Ciao Enzino, assolutamente d'accordo con chi ti sconsiglia una macchina troppo grossa!!!
Butteresti via i soldi.
Stai sui 45-50 cc e 35-40 cm di barra, ti bastano e avanzano ed è comoda per sramare e distagliare.
Prendi comunque una pro o semi professionale, ti durerà anni.
Se dovessi avere qualche pianta "enorme" per quel taglio chiedi una macchina grossa in prestito o un aiuto da qualcuno attrezzato, anche perchè se non hai la mano rischi di farti male (con la motosega o tirandoti addosso la pianta). Ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggioella ma quanto pesano????' ci sono circa 300 grammi in piu rispetto a una 260 o 346xp. allora m sembra abbastanza giusta la mia impressione di quando m hanno dato inmano quella dolmar dire che era piu pesante, nulla toglie che siano buone macchine però
Ha la stessa potenza della Stihl MS280 che pesa 300 g in più; è più potente della HVA 455 Rancher che pesa ben 5,8 Kg, è di pochissimo meno potente della HVA 359 (-0,1 Kw) che è più pesante di 400 g ..........
Quindi si può dire che ha un ottimo rapporto peso/potenza.
Io non la conosco direttamente, ma un conoscente che la possiede ne è entusiasta. Se queste ottime impressioni fossero confermate potrebbe anche essere la soluzione ideale per il bosco di Enzino.
Ciao.
Lascia un commento:
-
x solo669 se ci dici diametro dei tronchi e tipo di legno si potrebbe essere più precisi se no così ti direi stihl 341(3,1kw) o 361(3,4 kw) oppure husqvarna 357xp(3,2 kw), dolmar ps 6400 (3,5 kw) quest'ultima un pò piu pesante ma mi sembra ke x sramare già hai delle più piccole! poi dipende dall'assistenza ke hai nei dintorni cosa da nn sottovalutare.
Lascia un commento:
-
X ENZINO
Anche io sono un novello !!!!!!!!!!!!! Ma con gia 4 anni di esperienza !
Meglio una macchina leggera che tanto non Tagli tutti i giorni a 13000 giri
Qindi MS 260 stihl o 346 Xp Husqvarna 500 grammi in meno delle altre ! ROBUSTE AFFIDABILI perchè professionali e le usi tranquillamente a fare tutto fidati srami porti a misura e abbatti ! anche se le rubinie (bosco come il mio) sono di 40/50 cm di diametro girando intorno le abbati comunque ! IL VERO PROGRESSO TECNOLOGICOdegli ultimi 50 anni sulle motoseghe è stata la riduzione del peso ricordalo ! Poi quando sei stanco non hai piu forze per dirigere il drago e "la potenza è nulla senza controllo" rischi di finire alle 10 di mattina per stanchezza ....................poi tutto sta nella lama affilata ! UN ultimo particolare la MS 260 ha la lama con catena da 1,6 mm mentre 346 xp è da 1,3 mm io per gusti miei preferisco MS 260 mi da piu sensazioni di robustezza !
Lascia un commento:
-
salve a tutti avrei bisogno di un consiglio devo comprare una motosega per tagliare legna secca circa 150 q ogni anno cosa mi consigliate grazie io ho gia una solo 699 di circa 18 anni ma va come una bomba ho anche una 136 husqvarna e una renger 41 e una elletrica oleomac 1600 voglio dire che non sono novellino taglio legna da circa 22 anni grazie io pensavo a una 346xp 0 una 250 stihl o una345 scusatemi mi presento sono luca provincia massa carrara vi ringrazio delle future risposte ciaoUltima modifica di solo669; 11/02/2007, 11:17.
Lascia un commento:
-
x il mauri scusa se mi viene in mente una cosa alla volta ma vorrei sapere se conosci i giri della dolmar ps 5000?
x enzino anch'io mi orienterei se i tronchi nn superano i 40/50 cm su una stihl 361!
io ho una 039 macchina nn prof e svolge egregiamente il suo lavoro in querce e robinia pressapoco di quel diametro, la potenza conta ma una buona affilatura vale quasi quanto un bel motore, corregetemi se sbaglio!
in famiglia abbiamo una 066 gran bella macchina ma riposa molto xkè la si usa solo x piante da 50cm in su o per tagliare legna già in pila dove la barra lavora tutta , quindi uno spreco ma di svenderla nn mi va meglio tenersela!Ultima modifica di ogher; 11/02/2007, 11:38.
Lascia un commento:
-
Enzino, non stare a spendere soldi per una macchina professionale. 4000 metri quadrati di bosco, li fai tranquillamente con una semiprofessionale! quì sono tutti attratti dalle motoseghe professionali, ma bisogna valutare l'uso che vuoi farne. tantissima gente fà boschi con macchine semiprofessionali e si è sempre trovata bene
Lascia un commento:
-
Per enzino consiglierei una 346xp fiammante con lama da 40cm, in questo modo hai il massimo della resa, della accelerazione e della velocità di taglio, e la schiena aimè non soffre! per la 260 mi dispiace ragazzi ma sto avendo sempre più delusioni.
Concordo con Lumberjack che non occorre la super motosega per tagliare la legna, anzi, quindi prima di comperare una motosega parliamone qui nel forum, vedrete che troveremo la migliore combinazione.
buon taglio...
Diego
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggioPer Enzino.
Ascolta me: per 4000 mq di bosco non vale la pena di prendere una motosega superpotente e superprofessionale (io ne ho più di 40.000 e non mi passa neanche per la testa di prendere una 575XP o una MS440), di una 357XP o MS361 (o anche HVA 359 o Stihl 341) ne hai più che da vendere, a meno che le piante da abbattere siano TUTTE o quasi di un metro di diametro.
Se poi hai il desiderio o la mania della supermotosega, comprala pure ma corri il rischio di pentirtene non appena, dopo tre ore di lavoro, dovranno venirti a prendere con la barella, tanto più che, come dici, sei un principiante.
Una cosa è maneggiare per due minuti una motosega dal rivenditore, dove tutte sembrano relativamente leggere, un'altra è lavorare per ore nel bosco, dove il Kg ed anche i 500g in più si sentono, eccome.
In ogni caso, se opterai per una maxi, dovrai anche dotarti, come già ti ha detto 357XP, di una seconda macchina più piccola per sramare, altrimenti richi di non arrivare al termine della tua prima giornata di lavoro.
Io sono dell'opinione che con una macchina adeguata alle proprie esigenze si fa più lavoro che con una surdimensionata (e pesante): conosco più d'uno che, attratto dalla supemotosega l'ha acquistata e, dopo max un mese, l'ha rivenduta a metà prezzo per acquistarne una più leggera ed adeguata al lavoro che doveva fare.
Ciao.
Per piante di diametro max 30/40cm una 361 o357xp bastano e avanzano.
Se poi non ti dedichi 7-8 ore al giorno al taglio puoi scegliere un modello meno professionale,comunque valido.
Lascia un commento:
-
Per Enzino.
Ascolta me: per 4000 mq di bosco non vale la pena di prendere una motosega superpotente e superprofessionale (io ne ho più di 40.000 e non mi passa neanche per la testa di prendere una 575XP o una MS440), di una 357XP o MS361 (o anche HVA 359 o Stihl 341) ne hai più che da vendere, a meno che le piante da abbattere siano TUTTE o quasi di un metro di diametro.
Se poi hai il desiderio o la mania della supermotosega, comprala pure ma corri il rischio di pentirtene non appena, dopo tre ore di lavoro, dovranno venirti a prendere con la barella, tanto più che, come dici, sei un principiante.
Una cosa è maneggiare per due minuti una motosega dal rivenditore, dove tutte sembrano relativamente leggere, un'altra è lavorare per ore nel bosco, dove il Kg ed anche i 500g in più si sentono, eccome.
In ogni caso, se opterai per una maxi, dovrai anche dotarti, come già ti ha detto 357XP, di una seconda macchina più piccola per sramare, altrimenti richi di non arrivare al termine della tua prima giornata di lavoro.
Io sono dell'opinione che con una macchina adeguata alle proprie esigenze si fa più lavoro che con una surdimensionata (e pesante): conosco più d'uno che, attratto dalla supemotosega l'ha acquistata e, dopo max un mese, l'ha rivenduta a metà prezzo per acquistarne una più leggera ed adeguata al lavoro che doveva fare.
Ciao.
