MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Antonio JD
    le differenze su alcuni modelli non ci sono la jonsered lavora sotto concenssione huskvarna infatti e solo 50 anni che produce motoseghe
    non vorrei dire ca**ate ma la jonsered è stata la prima a fare una motosega con un solo operatore
    [quote=uno è cocessionario jonsered da 25 anni e motocoltivatori grillo . L'atro vende jonsered verricelli tayfun carpan trattori linder ecc.[/quote]
    sono per caso tres e da canal ???
    da tres ho aquistato una jonsrered anni fa

    Commenta


    • Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
      non vorrei dire ca**ate ma la jonsered è stata la prima a fare una motosega con un solo operatore
      L' hai detta... stihl,1950

      Commenta


      • la prima motosega a benzina al mondo per un solo operatore è stata la STIHL BL nel 1950...
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
          non vorrei dire ca**ate ma la jonsered è stata la prima a fare una motosega con un solo operatore

          sono per caso tres e da canal ???
          da tres ho aquistato una jonsrered anni fa
          Esatto sono propio loro.La mia jonsered l'ho aquistata da tres.Vedo che siamo quasi paesani ììì

          Commenta


          • la ca**ta non me la sono inventata io guardate :
            Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners


            tres ultimamente lo vedo solo in fiera una volta girava col suo furgone con le motoseghe e i motocoltivatori

            vi inserisco il link di da canal http://www.dacanal.com/

            Commenta


            • X Antonio JD

              Ciao, capitano dei modelli 357xp che veramente i denti della motosega non reggono la potenza del motore, dipende anche se gli hai dato tutti i giri oppure no. Comunque io ho risolto questo problema montando tutto il gruppo di taglio 3/8 anzichè 3.25 quindi catena + rocchetto frizione + barra 3/8 68 maglie tutto originale husqvarna. Costo dell'operazione 60 euro. Il 3.25 per la 357xp spesso gli va un po stretto, comunque non succede a tutte perchè non tutte le motoseghe dello stesso modello hanno la stessa erogazione di potenza.
              La 357xp per andare bene deve montare lo stesso gruppo di taglio delle 70cc in su.

              N.B.
              Ho una notizia molto importante, tra non molto sarà pubblicato su internet un sito dove sarà possibile acquistare i prodotti della Brumar s.r.l. di Asti (www.brumargp.it ). La Brumar è un distributore italiano di ricambi, macchine e accessori da giardino e attività boschiva. Potranno acquistare non solo le officine ma anche il semplice privato senza partita iva. Questa è una grande possibilità per chi vuole riparare la propria attrezzatura da casa, acquistando ricambi da internet.

              Il sito è (http://www.ricambigiardinaggio.it) ancora non è attivo ma presto lo sarà

              buon taglio....
              Diego

              Commenta


              • Originalmente inviato da matd79 Visualizza messaggio
                Comunque io ho risolto questo problema montando tutto il gruppo di taglio 3/8 anzichè 3.25 quindi catena + rocchetto frizione + barra 3/8 68 maglie tutto originale husqvarna. Il 3.25 per la 357xp spesso gli va un po stretto, comunque non succede a tutte perchè non tutte le motoseghe dello stesso modello hanno la stessa erogazione di potenza.
                Ciao Diego, è un piacere risentirti dopo un pò di assenza dal forum !!!
                La modifica che apporti te alla 357xp praticamente sarebbe come scalare una marcia nel cambio di un'automobile...
                Montando una catena passo 3/8 (e tutto quello che gli va dietro), togli velocità di rotazione della catena ma vai ad aumentare coppia e potenza effettiva al taglio.
                Praticamente l'appendi meno per il collo facendola andare giù leggermente più piano.
                Comunque tante volte l'erogazione perfetta della potenza si ha quando si esegue un rodaggio ad hoc !!!
                WHY STAY ORDINARY

                Commenta


                • X SAM 85
                  scusa se ti chiedo,la 357 ha di serie la catena da 325..ed è velocissima
                  ma passando da una catena da 325 a 3./8(con tutto il resto) diminuisce la velocità di taglio e aumenta la potenza?Saresti così gentile di spiegarmi il perchè?... non me nè intendo di meccanica.
                  Grazie

                  Commenta


                  • X Sam85
                    Ciao Samuele, è piacere mio risentirti, si effettivamente come dici tu si va a perdere un po con il 3/8 però a me capitano di frequente modelli 357xp che montano di serie gruppo di taglio 3/8. Non per niente le motoseghe di grande cilindrata montano passi da 3/8 oppure .404 etc... Non è da sottovalutare la robustenza del gruppo di taglio 3/8 rispetto al 3.25, è doppiamente più forte e duraturo.

                    buon taglio...
                    Diego

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                      ma passando da una catena da 325 a 3./8(con tutto il resto) diminuisce la velocità di taglio e aumenta la potenza?
                      Ciao adelix, diminuisce la velocità di rotazione della catena in quanto le maglie motrici sono più distanziate tra di loro. Per quanto riguarda coppia e potenza EFFETTIVA AL TAGLIO, aumenta perchè la catena gira più piano risultando meno ingorda e sfrutta più giri motore.
                      Un esempio banale è l'automobile, marce basse poca velocità ma tanta ripresa e accelerazione, marce alte tanta velocità ma poca ripresa e accelerazione
                      WHY STAY ORDINARY

                      Commenta


                      • XSAM85
                        grazie per la risposta,sei stato molto chiaro.
                        Ti racconto un'esperienza di domenica:
                        con la scusa di fare una griglia in uno stavolo in montagna ci siamo trovati con degli amici xchè il forte vento aveva sradicato diversi grossi abeti.
                        Per farla corta avevamo 3 MTS :361-357 xp e oleomac 951 o 952 adesso non ricordo.
                        Il padrone dello stavolo è uno sfegatato HWA dalla moto di cross a tutti gli attrezzi per il bosco.
                        Praticamente abbiamo tagliato e fatto a pezzi tutti questi abeti e tirava certi numeri con la svedese(anche xchè è bravo xchè lavora in una segheria).Alla fine abbiamo tagliato la parte iniziale di un faggio pieno di nodi da dove poi partivano 4 "polloni"(che aveva già tagliato un anno fà).Era un tronco con circa 130-140 cm di diametro x 160 di altezza poteva avere circa 170 anni.A mio avviso ottimo comportamente della 952,scarso la 357 eccezzionale la 361.La 357 a piena lama si orecchiava un calo di giri .La 952 costante.La 361 manteneva la stessa potenza anche con catena affondata.Ti faccio presente che lo abbiamo fatto a fette x il caminetto,tutto con le Mts.

                        Commenta


                        • buonasera a tutti , scusami adelix24 ma rimango molto perplesso che hai scritto che la (357xp) ripeto (357xp ) scarsa a tagliare a piena barra . comunque leggo con piacere le tue affermazioni sui tipi di mts che hai avuto modo di provare , e ti chiedo che se ti ricapitera di provare nuovamente la 357xp ,di provare a calcare meno , e vedere se fa il solito problema . ti ringrazio della tua comprensione e spero che mi saprai dire qualcosa di piu preciso ciao grazie comunque poi benissimo scrivere in pregi e difetti le tue sensazioni sulle mts che hai provato, che saranno molto intessanti ciao

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                            A mio avviso ottimo comportamente della 952,scarso la 357 eccezzionale la 361.La 357 a piena lama si orecchiava un calo di giri .La 952 costante.La 361 manteneva la stessa potenza anche con catena affondata.Ti faccio presente che lo abbiamo fatto a fette x il caminetto,tutto con le Mts.
                            Bisognerebbe fare un confronto ad armi pari... lunghezza barra, passo catena, sezione dente, maglie motrici, affilatura.
                            Poi bisogna saper utilizzare la svedese, la sua costruzione predilige coppia e potenza solamente a regimi alti, se non la accompagni, quindi calchi un casino è facile metterla in sottocoppia e mandarla in crisi.
                            Viceversa, se utilizzi la tedesca, devi calcare parecchio altrimenti va giù lentamente in quanto non è nemmeno da pensare che possa fare i stessi giri motore della svedese.
                            WHY STAY ORDINARY

                            Commenta


                            • ciao a tutti sono d'accordo con sam85 ogni macchina va usata in maniera diversa e tutto dipende da un sacco di cose esempio se taglio pioppi con husq 395xp con catena nuova ancora prima di usarla abbasso notevolmente il delimitatore ed ha una resa esagerata se cosi combinata taglio rovere secco rischio visto la potenza della mts di giocarmi catena e rocchetto addirittura di rompere la catena e sottoporre tutta la meccanica pur essendo 95cc quindi dipende sempre da cosa si intende fare certo chi come me ha esperienza sia come utilizzo che come meccanica diciamo regolo il tutto in base a macchina e lavoro che devo fare ciao a tutti

                              Commenta


                              • Sono convintissimo su quello che dite,non tanto sul fatto di non calcare...certo che non mi ci metto di peso.
                                Ma quando tagli un tronco di faggio pieno di nodi e di un dimetro da 130-140 cm (vena e contro vena)),un pò si dovrà calcare.E' come tagliare un osso!
                                In questo caso orecchiavo un calo di giri della 357.
                                Certo che con gli abeti non succedeva questo!!!

                                Commenta


                                • ciao adelix,

                                  con la 357xp ti sconsiglio di calcare. quando tagli grossi tronci, il motore devi lascarlo "girare",se no rischi di surriscaldarlo.questo vale anche per le altre mts husqvarna.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                    Ma quando tagli un tronco di faggio pieno di nodi e di un dimetro da 130-140 cm (vena e contro vena)),un pò si dovrà calcare.
                                    Si ma quando tagli roba del genere, la 357xp sarebbe abbastanza sottodimensionata... con questi diametri bisogna cominciare a pensare almeno alla 372xp, poi se c'hai 385xp, o meglio ancora 395xp allora vai tranquillo...
                                    Ciao!!!
                                    WHY STAY ORDINARY

                                    Commenta


                                    • XSAM85,
                                      hai perfettamente ragione,non capita quasi mai un ceppo del genere,questo è poco ma sicuro!Volevo solo condividere con voi che su quei tipi di legno la HWA tendeva a diminuire i giri,mentre la 361 non ha avuto nessun calo.Così com'è entrata è uscita!

                                      Commenta


                                      • le husquarna incuriosiscono un po' anche me, gli hanno tolto una fascia elastica per fargli fare piu' giri, se si impuntano un po' perdono coppia e compressione... maah!

                                        Commenta


                                        • Ma e' vero o mi hanno detto una gran boiata che husqvarna e jonsered fanno parte del gruppo electrolux ?

                                          Commenta


                                          • è vero... jonsered fa parte di husqvarna che fa parte d electroloux

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da ACUTO Visualizza messaggio
                                              Ma e' vero o mi hanno detto una gran boiata che husqvarna e jonsered fanno parte del gruppo electrolux ?
                                              Certo che è vero! Tra l'altro se ne è già parlato più volte nel forum, ad esempio in relazione all'acquisizione anche della Zenoah Komatsu, avvenuta all'inizio di quest'anno da parte dello stesso gruppo.
                                              Ciao.
                                              PiGì

                                              Commenta


                                              • McCulloch, Jonsered, Husqvarna e Zenoh Komatsu ..... dite che la Electrolux manterra' gli standard qualitativi di ogni marchio o ci sara' un appiattimento ?

                                                Commenta


                                                • Mi pare lecito apettarsi, nel tempo, un certo miglioramento dei prodotti McCulloch che potranno beneficiare di un travaso di esperienze e tecnologie da parte degli altri marchi, anche se, credo, verrà mantenuta una certa differenziazione, sia per la destinazione (professionale, semi-professionale, hobbystica), sia per il prezzo.
                                                  Non mi pare verosimile invece un appiattimento verso il basso dei marchi più prestigiosi.
                                                  Ciao.
                                                  PiGì

                                                  Commenta


                                                  • Non vorrei dire una belinata,ma anche Echo dovrebbe far parte di Elettrolux.................??????????????

                                                    Commenta


                                                    • Echo, almeno per il momento, non mi risulta.
                                                      Fanno invece capo al gruppo Electrolux, oltre ai 4 marchi già citati, anche Poulan e Partner.
                                                      PiGì

                                                      Commenta


                                                      • per sam una persona che afferma compratevi delle echo si vede che avra provato tutte le motoseghe del mondo , avra voluto dire che le echo saranno migliori delle sthil o usq ecc.. non vedo cosa centra la mia solo667 anche se antiquata 16 anni. e tu come super professionista mi deludi perche stai sempre attento a paragonare le mts all grammo di peso ai giri alla differenza dei micro cavalli, e paragoni una prof 346 45cc 3;4cv e una prof echo cs 5100 49cc e non so i cavalli , paragoni una 45 e una 50 mmmmmm qualcosa non va . essendo piu educato di alcune persone rispondo che è 17 anni che taglio legna circa 1500 kg ai 2000 e la taglio tutta a pezzetti da 40cm . e ho iniziato con una vecchia castor , e avanti negli anni , Comunque per quella persona che gli puo interessare, ho provato per poco la 4400 e la 4200 320 della echo , tra cui efco oleomac solo 346 365 136 stil castor poular ranger e 3 elettroseghe poi non ricordo , scrivilo tu cosa hai provato e da quanto tagli e che mts usi. questo non è per te sam . ciao X SAM LA CAZZATA LA SPARATA HAI CONFRONTATO UNA 45 CON UNA 50 LEGGI BENE E NON SPARARE *******
                                                        Ultima modifica di solo669; 12/06/2007, 19:16. Motivo: aggiunta

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da luca90
                                                          potresti spiegarci la giusta tecnica di utilizzo per le husqvarna?
                                                          Le Husqvarna e le Jonsered vanno fatte girare a manetta prima di attaccarsi nel taglio, una volta che la catena comincia a tagliare, se il tronco è di piccole e medie dimensioni e la catena è affilata basta solamente accompagnarla, se invece il tronco è di grosse dimensioni ci si attacca con il rampone e la si accompagna dolcemente facendo scendere solamente la barra (il motore così va con il c**o per aria ). Una volta arrivati a fare un giro di circa 180° si fa scendere il motore accompagnandolo in ogni caso. La catena girando velocemente si fa strada da sola...

                                                          Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
                                                          se si impuntano un po' perdono coppia e compressione...
                                                          Perdono compressione??? mi sa che hai preso un granchio...
                                                          Non vorrai mica che il rapporto di compressione di un motore, cambia solamente perchè va sottocoppia...

                                                          Originalmente inviato da ACUTO Visualizza messaggio
                                                          Ma e' vero o mi hanno detto una gran boiata che husqvarna e jonsered fanno parte del gruppo electrolux ?
                                                          Mi spiace deludervi tutti, il gruppo Husqvarna non fa più parte del gruppo electrolux ormai da già un annetto, si è divisa creando il gruppo Husqvarna AB e includendo i marchi già citati prima.
                                                          WHY STAY ORDINARY

                                                          Commenta


                                                          • come con tutte le motoseghe,prima d' entrare a contatto del legno dev' esser già in accelerazione,rampone puntato scendi col davanti e poi scendi col retro.. non trovo novità...

                                                            Commenta


                                                            • io scendo col retro e poi col davanti e taglia comunque... ragazzi, per piacere, non perdiamoci in queste banalita!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X