MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da lorenzom Visualizza messaggio
    forse non sei un professionista. i professionisti non entrano neanche nei centri commerciala a comperare la motosega! anche perche le huskvarna professionali xp, non le trovi li . forse trovi le versioni casalinghe tipo la 350 55 ecc....
    Posso confermarti che non sono un professionista,anche se taglio circa 800-1000 quintali all'anno però una cosa mi domando come mai qualche persona interviene in argomenti e dà risposte che nulla hanno a che fare con il problema evidenziato,probabilmente sono dei veri professionisti!!!
    Se dai un contributo a questo forum fai almeno in modo che sia attinente all'argomento!!!

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    Forse è l'errore che abbiamo fatto noi con la 357 con molti problemi di sottosforzo quasi imparagonabile alla MS 361(stesso trattamento duante l'uso),alla fine l'abbiam sostituita con una 372...
    Intanto nessuna motosega va sottosforzo perche se la catena è affilata non vedo come tu possa far sforzare una motosega,almeno che non ti ci siedi sopra o evidentemente non la sai usare.... con la mia cs2156 ho tagliato una quercia di 88 cm di diametro, motore pieno di giri e nessuno sforzo. E' chiaro che se tu con la motosega premi eccessivamente con la barra,fino a cercare lo sforzo totale dell motore , con questa tecnica anche con una stihl ms880 avrai parecchi problemi di sottosforzo. Prova a far lavorare la 361 con catena 0.325, confronta le macchine e vedrai che la differenza è minima.

    Lascia un commento:


  • lorenzom
    ha risposto
    forse non sei un professionista. i professionisti non entrano neanche nei centri commerciala a comperare la motosega! anche perche le huskvarna professionali xp, non le trovi li . forse trovi le versioni casalinghe tipo la 350 55 ecc....

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
    Innanzitutto complimente x la scelta,la 2156 è una macchina media professionale adatta a tutti gli usi ed estremamente brillante.
    Rispondo sia a te che a 576Xp:
    con la 357xp (e con la sua gemella 2156) non si deve assolutamente fare l'errore di portare la motosega appena comprata subito ai 13700-13900 giri che può fare dopo "rodata".
    La macchina con il passare dei pieni cresce progressivamente di giri da sola con l'assestamento delle parti in movimento e,importante perchè è sintomo di crescita di potenza,senza dimunuire benzina sul massimo.
    Da nuovo il motore ha bisogno di una carburazione tendenzialmente grassa,in quanto x l'adattamento dei componenti è meglio avere qualche giro in meno e un pelo di lubrificazione in più.
    La nostra 357xp ora dopo circa 350 pieni a caldo in condizioni ottimali (candela pulita con elettrodi a 0.7 mm,filtro aria pulito con acqua tiepida e sapone neutro,miscela V-Power con olio Hva XP al 2%) gira a 13800 giri con una coppia sotto sforzo eccellente.
    Da nuova,x i primi 20-30 pieni,non gli abbiamo mai fatto superare i 12300-12500 giri.
    Se segui queste indicazioni che mi ha imposto il mio ex capo,grande guru delle motoseghe anche se è un tipo mooolto particolare,dopo un centinaio di pieni ti ritrovi in mano la "vera" 357xp che èsemplicemente la miglior macchina media sul mercato.
    E dopo più la usi (ovviamente tenendola affilata come dicevi tu e sempre in ordine di tutto,filtri,tensione catena carburazione,ecc) più migliora.
    Provare x credere.
    Forse è l'errore che abbiamo fatto noi con la 357 con molti problemi di sottosforzo quasi imparagonabile alla MS 361(stesso trattamento duante l'uso),alla fine l'abbiam sostituita con una 372...

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da gino51 Visualizza messaggio
    Ti ringrazio per i suggerimenti, andrò a vedere questi 2 modelli sperando che non costino troppo,( ho sentito dire che la Jonsered fa la rottamazione è vero? ) il fatto è che la 510, acquistata nel lonano '84-'85, mi ha dato grandissime siddisfazioni (partenze rapide tanti giri carburazione sempre ok) e quasi nessun guasto se non da normale usura ( pignone,barra,marmitta).Ora come da te sugg. guarderò queste macchine sperando di orientarmi al meglio.......non vorrei dopo tanti anni di no problem cominciare averne adesso. Quello che desidero è non andare ne troppo in basso (hobbistico) ne troppo in alto (professionale) ciao grazie.
    Guarda qualunque modello jonsered tu scelga cadrai sempre sul sicuro e sul no problem come desideri tu. La jonsered offre un'ampia gamma di motosega da 34 a 88cc dall'uso occasionale a forestale a tempo pieno. Io posso dirti che la cs2152 è una buona macchina gia di classe semiprofessionale e soprattutto collaudata da tempo, veloce grintosa e maneggevole , insomma carattere delle Svedesi. Poi chiaramente dipende che uso ne devi fare.
    Ascolta me, chiedi a sam85 che è rivenditore jonsered e saprà consigliarti al meglio. A presto..

    Lascia un commento:


  • gino51
    ha risposto
    Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
    la tua 510sp non la conosco ma vedendo delle caratteristiche su internet dovrebbe essere cilindrata 51cc circa 3.1cv per 4.9Kg di peso... correggimi se sbaglio...... Comunque per restare in casa jonsered la cs2152 con 51.7cc,3.3cv e 5.0kg potrebbe essere l'ideale per restare nelle stesse caratteristiche della tua 510sp... poi sono uscite anche i modelli nuovi CLEAN POWER ovvero come gli XTORQ della husqvarna che hanno un design eccezzionale.....
    Ti ringrazio per i suggerimenti, andrò a vedere questi 2 modelli sperando che non costino troppo,( ho sentito dire che la Jonsered fa la rottamazione è vero? ) il fatto è che la 510, acquistata nel lonano '84-'85, mi ha dato grandissime siddisfazioni (partenze rapide tanti giri carburazione sempre ok) e quasi nessun guasto se non da normale usura ( pignone,barra,marmitta).Ora come da te sugg. guarderò queste macchine sperando di orientarmi al meglio.......non vorrei dopo tanti anni di no problem cominciare averne adesso. Quello che desidero è non andare ne troppo in basso (hobbistico) ne troppo in alto (professionale) ciao grazie.

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggio
    fonti ufficiali dichiarano luscita della nuova husqvarna372xp ad ottobre speriamo riescano a mantenere almeno lo stesso peso e a bilanciarla meglio
    A quanto pare una novità dietro l'altra prima 575xp poi 576xp ora 372xp nuova.... Speriamo che qualunque sarà la nuova nata in casa husqvarna sia un ottimo mix tra affidabilita e potenza

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da gino51 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti ,sono nuovo del forum e vorrei chiedere un consiglio per l'acquisto di una nuova motosega in sostituzione di una jonsered 510 sp che si è guastata (pompa olio).Grazie fin d'ora, ciao.
    la tua 510sp non la conosco ma vedendo delle caratteristiche su internet dovrebbe essere cilindrata 51cc circa 3.1cv per 4.9Kg di peso... correggimi se sbaglio...... Comunque per restare in casa jonsered la cs2152 con 51.7cc,3.3cv e 5.0kg potrebbe essere l'ideale per restare nelle stesse caratteristiche della tua 510sp... poi sono uscite anche i modelli nuovi CLEAN POWER ovvero come gli XTORQ della husqvarna che hanno un design eccezzionale.....

    Lascia un commento:


  • 576xp
    ha risposto
    fonti ufficiali dichiarano luscita della nuova husqvarna372xp ad ottobre speriamo riescano a mantenere almeno lo stesso peso e a bilanciarla meglio

    Lascia un commento:


  • Marcolino2
    ha risposto
    Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
    Hai avuto modo di provare il modello e tech ?
    Guarda che io vorrei davvero fosse come dici te
    Provata, per pochi giorni personalmente,alcuni colleghi che la usano spesso non lamentano problemi.
    Però non caricarmi di una simile responsabilità,se decidi di comprarla[/quote]

    Dopo essermi informato anche per altre vie sono venuto a conoscenza del fatto che la versione E TECH non va "male" come avevo inteso io.
    Pesa leggermente di + ed ha un pochino meno potenza rispetto alla versione senza catalizzatore, mi è stato fatto capire anche altrove che comunque è leggermente preferibile la versione liscia e alla fine ho optato per quella.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    La 575xp ha la stessa cilindrata della 372, quindi 70,7cc... evidentemente c'è stato un errore di battitura nella cilindrata.
    scusami se ho capito male,la 372XP ha la stessa cilindrata della 575XP? ma anche i rispettivi manuali riportano un alesaggio maggiore di 1mm della 575XP rispetto alla 372XP.

    Lascia un commento:


  • gino51
    ha risposto
    Ciao a tutti ,sono nuovo del forum e vorrei chiedere un consiglio per l'acquisto di una nuova motosega in sostituzione di una jonsered 510 sp che si è guastata (pompa olio).Grazie fin d'ora, ciao.

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    La 575xp ha la stessa cilindrata della 372, quindi 70,7cc... evidentemente c'è stato un errore di battitura nella cilindrata.
    Non vedo l'ora che esca la 576xp e anche la cs2375, prima di tutto ver vederla e sentirla girare, e poi perchè sn proprio curioso di sentire i pareri di queste macchine e i pregi e difetti a paragone della rivale stihl 441.
    A presto, e come dici tu

    WHY STAY ORDINARY

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
    Innanzitutto complimente x la scelta,la 2156 è una macchina media professionale adatta a tutti gli usi ed estremamente brillante.
    Rispondo sia a te che a 576Xp:
    con la 357xp (e con la sua gemella 2156) non si deve assolutamente fare l'errore di portare la motosega appena comprata subito ai 13700-13900 giri che può fare dopo "rodata".
    La macchina con il passare dei pieni cresce progressivamente di giri da sola con l'assestamento delle parti in movimento e,importante perchè è sintomo di crescita di potenza,senza dimunuire benzina sul massimo.
    Da nuovo il motore ha bisogno di una carburazione tendenzialmente grassa,in quanto x l'adattamento dei componenti è meglio avere qualche giro in meno e un pelo di lubrificazione in più.
    La nostra 357xp ora dopo circa 350 pieni a caldo in condizioni ottimali (candela pulita con elettrodi a 0.7 mm,filtro aria pulito con acqua tiepida e sapone neutro,miscela V-Power con olio Hva XP al 2%) gira a 13800 giri con una coppia sotto sforzo eccellente.
    Da nuova,x i primi 20-30 pieni,non gli abbiamo mai fatto superare i 12300-12500 giri.
    Se segui queste indicazioni che mi ha imposto il mio ex capo,grande guru delle motoseghe anche se è un tipo mooolto particolare,dopo un centinaio di pieni ti ritrovi in mano la "vera" 357xp che èsemplicemente la miglior macchina media sul mercato.
    E dopo più la usi (ovviamente tenendola affilata come dicevi tu e sempre in ordine di tutto,filtri,tensione catena carburazione,ecc) più migliora.
    Provare x credere.
    Perfetto!!! Allora GRAZIE del consiglio

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
    ciao sam85, in poche parole e se ho ben capito la 576xp o cs2375 avra un cilindrata di 76cc? perche ora la 575 è 73,5cc?? Pero ora io ho il catalogo 2009 della husqvarna e la 576xp da come cilindrata 73,5cc, 5.7cv e 6.6Kg di peso
    La 575xp ha la stessa cilindrata della 372, quindi 70,7cc... evidentemente c'è stato un errore di battitura nella cilindrata.

    Lascia un commento:


  • orsoarcubo
    ha risposto
    Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
    Ciao, io sono nuovo del forum. Da tempo vi sto seguendo perchè trovo veramente interessante i vostri argomenti e, anche io come voi sono appassionato di motoseghe, anche se da poco più di un anno. Infatti la mia prima motosega che ho comprato e che sono estremamente!!!!!! soddisfatto!!! è una jonsered cs2156, l'equivalente della 357xp. Monta barra 18", passo 0.325mm e dente semitondo, ovviamente oregon. Il tutto ne fa davvero un piccolo mostro, all'inizo tagliavo diametri piccoli di rubinia, pino anche a causa della mia poca esperienza, ma ora mi rendo veramente conto delle potenzialita di questa macchina, pochi giorni fa una grossa quercia nel bosco di mio nonno è caduta,88cm di DIAMETRO, divorati come BURRO!! Ovviamente catena sempre ben affilata.......
    Innanzitutto complimente x la scelta,la 2156 è una macchina media professionale adatta a tutti gli usi ed estremamente brillante.
    Rispondo sia a te che a 576Xp:
    con la 357xp (e con la sua gemella 2156) non si deve assolutamente fare l'errore di portare la motosega appena comprata subito ai 13700-13900 giri che può fare dopo "rodata".
    La macchina con il passare dei pieni cresce progressivamente di giri da sola con l'assestamento delle parti in movimento e,importante perchè è sintomo di crescita di potenza,senza dimunuire benzina sul massimo.
    Da nuovo il motore ha bisogno di una carburazione tendenzialmente grassa,in quanto x l'adattamento dei componenti è meglio avere qualche giro in meno e un pelo di lubrificazione in più.
    La nostra 357xp ora dopo circa 350 pieni a caldo in condizioni ottimali (candela pulita con elettrodi a 0.7 mm,filtro aria pulito con acqua tiepida e sapone neutro,miscela V-Power con olio Hva XP al 2%) gira a 13800 giri con una coppia sotto sforzo eccellente.
    Da nuova,x i primi 20-30 pieni,non gli abbiamo mai fatto superare i 12300-12500 giri.
    Se segui queste indicazioni che mi ha imposto il mio ex capo,grande guru delle motoseghe anche se è un tipo mooolto particolare,dopo un centinaio di pieni ti ritrovi in mano la "vera" 357xp che èsemplicemente la miglior macchina media sul mercato.
    E dopo più la usi (ovviamente tenendola affilata come dicevi tu e sempre in ordine di tutto,filtri,tensione catena carburazione,ecc) più migliora.
    Provare x credere.
    Ultima modifica di orsoarcubo; 04/04/2009, 13:01. Motivo: aggiunta dati

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    la 576xp è la versione potenziata della 575xp, infatti si differenziano per 3cc e mezzo cavallo di potenza.
    Ma adesso come adesso, sinceramente non prenderei ancora la 576, ha problemi di tipo elettronico... Infatti per questo motivo, la nuova Jonsered CS-2375 Turbo (gemella della 576xp), verrà commercializzata a partire da fine anno. Ciao ciao
    ciao sam85, in poche parole e se ho ben capito la 576xp o cs2375 avra un cilindrata di 76cc? perche ora la 575 è 73,5cc?? Pero ora io ho il catalogo 2009 della husqvarna e la 576xp da come cilindrata 73,5cc, 5.7cv e 6.6Kg di peso

    Lascia un commento:


  • albyjo
    ha risposto
    Ciao, io sono nuovo del forum. Da tempo vi sto seguendo perchè trovo veramente interessante i vostri argomenti e, anche io come voi sono appassionato di motoseghe, anche se da poco più di un anno. Infatti la mia prima motosega che ho comprato e che sono estremamente!!!!!! soddisfatto!!! è una jonsered cs2156, l'equivalente della 357xp. Monta barra 18", passo 0.325mm e dente semitondo, ovviamente oregon. Il tutto ne fa davvero un piccolo mostro, all'inizo tagliavo diametri piccoli di rubinia, pino anche a causa della mia poca esperienza, ma ora mi rendo veramente conto delle potenzialita di questa macchina, pochi giorni fa una grossa quercia nel bosco di mio nonno è caduta,88cm di DIAMETRO, divorati come BURRO!! Ovviamente catena sempre ben affilata.......

    Lascia un commento:


  • 576xp
    ha risposto
    Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
    Stamattina ho sezionato dei tronchi di abete rosso di circa 70-100 cm di diametro con la nuova 385xp con sù la barra Oregon Roll Top da 25" e catena Hva a dente quadro 3\8 da 84 maglie.
    In tutto ho fatto 6 pieni completi,che uniti ai 3 che avevo gia fatto mi hanno fatto capire il carattere di questa splendida macchinona.
    La carburazione è stata volutamente tenuta piuttosto grassa,il motore deve "farsi" con il lavoro e i giri inizieranno a crescere progressivamente (già successo con la 357xp che adesso dopo circa 300-350 pieni và come un missile terra-aria).
    Adesso siamo sui 12200-12400 giri,da rodata dovrebbe arrivare sui 13500.
    Il motore non è tipo la 575xp,tutto coppia ma relativamente lento.
    Piuttosto sembra la 372 come carattere,rapido a salire di giri ma dotato di una coppia estremamente robusta anche a giri bassi sotto sforzo (qui la 372 paga dazio alla sorellona,sul grosso tipo 70-80 cm la 385 ha un'altro passo).
    Si può spingere sulla barra tranquillamente che una volta raggiunti i giri di coppia massima la macchina và che è una bellezza e sui diametri più piccoli la brillantezza la rende anche estremamente veloce nel taglio.
    In sostanza grossa spesa ma ottimo acquisto,mi sento di consigliarla a chi vuole una macchina da grosso ma non lenta.
    grazie per linformazione sulla 357xp non sapevo andasse meglio dopo che la si usasse per parecchio io lo appena presa e gia mi sembrava che girasse bene chissa dopo che lepre ciao

    Lascia un commento:


  • orsoarcubo
    ha risposto
    Stamattina ho sezionato dei tronchi di abete rosso di circa 70-100 cm di diametro con la nuova 385xp con sù la barra Oregon Roll Top da 25" e catena Hva a dente quadro 3\8 da 84 maglie.
    In tutto ho fatto 6 pieni completi,che uniti ai 3 che avevo gia fatto mi hanno fatto capire il carattere di questa splendida macchinona.
    La carburazione è stata volutamente tenuta piuttosto grassa,il motore deve "farsi" con il lavoro e i giri inizieranno a crescere progressivamente (già successo con la 357xp che adesso dopo circa 300-350 pieni và come un missile terra-aria).
    Adesso siamo sui 12200-12400 giri,da rodata dovrebbe arrivare sui 13500.
    Il motore non è tipo la 575xp,tutto coppia ma relativamente lento.
    Piuttosto sembra la 372 come carattere,rapido a salire di giri ma dotato di una coppia estremamente robusta anche a giri bassi sotto sforzo (qui la 372 paga dazio alla sorellona,sul grosso tipo 70-80 cm la 385 ha un'altro passo).
    Si può spingere sulla barra tranquillamente che una volta raggiunti i giri di coppia massima la macchina và che è una bellezza e sui diametri più piccoli la brillantezza la rende anche estremamente veloce nel taglio.
    In sostanza grossa spesa ma ottimo acquisto,mi sento di consigliarla a chi vuole una macchina da grosso ma non lenta.

    Lascia un commento:


  • lello bonelli
    ha risposto
    Grazie tante sono curioso di sapere l'affidabilita' a livello professionale

    Lascia un commento:


  • 576xp
    ha risposto
    Originalmente inviato da lello bonelli Visualizza messaggio
    ciao ragazzi,volevo sapere quale sia la differrenza tra l'husqvarna 575 e la nuova 576..rispondetemi numerosi..
    le differenze sono la potenza il minor consumo minor peso anche se di poco la bilanciatura della macchina e il prezzo 100 euoro in piu'ovviamente tutto questo per la 576 io la sto provando ti terro informato su come va ciao

    Lascia un commento:


  • toninoberti85
    ha risposto
    Ciao Ld! ti ringrazio per i consigli che mi hai datoL'unica cosa è che purtroppo penso che l'unica differenza dalla mia alla tua, oltre la cilindrata, sia proprio la pompa dell'olio; infatti la mia, purtroppo,a differenza della tua ha solo la pompa dell'olio manuale( mi sono scaricato l'esploso e ho provato sia nella 650, prima di romperla, e nella 610 e senza pompare ahimè di olio non ne esce)però nonostante tutto ne sono soddisfatto: un tiro e va in moto( anche a freddo) è potente e ti dirò che non vibra neanche tanto( l'impugnatura nelle mie è già montata su antivibranti). Grazie ancora per i consigli. Ciao. Tonino Berti

    Lascia un commento:


  • gui
    ha risposto
    Originalmente inviato da gui Visualizza messaggio
    Buonasera a tutti.Circa un anno e mezzo fa avevo chiesto consiglio su questo forum per cambiare la motosega.Dopo averne provate alcune,seguendo i vostri preziosi suggerimenti,sono uscito con una husky 359 che mi sentivo in mano meglio delle altre (avevo provato anche 350-357xp-ms260)anche se non era superprofessionale.Taglio solo 200 ql/anno per uso personale ma roveri su misure di 40-50 cm per questo non cercavo una piccolina(ho gia' una 335xpt).Innanzitutto ora che l'ho usata per piu' di un anno voglio ringraziarvi perchè mi soddisfa pienamente poi volevo chiedervi cosa pensate di questa macchina perchè mi pare un po' snobbata visto che si parla quasi solo di serie xp.Ho solo un quesito.Questo mese ho cominciato ad usare un olio per catene specifico Sthill(questo c'era a disposizione)e ho riscontrato un consumo minore ,(forse troppo)rispetto a quello usato in precedenza.Io sono in montagna a 1200 metri e fa molto freddo.Puo' essere imputabile solo a questo o dovrei cercare un olio piu' fluido secondo voi?La pompa è regolata come in precedenza.
    Grazie a tutti
    Gui
    Scusate se ripropongo il mio messaggio che non ha avuto risposta perchè il freddo ora è passato ma il consumo scarso di questo olio per catene sthill resta.Rimane circa mezzo serbatoio e la pompa è regolata come sempre sul 2.E' un problema che voi sappiate della pompa della 359 o dell'olio in questione?Se poteste darmi il vostro parere su questa macchina pregi difetti ecc)ve ne sarei grato.
    Saluti
    Guido

    Lascia un commento:


  • Ld-125
    ha risposto
    ciao toninoberti85,
    io possiedo una Pro Mac 700 che uso da....non ricordo più , è diversa ma anche simile alle tue.
    Per quanto riguarda la pompetta olio, non serve continuare a pompare durante il taglio perchè la macchina ha la sua pompa che eroga un flusso "normale" in automatico (ammesso che la tua pompa non sia guasta). Quella pompetta io la pigio essenzialmente durante abbattimento e depezzamento di alberi con diametro maggiore/uguale alla lunghezza spranga (nel mio caso ne monto una da 58cm),.... in questi casi pompargli ogni tanto un pò d'olio in più non gli fa di certo male, per diametri inferiori quel tasto non lo pigio mai.
    Per quanto riguarda il decompressore, dove c'è è meglio usarlo, almeno a motore freddo. La mia a freddo, senza inserire il decompressore, non riusciresti facilmente a dargli lo strappo d'avviamento tale da metterla in moto. E comunque anche a caldo a lungo andare ti rimarrebbe in mano la cordicella spezzata.
    Concordo che son pesanti, la mia con spranga fa 9kg, ma ormai è destinata solo ad abbattimento e depezzamento quindi motosega quasi sempre appoggiata, ....... il vero difetto di queste macchine sono il rumore ( cuffie e via andare) e le vibrazioni che ti trasmettono (che non risolvi) e queste a fine giornata si fan sentire.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • lello bonelli
    ha risposto
    ciao ragazzi,volevo sapere quale sia la differrenza tra l'husqvarna 575 e la nuova 576..rispondetemi numerosi..

    Lascia un commento:


  • toninoberti85
    ha risposto
    Ciao lumberjack. ho guardato dove mi avevi detto( grazie ancora!) e ho notato che praticamente dovrebbe cambiare solo il carburatore. Per mia curiosità mi sono scaricato anche l'esploso e in effetti danno due tipi di carburatore diverso( walbro, e zama); inoltre nell'esploso ho notato che manca il decompressore in tutti e due i tipi, che invece è presente nella mia 650. ad onore del vero devo dire che la 650 è molto vecchia ( si vede che nelle prime montavano il decompressore, poi si sono accorti che non serviva a niente e l'hanno tolto) e neanche tanto messa bene; infatti come ho trovato la 610 non me la sono fatta scappare. forse posso averla pagato un pò, ma è messa abbastanza bene; inoltre ho avuto modo di provarla questo sabato e ti devo dire che non è per niente male ed è anche troppo esuberante, ovviamente rispetto a quello che devo fare io( piccoli difetti: pesa un pochetto troppo ed è una vera rompitura di cogl...... pompare ogni tanto olio con la pompetta manuale)Ciao. Tonino Berti

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
    come al solito hai ragione, lumberjak. è solo che pensavo che fossero modelli più conosciuti, e che qualcuno di voi utilizzatori professionali le avesse conosciute e provate meglio di me,tutto qui. Comunque chiedo scusa per la mia esagerata insistenza . Ciao e grazie per il consiglio. Tonino Berti
    Non ho parlato di esagerata insistenza. Ho solo cercato di dare una spiegazione al fatto che nessuno rispondeva al tuo quesito.
    Sei andato a dare un'occhiata al sito che ti ho indicato? Tra i due modelli, a parte le piccolezze indicate nel messaggio precedente, non sembrano esserci altre differenze.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    Per pura e sana curiosità, voi avete mai provato le Oleomac professionali?
    Se si, sapete come vanno e quali caratteristiche tecniche hanno in più o in meno rispetto le "colleghe" Sthil e Husqvarna?

    Lascia un commento:


  • toninoberti85
    ha risposto
    come al solito hai ragione, lumberjak. è solo che pensavo che fossero modelli più conosciuti, e che qualcuno di voi utilizzatori professionali le avesse conosciute e provate meglio di me,tutto qui. Comunque chiedo scusa per la mia esagerata insistenza . Ciao e grazie per il consiglio. Tonino Berti

    Lascia un commento:

Caricamento...
X