MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • coppolone
    ha risposto
    Jonsered.Un ottima macchina.Ma combiare non fa male.scegliendo stihl o Husqvarna non fai un salto nel vuoto.In corrispondenza o una 440 muletto da guerra oppure una 372 un vero razzo.

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Giustissimo Lumberjack...è perchè confidenzialmente sono abituato a chiamarla 44, come la 260 la chiamo 26...accetto la critica.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Beh, la 044 in realtà non esiste più da un pezzo, se non come usato. Evidentemente volevi dire la 440.

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
    ciao a tutti io e 9 anni che uso nel bosco motoseghe jonsered cs2141, cs2152 ,cs 2156, cs 2171, cs 2186 forrei sapere cosa ne pensote di questi modelli ? vorrei sostituire la 2171 con una still quale andrebbe bene '
    2141 barra cm 40/ 2152 2156 barra cm50 / 2171 barra cm 60 / 2186 barra cm 80
    Perchè mai cambiare Jonsered????? Da quanto dici la gamma l'hai stracollaudata..se in 9 anni non hai mai cambiato marca qualcosa vorrà dire....
    comunque la Sthil che corrisponde alla 2171 è la 044.
    Vuoi un consiglio? Dovrebbe uscire a breve la 2175 (se non è già in commercio). Equivale alla 575xp della Husqvarna.Provare per credere!!

    Lascia un commento:


  • G70
    ha risposto
    ACTROS o lavorato prima facendo lavori di pulizia parghi e ville per questo uso il goldoni abreve mandero altre foto ;ora o delle rive ta tagliare eno o mai usato verricelli
    x la mtosega lo domandavo xche la mia 2171 e da cambiare o ri fare il motore oramai a6 anni quindi volevo provare un alta marca poi prima di comoscere questo sito non sepevo a chi fare domande siccome leggendo le vostre risposte siete piu competenti di me sugli argomenti vele o poste grazie ancora x le vostre risposte

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Personalmente delle motoseghe Jonsered, ed in paricolare dei modelli da te citati, penso tutto il bene possibile.
    La naturale sostituta di casa Stihl della CS2171 è la MS440 o la "nuova" MS441, anche se molti continuano a preferire la 440 (70,7 CC e circa 5,5 CV). Si potrebbe anche prendere in considerazione il modello immediatamente superiore, la MS460 (76 CC per 6 Cv).
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    G70, scusa un poco....
    Oramai è un po' che seguo il Forum e messaggi come questo tuo ultimo lasciano un po' perplessi.
    Metti la foto di un Goldoni con carro forestale (pare), dici che è da 9 anni che praticamente usi tutta la gamam Jonsered e fin qui nulla di male.
    Ora vieni a chiedere quale Stihl equivalga alla CS2171 e chiedi info sui verricelli....
    La cosa suona un poco strana, non pensi?

    Lascia un commento:


  • G70
    ha risposto
    ciao a tutti io e 9 anni che uso nel bosco motoseghe jonsered cs2141, cs2152 ,cs 2156, cs 2171, cs 2186 forrei sapere cosa ne pensote di questi modelli ? vorrei sostituire la 2171 con una still quale andrebbe bene '
    2141 barra cm 40/ 2152 2156 barra cm50 / 2171 barra cm 60 / 2186 barra cm 80

    Lascia un commento:


  • katanga
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    nei due tappini ci dovrebbero essere due piccoli gancini laterali che vanno a prendere la vite, vanno fatti scattare per estrarre il blocco.

    siccome non funziona mai perche è infossato nel corpo carburatore , ti conviene fare leva con 2 cacciaviti uno da una parte e uno dall'altra, se prendi solo la plastica non rompi niente.

    se lo fai cerca di non fare andare in torsione le viti carburazione

    p.s. non mi ricordo cosa cè sotto , se cè il millerighe ti tocca comprare il cacciavite apposta
    Grazie Roby x la dritta....stasera opero!!!!

    Lascia un commento:


  • dade620
    ha risposto
    Forse ci siamo capiti male. Io, intendevo dire che avendo provato la 280 non mi sembra, ma posso anche sbagliarmi, che valga tutti i soldi che chiedono. Il confronto con la 260 l'ho fatto solo per ribadire che costano praticamente lo stesso prezzo e secondo me non dovrebbe essere così; poi, molto probabilmente, la macchina che io ho usato non andava tanto bene e mi sono fatto una impressione sbagliata.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    A mio modesto parere la ms 260 e la ms 280 sono due motoseghe che non vanno paragonate sullo stesso piano di giudizio.
    E infatti ribadisco che nessuno, a suo tempo, ha confrontato le due macchine!
    Sono perfettamente d'accordo con quello che sostieni nel tuo intevento, mentre continuo a non capire il senso dell'intervento di dade620 che, riferendosi ad un vecchio messaggio in cui si parlava della MS280, ha tirato in ballo la sua 260.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    A mio modesto parere la ms 260 e la ms 280 sono due motoseghe che non vanno paragonate sullo stesso piano di giudizio.

    Mi spiego.

    La ms 260 è una motosega professionale di cilindrata medio piccola. Deriva da un progetto della seconda metà degli anni 90. è una motosega leggera e manegevole, abbastanza potente e con ottime prestazioni. Il suo campo di impiego ideale sarebbe quello della sramatura, sforondatura a livello boschivo professionale. Anche se poi si è visto che viene usata perfino da utenti privati esigenti, da carpentieri ecc.

    La ms 280 invece è una macchina di concezione differente. Così come è differente la cilindrata, la potenza e il campo d'impiego tipico.
    Vale a dire che questa motosega è pensata per un impiego di tipo "universale" ovvero per lavori di molteplici tipi, taglio di legname di varie dimensioni, abbattimenti medi, sramatura, lavori di tipo amatoriale o personale. Nella fascia di mercato in cui questo prodotto va a collocarsi prestazioni di tipo professionale non sono una priorità.
    Va detto inoltre che ormai da due anni questa motosega monta di serie il controllo elettronico della carburazione. Ovvero un sistema(detto in estrema sintesi) che ottimizza i consumi e le emissioni della motosega quando viene impiegata in maniera continuativa.
    A tutto quanto sopra poi aggiungo che ms 260 e ms 280 hanno tecniche costruttive radicalmente differenti. Che comunque hanno costi elevati in entrambo i casi e comportano un costo finale simile.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Scusa tanto, ma non capisco che cavolo c'entra il tuo dicorso.
    Se ben ricordo (hai rispolverato un messaggio di oltre un anno fa, credo) si parlava delle possibilità di una motosega coma la MS280; non si stava mica facendo un confronto tra la 280 e la 260!
    Che la 280 sia più pesante lo sappiamo bene. Ciò non toglie che con questa motosega, anche se non professionale, ci si possa fare ben di più che "qualche abbattimento discreto". Quanto all'avviamento, qualunque motosega, se non ben regolata, può far disperare.

    Lascia un commento:


  • dade620
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    Qualche abbattimento discreto???
    Si tratta di una 55 CC da quasi 4 cv! Con quella (e con altre non pro) ci puoi abbattre quello che vuoi, lunghezza lama permettendo (ma questo vale anche per le professionali). Conosco gente che con motoseghe di questo tipo ci fa 1000 quintali all'anno.
    Sembra quasi che ci sia la tendenza a pensare che per abbattere sia necessaria una motosega professionale.
    Le professionali sono progettate per poter resistere e durare in mano a chi per mestiere e senza riguardi tira loro il collo 8/10 ore al giorno e fa magari 5000 o più quintali all'anno. Normalmente hanno anche un più favorevole rapporto peso/potenza, ma nell'utilizzo normale anche intenso, una farmer come la ms280 (ed altre) fa lo stesso lavoro di una pro.
    Ciao.
    (MS280) Ma ci sarà un motivo se è classificata nelle motoseghe non professionali, o no??? Io vi posso dire che, secondo il mio modesto parere, avendola provata un paio di volte, rispetto alla mia ms260 è più pesante e, ma forse era solo un problema di quella mts, per metterla in moto dovevo "tirare" un bel pò di volte, a differenza della 260 che parte al primo colpo anche quando sta ferma 1 mese!!! Poi la maggiore potenza è utile solo se si taglia alberi di grosso diametro, quindi non è il mio caso. E, un'altra cosa, costa praticamente come la 260, un pò troppo secondo me per una non pro!!

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
    Buona sera a tutti Voi.Volevo chiedere se qualcuno di Voi e' riuscito a togliere i fermi x carburare le Echo 510 e se si COME??? Naturalmente grazie x ogni risposta'
    nei due tappini ci dovrebbero essere due piccoli gancini laterali che vanno a prendere la vite, vanno fatti scattare per estrarre il blocco.

    siccome non funziona mai perche è infossato nel corpo carburatore , ti conviene fare leva con 2 cacciaviti uno da una parte e uno dall'altra, se prendi solo la plastica non rompi niente.

    se lo fai cerca di non fare andare in torsione le viti carburazione

    p.s. non mi ricordo cosa cè sotto , se cè il millerighe ti tocca comprare il cacciavite apposta
    Ultima modifica di ROBY 78; 13/01/2009, 07:23.

    Lascia un commento:


  • katanga
    ha risposto
    fermi carb.

    Buona sera a tutti Voi.Volevo chiedere se qualcuno di Voi e' riuscito a togliere i fermi x carburare le Echo 510 e se si COME??? Naturalmente grazie x ogni risposta'

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    sul mio esemplare di 441 le molle erano effettivamente molli, e la marmitta è saltata,ma anche per altro mi sono trovato male.
    Il filtro dell'aria era perennemente lercio, e passava polvere, alchè gli ho messo il prefiltro stihl in feltro e la macchina non andava una mazza.
    il secondo problema è stato che le guarnizioni di banco hanno ceduto e l'olio catena passava dal serbatoio alla marmitta creando una fumera degna di una bcs a petrolio..
    su una macchina che aveva fatto si e no 50 ore di lavoro...
    Onestamente in stihl l'hanno riparata gratuitamente ,anche se la garanzia era scaduta.
    un comportamento che lodo e che mi ha fatto molto piacere, una macchina sfigata può capitare, ma le aziende si giudicano anche e sopratutto dalla serietà delle persone che cercano di risolvere i problemi.

    Lascia un commento:


  • dade620
    ha risposto
    Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
    vorrei segnalare un sito molto utile per chi ha bisogno degli spaccati delle motoseganon ci sono proprio tutte le marche però è utile
    http://www.chainsawr.com
    Interessante. La stihl però non c'è; peccato!

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    vorrei segnalare un sito molto utile per chi ha bisogno degli spaccati delle motoseganon ci sono proprio tutte le marche però è utile
    Chainsawr, The World’s Largest Inventory of Chainsaw Parts

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
    Ti ringrazio, perchè, non vanno bene? rispetto alla 440, 0 alla 460, non tiene il confronto?
    Non è che non vanno bene, la macchina è un ottima motosega, assolutamente. Abbiamo avuto dei problemi sulle prime serie, essenzialmente erano due inconvenienti: molle antivibranti troppo lassive e problemi di dissaldatura delle marmitte. Ad oggi questi inconvenienti sono stati risolti. Ogni motosega ms 441 che li riporta ha diritto della sostituzione in garanzia anche se quest'ultima è scaduta di questi due componenti.
    Ad oggi la macchina va benissimo e non abbiamo più riscontrato anomalie gravi.

    Ovviamente le ms 440 e ms 460 (motore tipo 1128) sono progetti molto più datati e quindi molto più conosciuti e collaudati. Sulla loro affidabilità non c'è più nulla di nuovo da scrivere.

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
    lasciala stare la 441, esperienza personale
    Ti ringrazio, perchè, non vanno bene? rispetto alla 440, 0 alla 460, non tiene il confronto?

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    lasciala stare la 441, esperienza personale

    Lascia un commento:


  • sun 68
    ha risposto
    salve a tutti, sapete dirmi come va la MS 441 ? Non se ne parla afatto, e pure dovrebbe sostituire la 440.

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Sono mancino anch'io, ma non ho mai sentito parlare di motoseghe con impugnature per sinistri.

    Lascia un commento:


  • Tony5820
    ha risposto
    Scusate se e un po fuori luogo la domanda che vi faccio, un mio amico vuole acquitare un motosega ma ha il problema che e mancino e fatica ad adoperare le motoseghe normali e mi chiedeva se esistono impugnature per i mancini, voi che siete piu esperti potreste dirmi se esistono o no?

    Lascia un commento:


  • boreppe
    ha risposto
    Buon giorno a tutti,
    navigando in Rete disperato perchè non riuscivo a trovare molte info su unavecchia OleoMac 240 (anche Olympyk in USA), mi sono inbattuto in un sito dove è consultabile un libro interessante. scaricare le pagine è un pò complicato, ma almeno io ho trovato ciò che cercavo:
    "Includes comprehensive information detailing repair, maintenance and adjustment procedures for most popular chain saw makes and models."--Cover.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    X OGHER,
    ciao e buon giorno a tutti.
    ho letto questi post e voglio darti il mio consiglio.
    Io ho adoperato e adopero la Ms 361,044,357xp,372xp ed infine la ms660.
    Posso dirti che MTS di questo livello sono ottime in tutti i sensi,con differenze minime,però se il tuo problema e che non vuoi sentire la MTS andare sotto coppia,ti consiglio vivamente di rimanere in casa Stihl.Hanno molta coppia,specialmente se lavori di artiglio,mentre le HWA molti giri e tanto "rumore",io queste ultime le ho trovate ottime quando il puntale della barra esce dall'altra parte del tronco,in poche parole quando la lama è più lunga del diametro del tronco,altrimenti preferisco di gran lunga una 044 ad una 372.La miglior cosa sarebbe di poterle provare prima di fare una scelta.
    Ciao e buona giornata

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Attenzione che se però la macchina è in garanzia, meglio non rimuovere i sigilli antinquinamento perchè poi in caso di problemi di funzionamento al motore la garanzia potrebbe venir negata.

    Lascia un commento:


  • orsoarcubo
    ha risposto
    Originalmente inviato da xrpan Visualizza messaggio
    Salute a tutti Voi; sto da poco usando due Jonsered (2152 e 2153) e devo dire che di legna ne tagliano...e vanno che è un amore. Mi devo ricredere su queste moseghe; all'inizio le consideravo come giocattolini ed invece si sono rivelate due tipine cazzute. Penso che la prossima settimana mi vado a prendere anche la 357 considerando che il bosco da tagliare è un ceduo di soli 17 anni di età. A proposito di carburazione mi sono accorto che non si possono toccare i registri; le sedi delle viti sono ostruite da gommini neri. Sarà un dispositivo antinquinamento?
    Servono sicuramente anche x l'antinquinamento,in più ti impediscono di starare la carburazione con i possibili problemi legati.In realtà il carburatore è normale,se li rimuovi puoi agire sulle viti di registro normalmente.

    Lascia un commento:


  • xrpan
    ha risposto
    jonsered

    Salute a tutti Voi; sto da poco usando due Jonsered (2152 e 2153) e devo dire che di legna ne tagliano...e vanno che è un amore. Mi devo ricredere su queste moseghe; all'inizio le consideravo come giocattolini ed invece si sono rivelate due tipine cazzute. Penso che la prossima settimana mi vado a prendere anche la 357 considerando che il bosco da tagliare è un ceduo di soli 17 anni di età. A proposito di carburazione mi sono accorto che non si possono toccare i registri; le sedi delle viti sono ostruite da gommini neri. Sarà un dispositivo antinquinamento?

    Lascia un commento:

Caricamento...
X