Lascia un commento:
-
ella ma quanto pesano????' ci sono circa 300 grammi in piu rispetto a una 260 o 346xp. allora m sembra abbastanza giusta la mia impressione di quando m hanno dato inmano quella dolmar dire che era piu pesante, nulla toglie che siano buone macchine però
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ogher Visualizza messaggiox il mauri
cmq penso ke per sramare fa bene qlc giro in più, se no volendo rimanere sulla dolmar c'è la ps 5000 ke è 50cc e 2,8 kw. ke dovrebbe essere la sostituta proprio della 115i o no?
conosci la coppia?
La PS5000 ha una coppia di 3.1Nm a 7000 giri. Personalmente se dovessi scegliere tra la PS4600S e la PS5000, sceglierei sicuramente quest'ultima considerando anche che hanno lo stesso peso (5.1 Kg - ovviamente senza lama, catena e carburante)
Lascia un commento:
-
prima di dare un parere sulla motosega cerchiamo di capire che diametro medio sono gli alberi di quel bosco.quindi inutile dire prendi questa o l altra tutto dipende dalle esigenze perchè avere una 440 o una 357 xp per poi avere dell piante di diammetro medio 30 cm m sembrano un po esagerate per lascelta per ora affidati a un buon concessionario e vedi tu quale marca t da piu fiducia gli acquisti online sopratutto sui mezzi da lavoro io preferisco non farlianche perchè compri a pacco chiuso e poi a garanzia chi te la da?spero di poterti dare info sui modelli io ho una ms 361 una 260 e una 200t tutte stihl e mi trovo benissimo con le husqv ho brutte esperienze però c è chi si trova bene forse era la mia macchina un po sfigata e anche l assistenza che ho avuto che m hanno fatto disprezzare questa marca
Lascia un commento:
-
non credo propio che con una stihl 361 si possa fare il quei lavori, dove la 357xp non basta piu, perche sono due machune con caratteristiche molto simili. Se il diametro dell' albero e troppo grosso per una 357xp lo e di sicuro anche per una 361 e si deve prendere una motosega piu potente.
Lascia un commento:
-
ciao enzino,
io ti consiglierei una STihl ms361 visto che nn devi fare il boscaiolo a tempo pieno è una macchina allo stesso tempo potente affidabile e nn troppo pesante(parliamo sempr di una macchina professionale). Grazie al suo peso nn troppo elevato può essere molto più duttile nei vari lavori(abbatttimento, sramatura.. ).
Se sei propenso invece a prendere una macchina più potenete(tipo la ms440) io ti consiglio di dare un occhiata alla nuova ms 441.....in ogni caso scegli bene la concesssionaria che ti offre anche un buon servizio post vendita
Lascia un commento:
-
concordo con ulpais, la motosega la devi comprare da un rivenditore autorizzato, che ti garantisce l' asistenza adeguata.
Lascia un commento:
-
secondo mè ti conviene spendere qualcosa in più e prenderla in un negozio che ti garantisca ana buona assistenza. Per il modello o la marca vedi tu io non mi sbilancio perchè una buona motosega la capisci dal costo. Io ti posso dire che per 4000m di bosco puoi prendere anche qualcosa di meno professionale e meno costoso. La mia 039 sthil non è professionale e avra tagliato un bel10000 q di legna e tuttora va che è un piacere è anche vero che le macchine professionali sono meglio come prestazioni e durata...
Lascia un commento:
-
Benvenuto Enzino,
La scelta giusta delle motosega dipende anzitutto dal diametro dei alberi e dalla durezza del legno. Nel tuo caso, le robinie hanno il legno abbastanza duro e i diametri possono essere maggiori di 80 cm, mi orienterei verso una motosegha piu potente, la 575xp per esempio. Ma qui viene un altro problema, la sramatura. La 575xp e un po pesante per srammare, cosi devi avere ancora una piu piccolla ad' affiancarla, la 346xp oppure la 353.
Se invece il diametro e intorno ai 50-60 cm prendi tranquillo la 357xp,e ottima sia per abbattere che per srammare.
Buon lavoro!
Roberto
Lascia un commento:
-
Salve a tutti,
sono un principiante ignorante totale in materia
ho un bosco di 4000 mq da ripulire (perlopiù rubine) e devo prendere una motosega adeguata (potente,affidabile e duratura)per tagliare e trasformare il tutto in legna da caminetto (l'unica fonte che ho di riscaldamento oltre ai pellet)
di che attrezzatura ho bisogno?
leggendo le varie discussioni mi sembra che dovrei orientarmi sulla STIHL MS440 o sulla Husqvarna 357XP per avere il massimo e meno rogne possibile, ma non vorrei sbagliare visto il costo: voi che macchina mi consigliate per le mie esigenze?
in rete è pieno di prezzi vantaggiosi rispetto ai negozi della mia zona: voi dove mi consigliate di comprarla?
qualcuno sa dove posso fare l'affare?
grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare
Lascia un commento:
-
x il mauri
cmq penso ke per sramare fa bene qlc giro in più, se no volendo rimanere sulla dolmar c'è la ps 5000 ke è 50cc e 2,8 kw. ke dovrebbe essere la sostituta proprio della 115i o no?
conosci la coppia?
Lascia un commento:
-
scusate l errore sono andato in confusione facendo 5 cc piu della 346 xp e ho sommato a 50 della 260 ancora 5 cc della differenza con la 346xp. la 346xp gira un po piu veloce della 360 cosi si dice ma sec me la 260 avendo 5 cc in piu li recupera quei giri fatti dala 346xp o sbaglio? io avevo una 340 e detestavo quando si sedeva dal nervoso dopo pochi mesi l ho data dentro per la 260
Lascia un commento:
-
-
Originalmente inviato da oghersi fermerà ma penso ke la 260 e la 346 xp farebbero lo stesso o no? conosci la coppia della 4600?
La 260 avendo una cilindrata di 55 cc penso che si fermi piu difficilmente, mentre
la 346xp non la conosco.
Lascia un commento:
-
si fermerà ma penso ke la 260 e la 346 xp farebbero lo stesso o no? conosci la coppia della 4600?
cmq la ms 260 è 50,2 cc nn 55cc con 2.6 kw (dati sito stihl)
Lascia un commento:
-
x il mauri la nuova 260 ha 55 cc per il resto non so dirti ho solo la 260 e non anche la 026..
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ogher Visualizza messaggiox il mauri
visto ke hai una dolmar volevo un parere obiettivo su queste macchine, ho provato una dolmar 4600 e mi ha stupito , la conosci?
grazie
Ha 14500 giri (a vuoto) e la velocità della catena può arrivare fino a 22.2 metri al secondo (!) e quindi è la classica motosega leggera adatta per sramare.
Ovviamente se viene usata per tagliare legna molto grosse e dure la poverina appena sforzi un po di troppo inevitabilmente andrà sottocoppia e si fermerà.
Lascia un commento:
-
x il mauri
visto ke hai una dolmar volevo un parere obiettivo su queste macchine, ho provato una dolmar 4600 e mi ha stupito , la conosci?
grazie
Lascia un commento:
-
spesso uso la 066 di mio zio e vi dirò ke nel legno di quercia da 50cm in su di diametro da delle soddisfazioni, fu presa in sostituzione di un'alpina 70 e vi assicuro ke appena iniziammo ad usarla sembrava rilassante in confronto! forse oggi cerchiamo sempre più confort!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Luca76 Visualizza messaggioCiao ragazzi anche io ne ho un po' di Stihl.... al massimo ho una 066 e una 064 che sta sempre montata su un verricello.... belle macchine ma pesantine.... ogni lavoro le sue esigenze.....poi una 026....una ms 260... una 034(non ho mai provato a tagliare con questa) .... una 190.... e una ms 180 presa l anno scorso e mai usata..... tra un po' di giorni la smercero' a mio cognato, che a lui puo' bastare...per il resto dico che quella che viene usata piu' di tutte e' la 026 o 260 ,almeno qui nelle nostre zone
E secondo te quali sono le (eventuali) differenze tra le due e quale è la migliore?
Te lo chiedo perchè pure io anni fa volevo acquistare la 026 ( mi sembra che era 48 cc), e poi ho scelto una Dolmar 115i che pesava uguale però era un 52 cc.
Lascia un commento:
-
Ciao ragazzi anche io ne ho un po' di Stihl.... al massimo ho una 066 e una 064 che sta sempre montata su un verricello.... belle macchine ma pesantine.... ogni lavoro le sue esigenze.....poi una 026....una ms 260... una 034(non ho mai provato a tagliare con questa) .... una 190.... e una ms 180 presa l anno scorso e mai usata..... tra un po' di giorni la smercero' a mio cognato, che a lui puo' bastare...per il resto dico che quella che viene usata piu' di tutte e' la 026 o 260 ,almeno qui nelle nostre zone
Lascia un commento:
Lascia un commento: