Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
come detto in un post precedente, anch'io ho appena comprato la 441 della stihl. Dopo qualche pieno (5-6) comincia a girare che è una meraviglia, grande motore, grande potenza, il peso è sicuramente importante e si sente tutto. Se ti porti dietro solo questa motosega per abbttere è ok ma per sramare viventi matto (lo so che non è una macchina da sramatura ma in certi posti devi limitare il peso e ti limiti at una sola macchina), io monto la barra da 50 e devo ribadire che secondo me è un pò sbilanciata rispetto alle Husqvarna (io ho una 353 e una vecchia 62). Però il giudizio complessivo è ottimo, + lavoro in meno tempo e meno imprecazioni quando la macchina perde potenza, si blocca, si scalda ecc.
-
La 441 è un pelo piu potente della 372.Provala con la 576 ed avrai un paragone equo
Lascia un commento:
-
Eccomi di nuovo, vi avevo promesso ke mi sarei fatto sentire appena presa confidenza con la nuova MS441! (quella a carburazione normale)
Dopo 10 lt di miscela posso dire che è una motosega impressionante, ha una coppia elevata tipico stihl ed è paurosa la velocità della catena (maggiore che nella 044 che ho usato e nella034 super che posseggo)..sempre la ms441 ha un accelerazione superiore
Unico neo il peso elevato, ma vi posso dire che sono davvero contento. Monto la barra da 45, risulta sottodimensionata per la potenza del motore..ma è difficile che taglio tronchi oltre i 60cm
Ah..dimenticavo...la 372 xp le prende dalla stihl nei tagli a piena barra..Le ho potute confrontare direttamente. La 372 se premi troppo perde più giri rispetto alla 441
Lascia un commento:
-
Io ho appena acquistato la Stihl MS 441 con carburatore tradizionale (mi fido poco dell'elettronica sulle motoseghe), l'ho provata sabato e ti dico che i cavalli si sentono tutti, una bella bestia, fai parecchio lavoro in meno tempo anche se pesa un po' e dopo una giornata di lavoro la senti sulle braccia, inoltre la trovo più sbilanciata rispetto alle Husqvarna che ho sempre usato
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da TN70-TEX Visualizza messaggiodomandona per voi super esperti
MS 441 M tronik o 357 XP ?!? aiutooooo devo decidereeee !!! grazie in anticipo per i suggerimeti buona giornata!!!
Lascia un commento:
-
domandona per voi super esperti
MS 441 M tronik o 357 XP ?!? aiutooooo devo decidereeee !!! grazie in anticipo per i suggerimeti buona giornata!!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da LANDINI80 Visualizza messaggioSalve a tutti avrei bisogno di un consiglio io nel lavoro di tutti i giorni uso una stihl 460 e una 088 che ora vorrei cambiare, premetto che la 088 non mi ha mai tradito una signora macchina, ora però i miei amici mi consigliano di acquistare una husquarna 3120 perchè va " MEGLIO" ma nessuno sa veramente perchè va meglio! Quindi chiedo se qualcuno di voi le ha USATE entrambe e può dirmi cosa ne pensa.
Tanti mi dicono va mrglio questo o quello ma per puro campanilismo io avrei bisogno di risposte concrete.
intanto grazie dell' attenzione
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da LANDINI80 Visualizza messaggioSalve a tutti avrei bisogno di un consiglio io nel lavoro di tutti i giorni uso una stihl 460 e una 088 che ora vorrei cambiare, premetto che la 088 non mi ha mai tradito una signora macchina, ora però i miei amici mi consigliano di acquistare una husquarna 3120 perchè va " MEGLIO" ma nessuno sa veramente perchè va meglio! Quindi chiedo se qualcuno di voi le ha USATE entrambe e può dirmi cosa ne pensa.
Tanti mi dicono va mrglio questo o quello ma per puro campanilismo io avrei bisogno di risposte concrete.
intanto grazie dell' attenzione
Lascia un commento:
-
peccato e grazie ma non sono da quelle parti, io solitamente uso una barra da 36''. a me farebbe piacere il commento di chi le ha usate entrambe. Io ho provato la 3120 ma solo a un porte aperte e senza poter fare segatura quindi non posso giudicarla.
