Originalmente inviato da ingmotty
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Problemi & Soluzioni
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Non ti preoccupare deggio comunque ho capito a che tipo di chiave ti riferisci ed infatti ho provato con quella della mia smerigliatrice piccolo e va abbastanza bene.
Tra poco vado in un negozio specializzato per prendere un pezzo di ricambio per il mio decespugliatore e spero che abbiano anche il blocca pistone.
Grazie mille per l'aiuto mi avete risolto un problema.
Lascia un commento:
-
Mi scuso in maniera esplicita e mi vergogno in maniera vergognosa.
Ti ho messo la foto della chiave che si usa per le frizioni con il dado, che non è quella della echo.
Serve effettivamente una chiave con i due pernetti fissi, tipo quella dei flessibili (se li hai presenti) per lo smontaggio dei dischi
Lascia un commento:
-
per smontare questo tipo di frizione io uso una "chiave" per ghiere,purtroppo non riesco a trovare un'immagine da postare,in ogni modo e' una specie di compasso con 2 perni che vai a mettere dei fori dove sono agganciate le molle,usag o beta producono questo attrezzo e il costo e' basso..
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioComunque la chiave combinata è questa,, pensavo fosse una marca di attrezzi.
MA non ho capito come possa la chiave combinata possa sontare la frizione.
La frizione è all'incirca così
Lascia un commento:
-
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioTi serve un elemento blocca pistone ed una chiave inglese (o la chiave combinata della mts) per svitare la frizione che però è sinistra (cioè si svita al contrario, in senso orario)
In che tipo di negosi si compreano questi articoli?
la chiave combinata della mts
Lascia un commento:
-
Ti serve un elemento blocca pistone ed una chiave inglese (o la chiave combinata della mts) per svitare la frizione che però è sinistra (cioè si svita al contrario, in senso orario)
Lascia un commento:
-
Smontare frizione motosega per potatura ECHO CS 350
Ciao a tutti avrei bisogno di un grosso aiuto. In pratica capita spesso che durante la potatura si aggrovigli intorno al rocchetto della catena i fili che sono legati alle piante per tendere i loro rami.
Il problema e che detti fili arrivano ad aggrovigliarsi in modo complicato tanto da rendere necessario smotare la frizione della motosega.
Sapendo come smontarla sono costretto a portarla in riparazione e mi tocca sborsare 20 €. Potreste indicarmi che tipo di attrezzo è necessario per smontarla?
Volevo provare con una pina ma non so come bloccare la rotazione del pignone.
Spero che mi possiate aiutare.
Lascia un commento:
-
Tenendola su di giri per piu' tempo, l'andamento è costante e non ha incertezze, nessun mancamento o irregolarità di sorta.... Calando il gas progressivamente, un poco alla volta, tiene poi il minimo perfettamente.... , mollando di colpo, fa lo scherzetto che ho detto, mi sembra quasi che rimanga come affogata e quindi si spegne, ma è solo una mia senzazione....
Grazie mille per il tuo interessamento, ogni consiglio è bene accetto....
Lascia un commento:
-
Se invece la tieni su di giri per più tempo, ha un andamento costante o comincia ad avere qualche balbettio?.
Così a occhio (ma senza sentirla mi è difficile) sembra che non riesca a tirare abbastanza broda.
Ma se cali il gas un po' alla volta che fa?
Forse altri + esperti hanno migliori consigli, attendiamo
Lascia un commento:
-
Si, cala regolarmente di giri e poi comincia a borbottare e si spegne.....tutto rapidamente. Questo mantenendo regime elevato (quasi max) continuativo per 5/6 secondi. Invece, raggiungendo regimi elevati ma solo un istante e poi rilasciando, torna al minimo e rimane accesa normalmente
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Vega Visualizza messaggioUna domanda.. Motosega echo 320 tes, già portata in officina a ricarburare, permane un piccolo problema: dopo una tirata al max dei giri (quasi), rilasciando, il motore borbotta e si spegne.... (per il resto funziona benissimo): puo' essere la carburazione della vite L troppo arricchita?
Grazie
Lascia un commento:
-
Una domanda.. Motosega echo 320 tes, già portata in officina a ricarburare, permane un piccolo problema: dopo una tirata al max dei giri (quasi), rilasciando, il motore borbotta e si spegne.... (per il resto funziona benissimo): puo' essere la carburazione della vite L troppo arricchita?
Grazie
Lascia un commento:
-
Fasce pistone M.C Culloch P.M 484
Salve un saluto a tutti
Dove posso acquistare online le due fasce del pistone per la motosega mcculloch P.M 484 ,cilindro 40 mm ?
Lascia un commento:
-
Husqvarana 340
Ciao a tutti..
ho letto un pò di pagine della discussione, si leggono sempre cose interessanti e utili sul forum
Più o meno ho capito che c'è una regolazione base da cui si parte per sistemare la carburazione e poi la si aggiusta in base al momento.. questa carburazione varia in base al carburatore..
Io ho una Husqvarana 340
e ci mette un po' a partire una volta accesa però tende a spegnersi e se devo dare dei colpetti di acceleratore per portarla a "regime di taglio" altrimenti tende a spegnersi.. poi una volta a regime va bene.. dovrebbe essere la vite del minimo da regolare giusto?
Sapete dirmi che carburatore monta questo modello così posso sapere qual'è la carburazione base..
Grazie,
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggionon e' che il volano e' ovale,solamente che la parte magnetizzata(ed e' quella sul quale va' fatta la distanza) e' leggermente piu' alta di tutto il resto....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fra3791 Visualizza messaggioho smontato il carter in plastica che copre il volano, semplicemente ho provato a far girare il volano per vedere la distanza con la bobina fosse uniformemente regolare (distanza che sembrava appunto regolare) e ad "occhio" mi sembrava che il volano nel farlo girare fosse ovale. Forse è solo una mia impressione!
Lascia un commento:
-
Ci sono parti della bobina lucidate ed altre opache che possono indurre in errore.
Per fare una prova pratica metti uno spessore (0,3-0,4 mm) fra la bobina ed il volano e fai girare.
L'importante è che passi perfettamente.
Ritengo che in caso di sfregamento la colpa sia più da attribuire all'albero o alla bobina che magari si è spostata, piuttosto che al volano.
Ma la macchina da qualche problema??
Lascia un commento:
-
ho smontato il carter in plastica che copre il volano, semplicemente ho provato a far girare il volano per vedere la distanza con la bobina fosse uniformemente regolare (distanza che sembrava appunto regolare) e ad "occhio" mi sembrava che il volano nel farlo girare fosse ovale. Forse è solo una mia impressione!
Lascia un commento:
-
Direi di no, ma come fai a dire che è ovale ?.
Capisco che puoi averlo smontato e misurato, ma il dubbio ti viene per quale motivo?
Lascia un commento:
-
Scusate l'ignoranza, ma è giusto che il volano della husqvarna 235 sia ovale?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cobra1 Visualizza messaggiosalve a tutti,sono circa 2 anni che non mi collego al forum,e onestamente speravo di farlo in altre occasioni!ho un problema con la mia motosega,e spero che qualcuno di voi possa aiutarmi!allora,l'accendo,dopo un po accellero,ma la catena nella barra non gira!qualcuno sa dirmi di che problema si tratta?grazie in anticipo!
Lascia un commento:
-
problema motosega
salve a tutti,sono circa 2 anni che non mi collego al forum,e onestamente speravo di farlo in altre occasioni!ho un problema con la mia motosega,e spero che qualcuno di voi possa aiutarmi!allora,l'accendo,dopo un po accellero,ma la catena nella barra non gira!qualcuno sa dirmi di che problema si tratta?grazie in anticipo!
Lascia un commento:
-
mcculloch 538
Riquoto il messaggio
Un saluto a tutti, ho una mts mcculloch 538, adesso qualcuno storcerà il naso ma per quanto mi riguarda e per quello che mi serve va più che bene. Mi occorrerebbe, se qualcuno ne è in possesso, della fotocopia del manuale di officina.
.
Grazie anticipatamente.
Lascia un commento:
-
La marca della candela non importa, ogni marca fa modelli con sigle differenti però, se la trovi uguale è meglio.
Guardando la candela, ovviamente dove scocca la scintilla, dovresti notare una colorazione sul nocciola chiaro, se è così allora candela e carburazione sono ok.
Sperando che funzioni inserisco un link al sito della NGK in cui si vedono varie candele dopo l'uso.
[url]http://www.ngkntk.it
Non riesco, comunque questo è il sito della NGK
Vai su tecnologia, candele, aspetto delle candele dopo l'uso
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioSe vai dove l'hai comprata non paghi nulla (la garanzia vale in ogni punto husqvarna, ma negli altri punti vendita la mono d'opera in teoria sarebbe da pagare), se è solo il minimo da registrare dovrebbero fare in 2 secondi (sul lato sx della motosega c'è un foro sotto il primer con indicato T sulla carena, quella è la vite del minimo; girandola leggermente in senso orario si alza il minimo).
Se però la smanetti o smonti qualcosa e la rompi (non è così semplice ma non si sa mai), poi la garanzia non è + valida.
Dove abiti?, magari c'è un rivenditore husqvarna nei pressi che ti ci da un occhio.
Lascia un commento:
-
hai poi trovato i disegni?
Ciao, una domanda, nella pompa dell'olio ci sono 2 innesti per i tubi, uno dal serbatoio l'atlro per la catena, sapresti dirmi la corrispondenza?
Si sono sciolti entrambi, ho provato a montare quello del serbatoio in arrivo sull'innesto davanti che punta verso il basso,
Hai qualche dritta?
Ciao
Originalmente inviato da pistulin Visualizza messaggiociao a tutti sono sempre alla ricerca di disegni o di esplosi di questa motosega mi ritrovo molle e tendifrizione nelle mani che non riesco a rimontare ,so che sicuramente uno di voi mi trova la soluzione grazie
Lascia un commento:
-
Se vai dove l'hai comprata non paghi nulla (la garanzia vale in ogni punto husqvarna, ma negli altri punti vendita la mono d'opera in teoria sarebbe da pagare), se è solo il minimo da registrare dovrebbero fare in 2 secondi (sul lato sx della motosega c'è un foro sotto il primer con indicato T sulla carena, quella è la vite del minimo; girandola leggermente in senso orario si alza il minimo).
Se però la smanetti o smonti qualcosa e la rompi (non è così semplice ma non si sa mai), poi la garanzia non è + valida.
Dove abiti?, magari c'è un rivenditore husqvarna nei pressi che ti ci da un occhio.
Lascia un commento:
-
Quando l'accendo da freddo sembra che sia ingolfata e lo strappo lo devo far arrivare bene fino a fine corsa. La husqvarna 235, l'ho comprata dicembre 2009, in un market di ferramenta e giardinaggio. Se fosse il minimo, come faccio regolarlo? Per la garanzia vado dove l'ho comprata (dove i commessi non sanno neanche come è girata una motosega) o vado da un rivenditore autorizzato?
Lascia un commento:
Lascia un commento: