grazie ha tutti quelli che mi hanno risposto,
x sam 85
avevo considerato la jonsered ,se vuoi sapere la verita mi ha affascinato,però poi mio padre mi ha convinto che dovremo prendere una bianco e arancio,voi esperti spero che mi potrete consigliare modelli,cilindrata,lunghezza spranga,peso ecc...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
secondo me quando hai preso una CS-2150 Turbo / 350, sei più che a posto..., se poi vuoi proprio toglierti lo sfizio ed esagerare valuta la CS-2152 Turbo / 353.
Oppure se vuoi un ottimo rapporto qualità/prezzo (forse il migliore) valuta il marchio Echo che non ha nulla da invidiare rispetto alle concorrenti sopra citate... Ciao
Lascia un commento:
-
infatti io ripeto che il più delle volte uso sempre la 200 che anche se più piccola e meno potente (35cm) è però più leggera e maneggevole della 50cm e specie nelle rive fà molto comodo sia nel trasporto che nell'uso
Lascia un commento:
-
Mi permetto di consigliarti una semipro.
Non prendere come parametro la dimensione dei tronchi ma piuttosto il numero di ore (soprattutto consecutive) in cui utilizzerai la mts.
Esistono le hobbystiche,anche di buona cilindrata e potenza, adatte a lavori di giardinaggio e forestali modello: mezz'ora di lavoro pausa panino e sigaretta di 20 minuti e si riprende. Questo per evitare cali di prestazione,guasti e scarsa durata della mts in questione.
Le professionali....aquistandole sei in una botte di ferro, devi solo scegliere il modello per le tue esigenze. Ma se non ne fai un uso quotidiano forse economicamente non sono la giusta scelta.
Le semipro non saranno il massimo come prestazioni,rapporto peso-potenza ma ti permettono di lavorare in tranquillità per tutte le ore che vuoi,sono solide e durature.
E costano un po' meno delle pro.
Poi il modello va scelto in base alle essenze( con il pioppo te la cavi con una cilindrata minore rispetto al lavoro in un lecceto), il diametro prevalente dei tronchi ( se ti capita una tantum un albero di 70/80cm di diametro e il resto del legname si aggira sui 30cm ti conviene rimanere sui 50cc).
Anche alla natura del terreno( se ti capita di arrampicarti per pendii anche 1-1,5kg in meno di mts sono ben accetti, magari a discapito delle prestazioni).
Per esempio....meglio andare in bosco con una MS200 (tanto per rimanere in casa stihl) che con una MS250.
Lascia un commento:
-
Per quanto riguarda stihl ci sono delle novità interessanti.
Si chiamano MS 171 ed MS 181, vanno a sostituire le precedenti MS 170 e MS 180.
Sono motoseghe di nuova generazione, su di esse sono stet applicate le tecnologie motoristiche introdotte due anni fa con la MS 441.
In particolare, dopo aver letto le tue esigenze, ti consiglerei il modello MS 181 C-BE.
Avresti una macchina di ultimissima generazione, leggera ma con delle ottime prestazioni. Con in più i vantaggi di una facile messa in moto grazie alla pomap acarburante separata, il dispositivo ergostart e il tendicatena rapido. Una motosega per principianti in cui tutto è pensato per facilitare il lavoro.
Se si vuole un po più di potenza c'è anche la nuova MS 211, sempre in versione C-BE.
Lascia un commento:
-
prendi qualcosa di leggero e maneggievole se sei alle prime parti,inutile andare in cerca di professionali che non verranno mai sfruttate,con una buona hobbistica,o semipro fai tutto quel che devi fare e ne avanzi
Lascia un commento:
-
be dipende finora il massimo diametro che ho tagliato è 60 cm e poi io e mio padre ce lo siamo messi in spalla,va be poi nn è vero che in spalla riesci a portare solo cose piccole mio padre una volta ne ha portato uno da 2,5 quintali poi vorrei andare ad aiutare mio cugino che taglia legna abbastanza seriamente quindi è per questo che volevo una cosa un pò + seria capito
Lascia un commento:
-
E io che pensavo, leggendo i tuoi interventi sugli "alberi da bosco" che tu avessi buona conoscenza della materia, ora invece salta fuori che gli alberi li tagli a mano e li spacchi con l'accetta....
Ma sopratutto avevi una elettrosega che hai evidentemente "bruciato" in quanto non arrivava olio alla catena (surriscaldamento e bloccaggio).
Se sono alberi che riesci a portarti in spalla puoi tranquillamente prenderti un bel "giocattolino" come la Stihl MS180 che vedrai che fai molto di più che con la sega a mano...
Lascia stare le professionali...
Lascia un commento:
-
finora ho abbattuto pochi alberi anche perchè ho dovuto fare praticamente tutto manualmente :i pochi alberi che ho abbattuto gli ho abbattuti con accetta e seghettoe poi dopo averli abbattuti e taglati in due tre pezzi me ne vado a prendere qualcuno per volta me lo carico in spalla e via
,poi dopo averli portati a casa io e mia nonna gli tagliamo con l'elettrosega,il problema è come ho già scritto prima dopo meno di un'ora di fila si scalda di brutto la catena si tende da sola fino al punto di strapparsi.prima ho detto 50 cc xkè mi sembrava la cilindrata intermedia tra le basse cilindrate e quelle alte
e poi ho visto anke i prezzi e mi sembrano appropriati
Lascia un commento:
-
Secondo te no per quale motivo?
Hai già visto dei modelli in particolare?
Quanti quintali di legna lavori in un anno? Mediamente che diametro hanno le piante che abbatti?
Troppo generalistico parlare di "mi serve una motosega da 50cc"...
Lascia un commento:
-
xtommy 361:forse ti piscerà il motore più grintoso
cmq mi resta sempre il dubbio pro o semi pro parlandone cn mio padre secondo lui è meglio semi pro ma secondo me no.a voi la parola
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da tiroga Visualizza messaggioanke sthil nn va male e poi io abito in un paese vicino a tiglieto dove ha il negozio pesce
x tommy 361;quante ore di fila ci fai xkè se è come l'elettrosega di mia nonna ke dopo meno di un'ora nn va più preferisco spendere di più ma per avere di più,alla fine vale sempre il detto chi più spende meno spende
Si, è vero, le stihl non vanno male, ma io personalmente mi trovo meglio con le husqvarna
Lascia un commento:
-
anke sthil nn va male e poi io abito in un paese vicino a tiglieto dove ha il negozio pesce
x tommy 361;quante ore di fila ci fai xkè se è come l'elettrosega di mia nonna ke dopo meno di un'ora nn va più preferisco spendere di più ma per avere di più,alla fine vale sempre il detto chi più spende meno spende
Lascia un commento:
-
Ciao tiroga,anch'io non la uso tutti i giorni ma in piena stagione due volte la settimana tutto il giorno,e una frofessionale è quasi d'obbligo se la devi "strapazzare",io ho scelto una jonsered cs2147,(non è altro che la vecchia husky346xp 45cc.),ho un grande terreno collinare di cui circa 1/4 rimboschito a eucaliptus più di quaranta anni fa,alcuni vecchi mandorletti il resto è quasi tutto bosco,quindi con i vari permessi da qualche anno sto tagliando anche altri tipi di legna,quest'anno proverò ad "arrotondare"un po di più,(ho il trattore!)come tradizione husky,ha un vivacissimo motore molto piacevole da usare,la stagione scorsa a fine giornata ero sempre cotto...ma soddisfattissimo del servizio che rende,la nuova(346xp husky-cs2153 jons 50cc.) è anche più forte,la scelta però falla valutando anche l'uso che ne dovrai fare,mi rendo conto che è difficile la scelta,i marchi che hai mirato son tutti buoni ma tra loro hanno delle particolarità che per alcuni son preggi per altri diffetti.. ecc.ecc.io personalmente ho sempre usato mts mediocri e molte neanche mie,quando ho dovuto sceglierne una "seria" con quello che costano...e non avendo grosse preferenze ho pensato che per le mie esigenze,(cioè con poco tempo per tagliare)forse una con un motore un po più veloce mi avrebbe aiutato di più,se sei un po incerto a queste "piccolezze" ci agiungi il gusto personale,la simpatia del marchio e del concessionario,il prezzo...e poi dovresti arrivare alla scelta definitiva,io prima darei un'occhiata anche alle giapponesi!
Lascia un commento:
-
dalla mia esperienza su quella cilindrata, considerando che non mi sembra il caso di comprare una super professionale, ti consiglio la Husqvarna 353. Tecnologia al pari delle professionali, ottime prestazioni, e prezzo più contenuto.
Lascia un commento:
-
aquisto nuova motosega
salve a tutti io dovrei comprare una nuova motosega in sostituzione della mia vecchia elettrosega la cc dovrebbe essere intorno ai 50.le marche che tengo in considerazione sono stihl,husqvarna,jonsered,dolmar.solo,olemacio la dovrei usare circa tre volte alla settimana quindi la dovrei prendere pro o semipro,le hobbystiche nn le tengo neanche in considerazione,grazie anticipamente
Lascia un commento:
-
Per quello che posso dire al riguardo:
ho una Echo CS-510 che ha preso il posto della 357.......impressionante la coppia a bassi giri rispetto alla svedese nonostante la minor cilindrata.....A Voi....
Lascia un commento:
-
Ringrazio Sam85, Tommy 361 e Tainen per le spiegazioni in merito al mio quesito sulle hvsky 372xp e 575xp che non ho avuto modo di fare prima per motivi di tempo e saluto il forum con i suoi partecipanti.
Lascia un commento:
-
di quella fascia, ho avuto occasione di usare solo la Husqvarna, la stihl, e la komatsu, è il mio "voto", va alla husqvarna, e motivo anche. Sulla Komatsu, ho riscontrato problemi di affidabilità, (può essere che quella che ho usato io è una macchina nata male, ma siccome non ho avuto la possibilità di usarne 10, ma 1, la escludo), e la stihl non mi piace come motore, mi sembra un pò smorto. la Solo, l'ho vista, e mi piace come è fatta, anche se purtroppo non l'ho mai usata. le altre, non le conosco
Lascia un commento:
-
Senza citare, ma rispondendo al messaggio di sam 85, terrei a ribadire un concetto già espresso in altra occasione e cioè:
Le motoseghe professionali di quella cilindrata sono le piu diffuse del mercato e sono la categoria di macchine dove le case investono maggiormente, pertanto, almeno a mio avviso pur non conoscendole tutte bene, (e chi ha queste conoscenze? a parte chi ha formulato il quesito) sono tutte a mio avviso valide per il lavoro, certo personalmente ho una affezzione particolare per la husky, ma a parte questo, prima di scewgliere và valuatato attentamente il servizio post vendita, perchè ricordiamoci che al giorno d'oggi, tutti i mezzi sopracitati sono come macchine da corsa che per rendere al meglio hanno bisogno di una manutenzione attenta e costante, quindi il servizio post vendita e la disponibilità dell'officina ad eseguire interventi in maniera tempestiva, spesso giocano un ruolo fondamentale sulla scelta del marchio.
Lascia un commento:
-
Ciao sam85,tempo fa vidi le mts Solo sul sito e a colpo d'occhio mi sembrarono molto simili alle dolmar di uguale cilindrata,ero addirittura convinto che fossero uguali,un po come le oleo-mac e efco. Per l'interessante confronto e una buona valutazione di tutto l'insieme,ci vorrebbe il giudizio di esperti che hanno avuto modo di provare lavorando nei boschi tutte le mts da te citate,conoscerle smontate ecc.chi è che può vantare una simile esperienza?comunque avendo letto molti tuoi post penso che tu possa dare un giudizio abastanza attendibile e non di parte,son molto curioso di leggere una tua valutazione,sopratutto su husky-jons ed Echo che tu conosci bene(sto consigliando quest'ultima ad un amico giardiniere!)
Lascia un commento:
-
Rivolto a tutti i VERI esperti, che abbiano veramente voglia di dare un giudizio serio e non di parte per il seguente confronto in termini di prestazioni, affidabilità, peso, bilanciamento, vibrazioni, qualità dei materiali, semplicità costruttiva e facilità messa in moto.
Le macchine in questione appartengono alla classe (ovviamente professionale, come da thread) 50cc:
1. Husqvarna 346xp New Edition / Jonsered CS-2153 Turbo
2. Stihl MS-260
3. Echo CS-510
4. Zenoah Komatsu G500
5. Solo 651
6. Dolmar PS-5000
P.S. non me la sono sentita di inserire la Shindaiwa 490, in quanto anche se non cambia molto, non è una vera e propria 50cc (47,9cc), mentre non ho inserito volutamente la Oleo-mac in quanto non dispone di una vera professionale 50cc (la 952 si può definire semi e associarla ad altre macchine).
A voi la parola.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Rocco58 Visualizza messaggioSalute a tutti, adopero 3-4 volte l'anno una stihl 361 da 2 anni a questa parte e ho le due catene in dotazione,pero' secondo me non tagliano come dovrebbero,anche se affilate da rivenditori stihl o da me a lima,dopo 2 ore di taglio faggio,arrancano forte spingendo sulla barra,senno' fanno polvere. Per me è un difetto di fabbrica o dipende dal tipo di catena. Ho invece una Ranger 45 che taglia benissimo senza sforzare neache un po'. Chi mi aiuta a capire il problema?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Rocco58 Visualizza messaggioSalute a tutti, adopero 3-4 volte l'anno una stihl 361 da 2 anni a questa parte e ho le due catene in dotazione,pero' secondo me non tagliano come dovrebbero,anche se affilate da rivenditori stihl o da me a lima,dopo 2 ore di taglio faggio,arrancano forte spingendo sulla barra,senno' fanno polvere. Per me è un difetto di fabbrica o dipende dal tipo di catena. Ho invece una Ranger 45 che taglia benissimo senza sforzare neache un po'. Chi mi aiuta a capire il problema?
Lascia un commento:
-
Salute a tutti, adopero 3-4 volte l'anno una stihl 361 da 2 anni a questa parte e ho le due catene in dotazione,pero' secondo me non tagliano come dovrebbero,anche se affilate da rivenditori stihl o da me a lima,dopo 2 ore di taglio faggio,arrancano forte spingendo sulla barra,senno' fanno polvere. Per me è un difetto di fabbrica o dipende dal tipo di catena. Ho invece una Ranger 45 che taglia benissimo senza sforzare neache un po'. Chi mi aiuta a capire il problema?
Lascia un commento:
-
Delle due la piu recente ed evoluta è la 575xp,in teoria avendo un motore con prestazioni superiori sia in termini di coppia che potenza max dovrebbe anche essere "la migliore"per abbattere grosse piante di una certa consistenza,ma come in tante altre cose, all'atto pratico per alcuni può risultare meglio la 372xp(dipende molto dal modo in qui la si utilizza),pur essendo come concezione piu datata,può ancora vantare un peso inferiore di circa 700g
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggioTi ringrazio molto per quanto spiegatomi e di esserti interessato alla mia domanda, ma non mi è chiaro se i dati tecnici che descrivi sono riferiti alla 575xp 0 alla 372xp, quale delle due è più recente e la migliore, e quale delle due si presta meglio all'abbattimento di alberi di diametro e consistenza importante? Grazie.
la 575xp è la più recente, quella con le più moderne innovazioni. quale delle due si presta meglio? questo non te lo posso consigliare, è una cosa che uno si sente in mano. io, nonostante la evoluzione della 575, continuo a trovarmi meglio con la 372
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioCiao, poca differenza tecnica ??? semmai il contrario !!!
Dati tecnici a parte, il motore è completamente nuovo passando da quello tradizionale al più moderno X-Torq che comprende un carburatore a 2 condotti di aspirazione, un disegno dei travasi del cilindro nuovo, pistone bi-fascia e altri particolari che sommando il tutto danno un motore più performante da un numero di giri più basso, quindi molta più coppia tenendo il numero di giri molto elevato tipico delle svedesi. Secondo me dopo le ultime modifiche che sono state fatte su questo nuovo motore, rispetto al tradizionale si va su un altro pianeta. Spero di essere stato abbastanza chiaro, ciao e a presto
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggioCiao a tutti, volevo sapere se qualcuno mi sa dire la differenza tra la husky 372xp e la 575xp, visto che le differenze tecniche tra le due sono minime, quindi non comprendo perchè la casa svedese ha messo in commercio due modelli di poca differenza tecnica o mi sbaglio? Grazie.
Dati tecnici a parte, il motore è completamente nuovo passando da quello tradizionale al più moderno X-Torq che comprende un carburatore a 2 condotti di aspirazione, un disegno dei travasi del cilindro nuovo, pistone bi-fascia e altri particolari che sommando il tutto danno un motore più performante da un numero di giri più basso, quindi molta più coppia tenendo il numero di giri molto elevato tipico delle svedesi. Secondo me dopo le ultime modifiche che sono state fatte su questo nuovo motore, rispetto al tradizionale si va su un altro pianeta. Spero di essere stato abbastanza chiaro, ciao e a presto
Lascia un commento:
Lascia un commento: