MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tommy361
    ha risposto
    cosa c'è di così stupefacente nei filmati, scusa?

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    LA NUOVA 346xp???
    a questo indirizzo :



    Lascia un commento:


  • Rodeo95
    ha risposto
    Ho trovato l'occasione di comprare una Husqvarna 362 XP. Uso pesso una 357 XP (non mia).
    Vorrei sapere da chi le ha utilizzate entrambe, che differenze ci sono all'atto pratico. Si sente la differenza di cilindrata o sono simili come prestazioni? ci sono altre differenze evidenti in termini di bilanciatura, peso, consumo, ecc.?
    grazie

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da gui Visualizza messaggio
    Grazie Albyjo ti faro' sapere certamente.Sapevo dai dati che la 346 montava barra passo 1,3 e catena pixel ma un conto sono i dati altra cosa è stato averle in mano tutte e 2 e confrontarle.Sicuramente è la scelta giusta per una macchina come la 346 ma sara' che sono abituato con le barre e catene tradizionali delle Husky e non mi ha dato fiducia pensando ovviamente agli abbattimenti alla depezzatura grossa ecc.
    Domandina a tutti se posso: qualcuno ,forse orsoarcubo ma non sono sicuro,ha parlato del rodaggio e della 357 che cresce col tempo.Fin qui tutto ok ma intorno ai 10-15 pieni le mie Husky le hanno sempre registrate di carburazione e probabilmente aggiunto qulache giro.Non ho capito bene se dovro' farlo anche con la 357 o,se tutto andasse regolare,non farla toccare e aspettare che faccia tutto da sola col tempo?
    grazie
    Gui
    Ciao, ma io ti consiglio di "riempirla ancora un po di benzina" nel senso 10-15 pieni mi sembrano un po pochini per slegarla bene.... La macchina anche se in questo momento non sta rendendo ancora il 100% del potenziale, taglia lo stesso,avrai dopo tutto il tempo per divertirti..... certo non aspettarti che dopo il rodaggio la macchina sia "tutta un'altra cosa", ma QUASI...
    La mia quando era nuova aveva la carburazione molto grassa, e la sentivo perche il motore al max dei giri "singhiozzava parecchio"...ora avro fatto circa un 150 di pieni o piu,un piccolo ritocco alla carburazione e ora le "CORDE VOCALI" sono cambiate!!
    In parole povere entra nel legno come burro...

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
    grazie delle informazioni, ieri lo usata tutta la giarnata e devo dire che non gira male , e più lenta della 2152 ,ma più potente sotto .Devo dire che beve un po di più delle jonsered ,e il filtro del aria si sporca più facilmemte.( e solo la mia opinione) o solo una domanda da fare ,vicino al carburatore che un tappo ,con estate ,inverno , quandoè che va girato ,? o va lasciato strare ?grazie .
    Ciao,non è una tua opinione ma è la realtà dei fatti....la stihl non ha il sistema di depurazione dell'aria del filtro così efficente come quello delle svedesi ( jonsered e husky) dove in questo caso le concorrenti svedesi hanno un netto 1 a 0!!
    Inevitabilmente la 341 beve di più poichè è una 59 cc contro una 51.7cc e circa 1cv di differenza...
    Il tappo ESTATE INVERNO che dici tu, credo che sia come sulla mia cs2156 e cioè,impostato su inverno serve per mandare aria calda al carburatore nel caso la usi in condizioni climatiche MOLTO fredde o in ambienti ricchi di neve per evitare principi di ghiaccio in ingresso dell'aria al carburatore. Ovviamente ipostato su estate che è la configurazione standard se la usi in condizioni normali..
    Ciao

    Lascia un commento:


  • gui
    ha risposto
    Provo a risponderti io.Quel tappo ce l'hanno anche le Husky e lo avevo sulla 359 pero' devo dire che non l'ho mai aperto nonostante stia in montagna e quest'anno abbia tagliato anche a 15° sotto zero non ho mai riscontato problemi.Ti riporto comunque un passo dal manuale Husky:
    Esercizio sotto 0°
    "Il coperchio del cilindro è costruito in modo tale da poter
    essere modificato per l ’esercizio invernale.Ruotate il
    coperchio invernale in modo da far affluire l ’aria riscaldata
    dal cilindro alla sede del carburatore evitando così che si
    formi del ghiaccio sul filtro dell ’aria."

    Spero di esserti stato d'aiuto
    Ciao
    Gui
    Ultima modifica di gui; 23/04/2009, 11:46.

    Lascia un commento:


  • G70
    ha risposto
    grazie delle informazioni, ieri lo usata tutta la giarnata e devo dire che non gira male , e più lenta della 2152 ,ma più potente sotto .Devo dire che beve un po di più delle jonsered ,e il filtro del aria si sporca più facilmemte.( e solo la mia opinione) o solo una domanda da fare ,vicino al carburatore che un tappo ,con estate ,inverno , quandoè che va girato ,? o va lasciato strare ?grazie .

    Lascia un commento:


  • gui
    ha risposto
    Grazie Albyjo ti faro' sapere certamente.Sapevo dai dati che la 346 montava barra passo 1,3 e catena pixel ma un conto sono i dati altra cosa è stato averle in mano tutte e 2 e confrontarle.Sicuramente è la scelta giusta per una macchina come la 346 ma sara' che sono abituato con le barre e catene tradizionali delle Husky e non mi ha dato fiducia pensando ovviamente agli abbattimenti alla depezzatura grossa ecc.
    Domandina a tutti se posso: qualcuno ,forse orsoarcubo ma non sono sicuro,ha parlato del rodaggio e della 357 che cresce col tempo.Fin qui tutto ok ma intorno ai 10-15 pieni le mie Husky le hanno sempre registrate di carburazione e probabilmente aggiunto qulache giro.Non ho capito bene se dovro' farlo anche con la 357 o,se tutto andasse regolare,non farla toccare e aspettare che faccia tutto da sola col tempo?
    grazie
    Gui

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    Ciao vai pure tranquillo che con quelle barre non hai alcun problema sia con Huschi che con Stihl!!!
    Io la 660 l'ho comperata l'anno scorso ma devo dire che il concessionario mi spingeva verso la 650 non ho mai capito il xchè!!!Effettivamente però la 660 l'avevo già provata altr volte e ne sono rimasto impressionato dalla notevole potenza x cui non ho esitato nella scelta.
    Grazie a tutti per i vostri consigli sia per Husky che per Stihl....
    C'è sempre questa cs2188 Jonsered che mi incuriosisce...
    Appena arriverà dal mio rivenditore andrò a vederla e a sentire il prezzo
    A presto

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
    ieri in un cantiere nel fare retro con il camion ,un ragazzo a ditrutto la mia jonsered 2152 ,in cambio il suo titolare mia dato la sua stil 341 nuova .Domanda che tipo di macchina e ? e che caratteristiche a ? la barra e da 45 cm la motosega e nuova e dotata elatostart ?cose?
    Senza ombra di dubbio è una macchina indistruttibile!!! Totalmente Professionale, rispetto alla sorella pompata 361 è piu calma e senzaltro piu durevole nel tempo.
    Troverai sicuramente delle differenze tra la 2152 e la 341, cubatura maggiore e inevitabilmente piu cavalli.. e poi senzaltro tirerà un 3/8 e ti sembrerà piu morbida durante il taglio.
    L'elasto start e un sistema per rendere piu morbido l'avviamento del motore, anche se però con il decompressore non ne vedo l'utilità..
    Che brutta fine la tua 2152..
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da gui Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti per aggiornarvi sulla situazione.Dal rivenditore per sostituire una mia 359 rubata avevo in mano sia la 346 che la 357 e nonostante l'indecisione ho scelto alla fine la 357(visto che ne avete parlato il decompressore sulla mia è quello classico manuale).Intanto perchè me la sentivo in mano come la 359 e non dover fare apprendistato non è poco masoprattutto perchè ho trovato la barra della 346 decisamente leggerina col suo passo da 1,3 mm.Posso sbagliarmi ma non mi sembrava sufficentemente robusta.Domenica in montagna diluvio impossibile provarla,ieri invece una pioggerella accettabile e avevo in terra una trentina di piante da sramare e depezzare.Primo pieno bruciato al minimo come suggerito da Orsoarcubo poi altri 5 pieni in giornata ma in relax senza forzarla.Nei primi 3 pieni girava come la mia 359 slegata ma pian piano dal quarto pieno ha cominciato a orecchio lentamente a migliorare.Le prime impressioni sono buone,è aggressiva e pronta a salire di giri ma aspetto a giudicarla tra un pochetto.In mano la sento "mia" e non è poco.L'ho scelta con barra da18" e catena 0.325 semitonda che preferisco.In totale mi è costata € 750 ivata e con qualche omaggino.Non sara' l'affare della vita ma ne avevo bisogno urgente quindi bene cosi'.Grazie a tutti per i consigli.
    Gui
    Ciao. Hai fatto la scelta giusta! In mano la 359 e la 357xp sono esattamente la stessa cosa,stesso peso,stesse dimensioni, e bilanciamento!Una piu dolce,laltra piu cattiva!
    La 346xp nuova versione è davvero un mostro per la classe dei 50cc. Tutta quella aggressività e potenziale che ha dentro scaricato su una catena 0.325mm , maglie da 1.3 mm profilo PIXEL e barra LIGHT( per quello ti sembra leggerina), ne fanno una macchina IMBATTIBILE nel campo della sramatura!!!! Infatti in casa Husqvarna il progetto era propio questo e hanno tirato fuori IL TOP!!!
    Capisci ora che usare la 346xp per fare legna e abbattimenti saresti stato proprio sulla strada sbagliata, un po come usare una Formula 1 per tirare rimorchi dei camion, avresti avuto il potenziale ma non avresti potuto gestirlo al meglio...
    Non ricordo da quale anno, ma ora tutte le 357xp montano il decompressore manuale( di colore blu), poiche quello automatico( di colore nero) aveva qualche problemino di inceppamento, e cosi sono ritornati al manuale, che a mio parere è migliore.
    750 euro li hai spesi, ma è quello che vale la macchina, dalle mie parti la trovi a 800, quindi....
    Usala,mettila bene alla prova, mi raccomando catena SEMPRE AFFILATA, e anche BENE!!!!!!!!!!
    Io Ho la cs2156 Jonsered=357Xp e mi diverto un mondo!!
    Fammi sapere che differenze trovi con la 359.
    CIAO

    Lascia un commento:


  • 576xp
    ha risposto
    se è veramente nuova direi che non è stato un cattivo affare anche se la tua non era mica male una jonsered è sempre una garanzia in affidabilita e potenza.

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    sthil 341
    59cc
    4,2 hp
    peso 5,5 kg

    dal sito sthil "Motosega professionale molto robusta e di media potenza, di nuova generazione. Sistema antivibrante estremamente efficace. Eccellente rapporto peso/potenza. Ideale per il diradamento di boschi, per la raccolta di legname debole e per l'abbattimento di alberi di media consistenza."

    Secondo me nella sfortuna ti è andata di culo

    Lascia un commento:


  • G70
    ha risposto
    ieri in un cantiere nel fare retro con il camion ,un ragazzo a ditrutto la mia jonsered 2152 ,in cambio il suo titolare mia dato la sua stil 341 nuova .Domanda che tipo di macchina e ? e che caratteristiche a ? la barra e da 45 cm la motosega e nuova e dotata elatostart ?cose?
    Ultima modifica di G70; 21/04/2009, 20:41.

    Lascia un commento:


  • gui
    ha risposto
    Buongiorno a tutti per aggiornarvi sulla situazione.Dal rivenditore per sostituire una mia 359 rubata avevo in mano sia la 346 che la 357 e nonostante l'indecisione ho scelto alla fine la 357(visto che ne avete parlato il decompressore sulla mia è quello classico manuale).Intanto perchè me la sentivo in mano come la 359 e non dover fare apprendistato non è poco masoprattutto perchè ho trovato la barra della 346 decisamente leggerina col suo passo da 1,3 mm.Posso sbagliarmi ma non mi sembrava sufficentemente robusta.Domenica in montagna diluvio impossibile provarla,ieri invece una pioggerella accettabile e avevo in terra una trentina di piante da sramare e depezzare.Primo pieno bruciato al minimo come suggerito da Orsoarcubo poi altri 5 pieni in giornata ma in relax senza forzarla.Nei primi 3 pieni girava come la mia 359 slegata ma pian piano dal quarto pieno ha cominciato a orecchio lentamente a migliorare.Le prime impressioni sono buone,è aggressiva e pronta a salire di giri ma aspetto a giudicarla tra un pochetto.In mano la sento "mia" e non è poco.L'ho scelta con barra da18" e catena 0.325 semitonda che preferisco.In totale mi è costata € 750 ivata e con qualche omaggino.Non sara' l'affare della vita ma ne avevo bisogno urgente quindi bene cosi'.Grazie a tutti per i consigli.
    Gui

    Lascia un commento:


  • orsoarcubo
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    Secondo molti le professionali Husqvarna sono solo quelle siglate XP. In realtà anche la 353, la 359, la 365 e la 570 sono di impostazione prettamente professionale e, rispetto alle XP, denunciano solo una motorizzazione meno "spinta" ed un rapporto peso/potenza meno favorevole.
    La 353 denuncia, nei confronti della 346 XP, un migliaio di giri motore ed un po' di potenza in meno. La XP monta poi il gruppo termico della Mhale, mentre la 353 monta un gruppo Husqvarna.
    Sta a te decidere se queste caratteristiche velgono 150 €.
    Problemi di affidabilità non credo che ne avrai con nessuna delle due. Sono entrambe ottime macchine.
    Ciao.
    Parole sante,quoto in tutto l'intervento di Lumberjack.
    Io conosco bene la 2159 (equivalente della 359),è un'ottima macchina,professionale in tutto anche se un filo meno spinta,
    In mano è identica alla 357 ed anche sulla resa nell'uso quotidiano la differenza è minima.
    Anche se x gusto personale preferisco la serie xp niente da dire sulle altre,anzi sono macchine centrate e molto brillanti.

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    Complinenti,ottima scelta,anche per il prezzo. Ottimo affare!

    Lascia un commento:


  • manuel c.
    ha risposto
    Alla fine ieri ho preso la 346 prima serie,trovata a 550 euro,la nuova non l'avevano disponibile e comunque costava 720euro,poi alla fine avevo bisogno adesso della motosega,quindi ho acquistato quello che c'era.Ero passato anche da concessionario stihl a vedere la ms260,sembrava più leggera,ma non mi ha convinto,non ho trovato il feeling prendendola in mano,anche se sicuramente è un ottima macchina.
    Ultima modifica di manuel c.; 18/04/2009, 12:42.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
    Ciao,a prescindere dal fatto che ho un po più di simpatia per le svedesi..... La 395xp a mio parere un restiling o una nuova versione credo proprio che non guasterebbe, ha ancora il tendicatena frontale, e l'impostazione è rimasta ancora del vecchio tipo, e anche la struttura, per non parlare del peso, 7.9Kg.. Quindi mi zappo i piedi da solo ma stavolta cara Husky ti metto da parte.
    Sai cosa, la 2188 o 390xp mi da l'impressione di essere un po più compatta e meno voluminosa della 660, io ci dovrei lavorare con barra da 24" o 28" al max e fare anche qualche taglio contro venatura, tipo "tavola" scusami il termine.. quindi non neccessariamente barre cosi lunghe.
    La 650 credo sia meglio lasciarla da parte perche pesa come la 660 ma va un po meno....
    Ora dovrei vedere i costi se sono parecchio differenti tra 2188(390xp) e ms 660..... se qualcuno li sa...
    Ciao vai pure tranquillo che con quelle barre non hai alcun problema sia con Huschi che con Stihl!!!
    Io la 660 l'ho comperata l'anno scorso ma devo dire che il concessionario mi spingeva verso la 650 non ho mai capito il xchè!!!Effettivamente però la 660 l'avevo già provata altr volte e ne sono rimasto impressionato dalla notevole potenza x cui non ho esitato nella scelta.

    Lascia un commento:


  • orsoarcubo
    ha risposto
    Io l'ho pagata 950 euro con barra da 84 maglie con 2 catene+barra da 72 maglie con 2 catene e in più un pò di corredo extra (pacco tondini,2 lime x delimitatori,dima x affilatura,morsetta x affilatura in bosco,2 copribarra in più).

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Anchio

    Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
    Ciao, la tua 385xp quanto l'hai pagata? e che barra ci monti?
    L'ho presa l'autunno scorso con barra da 60, senza nessun omaggio e mi sembra di averla pagata 930.

    Un mostro. La uso per abbattere e con la catena al widia per tagliare i ceppi una 10ina di cm sotto il livello del terreno quando qualche cliente me lo chiede.

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
    Io ho appena preso la sorella minore della 390xp,la 385 che ha gli stessi carter e la stessa impostazione come macchina.
    Ti dico che è bilanciatissima e molto ergonomica,tira molto forte ma è anche veloce nel salire di giri.
    Rispetto alla Sthil è più simile ad una macchina medio-grossa (tipo la 372) con più tiro che ad una macchina grossa da abbattimenti.
    Con l'Hva secondo me vai sul sicuro,la Sthil è indubbiamete un'ottima macchina ma è molto più ingombrante e l'antivibrante della tedesca è troppo molle,si sente muovere troppo la macchina in mano con la barra lunga.
    Ciao, la tua 385xp quanto l'hai pagata? e che barra ci monti?

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    Ciao,la 390 non la ho mai provata,ma in questi giorni stiamo usando molto la 660 per dei cedri di grossissime dimensioni,monta barra da 105 cm,con quella barra è abbastanza sbilanciata in avanti,ma ugualmente ci lavori benissimo anche a piena barra.Abbiamo provato per un paio di giorni la 395 xp ma la tedesca sembra reggere meglio quel tipo di barra.
    Ciao,a prescindere dal fatto che ho un po più di simpatia per le svedesi..... La 395xp a mio parere un restiling o una nuova versione credo proprio che non guasterebbe, ha ancora il tendicatena frontale, e l'impostazione è rimasta ancora del vecchio tipo, e anche la struttura, per non parlare del peso, 7.9Kg.. Quindi mi zappo i piedi da solo ma stavolta cara Husky ti metto da parte.
    Sai cosa, la 2188 o 390xp mi da l'impressione di essere un po più compatta e meno voluminosa della 660, io ci dovrei lavorare con barra da 24" o 28" al max e fare anche qualche taglio contro venatura, tipo "tavola" scusami il termine.. quindi non neccessariamente barre cosi lunghe.
    La 650 credo sia meglio lasciarla da parte perche pesa come la 660 ma va un po meno....
    Ora dovrei vedere i costi se sono parecchio differenti tra 2188(390xp) e ms 660..... se qualcuno li sa...

    Lascia un commento:


  • 576xp
    ha risposto
    ciao no la mia una delle prime 441 presa nel 2006 non è catalizzata pero non saprei dirti se è per quello che scalda cosi.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
    Ciao a tutti del forum!! Volevo fare una domanda, la jonsered ha messo sul mercato il suo modello piu grosso cs2188 che sarebbe l'equivalente della 390xp! qualcuno sa dirmi a quanto si aggirerebbe il prezzo? Confrontata con la stihl ms660, che è un pelo di cilindrata in più, qualcuno sa dirmi che differenza di prestazioni ci sono? Ovviamente sulla carta lo so già che la stihl è un po piu potente, ma mi riferisco anche alla manegevolezza, vibrazioni, tiro del motore e velocità ecc.... Principalmente dovrei usarla per tagliare abeti cedri e qualche rovere..... Grazie a tutti...
    Ciao,la 390 non la ho mai provata,ma in questi giorni stiamo usando molto la 660 per dei cedri di grossissime dimensioni,monta barra da 105 cm,con quella barra è abbastanza sbilanciata in avanti,ma ugualmente ci lavori benissimo anche a piena barra.Abbiamo provato per un paio di giorni la 395 xp ma la tedesca sembra reggere meglio quel tipo di barra.

    Lascia un commento:


  • orsoarcubo
    ha risposto
    Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
    Ciao a tutti del forum!! Volevo fare una domanda, la jonsered ha messo sul mercato il suo modello piu grosso cs2188 che sarebbe l'equivalente della 390xp! qualcuno sa dirmi a quanto si aggirerebbe il prezzo? Confrontata con la stihl ms660, che è un pelo di cilindrata in più, qualcuno sa dirmi che differenza di prestazioni ci sono? Ovviamente sulla carta lo so già che la stihl è un po piu potente, ma mi riferisco anche alla manegevolezza, vibrazioni, tiro del motore e velocità ecc.... Principalmente dovrei usarla per tagliare abeti cedri e qualche rovere..... Grazie a tutti...
    Io ho appena preso la sorella minore della 390xp,la 385 che ha gli stessi carter e la stessa impostazione come macchina.
    Ti dico che è bilanciatissima e molto ergonomica,tira molto forte ma è anche veloce nel salire di giri.
    Rispetto alla Sthil è più simile ad una macchina medio-grossa (tipo la 372) con più tiro che ad una macchina grossa da abbattimenti.
    Con l'Hva secondo me vai sul sicuro,la Sthil è indubbiamete un'ottima macchina ma è molto più ingombrante e l'antivibrante della tedesca è troppo molle,si sente muovere troppo la macchina in mano con la barra lunga.

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Ciao a tutti del forum!! Volevo fare una domanda, la jonsered ha messo sul mercato il suo modello piu grosso cs2188 che sarebbe l'equivalente della 390xp! qualcuno sa dirmi a quanto si aggirerebbe il prezzo? Confrontata con la stihl ms660, che è un pelo di cilindrata in più, qualcuno sa dirmi che differenza di prestazioni ci sono? Ovviamente sulla carta lo so già che la stihl è un po piu potente, ma mi riferisco anche alla manegevolezza, vibrazioni, tiro del motore e velocità ecc.... Principalmente dovrei usarla per tagliare abeti cedri e qualche rovere..... Grazie a tutti...

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggio
    ciao ragazzi oggi 8 ore filate con la 576xp a tagliare su un cavalletto un favore fatto ad un amico be non si è fermata neanche una volta ma la cosa che mi ha stupito di piu che la temperatura del motore era costante caldo si ma non esageratamente come con la ms441 stesso lavoro o dovuto fare diverse soste propio per il calore emesso dal motore altra prova superata vi terro informati ciao.
    Stranissimo che la ms 441 sviluppi molto calore, si tratta della versione catalizzata?

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggio
    ciao ragazzi oggi 8 ore filate con la 576xp a tagliare su un cavalletto un favore fatto ad un amico be non si è fermata neanche una volta ma la cosa che mi ha stupito di piu che la temperatura del motore era costante caldo si ma non esageratamente come con la ms441 stesso lavoro o dovuto fare diverse soste propio per il calore emesso dal motore altra prova superata vi terro informati ciao.
    Ciao, a cosa pensi sia dovuto l'eccessivo calore emesso dalla ms441? secondo te dipende dallo scarico?? Scusami ma....almeno io non credo, ma su questi modelli, sia husky che stihl montano marmitta catalitica??

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da manuel c. Visualizza messaggio
    Scusate ancora una domandina, avrei optato per la 346xp,visto l'uso abbastanza modico che faccio della motosega,spendo 150 euro in più della 353,ma ho una motosega leggermente più potente il che non guasta,comunque mi chiedevo,in casa jonsered la 2153 è la sorella della nuova 346?
    Sì. La Jonsered CS 2153 è la gemella della nuova 346 XP, mentre laCS 2152 lo è della 353.
    Ciao.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X