Ma quando tagli un tronco di faggio pieno di nodi e di un dimetro da 130-140 cm (vena e contro vena)),un pò si dovrà calcare.
Si ma quando tagli roba del genere, la 357xp sarebbe abbastanza sottodimensionata... con questi diametri bisogna cominciare a pensare almeno alla 372xp, poi se c'hai 385xp, o meglio ancora 395xp allora vai tranquillo...
Ciao!!!
con la 357xp ti sconsiglio di calcare. quando tagli grossi tronci, il motore devi lascarlo "girare",se no rischi di surriscaldarlo.questo vale anche per le altre mts husqvarna.
Sono convintissimo su quello che dite,non tanto sul fatto di non calcare...certo che non mi ci metto di peso.
Ma quando tagli un tronco di faggio pieno di nodi e di un dimetro da 130-140 cm (vena e contro vena)),un pò si dovrà calcare.E' come tagliare un osso!
In questo caso orecchiavo un calo di giri della 357.
Certo che con gli abeti non succedeva questo!!!
ciao a tutti sono d'accordo con sam85 ogni macchina va usata in maniera diversa e tutto dipende da un sacco di cose esempio se taglio pioppi con husq 395xp con catena nuova ancora prima di usarla abbasso notevolmente il delimitatore ed ha una resa esagerata se cosi combinata taglio rovere secco rischio visto la potenza della mts di giocarmi catena e rocchetto addirittura di rompere la catena e sottoporre tutta la meccanica pur essendo 95cc quindi dipende sempre da cosa si intende fare certo chi come me ha esperienza sia come utilizzo che come meccanica diciamo regolo il tutto in base a macchina e lavoro che devo fare ciao a tutti
A mio avviso ottimo comportamente della 952,scarso la 357 eccezzionale la 361.La 357 a piena lama si orecchiava un calo di giri .La 952 costante.La 361 manteneva la stessa potenza anche con catena affondata.Ti faccio presente che lo abbiamo fatto a fette x il caminetto,tutto con le Mts.
Bisognerebbe fare un confronto ad armi pari... lunghezza barra, passo catena, sezione dente, maglie motrici, affilatura.
Poi bisogna saper utilizzare la svedese, la sua costruzione predilige coppia e potenza solamente a regimi alti, se non la accompagni, quindi calchi un casino è facile metterla in sottocoppia e mandarla in crisi.
Viceversa, se utilizzi la tedesca, devi calcare parecchio altrimenti va giù lentamente in quanto non è nemmeno da pensare che possa fare i stessi giri motore della svedese.
buonasera a tutti , scusami adelix24 ma rimango molto perplesso che hai scritto che la (357xp) ripeto (357xp ) scarsa a tagliare a piena barra . comunque leggo con piacere le tue affermazioni sui tipi di mts che hai avuto modo di provare , e ti chiedo che se ti ricapitera di provare nuovamente la 357xp ,di provare a calcare meno , e vedere se fa il solito problema . ti ringrazio della tua comprensione e spero che mi saprai dire qualcosa di piu preciso ciao grazie comunque poi benissimo scrivere in pregi e difetti le tue sensazioni sulle mts che hai provato, che saranno molto intessanti ciao
XSAM85
grazie per la risposta,sei stato molto chiaro.
Ti racconto un'esperienza di domenica:
con la scusa di fare una griglia in uno stavolo in montagna ci siamo trovati con degli amici xchè il forte vento aveva sradicato diversi grossi abeti.
Per farla corta avevamo 3 MTS :361-357 xp e oleomac 951 o 952 adesso non ricordo.
Il padrone dello stavolo è uno sfegatato HWA dalla moto di cross a tutti gli attrezzi per il bosco.
Praticamente abbiamo tagliato e fatto a pezzi tutti questi abeti e tirava certi numeri con la svedese(anche xchè è bravo xchè lavora in una segheria).Alla fine abbiamo tagliato la parte iniziale di un faggio pieno di nodi da dove poi partivano 4 "polloni"(che aveva già tagliato un anno fà).Era un tronco con circa 130-140 cm di diametro x 160 di altezza poteva avere circa 170 anni.A mio avviso ottimo comportamente della 952,scarso la 357 eccezzionale la 361.La 357 a piena lama si orecchiava un calo di giri .La 952 costante.La 361 manteneva la stessa potenza anche con catena affondata.Ti faccio presente che lo abbiamo fatto a fette x il caminetto,tutto con le Mts.
ma passando da una catena da 325 a 3./8(con tutto il resto) diminuisce la velocità di taglio e aumenta la potenza?
Ciao adelix, diminuisce la velocità di rotazione della catena in quanto le maglie motrici sono più distanziate tra di loro. Per quanto riguarda coppia e potenza EFFETTIVA AL TAGLIO, aumenta perchè la catena gira più piano risultando meno ingorda e sfrutta più giri motore.
Un esempio banale è l'automobile, marce basse poca velocità ma tanta ripresa e accelerazione, marce alte tanta velocità ma poca ripresa e accelerazione
X Sam85
Ciao Samuele, è piacere mio risentirti, si effettivamente come dici tu si va a perdere un po con il 3/8 però a me capitano di frequente modelli 357xp che montano di serie gruppo di taglio 3/8. Non per niente le motoseghe di grande cilindrata montano passi da 3/8 oppure .404 etc... Non è da sottovalutare la robustenza del gruppo di taglio 3/8 rispetto al 3.25, è doppiamente più forte e duraturo.
X SAM 85
scusa se ti chiedo,la 357 ha di serie la catena da 325..ed è velocissima
ma passando da una catena da 325 a 3./8(con tutto il resto) diminuisce la velocità di taglio e aumenta la potenza?Saresti così gentile di spiegarmi il perchè?... non me nè intendo di meccanica.
Grazie
Comunque io ho risolto questo problema montando tutto il gruppo di taglio 3/8 anzichè 3.25 quindi catena + rocchetto frizione + barra 3/8 68 maglie tutto originale husqvarna. Il 3.25 per la 357xp spesso gli va un po stretto, comunque non succede a tutte perchè non tutte le motoseghe dello stesso modello hanno la stessa erogazione di potenza.
Ciao Diego, è un piacere risentirti dopo un pò di assenza dal forum !!!
La modifica che apporti te alla 357xp praticamente sarebbe come scalare una marcia nel cambio di un'automobile...
Montando una catena passo 3/8 (e tutto quello che gli va dietro), togli velocità di rotazione della catena ma vai ad aumentare coppia e potenza effettiva al taglio.
Praticamente l'appendi meno per il collo facendola andare giù leggermente più piano.
Comunque tante volte l'erogazione perfetta della potenza si ha quando si esegue un rodaggio ad hoc !!!
Ciao, capitano dei modelli 357xp che veramente i denti della motosega non reggono la potenza del motore, dipende anche se gli hai dato tutti i giri oppure no. Comunque io ho risolto questo problema montando tutto il gruppo di taglio 3/8 anzichè 3.25 quindi catena + rocchetto frizione + barra 3/8 68 maglie tutto originale husqvarna. Costo dell'operazione 60 euro. Il 3.25 per la 357xp spesso gli va un po stretto, comunque non succede a tutte perchè non tutte le motoseghe dello stesso modello hanno la stessa erogazione di potenza.
La 357xp per andare bene deve montare lo stesso gruppo di taglio delle 70cc in su.
N.B.
Ho una notizia molto importante, tra non molto sarà pubblicato su internet un sito dove sarà possibile acquistare i prodotti della Brumar s.r.l. di Asti (www.brumargp.it ). La Brumar è un distributore italiano di ricambi, macchine e accessori da giardino e attività boschiva. Potranno acquistare non solo le officine ma anche il semplice privato senza partita iva. Questa è una grande possibilità per chi vuole riparare la propria attrezzatura da casa, acquistando ricambi da internet.
Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners
tres ultimamente lo vedo solo in fiera una volta girava col suo furgone con le motoseghe e i motocoltivatori
le differenze su alcuni modelli non ci sono la jonsered lavora sotto concenssione huskvarna infatti e solo 50 anni che produce motoseghe
non vorrei dire ca**ate ma la jonsered è stata la prima a fare una motosega con un solo operatore
[quote=uno è cocessionario jonsered da 25 anni e motocoltivatori grillo . L'atro vende jonsered verricelli tayfun carpan trattori linder ecc.[/quote]
sono per caso tres e da canal ???
da tres ho aquistato una jonsrered anni fa
queste cose mi sono state spiegato da un venditore
Beh, allora consiglia a quel venditore di cambiare mestiere! A meno che non avesse interesse a raccontarti tali boiate.
A proposito, venditore di che?
Un paio di anni fa, ad una fiera, un venditore Stihl al quale avevo chiesto informazioni tanto per saggiarne l'onestà, si è messo a raccontarmi che l'Husqvarna era stata acquistata dalla McCulloch (le cose non stanno esattamente così......) e che, quindi, chi credeva di acquistare un'Husqvarna in realtà acquistava una McCulloch di colore arancio!!!!!
Queste scemenze le raccontava, appena ne aveva l'occasione, a tutti coloro che si avvicinavano al suo banco, specialmente se dimostravano di trovare eccessivi i suoi prezzi (poco lontano un rivenditore Husqvarna praticava prezzi decisamente più ragionevoli)..
BL, capito tutto... battaglia a spiano coi prezzi , ogni tanto mi scontro in offerte all'ultimo sangue .
A che distanza si trovano questi due concessionari l'uno dall'altro???
Si troveranno a circa 5KM e come assistenza sono tutti e 2 buoni
ci sono due rivenditori jonsered nella mia zona(feltre BL) e iprezzi erano quasi uguali,mentre le husquarna costavano molto di piu
BL, capito tutto... battaglia a spiano coi prezzi , ogni tanto mi scontro in offerte all'ultimo sangue .
A che distanza si trovano questi due concessionari l'uno dall'altro???
ci sono due rivenditori jonsered nella mia zona(feltre BL) e iprezzi erano quasi uguali,mentre le husquarna costavano molto di piu
Beh, questo significa che nella tua zona conviene decisamente comprere Jonsered, anziché Husqvarna e, quindi, hai fatto bene a comprare la 2156, sempre che l'assistenza fornita dal rivenditore sia all'altezza.
A dicembre ho comperato una 2156 pagata 570 euro,mentre una357XP in un altro negozio mi sarebbe costata 730euro. Come si puo spiegare una cosi' differenza di prezzo fra due macchine che dovrebbero essere uguali
Il prezzo giusto per una 2156 varia dai 620 ai 650 €uro, poi se un concessionario compra parecchie macchine e vuole fare una promozione, è libero di venderla anche a 570 €uro.
Ne abbiamo già parlato sulla differenza dei prezzi tra Husqvarna e Jonsered, tante volte la fanno i concessionari in quanto i prezzi di acquisto sono più o meno simili...
Addiritura ci sono concessioanri (scemi) che ogni tanto prendono e svendono nella maniera più assoluta Husqvarna facendo scendere i prezzi al di sotto del guadagno minimo.
A dicembre ho comperato una 2156 pagata 570 euro,mentre una357XP in un altro negozio mi sarebbe costata 730euro. Come si puo spiegare una cosi' differenza di prezzo fra due macchine che dovrebbero essere uguali
Fermo restando che 570 euro per la 2156 è un prezzo eccezionalmente buono (di listino siamo a 956; io l'ho pagata 680 euro, lo stesso prezzo che un altro rivenditore mi faceva per la 357XP), i prezzi applicati dai vari negozianti possono variare anche di molto.
Tempo fa ho chiesto, per mio cugino, il prezzo dell' Husqvarna 353 a sette diversi rivenditori ottenendo sette prezzi diversi, da 510 a 650 euro, senza contare l'ultimo che mi ha sparato il prezzo di listino; 718,70 euro, o qualcosa del genere.
Certo che il prezzo da te pagato per la 2156 è, a mio parere, un po' strano.
Comunque stai tranquillo, le differenze, tra le due, oltre a quelle elencate da Sam85, sono la diversa angolazione dell'impugnatura anteriore e un etto in più della 2156 (secondo qualcuno perchè Jonsered utilizzerebbe plastiche più spesse).
Ciao.
Sei sicuro di quello che dici???
Quali sarebbero infatti le differenze, ad esempio, tra 346XP e la 2147, tra la 353 e la 2152, tra la 359 e la 2159, tra la 350 e la 2150, ecc. ecc. ?????
E poi, cosa sarebbe l'Husqvarna (non Huskvarna!) 361???
queste cose mi sono state spiegato da un venditore
A dicembre ho comperato una 2156 pagata 570 euro,mentre una357XP in un altro negozio mi sarebbe costata 730euro. Come si puo spiegare una cosi' differenza di prezzo fra due macchine che dovrebbero essere uguali
qui possiamo parlare dei pregi e difetti delle nostre motoseghe http://www.forum-macchine.it/showthr...602#post248602 , così non rischiamo l O.T, anch io sono un allegro possessore di una 361 e anche 200t e 260 queste della foto
Lascia un commento: