MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    ora esiste il nuovo gruppo Husqvarna AB che comprende oltre i due big, anche altri marchi come Poulan, McCulloch, ecc.
    Chissà mai che anche quei 2 marchi "satellite" prendano qualcosa di buono dalle Husky
    sul discorso differenze di prezzo, ripeto che moltissime volte sono i concessionari a farle, in quanto i prezzi di acquisto (salvo offerte varie), sono molto simili.
    Addirittura, se prendiamo in esempio Husqvarna 357xp e Jonsered Cs-2156 Turbo, i prezzi di listino sono rispettivamente di € 804,00 + Iva per la prima e € 827,00 + Iva per la seconda, quindi come vedi tutta questa differenza come dici te non c'è, anzi...
    Come volevasi dimostrare e come ho più volte detto, i listini sono praticamente inutili e non sono lo specchio della realtà in quanto giusto per rimanere in esempio, la CS-2156 mi è stata preventivata 800€ ivata da un rivenditore e 740€ ivata da un altro. Sempre con in omaggio la confezione di olio miscela ed un limino per la catena. Conti alla mano si tratta di sconti che arrivano anche a superare i 200€...
    Ciao

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
    la differenza tra Jonsored e Husqvarna, sostanzialmente è.... il pistone. la husqvarna monta i pistoni della Mahlo (mi pare si scriva così) marca leader al mondo (se ho detto una ca**ata, Sam mi darà il cicchetto). la Jonsored fa parte del gruppo Electrolux, cui proprietaria è l'husqvarna. In definitiva, grosse differenze non ce ne sono. sono entrambe fantastiche macchine.
    Ciao Tommy, hai fatto un pò di confusione ...
    Allora, la differenza tra i due marchi non c'è, a parte colore e forma dei carter copricilindro e avviamento. Neanche nel pistone c'è la differenza in quanto nelle versioni professionali sono tutti e due forgiati MAHLE. Poi Jonsered come del resto Husqvarna non appartengono più al gruppo Electrolux, ora esiste il nuovo gruppo Husqvarna AB che comprende oltre i due big, anche altri marchi come Poulan, McCulloch, ecc.

    Rispondendo poi al nostro nuovo amico forumista (dandogli un caloroso benvenuto), sul discorso differenze di prezzo, ripeto che moltissime volte sono i concessionari a farle, in quanto i prezzi di acquisto (salvo offerte varie), sono molto simili.
    Addirittura, se prendiamo in esempio Husqvarna 357xp e Jonsered Cs-2156 Turbo, i prezzi di listino sono rispettivamente di € 804,00 + Iva per la prima e € 827,00 + Iva per la seconda, quindi come vedi tutta questa differenza come dici te non c'è, anzi...
    Posso garantirti quello che ti ho detto in quanto ero (anzi lo era mio papà) concessionario Husqvarna, passato poi a Jonsered.
    Spero di esserti stato chiaro, ciao!!!

    Lascia un commento:


  • Tony5820
    ha risposto
    allora la differenza di prezzo e dato solo dal materiale che adoperano per il pistone

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    va bene comunque se ti rispondo io? innanzitutto benvenuto sul forum, la differenza tra Jonsored e Husqvarna, sostanzialmente è.... il pistone. la husqvarna monta i pistoni della Mahlo (mi pare si scriva così) marca leader al mondo (se ho detto una ca**ata, Sam mi darà il cicchetto). la Jonsored fa parte del gruppo Electrolux, cui proprietaria è l'husqvarna. In definitiva, grosse differenze non ce ne sono. sono entrambe fantastiche macchine.

    Lascia un commento:


  • Tony5820
    ha risposto
    salve sono nuovo del forum.Volevo chiedere a SAM85 che differenza ce tra husquarna e Jonsered e se ce ne sono perche sul prezzo c'e circa un centinaio di euro e perche

    Lascia un commento:


  • rimazza
    ha risposto
    a parte casi particolari, vedi foto, il suo peso nè limita molto l'uso. meglio una motosega meno potente e quindi più leggera che puoi usare per alcune ore al giorno che un mostro di potenza che ti sfianca dopo mezzora. la sthil 880 che si vede in foto in mano al mio socio stefano fa parte del parco macchine ma quando si pùo meglio usare la 361 che ha un miglior apporto peso potenza.

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    io le ho usate principalmente per sezionare (088 con barra da metro). la usi poco e raramente, per questo il peso risulta un problema limitato. la cosa più fastidiosa, non è il peso del motore in sè, ma della barra, che così lunga, sembra molto più pesante di quello che è in realta, e si fà più che altro fatica, quando bisogna alzare la barra

    Lascia un commento:


  • solo669
    ha risposto
    buongiorno ha tutti
    dato che si parla di mts proffessionali mi chiedo una cosa , chi usa le mts tipo 120 usq o stihl 880 le usera per abbattere alberi di dimensioni enormi, con barre giganti ok, ma il peso? una persona sola con una mts del genere puo da sola gestire una mts cosi? serve solo esclusivamente per abbatere ? quando l' albero è caduto si finisce di tagliarlo con quelle besti di mts ho si usa mts piu piccole , (non per sramare) per finire di tagliare il fusto principale. grazie ciao

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
    per quanto riguarda la spesa, pensavo non più di 700-800€...
    Ciao!
    Secondo me, per 100 q / anno, puoi risparmiare parecchio, ma se vuoi una macchina al di sopra di ogni sospetto e non hai problemi a sborsare la cifra che dici, puoi tranquillamente indirizzarti su Husqvarna 357XP, Jonsered 2156 o Stihl MS361, risparmiando anche qualcosa sul tuo preventivo di spesa.
    Le Echo personalmente non le conosco, ma ne sento parlare bene e Sam85 le consiglia e mi pare uno che sa quello che dice.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • matd79
    ha risposto
    X FIAT 27C DIESEL
    Per 700 o 800 euro, puoi comperare benissimo una motosega professionale. Io consiglio Husqvarna 346xp oppure 357xp

    buon taglio...

    Lascia un commento:


  • Cromakey
    ha risposto
    Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
    ...per quanto riguarda la spesa, pensavo non più di 700-800€...
    Bè per quella cifra puoi spaziare parecchio tra le motoseghe di classe media di marche come Stihl e Husqvarna, e addentrarti anche in qualche modello professionale se ci tieni ad avere una macchina leggermente più performante. Se come hai detto però la useresti per 100q di legna qualsasi modello di classe media delle due marche sopracitate ti darà ampie soddisfazioni.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
    Grazie a tutti!
    Bhe, io dicevo l'alpina, perchè mio zio ne ha una da quasi 20 anni, e funziona ancora benone...Ma quelli forse erano altri tempi...
    Comunque mi servirebbe una motosega simile alla Echo 452vl, la uso per fare circa 100q di legna all'anno(carpini, roveri, omi), per uso personale; per quanto riguarda la spesa, pensavo non più di 700-800€...
    Ciao!
    Ciao!!! se vuoi restare in casa Echo, ti potrei consigliare un paio di modelli che potrebbero fare veramente al tuo caso:

    1)Echo CS-4400: 43.6cc x 3,0cv di potenza, blocco motore in lega di magnesio, buona coppia già ad un basso numero di giri, gira come le svedesi (Husqvarna, Jonsered) circa 14.000 giri, pompa olio in lega di magnesio con ingranaggi in acciaio ed è regolabile, filtro aria in carta di tipo automobilistico con rinforzo interno in lamierino forato, grossi supporti antivibranti in gomma, tendicatena laterale, frenocatena inerziale, catena passo 0.325, barra 18" (45cm).
    Stiamo parlando cmq di una macchina professionale.

    2)Echo CS-5100: in poche parole, una bomba !!! 49.6cc x 3,5cv di potenza. Gira anche questa a 14.000 giri, presenta le stesse caratteristiche strutturali della 4400, con in più la chiusura del filtro dell'aria che non richiede cacciavite e l'anello autoallineante sulla campana frizione.
    Ha veramente un'ottima coppia e con questa macchina ci fai un pò di tutto, dalla sramatura all'abbattimento di piante medie (anche di 60cm).

    Lascia un commento:


  • FIAT 27C DIESEL
    ha risposto
    Grazie a tutti!
    Bhe, io dicevo l'alpina, perchè mio zio ne ha una da quasi 20 anni, e funziona ancora benone...Ma quelli forse erano altri tempi...
    Comunque mi servirebbe una motosega simile alla Echo 452vl, la uso per fare circa 100q di legna all'anno(carpini, roveri, olmi), per uso personale; per quanto riguarda la spesa, pensavo non più di 700-800€...
    Ciao!
    Ultima modifica di FIAT 27C DIESEL; 06/08/2007, 14:03.

    Lascia un commento:


  • matd79
    ha risposto
    X FIAT 27C DIESEL

    Bè prima di tutto ci devi dire quanti soldi vuoi spendere e che tipo di lavoro ci devi fare, in questo modo noi ti possiamo consigliare meglio....

    Diego

    Lascia un commento:


  • Cromakey
    ha risposto
    Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
    ...ero molto interessato all'Alpina...Ma non conosco pregi e difetti
    Ciao Fiat 27!

    Personalmente mi sento di sconsigliarti l'Alpina se cerchi una motosega professionale: la mia P650 è durata quasi otto anni, ma usandola saltuariamente (una, due volte settimana) per lavori medio-leggeri (abbattimenti di piante medio dure con diametri fino ai 35cm) e avendone molta cura; era una macchina della vecchia generazione, quando ancora la ditta faceva scintille.

    Non conosco benissimo gli attuali modelli in produzione, ma so che le Alpina sono tendenzialmente più pesanti e meno potenti di modelli pari cilindrata di altre marche più quotate. Certo, costano meno, ma qui resta da vedere qual'è la tua filosofia di spesa: spendo di più e compro qualcosa che lavora bene e dura anni oppur spendo di meno e compro una macchina adeguata al prezzo.

    Guarda, leggendo e sfogliando i thread di questo forum e di quello suo gemello (motoseghe hobbystiche e da giardinaggio) troverai sicuramente la motosega che fa al caso tuo. Spero di esserti stato utile, saluti!

    Lascia un commento:


  • brac
    ha risposto
    Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
    Dato che di questa motosega ci tengo molto,(tantissimo...Ricordo di famiglia), cioè della echo 452, avevo intenzione di sostituirla, con una simile...Ma sono molto confuso...
    Che marca mi consigliate? (ero molto interessato all'Alpina...Ma non conosco pregi e difetti)
    E quale modello?
    P.S. La voglio sostituire, per paura che si rompa, e mi diventi in'utilizzabile causa pezzi di ricambio...Ho anche una McCulloch PM 370, ma le affiancammo l' ECHO, perchè era troppo piccola...Anche se con qualche acciacco funziona abbastanza bene..(la Mc)
    Ciao e grazie!
    se vuoi una buona motosega prenditi jonsered 2156 Macchina proffesionale ad un prezzo buono.ciao

    Lascia un commento:


  • FIAT 27C DIESEL
    ha risposto
    Dato che di questa motosega ci tengo molto,(tantissimo...Ricordo di famiglia), cioè della echo 452, avevo intenzione di sostituirla, con una simile...Ma sono molto confuso...
    Che marca mi consigliate? (ero molto interessato all'Alpina...Ma non conosco pregi e difetti)
    E quale modello?
    P.S. La voglio sostituire, per paura che si rompa, e mi diventi in'utilizzabile causa pezzi di ricambio...Ho anche una McCulloch PM 370, ma le affiancammo l' ECHO, perchè era troppo piccola...Anche se con qualche acciacco funziona abbastanza bene..(la Mc)
    Ciao e grazie!
    Ultima modifica di FIAT 27C DIESEL; 05/08/2007, 16:31.

    Lascia un commento:


  • matd79
    ha risposto
    Della echo 452 di pezzi di ricambio se ne trovano pochi e niente.

    Diego

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
    Salve!
    Non sono molto esperto di motoseghe, però sono in possesso di un ECHO 452VL, con catena da 60 maglie, da quasi vent'anni.
    Premetto che non è mai stata adoperata molto, solo per fare legna ad uso personale, ma mi sono sempre trovato bene con questa motosega...
    Qualcuno di voi la conosce?
    Cosa sa dirmi di questo modello?
    Grazie milleciao!!!
    Ciao!!! Ho avuto l'occasione di prendere in mano quel modello e posso dirti che a livello motoristico è un mulo.
    Chiaramente non è una macchina che gira come le nipoti attualmente in produzione, però prima di stancarla sicuramente ti farà stancare prima te.
    Diciamo tutta coppia e pochi giri, tipico delle Stihl.
    Purtroppo, trovare pezzi di ricambio originali è diventato un pò un problema in quanto la macchina è molto vecchia (dovrebbe avere circa sui 25-30 anni...).
    Mi raccomando trattala con i guanti perchè se rompi qualcosa, è la volta buona che la metti sullo scaffale per ricordo e dovrai pensare ad un nuovo acquisto.
    Ciao!!!

    Lascia un commento:


  • FIAT 27C DIESEL
    ha risposto
    Salve!
    Non sono molto esperto di motoseghe, però sono in possesso di un ECHO 452VL, con catena da 60 maglie, da quasi vent'anni.
    Premetto che non è mai stata adoperata molto, solo per fare legna ad uso personale, ma mi sono sempre trovato bene con questa motosega...
    Qualcuno di voi la conosce?
    Cosa sa dirmi di questo modello?
    Grazie milleciao!!!

    Lascia un commento:


  • matd79
    ha risposto
    X gracito
    Ciao dammi retta compra una motosega nuova...
    Ultima modifica di Actros 1857; 18/07/2007, 12:17. Motivo: spostato nell'altro thread

    Lascia un commento:


  • gracito
    ha risposto
    Oleomac

    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Controlla il pistoncino , se è andato pensa a un nuovo acquisto...
    Ciao!!!
    Perchè il pistoncino e non qualche guarnizione?
    E poi dove lo trovo?
    La mia Oleomac mod 261 ha + di 20 anni.
    Grazie

    Lascia un commento:


  • ferrari 71di
    ha risposto
    se vuoi toglierti lo sfizio di prenderti una motosega del genere fallo pure
    anche se secondo me per quello che fai non ti serve proprio
    le piante che tagli immagino faggi e carpini quando ne crescono 4-5 o più insieme io taglio prima le varie piante poi quando resta il ceppo base se lo voglio tagliare mi basta una 70 cc ci giro un pò in torno tanto in questi casi no c'è bisogno di direzionare la caduta al massimo se sono proprio brutti e irregolari gli do una tirata con l' argano oppure può bastare un semplice cuneo
    io sinceramente con 900 euro ci farei altro se fai un pò di pratica imparando da chi è del mestiere vedrai che con le mts che ai riuscirai a fare cose che non pensavi

    a io non voglio insegnare niente a nessuno però quello che so spero possa essere utile a qualcuno

    Lascia un commento:


  • Andre979
    ha risposto
    Grazie a tutti per i consigli,
    Sinceramente non saprei proprio quantificare i Q.li di legna che faccio. Diciamo 70q.li per appartamento a stagione e fanno 200-220 q.li che brucio io. Altri 100-150 li taglio per un amico, solo abbatimento e sramatura di motosega e dividere in tronchi da 1.2 metri. Poi quella che faccio con gli altri miei amici semiproff. non saprei proprio quantificarla, sicuramente è di gran lunga superiore a quella prima elencata ma non saprei dare un peso.
    Vorrei acquistare una motosega grande per il fatto che da me molte piante (potate per anni e anni) non sono molto alte ma alla base (da filo terreno fino ad un metro) hanno diametri impressionanti e tanti sono i ceppi unici formati in realtà da tre piante. A me piace fare il taglio di finitura il più possibile a filo terreno. Inoltre, ogni tanto, quando capita un tronco decente mi diverto a dividerlo per il lungo con la mts per ricavarne tavoli, panche a volte travi e panche. In quest'ultima attività ho notato parecchia differenza tra la Husq e stihl..... con la 460 mi risulta molto molto molto più facile ottenere un taglio dritto rispetto alla 372 xp.. (ovviamente con catene identiche e lame in buono stato). Sembra che la lama Husq fletta e torca molto di più. Qualcuno ha notato la stessa cosa o me la sono sognata io? Quanto alla spesa, sinceramente 900 euro più o meno non mi cambiano nulla, la utilizzerei solo per abbattimenti di grandi piante sono consapevole che non riuscirei mai ad utilizzarla per sdramare un giorno intero e ho pur sempre la 346! inoltre non facendolo di mestiere posso anche permettermi di piantare il lavoro dopo 4 ore, se son troppo stanco. Qualcuno mi da qualche consiglio su che lunghezza di lama potrebbe essere più adatta a questo tipo di lavoro e se la 660 potrebbe essere la mts adatta allo scopo? Anche se fosse solo una volta all'anno, mi piace avere il mezzo migliore per lo scopo. Grazie mille a tutti!

    Andre

    Lascia un commento:


  • husqvarna395xp
    ha risposto
    ciao andre979 io ho usato x giornate intere ms660 gran macchina spranga da 50 cm 72 maglie x abbattere pioppi da 50 cm di diametro e fare la trancia ovvero depezzarli se vai a quintali e hai tanta forza e resistenza prendila io peso 105 kg x 184cm di altezza e se ti fermi x un breve periodo fatichi a tirare la giornata di 8 ore ti diro' di+ solo xchè lavoro in pianura ma quando vado in montagna massssimo uso la 440 stihl ciao se hai bisogno qualcosa in + chiedi

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Infatti, come già detto in altre occasioni, sulle nostre montagne si va nei boschi normalmente con un'unica motosega adatta sia agli abbattimenti, sia alla sramatura. Le regine sono Stihl 361 e Husqvarna 357XP/Jons 2156, ma anche qualche Dolmar (raramente macchine più grandi). Sono mezzi altrettanto robusti ed affidabili delle professionali di maggiore cilindrata ma decisamente più maneggevoli e gestibili in boschi anche molto scoscesi.
    Comunque le abitudini variano da zona a zona in base a diversi fattori, non ultimo anche lo spirito di emulazione.
    Stiamo però ripetendo discorsi già fatti. Il tutto era partito da un messaggio di Andre979 che, pur non avendone una reale necessità, da appasionato e fanatico della potenza (come lui stesso si definisce) sembra intenzionato ad acquistare una MS 660 e vorrebbe leggere qualche commento su questa motosega. Personalmente la conosco solo per sentito dire e sono convinto che sia eccellente, ma sarebbe meglio sentire il parere di qualcuno che la utilizza abitualmente.
    Ciao.
    Ultima modifica di Lumberjack; 06/07/2007, 21:06.

    Lascia un commento:


  • ioo
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    Beh, che vuoi che ti dica ... Dalle mie parti, invece, non ho mai visto nessuno, proprio nessuno, in un bosco con una 660 o simile.
    Andrea979 poi ne farebbe un uso decisamente hobbistico (parole sue).
    A parte il fatto che ci sarebbe da discutere sul significato del termine "hobbistico", mi pare che lui lo usi nel senso di utilizzo limitato al fabbisogno personale di legna e, per un utilizzo del genere, mi pare che la sua attuale attrezzatura sia già sovrabbondante e che aggiungervi una Ms 660 sia decisamnte eccessivo.
    Lui stesso però dice di essere un fanatico della potenza e allora la sua "esigenza" nasce non da una rale necessità, ma da una sorta di passione. A questo punto, come ho già detto, dato per scontato che le Stihl professionali sono macchine di grande qualità, tanto vale che si compri ciò che gli piace senza chiedere consigli perché, per l'utilizzo che dice di volerne fare e vista l'attrezzatura già in suo possesso, nessuno può razionalmente consigliagli una Ms 660. Questo, almeno, è il mio parere e sicuramente il parere di tutti i boscaioli che bazzicano dalle mie parti (pensa che un paio trovano pesante la mia 2156!)
    Ciao.
    Che ti devo dire qui in montagna, sto parlando di boscaioli professionisti, la motosega più piccola che usano è una 460, quasi tutti usano però motoseghe tipo 660 o similari, e pure non ci stanno come già detto ne sequoie ne baobab, ma visto che la usano per 10 ore al giorno preferiscono avere una macchina duratura e robusta anche a scapito un pò del peso

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da gracito Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti.
    La mia Oleomac mod 261 di circa 20 anni, dopo un po di tempo
    che taglia e si scalda se la spengo non riparte, bisogna aspettare che
    si risfreddi a cosa è dovuto?
    Grazie.
    Controlla il pistoncino , se è andato pensa a un nuovo acquisto...
    Ciao!!!

    Lascia un commento:


  • gracito
    ha risposto
    Buongiorno a tutti.
    La mia Oleomac mod 261 di circa 20 anni, dopo un po di tempo
    che taglia e si scalda se la spengo non riparte, bisogna aspettare che
    si risfreddi a cosa è dovuto?
    Grazie.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Beh, che vuoi che ti dica ... Dalle mie parti, invece, non ho mai visto nessuno, proprio nessuno, in un bosco con una 660 o simile.
    Andrea979 poi ne farebbe un uso decisamente hobbistico (parole sue).
    A parte il fatto che ci sarebbe da discutere sul significato del termine "hobbistico", mi pare che lui lo usi nel senso di utilizzo limitato al fabbisogno personale di legna e, per un utilizzo del genere, mi pare che la sua attuale attrezzatura sia già sovrabbondante e che aggiungervi una Ms 660 sia decisamnte eccessivo.
    Lui stesso però dice di essere un fanatico della potenza e allora la sua "esigenza" nasce non da una rale necessità, ma da una sorta di passione. A questo punto, come ho già detto, dato per scontato che le Stihl professionali sono macchine di grande qualità, tanto vale che si compri ciò che gli piace senza chiedere consigli perché, per l'utilizzo che dice di volerne fare e vista l'attrezzatura già in suo possesso, nessuno può razionalmente consigliagli una Ms 660. Questo, almeno, è il mio parere e sicuramente il parere di tutti i boscaioli che bazzicano dalle mie parti (pensa che un paio trovano pesante la mia 2156!)
    Ciao.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X