MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
    le serie non professionali Sthil hanno un "difetto" in pratica non hanno la regolazione del flusso olio catena, cioe e regolato fisso, io ho la 250 e va benissimo, ma se cominci a tragliare legna secca può darti qualche fastidio, non ho mai preso in mano la 270 e non so se ha tale regolazione, ma se sapevo cosi io all'epoca avrei preso la 260 senza pensarci sopra comunque valide entrambi quelle che dici
    i modelli semiprofessionali superiori hanno la regolazione di portata. Per le macchine più piccole è disponibile una pompa del olio con portata maggiorata. La 270 non ha la regolazione.
    La differenza di prezzo tra la 250 e la 260 era notevole, circa 200 euro.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da sidecar Visualizza messaggio
    ..Tra la 2152 jonsered e la Stihl MS270 che sulla carta ha un po' di potenza in più e circa lo stesso prezzo, cosa mi consigliereste?
    Grazie a tutti
    Personalmente prenderei senza esitazione la 2152. La ms 270 l'ho provata solo per poco tempo e mi è sembrata un po' inferiore rispetto alla 353 Husqvarna (= Jonsered 2152) e di impostazione meno professionale.

    Lascia un commento:


  • trattortizi
    ha risposto
    io ti consiglio la Stihl, ma però controlla una cosa prima, le serie non professionali Sthil hanno un "difetto" in pratica non hanno la regolazione del flusso olio catena, cioe e regolato fisso, io ho la 250 e va benissimo, ma se cominci a tragliare legna secca può darti qualche fastidio, non ho mai preso in mano la 270 e non so se ha tale regolazione, ma se sapevo cosi io all'epoca avrei preso la 260 senza pensarci sopra comunque valide entrambi quelle che dici
    Ultima modifica di trattortizi; 02/02/2011, 18:29.

    Lascia un commento:


  • sidecar
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    La 2152 è un' ottima macchina, un po' meno prestazionale rispetto alla 2153 ma, per il resto, altrettanto affidabile e robusta. C'è chi la usa professionalmente, anche nella livrea Husqvarna, con soddisfazione.
    ..Tra la 2152 jonsered e la Stihl MS270 che sulla carta ha un po' di potenza in più e circa lo stesso prezzo, cosa mi consigliereste?
    Grazie a tutti

    Lascia un commento:


  • G70
    ha risposto
    lumberjack io o avuto prima la 2152 poi la 2153he tuttora o ,ma preferivo la 2152 senza nulla togliere alla2153 tutte e due ottime macchine

    Lascia un commento:


  • sidecar
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    La 2152 è un' ottima macchina....
    Grazie credo che prenderò questa
    In effetti ho sempre fatto tutto con la Stihl 180 che è molto più piccola, anche piante da più di 70cm (ovviamente già abbattute)

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    La 2152 è un' ottima macchina, un po' meno prestazionale rispetto alla 2153 ma, per il resto, altrettanto affidabile e robusta. C'è chi la usa professionalmente, anche nella livrea Husqvarna, con soddisfazione.

    Lascia un commento:


  • sidecar
    ha risposto
    Grazie a tutti per i consigli, speravo che qualcuno avesse la stessa motosega per un confronto, visto che la stanno togliendo dal listino SOLO forse qualcheproblema llo ha dato. Ho già cambiato catena, barra e pure riparatore...Ai primi tagli sembra che vada bene, poi ricominciano i problemi. Mi rendo conto che è difficile da spiegare, per cui non voglio farla tanto lunga ma siccome ci sono altri particolari costruttivi non riusciti ( tipo il freno di emergenza troppo vicino all'impugnatura che ti schiaccia le nocche della mano quando la barra è dentro tutta e altre cosine..)mi sa che la cambio. La 2153 è ottima ma sono 150€ più della 2152...non so se mi serve proprio cosi' prof..

    Lascia un commento:


  • malax 76
    ha risposto
    Premesso che tutto si ripara quindi è il conc da cambiare al massimo e non la mts...se proprio non riesci a risolvere e vuoi cambiare con una jonsered vai di 2153.La paghi di piu ma non rimpiangerai la spesa avendo tra le mani una prof ad altissimi livelli e la poca potenza resterà solo un brutto ricordo...

    Lascia un commento:


  • ogher
    ha risposto
    bhè comunque se tira di lato o è l'angolazione quando si affila o come dice deggio non è che hai una catena spessore 1.5 in una lama che porta la 1.6??

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Dato quello che scrivi non posso che darti ragione!
    Vai con il cambio, magari fatti valutare benino quella se provi a darla dentro.
    Se metti il periodo circa di acquisto magari buttiamo li qualche valutazione (circa ed al volo)

    Lascia un commento:


  • sidecar
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Ad oggi quanti anni ha??, ricorda che sei un utente privato hai 24 mesi di garanzia, se sei in tempo riportala dal negoziante ed esponi i problemi.
    Non vorrei che ti avessero dato una barra ed una catena incompatibili (magari un errore in buona fede o per distrazione)
    Purtroppo ha passato i due anni. Io la uso solo nei fine settimana e mi ha già fatto perdere troppo tempo, perchè se mi si inceppa il sabato pom perdo una settimana, poi le risposte sono: adesso dovrebbe andare, provala...e io perdo tempo e ogni volta ci lascio qualcosa, l'affilatura, la rettifica..la barra era originale SOLO e per il resto non sono competente. Io cerco di comprare attrezzi di marca per avere l'assistenza ma sperando di non doverla utilizzare!! Siccome per finire il lavoro mi sono fatto prestare una jons 2156 e me ne sono innamorato, ( e non ho avuto nessun problema, neanche quello di affilare..) sarei propenso per un cambio di marca sui 50 cc. Magari provo l'utima riparazione...Grazie

    Lascia un commento:


  • carlofriggeri
    ha risposto
    mi è si accesa una lampadina non è che la devi carburare se non ha potenza potrebbe essere. quello che dice deggio è giusto

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da sidecar Visualizza messaggio
    Si, l'ho presa nuova e l'ho usata poco. I prob li ha avuti dall'inizio, ma finchè non ti imbatti in qualcosa di grosso( querce da 80 cm) non ero sicuro se fosse l'affilatura o cosa. Ora ho provato, e quando comincia a dar noie l'affilatura regge un paio di tagli e poi non taglia più. Siccome a metterci mano non si sa dove si va a finire io sarei dell'idea di cambiare con una 2250 o 2152 e non pensarci più, a meno che a ualcuno sia capitata una cosa simile e mi sappia dire con buona approssimazione di cosa si tratta
    Grazie
    Ad oggi quanti anni ha??, ricorda che sei un utente privato hai 24 mesi di garanzia, se sei in tempo riportala dal negoziante ed esponi i problemi.
    Non vorrei che ti avessero dato una barra ed una catena incompatibili (magari un errore in buona fede o per distrazione)

    Lascia un commento:


  • carlofriggeri
    ha risposto
    Originalmente inviato da sidecar Visualizza messaggio
    Si, l'ho presa nuova e l'ho usata poco. I prob li ha avuti dall'inizio, ma finchè non ti imbatti in qualcosa di grosso( querce da 80 cm) non ero sicuro se fosse l'affilatura o cosa. Ora ho provato, e quando comincia a dar noie l'affilatura regge un paio di tagli e poi non taglia più. Siccome a metterci mano non si sa dove si va a finire io sarei dell'idea di cambiare con una 2250 o 2152 e non pensarci più, a meno che a ualcuno sia capitata una cosa simile e mi sappia dire con buona approssimazione di cosa si tratta
    Grazie
    io ti posso dare un consiglio perchè non prendi una dolmar di pari cc. la mia ps 5000 è un anno che lavora ed non avuto problimi fino ad ora sperò che continui io in quest'anno ho già consumato 100 litri di miscela

    Lascia un commento:


  • sidecar
    ha risposto
    Si, l'ho presa nuova e l'ho usata poco. I prob li ha avuti dall'inizio, ma finchè non ti imbatti in qualcosa di grosso( querce da 80 cm) non ero sicuro se fosse l'affilatura o cosa. Ora ho provato, e quando comincia a dar noie l'affilatura regge un paio di tagli e poi non taglia più. Siccome a metterci mano non si sa dove si va a finire io sarei dell'idea di cambiare con una 2250 o 2152 e non pensarci più, a meno che a ualcuno sia capitata una cosa simile e mi sappia dire con buona approssimazione di cosa si tratta
    Grazie

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Ma la solo è nuova??
    La catena è nuova?
    I problemi da te posti sembrerebbero dovuti all'affilatura della catena, almeno così su due piedi.

    Lascia un commento:


  • sidecar
    ha risposto
    Ciao a tutti, sono nuovo del forum anche se da un po' leggo i vostri consigli. Io ho una Solo 650 da qualche tempo con cui speravo di alleggerire il carico all'infaticabile Stihl MS180 ma finora ho avuto un sacco di problemi: Vibrazioni, poca potenza(anche se sulla carta dovrebbe sviluppare 2,4 Kw) e soprattutto il taglio che scivola a destra quando inserisco tutta la lama e quindi non vi dico che risultati..Ho fatto rettificare la barra, (originale da 45 cm) poi l'ho cambiata con una più corta e per un po' è andato meglio, ma ora siamo daccapo, perde il filo, devia, vibra e non taglia..Sto' pensando di smenarci ancora e darla dentro magari per una Jonsered, che ne dite?
    Un saluto a tutti

    Lascia un commento:


  • trattortizi
    ha risposto
    Originalmente inviato da ogher Visualizza messaggio
    ragazzi del forum è un pò che non mi facevo vivo ma il lavoro........
    dovrei rimpiazzare la mia cara 039 sthil e cercando in giro ho trovato su ebay la dolmar 6400 a 550 euro.... invece a campobasso danno le husqvarna 372 xp a 830 euro, cercando una macchina un pò più grintosa della mia 039 cosa mi consigliate?? la 6400 l'ho provata e sembra avere una buona coppia ...... ma come affidabilità??? e i ricambi?? mentre la husqvarna mi ispira più garanzie grazie
    Prova la nuova Stihl 391 bandiera che vince non si cambia

    Lascia un commento:


  • ogher
    ha risposto
    ragazzi del forum è un pò che non mi facevo vivo ma il lavoro........
    dovrei rimpiazzare la mia cara 039 sthil e cercando in giro ho trovato su ebay la dolmar 6400 a 550 euro.... invece a campobasso danno le husqvarna 372 xp a 830 euro, cercando una macchina un pò più grintosa della mia 039 cosa mi consigliate?? la 6400 l'ho provata e sembra avere una buona coppia ...... ma come affidabilità??? e i ricambi?? mentre la husqvarna mi ispira più garanzie grazie

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Originalmente inviato da cantierepassaro Visualizza messaggio
    Ciao ragazzi io ho appena comprato una stihl ms 660 con barra da 73 cm ... una vera belva... il motore non cala mai di giri e gli alberi se li divora ( parlo di quercia secca, mandorli ulivi ) tutti legni molto duri.. ho anche una opem 65 super ,, molto potente e indistruttibile , per la potatura echo 300 e medio taglio zenoah g 3200 .. che ne dite ??
    Penso che un pò di segatura riesci a farla...............

    Che sarebbe la Echo 300?

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Si, nemeno io capisco il senso del tuo post.
    Se sono macchine che vanno bene per le tue esigenze ne penso tutto il bene possibile.... non penso ti si possa dire altro.

    Lascia un commento:


  • trattortizi
    ha risposto
    Originalmente inviato da cantierepassaro Visualizza messaggio
    Ciao ragazzi io ho appena comprato una stihl ms 660 con barra da 73 cm ... una vera belva... il motore non cala mai di giri e gli alberi se li divora ( parlo di quercia secca, mandorli ulivi ) tutti legni molto duri.. ho anche una opem 65 super ,, molto potente e indistruttibile , per la potatura echo 300 e medio taglio zenoah g 3200 .. che ne dite ??
    non capisco se ti vanti delle tue motoseghe o se chiedi 1 consiglio su quelle da potatura

    Lascia un commento:


  • cantierepassaro
    ha risposto
    Ciao ragazzi io ho appena comprato una stihl ms 660 con barra da 73 cm ... una vera belva... il motore non cala mai di giri e gli alberi se li divora ( parlo di quercia secca, mandorli ulivi ) tutti legni molto duri.. ho anche una opem 65 super ,, molto potente e indistruttibile , per la potatura echo 300 e medio taglio zenoah g 3200 .. che ne dite ??

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Quoto, sicuramente più lenta della 357... per il peso non mi ha dato questa impressione. Ma, ripeto, le ho maneggiate prese dallo scaffale in negozio.

    Lascia un commento:


  • FEDDE '77
    ha risposto
    Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
    Carissimi,torno sull'argomento (mai decollato ha,ha ) circa la presenza o no,validita' o meno della nuova Echo cs 600......a proposito prezzo c.a 600-700 eurozzi Se c'è chi la sta' usando.......scriva!
    Giuseppe
    Per quanto valga la mia opinione di hobbista, posso dirti le mie impressioni avute prevando la gemella shindaiwa 598s, premetto la ho provata ad un porte aperte ad aprile (se ben ricordo) mi era sembrata una motosega solida dotata di buona coppia ma aimè un pò lenta nel prendere giri rispetto alla husqvaurna 357xp che possego , forse era ancora da rodare per bene, inoltre mi sembrava nettamente più pesante ed ingombrante.
    come affidabilità ovviamente non posso dire nulla.

    Lascia un commento:


  • katanga
    ha risposto
    Mmmmm...Fede quando sai le impressioni dei clienti facci sapere....Ti saluto!
    Giuseppe

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Fino ad ora vendute tutte e con relativa estrema facilità quelle prese in prestagionale in negozio, mi pare 4, per prova. Date come alternativa economica alle 357xp.
    Nessuno si è lamentato, buon segno.... di solito se una macchina non va il cliente si ripropone immediatamente (come la peperonata).
    Personalmente non l'ho mai nemmeno accesa.

    Lascia un commento:


  • katanga
    ha risposto
    Carissimi,torno sull'argomento (mai decollato ha,ha ) circa la presenza o no,validita' o meno della nuova Echo cs 600......a proposito prezzo c.a 600-700 eurozzi Se c'è chi la sta' usando.......scriva!
    Giuseppe

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da ferdinando Visualizza messaggio
    no no non mi hanno sparaflessciato ho solamente cambiato posto di lavoro.
    il mio vecchio titolare non mi dava accesso ai prezzi netti fercad e pultroppo nella mia permanenza li non ho avuto modo ne di vendere ne di riparare la 575 e la 576 ma mi sa a questo punto che mi riprendero la vecchia e sempre buona 372
    Ciao, se ti puo interessare in america stanno già provando la 372xp xtorq....
    sempre 70.7cc ma con più potenza rispetto alla 372xp.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X