Originalmente inviato da Robbier
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
-
Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggiociao
sono felive possesore di una dolmar 50 cc, barra da 45
mi trovo a dover tagliare un bosco di circa 2000 m2 con abeti e larici che superano gli 80 cm in forte pendenza. cosa dite,una barra più lunga la rovina? non credo che acquistare una nuova mts sia una buona idea visti i prezzi e l'esiguo numero di piante
oltre quella misura hai una crescente perdita di potenza con relativo affaticamento del motore e minore resa di taglio.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioSe fosse anche solo un principio di grippaggio dovresti avere problemi di accensione sopratutto a freddo. Però ribadisco se perchè ogni grippaggio è diverso e le macchine possono reagire in modi differenti.
Da come descrivi il problema potrebbe essere anche ujn aspirazione d'aria dalla base del clindro. Non so le attuali, ma sulle vecchie jonsered era un vero flagello....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggioPerdona la banalità: come hai fatto la miscela?
Lascia un commento:
-
Ciao... io sono nuovo del forum... ho cercato di leggere piu e meno tutto il post.. e mi pare di capire di aver buone probabilità di trovare la risposta alle mie domande..
Qualche anno fa (2006) ho acquistato una Husqvarna 359... e la scorsa settimana una 357Xp....
fin qua tutto bene.. se non fosse che da qualche giorno la 359 fa i capricci... stenta ad accendersi... secondo voi??
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da gibo 66 Visualizza messaggiosalve a tutti, ho da poco comprato una jonsered 2153 ad un prezzo di occasione.ho chiesto col meccanico come fare il rodaggio e lui mi ha risposto che bastava che la scaldassi un po' e che poi potevo andare tranquillo.cosi ho fatto, ma dopo 10 -12 tagli di tronchi di circa 40 cm di diametro si e' spenta. ora da fredda si accende benissimo ma appena si riscalda si spegne e fatico a riaccenderla.ho un grosso dubbio mica avro' grippato?ditemi che nn e' vero
Da come descrivi il problema potrebbe essere anche ujn aspirazione d'aria dalla base del clindro. Non so le attuali, ma sulle vecchie jonsered era un vero flagello....
Lascia un commento:
-
jonsered 2153
salve a tutti, ho da poco comprato una jonsered 2153 ad un prezzo di occasione.ho chiesto col meccanico come fare il rodaggio e lui mi ha risposto che bastava che la scaldassi un po' e che poi potevo andare tranquillo.cosi ho fatto, ma dopo 10 -12 tagli di tronchi di circa 40 cm di diametro si e' spenta. ora da fredda si accende benissimo ma appena si riscalda si spegne e fatico a riaccenderla.ho un grosso dubbio mica avro' grippato?ditemi che nn e' vero
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da panzotto Visualizza messaggiograzie tante per avermi risposto!!!senti nel frattempo o comprato una 346xp husquarna!!!!!pagata 680 euro!!!va bene no????mi anno detto che èuna buiona macchina!!!!!
Lascia un commento:
-
grazie tante per avermi risposto!!!senti nel frattempo o comprato una 346xp husquarna!!!!!pagata 680 euro!!!va bene no????mi anno detto che èuna buiona macchina!!!!!
Lascia un commento:
-
personalmente prenderei la ms260 macchina supercollaudata che non ha dato grossi problemi e che si trova nella fascia professionale .La ms280 è una macchina come recita il sito sthil universale quindi più propriamente hobbystica
Lascia un commento:
-
salve a tutti!!!allora dovre comperare una motosega e il dubbio è tra una stihl ms 280 c.i e una ms 260 professionale!!!!!!!!???il prezzo è lo stesso !!!!ditemi voi che avete esperienza!!!grazie yuri!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fernando1962 Visualizza messaggioSe vuoi rimanere su questa cilindrata,non snobbare la446 shindaiwa. A i carter in magnesio,cilindro con trvasi chiusi, è sopratutto solo 4,5KG di peso.La potenza è buona ,(2;2kw) e va molto bene Io ho fatto tre stagioni e questa estate a malincuore l'ho venduta. Non ultimo à un prezzo favorevole.
La 446 viaggia forte e si usa pure bene,a volerla dire tutta è un pelo meno ergonomica come forma e comandi ma è una ottima macchina.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggiociao
sono felive possesore di una dolmar 50 cc, barra da 45
mi trovo a dover tagliare un bosco di circa 2000 m2 con abeti e larici che superano gli 80 cm in forte pendenza. cosa dite,una barra più lunga la rovina? non credo che acquistare una nuova mts sia una buona idea visti i prezzi e l'esiguo numero di piante
Lascia un commento:
-
se la tua macchina e' in buono stato lasciala cosi';per due motivi essenziali:
visto che le piante sono di 80 cm di diametro dovresti montare una barra da 90cm per fare un taglio singolo(cosa improponibile su una 50 cc).
dovresti poi aquistarne un'altra per depezzare o sramare (cosa che con una barra lunga diventa molto complicato).
visto che il larice e' un legno abbastanza tenero usa la tua dolmar con la barra da 45, le tagli meta' per parte risolvi senza spendere e usi una macchina sola.
Lascia un commento:
-
ciao
sono felive possesore di una dolmar 50 cc, barra da 45
mi trovo a dover tagliare un bosco di circa 2000 m2 con abeti e larici che superano gli 80 cm in forte pendenza. cosa dite,una barra più lunga la rovina? non credo che acquistare una nuova mts sia una buona idea visti i prezzi e l'esiguo numero di piante
Lascia un commento:
-
Sono perfettamente d'accordo con te,MaxB . Anche se devo dirti ,che la riduzione dei gas nocivi, non avviene calando le prestazioni o il numero di giri. Anzi .Tu hai citato modelli di macchine (apparte 034-064) il cui numero di giri a vuoto non superava il regime della potenza massima delle macchine attuali.L'introduzione delle canne al NIKASIL ,la messa appunto di nuovi carburatori calibrati per la singola macchina gli oli sintetici il ridisegno delle luci di travaso proggettate al compiuter ecc fanno questo,eppoi ,miglior prestazioni significano maggior resa. Basta confrontare,e tu in STIHL ne hai l'esempio, la differenza fra travasi chiusi e aperti.
Lascia un commento:
-
certo,con la 346 xp non sbaglierei acquisto.ma io cerco una 2° motosega e quindi anche non ha le prestazioni della 353 o della 346 xp va bene lo stesso,poi lo faccio anche per risparmiare soldi(la 346 xp costa più di 250€ in più della 450!!)e dalla 353 alla 450 cambia quasi nulla in termini di potenza,infatti il costo è inferiore di circa 100€.penso che una semi-prof vada benone come 2°motosega!!qualcuno di voi ce l'ha o l'ha provata? se si come va?.grazie a tutti
x panzotto devi dire che lavori vai a fare con la motosega(legna da ardere,uso professionale ecc)
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fernando1962 Visualizza messaggioMi stavo chiedendo perchè i costruttori, non propongono più macchine con motori, come lo erano quelli delle huski 242xp, jon 490-590 (o prima ancora 410-420).Motori la cui potenza massima era oltre i 10000 giri.Al lato pratico,per la sfrontatura , erano velocissime. attualmente uso una 2147, macchina brillante,ma non veloce come lo era la 242xp.
La prestazione pura viene messa al secondo posto.
E questo concetto dovrebbe essere capito ed accettato con entusiasmo da tutti.
Nel mondo stih in molti rimpiangono la vecchia 028, la 034 o la 064...per non parlare adirittura della 08 o della 031.....
Ma erano macchine terribilmente inquinanti, rumorose e con livello vibratorio ormai inaccettabile.
Lascia un commento:
-
salve a tutti!!!volevo dei cinsigli per quanto riguarda l acquisto di una motosega!!!!]
Lascia un commento:
-
Mi stavo chiedendo perchè i costruttori, non propongono più macchine con motori, come lo erano quelli delle huski 242xp, jon 490-590 (o prima ancora 410-420).Motori la cui potenza massima era oltre i 10000 giri.Al lato pratico,per la sfrontatura , erano velocissime. attualmente uso una 2147, macchina brillante,ma non veloce come lo era la 242xp.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioNon dirlo troppo in giro questo sennò se ti legge la prossima volta col piffero che vedi più uno scontoma io scherzavo andrò sempre a prendere i ricambi da lui
nick23: io se fossi in te prenderei una 346xp come ti ha consigliato huspas
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da nick23 Visualizza messaggiociao a tutti.possiedo una husqvarna 353,motosega a mio giudizio ottima.io la uso per fare circa 80-100 qli di legna da ardere all'anno.a luglio ho acquistato una husq 240 e series ma per il lavoro che faccio io non va molto.guardandomi in giro ho visto una motosega interessante:husqv 450 e series.che dite?qualcuno di voi ce l'ha o l'ha provata?se si come va?dalle caratteristiche tecniche mi sembra buona!!
Lascia un commento:
-
Se vuoi rimanere su questa cilindrata,non snobbare la446 shindaiwa. A i carter in magnesio,cilindro con trvasi chiusi, è sopratutto solo 4,5KG di peso.La potenza è buona ,(2;2kw) e va molto bene Io ho fatto tre stagioni e questa estate a malincuore l'ho venduta. Non ultimo à un prezzo favorevole.
Lascia un commento:
-
ciao a tutti.possiedo una husqvarna 353,motosega a mio giudizio ottima.io la uso per fare circa 80-100 qli di legna da ardere all'anno.a luglio ho acquistato una husq 240 e series ma per il lavoro che faccio io non va molto.guardandomi in giro ho visto una motosega interessante:husqv 450 e series.che dite?qualcuno di voi ce l'ha o l'ha provata?se si come va?dalle caratteristiche tecniche mi sembra buona!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggioBè allora sono stato fortunato, tanto i ricambi me li compro dove trovo i prezzi migliori e i lavori di manutenzione li faccio io
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioNel caso di specie si tratta semplicemente di svendere. Io ho in mano condizioni e prezzi di acquisto di husqvarna e so con certezza che chi ha venduto la 372xp a 750 euro lo ha fatto guadagnando meno del 10 %.
Questo è svendere, l'ultima cosa che un rivenditore serio dovrebbe fare. Questo è portare via fette di mercato alla concorrenza servendosi dell'arma prezzo.
Molto spesso però chi svende applica poi prezzi capestro su ricambi e riparazioni, annullando il vantaggio iniziale.
Sono certo di questo perchè come azienda abbiamo fatto rifatto questi calcoli per anni, basandoci su decine di esempi diversi di colleghi che svendono sul mercato nazionale.Poi se ci ha rimesso a me non cambia niente, ah nei 750 mi ha regalato 2 catene oregon, una boccia di olio xp da litro e una di olio catena da 4 litri più 3 tondini lima piatta e una dima che non ho mai usato
Lascia un commento:
-
Non saprei dirti per quale mercato siano fatte.il ricambio è stato fornito dalla fercad ,comunque anche di serie escono con tipi di marmitte diverse.pur riportando gli sessi Decibel.La mia 357 xp monta marmitta con tubo mentre qulla del mio amico con uscita sotto coperchio e diaframma con tubicino conico che porta i gas verso l'uscita. (accidenti va di più).
Lascia un commento:
-
Se nonhai fretta posso recuperarti il codice. volevo solo precisare che gia con i modelli precedenti ovvero 670 esistevanole marmitte senza diaframma,riguardo al rumore condivido la stessa opinione di 0rsobuco. la coppia non saprei dire bisognerebbe verificarla al banco, so che con questa marmitta la macchina girava molto benee onestamente non ricordo inceppamenti di catena dovuti a mancanza di coppia, anche perchè la macchina va ricarburata lasciando i suoi 13500 giri con barra/catena montata.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggioIo l'ho cercata, tramite il mio rivenditore che ha chiesto alla Fercad (che è l'importatore ufficiale che rifornisce di sicuro il nord-est italia). Gli hanno risposto che non sono in grado di fornirgli quel modello di marmitta...Non so perchè, anche su altri ricambi sono un pò restii..ho dovuto tagliarla a metà, togliere il diaframma e richiuderla..
La marmitta vuota esiste in due versioni,una con la protezione anteriore antiammaccatura e lo scarico superiore con la retina frangifiamma asportabile (che ho io senza retina) e una senza protezione e con lo scarico col tubo nell'angolo anteriore.
Entrambe hanno il codice ricambio e a detta del mio rivenditore sono fatte x il mercato americano e canadese.
Adesso però non mi ricordo il codice,comunque basta darci un'occhiata,è stampato sopra.
Ricordati che usare una marmitta vuota di per sè non aumenta la potenza e la coppia del motore (anzi la coppia motrice delle due cala),serve a qualcosa se ritocchi il cilindro a livello di travasi,altrimenti prendi solo qualche giro e fai un sacco di rumore x niente.
C'è la discussione apposita sull'elaborazione motoseghe,dacci un'occhiata.
Lascia un commento:
Lascia un commento: