Originalmente inviato da robespierre
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Problemi & Soluzioni
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
-
Originalmente inviato da hercules160 Visualizza messaggioRoby 78 carissimo, le tue indicazioni circa lo smontaggio della pompa olio dall'ALPINA P34 sono esaudienti....
L'ho smontata pulita bene con gasolio, spruzzata nei 2 fori cn aria, ho tirato fuori dal serbatoio olio la sonda x pulire bene il filtro, ho lavato bene il serbatoio olio con benzina e ho soffiato bene sia il tubo di aspirazione olio sia quello da cui esce olio sulla catena.
La pompa sembra perfetta però vorrei spiegazione da te del perchè il pistoncino che si trova sopra, cioè quello regolabile con la vite sulla parte superiore della motosega, pistoncino dotato di molla mi sembra, se lo spingo col cacciavite nn sale più ma resta giù riducendo o anche impedendo l'uscita dell'olio.
Questo mi fa pensare che la molla è rotta perchè di sicuro x avere una regolazione precisa il pistoncino deve seguire la posizione della vite; cioè a scendere scende ma nn sale più anche se la vite è tutta svitata......
Spero di essere stato chiaro cn la mia spiegazione e vorrei la tua conferma e opinione......Grazie!
hercules160
per regolare la pompa l'avviti tutta poi la sviti di un paio di giri, da li inizi a regolare il flusso olio, se non esce cerca di trovare la giusta distanza svitando o avvitando la pompa
p.s. stai attento a soffiare nei buchi, in quegli impianti bisogna adoperare il compressore con cognizione, altrimenti rischi di far saltare qualcosa
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggioin pratica devi estrarre il tappo nero che si trova sopra la motosega( in pratica quello che regola il flusso olio), con una chiave a tubo da dieci sviti la pompa ,poi con un paio di pinzette la estrai
la tua pompa è cilindrica , a stantufo, ed è infilata dall'alto verso il basso, quando hai pulito tutto e vai a rimontare , ricordati di non stringerla tutta perchè schiacceresti lo stantufo, in quel caso non ti uscirebbe piu' olio,
la miglir cosa da fare è regolare l'uscita con la 10 a tubo e successivamente mettere il cappuccio regolato al massimo
L'ho smontata pulita bene con gasolio, spruzzata nei 2 fori cn aria, ho tirato fuori dal serbatoio olio la sonda x pulire bene il filtro, ho lavato bene il serbatoio olio con benzina e ho soffiato bene sia il tubo di aspirazione olio sia quello da cui esce olio sulla catena.
La pompa sembra perfetta però vorrei spiegazione da te del perchè il pistoncino che si trova sopra, cioè quello regolabile con la vite sulla parte superiore della motosega, pistoncino dotato di molla mi sembra, se lo spingo col cacciavite nn sale più ma resta giù riducendo o anche impedendo l'uscita dell'olio.
Questo mi fa pensare che la molla è rotta perchè di sicuro x avere una regolazione precisa il pistoncino deve seguire la posizione della vite; cioè a scendere scende ma nn sale più anche se la vite è tutta svitata......
Spero di essere stato chiaro cn la mia spiegazione e vorrei la tua conferma e opinione......Grazie!
hercules160
Lascia un commento:
-
Ciao trattortizi,
è corretto che quando il serbatoio miscela rimane vuoto quello dell'olio invece ne contenga ancora, quanto dipende......se lasci la motosega al minimo per parecchio il consumo diminuisce, l'olio stesso a seconda della viscosità fa la differenza......quando l'olio non esce o ne esce veramente poco la catena si sporca perchè il calore fa attaccare la polvere di segatura alla catena che generalmente assume un colore rossastro......quando hai dubbi prendi un cartone ti ci posizioni davanti tenendo la punta della spranga a qualche centimetro dal cartone e acceleri...se esce olio vedrai il cartone sporcarsi per le gocce d'olio che si staccano dalla catena.
Secondo me ti stai preoccupando per niente, usala senza pensarci troppo.
Ciao
Lascia un commento:
-
Volevo cortesemente chiedere un'informazione, io possiedo una motosega stihl modello MS 250, quando la uso vedo che il livello dell'olio di lubrificazione della catena scende molto lentamente (dopo aver finito un pieno di carburante non e ancora a metà) volevo chiedere se è normale questo funzionamento, in quanto mi hanno detto che e una caratteristica delle motoseghe sthil consumare poco olio, ma mi sembra piuttosto strano, non dovrebbe essere che finito carburante finito anche l'olio? Chi c'è la mi puo dire qualcosa? la motosega e nuova di zecca comunque solo che non mi fido del commerciante! http://www.youtube.com/watch?v=iVgKcIdIIo8
Lascia un commento:
-
sthil 025
Un saluto a tutti i partecipanti di questo forum, sono una "new entry" spero di indovinare il contesto del mio problema con la mia stihl 025.
Attualmente si trova sul banco da lavoro semi smontata per un problema di negata accensione ( temo un problema sulla bobina )con l'occasione volevo estrarre il pignone dentato al cui interno si trova la frizione ma ho difficolta' a toglierlo sapete indicarmi come fare .
Lascia un commento:
-
ciao,credo che la tua motosega sia l'alpina pr350 giusto?io ne ho una , per smontare la pompa e regolarla fai come ti dice ROBY78 ,un consiglio,per togliere il tappo nero di plastica(quello che fa' da regolazione olio)io smonto il carter della catena e con un cacciavite piatto puoi far leva sotto al tappo,estrarlo tirando con una pinza massacri tutto il tappo ed e' molto duro(almeno sulla mia)se li trovi cambiagli pure gli oring che si trovano sul corpo pompa.buon lavoro.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da hercules160La mia motosega ALPINA P34 da potatura ha qst problema: la pompa olio emette pochissimo olio durante il funzionamento....
Vorrei smontarla ma nn sò arrivarci.....chiedo a chiunque abbia qst modello di darmi consigli circa lo smontaggio e/o le eventuali manutenzioni da dedicare alla pompa. Grazie!
hercules160
la tua pompa è cilindrica , a stantufo, ed è infilata dall'alto verso il basso, quando hai pulito tutto e vai a rimontare , ricordati di non stringerla tutta perchè schiacceresti lo stantufo, in quel caso non ti uscirebbe piu' olio,
la miglir cosa da fare è regolare l'uscita con la 10 a tubo e successivamente mettere il cappuccio regolato al massimoUltima modifica di ROBY 78; 23/01/2010, 06:15.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da alexio Visualizza messaggioProblemi:
- nel forellino uscita olio si nota che c'è del materiale.. (dove indica la freccia verde)
- il foro è piccolo e neanche con le pinzette da componenti elettrici sono riuscito ad estrarlo forse in foto si vede ma l'ho fatte con il telefono perchè la macchina fotografica mi ha abbandonato :-(
- posso svitare il dado evidenziato con la freccia verde o prima devo fare altre operazioni?
- come faccio a sfilare tutto senza che rimanga nulla dentro? (la metto a testa in giù ma esce olio??)
- per il filtro carburatore ho notato un problema che posterò in seguito
- per togliere il carter della della messa in moto vorrei sapere se posso togliere i bulloni più la vite centrale o c'è una procedura particolare visto che potrebbe esserci la molla di richiamo, puleggia corda, ecc. ?
Foto:
-il dado lo puoi svitare tranquillo, nel messaggio precedente ho sbagliato modello, non devi svitare il tappo a brugola(che non hai), ma direttamente il dado esterno
-per estrarre la pompa devi proprio metterla a testa in giu', uscirà un po' d'olio(se è tutto ok) ma non fà niente, se ti dovesse rimanere incastrato lo stantufo,prova ad estrarlo con una di quelle matite(di plastica) con le mine intercambiabili, in pratica la usi come una pinzetta( è l'unica cosa che passa)
-il carter avviamento lo sviti con le viti ( 4 credo) esterne, non toccare quelle al centro, sviteresti il pacco avviamento, poi è un casino
- la miscela al 5% è solo con olio minerale, con il sintetico o semisintetico attieniti alle dosi consigliate
-il filtro olio è nella parte inferiore della motosega appena sotto alle viti per stringere la barra e alla piattaforma di uscita olio, di solito sono coperte da sporco e non si notano, pero una volta pulio ti trovi un circhio(come una moneta da 5 cent)con uno spacco da cacciavite al centroUltima modifica di ROBY 78; 23/01/2010, 06:13.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggioTempo fa avevo accennato questo ora preciso
motosega ALPINA P34 da potatura
ha problemi nell'avviamento, in quanto ci mette un po' per far arrivare la miscela e ora non funziona bene la lubrificazione, ho visto il ricambio (la pompa olio) ma costa circa 72 euro e mi sembra troppo
motosega ALPINA PROF 55
devo sostituire la molla dell'avvolgimento, prima partiva ma era scarburata
motosega Mcculloh POWERMAC 330
mi è stata resa smontata, l'ho riassemblata ma non si accende, sembra che non faccia scintilla, cosa mi consigliate?
motosega credo COMEC L3
non so che marca sia ma ha i prigionieri del tendicatena da sostituire e non so come fare
grazie a chi mi saprà consigliare
martino d.
hercules160
Lascia un commento:
-
Aggiungo che ho recuperato il manuale in pdf ma non è molto dettagliato come altri, comunque dice di fare la miscela al 5%, possibile?
Inoltre non ho capito dove resta il filtro olio come riporta la figura 34.
Allego solo le due pagine per contenere la dimensione ma se avete bisogno mando il file completo.
SalutiAttached Files
Lascia un commento:
-
Operazioni Oleo-Mac 945
Ho fatto le prime operazioni.
Dalle incrostazioni il meccanico aveva diagnosticato che non passava olio a occhio nudo perchè mi è servito mooolto olio di gomito per ottenere un minimo di pulizia.
Passi:
- tolto il carter
- tolto la barra
- tolto la catena
- tolto la placchetta fra barra e corpo macchina
- pulito con petrolio bianco (va bene??)
- stasato foro di uscita olio
- controllato che il registro fosse tutto aperto senza forzare
- messa in moto, scaldata ma zero olio uscito
Controllato pulito anche:
- filtro aria carburatore senza smontare
- feritoie carter della della messa in moto (esternamente)
Problemi:
- nel forellino uscita olio si nota che c'è del materiale.. (dove indica la freccia verde)
- il foro è piccolo e neanche con le pinzette da componenti elettrici sono riuscito ad estrarlo forse in foto si vede ma l'ho fatte con il telefono perchè la macchina fotografica mi ha abbandonato :-(
- posso svitare il dado evidenziato con la freccia verde o prima devo fare altre operazioni?
- come faccio a sfilare tutto senza che rimanga nulla dentro? (la metto a testa in giù ma esce olio??)
- per il filtro carburatore ho notato un problema che posterò in seguito
- per togliere il carter della della messa in moto vorrei sapere se posso togliere i bulloni più la vite centrale o c'è una procedura particolare visto che potrebbe esserci la molla di richiamo, puleggia corda, ecc. ?
Foto:
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da alexio Visualizza messaggioAvevo cercato il metodo "casalingo" e avevo trovato solo di fermare il pistone inserendo una striscia di cuoio dalla foro candela e poi svitare..
Faccio le foto e le posto, intanto prendo quest'immagine dalla prima pagina del post dove si vede la vite per la regolazione dell'olio.
Saluti
-il metodo per la frizione è quello che hai trovato
-la pompa è dove si trova la regolazione olio, in pratica sviti il tappo con la brugola (credo n 5) , poi estrai la pompa tirandola verso te, la pompa è cilindrica(assomiglia ad un pennarello), all'estremità della pompa c'è uno stantufo e una molla, se non lo trovi vuol dire che ti è rimasto dentro , cerca di evitarlo
-quando arrivi a questo punto mi posti le foto della pompa (in dettaglio) e proviamo a dare una "diàgnosi", la pompa per le foto non pulirla!
p.s.
purtroppo non ne ho trovata in magazzino una come la tua altrimenti ti facevo vedere passo a passo i passaggi, pero' se proprio non riesci provo con la 260 che è molto simileUltima modifica di ROBY 78; 22/01/2010, 07:00.
Lascia un commento:
-
Oleo-Mac 945
Ringrazio per l'intervento e i suggerimenti.
Provo a smontare barra e catena e vedere che succede.
Quali potrebbero essere altre cause?
Avevo cercato il metodo "casalingo" e avevo trovato solo di fermare il pistone inserendo una striscia di cuoio dalla foro candela e poi svitare..
Faccio le foto e le posto.
Saluti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio- se il motore è ok vale la pena ripararla( se il lavoro lo fai tu pero')
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da alexio Visualizza messaggio.
Suppongo non sia una semplice ostruzione altrimenti il meccanico (senza entrare nel merito della bravura) quindi sarà la pompa dell'olio? Perdite di olio in terra non se ne vedono.
Le domande sono:
- i pezzi si trovano?
- la pompa (se c'è vista l'età) è sotto la frizione?
- come si smonta la frizione con attrezzatura casalinga?
Premetto che mi serve solo per tagliare 10m di legna all'anno per il camino, vale la pena perderci tempo??
Grazie.
alexio
premetto che se il meccanico non è riuscito a trovare il problema non vuol dire che sia per forza la pompa, ci sono un sacco di cose che devono funzionare bene per far uscire l'olio
-della tua motosega si trova ancora qualcosa , credo anche la pompa
-la pompa, se non sbaglio modello (e senza una foto non è difficile) dovrebbe essere di fronte alla motosega, a fianco del tira catena
-la frizione non serve smontarla, comunque se cerchi con il motore del forum trovi il sistema "casalingo"per fare l'operazione
- se il motore è ok vale la pena ripararla( se il lavoro lo fai tu pero')
Lascia un commento:
-
Salve sono nuovo del forum, saluto tutti (non ho trovato la sezione dedicata alle presentazioni, se c'è..) e faccio i complimenti a tutti per l'interesse e l'impegno che mettete nel diffondere il vostro sapere.
Ho una questione da proporre.. mi hanno regalato una Oleo-Mac 945 un pò datata ma non troppo maltrattata. Il problema riscontrato tempo fa da un meccanico locale è che la catena non è lubrificata. Alla fine il proprietario l'ha tenuta li fino a quando ha deciso di fare spazio in garage.
Premetto che non ho esperienza ma prima mi sono letto tutte le 32 pagine di questo discussione e mi sono venuti ben pochi dubbi.. Ho cercato anche i manuali ma niente da fare la 945 sembra non sia mai esistita.
Suppongo non sia una semplice ostruzione altrimenti il meccanico (senza entrare nel merito della bravura) quindi sarà la pompa dell'olio? Perdite di olio in terra non se ne vedono.
Le domande sono:
- i pezzi si trovano?
- la pompa (se c'è vista l'età) è sotto la frizione?
- come si smonta la frizione con attrezzatura casalinga?
Premetto che mi serve solo per tagliare 10m di legna all'anno per il camino, vale la pena perderci tempo??
Grazie.
alexio
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da dogo91 Visualizza messaggiosalve a tutti!!! io possiedo un'husqvarna 357xp.... e si è bucato il serbatoio dell'olio.... mi sapreste dire se è possibile ripararl senza portarla dal meccanico??? e quale materiale devo usare??? grazie....
Lascia un commento:
-
salve a tutti!!! io possiedo un'husqvarna 357xp.... e si è bucato il serbatoio dell'olio.... mi sapreste dire se è possibile ripararl senza portarla dal meccanico??? e quale materiale devo usare??? grazie....
Lascia un commento:
-
cavoli.un'ultima cosa mi puoi spiegare come si usa la vite di regolazione del carburatore non la "h" o la "l" ma quella a parte.
Lascia un commento:
-
quando inclini la macchina si muove il pescamiscela nel serbatoio controllalo! poi hai cambiato solo uno dei due carter giusto? hai controllato il piano d'appoggio del cilindro che sia perfettamente piano fra' i due carter? le coppie di carter vengono lavorati in sieme proprio x questo motivo ed e' molto difficile trovarne uno con la stessa identica misura,anche qualche decimo di differenza puo' causare problemi ciao.
Lascia un commento:
-
sinceramente mi sembra strano che possa dipendere dai paraoli perche' il problema si presenta soltanto quando la macchina viene impiegata nella posizione inclinata è come se il carburatore non mantiene costante il flusso di miscela da una posizione all'altra
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da paolino66 Visualizza messaggioSalve a tutti,eccomi di nuovo su questo forum a chiedervi gentilmente un piccolo aiuto.Allora ho smontato completamente una vecchia alpina 40 e sostituito il carter del motore ,quello che supporta i due prigionieri che bloccano la spada perchè uno dei due si era sfilettato e nonostante fosse stato riboccolato non teneva più.Ho rimontato il tutto alla perfezione e partita la macchina dopo soli 2 o 3 colpi canta che è una meraviglia.Ora l'unico problema è che quando la uso la macchina per tagliare una pianta quindi la inclino in tutte le posizioni il minimo tende a variare: rimane un po su di giri per poi stabilizzarsi dopo un po o alle volte tende a spegnersi.Se invece la motosega non viene inclinata ma viene solo usata per "affettare "il tronco va tutto bene.Tengo a precisare cheil carburatore non è stato toccato ne toccate le viti da come erano prima del mio intervento.In attesa di una qualche risposta vi saluto
Lascia un commento:
-
Salve a tutti,eccomi di nuovo su questo forum a chiedervi gentilmente un piccolo aiuto.Allora ho smontato completamente una vecchia alpina 40 e sostituito il carter del motore ,quello che supporta i due prigionieri che bloccano la spada perchè uno dei due si era sfilettato e nonostante fosse stato riboccolato non teneva più.Ho rimontato il tutto alla perfezione e partita la macchina dopo soli 2 o 3 colpi canta che è una meraviglia.Ora l'unico problema è che quando la uso la macchina per tagliare una pianta quindi la inclino in tutte le posizioni il minimo tende a variare: rimane un po su di giri per poi stabilizzarsi dopo un po o alle volte tende a spegnersi.Se invece la motosega non viene inclinata ma viene solo usata per "affettare "il tronco va tutto bene.Tengo a precisare cheil carburatore non è stato toccato ne toccate le viti da come erano prima del mio intervento.In attesa di una qualche risposta vi saluto
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da uno6 Visualizza messaggiociao a tutti
ho una motosega mcculloch PM 484 piuttosto vecchia.
Da qualche giorno quando vado per tagliare fatica a prendere i max di giri, anzi non li prende proprio, e il motore si sente sforza molto.
L'ultima miscela che avevo fatto era un pò grassa pensavo fosse quella....l'ho tolta ho pulito il serbatoio ma il problema rimane uguale.
Cosa puo essere? Possono essere partite le fasce?
non so se mi sono spiegato bene se avete bisogno di chiarimenti chiedete pure.
volevo anche chiedervi quanto costa una pompa per l'olio catena manuale di questa macchina e dove posso trovare gli esplosi sempre della motosega?
grazie a tutti...
Lascia un commento:
-
ciao a tutti
ho una motosega mcculloch PM 484 piuttosto vecchia.
Da qualche giorno quando vado per tagliare fatica a prendere i max di giri, anzi non li prende proprio, e il motore si sente sforza molto.
L'ultima miscela che avevo fatto era un pò grassa pensavo fosse quella....l'ho tolta ho pulito il serbatoio ma il problema rimane uguale.
Cosa puo essere? Possono essere partite le fasce?
non so se mi sono spiegato bene se avete bisogno di chiarimenti chiedete pure.
volevo anche chiedervi quanto costa una pompa per l'olio catena manuale di questa macchina e dove posso trovare gli esplosi sempre della motosega?
grazie a tutti...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da paolino66 Visualizza messaggiofrancamente sono propenso anch'io all'antiorario o meglio all'opposto del senso di rotazione del traino.Domani provo.Comunque nonstante sia una macchina vecchia, a me è sempre andata bene e sfido le nuove generazioni a fare altrettanto.
Lascia un commento:
-
francamente sono propenso anch'io all'antiorario o meglio all'opposto del senso di rotazione del traino.Domani provo.Comunque nonstante sia una macchina vecchia, a me è sempre andata bene e sfido le nuove generazioni a fare altrettanto.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da paolino66 Visualizza messaggioSalve a tutti, mi chiamo Paolo ed è la prima volta che scrivo qui.Vi chiedo gentilmente di aiutarmi per un problema relativo ad una vecchia alpina 40 alla quale devo smontare la campana della frizione del traino catena. Se ho ben capito bisogna in qualche modo bloccare il pistone per poi svitare la campana, ma volevo sapere se la campana si svita in senso orario o antiorario. Vi ringrazio per le eventuali risposte
normalmente i filetti delle campane frizione sono sinistri(antiorari) ma non ti garantisco su questa macchina.buon lavoro.
Lascia un commento:
-
Salve a tutti, mi chiamo Paolo ed è la prima volta che scrivo qui.Vi chiedo gentilmente di aiutarmi per un problema relativo ad una vecchia alpina 40 alla quale devo smontare la campana della frizione del traino catena. Se ho ben capito bisogna in qualche modo bloccare il pistone per poi svitare la campana, ma volevo sapere se la campana si svita in senso orario o antiorario. Vi ringrazio per le eventuali risposte
Lascia un commento:
Lascia un commento: