
Ho visto che su quasi tutte le Dolmar meno che una,montano il gruppo carter in alluminio invece del magnesio.Qualcuno sa dirmi se ci sono differenze?
Ciao
Lascia un commento:
-
grazie per il consiglio allora oggi ho visitato hasq ho visto che ha buone macchi sia da taglio che per sramatura l'unica cosa che ancora debbo capire sulla dolmar 5000 questa è una buona ms grazie ciao carlo
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggiodebbo tagliare legna per casa e per qualche amico
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggioquota spesa è di 1000 1300 euro sono indeciso se andare a comprare sthil la 200t e la 260 o 280 il rivenditiore la vende 650 la 200 e 680 la 260 sukl husq 347 se non sbaglio vuole 700 e per 380 la eco per potare sono indeciso sulle marche dimenticavo la dolmar la 5000 vuole 800 euro e 932 del olemac 280 io sono molto indeciso su quale comprare grazie e scusate ma cerco consigli utili grazie carlo
Lascia un commento:
-
quota spesa è di 1000 1300 euro sono indeciso se andare a comprare sthil la 200t e la 260 o 280 il rivenditiore la vende 650 la 200 e 680 la 260 sukl husq 347 se non sbaglio vuole 700 e per 380 la eco per potare sono indeciso sulle marche dimenticavo la dolmar la 5000 vuole 800 euro e 932 del olemac 280 io sono molto indeciso su quale comprare
grazie per il consiglio ne terro conto sei stata molto gentile ciao carloUltima modifica di Potionkhinson; 05/03/2010, 18:58. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da falco 64 Visualizza messaggiox il mauri:condivido con te stihl la migliore senza rivali.io adopero una 341ms con lama guida da 40cm. la manovro come una piuma,se devo abbattere piante più consistenti monto lama da 50cm.con catena stihl rsc 3/8".in passato ho usato un po di tutto ma ritengo fossero un po scadenti.per lavori più duri ho una ms 460.saluti.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggiobuon giorno a tutti mi chiamo carlo sono un appasionato taglia legna questanno dopo cheun anno fa ha comprato legna ho deciso di acquistare una motosegha per procurarmi la legna per casa da bruciare nel cammino ha tagliato circa 200 o trecento quintali di legna .dimenticato di dirvi una cosa molto importante ho comperato una motosegha ama convinto che fosse una motosegha italiana invece ho scoperto che la ms è cinese mi sono arrabbiato con il rinvenditore di zona ma non fa niente ho pagato lo scotto. qindi mi sono fatto un giro in questo forum e ho constatato che le migliori sono stilh xs haquisgrana e le dolmar voi grandi intenditori quale mi consugliate grazie carlo
Lascia un commento:
-
Buon giorno a tutti,
mi chiamo carlo sono un appassionato taglialegna. Quest' anno, dopo che un anno fa ho comprato legna, ho deciso di acquistare una motosega per procurarmi la legna per casa da bruciare nel cammino e ho tagliato circa 200 o trecento quintali di legna .
Ho dimenticato di dirvi una cosa molto importante, ho comperato una motosega Ama convinto che fosse una motosega italiana invece ho scoperto che è cinese. Mi sono arrabbiato con il rinvenditore di zona ma non fa niente ho pagato lo scotto.
Quindi mi sono fatto un giro in questo forum e ho constatato che le migliori sono Stihl, Husqvarna e Dolmar. Voi grandi intenditori quale mi consigliate?
Grazie carloUltima modifica di fede73; 06/03/2010, 17:53. Motivo: illeggibile.... per favore un po' di attenzione quando si scrivono i post
Lascia un commento:
-
x il mauri:condivido con te stihl la migliore senza rivali.io adopero una 341ms con lama guida da 40cm. la manovro come una piuma,se devo abbattere piante più consistenti monto lama da 50cm.con catena stihl rsc 3/8".in passato ho usato un po di tutto ma ritengo fossero un po scadenti.per lavori più duri ho una ms 460.saluti.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggiocon 50 di barra non finisci piu' di tagliare il legno duro con la 357.specie se da 60.
Lascia un commento:
-
Grazie a tutti per i consigli. Alla fine ho ordinato la 365 con barra da 45 e un'altra barra da 50 cm. Appena la provo vi darò le mie impressioni.
saluti a tutti
Lascia un commento:
Lascia un commento: