MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    devi vedere anche la distanza fra gli elettrodi credo... non sono sicurissimo ma mi sembra propio sia cosi

    Commenta


    • #32
      Secondo me se sostitusci la pompa sei al punto di partenza... vedi te
      WHY STAY ORDINARY

      Commenta


      • #33
        La candela giusta (e vai tranquillo che è così) e consigliata per il tuo modello è la Bosch WK225-T1. Ciao!!!
        WHY STAY ORDINARY

        Commenta


        • #34
          Sam Intendi Dire Che Continuera' A Consumare Parecchio Olio?

          Commenta


          • #35
            Vi ringrazio per la risposta, e cercando ho risolto il problema.
            La mia Dolmar era munita di candela Champion J17LM, funzionava bene ma non é adatta poiché questa essendo con un elettrodo corto è indicata per tosaerba con motori 4 tempi, infatti l'elettrodo corto serve per non interferire con le valvole e inoltre é fino a 4000 giri.
            La candela più indicata per questa vecchia Dolmar é la Champion CJ7Y che é comune a tante altre motoseghe Dolmar, Stihl, Alpina, etc.
            Uno specialista tedesco in vecchie motoseghe mi consigliava la Bosch WR7AC ma la Champion CJ7Y va benissimo.
            Vi ringrazio di nuovo.

            Commenta


            • #36
              Forse le vecchie mcculloch erano buone (come tanti altri vecchi prodotti) ma a me è capitato di comprarne una delle nuove. Dopo una settimana ho comprato una Stihl.
              Altra musica!!!!

              Commenta


              • #37
                monta la champion cj7y che va benissimo molte motoseghe la montano di primo impianto

                Commenta


                • #38
                  Si ho messo la Champion CJ7Y e oggi ci ho lavorato tagliando vecchi ceppi di olivo e devo dire che va benissimo e poi a motore freddo ne ho smontato la candela constatando un bel colore bruno nociola. Totto Ok.
                  Ciao e grazie.

                  Commenta


                  • #39
                    complimenti bel forum!!

                    SAlve mi presento sono Paolo e sono nuovo iscritto ho trovato questo forum per caso e devo dire che è proprio una bella idea!!
                    Io sono riparatore e rivenditore di macchine agricole e da giardinaggio della zona di Vicenza. Se vi serve qualche aiuto sono a vostra disposizione.

                    Commenta


                    • #40
                      ciao a tutti,
                      bhè se posso spezzare una lancia a favore della mc culloch lo faccio anche io..
                      non me ne vogliate,
                      ma ho ereditato 5 anni fa una california 90 style da mio nonno e va meglio della mia dolmar sach 50cc....che ha + o - gli stessi anni..
                      la miscela io però la faccio al 3% e ad ogni pieno corrisponde un pieno di olio x catena..
                      ma è automatica la lubrificazione quindi non si regola nulla..
                      dalle mie parti i pezzi di ricambio si trovano ancora, se serve in mail ti dò l'indirzzo.
                      ciao e buon lavoro.

                      Commenta


                      • #41
                        problemi motosega echo kioritz

                        ciao a tutti ieri mi hanno regalato una motosega (echo kioritz) che pero ha un pò di problemini forse dati anche dall'età!
                        difficilmente regge il minimo e dando gas una volta che è accesa è come se si affogasse arrivando cosi a spegnersi( speriamo che riusciate a capire cosa voglio dire )!
                        quali interventi posso fare magari senza andare dal maccanico riuscendo cosi ad acquisire un pò di esperienza!
                        grazie a tutti

                        Commenta


                        • #42
                          esistono gia sezioni apposite sulle motoseghe all'interno del forum, basta usare la funzione "cerca", io di questa ditta ho da diversi anni e con soddisfazione la piu piccola della echo, la 280, che uso quasi come motosega tascabile, da come descrivi la situazione, sembra che sia solo un fatto di regolazione della carburazione trammite le due viti che dovrebbero essere nella parte destra della macchina, accertati pure della giusta percentuale dell'olio della miscela

                          Commenta


                          • #43
                            ciao a tutti, ho dei problemi con una motosega echo kioritz ( ragalata e con un pò di anni alle spalle).
                            la motosega nn regge il minimo e quando si accende il più delle volte si "affoga" spegnendosi.
                            sapreste dirmi quale intervento posso effettuare per rimediare ai problemi!
                            aspetto vostri consigli!
                            grazie

                            Commenta


                            • #44
                              allora qualcuno sà dirmi niente sulla echo kioritz( il modello non lo so perchè l'adesivo è assai rovinato e quindi illeggibile)
                              Ultima modifica di ale$$io; 15/02/2007, 11:26. Motivo: stesso mex

                              Commenta


                              • #45
                                NGK BPMR7A con una distanza dall elettrodo di 0.5 millimetri
                                Questo e quello che dice l NGK nel suo sito

                                dacci un occhiata

                                Commenta


                                • #46
                                  S.O.S. pistone motosega Homelite

                                  ragazzi sono disperato...ho rigato il pistone della mia homelite....il problema è che ha circa vent'anni....potete aiutarmi?magari nella rimessa avete qualcosa che possa aiutarmi.... non mi va di buttarla perchè ci sono affezionato
                                  Ultima modifica di Filippo B; 02/03/2007, 00:47. Motivo: unione argomenti

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Innanzitutto benvenuto nel Forum, sposto la tua richiesta nella sezione adatta.
                                    Detto questo, almeno il modello della motosega, altrimenti chi ti può aiutare?
                                    Provato su E-Bay?
                                    Ciao
                                    P.s: come hai fatto a rigarlo?
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ci sono ricambisti specializzati che vendono solo pistoni e molto probabilmente li lo troveresti, anche se non originale.
                                      In ogni caso potresti prima provare a dargli una leggera passata con la tela smeriglio non troppo fine...


                                      Franco.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ciao franzischiu non conosco una dolmar cc 116 non sara una ca
                                        comunque mi piacerebbe vedere una foto grazie
                                        per la candela se vuoi vai su questo sito della ngk e sceglila tu


                                        Commenta


                                        • #50
                                          sinceramente non l'ho capito ma praticamente mi si è rotta la rulliera del piede di biella...

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Spostare il " Post"

                                            Mi rivolgo a Belinone come moderatore.
                                            Non sarebbe il caso di spostare questo Post in " Lavori Forestali" poichè il 99% di chi ha problemi di motoseghe approda lì? Sia chiaro, è un'idea del tutto personale non volermene. Ciao

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao a tutti, ho una husqvarna 61 alla quale vorrei aprire un po' la mandata dell'olio sulla catena ma non ho trovato la vite di regolazione, potete indicarmi dovesi trova? (Mi avevano detto nella parte sotto della mts ma non l'ho vista)
                                              GRAZIE

                                              Commenta


                                              • #53
                                                La CJ7Y è perfetta, ma puoi mettere anche NGK BPM6A

                                                Sinceramente non capisco come potesse montare una candela da tosaeba (motore 4 tempi) una motosega ( 2 tempi) e con un esagono da 21 anzichè 19 e misure e gradazioni assolutamente diverse...
                                                Ultima modifica di Actros 1857; 21/03/2007, 08:22. Motivo: uniti post consecutivi

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  salve a tutti vorrei sapere se qualcuno sa come si smonta il rocchetto catena sulla stihl ms 200t,mi sembra d' aver capito che bisogna togliere la candela mettere quel pezzo di plastica fatto come una "c" che ti danno assieme ai ferri della manutenzione all interno del foro della candela in modo che si posi sulla testa del pistone e lo blocchi,giusto? ma per svitare il rocchetto come si deve fare? viene via un pezzo solo o cosa?grazie a tutti

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    in teoria si luca basta fare così però attenzione che a volte il verso per svitare il rocchetto è orario...ci dovrebbe essere una freccia sul rocchetto...
                                                    altra cosa ....ho la motosega che butta fuori un sacco di olio dalla catena....secondo voi cosa potrebbe essere??????? nn c'è una vite o un qualcosa per regolarla???appena riesco a leggere il modello lo posto...grazie!!!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                                      altra cosa ....ho la motosega che butta fuori un sacco di olio dalla catena....secondo voi cosa potrebbe essere??????? nn c'è una vite o un qualcosa per regolarla???appena riesco a leggere il modello lo posto...grazie!!!
                                                      Hai già posto la stessa domanda nel thread riguardante l'olio per catene e ti sei già risposto da solo là...
                                                      Se usi olio non apposito, è logico che la pompa lavora diversamente!
                                                      Usa olio apposito per catene che non diventi povero se ne compri una tanica e vdrai che il tutto si sistema, compresi i vaposi insalubri che respiri utilizzando olio motore.
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        certo ma io cercavo una spiegazione + tecnica che la solita storia di usare cose originali..probabilmente ci deve essere una regolazione sulla portata della pompa dell'olio che mi sfugge...

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          usa un olio x catene da motosega, possibilmente di buona qualità, non lesinare il prezzo, altrimenti risparmi qualche euro oggi e domani cambi pompa, barra catena...meditate gente...meditate...

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                                            certo ma io cercavo una spiegazione + tecnica che la solita storia di usare cose originali..probabilmente ci deve essere una regolazione sulla portata della pompa dell'olio che mi sfugge...

                                                            vedi santomaria in mancanza di una regolazione sulla pompa la portata della stessa e calcolata in funzione della tua macchina numero di giri del pignone e
                                                            lunghezza della barra
                                                            inoltre il produttore tara la pompa con il suo olio che ha una viscosita tale da
                                                            soddisfare la lubrificazione degli organi di taglio
                                                            quindi se usi oli meno viscosi cioe piu fluidi ottieni una lubrificazione esagerata
                                                            e chiaro che ottieni l esatto contrariop se usi oli poco fluidi
                                                            quindi e per questo che ti dicono di usare l olio raccomandato dalla casa o comunque anche qualcos altro l importante che abbia le caratteristiche di viscosita adatte

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              problemi di taglio

                                                              Vi vorrei chiedere una cosa,la mia motosega mi taglia cosi: ) ....in poche parole va giu' storta e dopo il primo pezzo non riesco piu' a tagliare... cosa potrebbe essere successo? in genere la limo io perche taglia di piu'...ho pensato fosse x un mio sbaglio ed allora l'ho portata ad affilare con l'affilatore apposito,ma non cambia niente....aiutooo mi devo preparare x l'inverno prossimo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X