MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • s_riki
    ha risposto
    Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
    Se prendi la MS 180 la apri con una sola levetta, ergo e' la motosega piu' avanzata , moderna , migliore , superprofessionale , etc,etc...

    già! sono d'accordo con te, purtroppo non mi ricordavo con esattezza il modello in questione!
    chiedo scusa...
    Se sulla Ms 441 utilizzassi il sistema di rifornimento olio-mix Stihl , probabilmente non sbrodoleresti sul convogliatore, non dovresti dovresti toglierlo e quindi andare in crisi per 5 viti . Buon lavoro....
    sai purtroppo uso la tanica husqvarna , ma non riesco a capire come mai, dopo giorni di utilizzo, la motosega mi si riempia di segatura, polvere e resina, e io debba comunque pulirla..
    ma che stupido, se usassi il sistema olio-mix stihl non avrei questi problemi..
    meno male che me lo hai spiegato.

    ah..il filtro dell'aria lo pulisco sempre tirando via il convogliatore?

    Lascia un commento:


  • chainsawcarver
    ha risposto
    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
    beh, che la stihl mandi ancora avanti le vendite con modelli di 15-20 anni fa è noto.
    a parte i tappi a baionetta e alcune altre cose, tipo mettere lo 0 dietro le sigle delle motoseghe professionali, le macchine sono rimaste tutte più o meno le stesse.
    poi da felice possessore di una nuova 441, posso dire che forse era ancora meglio la 440...il che è tutto dire..
    ieri, per pulire la motosega , avevo in mano circa due o tre coperchi di plastica e viti da tutte le parti..
    con altre marche con tre clip riesci ad aprire e pulire il tutto in tempo zero..
    età della pietra...
    Se prendi la MS 180 la apri con una sola levetta, ergo e' la motosega piu' avanzata , moderna , migliore , superprofessionale , etc,etc...
    Se sulla Ms 441 utilizzassi il sistema di rifornimento olio-mix Stihl , probabilmente non sbrodoleresti sul convogliatore, non dovresti dovresti toglierlo e quindi andare in crisi per 5 viti . Buon lavoro....

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    beh, che la stihl mandi ancora avanti le vendite con modelli di 15-20 anni fa è noto.
    a parte i tappi a baionetta e alcune altre cose, tipo mettere lo 0 dietro le sigle delle motoseghe professionali, le macchine sono rimaste tutte più o meno le stesse.
    poi da felice possessore di una nuova 441, posso dire che forse era ancora meglio la 440...il che è tutto dire..
    ieri, per pulire la motosega , avevo in mano circa due o tre coperchi di plastica e viti da tutte le parti..
    con altre marche con tre clip riesci ad aprire e pulire il tutto in tempo zero..
    età della pietra...

    Lascia un commento:


  • chainsawcarver
    ha risposto
    Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
    Son riuscito finalmente a far prendere una mts professionale al mio amico giardiniere,dopo un bel po che combattevo per non fargli riprendere l'ennesima mts...,ha preso la famosa stihl ms260(con un po di sacrificio,ma almeno d'ora in poi quando mi darà una mano,non dovrei assistere a delle scene penose..),la conoscevo già,per averla visionata in precedenza,devo dire però che pur avendone vista una in azione tempo fa,non ricordavo avesse un motore così,mi ha un po sorpreso,pensavo fosse piu lenta..(esce di fabrica già con una carburazione pressochè perfetta),leggendo i post sui vari comenti nei confronti della husky 346xp,chissà perchè mi ero fatto un'idea diversa sulle prestazioni di questa mts,comunque tornando al discorso riguardante la tecnologia di stihl,se devo dare un giudizio osservando questo modello,sinceramente non trovo tutti questi "vantaggi" a livello tecnico,se non altro,nella sostanza non si ha quella sensazione,per fare un esempio il filtro aria che si smonta con una certa frequenza,non è così pratico,la calotina che sta sulla testa anche se si smonta raramente è a vite come il filtro,e cosi anche altri particolari.Rispetto alle husqvarna è sicuramente piu complicata da smontare per effettuare riparazioni,( perlomeno cosi mi sembra per chi se la ripara da se),poi penso che uno che non ha mai avuto stihl, sentendo tutti gli elogi che gli si fanno(quasi sempre esagerando troppo..),in piu la grandissima publicità che si fa stihl,per certi aspetti si potrebbe rimanere un po delusi una volta fatto l'acquisto. Se l'acquisto l'avessi fatto io, sarei soddisfatto ugualmente( mi piace molto la ms260),anche se in qualcosina stihl poteva impegnarsi di piu..,per me va piu che bene così,il mio amico invece..,sicuramente capirà l'effettivo valore tra un po..
    Sono d'accordo con te , vorrei solo ricordare che stiamo parlando di una macchina nata all'inizio degli anni novanta come 026 ed era 48,7 cc, nel 2001 e' stata rivista nel cilindro portandola a 50,2cc e aggiungendo 2 travasi , per il resto e' sempre una vecchietta di 15 anni liftata, le concorrenti sono riuscite a prenderla dopo una rincorsa parecchio lunga. La Stihl sta ora aspettando le nuove normative Epa del 2012 per uscire con la MS261 , che sara' come per la MS361(poi MS362) una macchina completamente diversa dalla MS260, avra' , per restare dentro i parametri antinquinamento super restrittivi, la gestione della carburazione totalmente elettronica e altre novita' ora top secret.Come altri hanno detto Stihl non ha il monopolio dell'innovazione , i motori Strato sono stati inventati dai Tedeschi negli anni 40 nei motori diesel a 2 tempi, la Zenoah li ha ripresi e brevettati sui motori a miscela a 2 tempi, una intuizione felice fino ad un certo punto, infatti la Zenoah nonostante gli ottimi prodotti e' diventata Husqvarna, Stihl dopo 80 anni e' ancora Stihl se poi dovra' utilizzare anche lei i motori strato la cosa sta solo a significare che il progresso lo si deve un po' a tutti ,la forza sta nel cavalcare l'onda senza farsi sommergere (jonsered,jobu, poulan, mcculloch,tanaka,remington, homelite , marchi che nel bene e nel male hanno contribuito a fare la storia della motosega).
    P.S gli strato funzionano bene grazie al compensatore di carburazione (brevetto Stihl) che ora viene montato anche da Husqvarna.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da stiff967 Visualizza messaggio
    ciao ,qualcuno mi sà dire la cilindrata di un oleomac 251 automatic,e eventuali caratteristiche?grazie ciao.
    guarda quà http://www.acresinternet.com/cscc.ns...2?OpenDocument

    Lascia un commento:


  • stiff967
    ha risposto
    ciao ,qualcuno mi sà dire la cilindrata di un oleomac 251 automatic,e eventuali caratteristiche?grazie ciao.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da ulpais Visualizza messaggio
    tommy secondo tè, in percentuale, quanto diminuisce la resa giornaliera utilizzando motosege con questo tipo di freno? grazie
    Quantificarlo in quintali, mi viene difficile, anche perchè non l'ho mai usata una giornata intera. A me, fà venire il nervoso quel sistema, per cui, già c'è da considerare il tempo che perdo a tirare giù qualche santo . Poi forse, uno, una volta abituato, non ci perde più tempo...


    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Faccio solo un piccolo appunto per articolare meglio la discussione; se non erro pure husqvarna ha adottato una tecnologia simile al Quickstop super su di un suo modello di motosega. A conferma di quanto affermato sopra, Stihl fa scuola.
    Ed inoltre: capita anche che Stihl copi idee Husqvarna.
    Post 2167

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Son riuscito finalmente a far prendere una mts professionale al mio amico giardiniere,dopo un bel po che combattevo per non fargli riprendere l'ennesima mts...,ha preso la famosa stihl ms260(con un po di sacrificio,ma almeno d'ora in poi quando mi darà una mano,non dovrei assistere a delle scene penose..),la conoscevo già,per averla visionata in precedenza,devo dire però che pur avendone vista una in azione tempo fa,non ricordavo avesse un motore così,mi ha un po sorpreso,pensavo fosse piu lenta..(esce di fabrica già con una carburazione pressochè perfetta),leggendo i post sui vari comenti nei confronti della husky 346xp,chissà perchè mi ero fatto un'idea diversa sulle prestazioni di questa mts,comunque tornando al discorso riguardante la tecnologia di stihl,se devo dare un giudizio osservando questo modello,sinceramente non trovo tutti questi "vantaggi" a livello tecnico,se non altro,nella sostanza non si ha quella sensazione,per fare un esempio il filtro aria che si smonta con una certa frequenza,non è così pratico,la calotina che sta sulla testa anche se si smonta raramente è a vite come il filtro,e cosi anche altri particolari.Rispetto alle husqvarna è sicuramente piu complicata da smontare per effettuare riparazioni,( perlomeno cosi mi sembra per chi se la ripara da se),poi penso che uno che non ha mai avuto stihl, sentendo tutti gli elogi che gli si fanno(quasi sempre esagerando troppo..),in piu la grandissima publicità che si fa stihl,per certi aspetti si potrebbe rimanere un po delusi una volta fatto l'acquisto. Se l'acquisto l'avessi fatto io, sarei soddisfatto ugualmente( mi piace molto la ms260),anche se in qualcosina stihl poteva impegnarsi di piu..,per me va piu che bene così,il mio amico invece..,sicuramente capirà l'effettivo valore tra un po..

    Lascia un commento:


  • ulpais
    ha risposto
    Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
    Allora non ci siamo capiti. Io non intendevo che tu non guardi la sicurezza. Intendevo che tu non devi guardare per forza la produttività!
    tommy secondo tè, in percentuale, quanto diminuisce la resa giornaliera utilizzando motosege con questo tipo di freno? grazie

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Faccio solo un piccolo appunto per articolare meglio la discussione; se non erro pure husqvarna ha adottato una tecnologia simile al Quickstop super su di un suo modello di motosega. A conferma di quanto affermato sopra, Stihl fa scuola.
    Ed inoltre: capita anche che Stihl copi idee Husqvarna.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Beh, se ci rimetto le manine o le braccine, il lavoro in ufficio se ne va a farsi benedire...quindi la sicurezza la guardiamo in due...sicuramente non solo tu...
    Allora non ci siamo capiti. Io non intendevo che tu non guardi la sicurezza. Intendevo che tu non devi guardare per forza la produttività!

    Lascia un commento:


  • caiozzo
    ha risposto
    Mi hanno detto che la CASTOR CP 46 è una professionale, ma ho letto che la castor è del gruppo alpina e che questo è fallito, quindi ho letto che non conviene aquistarlo. Ma da quello che voi sapete, sono affidabili oppure è meglio stargli lontano?
    Saluti a tutti

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
    Vero, in effetti lo è, ma sai, io non ho un lavoro comodo in ufficio, seduto ad una scrivania, e poi andare a far legna nei week end per passatempo. Io a fine giornata, devo guardare quanti quintali ho fatto, se ho reso, ho se sono andato in perdita, perchè quelli sono i soldi che mi servono per mangiare. Quindi, la sicurezza la guardo, ma anche la produttività, perchè per me, non è un hobby.
    Beh, se ci rimetto le manine o le braccine, il lavoro in ufficio se ne va a farsi benedire...quindi la sicurezza la guardiamo in due...sicuramente non solo tu...
    Poi, vai a spiegarlo ad Argon...è lui che dice che con quel freno la produttività non cambia (par di capire che addirittura aumenta perchè non devi aspettare per posare a terra la MTS), mica io...mi sembra di esser stato chiaro nel dire che chi deve fare "i quintali" dci erti congegni non obbligatori ne fa volentieri a meno. Giusto per puntualizzare.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Beh, se da come ho capito erano senza DPI, direi che sono proprio dei furboni...

    Anche perchè il freno a catena supplementare non è ancora obbligatorio per legge, i DPI si...
    Il mio era solo un esempio, ma visto che si vuole puntualizzare tutto, puntualizziamo. Uno è dipendente di un grosso ente di cui non stò a fare il nome, ma che opera a livello nazionale, l'altro è proprietario di una grossa ditta forestale, e istruttore forestale regionale. A entrambi, gli incidenti sono successi agli inizi del lavoro in bosco, parecchi anni fà. All'epoca non si dava tutta questa importanza alla sicurezza. E purtroppo, non tutti hanno la fortuna di nascere dei in terra onniscenti.

    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio

    Questa me la devi spiegare...prima fai il sermone sulla sicurezza, hai pantaloni antitaglio, giacca, caschetto, hai fatto corsi su corsi in cui sicuramente ti avranno parlato di sicurezza e tu cosa arrivi a dire? che non vuoi il secondo freno catena perchè rompe le palle?

    Beh, mi pare un po' contradditoria la cosa.
    Vero, in effetti lo è, ma sai, io non ho un lavoro comodo in ufficio, seduto ad una scrivania, e poi andare a far legna nei week end per passatempo. Io a fine giornata, devo guardare quanti quintali ho fatto, se ho reso, o se sono andato in perdita, perchè quelli sono i soldi che mi servono per mangiare. Quindi, la sicurezza la guardo, ma anche la produttività, perchè per me, non è un hobby.
    Ultima modifica di Tommy361; 17/09/2008, 20:48.

    Lascia un commento:


  • altofusto
    ha risposto
    ciao turingia ,io ho tre motoseghe con le quali taglio legna per un quantitativo di 1800, 2000 quintali l 'anno, ho una efco 140, efco 156, e una husqvarna 346xp,e ho potuto provare anche quelle che ha il mio amico che taglia con me ,lui ha una dolmar ps 5000,e una jonsered 2171,secondo me quella che si addice di piu' alle carattertiche che cerchi e' la 346xp,visto che ora le hanno aumentato pure la cilindrata portandola 50 cc,cosi' ci puoi fare un po di tutto,la efco 140 e' piccola poi non e' professionale ,la 156efco e' molto valida ci abbiamo fatto dei lavori incredibili, ma e' un po piu' pesa e meno maneggevole.Buona la dolmar, robusta e maneggevole , ma a parere mio e del mio amico meglio la346,la 2171 ottima ma troppo grande per un uso tutto fare.
    Poi quando avrai fatto un po di rodaggio e la metterai a punto con la carburazione sentirai come canta, e' il top della motosega

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da Turingia Visualizza messaggio
    Su internet ho visto tre o quattro siti. per la 346XP danno tutti 50.1 come CC. Quindi ritengo siano tutte medello nuovo. MA... come faccio a riconoscere le cinesi?
    c'è un'apposita discussione sul Forum, usa il motore di ricerca interno e la troverai di sicuro. Lì se n'è parlato molto.
    Originalmente inviato da Turingia Visualizza messaggio
    Per mio padre... quando la motosega si rompe se la aggiusta (almeno finora ha sempre fatto così), si compra la catena, mette l'olio e quant'altro, insomma la tiene come una figliola. Quindi l'assistenza non la usa praticamente mai... E poi l'assistenza Husqvarna CMq è vicino a casa nostra!
    Mettere olio, cambiare catena, affilare catena, non significa "riparare" ma soltanto utilizzare la motosega.
    Se l'assistenza Husqvarna ce l'hai vicino a casa vai tranquilla da loro. Sapranno sicuramente consigliarti al meglio (magari conoscono anche tuo padre perchè loro cliente) e rimarrai tranquilla inc aso di inconvenienti. Stai lontano da Ebay o altri siti simili.
    ciao

    Lascia un commento:


  • Turingia
    ha risposto
    Le motoseghe cinesi?

    Su internet ho visto tre o quattro siti. per la 346XP danno tutti 50.1 come CC. Quindi ritengo siano tutte medello nuovo. MA... come faccio a riconoscere le cinesi?
    Per mio padre... quando la motosega si rompe se la aggiusta (almeno finora ha sempre fatto così), si compra la catena, mette l'olio e quant'altro, insomma la tiene come una figliola. Quindi l'assistenza non la usa praticamente mai... E poi l'assistenza Husqvarna CMq è vicino a casa nostra! Spiegatemi il trucci delle motoseghe cinesi!!!!!

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Beh, rileggendo sopra:
    Vantaggi:
    - Maggior sicurezza
    Svantaggi:
    - Peso in più (anche se è solo 1 etto)
    - Qualcosa in più che si può rompere (anche se dal tuo punto di vista le Stihl non si rompono, sono gli altri ad usarle male)

    Io comunque resto dell'idea che è un accessorio utile ma non indispensabile...il surplus di euro preferisco investirlo in DPI. Ma io non sono un professionista...quindi il mio giudizio non conta...

    Lascia un commento:


  • Argon70
    ha risposto
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    - Visto ed appurato che un professionista DEVE raggiungere la massima produttività possibile.
    Originalmente inviato da matd79 Visualizza messaggio
    Il freno catena "QuickStop Super"... il rendimento è lo stesso, pesa un pochino di più...
    La prestazioni rimangono invariate, il peso aumenta di circa 100 grammi...

    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    - Visto ed appurato che per molti il freno supplementare è un impiccio
    Credo più mentale che altro...io sinceramente sulla mia 361C, passati i primi 30 secondi di uso appena presa, non mi ricordo neanche più di averlo...!
    La motosega con il Quick Stop Super si impugna esattamente come una normale, bisogna mettere quel pelino in più di forza nel premere lo sblocca grilletto all'inizio, ma poi nel lavoro non cambia niente...!
    Quando si ha finito di tagliare o, come è buona norma anche per le motoseghe normali, si aspetta quell'attimo che si fermi la catena prima di mollare l'impugnatura posteriore, oppure si molla subito e la catena si ferma all'istante...nulla di più...!

    Secondo me sono molti di più i vantaggi, per tutti, rispetto agli svantaggi reali rilevanti (quali )...

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Allora, visto che qua si parla di motoseghe PROFESSIONALI, ragioniamo in questo modo:
    - Visto ed appurato che un professionista DEVE lavorare con tutti i DPI e i sistemi di sicurezza che la legge prevede, basta che abbia una catena con il freno inerziale funzionante (sarebbe buona norma provarlo ogni tanto).
    - Visto ed appurato che un professionista DEVE raggiungere la massima produttività possibile.
    - Visto ed appurato che per molti il freno supplementare è un impiccio
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    ...è vero che dà un po di impiccio ma la sicurezza che offre è senz'altro superiore!Poi come ogni cosa ...anche io non sopporto mettermi le cinturie in macchina....
    Si arriva a dedurre che tale freno rappresenta una specie di valore aggiunto per motoseghe hobbistiche, o per lo mano per quelle che generalmente vengono utilizzate da chi ha poca dimestichezza con tale attrezzatura.
    Sarebbe auspicabile quindi che ci fosse su quei modelli entry level che si vendono nei supermarket a 99€.
    Oppure si dovrebbe arrivare a quanto dice Tommy, ovvero se lo voglio me lo metto, altrimenti ne faccio volentieri a meno.
    Poi se qualche genialoide lo vorrà far diventare obbligatorio, toccherà farci l'abitudine.
    Resta poi da considerare il fatto che molti di quelli che comprano le MTS con freno supplementare, dal punti di vista DPI sono indietro cent'anni...sempre ammesso che sappiano cosa siano.

    Per MaxB, il tutto sarebbe da scindere in un altro thread. Se avrà voglia e lo riterrà opportuno ci penserà il moderatore di sezione.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Volevo esprimere un ringraziamento a tutti coloro che hanno apprezzato i miei interventi. Non nego che raccogliere consensi è sempre una fonte di soddisfazzione per un professionista, vedere la propria opera apprezzata è appagante.

    Detto questo spendo due parole, da non intenderesi pubblicitarie perchè lo scopo non lo è, su Stihl e sul suo percorso tecnico.

    La dittà è stata fondata da un ingegnere, Andreas Stihl che iniziò a produrre motori elettrici per lavatrici, accadeva nel 1926.
    Successivamente l'ing Stihl passò a produrre, utilizzando gli stessi motori, seghe a catena elettriche.
    Di li in poi arrivarono i motori a combustione e il resto è storia.
    Sicuramente una delle ragioni del suo successo è che da 80 la stihl riesce quasi sempre ad anticipare tutti in tema di innovazione tecnologica.
    Vi faccio qualche esempio di invenzioni stihl, poi adottate anche dalla concorrenza.
    -il freno catena inerziale
    -il modulo di accensione elettronica sigillato
    -il compensatore sul carburatore
    -il tendicatena laterale
    -il sistema di assorbimento dello shock sull'impugnatura di avviamento
    -la pompa del olio a portata variabile
    -il freno catena quick stop super

    probabilmente ne dimentico qualcuna, avevano fatto un opuscolo per rivenditori in cui cui c'era l'elenco completo con le date di registrazioni dei relativi brevetti ma non lo trovo più...
    Altri costruttori hanno fatto le loro invenzioni, e non sono rari i casi in cui è stata stihl a comprare da terzi le royalties per introdurre vantaggi tecnici. Non utlimo il caso recente della applicazione dei motori ad aspirazione stratificata, comprata dai giapponesi.
    discorso interessante, lo potremo approfondire raccogliendo altri elementi.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Buon giorno a tutti,quest'estate ho lavorato volontariamente,causa i disastri che ha causato il tempo...con una stihl con questo famoso freno(penso era una 280...sono d'accordo con ARGON 70...è vero che dà un po di impiccio ma la sicurezza che offre è senz'altro superiore!Poi come ogni cosa ...anche io non sopporto mettermi le cinturie in macchina....

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
    Conosco un paio di professionisti, che se avessero avuto il Quick stop super, si sarebbero risparmiati un bel pò di punti e rogne in ospedale, uno 30 punti sulla gamba (e quì mi potete dire "bastava che usava i pantaloni antitaglio"), l'altro 15 su un braccio (e quì mi potete dire lo stesso, solo con la giacca) dovuti a delle banali scivolate dopo aver effettuato un taglio, e rilasciato l'accelleratore. è bastata l'inerzia, per procurargli dei bei tagli..
    Beh, se da come ho capito erano senza DPI, direi che sono proprio dei furboni...
    Anche perchè il freno a catena supplementare non è ancora obbligatorio per legge, i DPI si...
    Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
    il quick stop super, lo ritengo una sicurezza in più, il che non fà mai male, soprattutto su rive dove le scivolate sono facili. Personalmente però, non lo comprerei: a parte il fatto che sul lavoro, effettivamente un pò un impedimento è, ma poi non mi fà tanto un bell'effetto vedere la catena che ogni volta che si molla, si blocca di colpo.
    Questa me la devi spiegare...prima fai il sermone sulla sicurezza, hai pantaloni antitaglio, giacca, caschetto, hai fatto corsi su corsi in cui sicuramente ti avranno parlato di sicurezza e tu cosa arrivi a dire? che non vuoi il secondo freno catena perchè rompe le palle?
    Beh, mi pare un po' contradditoria la cosa.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Conosco un paio di professionisti, che se avessero avuto il Quick stop super, si sarebbero risparmiati un bel pò di punti e rogne in ospedale, uno 30 punti sulla gamba (e quì mi potete dire "bastava che usava i pantaloni antitaglio"), l'altro 15 su un braccio (e quì mi potete dire lo stesso, solo con la giacca) dovuti a delle banali scivolate dopo aver effettuato un taglio, e rilasciato l'accelleratore. è bastata l'inerzia, per procurargli dei bei tagli.
    Io non sono assolutamente di parte,come lo dimostra il mio parco macchine, composto da diverse marche, ma il quick stop super, lo ritengo una sicurezza in più, il che non fà mai male, soprattutto su rive dove le scivolate sono facili. Personalmente però, non lo comprerei: a parte il fatto che sul lavoro, effettivamente un pò un impedimento è, ma poi non mi fà tanto un bell'effetto vedere la catena che ogni volta che si molla, si blocca di colpo.

    Per insinuarmi un pò nella discussione che stà avvenendo nei post sopra il mio, se proprio andiamo a guardare, anche la Husqvarna, ha fatto il 2° freno catena, che come il quick stop super, è una sicurezza in più, ma è anche un pò di intralcio per chi lavora un pò seriamente con la legna. Credo che siano entrambi sistemi, pensati più che altro per l'hobbista, che per il professionista.
    Il mio parere personale: ci possono stare benissimo, finchè uno può scegliere di montarli o no.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Pienamente concorde con MaxB,stihl a livello publicitario ha investito piu di ogni altro,altri hanno investito meno in quel senso,ma lavorato altretanto bene come stihl nello sviluppo tecnologico,se stihl dovesse avere un vantaggio rispetto ai suoi piu grossi concorrenti,per me è solo quello.

    Lascia un commento:


  • ulpais
    ha risposto
    argon mi sembri un po permaloso...
    il freno da tè citato l'ho usato, per una giornata, su una 036 mentre tagliavo dei pini con il cestello e a mio parere è fastidioso da usare perchè appena molli l'accelleretore la catena si blocca.... magari era regolato male o magari sono io che non la sapevo usare.... ma non vado a fare pubblicità negativa alla stihl,visto che è un esperienza personale.... Un altro esempio, in una stagione ho cambiato 3 dico 3 pompe dell'olio a un 460... perchè? sbagliavo olio (olio stihl)?la usavo male?non lo so. So soltanto che sono solo mie esperienze e quando vado a comprare una stihl mi chiedono soldini, (non pochi) cosi come quando vado a farle riparare, e allora personalmente publicita gratis, non ne faccio e sempre personalmente dopo aver usato 8 stihl ora ho preso una jonsered...
    Ribadisco PERSONALMETE, perchè voi fedeli al marchio potete comprare tutte le stihl che volete......

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Ma se come dici tale sistema è la panacea di tutti i mali...
    Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
    Ah, così parlare di un sistema, tra l'altro dalla indiscussa utilità, prodotto da una sola marca, è "pubblicità" ?!
    Perchè allora avviene quanto da te qui sotto riportato?
    Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
    Non è ancora così diffuso, soprattutto tra i professionisti che lo vedono come un "impedimento", per dare dei dati certi...
    Non è che alla fine risulti un impedimento vero e proprio all'utilizzo delle motoseghe e le altre case siano così lungimiranti da non averlo progettato?
    Io personalmente non ne vedo l'indiscussa utilita, in quanto per il tempo che ho utilizzato io la motosega non è mai entrato in funzione il classico freno ad inerzia, se non volontariamente da me attivato. Solo fortuna?

    Lascia un commento:


  • Argon70
    ha risposto
    Originalmente inviato da ulpais Visualizza messaggio
    ma tutta la pubblicita che fate a sthil è retribuita? o lo fate gratis come devozione personale?
    Ah, così parlare di un sistema, tra l'altro dalla indiscussa utilità, prodotto da una sola marca, è "pubblicità" ?!
    Io la chiamo "informazione"...

    Siamo qua per discutere, avanti, dimmi un altro produttore che adotta un sistema simile e poi facciamo i confronti...


    P.S. passi il tentativo di demonizzare un utente etichettandolo come "malato" di una marca , ma non ti permetto di mettere in dubbio la mia serietà insinuando che abbia dei tornaconti per esprimere il mio pensiero e la mia esperienza...

    Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
    visto che si parla del Quick Stop Super, sistema con il quale io non ho mai avuto a che fare.... sono convinto che sia una sicurezza in più ma ho qualche dubbio sulla durata del freno visto che mi è capitato su qualche mts di finire quello normale... sinceramete non penso che duri molto qualcuno ha mai usato questo sistema per qualche anno ???
    So di un professionista che ha avuto in prova un prototipo (una 036 con il Quick Stop Super) e dopo 3 anni ha rotto il cavetto di collegamento tra il comando sull'impugnatura posteriore e il freno...problema comunque risolto con poco!
    Non è ancora così diffuso, soprattutto tra i professionisti che lo vedono come un "impedimento", per dare dei dati certi...

    Lascia un commento:


  • ferrari 71di
    ha risposto
    visto che si parla del Quick Stop Super, sistema con il quale io non ho mai avuto a che fare.... sono convinto che sia una sicurezza in più ma ho qualche dubbio sulla durata del freno visto che mi è capitato su qualche mts di finire quello normale... sinceramete non penso che duri molto qualcuno ha mai usato questo sistema per qualche anno ???

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Tutte le fabbriche fanno castronerie, solo che se le fanno i marchi principali, in nome del potente brand passano in secondo piano, se le fanno marche meno illustri rischiano di essere messe alla gogna. Questo è quello che penso io che sono un operatore professionista del settore.
    E se lo dice uno che vende Stihl...
    Volevo farti pubblicamente (come già fatto in privato) i miei complimenti per come sei in grado di analizzare il prodotto che vendi e come sei tecnicamente preparato.
    Purtroppo quello che mi spiace e che ho sempre cercato di combattere qua nel Forum è il marketing "tribale" che ha colpito molti utenti...
    Pensa che ce n'era uno che aveva anche il logo Stihl come avatar...
    Io non sono un professionista ma un boscaiolo della domenica ma, per deformazione professionale, sono portato a non fossilizzarmi su un brand ma di ricercare ciò che più mi si addice in termini di qualità\prezzo.
    Difatti ho acquistato una Jonsered CS-2156 di cui sono pienamente soddisfatto. Sapessi in quanti vedendola mi dicono...ma perchè non hai preso Stihl...
    Purtroppo il mondo è bello perchè e Vario...

    Lascia un commento:

Caricamento...
X