MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • 450 V
    ha risposto
    Beh! di Husqvarna ne ho macinate tante che ora non ricordo più neanche le sigle,va detto che non è vero che vogliono il legno tenero,anzi,sono ben bilanciate e frullano che è un piacere,unico appunto:nessuna è riuscita a superare l'anno di vita,però ne hanno guadagnata di pagnotta!

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    Originalmente inviato da altofusto Visualizza messaggio
    buongiorno
    anche io ritengo che se comperi una husqvarna non ti sbagli ,la 55 o la 350 per te vanno bene per i q.li di legna che devi fare sono piu' che valide, io ho la 346 xp e' una bomba.
    Potresti prendere in considerazione pure oleomec o efco, sono molto valide e ora le hanno pure aggiornate in alcuni particolari che le hanno rese piu' competitive ,guarda sul sito.
    perchè nessuno (tranne lumberjack) prende in considerazione la husqvarna 353 è una macchina solida ma credo poco diffusa commercialmente sob!

    Lascia un commento:


  • altofusto
    ha risposto
    buongiorno
    anche io ritengo che se comperi una husqvarna non ti sbagli ,la 55 o la 350 per te vanno bene per i q.li di legna che devi fare sono piu' che valide, io ho la 346 xp e' una bomba.
    Potresti prendere in considerazione pure oleomec o efco, sono molto valide e ora le hanno pure aggiornate in alcuni particolari che le hanno rese piu' competitive ,guarda sul sito.

    Lascia un commento:


  • The Red Baron
    ha risposto
    Originalmente inviato da The Red Baron Visualizza messaggio
    infatti ci sono rimasto male, perchè avevo specificato che volevo la 50cc
    lunedi ritorno dal rivenditore per chiarimenti, al limite se non fà problemi mi tocca cambiarla con una 357XP più potente ma anche 0,5Kg più pesante,

    sembrano pochi ma nello sramamento dopo ore di lavoro si fanno sentire.

    vediamo come va a finire la questione
    Oggi il rivenditore mi ha cambiato la 346xp 45cc con l'ultimo modello da 50cc senza aggravio finanziario, ordinato e arrivato in 48 ore.

    è stato molto corretto e disponibile,



    ho Provato la nuova 346xp 50cc,

    Ma questa non è una motosega!!!!

    è un F16 con postbruciatore a tutta canna!!!
    veramente eccezionale, è la miglior motosega che ho mai provato, ha un motore che è una bomba, sale di giri da brivido,

    Molto leggera e maneggevole, potenza ottima, difficile chiedere di più

    da 0 a 10 dò 12 di voto

    grazie a tutti per i Vostri preziosi consigli

    saluti

    Lascia un commento:


  • gigisl
    ha risposto
    grazie a tutti per i consigli.
    inizierò a tagliare a fine dicembre ... poi vi dirò

    Lascia un commento:


  • eugenio1
    ha risposto
    xgigisl

    io come tanti posseggo la 55 ed è una forza vai tranquillo anche un buon prezzo!!!
    ciao

    Lascia un commento:


  • gigisl
    ha risposto
    beh, in effetti non ho le idee molto chiare.
    devo tagliare piante di castagno e robinia che hanno un diametro max di 40 cm circa.
    non lo faccio come lavoro, ma se non si troverà altro con i tempi di crisi che ci sono mi sa che comincerò ad usare la motosega più spesso.
    la husqvarna 55 la trovo a 340 € in offerta dove lavora mia figlia, mentre la 440E a 293€. altri modelli più grandi non li tengono.
    comunque visto i vs consigli prenderò la 55.
    penso che tutto sommato ne avanzi per l'uso che ne devo fare ...
    grazie

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    X gigisl
    buon giorno,io non mi trovo con le HWA,ma la 55 conosco diverse persone che la posseggono e tutti ne sono più che soddisfatti e poi per circa 100 qli di legna da ardere all'anno vai tranquillo,è una mts più che collaudata e almeno che tu non debba tagliare SEMPRE roveri da 70 cm. di diametro vai tranquillo.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    E' chiaro che se leggi qualche messaggio tra migliaia puoi, a seconda di cosa leggi, arrivare a qualunque conclusione. C'è chi preferisce un marchio o un modello chi un altro ma tutti, se ci lavorano davvero, fanno alla fine lo stesso lavoro. I marchi che vanno per la maggiore sono Stihl, Husqvarna, Jonsered, Dolamr e pochi altri. Rimanendo su questi è difficile sbagliare a meno che si abbiano, come mi pare nel tuo caso, le idee confuse. Prima di disquisire sulle varie marche (che hanno modelli per tutte le esigenze e molto diversi tra loro), dovresti chiarirti le idee sul tipo di motosega che ti serve. Come ti ho già detto, non puoi mettere sullo stesso piano la 55 e 440. Pur non essendo professionali né l'una né l'altra, la differenza di potenza è abbastanza netta e la 440 potrebbe rivelarsi un po' scarsa. Il fatto poi che dici che le Echo siano più care delle altre, significa che confronti modelli di classe e caratteristiche diverse.
    Tra Husqvarna ed Oleo-Mac, a parità di categoria, prenderei Husqvarna.
    Ti ripeto comunque che ti conviene chiarirti ancora un po' le idee su quali siano realmente le tue esigenze.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • gigisl
    ha risposto
    per quanto riguarda le husqvarna ho anche un buon prezzo, l'unico dubbio l'avevo per il fatto che ho letto su questo forum che le husqi vanno bene su legno morbido, tipo abeti, perchè vanno in coppia ad un alto numero di giri, mentre per legni più duri dicevano che servono mts che vanno in coppia a giri più bassi.
    la 440E è nuova e dovrebbe andare meglio nelle partenze.
    mi taglierò i 100 qli che servono a noi e poi per 11 mesi sta ferma per cui come dice rapid606 la solo può avere problemi poi.
    la echo ho guardato i prezzi in internet, ma mi sembra un pò più cara rispetto alle altre, per cui mi sa che o prendo la husqi o la oleomac.
    cosa dite?
    ciao gigi

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da gigisl Visualizza messaggio
    salve a tutti
    ho letto un po' tutte la vs considerazioni su vari tipi di motoseghe e vorrei chiedervi un consiglio:
    ho sempre comperato la legna, pur avendo del bosco, ma ora a causa della crisi economica e della prossima mobilità dovrò iniziare a tagliarmela da me.
    devo tagliare castagni e robinia, i rivenditori vicino a me mi consigliano:
    1) husqvarna 55 oppure la 440 serie e, (nel forum qualcuno ha sconsigliato la 55 ....)
    2) motoseghe "Solo", che a parere suo sono professionali e molto buone ...
    3) motoseghe "Papillon"
    secondo voi qual'è una motosega semplice che non dia problemi e vada bene?
    grazie gigi

    in internet ho visto anche una oleomac 941cx e una Solo farmer 643 a prezzi abbordabili, vanno meglio della husqvarna?
    gigi
    Mi pare che ti abbiano consigliato un bel ..... minestrone, sia per quel che riguarda i marchi che per quel che riguarda i modelli.
    La Papillon non può essere comparata a Solo né, tantomeno, ad Husqvarna.
    Neanche la 55 e la 440 sono direttamente confrontabili. La prima è 53,2 cc di cilindrata con una potenza di 3,4 cv, la seconda denuncia 41 cc per una potenza di 2,4 cv. Un cv di differenza, a questi livelli, è una bella differenza. Come ti ha già detto tainen, la 55 è forse la motosega più collaudata attualmente in produzione (sempre che lo sia ancora) e non vedo perché sconsigliarla.
    Certo che, dovendo scegliere, preferirei la 353 ma si tratta di spendere di più.
    Le Papillon non le prenderei nemmeno in considerazione, neanche se potessi prenderla con i punti del supermercato.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Non c'è motivo per sconsigliare la husky 55,è ben collaudata non gli si puo cercare di piu,so per certo di persone che la usano tutti i giorni per lavoro e non si lamentano,inoltre dovresti trovare buone offerte dai concessionari husqvarna su questo modello,anche oleo-mac va bene,le Solo mi piaciono ma senza averne mai vista una se non sul sito... tra le migliori hanno anch'esse una buona nomea,ma se trovi una buona offerta io ti consiglio vivamente l'husky 55

    Lascia un commento:


  • IRON
    ha risposto
    un mio caro amico ha una solo 636...ne aveva un altra prima,ma l aveva sbiellata,ora questa va molto bene,ovvio non la manutenziona molto bene,la usa solo x tagliare le rive dei fossi,ma va piu che bene,una bomba invece è l altra mts che ha,una echo,non ricordo il modello,sarà sui 30cc,ma ha tagliato di tutto e di piu,in conclusione se hai un venditore echo li vicino io andrei proprio su quelle,senno solo,husqvarna,oleomac sono ottime,non commento la papillon,e chi te l ha consigliata

    Lascia un commento:


  • rapid606
    ha risposto
    io per esperienza personale posso dirti che la solo è una buona marca l'unica cosa è che mal sopporta i lunghi tempi di innattivita ogni tanto durante i mesi di stop bisogna accenderla e scaldarla almeno la mia (è una solo 662) se no le prime ore in cui la utilizzi borbotta e fà fatica ad accendersi..ma cmq è una buona mts non ha forza esplosiva ma quando è in taglio non cala di giri....è un pò cara di pezzi di ricambio..non è molto diffusa in italia mà in germania ha una discreta fascia di mercato fra i professionisti..

    Lascia un commento:


  • gigisl
    ha risposto
    salve a tutti
    ho letto un po' tutte la vs considerazioni su vari tipi di motoseghe e vorrei chiedervi un consiglio:
    ho sempre comperato la legna, pur avendo del bosco, ma ora a causa della crisi economica e della prossima mobilità dovrò iniziare a tagliarmela da me.
    devo tagliare castagni e robinia, i rivenditori vicino a me mi consigliano:
    1) husqvarna 55 oppure la 440 serie e, (nel forum qualcuno ha sconsigliato la 55 ....)
    2) motoseghe "Solo", che a parere suo sono professionali e molto buone ...
    3) motoseghe "Papillon"
    secondo voi qual'è una motosega semplice che non dia problemi e vada bene?
    grazie gigi

    in internet ho visto anche una oleomac 941cx e una Solo farmer 643 a prezzi abbordabili, vanno meglio della husqvarna?
    gigi
    Ultima modifica di fede73; 26/11/2008, 06:39.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    X FERO.l'husky 338XPT puo soddisfare pienamente le tue esigenze,è fatta benissimo e credo sia ferfetta da affiancare alla 020 stihl,comunque non sottovalutare echo..son veramente buone e fanno lavorare bene.

    Lascia un commento:


  • FERO
    ha risposto
    Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
    jonsered e husqvarna sono fondamentalmente le stesse macchine con eventuali piccole differenze ma sono parte dello stesso gruppo

    comunque qualunque marchio di prodotti professionali ha sicuramente la motosega ch ti serve

    certo se vuoi spendere meno allora io ti consiglio di guardare in casa emak ditta italiana di prodotti di buon livello costo competitivo e assitenza e ricambi capillare in fin dei conti il tuo non è poi un uso così esagerato
    Grazie mille per la spiegazione magari conosci anche la marca ACTIVE? ho una motosega da 35cc e delle dimensioni della 020 sthil ma proprio nn rende...pensa che in un anno si è rotta 7o8 volte tanto che il rivenditore (che me la aveva venduta come uguale alla 020 di resa e comunque MEGLIO della echo che lui vende)si è messo le mani nei capelli e direttamente la casa produttrice me l'ha cambiata 4 volte
    In pratica in un anno ho avuto 4 mts nuove che nn han durato un mese l'una e ora l'ultima l'ho ancora a casa perche quest'estate nn ha lavorato ma ora nn va di nuovo!
    Impianto elettrico, avviamento , freno lama/frizione e in ultima carburazione che dura solo un pieno di mix sono stati i motivi ma sarò stato l'unico sfigato co sto ACTIVE???
    Nn faccio proprio legna, ma soprattutto lavori di taglio su scarpate e ripe di piante in ogni condizione comunque tieni conto che quest anno solo la vecchia 020 ha fatto poco più di 300 quintali di legna NN tanti ma nemmeno pochi per una macchina che nn mi ha mai tradito in 7o8 anni e si è guadagnata il pane tante volte ! è per me un'ottima macchina ma dovrei mettergnene accanto almeno un altra(anzi meglio 2della stessa misura)per lavori che ho preso per quest' inverno e visto che la 200 sthil è caretta ..guardavo se delle husvarna c'era un modello a pari qualita della 200ms !
    Ho una jonsered sui60 cm di lama e va benone ma modelli più piccoli saran affidabili ? e quali?

    Lascia un commento:


  • eugenio1
    ha risposto
    Tante volte i rivenditori ci provano è bene informarsi prima ad esempio a me è capitato prima di comprare la oleomac 925 carving un rivenditore che voleva appiopparmi una normale ad un prezzo molto maggiore della carving.fortunatamente ne ho trovato uno più onesto
    ciao a tutti

    Lascia un commento:


  • eugenio1
    ha risposto
    X morovenexian

    mi sono espresso male anzi trovo il forum pieno di persone esperte e competenti e c'è molto d imparare.
    Avrei una domanda riguardo a catene al widia per motoseghe io dalle mie parti non ne ho mai sentito parlare.
    Ma siccome faccio il muratore e sono piuttosto ignorante sul campo boschivo gradirei informazioni.
    Io ad esempio possiedo una sega elettrica che monta una catena al widia ma la uso per tagiare muri. Grazie

    Lascia un commento:


  • Tony5820
    ha risposto
    ciao The Red Baron, le due motoseghe sono ottime macchine e logico che la 357xp e piu alta di cilindrata e percio e molto piu potente, ma a mio parere essendo un orgoglioso possessore di una 357xp ti consiglio proprio quwsta perche e una macchina abbastabza polivalente sia nel tagliare piante abbastanza grosse e in piu e molto valida nella sramatura.

    Lascia un commento:


  • The Red Baron
    ha risposto
    Ieri ho contattato il rivenditore per il problema della 346xp 45cc e 50cc

    è stato molto disponibile, ed ha ordinato il modello da 50cc ed è disposto a cambiarla, volendo anche con la 357XP ovviamente a 700€

    Probabilmente gli è sfuggito anche a Lui la differenza di cilindrata tra nuovo e vecchio modello,

    io la 45cc l'ho pagata 600€ è giusto come prezzo???

    la 50cc quanto è il prezzo giusto???

    Tra 346xp50cc e 357xp quale dite che è meglio???

    grazie e saluti

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
    Dai ...nn sono così pessimista sulle altre marche Diciam che ho usato solo sthil nella ditta dove lavoro spesso e una 020 di ormai 7o8 anni la uso sempre anche per i miei lavori, ma essendo ormai vecchiotta e visto che ho ancora tanto da fare ho provato altre marche (ho una jonsered e una active)ma con una macchina per marca nn posso dar giudizi delle marche...magari son solo io che ho scelto un modello più sfigato di altriQuindi chiedevo consiglio a chi magari ha più macchine e punti di vista ad esempio su jonsered o Husvarna che proprio nn conosco ma cercando qua e la ho visto che in molti le usan magari nn proprio nei modelli piccoli che servon a me , ma di sicuro son più informati di me
    Aspetto consigli
    jonsered e husqvarna sono fondamentalmente le stesse macchine con eventuali piccole differenze ma sono parte dello stesso gruppo

    comunque qualunque marchio di prodotti professionali ha sicuramente la motosega ch ti serve

    certo se vuoi spendere meno allora io ti consiglio di guardare in casa emak ditta italiana di prodotti di buon livello costo competitivo e assitenza e ricambi capillare in fin dei conti il tuo non è poi un uso così esagerato

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
    Scusate, come al solito faccio l'intruso, volevo un chiarimento in merito alla resa di taglio a parità di mts variando il passo della catena. Ovvero che differenza vi è tra i vari passi 3/8, 325, e 404 e se si possono fare applicare su mts per abbattimento a richiesta. Grazie.
    puoi chiedere in questa sezione apposita qui sei leggermente OT
    Domande, opinioni ed info a 360° sul settore Lavori Forestali.

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Scusate, come al solito faccio l'intruso, volevo un chiarimento in merito alla resa di taglio a parità di mts variando il passo della catena. Ovvero che differenza vi è tra i vari passi 3/8, 325, e 404 e se si possono fare applicare su mts per abbattimento a richiesta. Grazie.

    Lascia un commento:


  • matd79
    ha risposto
    X manleone
    Salve, potresti descrivere meglio i problemi della tua 346xp? potrei aiutarti

    ciao

    Lascia un commento:


  • matd79
    ha risposto
    X The Red baron
    Salve, la nuova 346xp la si riconosce a prima vista perchè ha il coperchio che blocca la barra e catena di colore argentato, è verniciato completamente. Comunque se ti hanno venduto la vecchia 346xp hai tra le mani una delle motoseghe migliori al mondo, se non la migliore nella sua categoria, però se ti hanno venduto una cosa per un'altra allora fatti ridare la differenza dal venditore che è approssivamente di 70 euro. La nuova 346xp è migliore della vecchia ma non di tanto, la differenza è poca. Spero di esserti stato di aiuto.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • The Red Baron
    ha risposto
    x Solo669

    grazie mille per la Tua esperienza

    Lascia un commento:


  • solo669
    ha risposto
    ciao the red baron. buongiorno a tutto il forum. io ho avuto e usato abbastanza la vecchia 346xp 45cc , ed era fatta per me , mi ci trovavo bene mi ha sodisfatto tantissimo in qualsiasi taglio per il mio uso era perfetta . leggera veloce comoda pochissime vibrazioni quasi nulle, accesibile a tutte le sue parti di manutenzione , ed è molto comodo il forellino sull albero per lubrificare la gabbia a rulli del rocchetto ottima mts. il suo difettuccio era se schiacciavi troppo tendeva a fernarsi ,ma non so se il difetto e la mts ho chi al usa bisogna saperla usare ,una volta imparato ci fai di tutto. poi ho comprato la nuova 346xp 50cc , ottima mts un pochino piu pesa ,e si sente nei movimenti ho se tagli in posizioni fuori bilanciamento. la 50cc , non ha il (difetuccio) se schiacci troppo tende ha fermarsi ,oviamente nei limiti perche se premi si ferma anche questa come tutte . ha piu coppia, meno velocita, dato che io la( 346 45 cc 1500rpm , 346xp 50cc 14100 rpm ) però con una coppia piu potente sente meno dei pezzi grossi da tagliare . la nuova non ti perdona uno sbaglio molto aggresiva e nervosa , pero piu coppia piu potenza ,meno velocita piu peso. la vecchia piu leggera piu veloce piu comoda meno agressiva nei tagli fuori bilanciamento , quasi quasi preferisco la vecchia personalmente mi ci trovavo meglio , tutto di rispetto alla nuova . un saluto a tutto il forum ciao

    Lascia un commento:


  • The Red Baron
    ha risposto
    Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
    Se ho capito bene,il rivenditore ha spacciato come 50cc il modello precedente...e questo non è buona cosa.
    Poi la mts è comunque nuova,anche se è stata prodotta nel 2005, ....certo che con la stessa spesa poteva ritrovarsi la 346 50cc...mi girerebbero le sfere...

    infatti ci sono rimasto male, perchè avevo specificato che volevo la 50cc
    lunedi ritorno dal rivenditore per chiarimenti, al limite se non fà problemi mi tocca cambiarla con una 357XP più potente ma anche 0,5Kg più pesante,

    sembrano pochi ma nello sramamento dopo ore di lavoro si fanno sentire.

    vediamo come va a finire la questione

    Lascia un commento:


  • boscarolo
    ha risposto
    Se ho capito bene,il rivenditore ha spacciato come 50cc il modello precedente...e questo non è buona cosa.
    Poi la mts è comunque nuova,anche se è stata prodotta nel 2005, ....certo che con la stessa spesa poteva ritrovarsi la 346 50cc...mi girerebbero le sfere...

    Lascia un commento:

Caricamento...
X