Lascia un commento:
-
Se sei della zona di modena o limitrofi (ma non credo) puoi venire a provarla.
Io la do a noleggio, l'ho anche usata ed è veramente una bella bestiolina, considera che la mia ha la barra da 42"
Lascia un commento:
-
Salve a tutti avrei bisogno di un consiglio io nel lavoro di tutti i giorni uso una stihl 460 e una 088 che ora vorrei cambiare, premetto che la 088 non mi ha mai tradito una signora macchina, ora però i miei amici mi consigliano di acquistare una husquarna 3120 perchè va " MEGLIO" ma nessuno sa veramente perchè va meglio! Quindi chiedo se qualcuno di voi le ha USATE entrambe e può dirmi cosa ne pensa.
Tanti mi dicono va mrglio questo o quello ma per puro campanilismo io avrei bisogno di risposte concrete.
intanto grazie dell' attenzione
Lascia un commento:
-
Domani si prova la nuova Stihl 441 MS con carburatore tradizionale, taglio di qualche abete per rodarla e vediamo come funziona sto mostro
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da stralis448 Visualizza messaggioIo ho 2 jonsered che è giunta l'ora di sostituirle hanno 18 anni ... non va bene quando sei in bosco e la motosega non ne vuole sapere di partire. Ho visto le nuove jonsered e non mi sodissfano troppa plastica... hanno tutte le protezioni in plastica penso che optero per 2 Sthill ms460 ho visto che hanno i carter di protezione in alluminio anche se costano quei 150 euro in più delle jonsered
Si dice troppa plastica ma quest’affermazione è vera?? Comunemente si dice plastica ma il più delle volte non lo è, nella maggior parte dei casi si tratta di polimeri che possono avere caratteristiche meccaniche che nulla hanno da invidiare ai metalli o ancora hanno caratteristiche che i metalli non possono avere.
Banalmente ad esempio carter in ABS o quando va ancora meglio in fibra di carbonio vengono scambiati per comunissima plastica quale quella dei giocattoli da bambini ma così non è.
Questo per dire che a volte l'apparenza inganna e ancor meglio occorre che il costruttore sappia valutare se una parte marginale del corpo macchina può essere considerata a perdere e qualora si guasti e sia rimpiazzabile con un costo irrisorio.
Scusate se mi sono permesso di entrare così a piè pari nella discussione ma era solo per far notare che ancora una volta le chiavi di lettura possono essere molteplici... un saluto
Lascia un commento:
-
Grazie per il prezioso consiglio...
Mi tengo la mia pesante e vecchietta Homelite e fin che va va poi si vedrà di sostiuirla con qualcosa di più recente..
Ciao
Lascia un commento:
-
Lasciala dov è,è piu vetusta della tua homelite!!Per il tuo uso prendi una hobbistica nuova spendi 200 euro e non ti danni l anima
Lascia un commento:
-
Motosega Oleomac 251 B
Ciao a tutti chiedo scusa se posto in un treath corretto ma ho pensato a voi dall alto della vostra sapienza
Avevo trovato una motosega Oleomac 251B da vendere a prezzo solo che mi dicono che va quando vuole non parte ogni tanto ecc ecc insomma ci dovrei mettere le mani. La prendevo per averne una in più da affiancare alla vetusta homelite ma in giro non riesco a capire che caratteristiche abbia cc, cv anno di produzione ecc ne tanto meno se è considerata una buona macchina o diciamo obbistica... diciamo che in ogni caso io dovrei farne un uso moooolto saltuario diciamo una 2 piante all anno non di più.
Ringrazio tutti quelli che mi vorranno chierire le idee
Ciaooo
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da malax 76 Visualizza messaggioHusqvarna 357 xp!Motosega potente e maneggevole ottima per abbattimenti e sramatura.Modello presente già da un bel po sul mercato quindi ampiamente collaudato.Come prezzo stai intorno agli 800 euro.
Ps:dai un occhiata anche alla nuova 346 xp con il passaggio di ccilindrata a 50 cc non dovresti aver problemi neanche con questa su quei diametri.
Ciao Malax grazie per risposta dopo vari giri ho optato per una mts jonsered 2171....
cosa ne dite?? è una buona macchina?
Sono andato su quella macchina xchè il rivenditore affidabile + vicino era un riv. jonsered. Guardando le schede tecniche jonsered ed Husquarna sono la stessa macchina
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Boscaiolo42 Visualizza messaggioCiao a tutti devo comprare una motosega professionale per tagliare circa 1800/2000 quintali di legna anno. Ad oggi il diametro max che devo tagliare è di 40/45 cm. Mi potete consigliare su cosa e quale prendere?
Grazie per risposta
Ps:dai un occhiata anche alla nuova 346 xp con il passaggio di ccilindrata a 50 cc non dovresti aver problemi neanche con questa su quei diametri.
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti devo comprare una motosega professionale per tagliare circa 1800/2000 quintali di legna anno. Ad oggi il diametro max che devo tagliare è di 40/45 cm. Mi potete consigliare su cosa e quale prendere?
Grazie per risposta
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti!!!Sono un hobbista da circa 3000 quintali l'anno.mi hanno offerto una Jonsered 2095 Turbo in ottime condizioni e con poche ore lavorative per 300 euro.Secondo voi come prezzo è ok?so che è difficile giudicare senza vedere,però,indicativamente vorrei sapere il vostro parere,anche perchè si tratta di una macchina esclusivamente per abbattere,sicuramente poco maneggevole.
Lascia un commento:
-
se non ho letto male parlava solo di abbattimento 1000 qli li fai in un giorno poi facciamo tanti auguri a chi dovrà fare il resto magari in un bel luogo pendenza 45 gradi piante sovrapposte chiaro che x ripulire il tutto ci vuole veramente la squadra di calcio caspita abbattere è il meno se devo farlo sapendo che il resto lo fanno altri è un discorso se devo fare anche il resto non butto giu a caso e allora diventa piu difficile a meno che dopo usano l'elicottero allora cambia la solfa e anche il prezzo ciao a tutti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da andreaz84 Visualizza messaggioBuongiorno a tutti, stò svolgendo per conto di un consorzio forestale uno studio di compatibilità ambientale. volevo sapere se il dato che mi è stato fornito sulla produttività oraria nell'abbattimento è verosimile:
mi è stato detto che giornalmente un operatore abbatte circa 100 tonnellate di legna (faggio).
il dato si riferisce solo all'abbattimento manuale con motosega senza considerare allestimento e/o concentramento.
Grazie.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da alessandro1969 Visualizza messaggioaspetto il tuo mp con indicazioni circa il paradiso di cui parli. te lo ho chiesto già via mp 4 ore fa ma si vede che forse non ti sei collegato sul forum perchè non ho ricevuto nulla.
io sono stato sicuramente arrogante ma lumberjack (il cui cellulare da lui fornitomi continua a risultare inesistente o inattivo) non lo è stato certamente meno. quanto all'essere presuntuoso sono certo di non esserlo stato: faccio il taglialegna di mestiere e so come fare il mio mestiere. per fortuna che un altro vostro utente mi ha dato ragione, altrimenti penserei davvero di essere capitato in un forum di dilettanti: evidentemente albyo, lui sì, è un serio professionista.
aspetto tue notizie con mp actros
ciao alessandro
Il numero telefonico fornito all'utente di cui sopra é assolutamente esatto e sempre raggiungibile, almeno fino a mezzanotte di ogni giorno. Lo stesso utente che, in risposta al mio MP, diceva che mi avrebbe SICURAMENTE chiamato domenica mattina (29/05), non si è assolutamente fatto sentire, né domenica né mai.
Tralascio, per pudore, di parlare del testo del messaggio stesso.
Ho già segnalato il messaggio di cui sopra, unitamente al mio numero di cellulare (affinché possano eventualmente verificarlo anche insieme all'utente in questione) ed ad altra documentazione, ai moderatori di modo che possano valutare dati alla mano e non in base a dichiarazioni dell'uno o dell'altro, chi mente e chi no, chi insulta e chi no.
Mi scuso ancora per aver riesumato questa triste questione, ma le accuse di questa persona mi ci hanno costretto.
Lascia un commento:
-
Io ho fatto il boscaiolo per anni,certamante in posti impervi(Alpi Apuane),ma credo che abbattere 100ton al giorno sia una delle solite leggende,a meno di non atterrare solo piante di alto fusto oltre i 2 turni di taglio e quindi in un certo senzo protette.Di solito il faggio si taglia a sterzo,e quindi 50qli a pieno con una mts da 60cc non è male,fai pure 10 pieni al giorno e vedi un pò.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Pier79 Visualizza messaggioCiao a tutti vorrei approfittare della vostra esperienza per non sbagliare sull'acquisto di una motosega.
Vorrei un oggetto che mi durasse nel tempo e che non costi troppo.
Utilizzo:
- alberi di pino caduti (grossi) e qualche abbattimento
- potatura di riforma di ulivi anche tronchi grossi
- l'utilizzo sarà comunque diluito nel tempo e senza fretta quindi non mi servono particolari performance di velocità
Preventivi sulle marche che mi ispirano di più leggendo i vostri post ed escludendo stihl per il costo.
Penso siano tutti leggermente trattabili:
- echo 510 579 € mentre online costa 528 €
- dolmar o makita 5101 650 €
- huqsqvarna 346 xp 700 €
(o non ricordo bene il codice cmq è l'evoluzione del modello 5000)
- dolmar o makita 6400 700 € (questa è più potente!!! se secondo voi servisse)
Secondo voi:
- sto selezionando quelle adatte al mio scopo?
- i prezzi sono adeguati?
- la vostra scelta?
Per adesso punterei alla più economica ECHO che offre cmq un'ottima qualità a quanto pare.
Saluti,
Pierluigi
Se in ogni caso vuoi esagerare e prendere un prodotto professionale che immagino ti durerà sempre,vai pure sui cinquantini che hai elencato cercando di trovare il trattamento migliore,i prezzi che io sappia potrebbero scendere di qualche decina di euro per la Husqvarna e la Dolmar,ma dipende molto dal concessionario,personalmente ti consiglierei quel gioiellino della 346xp ma solo perchè ne ho una e la conosco,ma se scegli echo o dolmar stai sicuro che rimani sempre su ottime mts
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti vorrei approfittare della vostra esperienza per non sbagliare sull'acquisto di una motosega.
Vorrei un oggetto che mi durasse nel tempo e che non costi troppo.
Utilizzo:
- alberi di pino caduti (grossi) e qualche abbattimento
- potatura di riforma di ulivi anche tronchi grossi
- l'utilizzo sarà comunque diluito nel tempo e senza fretta quindi non mi servono particolari performance di velocità
Preventivi sulle marche che mi ispirano di più leggendo i vostri post ed escludendo stihl per il costo.
Penso siano tutti leggermente trattabili:
- echo 510 579 € mentre online costa 528 €
- dolmar o makita 5101 650 €
- huqsqvarna 346 xp 700 €
(o non ricordo bene il codice cmq è l'evoluzione del modello 5000)
- dolmar o makita 6400 700 € (questa è più potente!!! se secondo voi servisse)
Secondo voi:
- sto selezionando quelle adatte al mio scopo?
- i prezzi sono adeguati?
- la vostra scelta?
Per adesso punterei alla più economica ECHO che offre cmq un'ottima qualità a quanto pare.
Saluti,
Pierluigi
Lascia un commento:
-
Buongiorno a tutti, stò svolgendo per conto di un consorzio forestale uno studio di compatibilità ambientale. volevo sapere se il dato che mi è stato fornito sulla produttività oraria nell'abbattimento è verosimile:
mi è stato detto che giornalmente un operatore abbatte circa 100 tonnellate di legna (faggio).
il dato si riferisce solo all'abbattimento manuale con motosega senza considerare allestimento e/o concentramento.
Grazie.
Lascia un commento:
-
lo so carlo ,a volte ci si trova ad affrontare dei lavori in cui non sai nemmeno da dove iniziare,pero' con l'attrezzatura giusta e l'esperienza che tu hai,il lavoro lo porti a termine,vai tranquillo ciao polmau
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggiosono daccordo,bisognerebbe usare le macchine appropriate in base al lavoro che si deve fare,sia perchè si fa meno fatica e anche perchè è meno pericoloso lavorare in sicurezza specialmente in certe condizioni .E' anche vero che ognuno usa gli attrezzi che ha a disposizione ciao polmau
Lascia un commento:
Lascia un commento: