MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • rapid606
    ha risposto
    ho ereditato una mts solo665 dal zio di mio papa con una 15 d'anni all attivo e pochissime ore di utilizzo...secondo voi è una buona macchina? la ho portata a far valutare per cambiarla con una stihl361 ma quando il venditore la ha vista ha detto che non ha mercato e che può farmi solo un ulteriore sconto di 150euro sulla stihl...io vorrei cambiarla perchè ho solo stihl in testa....e per avere una mts che non mi spacchi le braccia come la castor c70 di mio padre anche sè motoseghe così non ne fanno piu...

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Comlimenti per l'acquisto,anche il prezzo non credo sia male,per gli antivibranti in gomma,non avere dubbi,anche se si stanno usando sempre piu le molle,sono altretanto buoni e hanno certamente i loro preggi,personalmente li ho sempre preferiti alle molle..,per quanto riguarda i consumi se ti può consolare,anche io con la mia 372xp sto sempre mettendo miscela...che ci vuoi fare,fanno parte della vecchia guardia entrambe.. per me son sempre al top e vanno veramente forte dando grande soddisfazione sopratutto quando ci si sta rompendo la schiena in grossi lavori.

    Lascia un commento:


  • esorciccio
    ha risposto
    buonasera a tutti, dopo un periodo di assenza rieccomi. stamattina ho acquistato la Stihl MS 440, con barra da 50. L'ho pagata 850, omaggiato di un flacone d'olio e confezione stihl da due tondini per affilatura. Messa subito all'opera: oggi stesso c'ho buttato giù due colossali eucaliptus che (grazie all'aiuto di due miei operai che sfrondavano) ho subito sramato e fatto a pezzi. E' la mia prima mts "seria", ma non ero nuovo alla casa bianco-arancio, ho anche una 170 che si guadagna onestamente la pagnotta (a cui ho sempre chiesto oltre le sue potenzialità!). tempo fa vi chiesi lumi per il dubbio stihl-husky, poi ho deciso per la tedesca. Beh, che dire, sono rimasto impressionato! non le mette paura nulla, affetta i ciocchi con estrema disinvoltura, tutto sommato non stanca le braccia più di tanto. Domanda: al contrario delle direttamente più piccole 341, 361 che hanno l'antivibrazione in molle acciaio, la mia ha la gomma, tipo i silent-bloc automobiistici, che ha anche la piccola 170 (ovviamente tutto è proporzionato). 'sta cosa mi lascia un pò dubbioso. per il resto, per il momento pienamente soddisfatto. ah......ammazza quanto consuma, beve come una petroliera......ma non le fanno diesel????
    ho fatto fuori una tanica da 5 litri.......
    grazie per i vostri consigli, mi siete stati utili nella valutazione e nella decisione finale

    Lascia un commento:


  • Giaspe
    ha risposto
    357 xp Vs Sthil Ms 361 c-q
    La Prima 56.5 cc; 4.4 Cv e peso 5.5 La seconda 59cc 4.6 Cv e peso 5.6.
    Che ne pensato voi? io debbo tagliare per lo più faggio di 40-50 cm, secondo me queste due macchine sono abbastanza universali sia per atterrare che ramicciare (come si dice qui in toscana). La differenza sta nel prezzo la 357 circa 750€ contro 900€ della 361. Voi quale mi consigliate? io sarei più per a sthil visto che dopo 10.000-12.000 q.li di legno la 357 mi comincia a dare le prime rogne.

    Dimenticavo guardate pure questo:

    e poi fatemi sapere...
    Ultima modifica di Potionkhinson; 02/11/2008, 13:03. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    so che la husqvarna da 170 euro di sconto da listino sulla 55, non che la fa pagare 170..
    è solo che il depliant della promozione a mio avviso è un pò ingannevole e bisogna leggerlo bene, in pratica lo sconto praticato è scritto grosso come una casa, il prezzo reale è più piccolino...

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    interessa anche ame a qst punto, come rivenditore infatti a quel prezzo mi conviene prenderle da lui e non più alla fercad.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da boreppe Visualizza messaggio
    me la offre a 170 euri un conce qui in basso piemonte, vuole toglierle da magazzino per il discorso Euro 2.
    Scusa, chi sarebbe che offre l'Husqvarna 55 a 170 €? Una o due di riserva si potrebbero prendere.
    Mandami magari un MP.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Mi sembra molto strano una husky 55 a 170€,forse è qualche altro modello,se così fosse io l'avrei già presa..,ma non credo proprio sia così,comunque la 55 per il servizio che serve a te va piu che bene,ha i carter esterni in lega di magnesio,il coperchio esterno pignone in materiale plastico,pompa olio non regolabile(non è assolutamente un problema)antivibranti in gomma,tendicatena frontale,insomma nell'insieme è una buona mts con un bel motore sveglio,io la preferisco a molte altre moderne della sua categoria.

    Lascia un commento:


  • boreppe
    ha risposto
    me la offre a 170 euri un conce qui in basso piemonte, vuole toglierle da magazzino per il discorso Euro 2.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    La husky 55,è una buona motosega non prof.,e so che va molto bene,io ne usai una un po d'anni fa,la ricordo bene perchè me la diedero all'assistenza in sostituzione temporanea della mia che avevano rotto smontandola...,mi era piaciuta,se il prezzo è molto vantagioso,anche se è un modello un po datato,la terrei in considerazione per un eventuale acquisto.

    Lascia un commento:


  • boreppe
    ha risposto
    Vi ringrazio dei consigli. Pe ril castagno concordo, ho spaccato l'altra settimana dei tronchi tagliati 8 anni fa e lasciati in posto. Praticamente tali e quali, ma ora bruciano decentemente. Abbiamo dato un'occhiata in giro e ci sono buone offerte "rottamazione" per le husky 55 e altre. Ora cerchiamo di provarne qualcuna e poi decideremo.

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    di che provincia sei? mandami un pm che se siamo vicini ti do un numero di telefono di un rivenditore che potrebbe avere qualche pezzo vecchio

    Lascia un commento:


  • quipaolo
    ha risposto
    Non so se entro a sproposito nell'argomento ma io ho unavecchia stihl 041 di mio padre a cui è rotta la bobina e tutti i rivenditori a cui misono rivolto mi hanno detto che è impossibile trovarne i pezzi mi sapete dare qualche indicazione ?

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    X boereppe
    anche io ho bosco di castagni,e secondo mè è un legno che se tagliato,spaccato e lasciato nel bosco per un 3 anni ha una buona resa anche come legna da ardere.
    Per quanto riguarda la scela della MTS per quei diametri e quintali anche io non andrei oltre una 50 cc.,poi il tutto rimane molto soggettivo.
    Ciao
    concordo pienamente se il castagno lo fai scaricare dal tannino tenedolo li fermo per qualche anno è un ottima legna da ardere bisogna farlo essiccare bene perchè se troppo "fresco" nel camino senti tipo festa del paese scoppietta parecchio

    Lascia un commento:


  • Larice
    ha risposto
    Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, che ho scoperto da pochi giorni.
    Avrei bisogno di un aiuto: posseggo una TOPSO E511AVB, che ha sempre funzionato (a dire il vero anche bene), ma malauguratamente, in una manovra distratta, l'ho schiacciata con la ruota del trattore, distruggendole l'impugnatura posteriore completa (manico, levette di accelerazione e blocco, ecc).
    So che la TOPSO è fallita da una decina d'anni, e non riesco a trovare i pezzi di ricambio.
    Non c'é nessuno di voi che sappia dell'esistenza di qualche ricambista che possa ancora avere pezzi di questa MTS, o di qualcuno che ne abbia una anche non funzionante ma con impugnatura posteriore in buono stato da vendere come ricambio?
    Ringrazio e saluto, ciao.
    Ultima modifica di Larice; 22/10/2008, 00:28.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    X boereppe
    anche io ho bosco di castagni,e secondo mè è un legno che se tagliato,spaccato e lasciato nel bosco per un 3 anni ha una buona resa anche come legna da ardere.
    Per quanto riguarda la scela della MTS per quei diametri e quintali anche io non andrei oltre una 50 cc.,poi il tutto rimane molto soggettivo.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    io non ci ho mai visto nei cataloghi oregon delle catene al widia..loro per legno sporco o bruciato hanno le Muticut..che poi a quando mi ha detto qualcuno che ora non ricordo su questo forum è alla fine una catena simile alla normale con un qualche strato in + di cromo..magari + tosto..e infatti il costo è solo superiore a quello di una catena comune ma nulla di stratosferico

    Poi la stihl ma non solo lei hanno catene speciali fatte principalmente per i vigili o la protezione civile..per liberare gente etc..e hanno due tipi una con le placchette al widia saldate di cui ha parlato e postato le foto uno quì sul forum..ma poi ne fanno una altra ancora decisament + costosa di quella al widia e li avrebbe i denti rivestiti di un qualcosa di duro e non dovrebbe staccarsi nulla

    Ne fà una simile pure la dolmar che è color ORO

    Però sono fatte solo in alcune misure..per la stihl credo poi solo con spessore del dente di trascinamento di 1,6 e non il solito 1,5..per cui devi cambiare barra e poi per averla così lunga ne devi prendere + di una e farle giuntare fino ad arrivare al numero di maglie che ti serve....c'è solo da vedere se ne vale la pena

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Prova guarda questo sito, dovrebbero averla.

    Lascia un commento:


  • 3120xp
    ha risposto
    info....

    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    se non vado errato dovrebbe esistere una lama della oregon da 120 cm per questa motosega ed anche la catena al widia.
    prova a sentire il rivenditore più vicino.
    ragazzi chi sarebbe così gentile da indicarmi qualche rivenditore "oregon" o anche altro marchio che possa soddisfare queste caratteristiche in puglia.Potrebbe essere utile anche qualcuno che possa spedire previo contatto telefonico....vi ringrazio...

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    ovvio che il castagno non marcisce..è un legno con ottima durabilità naturale..se i tronchi sono buoni puoi sempre venderli per farne tavolame (assi da falegnameria)

    per la motosega ovviamente concordo...di schiena e di braccia ne abbiamo rispettivamente solo una e un paio è inutile massacrarsi con motoseghe pesanti..quando non serve

    Con gli organi di taglio efficenti non ci vuole tutta quella potenza..mica è una gara se ci metti anche 10 secondi in + a fare un taglio..non è la fine del mondo

    Semmai in fase di abbattimento è + comoda una motosega con la barra + lunga specie se non si è provetti taglialegna

    Lascia un commento:


  • andrea b
    ha risposto
    Non posso che confermare l'ultimo messaggio di Lumberjack, compresa la frase sarcastica!!! Stai più leggero che rendi di più, se vuoi abbastanza potenza una 70 straavanza, ma pesa già parecchio, meglio 50-60 di cilindrata. ciao

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Vai pure a vedere quello che vuoi e comprati quello che vuoi, ma con quella cifra, o poco più se vuoi andare sul professionale, ti compreresti una signora motosega nuova e con due anni di garanzia che ti consentirebbe di fare il tuo lavoro (e anche ben di più). Se poi ci lavorassi tutto il giorno, la sera a cena saresti ancora in grado di portarti la forchetta alla bocca, senza farti imboccare.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • boreppe
    ha risposto
    capisco il messaggio. si tratta di una macchina usata poco che devo andare a vedere, chiede sui 500. spero non sia un falso come una stihl che ho visto, fortunatamente vicino a casa, che aveva un adesivo imitante la targhetta vera, per il resto era una di quelle cinesi da 150 euro al supermercato. funzionava anche, ma manco l'ho presa in considerazione, un giocattolo.
    Con il castagno l'esperienza che ci siamo fatti è di lasciarlo a seccare per un bel pò di anni. quelli grandi che abbiamo spaccato la settimana scorsa erano stati tagliati 8 anni fa e sezionati a lunghezza, lasciati nel bosco, manco uno marcito, neanche il muschio sopra...fa fin dispiacere tagliarli, ma sono mezzi secchi in piedi e ogni tanto ne cade un pezzo.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Io ne brucio tanto di castagno, e non ho mai avuto problemi. Non stò dicendo che non vale la pena di tagliarlo, o che è un legno di m... Dico solo che una 395xp mi sembra esagerata. Con una motosega con barra da 45, si abbattono piante da 1 metro di diametro. E hai anche una macchina validissima sulla sramatura. Io ti consiglio una macchina da 50cc, 60 se proprio vuoi esagerare. Per 100 quintali l'anno, non ti serve nemmeno una maccchina professionale, ti basta una semiprof.

    Lascia un commento:


  • boreppe
    ha risposto
    Grazie delle risposte; supponevo che molte sarebbero state del tipo "lascia perdere". Ho due Alpina/Castor A40, vecchie e che stentano a partire a caldo, ma con quello la sramatura la posso fare, mentre per abbattere sono più di 10 anni che ci fanno dannare. Inoltre mancano le sicurezze del tutto, per cui vorrei tenerle solo per lavori in posizioni comode, sul piano.
    Sulla qualità del castagno sono d'accordo, sarebbe meglio lasciarlo dov'e sempre e comunque, ci vuole la benzina per farlo bruciare. Ma i boschi li abbiamo e dobbiamo pulirli. In compenso ci sono anche carpini e roveri, ma anche ababtere questi non è mai stato piacevole con le piccoline

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    ciao...
    anche io la penso come tommy.ho due 50 cc e sono contentissimo.poi a saperle usare bene si fanno anche diametri considerevoli.ovviamente non sono professionista

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Una 70cc va bene a un professionista che si è già fatto le braccia, e che deve far quintali. Se dovessi prendere una 395xp per 100 quintali di legna di castgno l'anno, lascerei perdere la legna, perchè mi converrebbe comprarla da qualcuno

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Nella pagina precedente,si fa riferimento ad una ms660 per abbattere e tagliare piante con gli stessi diametri,sono scelte, l'abbattimento va bene,ma poi c'è la sramatura... per chi vuole esagerare una 70 cc.penso sia una buona via di mezzo per fare tutto.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    D'accordo con Tommy.
    Se per castagni di 50/60 cm ci vuole una 395XP, per piante di 100-150 cm di diametro che cosa ci vuole, una 3000 cc da450 Kg?
    Come unica motosega per abbattere, depezzare e SRAMARE una motosega come la 395XP non la consiglierei neanche al mio peggior nemico!
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    50-60? se prendi un 50cc, ce la fai senza problemi. oltretutto il castagno è abbastanza morbido

    Lascia un commento:

Caricamento...
X