MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ferrari 71di
    ha risposto
    Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggio
    Il tuo amico ti ha detto delle baggianate,perche la 357xp c'e l'ho anchio e dal momento che taglio tutti gli inverni circa sui 3000 quintali di legna,e l'ho comprata due anni fa,e ce l'ho ancora vuol dire che non ha problemi.I problemi che ti puo dare e che girando a 16000 giri se non hai un olio per catene buono tenta di inchiodarsi soprattutto quando tagli roba grossa.
    non credo siano baggianate è la sua esperianza quelle che ha provato lui non lo hanno soddisfatto

    in ogni caso è la prima persona che sento lamentarsi della 357xp e perciò non voglio dire che sia una cattiva motosega anzi, ma mi pareva strano una cosa del genere

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
    qualche giorno fa parlavo con un mio amico boscaiolo professionista e husqvarnista convito il quale mi sconsigliava vivamente la 357xp perche dalle sue esperienze è risultata molto buona di motore ma piena di rogne non prende si scarbura facilmente e scalda troppo
    lui dice che non ne vuole più sapere e con una 346 lavora di più e meglio
    credevo fosse un modello nato male invece lui dice che tutte quelle che a provato sono così
    io ho sempre usato 357, ma rogne non ne ho mai avute. è un'ottima macchina.

    Lascia un commento:


  • Blizzard
    ha risposto
    Io ci ho già tagliato tanta legna, con la 357, e di tutti i tipi, e mi ha dato grosse soddisfazioni.
    Ok, non sono un boscaiolo professionista, ma ho amici che lo fanno per professione e la usano con soddisfazione, nonostante qui dove sono io lo status quo per i professionisti sia Stihl.
    Credo, comunque, che la scelta dellla motosega sia alquanto soggettiva, come per qualunque utensile, che deve rispondere a criteri oggettivi economici, pratici, di durata, ed, alla fine, deve "venire bene in mano", come un trapano, un martello demolitore, una smerigliatrice, una levigatrice, ecc.
    Il prezzo che hai indicato, invece, Actros, mi pare un bel pò alto, assolutamente non conveniente, si può trovare a molto meno.

    Lascia un commento:


  • Tony5820
    ha risposto
    Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
    qualche giorno fa parlavo con un mio amico boscaiolo professionista e husqvarnista convito il quale mi sconsigliava vivamente la 357xp perche dalle sue esperienze è risultata molto buona di motore ma piena di rogne non prende si scarbura facilmente e scalda troppo
    lui dice che non ne vuole più sapere e con una 346 lavora di più e meglio
    credevo fosse un modello nato male invece lui dice che tutte quelle che a provato sono così
    Il tuo amico ti ha detto delle baggianate,perche la 357xp c'e l'ho anchio e dal momento che taglio tutti gli inverni circa sui 3000 quintali di legna,e l'ho comprata due anni fa,e ce l'ho ancora vuol dire che non ha problemi.I problemi che ti puo dare e che girando a 16000 giri se non hai un olio per catene buono tenta di inchiodarsi soprattutto quando tagli roba grossa.

    Lascia un commento:


  • Blizzard
    ha risposto
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Domandina per Sam85 o 357XP, o chiunque lo sappia con certezza.
    Ieri in fiera mi è stata proposta una Husqvarna 357XP la quale montava il decompressore manuale al posto dell'automatico.
    Alle mie rimostranza, il venditore ha asserito che prima veniva montato ma in seguito a malfunzionamenti dello stesso si è deciso di montarlo nuovamente manuale.
    Dato che la "gemella" Jonsered CS-2156 Turbo monta l'automatico mi viene il dubbio ceh il commerciante avesse dei fondi di magazzino da cui "liberarsene" alla modica cifra di 900€...
    Aspetto notizie...
    Anche la mia 357xp monta il decompressore manuale, ed anche a me un venditore (che sembrava anche competente tecnicamente), ha dato la stessa spiegazione che hanno dato a te.
    Una volta capito come funziona, mi ci sono trovato benissimo, si chiude al primo scoppio, e tiene perfettamente ai gas.
    Ciao!

    Lascia un commento:


  • ferrari 71di
    ha risposto
    qualche giorno fa parlavo con un mio amico boscaiolo professionista e husqvarnista convito il quale mi sconsigliava vivamente la 357xp perche dalle sue esperienze è risultata molto buona di motore ma piena di rogne non prende si scarbura facilmente e scalda troppo
    lui dice che non ne vuole più sapere e con una 346 lavora di più e meglio
    credevo fosse un modello nato male invece lui dice che tutte quelle che a provato sono così

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Domandina per Sam85 o 357XP, o chiunque lo sappia con certezza.
    Ieri in fiera mi è stata proposta una Husqvarna 357XP la quale montava il decompressore manuale al posto dell'automatico.
    Alle mie rimostranza, il venditore ha asserito che prima veniva montato ma in seguito a malfunzionamenti dello stesso si è deciso di montarlo nuovamente manuale.
    Dato che la "gemella" Jonsered CS-2156 Turbo monta l'automatico mi viene il dubbio ceh il commerciante avesse dei fondi di magazzino da cui "liberarsene" alla modica cifra di 900€...
    Aspetto notizie...
    Ciao Actros, guarda, con precisione la CS-2156 ha sempre montato il decompressore manuale e lo monta tutt'ora, so che la 357xp lo montava automatico, però che lo abbiano modificato in manuale questo non lo saprei.
    Se vuoi l'automatico sulla 2156 si può avere come pezzo di ricambio, però non conviene, tanto il motore non ha cilindrata esagerata quindi si mette in moto benissimo anche senza utilizzarlo.

    Originalmente inviato da griso Visualizza messaggio
    Avete idea per quanto tempo resterà in produzione la 357 xp, sono intenzionato ad aquistarla ma non vorrei prendere una macchina gia vecchia ( visto la nuova uscita della serie 5 ).
    Di sicuro resta in produzione per tutto il 2008, poi non si sa.
    Il gruppo Husqvarna renderà noto le proprie novità ai meeting di fine anno (2007), però daranno solo anticipazioni.
    Di sicuro man mano che verrano sostituite, ci saranno solamente motori X-TORQ, sicuramente migliorati e finalmente affidabilissimi.
    Se vuoi comunque acquistare una 357xp o CS-2156 (che sono identiche), non fai errori, anzi vai sul sicuro .
    Ultima modifica di Actros 1857; 04/09/2007, 14:16.

    Lascia un commento:


  • griso
    ha risposto
    husky 357 xp

    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Purtroppo no, la 357xp o CS-2156 morirà così com'è adesso ...
    Adesso come adesso non c'è cinquantino che stia dietro alla nuova 346xp o CS-2153
    Avete idea per quanto tempo resterà in produzione la 357 xp, sono intenzionato ad aquistarla ma non vorrei prendere una macchina gia vecchia ( visto la nuova uscita della serie 5 ).

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    anche l'ultima 357xp che ha preso il mio capo ha il decompressore manuale

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Al di là della migliore affidabilità del compressore manuale rispetto a quello automatico sulla qual cosa non mi pronuncio, il prezzo di 900€ è un po' altino (di almeno 200€).
    Comunque, seminascosta dall'impugnatura anteriore, dovresti trovare una targhetta nera sulla quale, tra l'atro, è riportato l'anno di fabbricazione.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Domandina per Sam85 o 357XP, o chiunque lo sappia con certezza.
    Ieri in fiera mi è stata proposta una Husqvarna 357XP la quale montava il decompressore manuale al posto dell'automatico.
    Alle mie rimostranza, il venditore ha asserito che prima veniva montato ma in seguito a malfunzionamenti dello stesso si è deciso di montarlo nuovamente manuale.
    Dato che la "gemella" Jonsered CS-2156 Turbo monta l'automatico mi viene il dubbio ceh il commerciante avesse dei fondi di magazzino da cui "liberarsene" alla modica cifra di 900€...
    Aspetto notizie...

    Lascia un commento:


  • rimazza
    ha risposto
    Originalmente inviato da edward Visualizza messaggio
    salve!ma 'ho letto che alcuni di voi parlano della 880.
    io non faccio il boscaiolo ma ogni tanto mi dedico all'abbattimento forestale per il mio comune.ho una STILH066 e altre motoseghe da srancolare.
    ho notato che molti boscaioli proff.usano la 044 leggera e potente .
    e mi chiedo solo una cosa a che serve una motosega880 del genere da noi. che per enormi che siano gli alberi VISTO CHE IN'AMAZONIA TAGLIANO IL MOGANO CON UNA 051 DI 30ANNI??salvia!!
    la 088 si rende comoda quando si deve fare presto. molte volte si lavora su strade con chiusure a singhiozzo , altro discorso economico. come vedi da foto spesso si usa negli abbattimenti farsi aiutare da autogru che costano più di cento euro ogni ora di lavoro. sul posto ci vogliono almeno 2 motoseghe adeguate ( 066 e 088 ). se ai problemi con una è subito pronta l'altra. altrimenti il conto della gru si mangia il guadagno.

    Lascia un commento:


  • edward
    ha risposto
    salve!ma 'ho letto che alcuni di voi parlano della 880.
    io non faccio il boscaiolo ma ogni tanto mi dedico all'abbattimento forestale per il mio comune.ho una STILH066 e altre motoseghe da srancolare.
    ho notato che molti boscaioli proff.usano la 044 leggera e potente .
    e mi chiedo solo una cosa a che serve una motosega880 del genere da noi. che per enormi che siano gli alberi VISTO CHE IN'AMAZONIA TAGLIANO IL MOGANO CON UNA 051 DI 30ANNI??salvia!!

    Lascia un commento:


  • solo669
    ha risposto
    buongiorno a tutti , ogniuno di noi avra una marca leader nei suoi pensieri e la ritera una ottima marca. .sicuramente le mts che costruiscono adesso saranno un po tutte similari chi un po piu chi un po meno , dovranno rispettare certi parametri per non rimanere indietro rispetto alle altre. a me rimmara nel cuore la SOLO per me una ottima mts, infatti il modello 651 cil 51 ha 4 cv pesa 4,9 e mi sembra che non è tanto lontana dalla nuova 346xp , penso giustamente che ci sono altre mts proff che abbiano quei parametri . comunque le famose stihl usq sono le piu conosciute forse per un qualcosa di particolare le migliori (penso) avranno piu centri di assistenza piu concessionari dunque le piu diffuse nel mercato . ciaooo

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
    Beh... c'è sempre questa.
    Questa mi era scappata , comunque 0,1 cv non cambia un accidenti... sono sempre due ottime macchine

    Lascia un commento:


  • gepedue
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Purtroppo no, la 357xp o CS-2156 morirà così com'è adesso ...
    Adesso come adesso non c'è cinquantino che stia dietro alla nuova 346xp o CS-2153
    Beh... c'è sempre questa.

    Ciao.

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
    adesso la ms 260 non gli sta nemmeno dietro

    chissà se verrà aumentata la cilindrata alla 357
    Purtroppo no, la 357xp o CS-2156 morirà così com'è adesso ...
    Adesso come adesso non c'è cinquantino che stia dietro alla nuova 346xp o CS-2153

    Lascia un commento:


  • ferrari 71di
    ha risposto
    Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
    Salve a tutti!

    Ho letto propio adesso che e uscita la nuova 346XP, maggiorata di cilindrata(da 46cm3 a 50cm3) e di potenza(da 3.4cv a 3.7cv)
    adesso la ms 260 non gli sta nemmeno dietro

    chissà se verrà aumentata la cilindrata alla 357
    Ultima modifica di ferrari 71di; 01/09/2007, 14:27. Motivo: completamento

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
    Salve a tutti!

    Ho letto propio adesso che e uscita la nuova 346XP, maggiorata di cilindrata(da 46cm3 a 50cm3) e di potenza(da 3.4cv a 3.7cv).
    E' vero, è uscita anche la Jonsered con questo nuovo modello, con sigla CS-2153 Turbo.
    Io ce l'avrò già disponibile dalla settimana prox. non vedo l'ora di provarla, penso proprio che sarà una bomba !!!

    Lascia un commento:


  • 357xp
    ha risposto
    Salve a tutti!

    Ho letto propio adesso che e uscita la nuova 346XP, maggiorata di cilindrata(da 46cm3 a 50cm3) e di potenza(da 3.4cv a 3.7cv).per gli interesati, ecco il colegamento:

    Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners



    un saluto,



    Roberto

    Lascia un commento:


  • ferrari 71di
    ha risposto
    Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
    Non è meglio 45-max 50cm...? La motosega diventa sul serio una bomba e ci fai lo stesso di tutto di più...con meno fatica!
    la 372 del mio socio ha su una lama da 45cm con catena multicut
    io l' ho usata parecchio e devo dire che è maneggevole e va che è un piacere ma sul pino tenero di giri ne prende fin troppi se non spingo
    per taglio di carpini e faggi e perfetta ma quando capita qualche pino o larice allora 5 10 cm in più farebbero comodo

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
    Non è meglio 45-max 50cm...? La motosega diventa sul serio una bomba e ci fai lo stesso di tutto di più...con meno fatica!
    E' vero che con barra da 50 il motore gira di più, però conta che hai anche 5 cavalli e mezzo.
    Se devo prendere una macchina grossa per poi applicarci una barretta, meglio prendere una macchina leggermente più piccola quindi più leggera e mantenere la barra di serie.
    Con una buona 70cc e 60cm di barra, se hai braccia buone lavori tronchi anche di 130cm di diametro...

    Lascia un commento:


  • Argon70
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    La lunghezza di barra che consiglio per queste macchine è di 24" (60cm), ci fai di tutto e di più...
    Non è meglio 45-max 50cm...? La motosega diventa sul serio una bomba e ci fai lo stesso di tutto di più...con meno fatica!

    P.S. prossimamente devo andare da un amico a provare la 440 con la barra da 45cm e la catena con il passo "325...ho già l'acquolina in bocca!!!

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggio
    salve a tutti vorrei acquistare una motosega,mi servirebbe di una cilindrata di 70 di cilindrata e sono indeciso su due marche stilh e husquarna.Voi come mi consigliate
    Ciao Tony, mi sento di consigliarti tre modelli, i più affidabili e collaudati per il momento:

    Husqvarna 372xp oppure Jonsered CS-2171 Turbo che sono sorelle gemelle;

    Stihl MS-440

    Escluderei di valutare le nuove nate Husqvarna 575xp e Stihl MS-441, meglio lasciare eventuali noie fin che si è in bosco agli altri.

    Quelle che ti ho elencato, sono macchine potenti, affidabili, superprofessionali e sono sicuro che ti daranno soddisfazioni non da poco.
    La lunghezza di barra che consiglio per queste macchine è di 24" (60cm), ci fai di tutto e di più...
    Un salutone, ciao!!!

    Lascia un commento:


  • Tony5820
    ha risposto
    salve a tutti vorrei acquistare una motosega,mi servirebbe di una cilindrata di 70 di cilindrata e sono indeciso su due marche stilh e husquarna.Voi come mi consigliate

    Lascia un commento:


  • sam85
    ha risposto
    Originalmente inviato da alecari Visualizza messaggio
    per sam85

    Volevo porti i seguenti quesiti, visto che sei esperto di Jonsered etc...
    Posseggo una Jonsered 2152, premesso che sono soddisfatto di detta macchina, volevo sapere se a tuo parere, cambiando la barra che ho montato ossia da cm 45, con una da 40-41 cm ci sono dei miglioramenti
    Ciao alecari, sicuramente che con una barra più corta la macchina sarà più aggressiva nel taglio.
    Minor lunghezza, vuol dire anche meno attrito nel legno facendo girare il motore più alto, proprio come piace ai motori svedesi.
    Se viceversa ti servirebbe una barra più lunga, sarebbe opportuno cambiare anche tipologia di catena, cambiando il passo in 3/8. Così facendo recuperi la potenza persa pur avendo una barra più lunga.
    Piccola precisazione: attenzione a montare barre troppo lunghe, la lubrificazione della catena in certi casi (modelli sottodimensionati), potrebbe non bastare con le conseguenze che tutti conosciamo ...
    Comunque sono del parere che a parte i due modelli di punta (Cs-2171 e Cs-2186), le barre installate di serie sono le più adatte per mantenere un buon rapporto motore/velocità di taglio.
    Per il discorso olii miscela, o hai già trovato la risposta che cercavi nell'altro thread, oppure ti conviene postare là.
    Actros altrimenti mi soffoca ...
    Spero di esserti stato chiaro. Ciao!!!

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Alecari, in attesa che Sam85 ti risponda circa la tua CS-2152 volevo ricordarti che per quanto riguarda gli olii da miscela esise l'apposito argomento in cui si è ampiamente dibattuto. Là troverai le risposte a ciò che chiedi.
    Grazie per la collaborazione.

    Lascia un commento:


  • alecari
    ha risposto
    per sam85

    Volevo porti i seguenti quesiti, visto che sei esperto di Jonsered etc...
    Posseggo una Jonsered 2152, premesso che sono soddisfatto di detta macchina, volevo sapere se a tuo parere, cambiando la barra che ho montato ossia da cm 45, con una da 40-41 cm ci sono dei miglioramenti;
    poi in merito al tipo di olio da usare per fare la miscela: è meglio usare olii specifici come Jonsered Pro/ Husq Xp (semisintetici specifici con aggiunta di adittivi studiati per i motori delle motoseghe - miscelazione 2%) o si può utilizzare qualsiasi olio 100%, magari di qualità (tipo x moto racing).
    Mi hanno voluto dire che gli olii, anche 1005 sintetici per scooter non sono indicati al caso ns.
    Tu cosa ne pensi?
    Ringrazio in anticipo per risposte e suggerimenti in materia

    Lascia un commento:


  • boccia7
    ha risposto
    Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
    Salve!
    Non sono molto esperto di motoseghe, però sono in possesso di un ECHO 452VL, con catena da 60 maglie, da quasi vent'anni.
    Premetto che non è mai stata adoperata molto, solo per fare legna ad uso personale, ma mi sono sempre trovato bene con questa motosega...
    Qualcuno di voi la conosce?
    Cosa sa dirmi di questo modello?
    Grazie milleciao!!!
    questa ce l'ho pure io ma la tua è messa meglio della mia ancora c'è la vernice sulla barra della catena comunque è una bestia ma ti stordisce ormai non la uso quasi più perchè non ha più i denti per aggrapparsi ai tronchi

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
    Ciao Tommy, hai fatto un pò di confusione ...
    chiedo scusa... tu vendi le motoseghe, le ripari, ecc. io le compro, le uso, e le rompo a ognuno il suo mestiere

    Lascia un commento:

Caricamento...
X