Husqvarna 254 XP difficoltà di avviamento
Da calda questa motosega va bene, si avvia facilmente, va su di giri e non sembra avere problemi di carburazione.
Da fredda bisogna ripetere più volte la procedura di avviamento: Ad "aria tirata" fin che fa il primo scoppio, poi chiudere l'aria fin che si avvia questa è la normale procedura.
Invece io devo avviarla tirandola più volte prima ad aria chiusa e poi aperta, fin che il motore si avvia a fatica e fumando.
La candela è nuova e comunque lo strumento non dà sintomi di malfunzioni elettriche, il carburatore è stato pulito e la miscela di carburante ed olio, confezionata con benzina verde e lubrificante di ultima generazione, è volutamente un po' grassa.
Come rimediare a questo inconveniente e -soprattutto- come individuarne la causa?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Problemi & Soluzioni
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Se è a massa anche con l'interruttore su ON potrebbe essere quello il problema
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioBene, la bobina è sempre a massa o no?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioMa non hai detto che l'hai cambiata?
Alcune bobine, non tutte, vanno a massa quando il pulsante di accensione è su OFF.
Potresti cominciare con questo
Ho notato una cosa, quando faccio la verifica della scintilla poggiando la candela sul cilindro e tirando ovviamente la funicella senza che succeda niente, sposto il pulsante di accensione verso off , proprio in quel momento parte una scintilla......cosa potrebbe essere???
Lascia un commento:
-
Ma non hai detto che l'hai cambiata?
Alcune bobine, non tutte, vanno a massa quando il pulsante di accensione è su OFF.
Potresti cominciare con questo
Lascia un commento:
-
Grazie per avermi risposto Deggio, si il pulsante funziona e il magnete sembra che attragga ancora, ma ho dubbi sulla centralina, solo che non so come verificare il suo corretto funzionamento, ho provato con il tester, ma non ci capisco niente, ringrazio chi mi può aiutare.
Lascia un commento:
-
Potrà sembrare stupido, ma il pulsante di accensione lo hai già controllato?
Il magnete è ancora magnete?
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti, ho un problema con un vecchio motosega echo cs 330 evl, non arriva corrente alla candela, ho verificato tutti i collegamenti attentamente, ho cambiato la bobina , regolato la distanza dal magnete alla centralina, ma niente , non produce nessuna scintilla , sono a un passo dal buttare via il motosega.
Vi prego c' è nessuno che puo aiutarmi? Grazie mille!
Lascia un commento:
-
Grazie infinite Deturpator,
in verità, qualche prova simile al tuoconsiglio l'ho già effettuata, ma invano. Però, ritengo sia necessario riprovare con maggiore insistenza, proprio come mi suggerisci. Ti farò sapere appena mi riprendo alla sopravvenuta "lombosciatalgia".
Lascia un commento:
-
innanzitutto smonta barra e catena, pulisci bene il canale della barra per tirar via tutti i depositi di legno nel canale, svuota il serbatoio olio, riempilo con un pò di benzina chiudi il tappo, scuoti bene la motosega, svuota di nuovo e rifai questa procedura 5-6 volte. L'ultima volta invece di svuotare subito, accendi la motosega sgasando per 3-4 minuti senza mettere barra e catena lasciando smontato anche il carter pignone e vedi se esce qualcosa dal foro verso il lato pignone..... Se esce qualcosa prova a metter l'olio e vedere ancora se funziona tutto poi eventualmente se tutto va monta barra e catena e vedi tenendo puntata la barra su un pezzo di cartone se arriva anche li..... Se invece non esce niente devi smontare la pompa e provare a vedere se è solo bloccata o se si è rovinato l'ingranaggio dove va a prendere il moto.
Lascia un commento:
-
Mc Culloc 484 olio alla catena
Salve a tutti,
la mia motosega di cui al titolo non emette olio per la catena. Qualcuno può aiutarmi su come intervenire? Grazie.
Lascia un commento:
-
IL T è il registro del minimo sicuramente lo hai chiuso apri il minimo e fai passare benzina gli altri lasciali stare!
Lascia un commento:
-
Carburazione Husqvarna 254 HP
Causa regolazione maldestra (in particolare ho ruotato a caso sul foro T) la mia motosega non si accende più.
So che in questi casi bisogna chiudere i 3 registri, ed aprire un tot di giri per avere una regolazione standard.
Dopo di che si può perfezionare la carburazione agli alti ai bassi nonché regolare il minimo.
Sapreste istruirmi su questo intervento, e in particolare rinfrescarmi la memoria sulle 3 regolazioni?
Lascia un commento:
-
Confermo il piolino è (era) quello... e la mia ora è nelle stesse condizioni.
Con la punta si va bloccare nel corpo della motosega e il resto suppongo serva a evitare "danni collaterali" nel caso in cui la catena esca dalla barra...
Il problema è che essendo di "plastichina" già dopo la seconda volta (in 4 anni) che la catena è uscita dalla barra era già mangiato per metà...
Al terzo colpo è saltato via del tutto...
Ero disposto a cambiare il carter completo ma è il materiale che mi ha fatto dubitare della vera efficacia del piolino...
Guardando la MS260 di mio fratello, invece, ho visto che ha un "paracatena" in alluminio (se non sbaglio) di ben altra fattura e forma!!!
Io capisco che la mia è una motosega di fascia economica ma se è vero che quel componente è importante per la sicurezza non mi sembrava il caso di farci economia...
O c'è sicurezza di serie A e sicurezza di serie B?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioMi pare strano che ti abbiano detto di fare senza, se non erro rientra fra i sistemi di sicurezza che servono a limitare i danni alla persona in caso di rottura della catena stessa.
Ovviamente se ho capito bene di che pirolino si trattaè proprio quello.......metto foto del mio.
Purtroppo quando si pulisce in sramatura una pianta ricoperta di edera e si va a manetta capita che nel taglio si formino (non saprei come definirli) delle punte a cuneo lungo la "sramata dell'edera" quando una di queste punte finisce tra barra e catena, durante i movimenti di sramatura questa qualche volta salta giù anche se ben tirata e va a spaccare quel pirolino, se dovessi cambiare il carter ogni volta per quel pirolino, ne dovrei cambiare non dico uno all'anno ma quasi . Ovviamente se uno va con calma è più difficile che accada.
Ciao
P.s. la 017 è quasi nella stessa condizione
Uploaded with ImageShack.usUltima modifica di Ld-125; 25/01/2012, 11:22.
Lascia un commento:
-
Mi pare strano che ti abbiano detto di fare senza, se non erro rientra fra i sistemi di sicurezza che servono a limitare i danni alla persona in caso di rottura della catena stessa.
Ovviamente se ho capito bene di che pirolino si tratta
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
Stamattina sono andato al centro assistenza:
Barra Stihl + filtro aria + 1 lt olio catena = 50 euri
Compresa nel prezzo: il montaggio, una carburata e un oliata "all'innesto del pignone".
Come dici tu mi hanno sconsigliato di cambiare il carter solo perchè manca il piolino.. in plastica com'è non ha una grande utilità!
a proposito... quando mi è saltato anch'io stavo pulendo edera dai tronchi.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
Morale della favola ora devo cambiare la barra: avete idea del prezzo (più o meno)?
E non so sostituire il carter... secondo voi ne vale la pena?
E quanto potrà costare?
Per il carter sono anni che utilizzo una ms230 senza quel pezzetto di plastica e non spendo certo soldi per sostituirlo ( a me si è rotto ripulendo dall'edera alcune piante abbatutte).
Ciao
Lascia un commento:
-
Nel fine settimana tagliando legna e soprattutto sramando ho fatto un danno alla Stihl MS 180...
Probabilmente ci ho dato troppo di punta o che so io...
In pratica allo stop per il rifornimento mi accorgo che la catena è lenta... troppo lenta...
guardo meglio e vedo che i "denti" sulla punta della barra non ci sono più
Non solo, la catena in quello stato mi ha fatto saltare il piolino (in plastica) del carter catena..
Insultatemi purema la macchina non ha fatto nessun rumore anomalo e continuava a tagliare normalmente pur in quelle condizioni... tant'è vero che mi sono fermato solo perchè avevo finito la miscela!
Morale della favola ora devo cambiare la barra: avete idea del prezzo (più o meno)?
E non so sostituire il carter... secondo voi ne vale la pena?
E quanto potrà costare?
Lascia un commento:
-
Come giustamente riportato ci sono le 242xp.262xp,272xp....ma non la 252xp
242xp
262xp
272xp
Lascia un commento:
-
252? forse intendi 262xp , se la messa (cordicella) in moto risulta molto faticosa e' probabilmente cilindro/pistone rigato o grippato , occhio questa motosega vuole
miscela ricca di olio .
Lascia un commento:
-
La corrente e la scintilla alla candela non significano che la corrente sia giusta!
Devi fare un test alla bobina e alla candela.Per secondo controlla membrane e guarnizioni carburatore e cilindro per eventuali danni o aspirazioni d'aria!
Ho appena riparato la mia jonsered per lo stesso motivo,cambiata la bobina è partita al primo colpo!!!!
Lascia un commento:
-
Prima di fare quell'operazione riprova ad accenderla facendo la procedura che avevi fatto l'ultima volta. Una volta fatto i primi scoppi, l'aria non buttarla giù completamente prova metterla a metà, metti in moto ed accelera piano piano per vedere se cambia qualcosa e se rimane in moto prova a giocare con l'aria tirandola di più e tirandola di meno per vedere in che posizione bisogna metterla perchè il motore riesca andare un pò meglio anche se non soddisfacente.
Da questa prova riesci a capire meglio se il problema è di carburazione o meno.
Ora che hai il libretto uso e manutenzione prova a controllare le viti della carburazione se sono posizionate giuste (vite H e vite L).
Comunque se il collettore del carburatore ha una fessura, alla fine tutte le operazioni di carburazione saranno vane o meglio dovrai cambiarle un pò rispetto a quelle standard almeno ingrassando un pò di più visto che aria ne entra di più per vie traverse......
Lascia un commento:
-
HUSQVARNA 252XP partita poi si è spenta e non riparte più
Buonasera a tutti volevo fare una domanda a chiunque mi possa rispondere...qualche giorno fa ho acceso la mia husqvarna 252 xp, mi si è accesa e poco dopo mi si è spenta non riprendendomi più, l' ho smontata e ho visto che la corrente dalla canndela e buona e dal carburatore passa benzina ed è pulito tutto anche i filtrini interni!!!! qualcuno sa dirmi come intervenire visto che fino a poco andava...Grazie a tutti
Lascia un commento:
-
Oggi ho scaricato il manuale d'uso e manutenzione della mts in questione.
Purtroppo non è descritto come si smonta il carburatore, e non volendo fare *******,
mi sono limitato a fare le stesse prove di ieri, con la speranza che partisse.
purtroppo ha accennato solamente l'avvio, ma insistendo neanche più quello.
spero non si tratti del pistone, anche se ne dubito. Pensate si tratti del kit membrane?
avrei la possibilità di ordinarlo, ma non sapendo come si smonta il carbur di questo passo non mi resta che portarla in un officina..e mi costerà caro, visto il posto in cui vivo, e i costi dei meccanici. aiutatemi
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti, intanto buon anno.
Ho fatto qualche prova, ho smontato la marmitta, ho visto il pistone, adesso non so,
ma mi è sembrato leggermente rigato sul lato, oppure è normale usura. Non mi è parso di avere grippato prima che si spegnesse del tutto. Non sono riuscito a smontare il carburatore, non l'ho ,mai fatto in una mts, e ho preferito evitare, non ero sicuro,e non sono riuscito a verificare perdite tra carbur e cilindro. Comunque ho fatto la prova a smontare la candela, premere con un panno e fare uscire la benza. Poi ho rimontato e al secondo colpo con aria inserita ha accenato a partire.ho tolto l'aria ed è partita male e si è spenta per non partire più.ho rifatto tutto da capo, stessa cosa è partita ma appena ho accellerato poco,spenta. Ricordo che non ho mai avuto problemi, e che aveva potenza e ripresa da vendere. Aiutatemi, che sarà?Ultima modifica di SannaGarden; 05/01/2012, 15:09.
Lascia un commento:
-
Intanto grazie a tutti quanti, al momento mi trovo fuori sede. quando farò tutte le prove vi farò sapere
Lascia un commento:
-
il collettore del carburatore è integro? l'hai già guardato?
Lascia un commento:
Lascia un commento: