Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
E' proprio vero....non fanno più le motoseghe di una volta...ma manco gli ingegneri....eeheheheheh
-
Xbennymezz'ora,assolutamente non metto in dubbio che piu di un diffetto possa presentarsi in piu macchine dello stesso tipo,addiritura nel caso delle dolmar otto su otto!,capita anche ai migliori di immettere sul mercato gruppi di macchine difettose,ma hai elencato dolmar stihl husky,praticamente tra le migliori professionali in assoluto e nessuna supera una stagione senza rompere,è assurdo..se permetti uno puo pensare che chi le usa sia un demolitore di mts,cavolo a quanto pare non se ne salva manco una..bisogna mettersi d'impegno per arrivare a spaccarle tutte,mi sembra un poco esagerato non credi?
Lascia un commento:
-
x tainen...quello che dici tu è vero,parecchia gente non sa usare i propri mezzi o non vi tiene cura ma io ti posso assicurare che sto parlando di veri e propri cedimenti strutturali.....tanto per fare un esempio.....tempo fa una ditta ha comprato 8 dolmar (6400,7300,7900)tutte hanno avuto diversi problemi a non più di sei mesi di vita,tra cui tutte hanno avuto il cedimento dei cuscinetti di banco(non mi sembra un caso),i carburatori sono stati sostitutiti a quasi tutte e non parliamo delle pompe dell'olio....precisiamo che la dolmar ha mandato i pezzi in garanzia cosa che quasi nessuna ditta fa mai,questo mi fa pensare che avranno avuto anche altri problemi.....ma cmq non so da quello che mi dite questi problemi li abbiamo solo qui da me....forse saremo più grezzi.....ma infondo è meglio così.
a parte quello che ho detto fin ora io possiedo una pioner 1100A non so se avete presente(ha altre 50 anni di vita)e va ch'è uno gingillo, possiedo inoltre una dolmar anche lei anzianotta(intorno ai 35)ed infine una stihl 026 che ho comprato per lavoretti di poco rilievo e va molto bene(per l'uso che ne faccio io ovviamente).
cmq scusate io non volevo mettere zizzania in questo forum volevo solo esprimere la mia
Lascia un commento:
-
Xbennymezz'ora,sul fatto che le stihl spacchino meno l'ho sempre pensato senza però avere delle prove certe,c'è da dire anche che le prestazioni sono piutosto elevate e che quindi c'è piu necessita di controlli ordinari,ma in rotture come quelle descritte da te,ad es:cuscinetti esplosi sbiellate con rotture ecc. quasi sempre derivano da mancanza di lubrificazione o oli dalle qualita scadenti,non si puo pensare che i motori non siano buoni come prima,molti professionisti pur usandole a tempo pieno non hanno problemi di rotture simili.Xfede73 un motore a 4t non si scoppia se si usa miscela al posto della benzina,e tantomeno un 2t con una miscela fatta al 5%con olio super sint,piutosto cosi facendo si danneggia ulteriormente l'ambiente..
Lascia un commento:
-
anche io parlo di ditte.... a cominciare dalla municipalizzata di Genova per continuare con tutte le grosse ditte che si occupano di esbosco, taglio legna, sfalci.
Il piccolo artigiano invece, di solito, sta più attento alle proprie attrezzature.
Lascia un commento:
-
quello che dite può essere anche vero,anche se io parlo di mezzi usati da professionisti(ditte boschive e gente che con la motosega si guadagna il pane)....cmq io rimpiango la jonsored 670 super 2...non sò quanti di voi la conoscano ma quella si che durava....era il giusto compromesso tra robustezza,velocità e potenza......per adesso cmq gli unici mezzi degno di nota secondo me,visto che i casi di rotture eclatanti sono molto inferiori sono le stihl....
x ulpais....ti chiedo scusa se ho urtato la tua sensibilità e se secondo te ho detto delle bagianata ma io ho detto solo quello che ho visto....
Lascia un commento:
-
Quoto sam85. Da noi in officina arrivano parecchie di macchine nuove scoppiate. Se si va a indagare come sono state usate escono fuori cose pazzesche: motori 4tempi fatti andare a miscela, testine fatte andare con il cavetto d'acciaio o con 40cm di filo, carburazioni fai da te, filtri aria sostituiti con pezzi di gommapiuma o pagliette per i piatti, miscele fatte al 5% con olio supersintetico.....
e i proprietari non sono tanto gli utenti "della domenica" quanto contadini e professionisti.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da bennymezz'ora Visualizza messaggiosalve a tutti mi sono appena iscritto al forum perchè ho letto parte dei vostri discorsi......sono uno studente di ing meccanica non che ho fatto il meccanico in un officina agricola per 6 anni e tutt'ora quando posso aiuto i miei vicini di casa con i loro attrezzi.......cmq non so quanto voi utilizzate la motosega ma per usi professionali ormai è un ramo morto....vi spiego......in officina non vedevo altro che alberi motore spezzati,carburatori distrutti,bielle spezzate,cuscinetti di banco esplosi,ecc ecc....di qualunque marca si parli(dolmar,husqvarna,jonsored,stihl..ecc.ecc),or mai motoseghe buone non ce ne sono più.....e questo me lo dice il fatto che più di una stagione di lavoro non ha resistito nessuna.....spero che le case costruttrici si accorgano di questo e cambino tendenza
ciao ciao a tutti), la prima cosa che fa quando porta a casa un decespugliatore, è toglierci la protezione sassi, applicarci una artigianale a metà asta e usare filo metallico (tipo quello da acceleratori), sporgente 30-40cm per lato della testina. Infatti, la maggior parte delle rotture si verificano proprio in quella regione. Può essere benissimo che li da voi, le macchine le utilizzano in condizioni talmente estreme (barre troppo lunghe, catene non affilate, poca lubrificazione alla catena, filtri aria otturati, ecc.) che anche i migliori marchi si spaccano in tempi più ridotti.
Lascia un commento:
-
semplicemente perchè dire che una motosega professionale non dura più di una stagione è una (bubbola, baggianata, fandonia, fanfaluca, pispola, scempiaggine)..... Ne vedo parecchie di motoseghe che vanno 8 ore al giorno ma non vedo tutta questa distruzione di motori e ecc ecc...Ultima modifica di fede73; 06/09/2008, 12:32. Motivo: niente turpiloquio per favore, come vedi puoi dire la stessa cosa in parecchi altri modi....
Lascia un commento:
-
dolmar;husky-jons;stihl,della serie professionale con alberi motore spezzati,bielle spezzate e carburatori distrutti?fino a prova contraria le motoseghe buone sono quelle moderne(ovviamente quelle professionali)io purtroppo non studio ingegneria meccanica ma non credo ci voglia tutta questa scienza per accorgersi che,i materiali utilizzati per la costruzione dei moderni motori siano molto molto buoni,basta vedere anche quanto durano,con tutto che i motori a volte son anche "troppo spinti".Poi se prendiamo in esempio certi individui...conosco gente che riuscirebbe a rompere anche un'incudine..una buona mts utilizzata in maniera professionale va anche curata(es: miscela con olio buono e in giusta quantità,carburazione corretta ecc.ecc.) in maniera professionale!,poi se la si da in mano ad un Neanderthal..si sa che durerebbe poco anche una super motosega
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da bennymezz'ora Visualizza messaggiosalve a tutti mi sono appena iscritto al forum perchè ho letto parte dei vostri discorsi......sono uno studente di ing meccanica non che ho fatto il meccanico in un officina agricola per 6 anni e tutt'ora quando posso aiuto i miei vicini di casa con i loro attrezzi.......cmq non so quanto voi utilizzate la motosega ma per usi professionali ormai è un ramo morto....vi spiego......in officina non vedevo altro che alberi motore spezzati,carburatori distrutti,bielle spezzate,cuscinetti di banco esplosi,ecc ecc....di qualunque marca si parli(dolmar,husqvarna,jonsored,stihl..ecc.ecc),or mai motoseghe buone non ce ne sono più.....e questo me lo dice il fatto che più di una stagione di lavoro non ha resistito nessuna.....spero che le case costruttrici si accorgano di questo e cambino tendenza
ciao ciao a tutti
ma non diciamo c*****e per cortesia
Lascia un commento:
-
salve a tutti mi sono appena iscritto al forum perchè ho letto parte dei vostri discorsi......sono uno studente di ing meccanica non che ho fatto il meccanico in un officina agricola per 6 anni e tutt'ora quando posso aiuto i miei vicini di casa con i loro attrezzi.......cmq non so quanto voi utilizzate la motosega ma per usi professionali ormai è un ramo morto....vi spiego......in officina non vedevo altro che alberi motore spezzati,carburatori distrutti,bielle spezzate,cuscinetti di banco esplosi,ecc ecc....di qualunque marca si parli(dolmar,husqvarna,jonsored,stihl..ecc.ecc),or mai motoseghe buone non ce ne sono più.....e questo me lo dice il fatto che più di una stagione di lavoro non ha resistito nessuna.....spero che le case costruttrici si accorgano di questo e cambino tendenza
ciao ciao a tutti
Lascia un commento:
-
Se si spegne da calda dopo un pò che è al minimo...è "normale".
Lo fà anche a me, e ad altri, in alcuni giorni all'anno, credo che sia un attimo sensibile all'umidità nell'aria o alla pressione atmosferica..., (di solito si spegne più frequentemente sul finire dell'inverno e inizio primavera)!
Non cambia niente, mezzo tiro di corda e via, però curioso il fenomeno...
Lascia un commento:
-
Quasi sicuramente non è nulla di serio,non perchè si tratta di una signora mts,ma perchè è un problema strano che non si capisce bene come si verifichi,se a pieno gas,in fase di accellerazione o in quegli attimi in qui il motore torna a regime minimo, a volte,sopratutto quando non si ha ancora una certa esperienza sono "le cose piu semplici" a creare problemi...anche se mi sembra improbabile,potrebbe essere un regime minimo troppo basso che a caldo potrebbe scendere ulteriormente facendo spegnere il motore,riguardo alla catena anche io penso possano essere problemi dovuti a parametri non rispetati,anche con le catene stihl è ad altissimi livelli di qualità
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Rocco58 Visualizza messaggioCiao,per moro venexian. Sto guardando quello che mi dici,la candela e' giusta,per il resto andro' dal tecnico e gli diro' il problema. anche perche' durante il lavoro ,la361 si spegne spesso. A presto.cercavo i post di risposta,invece avevo inviato via P.M. meno male che c'è " copia e incolla" così aggiorniamo anche gli altri utenti del Forum
Per quanto riguarda la stihl che taglia poco e perde facilmente il filo,controlla:- La giusta tensione della catena.
- Stato di salute del pignone e della barra e che il canale della barra sia di larghezza giusta, la stessa cosa per lo spessore della maglia motrice, specie nei tagli orizzontali. Venendo meno uno di questi elementi la catena và barellando sulla barra e facilmente possa toccare leggermente il carter copri-pignone o i carterini posti sotto e sopra la barra all’altezza dei prigionieri, per cui perde facilmente il filo (questa potrebbe essere una causa probabile)
- Controlla l'altezza dei limitatori di profondità, che non ci sia da dare qualche colpo di lima.
· Per quanto riguarda il peso lascia stare altre motoseghe, al massimo risparmi 700/800 gr. Ma la sicurezza e l’affidabilità della 361 dove la trovi? E’ una professionale con gli attributi. E quando fai abbattimenti un po’ consistenti che fai torni a comprartene un’altra?
Per l’husqvarna che a caldo stenta a partire, non essendo molto esperto di meccanica, ti dovrai accontentare di suggerimenti innocui e tentativi , ci sono passato anche io:
· Con il compressore dagli una bella pulita, soprattutto sulle alette del cilindro.
· Quando fai rifornimento a caldo e apri il tappo, senti bollire nel serbatoio? In caso affermativo và in depressione il serbatoio ( sfiato otturato)
· Controlla il tubicino che dal serbatoio và al carburatore che non presenti screpolature ( con il calore si dilata, fa aria e ti fa tribolare).Sostituire.
· La candela è di grado termico giusto? Se non sbaglio è la BPMR7 della NGK o altre marche, l’importante è che nella sigla ci sia il 7 perché ogni marca usa una sigla sua di codifica ma il sette indica il grado termico. ( io ho l’husqvarna 51).
· A freddo va in moto senza tribolare idem a mezza temperatura?
· Va su di giri in modo continuo e regolare senza balbettamenti?
· Assicurati che la vite H non sia eccessivamente chiusa, il che comporta uno smagrimento eccessivo della miscela e aumento di giri ma non di potenza e sei a rischio grippaggio. - La mischela è alla giusta percentuale?
· Quando lavori cerca di non andare eccessivamente su di giri, più sensibilità al grilletto dell’acceleratore tanto se la catena taglia non c’è bisogno di andare a manetta.
· Nella messa in modo a caldo ( bollente) tieni l’acceleratore a manetta tutto accelerato.
Falla visionare da un meccanico, spendi qualche soldino, ma almeno può diagnosticarti il da fare e lavori tranquillo.
Prova
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Rocco58 Visualizza messaggioCiao,per moro venexian. Sto guardando quello che mi dici,la candela e' giusta,per il resto andro' dal tecnico e gli diro' il problema. anche perche' durante il lavoro ,la361 si spegne spesso. A presto.
Lascia un commento:
-
Eh, per scrivere...!
Comunque tu hai fatto bene ad avvisarlo che non può, poi è il padre che ne è il responsabile...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggioma poi mi sembra ovvio che davanti per l'acquisto e l'uso della motosega, di "famiglia", ci sia sempre il padre......
Originalmente inviato da tiroga Visualizza messaggiovorrei andare ad aiutare mio cugino che taglia legna abbastanza seriamente quindi è per questo che volevo una cosa un pò + seria capito
Lascia un commento:
-
Si ma Actros, Tiroga a suo modo () cerca di informarsi, ma poi mi sembra ovvio che davanti per l'acquisto e l'uso della motosega, di "famiglia", ci sia sempre il padre...
...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggioquesti interessanti spunti di conversazione iniziano sempre più ad entusiasmarmi!!
SONO ENTUSIASTA!!
Tiroga, sinceramente stai cominciando a stancare un po' tutti...
Hai 13 anni e vuoi comprarti una motosega nonostante per legge ti sia vietato utilizzarla.
Chiedi informazioni addirittura su modelli superprofessionali senza aver mai utilizzato manco un' hobbistica.
Ti vengono date informazioni ma tu vuoi solo Stihl (perchè a tuo papà piacciono di più)
Ora te ne esci che vuoi vedere le SOLO.
Ora, vedi di finirla e la prossima volta vedi di postare ad affare conlcuso.
GRAZIE!
Lascia un commento:
-
è un sito internet.
comprensibile che tu non lo abbia trovato , era accuratamente celato tra gli argomenti evidenziati in prima pagina nella categoria "siti web per il settore forestale"..
ach!! siamo astutissimi vero.
ma non avevi preso la 026?
non che mi interessi perchè oramai a questo punto non mi stupisco più di nulla.
questi interessanti spunti di conversazione iniziano sempre più ad entusiasmarmi!!
SONO ENTUSIASTA!!
Lascia un commento:
-
a voi esperti di motoseghe volevo chiedere qualche informazione riguardo alla marca solo, dato che con il tasto cerca non sono riuscito a trovare nulla o perlomeno poco molto poco.
Lascia un commento:
-
continua la storia
Ciao,per moro venexian. Sto guardando quello che mi dici,la candela e' giusta,per il resto andro' dal tecnico e gli diro' il problema. anche perche' durante il lavoro ,la361 si spegne spesso. A presto.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioPotresti gentilmente esprimere meglio il concetto? Perchè l'anello per la carurazione fatico a comprendere cosa sia.
E che colpa ne ha l'Husqvarna se tu prendi una 142 e pensi di farla lavorare come una 395XP....
Se il problema è solo dovuto all'uso inappropriato della motosega dubito che tu riesca a cavarne qualcosa.
Beh, passare da una 40cc ad una 50cc mi pare ovvio che si sente la differenza....
Lascia un commento:
-
C'è qualche altra impressione sulla discussione precedente di Sam85?Sembra interessante no???
Lascia un commento:
-
ho alcune considerazioni.
questo argomento delle motoseghe è stato diviso in tre sezioni, potatura, hobbistiche e professionali.
passi che chi scrive su quello delle hobbistiche non sappia niente o quasi lo capisco, visto che ci si avvicina a questo mondo .
ma in quello dello professionali si presume di trovare gente che sappia di cosa stia parlando, e in questa pagina ho letto solo cose che a mio modo di vedere abbassano solo il livello del forum.
la 142 inoltre tenetevela per il forum delle hobbistiche per favore, almeno quello.
inoltre ripeto, visto che non si sa nemmeno cosa si abbia in mano immagino poi il modo di utilizzarle, quindi non credo sia colpa della motosega se si sia fusa, ma piuttosto dell'utilizzatore, al posto del quale mi eviterei di andare a fare figure da un rivenditore che sicuramente sa riconoscere la differenza tra uno che le sa o non sa usare.
Mi spiace vedere che pure altri utenti, molto più esperti di me debbano continuare a ripetersi per la centesima volta.
ci sono centinaia di messaggi, prendete la briga di cercare nelle pagine indietro e non continuate più a chiedere sempre le stesse cose!!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da jambooil problema stà nel cilindro e camera di scoppio, il primo a solo un'anello per la carburazione e il secondo è in alluminio.
a me avevano detto che era una macchina da poter usare d'appertutto invece va bene solo da sramare e tagliare rametti piccoli.
per la garanzia vado stasera a litigare poi vediamo cosa riesco a tirare in ballo ho ancora 6 mesi di garanzia.
Comunque ho preso una SOLO sp da 51cc,una bomba........
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da stiff967 Visualizza messaggiox jamboo che sfortuna può darsi però fosse regolata male la carburazione troppo magra la mia va molto bene. se avevi solo 15 ore di lavoro evidentemente un problema c'era non può durare cosi poco. te l'hanno sistemata in garanzia? ciao
il problema stà nel cilindro e camera di scoppio, il primo a solo un'anello per la carburazione e il secondo è in alluminio.
a me avevano detto che era una macchina da poter usare d'appertutto invece va bene solo da sramare e tagliare rametti piccoli.
per la garanzia vado stasera a litigare poi vediamo cosa riesco a tirare in ballo ho ancora 6 mesi di garanzia.
Comunque ho preso una SOLO sp da 51cc,una bomba........
Originalmente inviato da tiroga Visualizza messaggiopotrei sbagliarmi ma guardando nel sito husqvarna la 142 non c'è?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da tiroga Visualizza messaggiopotrei sbagliarmi ma guardando nel sito husqvarna la 142 non c'è?
come no? eccola qua:
Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners
però tieni conto che presto andrà in pensione e verrà sostituita da questa quà:
Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners
[considerazione commerciale: I due colossi si muovono sempre a braccetto quando si tratta di riassortire la gamma sulle fasce prodotto da numeri. Del resto " tra cani non ci si morde mai"]
Lascia un commento:
Lascia un commento: