MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • comunque è un classico che il cosidetto "vice" di mercato abbia una politica di vendita meno rigida e scontistica maggiore

    poi dipende dai mercati e dalle aziende..c'è chi si è rovinato e chi invece mantiene il suo posto al sole con questa strategia..per la stihl credo che gli funzioni..però bisognerebbe avere dati sul mercato delle motoseghe tipo andamento delle vendite totali e per fascie di prezzo etc

    Commenta


    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
      Dalla nostra parte della barricata andare oltre il 20 % di sconto significa svendere.
      Noi non siamo il settore calzaturiero o abbigliamento dove con il 30 % di sconto hanno ancora una forte marginalità.
      Le case madri non ci fanno abbastanza sconto per permtterci di fare acrobazie con i prezzi, è in atto una tendenza di maggior austerità, anche nei pagamenti che concedono, sempre meno diluiti nel tempo.
      Evidentemente stihl vuole guadagnarci di più.. non penso che i rivenditori husqvarna ci rimettano, probabilmente l'husqvarna lascia un maggior margine al rivenditore che può permettersi di fare a sua volta maggiori sconti.. Del resto stihl viaggia molto sul blasone e tiene prezzi alti, molto piu alti di quanto realmente la macchina valga, non sto dicendo che la stihl ruba all'acquirente eh, sia chiaro (ho anch'io comprato roba stihl). A fronte di un'assistenza capillare e un'organizzazione esemplare semplicemente può permettersi questo, però ad esempio anche tra i miei colleghi vedo diminuire la presenza di stihl e aumentare la presenza di altre macchine tipo husqvarna zenoah echo.. Evidentemente anche il professionista guarda il prezzo, la macchina deve pagarsi e presto, soprattutto in questi periodi..Poi c'è chi è appassionato o chi è affezionato al marchio o al rivenditore...

      Commenta


      • Ciao a tutti, ad altro forum mi è stato detto che attualmente le stihl le produggono in cina per motivi di costi di produzione, naturalmente sono rimasto stupito da simile affermazione, e non penso che sia veritiera, a voi risulta che sia vero?

        Commenta


        • ciao a tutti. sono nuovo nel forum e finora ho seguito attentamente le varie discussioni. per vari motivi che ora non stò ad elencare, ho una buona esperienza nel campo delle motoseghe. sono un appassionato di questi motori, e conosco molto bene i vari modelli delle marche piu importanti da almeno una ventina di anni, oltre naturalmente a saperle maneggiare bene nel bosco. mi diletto nel tempo libero anche a ripararle con ottimi risultati.x bolo86, il modello 490 jonsered non possiede un equivalente huski ,a parte qulche componente in comune. sua sorella ,con altre vesti era la partner5000 ,vero missile per la cilindrata (49 cc) ad alto numero digiri.

          Commenta


          • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
            Evidentemente stihl vuole guadagnarci di più.. non penso che i rivenditori husqvarna ci rimettano, probabilmente l'husqvarna lascia un maggior margine al rivenditore che può permettersi di fare a sua volta maggiori sconti.. Del resto stihl viaggia molto sul blasone e tiene prezzi alti, molto piu alti di quanto realmente la macchina valga, non sto dicendo che la stihl ruba all'acquirente eh, sia chiaro (ho anch'io comprato roba stihl). A fronte di un'assistenza capillare e un'organizzazione esemplare semplicemente può permettersi questo, però ad esempio anche tra i miei colleghi vedo diminuire la presenza di stihl e aumentare la presenza di altre macchine tipo husqvarna zenoah echo.. Evidentemente anche il professionista guarda il prezzo, la macchina deve pagarsi e presto, soprattutto in questi periodi..Poi c'è chi è appassionato o chi è affezionato al marchio o al rivenditore...

            sono strategia di mercato stihl ha ottimi prodotti e ottima nomea e per chiudere il cerchio si mantiene alta come prezzi serve a consolidare la percezione di prodotto top

            Il prezzo di vendita non è legato solo al costo del prodotto sia di sviluppo che di produzione..anzi ci sono molte altre variabile che portano alla formazione del prezzo

            Chi è meno diffuso anche a pari qualità avrà una politica commerciale espansiva e il prezzo è una possibile leva

            Chi non è concessionario stihl ma ha i clienti ovviamente vende altro..c'è chi resta legato al marchio e chi al proprio venditore

            A fine anno la stihl e gli altri tirano le somme e vedono come sono andate le cose

            è il mercato

            Commenta


            • x.ORSOBUCO. non so da dove tu abbia tratto le considerazini, che jonsered ha le plastiche piu scadenti rispetto husqvarna.Il fatto, che le plastiche vicino alla marmitta siano colate, dipende da molti fattori non ultimo le dimensioni delle dita di chi la impugna. Inoltre sui modelli sia jon. sia huski vengono montate tre diversi tipi di marmitta. una è con lo scarico,a tubo, verso la spranga le altre hanno lo scarico,con retina,sotto la plastica .Una versione è completamente vuota ,cioè al suo interno non è presente il diaframma come nelle altre 2. Ed è proprio con questa che la macchina da il meglio di se....oltre a colare le plastiche.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                Evidentemente stihl vuole guadagnarci di più.. non penso che i rivenditori husqvarna ci rimettano, probabilmente l'husqvarna lascia un maggior margine al rivenditore che può permettersi di fare a sua volta maggiori sconti..
                Nel caso di specie si tratta semplicemente di svendere. Io ho in mano condizioni e prezzi di acquisto di husqvarna e so con certezza che chi ha venduto la 372xp a 750 euro lo ha fatto guadagnando meno del 10 %.
                Questo è svendere, l'ultima cosa che un rivenditore serio dovrebbe fare. Questo è portare via fette di mercato alla concorrenza servendosi dell'arma prezzo.

                Molto spesso però chi svende applica poi prezzi capestro su ricambi e riparazioni, annullando il vantaggio iniziale.
                Sono certo di questo perchè come azienda abbiamo fatto rifatto questi calcoli per anni, basandoci su decine di esempi diversi di colleghi che svendono sul mercato nazionale.

                Commenta


                • Originalmente inviato da fernando1962 Visualizza messaggio
                  x.ORSOBUCO. non so da dove tu abbia tratto le considerazini, che jonsered ha le plastiche piu scadenti rispetto husqvarna.Il fatto, che le plastiche vicino alla marmitta siano colate, dipende da molti fattori non ultimo le dimensioni delle dita di chi la impugna. Inoltre sui modelli sia jon. sia huski vengono montate tre diversi tipi di marmitta. una è con lo scarico,a tubo, verso la spranga le altre hanno lo scarico,con retina,sotto la plastica .Una versione è completamente vuota ,cioè al suo interno non è presente il diaframma come nelle altre 2. Ed è proprio con questa che la macchina da il meglio di se....oltre a colare le plastiche.
                  Come influisce la dimensione delle dita dell'operatore?

                  Sai dirmi dove trovare la marmitta senza diaframma centrale?
                  Dai

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
                    Ciao a tutti, ad altro forum mi è stato detto che attualmente le stihl le produggono in cina per motivi di costi di produzione, naturalmente sono rimasto stupito da simile affermazione, e non penso che sia veritiera, a voi risulta che sia vero?
                    Ciao sun 68,
                    premetto boh , ma poi...., chissenefrega, se anche fosse gli standard qualitativi del prodotto sicuramente non cambierebbero, basta pensare a quanti prodotti elettronici sono made in cina ma con know-how non cinese ( è sufficiente leggere l'etichetta sottto al mouse o alla tastiera per rendercene conto), ......se poi pensiamo da azienda..... perchè non andare a fabbricare i propri prodotti in cina?..
                    Comunque qualche prodotto stihl l'ho comprato negli ultimi 2 anni..... quindi ti posso dire che non tutti sono fabbricati in germania, ma made in china non me ne è ancora capitato nessuno.........le motoseghe che ho sono made in germany, tranne la mia piccola inseparabile vecchietta 017 che è made in USA, il soffiatore BR380 arriva dalle industrie brasiliane (la confezione è la stessa anche per il 420), l'FS 450 è made in germany e l'ultimo un FR450 arrivato da qualche settimana è anch'esso made in germany.........ma si vah , di già che ci sono, anche le salopette antitaglio sono made in germany, .......ehm ehm , spero però che i vari "made in .." non si riferiscano al luogo di costruzione dell'imballaggio

                    Ciao

                    ecco la conferma, cosi possiamo dormire sonni tranquilli , stihl è in cina dal 2005 a Qingdao e hanno in produzione la MS170CAT da giugno per il mercato europeo e americano



                    Ciao
                    Ultima modifica di Ld-125; 11/11/2009, 17:15.

                    Commenta


                    • scusate la domanda ingenua...cosa dobbiamo guardare per sapere il luogo in cui è stata costruita una macchina???

                      ed in caso troviamo ,per esempio una stihl "made in cina" che cosa dobbiamo dire al rivenditore...mi spiego se la stihl è una casa tedesca, possiamo sospettare che si tratti di un prodotto taroccato quello marcato made in cina??

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                        Nel caso di specie si tratta semplicemente di svendere. Io ho in mano condizioni e prezzi di acquisto di husqvarna e so con certezza che chi ha venduto la 372xp a 750 euro lo ha fatto guadagnando meno del 10 %.
                        Questo è svendere, l'ultima cosa che un rivenditore serio dovrebbe fare. Questo è portare via fette di mercato alla concorrenza servendosi dell'arma prezzo.

                        .

                        non credo che ci abbia guadagnato solo il 10%..quella percentuale è roba da gdo su informatica etc in un settore tradizionale quali sono le motoseghe i ricarichi sono ben maggiori..bisogna vedere a che condizioni compera

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggio
                          scusate la domanda ingenua...cosa dobbiamo guardare per sapere il luogo in cui è stata costruita una macchina???

                          ed in caso troviamo ,per esempio una stihl "made in cina" che cosa dobbiamo dire al rivenditore...mi spiego se la stihl è una casa tedesca, possiamo sospettare che si tratti di un prodotto taroccato quello marcato made in cina??
                          una STIHL made in cina non esiste, a meno che sia una taroccata come quelle che si trovano anche su ebay... bastasse un'adesivo per la qualita'.
                          certe macchine "made in cina" tutto sommato vanno benino , ovvio che si parla di uso saltuario e senza troppe pretese..i problemi iniziano quando devi ripararle ciao

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                            non credo che ci abbia guadagnato solo il 10%..quella percentuale è roba da gdo su informatica etc in un settore tradizionale quali sono le motoseghe i ricarichi sono ben maggiori..bisogna vedere a che condizioni compera
                            Ti posso garantire che vi sono colleghi che svendono a tal punto da costringere talvolta persino le case madri ad intervenire.
                            Ho rincontrollato ancora e ti posso garantire che a 750 euro in pratica il rivenditore gira i soldi e poco più. (spesso si svende per incamerare contante, succede sopratutto a chi fa una gestione aprossimativa della propria contabilità).
                            Anche in stihl c'è qualcuno che pensava di poter lavorare ricaricando il 7%

                            Commenta


                            • X PANIZARO. be cisono persone le cui dita sono molto grandi,piu i guanti e si va subito a comprimere il coperchio sulla marmitta. Infatti queste colature avvengono anche su huski e sthil. per quanto riguarda la marmitta sul catalogo ricambi ci sono tre codici d'ordine.Io personalmente lo sostituita su una 2171 e per caso mi è arrivata una senza diaframma, esternamente la si riconosce perchè vi è saldato esternamente un rinfozo in corrispondenza della luce di scarico.

                              Commenta


                              • Io l'ho cercata, tramite il mio rivenditore che ha chiesto alla Fercad (che è l'importatore ufficiale che rifornisce di sicuro il nord-est italia). Gli hanno risposto che non sono in grado di fornirgli quel modello di marmitta...Non so perchè, anche su altri ricambi sono un pò restii..ho dovuto tagliarla a metà, togliere il diaframma e richiuderla..
                                Dai

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                  una STIHL made in cina non esiste, a meno che sia una taroccata come quelle che si trovano anche su ebay... bastasse un'adesivo per la qualita'.
                                  certe macchine "made in cina" tutto sommato vanno benino , ovvio che si parla di uso saltuario e senza troppe pretese..i problemi iniziano quando devi ripararle ciao

                                  quindi devo dedurre che la stihl non fabbrica le sue macchine in cina???

                                  giusto??

                                  Commenta


                                  • Ragazzi, per favore, usate il motore di ricerca, avreste trovato l'esauriente risposta di MaxB su queto genere di domanda:
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                      Io l'ho cercata, tramite il mio rivenditore che ha chiesto alla Fercad (che è l'importatore ufficiale che rifornisce di sicuro il nord-est italia). Gli hanno risposto che non sono in grado di fornirgli quel modello di marmitta...Non so perchè, anche su altri ricambi sono un pò restii..ho dovuto tagliarla a metà, togliere il diaframma e richiuderla..
                                      Ocio che non rimangano frammenti di metallo o scorie a giro nella marmitta,perchè se te le ingoia il cilindro son dolori...
                                      La marmitta vuota esiste in due versioni,una con la protezione anteriore antiammaccatura e lo scarico superiore con la retina frangifiamma asportabile (che ho io senza retina) e una senza protezione e con lo scarico col tubo nell'angolo anteriore.
                                      Entrambe hanno il codice ricambio e a detta del mio rivenditore sono fatte x il mercato americano e canadese.
                                      Adesso però non mi ricordo il codice,comunque basta darci un'occhiata,è stampato sopra.
                                      Ricordati che usare una marmitta vuota di per sè non aumenta la potenza e la coppia del motore (anzi la coppia motrice delle due cala),serve a qualcosa se ritocchi il cilindro a livello di travasi,altrimenti prendi solo qualche giro e fai un sacco di rumore x niente.
                                      C'è la discussione apposita sull'elaborazione motoseghe,dacci un'occhiata.

                                      Commenta


                                      • Se nonhai fretta posso recuperarti il codice. volevo solo precisare che gia con i modelli precedenti ovvero 670 esistevanole marmitte senza diaframma,riguardo al rumore condivido la stessa opinione di 0rsobuco. la coppia non saprei dire bisognerebbe verificarla al banco, so che con questa marmitta la macchina girava molto benee onestamente non ricordo inceppamenti di catena dovuti a mancanza di coppia, anche perchè la macchina va ricarburata lasciando i suoi 13500 giri con barra/catena montata.

                                        Commenta


                                        • Non saprei dirti per quale mercato siano fatte.il ricambio è stato fornito dalla fercad ,comunque anche di serie escono con tipi di marmitte diverse.pur riportando gli sessi Decibel.La mia 357 xp monta marmitta con tubo mentre qulla del mio amico con uscita sotto coperchio e diaframma con tubicino conico che porta i gas verso l'uscita. (accidenti va di più).

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                            Nel caso di specie si tratta semplicemente di svendere. Io ho in mano condizioni e prezzi di acquisto di husqvarna e so con certezza che chi ha venduto la 372xp a 750 euro lo ha fatto guadagnando meno del 10 %.
                                            Questo è svendere, l'ultima cosa che un rivenditore serio dovrebbe fare. Questo è portare via fette di mercato alla concorrenza servendosi dell'arma prezzo.

                                            Molto spesso però chi svende applica poi prezzi capestro su ricambi e riparazioni, annullando il vantaggio iniziale.
                                            Sono certo di questo perchè come azienda abbiamo fatto rifatto questi calcoli per anni, basandoci su decine di esempi diversi di colleghi che svendono sul mercato nazionale.
                                            Bè allora sono stato fortunato, tanto i ricambi me li compro dove trovo i prezzi migliori e i lavori di manutenzione li faccio io Poi se ci ha rimesso a me non cambia niente, ah nei 750 mi ha regalato 2 catene oregon, una boccia di olio xp da litro e una di olio catena da 4 litri più 3 tondini lima piatta e una dima che non ho mai usato

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                              Bè allora sono stato fortunato, tanto i ricambi me li compro dove trovo i prezzi migliori e i lavori di manutenzione li faccio io
                                              Non dirlo troppo in giro questo sennò se ti legge la prossima volta col piffero che vedi più uno sconto

                                              Commenta


                                              • ciao a tutti.possiedo una husqvarna 353,motosega a mio giudizio ottima.io la uso per fare circa 80-100 qli di legna da ardere all'anno.a luglio ho acquistato una husq 240 e series ma per il lavoro che faccio io non va molto.guardandomi in giro ho visto una motosega interessante:husqv 450 e series.che dite?qualcuno di voi ce l'ha o l'ha provata?se si come va?dalle caratteristiche tecniche mi sembra buona!!

                                                Commenta


                                                • Se vuoi rimanere su questa cilindrata,non snobbare la446 shindaiwa. A i carter in magnesio,cilindro con trvasi chiusi, è sopratutto solo 4,5KG di peso.La potenza è buona ,(2;2kw) e va molto bene Io ho fatto tre stagioni e questa estate a malincuore l'ho venduta. Non ultimo à un prezzo favorevole.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da nick23 Visualizza messaggio
                                                    ciao a tutti.possiedo una husqvarna 353,motosega a mio giudizio ottima.io la uso per fare circa 80-100 qli di legna da ardere all'anno.a luglio ho acquistato una husq 240 e series ma per il lavoro che faccio io non va molto.guardandomi in giro ho visto una motosega interessante:husqv 450 e series.che dite?qualcuno di voi ce l'ha o l'ha provata?se si come va?dalle caratteristiche tecniche mi sembra buona!!
                                                    Tu usi già una 353 che è una macchina già professionale mentre la 450 si colloca sulle semiprofessionale a questo punto prenditi una 346XP e non sbaglierai di certo .Puoi valutare altre marche come shindaiwa o echo risparmi qualcosa e sono ottime macchine

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                      Non dirlo troppo in giro questo sennò se ti legge la prossima volta col piffero che vedi più uno sconto
                                                      ma io scherzavo andrò sempre a prendere i ricambi da lui


                                                      nick23: io se fossi in te prenderei una 346xp come ti ha consigliato huspas

                                                      Commenta


                                                      • Mi stavo chiedendo perchè i costruttori, non propongono più macchine con motori, come lo erano quelli delle huski 242xp, jon 490-590 (o prima ancora 410-420).Motori la cui potenza massima era oltre i 10000 giri.Al lato pratico,per la sfrontatura , erano velocissime. attualmente uso una 2147, macchina brillante,ma non veloce come lo era la 242xp.

                                                        Commenta


                                                        • salve a tutti!!!volevo dei cinsigli per quanto riguarda l acquisto di una motosega!!!!]

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da fernando1962 Visualizza messaggio
                                                            Mi stavo chiedendo perchè i costruttori, non propongono più macchine con motori, come lo erano quelli delle huski 242xp, jon 490-590 (o prima ancora 410-420).Motori la cui potenza massima era oltre i 10000 giri.Al lato pratico,per la sfrontatura , erano velocissime. attualmente uso una 2147, macchina brillante,ma non veloce come lo era la 242xp.
                                                            La priorità dei costruttori, e vivadio aggiungo, ci avessero pensato prima, è produrre motori che inquinino sempre di meno.

                                                            La prestazione pura viene messa al secondo posto.

                                                            E questo concetto dovrebbe essere capito ed accettato con entusiasmo da tutti.
                                                            Nel mondo stih in molti rimpiangono la vecchia 028, la 034 o la 064...per non parlare adirittura della 08 o della 031.....
                                                            Ma erano macchine terribilmente inquinanti, rumorose e con livello vibratorio ormai inaccettabile.

                                                            Commenta


                                                            • certo,con la 346 xp non sbaglierei acquisto.ma io cerco una 2° motosega e quindi anche non ha le prestazioni della 353 o della 346 xp va bene lo stesso,poi lo faccio anche per risparmiare soldi(la 346 xp costa più di 250€ in più della 450!!)e dalla 353 alla 450 cambia quasi nulla in termini di potenza,infatti il costo è inferiore di circa 100€.penso che una semi-prof vada benone come 2°motosega!!qualcuno di voi ce l'ha o l'ha provata? se si come va?.grazie a tutti

                                                              x panzotto devi dire che lavori vai a fare con la motosega(legna da ardere,uso professionale ecc)
                                                              Ultima modifica di Actros 1857; 17/11/2009, 12:25. Motivo: Per gli annunci c'è l'apposita sezione

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X