Nota di servizio: per tutti i problemi alle motoseghe ho creato una discussione apposita nei Lavori Forestali qui http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=58407.
Postate direttamente nella nuova discussione le vostre problematiche. Grazie.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Problemi & Soluzioni
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
-
Originalmente inviato da Takeuchi-Cat Visualizza messaggioSalve a tutti,avrei un problemino ! Oggi dopo avere finito il taglio ho pulito la motosega nel carter della catena e della barra. Per estrarlo ho faticato e poi mi sono accorto che si era rotta l'anella che fa da freno quando si sposta in avanti la protezione di plastica per bloccare la catena. Volevo sapere se è normale che si rompa e se è sostituibile e più o meno a quanto si aggira il prezzo ?
Grazie
Se non è nuova, o non più in garanzia, proprio perchè è un elemento di sicurezza, consiglierei il cambio presso un'officina, con fattura possibilmente
Lascia un commento:
-
Sinceramente a me non è mai successo. Comunque visto che la macchina è nuova vai al centro dove l'hai comprata e falla sistemare in garanzia.... sinceramente mi sembra strano......... poi facci sapere.
Lascia un commento:
-
Rottura motosega
Salve a tutti,avrei un problemino ! Oggi dopo avere finito il taglio ho pulito la motosega nel carter della catena e della barra. Per estrarlo ho faticato e poi mi sono accorto che si era rotta l'anella che fa da freno quando si sposta in avanti la protezione di plastica per bloccare la catena. Volevo sapere se è normale che si rompa e se è sostituibile e più o meno a quanto si aggira il prezzo ?
Grazie
Lascia un commento:
-
Per la cronaca sulla stihl ho cambiato il tubo olio e non perde più. Costo 4 euro, visisamente il tubo vecchio era perfetto, al tatto invece si notava una minor elasticità rispetto al nuovo
Lascia un commento:
-
Bene, l'importante che in qualche maniera si riesca a risolver il problema..... buona segatura......
Lascia un commento:
-
scusa deturpator, ho spostato il messaggio non avevo notato la tua risposta.
oggi mi sono recato da un rivenditore stihl, e con 50 Eur ho comprato barra nuova, catena nuova, affilato una catena usata, sostituito la spugnetta cartuccia filtro aria e dato una pulita e controllata generale alla mia ms 192t stihl, che mi è stata valutata in ottime condizioni. Grazie a tutti per i preziosi consigli
Lascia un commento:
-
X Chain
Una spiegazione forse c'è,sul medesimo carburatore quella membrana la si trova di due materiali,percui sono riportati due numeri e figure nell'esploso.
X pippoturbo
La vite ha filettatura sinistra,e si svita in senso orario,vedi al riguardo una discussione precedente con cobra 1 per un problema abbastanza simile.
La mancata lubrificazione può essere causata dalla pompa olio.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggiograzie a tutti per i consigli e la disponibilità.
sarò costretto comunque a farla vedere al centro d'assistenza stihl, così oltre a comprare i pezzi, mi faccio dare una pulitina al carburatore da mani esperte, e una controllata e pulita generale, che ne pensate?
Solitamente è sufficente mantenere pulito il filtro dell'aria,il vano carburatore,i serbatoi e i condotti dell'olio.
Importante è verificare la giusta carburazione attraverso il colore della candela che deve essere nocciola chiaro,non bianca o fuligginosa.
C
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da pippoturbo Visualizza messaggioecco qualche foto.
Se ti serve qualche altra foto con altri particolari ne metto qualche altra.
Grazie.
Lascia un commento:
-
No, non direi in quanto per la versione con primer l'esploso si sdoppia specificamente con relative differenti membrane. E' curiosa come cosa, seppure anche io ora confermi che ve ne è una di troppo nell'esploso ufficiale.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Chain Visualizza messaggiocome mai su un esploso ufficiale ci sia una memebrana in più rispetto a quanto trovato montato.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioCome potrai facilmente constatare, leggendo i miei post sul forum,che sono proprio l'ultimo a scoraggiare le iniziative del fai da te.
La domanda è leggittima ma va rivolta a chi ha disegnato l'esploso.
Personalmente su quel carburatore non ho trovato quello riportato in disegno,inoltre parlandoti di revisione,ho voluto farti notare che ci sono altre parti,che a loro volta possono essere causa di problemi.(Per il resto non stiamo a caccia di simpatie,come possiamo anche non rispondere).
Tornando al discorso stasera ho rismontato, pulito tutto e sostituito i diaframmi/guarnizioni con quelle prese oggi. Risultato: la motosega sembra funzionare perfettamente, rimane solo da affilare la catena e fare una prova sottosforzo.
Ne ho anche approfittato per controllare e revisionare la pompa olio la qualche non era ancora stata controllata (Dopotutto non aveva molto senso se la motosega non funzionava) e anche li ora sembra tutto apposto.
Lascia un commento:
-
grazie a tutti per i consigli e la disponibilità.
sarò costretto comunque a farla vedere al centro d'assistenza stihl, così oltre a comprare i pezzi, mi faccio dare una pulitina al carburatore da mani esperte, e una controllata e pulita generale, che ne pensate?
Lascia un commento:
-
Come potrai facilmente constatare, leggendo i miei post sul forum,che sono proprio l'ultimo a scoraggiare le iniziative del fai da te.
La domanda è leggittima ma va rivolta a chi ha disegnato l'esploso.
Personalmente su quel carburatore non ho trovato quello riportato in disegno,inoltre parlandoti di revisione,ho voluto farti notare che ci sono altre parti,che a loro volta possono essere causa di problemi.(Per il resto non stiamo a caccia di simpatie,come possiamo anche non rispondere).
Lascia un commento:
-
Ho scritto come e cosa faccio per dare maggiori elementi di valutazione. Se fosse il primo motore che apro sarebbe un conto e ad esempio sarebbero utili le precisazioni del tuo primo post sulle operaziono da fare in una revisione. Il tuo 'non mi interessa' era secondo me evitabile e un po' antipatico, se poi ho frainteso non ho problemi a scusarmi in anticipo
Per il resto mi sembra lecito informarsi sul come mai su un esploso ufficiale ci sia una memebrana in più rispetto a quanto trovato montato.
Per deggio: grazie per la conferma. Ho preso il kit appena rincaso proverò:-)Ultima modifica di Chain; 22/11/2012, 17:56.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioNon mi interessa che cosa fai tu o come e perche lo fai!
Il carburatore ha due membrane una con la vite centrale,e non porta altre guarnizioni;l'altra con quattro viti con sotto un dischetto metallico,ha una guarnizione che fa da spessore.
Non ci sono altre guarnizioni,indipendentemente da quello che che vedi nell'esploso.
Il posizionamento ha la sua importanza.
Per CHAIN.
Vai da un qualsiasi negozio di attrezzature da giardinaggio con officina e fatti dare le corrispettive nuove.
Attenzione a pulire bene il carburatore, ha una piccola retina che fa da filtro, se è intasata hai un bel da provare, al massimo fatti dare un kit completo per la revisione del carburatore.
Se vuoi essere + sicuro del risultato e sbatterti meno, fatti dare un carburatore nuovo.
Lascia un commento:
-
Non mi interessa che cosa fai tu o come e perche lo fai!
Il carburatore ha due membrane una con la vite centrale,e non porta altre guarnizioni;l'altra con quattro viti con sotto un dischetto metallico,ha una guarnizione che fa da spessore.
Non ci sono altre guarnizioni,indipendentemente da quello che che vedi nell'esploso.
Lascia un commento:
-
Scusa ma non ti seguo
Per la prima riga che non capisco se sia una domanda direi: sto revisionando, per diletto... revisionando perché è stata ferma da molto e ora come descritto praticamente non funziona.
Per il carburatore direi che non è come lo ho trovato, o meglio come lo ho trovato non coincide con l'esploso della walbro (ovvero manca la membrana33, e la 29 anzi che essere sopra la 34 era sotto)
L'esploso di cui parlo è questo:
L'altra membrana di cui stai parlando quale è? Mi puoi indicare il numero nell'esplodo?
P.S. preciso che non è il primo motore su cui metto mano e neppure il primo 2T (sia in ambito "agricolo" che non)Ultima modifica di Chain; 22/11/2012, 13:48.
Lascia un commento:
-
Stai revisionando,o vuoi revisionare una motosega.
Quella membrana del carburatore è la pompetta che aspira il carburante ed alimenta il carburatore,e non c'è altro,il carburatore è esattamente come lo hai trovato.
Quel motore è un due tempi,e la revisione consiste nel controllare ed eventualmente sostituire i cuscinetti,paraoli,stato del cilindro,tenuta fasce.
Nel carburatore c'è un'altra membrana,con quattro viti che apre lo spillo conico o ago,ed entrambi possono creare incertezze di funzionamento.
Lascia un commento:
-
Sto revisionando per diletto una vecchia McCulloch mac538, inizialmente ho verificato il gruppo termico, lo scarico, il sistema di accensione (con ovvia candela nuova) e il carburatore. Nonostante abbia provato una miriade di carburazioni il risultato è sempre il seguente:
- la motosega si avvia e tiene il minimo, seppur un po' alto (se lo abbasso si spegne)
- l'accelerazione è fattibile solo accelerando molto lentamente e progressivamente, idem il rilascio, in caso contrario si spegne. Tutto ciò è in equilibrio eccessivamente delicato, che rende impossibile l'utilizzo della motosega, anche perchè la resistenza prodotta dalla lama influisce naturalmente sui giri del motore, che appena variano "bruscamente" portano allo spegnimento.
Oggi ricontrollavo il carburatore è ho notato che manca una membrana precisamente la numero 33 e che la 29 è sotto la 34 anzi che sopra http://wem.walbro.com/distributors/s...s/WTseries.pdf (prima pagina).
Pensate che queste mancanze possano essere compatibili con il problema riscontrato?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggiose riesci a postarci qualche foto della motosega e del particolare dell'uscita olio sarebbe buona cosa per aiutarti meglio...........
Lascia un commento:
-
ecco qualche foto.
Se ti serve qualche altra foto con altri particolari ne metto qualche altra.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggioLa catena non è mai saltata fuori, e l'olio fa parte di un bidone che uso da un po' senza avermi dato problemi.
Per provare l'affilatura ho forzato su di un ramo di olivo secco, con catena vecchia ma appena affilata, e da li in poi fumo e scintille con qualsiasi catena su questa stessa barra.
Ancora non capisco una cosa, è capitato altre volte che forzo sul legno, ma non è mai successo niente del genere, intendi che ho forzato e basta, o che ho forzato con catena affilata in maniera errata e molto consumata?Cioè il problema sarebbe sorto comunque prima o poi ed è una coincidenza che è sorto non appena provo ad affilare una vecchia catena e montarla, o sarebbe accaduto anche con la catena nuova e tutto funzionante se forzavo su quel ramo?
la catena nuova che ha girato su barra danneggiata, la potrò utilizzare su una eventuale barra nuova o spianata?
riguardando le foto ho notato che si deve essere rotto il cuscinetto della stella,sulla barra,perchè i denti non sporgono più e l'usura e avvenuta sopratutto sulla punta.
Bisogna cambiare la barra,sulla quale potrai montare anche la catena che hai già,però comprane anche un'altra.
Consiglio di lavorare sempre con catena ben affilata,in modo che non ci sia bisogno di spingere altrimenti,le barre,faranno tutte questa fine.
C
Lascia un commento:
-
ok stasera cercherò di caricare qualche foto,vediamo chi mi può aiutare.
Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da pippoturbo Visualizza messaggioSalve ragazzi,sono nuovo del forum,non so se è il posto giusto per pos...l'argomento???
Mi hano regalato una motosega di marca Redline,sicuramente una sottomarca,ma comunque made in ITALY.
Dopo aver rifatto il carburatore WALBRO,sostituzione membrane,finalmente la mts riparte dopo anni di non utilizzo.
Mi accorgo però che non viene lubrificata la catena.
Smonto la copertura e tolgo la barra e la catena,metto in moto e mi accorgo che non esce olio.
Apro il serbatoio,smonto il filtrino lo pulisco lo soffio con aria rimonto riempiendo il serbatoio ma non succede nulla di nuovo.
Allora decido di fare un lavagio al serbatoio con miscela,negativo anche questo.
A questo punto penso si sia fregata la pompa dell'olio.
Dal filtro parte un tubo che va alla pompa,questa sicuramente è montata dietro il gruppo pignone e frizione.
Qualcuno sa dirmi come si smonta,o per lo meno che cosa devo fare se si presume che la pompa è guasta.
Attenzione questo è un mio pensiero,se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi vi sarei grato.
Grazie
Lascia un commento:
-
La catena non è mai saltata fuori, e l'olio fa parte di un bidone che uso da un po' senza avermi dato problemi.
Per provare l'affilatura ho forzato su di un ramo di olivo secco, con catena vecchia ma appena affilata, e da li in poi fumo e scintille con qualsiasi catena su questa stessa barra.
Ancora non capisco una cosa, è capitato altre volte che forzo sul legno, ma non è mai successo niente del genere, intendi che ho forzato e basta, o che ho forzato con catena affilata in maniera errata e molto consumata?Cioè il problema sarebbe sorto comunque prima o poi ed è una coincidenza che è sorto non appena provo ad affilare una vecchia catena e montarla, o sarebbe accaduto anche con la catena nuova e tutto funzionante se forzavo su quel ramo?
la catena nuova che ha girato su barra danneggiata, la potrò utilizzare su una eventuale barra nuova o spianata?
Lascia un commento:
-
Ti è per caso saltata fuori la catena? hai avuto difficoltà a reinserirla?
Il fatto che l'olio sia quello di sempre non vieta il fatto che ve ne sia una partita non ottimale
Lascia un commento:
-
Tutto chiaro,è un classico.
Si è forzato molto durante il taglio,la barra si è molto usurata,sono rimaste bave ai lati delle piste di scorrimento e la catena (specie se nuova) si incastra e produce scintille.
Se le maglie motrici non toccano ancora il fondo del canale di guida,si possono togliere le bave e spianare le piste ma serve un po' di "mestiere" perchè i piani devono risultare in squadro con la barra.
L'alternativa è cambiare barra.
C
Lascia un commento:
-
Facendo riferimento all'ultima foto postata,la parte sinistra della catena va verso la punta della barra ,mentre la parte destra va verso il rocchetto.
Lascia un commento:
Lascia un commento: