MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Resta però la indiscutibile ergonomia di stihl, riassumibilE ad esempio nel comando multifunzione, nel maggior diametro del manico tubolare, che consente una presa migliore, nel sistema di avviamento elastostart che assorbe gran parte dei contraccolpi di messa in moto.
    Per me è abbastanza discutibile invece. Il comando multifunzione, lo trovo parecchio scomodo, soprattutto se si hanno dei guanti un pò spessi, si fà fatica ad azionarlo. Il tubolare di maggior diamentro, non ci avevo nemmeno mai fatto caso, e l'avviamento elastostart non lo trovo così fondamentale, una volta che c'è su un buon decompressore. Perciò, vedi che tutto è discutibile?

    Commenta


    • Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
      Per me è abbastanza discutibile invece. Il comando multifunzione, lo trovo parecchio scomodo, soprattutto se si hanno dei guanti un pò spessi, si fà fatica ad azionarlo. Il tubolare di maggior diamentro, non ci avevo nemmeno mai fatto caso, e l'avviamento elastostart non lo trovo così fondamentale, una volta che c'è su un buon decompressore. Perciò, vedi che tutto è discutibile?
      Concordo, poi personalmente il decompressore sulla 372.. mai usato

      Commenta


      • infatti ad aiutare enormente è il decompressore e a quel punto l'elastostart è inutile..solo elastostart ma senza decompressore su motoseghe di buona cilindrata serve a poco

        Commenta


        • Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
          Per me è abbastanza discutibile invece. Il comando multifunzione, lo trovo parecchio scomodo, soprattutto se si hanno dei guanti un pò spessi, si fà fatica ad azionarlo. Il tubolare di maggior diamentro, non ci avevo nemmeno mai fatto caso, e l'avviamento elastostart non lo trovo così fondamentale, una volta che c'è su un buon decompressore. Perciò, vedi che tutto è discutibile?
          Certo, tutto è discutibile. Sia su stihl che su husqvarna

          Senza mettere in discussione l'esperienza di nessuno va detto che il multifunzione è stato concepito proprio per poter essere maneggiato agevolmente un po da tutti, anche da utenti con dita(e guanti) di grosso diametro. Situazione ulteriormente migliorata ad esempio sulla ms 441, dove la larghezza della levetta è stata maggiorata ed è aumentato lo spazio libero intorno ad essa.
          La differenza in più di diametro delle impugnature è 2,5 mm, che possono sembrare una bazzecola ma hanno la loro importanza. tanto che spesso molti utenti stihl dicono di avere un cattivo feeling usando motoseghe husqvarna.( e viceversa ovviamente)

          Quanto alla presunta inutilità del elastortart credo che dipenda molto dalle abitudini e dalla tecnica di uso della motosega.
          Anche la valvola di decompressione, così come l'elastostart, ha le sue pecche, in quanto si può facilmente saturare di incrostazioni (su stihl) o diventare eccessivamente lasco (husqvarna con la valvola montata lateralmente)
          Ultima modifica di MaxB.; 28/02/2009, 17:03.

          Commenta


          • Un saluto a tutti
            possiedo una stihl ms 200 con la quale sto attualmente pulendo un bosco di quasi 2 ettari aiutandomi con tutti gli attrezzi possibili roncole, maceti, decespugliatore con vari dischi e tanta forza essendo preponderanti le sarmentose e cespugli spinosi. nonchè un canneto impressionante! Una volta c'erano solo ulivi (siamo in Liguria) Ci sono ancora ma soffocati da edera e tutte le specie di rampicanti e un notevole numero di ailanti di tutte le dimensioni. Questo è la premessa per farvi una domanda semplice a proposito della mia stihl.

            Ho dovuto cambiare la catena anzi ne ho comprate tre. Ma non tagliano come l'originale pur essendo quasi simili. Mi spiego.
            L'originale è molto più leggera sembra quasi che i denti siano più piccoli anzi dove infili la lima sembrerebbe come se l'avessi affilata 100 volte tanto è sottile, fattostà che le nuove non "mordono" il legno anzi a volte ciclicamente è come se scivolassero e a volte si impunta.

            A voi risulta questo? visto che il mio fornitore mi dice "noi abbiamo solo queste" e nessuno si lamenta..! Sarà possibile trovare una catena uguale all'originale? Avendo comprato la MS200 circa 5 anni fa? Un saluto

            Commenta


            • Originalmente inviato da giancarlof Visualizza messaggio

              Ho dovuto cambiare la catena anzi ne ho comprate tre. Ma non tagliano come l'originale pur essendo quasi simili. Mi spiego.
              L'originale è molto più leggera sembra quasi che i denti siano più piccoli anzi dove infili la lima sembrerebbe come se l'avessi affilata 100 volte tanto è sottile, fattostà che le nuove non "mordono" il legno anzi a volte ciclicamente è come se scivolassero e a volte si impunta.

              A voi risulta questo? visto che il mio fornitore mi dice "noi abbiamo solo queste" e nessuno si lamenta..! Sarà possibile trovare una catena uguale all'originale? Avendo comprato la MS200 circa 5 anni fa? Un saluto
              ciao, per il tuo quesito cè la discussione apposita, è meglio usare quella."catene motoseghe"

              per quanto la catena sia scarsa ,è difficile che proprio non tagli, controlla bene la tensione della catena( con la barra tirata in su' deve essere sempre aderente , ma non stretta),di solito lo scivolamento è dovuto a quello(se la catena è ben affilata)

              in caso la tensione sia ok ,prova ad abbassare il limitatore di profondità(la piccola pinna che precede il dente),ma non piu' di 1mm

              se il tuo fornitore ti dice che è tutto ok , prova a fare tagliare lui, cosi' collaborando si troverà una soluzione, se non lo fà cambia rifornitore
              Roberto .g.

              Commenta


              • ah scusa non mi ero accorto dell'apposita discussione.Grazie

                Commenta


                • Originalmente inviato da giancarlof Visualizza messaggio
                  ah scusa non mi ero accorto dell'apposita discussione.Grazie
                  Confermando che vi è un'apposita discussione più appropriata, volevo aggiungere che a mio modesto parere, i dispositivi di taglio delle stihl difettano di quanto da te scritto ovvero che non mordono sui tagli specie di abbattimenti rasoterra e che l'erogazione dell'olio della catena rispetto alle altre marche. Penso che sia una cosa diffusa nelle mts stihl di bassa potenza.

                  Commenta


                  • salve a tutti, nei giorni scorsi mi sono letto tutti i messaggi di questo forum dalla sua apertura ad oggi.
                    Questo perchè sto valutando la possibilità di aprire un punto vendita di macchine per il verde (soprattutto motoseghe) da affiancare alla mia attività di noleggio di MMt e piattaforme.
                    In base a quello che ho letto ed in base alle testimonianze dei mie clienti giardinieri (+ che boscaioli veri e prorpi) la STHILL è la n° 1 (che però ha snobbato la mia richiesta).
                    Ritengo di aver capito che a ruota arrivano JONSERED e HUSQ, seguite magari da marche giapponesi (non cinesi) come ECHO, SHINDAIWA e .....
                    I Signori della JONSERED si sono detti + che disponibili aconcedermi questa possibilità, ma ora chiedo a Voi ..... vado effettivamente tranquillo e ho la possibilità di farer bella figura con questa marca??
                    Ringrazio anticipatamente per qualsiasi risposta
                    Più lavoro e meno ferie

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                      vado effettivamente tranquillo e ho la possibilità di farer bella figura con questa marca??
                      Se la domanda te la pongo così...
                      Andresti tranquillo e faresti bella figura con Husqvarna?
                      Essendo le stesse identiche macchine (per lo meno la maggior parte) direi che la bella figura è assicurata.
                      Te lo dice uno che ne ha 2 di Jonsered (cs-2156 e cs-2171)
                      Se vuoi delucidazioni da un delear Jonsered, contatta in privato l'utente Sam85, lui saprà dirti tutto e di più...
                      ciao
                      ACTROS
                      "CB COMINO"

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                        Se la domanda te la pongo così...
                        Andresti tranquillo e faresti bella figura con Husqvarna?
                        Essendo le stesse identiche macchine (per lo meno la maggior parte) direi che la bella figura è assicurata.
                        Te lo dice uno che ne ha 2 di Jonsered (cs-2156 e cs-2171)
                        Se vuoi delucidazioni da un delear Jonsered, contatta in privato l'utente Sam85, lui saprà dirti tutto e di più...
                        ciao
                        Concordo, non credo proprio che con jonsered o husqvarna si faccia brutta figura, anzi

                        Commenta


                        • Ringraziando per la velocità, ho posto questa domanda perchè nella zona in cui opero io vi è in pratica una predominanza STHILL (come diffusione del prodotto acquistato) e i due marchi JON e HUSQ non sono molto pubblicizzati e diffusi.
                          Più lavoro e meno ferie

                          Commenta


                          • Vai tranquillo io ne ho 5 di Jonsered 2141,2152,2156,2171 e 2186 .
                            E mi trovo benissimo.
                            Ultima modifica di Actros 1857; 06/03/2009, 20:05. Motivo: Per favore, rileggi prima di inviare. Grazie

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                              Ringraziando per la velocità, ho posto questa domanda perchè nella zona in cui opero io vi è in pratica una predominanza STHILL (come diffusione del prodotto acquistato) e i due marchi JON e HUSQ non sono molto pubblicizzati e diffusi.
                              spesso la diffusione di un marchio dipende dai rivenditori locali... dalle mie parti, il rivenditore "storico" di motoseghe è un concessionario stihl, ma vende anche echo e qualche altra marca minore; in passato si acquistava praticamente solo da lui (a prezzi salatissimi) e quindi le motoseghe più diffuse erano appunto le stihl.... oggi la situazione è cambiata; tanti, stufi di farsi spennare dal suddetto rivenditore, vanno ad acquistare in un paese vicino, da un rivenditore husqvarna e di conseguenza si sta assistendo a una grossa diffusione di questo marchio. Jonsered è praticamente sconosciuta... ma non c'è nessuno che le vende nelle vicinanze.

                              Commenta


                              • Mi sembra di aver capito che JON e HUSQ sono la stessa cosa (il venditore mi ha detto che la JON è della HUSQ) e quindi i prodotti sono fondamentalmente uguali a parte alcune piccole differenze estetiche.
                                C'è da dire però che la HUSQ costa qualcosa in +, forse si paga un po' il nome.
                                Se tutto va come deve, dovrei riuscire ad aprire la vendita prima di Agosto, avrei deciso ed optato per HUSQ (il venditore è passato ieri); professionale e gentile mi ha comunicato che eventualmente la HUSQ (come penso anche gli altri) sarebbe disposta ad organizzare una specie di OPEN DAY con il loro furgone equipaggiato.
                                Spero di poter comunicare una data certa di apertura con invito (chi viene è ben accetto)
                                Più lavoro e meno ferie

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                  Mi sembra di aver capito che JON e HUSQ sono la stessa cosa (il venditore mi ha detto che la JON è della HUSQ) e quindi i prodotti sono fondamentalmente uguali a parte alcune piccole differenze estetiche.
                                  C'è da dire però che la HUSQ costa qualcosa in +, forse si paga un po' il nome.
                                  Se tutto va come deve, dovrei riuscire ad aprire la vendita prima di Agosto, avrei deciso ed optato per HUSQ (il venditore è passato ieri); professionale e gentile mi ha comunicato che eventualmente la HUSQ (come penso anche gli altri) sarebbe disposta ad organizzare una specie di OPEN DAY con il loro furgone equipaggiato.
                                  Spero di poter comunicare una data certa di apertura con invito (chi viene è ben accetto)
                                  Ti faccio i miei migliori auguri di buon lavoro, neo collega. Hai scelto bene, la fercad è una buona azienda, che negli ultimi anni ha ulteriormente migliorato la qualità dei servizi che da ai rivenditori.
                                  Ti do una dritta, vai ada prire in un periodo del anno in cui la motosega non si vende, ed anche il giardinaggio inizia a calare come vendite. Focalizza molto l'avvio del lavoro su tosasiepi, soffiatori, dece ecc. Adesso come husqvarna hanno in gamma i prodotti zenoah quindi si lavorerà meglio.

                                  Buon lavoro

                                  Commenta


                                  • Oggi ho avuto modo di provare una solo651 me l'hanno prestata perchè la 346 è defunta ho tirato giu il cilindro ed è in parte scromato, devo dire che ha girato abbastanza ed era stato già cambiato il pistone.
                                    Devo dire che non conoscevo sta marca ma mi ha impressionato positivamente l'ho portata a casa e carburata a puntino oggi ci ho fatto 5 ore continuate più o meno, il filtro si sporca abbastanza però il motore è una bomba veramente di motore mi ha impressionato positivamente, sembra robusta ed è ben bilanciata, nessuno la conosce? mi sa che se me la molla per pochi soldi la prendo, oppure dovrei riprendere un'altra 346

                                    Commenta


                                    • tra il cs2165 e il cs2171 ci sono quasi 200 e. di differenza, vale la pena di spenderli, che differenza di prestazioni c'è tra le due macchine.

                                      Commenta


                                      • la jonsered 2171 a3,9 kw e 5,3 cv .Mentre la 2165 a 3,4 kw e 4,6 cv . La 2171 e 70cc di cilindrata ,e piu lenta della 2165 ma piu costante sullo sforzo . La 2165 e di cilindrata 65 , ed e un po piu veloce della 2171.se devi fare abbattimenti solo e meglio la 2171 . SE la usi un po per tutto va meglio la 2165 ,pesa un po neno .

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                                          la jonsered 2171 a3,9 kw e 5,3 cv .Mentre la 2165 a 3,4 kw e 4,6 cv . La 2171 e 70cc di cilindrata ,e piu lenta della 2165 ma piu costante sullo sforzo . La 2165 e di cilindrata 65 , ed e un po piu veloce della 2171.se devi fare abbattimenti solo e meglio la 2171 . SE la usi un po per tutto va meglio la 2165 ,pesa un po neno .
                                          Cosa vuol dire che la CS2171 (372XP) è più lenta dela CS2165 (365)????
                                          Se ti riferisci al numero di giri max consigliato, è vero semmai il contrario (1000 rpm in più a favore della 2171).
                                          Quanto al peso, siamo lì. La 2171 pesa circa 100 g in più della 2165, ma il rapporto peso/potenza è nettamente a favore della CS2171.
                                          In realtà si tratta di due macchine appartenenti a due leggermente classi diverse.
                                          La 2171 (che è la gemella della Husqvarna 372XP) ha caratteristiche ancor più professionali, un più favorevole, come già detto, rapporto peso/potenza, una accelerazione ancor più pronta e, se non sabaglio, come le Husqvarma XP, cilindro e pistone della Mahle.
                                          Ciò non toglie che anche la 2165 sia un'ottima macchina.
                                          PiGì

                                          Commenta


                                          • si lumberjack ai ragione io volevo dire ce la 2171 e piu agressiva della 2165 metre questa dolce nel erogazione . la 2171 o montato la barra da 70 cm ed va benone . ti rigrazio per la tuo spiegazione che e piu chiara della mia

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                              Cosa vuol dire che la CS2171 (372XP) è più lenta dela CS2165 (365)????
                                              Se ti riferisci al numero di giri max consigliato, è vero semmai il contrario (1000 rpm in più a favore della 2171).
                                              Quanto al peso, siamo lì. La 2171 pesa circa 100 g in più della 2165, ma il rapporto peso/potenza è nettamente a favore della CS2171.
                                              In realtà si tratta di due macchine appartenenti a due leggermente classi diverse.
                                              La 2171 (che è la gemella della Husqvarna 372XP) ha caratteristiche ancor più professionali, un più favorevole, come già detto, rapporto peso/potenza, una accelerazione ancor più pronta e, se non sabaglio, come le Husqvarma XP, cilindro e pistone della Mahle.
                                              Ciò non toglie che anche la 2165 sia un'ottima macchina.
                                              Ti confermo il gruppo termico della Mahle sulla 372\2171.
                                              Come prestazioni non c'è paragone tra la 2165 e la 2171 (o tra la 365 e la 372xp),la più grossa è troppo più prestante.
                                              Ad un amico che aveva grippato la 2165 ho risistemato la macchina montandogli il gruppo termico della mia 372xp che ho elaborato con il cilindro 375xp.
                                              Anche lui ha immediatamente avvertito il notevole aumento delle presatzioni nel cambio tra 65 e 71.
                                              I carter e l'albero motore sono infatti identici x le tre cilindrate.
                                              La 65,oltre al minor alesaggio,ha un travaso in meno delle altre due più grosse,infatti è dotata di buon tiro ma meno giri delle altre.
                                              Ultima modifica di orsoarcubo; 07/03/2009, 22:27. Motivo: aggiunta notizie

                                              Commenta


                                              • Xmastropiero.Si il gruppo pistone cilindro è della Mahle,uguale alla 372XP(il nocciolo delle macchine è lo stesso identico sia per husqvarna372XP che jonsered CS2171 cambia la "buccia")se non hai grosse esigenze vai tranquillo sulla CS2165,la sorella maggiore oltre al gruppo cilindro pistone "speciale"ha un motore di 70 cc. particolarmente potente e grintoso,per il resto la struttura delle due macchine è la stessa con pocchissimo peso di differenza,io a suo tempo avevo lo stesso dubbio ma alla fine ho optato per la piu potente se non altro quando serve un po piu potenza c'è..

                                                Grazie per gli auguri e per i suggerimenti. Tentero di avviare il tutto un po' prima di agosto in maniera da poter partecipare ad alcune feste della zona e cercare possibili compratori in un periodo in cui magari hanno tempo per girare e venire nel punticino vendita.

                                                I signori della FERCAD mi hanno anche detto che organizzano corsi di aggiornamento, spero validi, ai quali vorrei prorpio partecipare
                                                Ultima modifica di fede73; 08/03/2009, 13:32. Motivo: consecutivi
                                                Più lavoro e meno ferie

                                                Commenta


                                                • qualcuno ha la 575xp?
                                                  dicono che consumi meno...quasi il 20 %
                                                  qualcuno può confermare?
                                                  S-Riki

                                                  Commenta


                                                  • ringrazio tutti per le spiegazioni tecniche.

                                                    ma le jonsered hanno la pompa dell'olio a portata variabile come le husqvarna?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da mastropiero Visualizza messaggio
                                                      ringrazio tutti per le spiegazioni tecniche.

                                                      ma le jonsered hanno la pompa dell'olio a portata variabile come le husqvarna?
                                                      Se sono le stesse macchine è ovvio che anche la pompa dell'olio sia uguale..

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da mastropiero Visualizza messaggio
                                                        ringrazio tutti per le spiegazioni tecniche.

                                                        ma le jonsered hanno la pompa dell'olio a portata variabile come le husqvarna?
                                                        I modelli professionali ovviamente si,in fondo sono esattamente le stesse macchine.
                                                        Le semiprof e quelle da hobby hanno invece la pompa a portata fissa.
                                                        Anche nelle professionali generalmente comunque la pompa si tiene sempre al massimo o al massimo uno scatto sotto.

                                                        Commenta


                                                        • Ciao a tutti. Volevo un parere visto che non sono competente in materia.
                                                          Mi servirebbe una motosega per uso dilettantistico (la userei proprio poco per lavoretti su alcune piante che ho attorno a casa), però volevo un prodottino discreto da non avere rogne nel tempo.
                                                          Cosa mi consigliate?
                                                          Volevo sapere cosa ne pensate delle makita? E la efco la conoscete? Grazie

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                                                            Ciao a tutti. Volevo un parere visto che non sono competente in materia.
                                                            Mi servirebbe una motosega per uso dilettantistico (la userei proprio poco per lavoretti su alcune piante che ho attorno a casa), però volevo un prodottino discreto da non avere rogne nel tempo.
                                                            Cosa mi consigliate?
                                                            Volevo sapere cosa ne pensate delle makita? E la efco la conoscete? Grazie
                                                            Sia le Efco che le Makita-Dolmar sono buone macchine,ma se devi farne un uso sporadico è meglio che ti prenda una mts uso hobby(c'è la discussione specifica...),in questa categoria di macchine sia Dolmar che Efco sono ben fornite di validissimi modelli a prezzi convenienti.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                                              Sia le Efco che le Makita-Dolmar sono buone macchine,ma se devi farne un uso sporadico è meglio che ti prenda una mts uso hobby(c'è la discussione specifica...),in questa categoria di macchine sia Dolmar che Efco sono ben fornite di validissimi modelli a prezzi convenienti.
                                                              Grazie. Indicativamente che caratteristiche debbo guardare in una motosega uso privato? In un attrezzo diciamo "normale" (per uno che ogni tanto deve aggiustare qualche pianta) quali dati tecnici cerco? (Potenza etc.. non me ne intendo per nulla).

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X