sono pienamente d'accordo pure io comprare in rete ok ma quando si vedono i prezzi ultrabassi e' meglio ragionare un momento.. la 357xp e' una macchina medio-grande che si adatta perfettamente a qualsiasi situazione.mi sembra di capire che non sei proprio espertissimo nel campo quindi ti consiglierei di cercarti una marca e modello che puoi avere vicino sia per l'assistenza sia per i consigli.evita assolutamente i brico e negozi che vendono di tutto per aquistare la motosega (consiglio personale) ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggiosono pienamente d'accordo pure io comprare in rete ok ma quando si vedono i prezzi ultrabassi e' meglio ragionare un momento.. la 357xp e' una macchina medio-grande che si adatta perfettamente a qualsiasi situazione.mi sembra di capire che non sei proprio espertissimo nel campo quindi ti consiglierei di cercarti una marca e modello che puoi avere vicino sia per l'assistenza sia per i consigli.evita assolutamente i brico e negozi che vendono di tutto per aquistare la motosega (consiglio personale) ciao
Commenta
-
sono felice che hai apprezzato i nostri consigli,poi ovviamente per l'aquisto devi valutare tu',io personalmente preferisco STIHL ma e' solo una questione personale,riparando macchine (a tempo perso)vedo spesso di chi vuole spendere poco e si ritrova con "niente",ribadisco il fatto che a volte spendere qualche eurino in piu' alla fine paga la spesa.buona segatura!!
Commenta
-
Originalmente inviato da andreaxxl Visualizza messaggioBe in realtà non ho molto le idee chiare. L'idea di partenza era quella di investire bene il denaro acquistando una macchina professionale forse nell'errata convinzione che certe qualità di un attrezzo, che sicuramente si fanno pagare, garantiscono durata nel tempo e soprattutto, di non essere traditi nel momento sbagliato. Poi leggendo sul forum ho inteso che ci sono macchine che malgrado considerate non professionali garantiscono di essere prodotti performanti ed affidabili. Quindi alla fine di tutte queste belle parole sono al punto di partenza. Non devo abbattere sequoie ma neanche potare le siepi. Vorrei una macchina robusta da usare qualche volta durante l'anno per tenere pulito il mio bosco, tagliare qualche albero e fare un po di legna. Forse è una domanda da 100 milioni di dollari ma il forum, per come ho letto, è vermente popolato da professionisti e sono fiducioso di ricevere indicazioni preziose. Un ultimo quesito. Girovagando un po in internet ho trovato su siti di distribuzione americani che spediscono anche in Italia, concessionari Husquarna che vendono la 357 xp a circa 460 euro. Nessuno ha mai comprato negli states.grazie
Mi ha fatto una bellissima impressione per motore, che canta benissimo (io ho una 346xp ed una 385xp), manegevolezza e peso molto contenuto.
Come affidabilità il mio mecc che vende anche HUSKY dice che siano alla pari, anzi se si guarda il prezzo della Shindaiwa, e li stessi soldi li spendi su una mts arancione ti porti a casa molto meno........ Potrebbe essere la mts per i tuoi lavori.....GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioSalve a tutti una domanda x gli esperti:
la differenza frà una MS341 ed una Ms361 può essere solo nel carburatore?
E' da un pò che me lo chiedo avendo la stessa cilindrata....struttura ecc. ecc.
Grazie
Commenta
-
Come affidabilità il mio mecc che vende anche HUSKY dice che siano alla pari, anzi se si guarda il prezzo della Shindaiwa, e li stessi soldi li spendi su una mts arancione ti porti a casa molto meno........ Potrebbe essere la mts per i tuoi lavori.....
Sono alla pari come affidabilità probabilmente perchè come mi ha riferito un mio amico concessionario Shindaiwa , il motore è Huski per entrambe, risulta anche a voi? ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da cec Visualizza messaggioCome affidabilità il mio mecc che vende anche HUSKY dice che siano alla pari, anzi se si guarda il prezzo della Shindaiwa, e li stessi soldi li spendi su una mts arancione ti porti a casa molto meno........ Potrebbe essere la mts per i tuoi lavori.....
Sono alla pari come affidabilità probabilmente perchè come mi ha riferito un mio amico concessionario Shindaiwa , il motore è Huski per entrambe, risulta anche a voi? ciaoGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto al forum. Veramente interessante complimenti.
Ho appena comprato una Jonsered CS2165 su internet
Volevo chiedervi dove posso trovare info sul primo avvio e rodaggio, sull'olio catena e su quello per miscela. E se non chiedo troppo sulla carburazione (se non sbaglio da fabbrica impostano il carb su H=1 e L=1)....io poi lavoro a 1900 m quindi dovrò reimpostarlo...?!
Grazie mille a tutti ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxAlp Visualizza messaggioCiao a tutti,
mi sono appena iscritto al forum. Veramente interessante complimenti.
Ho appena comprato una Jonsered CS2165 su internet
Volevo chiedervi dove posso trovare info sul primo avvio e rodaggio, sull'olio catena e su quello per miscela. E se non chiedo troppo sulla carburazione (se non sbaglio da fabbrica impostano il carb su H=1 e L=1)....io poi lavoro a 1900 m quindi dovrò reimpostarlo...?!
Grazie mille a tutti ciao
per l'olio catena e miscela ci sono le apposite sezioni del forum su qui troverai tutti i chiarimenti e spiegazioni (leggi bene in modo particolare sull'olio miscela cosi' eviti problemi e rotture)
normalmente i costruttori tarano le carburazioni a 0 cioe' sul livello del mare,ti consiglio di provarla prima e poi al limite ritocchi le tarature..
Commenta
-
buona sera a tutti, sono un nuovo iscritto che si è imbattuto in questo forum durante la ricerca di informazioni sulla vecchia echo 60S della kioritz con barra da 45cm
(dal peso di 9kg )
ebbene questa macchina dopo più di 27 anni di onorato servizio ha tirato le cuioa lasciandomi con un po' di legna da tagliare...
come avrete capito taglio legna per uso domestico (caminetto e forno)
in genere lavoro legno di ulivo, quercio, castagno e talvolta frassino
la mia ricerca era mirata a trovare una macchina che abbia caratteristiche simili alla echo 60S di cui non so praticamente nulla nè cilindrata nè potenza erogata...se qualcuno di voi può indicarmi un modello equivalente , io sarei orientato su una sthil
ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi.
Commenta
-
Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggiobuona sera a tutti, sono un nuovo iscritto che si è imbattuto in questo forum durante la ricerca di informazioni sulla vecchia echo 60S della kioritz con barra da 45cm
(dal peso di 9kg )
ebbene questa macchina dopo più di 27 anni di onorato servizio ha tirato le cuioa lasciandomi con un po' di legna da tagliare...
come avrete capito taglio legna per uso domestico (caminetto e forno)
in genere lavoro legno di ulivo, quercio, castagno e talvolta frassino
la mia ricerca era mirata a trovare una macchina che abbia caratteristiche simili alla echo 60S di cui non so praticamente nulla nè cilindrata nè potenza erogata...se qualcuno di voi può indicarmi un modello equivalente , io sarei orientato su una sthil
ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi.
prova a guardare qui:
spero di esserti stato d'aiuto.
Roberto
Commenta
-
Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
scusa se ti rispondo solo adesso, tra lavoro e problemi di collegamento ad internet non sono riuscito prima...
quindi quella mia vecchia echo era cilindrata 60cc ( adesso che l'ho letto ..in effetti dalla sigla ci si poteva arrivare) , considerando che è un vecchio modello . tra quelli odierni penso che una 50-60cc dovrebbe equivalerla...
io avevo pensato alla ms361 della sthil
che dici sarà sovradimensionata considerando che in genere taglio legna con diametro inferiore ai 35-40cm?
per un uso, amatoriale da "tagialegna della domenica" quale io sono pensi possa essere una macchina sprecata?
considera anche che non mi dispiacerebbe se durasse quanto la mia vecchia echo...
ti (vi) ringrazio per le risposte...
Commenta
-
Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggio................io avevo pensato alla ms361 della sthil
che dici sarà sovradimensionata considerando che in genere taglio legna con diametro inferiore ai 35-40cm?
per un uso, amatoriale da "tagialegna della domenica" quale io sono pensi possa essere una macchina sprecata?
considera anche che non mi dispiacerebbe se durasse quanto la mia vecchia echo...
ti (vi) ringrazio per le risposte...
Anche Echo cmq nn è male.
Ma perchè proprio Stihl, per curiosità hai il venditore comodo vicino a casa o perchè qualcuno te l'ha suggerita?GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
@ roncola:in effetti non mi sono trovato male con la mia vecchia echo, però qui nella mia zona adesso usano un po' tutti le stihl...a sentir loro sono delle buone macchine...
all'inizio ho cercato info "fai da me" sul web ed avevo adocchiato le ms280 nelle versioni più o meno accessoriate...poi mi sono imbattuto in questo utilissimo forum ed ho letto molte discussioni...questo 3d quasi tutto, hai sentito bene, e ho avuto conforto nell'apprendere che anche qui ci sono diversi sostenitori delle macchine tedesche,
poi mi son recato in negozio ed ho visionato proprio la ms 260...ma ero indeciso per cui speravo di trovar qualcuno con cui scambiare 2 chiacchiere sull'argomento... (ma scusa la 260 in passato non ha avuto talvolta qualche problema...?)
@ 357xp (Roberto) : grazie per il tuo parere...in effetti anche io avevo l'impressione...però avere a disposizione un attrezzo con qualche cavallo in più non mi dispiace, anche se c'è la nota dolente del costo più elevato
@ deturpator: no, nessun suggerimento come già detto qui la usano un po' tutti , diciamo che è la marca che va per la maggiore...poi ho due punti vendita con assistanza vicino casa più almeno un altro paio sempre in zona..ed ultima cosa non meno importante l'aver appreso che anche i frequentatori di questo vostro interessantissimo forum la danno come marca affidabile...insiema a qualche altra
grazie anche a te per il tuo parere
@fede73: purtroppo penso di non averne di rivenditori hsq in zona....almeno così ad occhio,dovrei fare na ricerca...grazie anche a te...
@ tutti...: nel negozio dove sono stato mi offrivano la ms260 a 630€
e la ms 280-I a 625€
che ve ne pare ?
si può trovare di meglio?
Commenta
-
Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggio@ roncola:in effetti non mi sono trovato male con la mia vecchia echo, però qui nella mia zona adesso usano un po' tutti le stihl...a sentir loro sono delle buone macchine...
all'inizio ho cercato info "fai da me" sul web ed avevo adocchiato le ms280 nelle versioni più o meno accessoriate...poi mi sono imbattuto in questo utilissimo forum ed ho letto molte discussioni...questo 3d quasi tutto, hai sentito bene, e ho avuto conforto nell'apprendere che anche qui ci sono diversi sostenitori delle macchine tedesche,
poi mi son recato in negozio ed ho visionato proprio la ms 260...ma ero indeciso per cui speravo di trovar qualcuno con cui scambiare 2 chiacchiere sull'argomento... (ma scusa la 260 in passato non ha avuto talvolta qualche problema...?)
@ 357xp (Roberto) : grazie per il tuo parere...in effetti anche io avevo l'impressione...però avere a disposizione un attrezzo con qualche cavallo in più non mi dispiace, anche se c'è la nota dolente del costo più elevato
@ deturpator: no, nessun suggerimento come già detto qui la usano un po' tutti , diciamo che è la marca che va per la maggiore...poi ho due punti vendita con assistanza vicino casa più almeno un altro paio sempre in zona..ed ultima cosa non meno importante l'aver appreso che anche i frequentatori di questo vostro interessantissimo forum la danno come marca affidabile...insiema a qualche altra
grazie anche a te per il tuo parere
@fede73: purtroppo penso di non averne di rivenditori hsq in zona....almeno così ad occhio,dovrei fare na ricerca...grazie anche a te...
@ tutti...: nel negozio dove sono stato mi offrivano la ms260 a 630€
e la ms 280-I a 625€
che ve ne pare ?
si può trovare di meglio?GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Sono sicuramente 2 buoni prezzi quelli delle stihl, credo possa confermare anche max, personalmente prenderei la 260, ha una fattura più professionale e robusta, mi da l'idea di essere una macchina più affidabile e meno complessa ( rispetto la 280-i con la gestione della carburazione). Concordo con gli altri a consigliarti una macchina meno costosa ma altrettanto buona per il lavoro che devi fare, ci sono un mare di marchi di ottima qualità e di cui non paghi il nome. Ad esempio shindaiwa, ma anche le macchine oleomac non mi sembrano malaccio come utilizzo farmer, e anche Solo non è da sottovalutare, anche se poco diffusa, io ho una 651 ed ha un motore molto brillante anche se il filtro non ti permette sessioni di husqvarna.. Se poi non guardi l'attrezzo come un semplice attrezzo, che quindi che deve pagarsi col lavoro che fa, allora scegli col cuore, quella che ti piace di più dopo aver messo mano al portafogli
Commenta
-
Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggio(ma scusa la 260 in passato non ha avuto talvolta qualche problema...?)
@ tutti...: nel negozio dove sono stato mi offrivano la ms260 a 630€
e la ms 280-I a 625€
che ve ne pare ?
si può trovare di meglio?
La ms 260, alias 026 non ha mai manifestato nel passato problemi particolari.
I prezzi che hai trovato sono eccellenti, se non di più. Se prendi la 260 hai in mano una professionale pura. Se prendi la 280 hai in mano una macchina con una tra le più avanzate tecnologia disponibili attualmente sul mercato.
Il mio consiglio: MS 280, sicuramente.
Pura curiosità, di che provincia sei?
Commenta
-
Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
Commenta
-
@
deturpator
Robbier
MaxB
grazie a voi adesso mi sento un attimino più rincuorato...da profano...
capisco anche i suggerimenti in merito ad i marchi meno blasonati ma altrettanto validi, purtroppo nella mia zona non c'è molta gamma di scelta pensate che molte delle marche da voi citate mi erano del tutto sconosciute , non meno di quanto possa essere il mio paesino di provenienza per voi
io sono di Pollina, un piccolo paese collinare delle madonie in provincia di Palermo
cercherò di fare tesoro di tutti i vostri suggerimenti e vedrò di scegliere al più presto, ringrazio nuovamente tutti coloro hanno messo a mia disposizione la loro competenza in merito frutto della loro passione per tutto ciò che orbita attorno al tema fin qui trattato
a presto,vi farò sapere della mia scelta e delle mie impressioni di principiante
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioCiao
La ms 260, alias 026 non ha mai manifestato nel passato problemi particolari.
I prezzi che hai trovato sono eccellenti, se non di più. Se prendi la 260 hai in mano una professionale pura. Se prendi la 280 hai in mano una macchina con una tra le più avanzate tecnologia disponibili attualmente sul mercato.
Il mio consiglio: MS 280, sicuramente.
Pura curiosità, di che provincia sei?
Commenta
-
Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggioScusate se mi intrometto, tenete presente che la 260, tra poco uscirà fuori produzione o per lo meno verrà aggiornata visto che le altre marche hanno rinnovato la classe media( husky, jonsered, echo ecc.........) perchè il motore della 260, se pur validissimo è superato. Io possiedo una echo 510, nuovo modello, motore di ultimo concetto e prestazioni importanti, il costonon è eccessivo circa 550 euro e andate sul sicuro! é una prof...perchè la echo non fà le due linee come stihl e husky.
Io ho motoseghe relativamente di vecchia concezione (372xp-Solo 651 vecchio tipo) ma quando lavoro sento molte macchine di professionisti scarburate all'inverosimile e gente avvolta in una nube di fumo, a tanti piace giocare con le viti ma pochi sanno come girarle..
Quindi io penso che tanto dipenda anche dall'utilizzatore.
Commenta
-
Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggioConcordo, quando si acquista una macchina nuova si cerca di prendere la più attuale possibile, anche se comunque la 260 sarà superata dal punto di vista delle emissioni (dati teorici) ma in quanto ad affidabilità e potenza la trovo ancora una delle migliori scelte per quella gamma.. Alla fine magari prendendo un modello di fine produzione si spuntano anche prezzi migliori. Poi è questione di scelte.. le emissioni vengono misurate con olii sintetici e carburazioni perfette, poi uno esce dal negozio e ci butta l'olio del tagliaerba al 4% magari con la macchina scarburata e si vanno a far benedire le emissioni del motore di ultima generazione.
Io ho motoseghe relativamente di vecchia concezione (372xp-Solo 651 vecchio tipo) ma quando lavoro sento molte macchine di professionisti scarburate all'inverosimile e gente avvolta in una nube di fumo, a tanti piace giocare con le viti ma pochi sanno come girarle..
Quindi io penso che tanto dipenda anche dall'utilizzatore.
Commenta
Commenta