MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • tainen
    ha risposto
    Originalmente inviato da dicanto2006 Visualizza messaggio
    devo dire la verità la ms 260 non era quello che volevo ma lo dovuta comprare per forza.avrei preso piu una 441 o una dolmar 7900.io uso le motoseghe quasi tutto l'anno.la duromatic la posso montare sulla 260??
    Si la Duromatic la puoi montare,e puoi fare il cambio di passo,ma valuta prima l'effettiva utilità...,secondo me va tutto a discapito del peso e della potenza,perchè oltre tutto anche la barra Duromatic andrebbe a togliere potenza,normalmente è utilizzata sulle più grandi.
    Anche io,se posso darti un consiglio te lo sconsiglio,per me la 260 va benissimo così come esce dalla fabrica.

    Lascia un commento:


  • Tajatucc
    ha risposto
    Ciao ragazzi e colleghi,
    ho appena acquistato una 660 con barra da 50, (premetto che possiedo anche una 034 e una 440) leggendo alcuni interventi noto una tendenza favorevole alle sole mts leggere. Lavoro principalmente nei boschi dell'alto Varesotto e della vicina svizzera, dove le medie sono le 460 e nessuno scende sotto la 440, (porto esempi Sthil perchè utilizzo da c/a 20 anni solo questa marca ed è l'unica che veramente conosco) con queste si abbatte si srama e si depezza, velocemente!! non capisco perchè molti, anche colleghi si intestardiscono sui pesi. Ma non vi ricordate solamente 20 anni fà quanto pesavano le 50cc? e si usavano comunque le 70cc!! non credo che la fatica vera siano 600/700 grammi in più nelle braccia, se si risparmiano 5 minuti o più a pianta. oppure 1 Kg. nello zaino quando si sale in quota. Accidenti ragazzi il nostro lavoro è sempre stato duro, per questo pochi lo fanno!! La fatica vera secondo me è quella di caricarsi sulle spalle, o far scendere a valle con lo zappino depezzati di faggio in boschi non raggiungibili dalle linee aeree o mezzi meccanici...
    certo che tagliare pioppi da 25 è un discorso, ma quanti ne troviamo rispetto a castagni o faggi da 50/60 sulle nostre montagne?
    Devo ammettere che con mts pesanti si fatica un poco di più, ma i tagli risultano più veloci ed il risparmio di tempo è notevolissimo, ed alla fine non si tira e non si pinge più di tanto, quindi forse si fatica di meno su ogni pianta. Mi piacerebbe sentire i pareri di alcuni colleghi abbattitori...

    salutoni e buoni tagli!!

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    mettere un 3/8 sulla ms260 e' un po' azzardato secondo me' , andresti a forzare troppo la macchina, per i pioppi ok ma faggio e quercia.... poi oltre alla barra catena e pignone devi adattare anche i guida-catena di nylon che ci sono sui carter visto che la 3/8 e' piu' larga della .325 ,vale la pena???

    Lascia un commento:


  • dicanto2006
    ha risposto
    devo dire la verità la ms 260 non era quello che volevo ma lo dovuta comprare per forza.avrei preso piu una 441 o una dolmar 7900.io uso le motoseghe quasi tutto l'anno.la duromatic la posso montare sulla 260??

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Originalmente inviato da dicanto2006 Visualizza messaggio
    GRAZIE AD ENTRAMBI,
    devo dir la verità prima usavo olio bruciato per la husqvarna poi mi sono convertito e uso solo olio sintetico,taglio dal faggio ai pioppi querce ecc.non so ma non potrei fare una modifica amo la catena oregon con passo 3/8 lo posso montare senza cambiare la barra?grazie ancora ciao
    No,a meno che tu non abbia una barra "Duromatic"!
    Comunque a parte gli scherzi,in ogni caso dovresti cambiare anche il pignoncino,e ricorda che se fai l'operazione,devi prendere insieme a barra e pignone,anche la catena Oregon che abbia lo stesso spessore delle maglie guida delle Stihl,cioè 1,6mm.
    Se non hai esigenze particolari io terrei il passo .325"

    Lascia un commento:


  • dicanto2006
    ha risposto
    GRAZIE AD ENTRAMBI,
    devo dir la verità prima usavo olio bruciato per la husqvarna poi mi sono convertito e uso solo olio sintetico,taglio dal faggio ai pioppi querce ecc.non so ma non potrei fare una modifica amo la catena oregon con passo 3/8 lo posso montare senza cambiare la barra?grazie ancora ciao

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Originalmente inviato da dicanto2006 Visualizza messaggio
    ciao e grazie io avevo una husqvarna 350 che andava bene poi ma l'hanno rubata.e ho preso stihl il problema che io mi faccio è che noto il legno ataccato alla catena.
    Ciao,le mie due mts sono Jonsered-husqvarna,ma uso spesso una Stihl MS 260,e all'inizio anche io notai questo particolare dell'olio nella catena,in effetti sembra sia normale che consumi poco olio,poi riguardo al legno attaccato alla catena,dipende anche dai tipi di legna,con alcuni tipi di legno la cosa magari è piu evidente.
    Anche regolando la vite la variazione sembra minima,ma la lubrificazione comunque pare essere sempre giusto sufficiente.Probabilmente è l'abitudine alle mie mts che mi ha fatto pensare inizialmente ad un problema.
    Per poco che sia l'olio catena erogato dalla MS260 la striscia,anche se leggera ma la deve comunque fare sempre.

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    puo' dipendere anche dal tipo di olio che usi e la qualita' di legno che tagli.

    Lascia un commento:


  • dicanto2006
    ha risposto
    ciao e grazie io avevo una husqvarna 350 che andava bene poi ma l'hanno rubata.e ho preso stihl il problema che io mi faccio è che noto il legno ataccato alla catena.

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da dicanto2006 Visualizza messaggio
    salve a tutti,
    sono nuovo del forum, mi serve un consiglio, io ho una stihl ms 260 che uso per lavoro ho notato che la catena non è ben oleata.io ho provato a regolare ma infilo il giravite e non trovo nessuna vita.è un difetto di fabbrica???
    grazie a tutti
    ciao
    ciao e benvenuto,possiedo pure io la ms 260 la regolazione pompa si trova sotto alla motosega (leggiti il libretto e la trovi)non ti meravigliare se non vedi la classica striscia di olio ,avendo il sistema ematic lubrifica la parte interna della catena e barra senza spargere olio in giro.

    Lascia un commento:


  • dicanto2006
    ha risposto
    salve a tutti,
    sono nuovo del forum, mi serve un consiglio, io ho una stihl ms 260 che uso per lavoro ho notato che la catena non è ben oleata.io ho provato a regolare ma infilo il giravite e non trovo nessuna vita.è un difetto di fabbrica???
    grazie a tutti
    ciao

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Gran sito.
    Oggi ho fatto la mia bella furbata.
    Preso forse dallo sconforto del caldo ho messo l'olio per catena dentro il serbatoio della miscela: e prova pura ad accenderla la motosega (per quasi 30 minuti) se sei capace!!
    Per fortuna una pulitina al sistema di pompaggio, al serbatoio ed al cilindro direttamente dal foro della candela, con un po' di diluente ha risolto il danno.
    Asciugato e pulito il tutto è ripartita come una scheggia..... fa solo un po' di odore di fritto a causa dell'olio nella marmitta credo.
    Tranquillo sta' nella normalita'... (fatti un giro su' "stupidario dei clienti" e vedrai che lo scambio dei serbatoi e ' l'ultimo dei problemi) ciao

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Gran sito.
    Oggi ho fatto la mia bella furbata.
    Preso forse dallo sconforto del caldo ho messo l'olio per catena dentro il serbatoio della miscela: e prova pura ad accenderla la motosega (per quasi 30 minuti) se sei capace!!
    Per fortuna una pulitina al sistema di pompaggio, al serbatoio ed al cilindro direttamente dal foro della candela, con un po' di diluente ha risolto il danno.
    Asciugato e pulito il tutto è ripartita come una scheggia..... fa solo un po' di odore di fritto a causa dell'olio nella marmitta credo.

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    In questo sito troverai tutte le caratteristiche tecniche della tua motosega:

    Spero di esserti stato d'aiuto
    Ultima modifica di Cri86; 09/08/2009, 11:33.

    Lascia un commento:


  • giammi
    ha risposto
    motosega husqvarna 272 xp

    salve a tutti....qualcuno sa dirmi quanti cavalli ha la husqvarna 272 xp? grazie

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
    piu che altro,non è che chi le vende siano scarsamente informati,sono proprio ignari di cosa sia una mts o altre macchine da giardinaggio,non è tanto nominarle come professionali o no,anche perchè il prezzo è veramente basso,il problema è offrire un minimo di assistenza,ok che il cliente che va al brico e si prende una mts che sta vicino magari al reparto tessile,o alimentare,non ha molte esigenze,ma oggi come oggi,una volta passati alla cassa l'acquirente è abbandonato a se stesso,per qualsiasi sciocchezza,non dico fare corsi di meccanica di mts a tutti i repartisti,ma almeno avere qualcuno che se ne intende,al castorama a vr,una ragazza chiedeva a un commesso del reparto giardinaggio una catena di ricambio per una mts alpina,ma non sapeva il passo...il commesso era li a bocca aperta,mai nemmeno sentito esistesse un "passo" 3\8 o 3.25...ecco non si puo lasciar i clienti in mano a un assistenza simile,sopratutto clienti alle prime armi come la maggioranza
    Iron approvo pienamente tutto il discorso aggiugo solo che la gran parte della gente e' convinta che nei brico ci sia un risparmio (a volte i prezzi sono piu' cari) oppure non vanno in negozio per la paura di essere forzati a comprare, da quando le macchine da giardinaggio le vendono dappertutto e' diventato un caos e in modo particolare per chi non ha esperienza sul campo ciao.

    Lascia un commento:


  • IRON
    ha risposto
    piu che altro,non è che chi le vende siano scarsamente informati,sono proprio ignari di cosa sia una mts o altre macchine da giardinaggio,non è tanto nominarle come professionali o no,anche perchè il prezzo è veramente basso,il problema è offrire un minimo di assistenza,ok che il cliente che va al brico e si prende una mts che sta vicino magari al reparto tessile,o alimentare,non ha molte esigenze,ma oggi come oggi,una volta passati alla cassa l'acquirente è abbandonato a se stesso,per qualsiasi sciocchezza,non dico fare corsi di meccanica di mts a tutti i repartisti,ma almeno avere qualcuno che se ne intende,al castorama a vr,una ragazza chiedeva a un commesso del reparto giardinaggio una catena di ricambio per una mts alpina,ma non sapeva il passo...il commesso era li a bocca aperta,mai nemmeno sentito esistesse un "passo" 3\8 o 3.25...ecco non si puo lasciar i clienti in mano a un assistenza simile,sopratutto clienti alle prime armi come la maggioranza

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    In molti di questi centri,motoseghe hobbystiche,vengono presentate da personale scarsamente informato,come frofessionali,alcuni modelli addiritura,con tanto di cartellino!,sarebbe più onesto da parte loro scrivere "motosega professionale a orologeria"ho sentito di molti che hanno avuto antipatiche discussioni...in questi grossi centri commerciali.

    Lascia un commento:


  • IRON
    ha risposto
    è capitato a me quando ho lavorato come commesso in un centro commerciale di una nota catena...venne un tale con un decespugliatore sandrigarden,che non partiva,passati gli otto giorni non si poteva fare il cambio,avremmo dovuto prendere il dece compilare carte telefonare alla sandrigarden vedere se passava in garanzia spedirlo a un centro riparazione e attendere l esito contattare il cliente aspettare che ritornasse e riconsegnarglielo...invece sono andato in magazzino,ho alzato il minimo svitato un po l unica vite che aveva il carburatore (conoscevo il modello fortunatamente) e come per magia è partito,e il cliente è andato a casa soddisfatto!queste scene si possono anche vedere spesso nei piccoli centri specializzati,nella grande distribuzione il 99% dei clienti invece ritorna a casa con le palle girate,quando poteva trattarsi di un inezia e ,piccole sciocchezze invece di risolversi subito diventano,complice la burocrazia,dei veri calvari a volte,solo per mancanza totale di competenza e conoscienza sul prodotto venduto dato che chi è in vendita a volte manco sa a che servono i prodotti che ha in esposizione...e se questo vale per macchine hobbystiche,figuriamoci per le professionali!!!!!

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    si' e' vero anche questo ma molte volte i"piccoli" sono anche molto diffidenti delle persone e se non ti prendono in simpatia non ci ricavi nulla di buono, era successo a me' quando ho preso la stihl ms260 sono andato da un rivenditore vicino chiedendo prezzo, valutazione usato ecc, ho visto che stava troppo sulle sue (non parlo di prezzi ma come persona) , ho cambito posto un negozio piu' lontano ma con persone gentili e professionali, dove poi ho comprato la motosega..

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    trovare un buon prodotto in un negozio piccolo o grande non fa' differenza la cosa importante e' che bisognerebbe conoscere l'articolo proposto dal negozio i controlli fanno parte dei costi quindi sono a livelli bassissimi ,si' e' vero il mercato e' cambiato ma secondo me' in peggio, oggi trovare qualcosa di qualita' (a parte le solite marche) e' molto difficile ciao.
    Comunque i costi leggermente + alti dei piccoli rivenditori sono giustificati da un'assistenza che nella maggiorparte dei casi risulta vantaggiosa per il cliente perchè pensa tu a comprare una motosega della migliore marche da castorama (ne dico una per dirle tutte) e che quando si guasta ti dicano torni fra una settimana che l'abbiamo mandata in riparazione, con il piccolo alla fine ti ci puoi anche incazzare e per piccoli problemi la soluzione è quasi immediata .

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da silvano600 Visualizza messaggio
    Che un prodotto lo trovi in negozi di metrature grandi e non più come un tempo dallo "specialista" si fà per dire,non significa che abbia un valore intrinseco più basso,è un adeguamento ai nuovi veicoli commerciali che appunto sono la grande distribuzione, il commercio elettronico ecc.
    Anzi si dovrebbe essere tutti contenti che con questo sistema si abbattono i costi e le profittazioni che certi commercianti si permettevano solamente perche èrano riusciti ad avere dalla casa madre l'esclusiva per una determinata zona.
    Certamente un pò di controllo ci deve essere altrimenti avremo solo sputtanamento di prodotti ed aziende,ma non dimenticatevi che il mercato è cambiato.
    trovare un buon prodotto in un negozio piccolo o grande non fa' differenza la cosa importante e' che bisognerebbe conoscere l'articolo proposto dal negozio i controlli fanno parte dei costi quindi sono a livelli bassissimi ,si' e' vero il mercato e' cambiato ma secondo me' in peggio, oggi trovare qualcosa di qualita' (a parte le solite marche) e' molto difficile ciao.

    Lascia un commento:


  • silvano600
    ha risposto
    Che un prodotto lo trovi in negozi di metrature grandi e non più come un tempo dallo "specialista" si fà per dire,non significa che abbia un valore intrinseco più basso,è un adeguamento ai nuovi veicoli commerciali che appunto sono la grande distribuzione, il commercio elettronico ecc.
    Anzi si dovrebbe essere tutti contenti che con questo sistema si abbattono i costi e le profittazioni che certi commercianti si permettevano solamente perche èrano riusciti ad avere dalla casa madre l'esclusiva per una determinata zona.
    Certamente un pò di controllo ci deve essere altrimenti avremo solo sputtanamento di prodotti ed aziende,ma non dimenticatevi che il mercato è cambiato.

    Lascia un commento:


  • Robbier
    ha risposto
    Secondo me se la immergi fino al filtro non resta accesa nemmeno un secondo, intanto ti entra acqua nel serbatoio dagli sfiati, poi la membrana dello spillo con la pressione dell'acqua ti chiude lo spillo, senza contare che l'acqua frena il volano comunque non ci proverei.

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    direi solo una cosa le bobine e vari componenti eletronici delle motoseghe non e' che siano progettati per stare immersi nell'acqua ,sono chiusi ermeticamente ma non saprei fino a che punto reggono.

    Lascia un commento:


  • IRON
    ha risposto
    davvero??ho sempre pensato che anche bobina ecc ne risentissero in modo particolare,comunque se cè da farsi un bagno è meglio farlo lasciando la mts a casa

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
    A me una volta una husqvarna è scivolata in un fiume. Lì ha avuto problemi . Con la pioggia, altri non ne ha avuti
    Teoricamente se non fosse per la lubrificazione della catena, potrebbe lavorare immersa fino al filtro dell'aria... l'importante è non spegnerla sott'acqua

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
    Della 026C c'erano due versioni che differivano dalla 026 normale una per il tendicatena rapido (senza utilizzo di chiavi ) ed una per il catalizzatore.La versione catalitica aveva stampata in rilievo sulla marmitta la scritta KAT.
    Grazie per la delucidzione la mia non ha niente di tutto ciò e sulla marmitta c'è la scritta WHC,comunque di certo è che và benissimo!Saluti

    Lascia un commento:


  • chainsawcarver
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    Grazie,comunque smanettando su internet ho trovato un sito in tedesco dove testano le varie motoseghe, si chiama "dlg-test.de" e della 026 C dicono appunto ..."mit katalisator" quindi presumo voglia dire con catalizzatore,ma non ne sono sicuro...anche se all'interno la marmitta sembra essere abbastanza "chiusa".
    Comunque ha sia l'elastostart che la valvola di decompressione.
    Ciao
    Della 026C c'erano due versioni che differivano dalla 026 normale una per il tendicatena rapido (senza utilizzo di chiavi ) ed una per il catalizzatore.La versione catalitica aveva stampata in rilievo sulla marmitta la scritta KAT.

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    puo' darsi ,l'avviamento facilitato sono due cose, l'elastostar e la valvola di decompressione, se sono uguali anche su questo non saprei proprio dove cercare, in caso vai da un concessionario stihl e con una scusa gli chiedi la differenza,ciao.
    Grazie,comunque smanettando su internet ho trovato un sito in tedesco dove testano le varie motoseghe, si chiama "dlg-test.de" e della 026 C dicono appunto ..."mit katalisator" quindi presumo voglia dire con catalizzatore,ma non ne sono sicuro...anche se all'interno la marmitta sembra essere abbastanza "chiusa".
    Comunque ha sia l'elastostart che la valvola di decompressione.
    Ciao

    Lascia un commento:

Caricamento...
X