Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Problemi & Soluzioni
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
controlla bene che all'interno non ci sia un controdado prima di rovinare la brugola.
-
eh lo so, ho già provato a metterci più vigore ma il paramani è proprio mollo, non è rigido, comunque ora smonto e ti dico...grazie
P.S. :
ma ti credo che il paramani è mollo, manca proprio la molla! Non c'è, comunque non riesco a svitare la brugola del paramani, mi sa che non ho la stessa chiave che hai te, com'è la tua di chiave?Ultima modifica di sergiom; 23/08/2009, 00:31. Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms e uniti messaggi consecutivi
Lascia un commento:
-
allora il video non l'ho potuto fare , perchè a riprendermi da solo non si capiva niente
non ho trovato il carter della tua, pero' ho trovato questo che è mcculloch ed è quasi identico
svitando le viti che ti ho segnato in rosso accedi al vano molla
questa molla da la forza alla fascia per fermare la catena
per togliere il paramani invece devi svitare la brugola che si vede qui'
poi togli i perni a rondella, prima l'esterno
poi l'interno
in fine hai tutto l'apparato di arresto catena sottocchio, quando arrivi qui' poi vediamo il dafarsi
comunque dal movimento che facevi nel video , mi sembra che tu' non gli faccia fare lo scatto, non è che ci metti poca forza e lo scatto in realtà non ha niente?
devi fare molta forza per far scattare il bloccacatena, io fossi in tè prima di smontare tutto riproverei con piu' vigoreUltima modifica di ROBY 78; 21/08/2009, 16:35.
Lascia un commento:
-
ehi roby...niente nn ce la faccio.......me lo dovresti far vedere......appena puoi fammi un video.....grazie mille.....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da giammiroby eccolo....ho dovuto caricarlo prima su you tubehttp://www.youtube.com/watch?v=y_op0gUH98k
purtroppo la manovra te la dovrei far vedere ,
prima prova tu, se non riesci provero' a trovare un po' di tempo per illustrarti come si fà facendo un video o delle foto domani in officina
Lascia un commento:
-
ah si il carter destro...ok ricevuto
Roby ora ti posto il video.......ho ripreso la zona dela barra e il carter
eccolo....ho dovuto caricarlo prima su you tube http://www.youtube.com/watch?v=y_op0gUH98k
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da giammi Visualizza messaggiocioè il carter sinistro?.......dove si tira la corda per accendere la motosega?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da giammi Visualizza messaggiook...ora vi faccio un video e vi dico......ma il video ve lo faccio con il carter staccato?
Lascia un commento:
-
ok...ora vi faccio un video e vi dico......ma il video ve lo faccio con il carter staccato?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da giammi Visualizza messaggioragazzi scusate....mi servirebbe una mano.........il frenocatena della mia 272 xp....husqvarna........è rotto e nn so per quale motivo...in poche parole la "leva" che sta davanti la manigliera gira a vuoto......potete spiegarmi come ripararlo?
Lascia un commento:
-
ragazzi scusate....mi servirebbe una mano.........il frenocatena della mia 272 xp....husqvarna........è rotto e nn so per quale motivo...in poche parole la "leva" che sta davanti la manigliera gira a vuoto......potete spiegarmi come ripararlo?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggiociao , secondo mè puoi stare tranquillo, dipende molto anche dalle temperature elevate di questo periodo che abbinato al serbatoio in aluminio che fà anche da coppa motore crea temperature molto piu' elevate della norma
tuttavia io controllerei la valvola di sfiato(che nel tuo caso è sotto il carburatore) perchè troppa pressione non và bene, poi se fossi in tè porterei la miscelazione ad un 2,5/3 % sempre con lo stesso olio soprattutto se lavori in ambienti molto caldi
si ottima idea quella dell'olio e poi controllerò bene lo sfiato.
Grazie mille ciaooo
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Nicola64 Visualizza messaggioBuongiorno a tutti, anche se vi seguo da un po sono al mio primo messaggio, in primis grazie della vostra disponibilità.
Veniamo al problema.
Ho una zenoah G621AVS da un po noto che il serbatoio miscela resta in pressione, se svito il tappo si sente, e quindi stenta un po a partire. Vi chiedo dove ha lo sfiato questa motosega?
Grazie
Nicola
dico dovrebbe perchè l'unico mio intervento a quel modello è di affilatura catena, quindi un'occhiata veloce, pero' dovrebbe essere uguale alle imitazioni cinesi quindi!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da c6alf Visualizza messaggioOggi mi sono spaventato... forse per nulla...per questo Vi chiedo consiglio.
Oggi ho fatto lavora bene la mia anziana ma sempre performante oleomac 251 automatic. Dopo un po' di tagli regolari abbiamo affrontato un olmo di 70cm di diametro. Dopo averlo affettato un paio di volte ho notato che il motore fumava e l'ho lasciato raffreddare.... dopo avere spento il motore ho sentito un ribollio nel serbatoio che per fortuna era per 3/4 vuoto.
Ho aperto il tappo e dopo un forte sfiato ho visto che la benzina bolliva nel serbatoio!!!!!
Non mi è mai capitato prima e la motosega la uso abbastanza!!!
E' una cosa di cui devo preoccuparmi? Uso miscela al 2% con olio sintetico castrol 2T per macchine da giardinaggio.
GRAZIE CIAO ALF
tuttavia io controllerei la valvola di sfiato(che nel tuo caso è sotto il carburatore) perchè troppa pressione non và bene, poi se fossi in tè porterei la miscelazione ad un 2,5/3 % sempre con lo stesso olio soprattutto se lavori in ambienti molto caldi
Lascia un commento:
-
Oggi mi sono spaventato... forse per nulla...per questo Vi chiedo consiglio.
Oggi ho fatto lavora bene la mia anziana ma sempre performante oleomac 251 automatic. Dopo un po' di tagli regolari abbiamo affrontato un olmo di 70cm di diametro. Dopo averlo affettato un paio di volte ho notato che il motore fumava e l'ho lasciato raffreddare.... dopo avere spento il motore ho sentito un ribollio nel serbatoio che per fortuna era per 3/4 vuoto.
Ho aperto il tappo e dopo un forte sfiato ho visto che la benzina bolliva nel serbatoio!!!!!
Non mi è mai capitato prima e la motosega la uso abbastanza!!!
E' una cosa di cui devo preoccuparmi? Uso miscela al 2% con olio sintetico castrol 2T per macchine da giardinaggio.
GRAZIE CIAO ALF
Lascia un commento:
-
Buongiorno a tutti, anche se vi seguo da un po sono al mio primo messaggio, in primis grazie della vostra disponibilità.
Veniamo al problema.
Ho una zenoah G621AVS da un po noto che il serbatoio miscela resta in pressione, se svito il tappo si sente, e quindi stenta un po a partire. Vi chiedo dove ha lo sfiato questa motosega?
Grazie
Nicola
Lascia un commento:
-
grazie roby...dovrebbe essere quella...è solo che le husqvarna sono tutte uguali..XDXD grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da giammi Visualizza messaggioragazzi sapete dirmi quanti cavalli ha la husqvarna 272 xp? grazie
Lascia un commento:
-
ragazzi sapete dirmi quanti cavalli ha la husqvarna 272 xp? grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Scoevi Visualizza messaggioGrazie mille Roby !!!!!!!! provo come mi hai detto tu e speriamo in bene
Lascia un commento:
-
Grazie mille Roby !!!!!!!! provo come mi hai detto tu e speriamo in bene
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Scoevi Visualizza messaggioSalve a tutti
Io ho 1 problema, ho una motosega Mcculloch mccat, ha un buon motore e gira bene solo che quando l'accendo e tutte le volte che accelero, per 1 secondo perde i giri e poi li riprende subito e a volte se rilascio l'acceleratore si spegne da sola e tutto questo penso che sia collegato alla perdita di potenza dovuto a qualcosa nel motore.
Non sò ditemi voi perchè io non me ne intendo molto. Spero che possiate aiutarmi.
Grazie !!!
puo' essere anche solo questione di carburazione , oppure qualche aspirazione d'aria anomala proveniente dal gommino di asp.
in realtà ci possono essere tanti altri motivi, pero' prova con quelli scritti sopra prima, se non và proviamo con qualcosaltro
per carburare fai la ricerca per argomenti qui' a fianco e vedrai che trovi la spiegazione dettagliata
Lascia un commento:
-
Salve a tutti
Io ho 1 problema, ho una motosega Mcculloch mccat, ha un buon motore e gira bene solo che quando l'accendo e tutte le volte che accelero, per 1 secondo perde i giri e poi li riprende subito e a volte se rilascio l'acceleratore si spegne da sola e tutto questo penso che sia collegato alla perdita di potenza dovuto a qualcosa nel motore.
Non sò ditemi voi perchè io non me ne intendo molto. Spero che possiate aiutarmi.
Grazie !!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggioAl 5% è veramente esagerata! Rischi di intasare la marmitta in breve tempo.
Se consideri che i produttori stessi consigliano il 2% e di solito sono sempre larghi di manica nel consigliare per scongiurare rotture ai motori (e dover passare quindi le riparazioni in garanzia), puoi usare tranquillamente il 2%.
Oltretutto con la miscela al 5%, nelle decelerazioni, rimane un sacco di olio incombusto che, associato alla carburazione grassa, fa spegnere la motosega. Può capitare in questo modo che alla successiva accensione, la candela bagnata d'olio si bruci e il motore non giri più., la candela è ancora quella che hanno messo in fabbrica. Il Castrol TT si trova spesso in offerta negli ipermercati, quando lo trovo ne faccio sempre scorta
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioPotrebbe essere un riflusso da travaso.Ciao Max.
approfitto della tua disponibilità e competenza per chiederti come si può ovviare ad un eventuale riflusso da travaso. Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da giammi Visualizza messaggiohei ragazzi ho un gran bel problema........ho già da un po una husqvarna 272 xp........nn lavorava da circa due anni..........e ora da un po di tempo ho ricominciato a riaccenderla..........il problema è che fa un sacco di fumo (mi hanno detto di metterci miscela al 5).....poi ho provato a tagliare qualche tronchetto.......ora il problema è che quando lascio del tutto l' accelleratore si spegne.........questo succede solo dopo che ho finito di tagliare il tronco........perchè quando la accendo a freddo è tutto normale
..........ancora una cosa, ogni tanto accellera da sola( nn molto xò)
e torna al minimo solo dopo che ho dato qualche accellerata
.....vi prego aiutatemi
grazie anticipatamente
se accellera da sola e si spegne i problemi possono essere 2 : o difficolta di approvvigionamento carburante, o paraoli di banco secchi e quindi lascino passare l'aria
prova prima a ripassare l'alimentazione(tutta dall tubo mix al collettore)
Lascia un commento:
-
Al 5% è veramente esagerata! Rischi di intasare la marmitta in breve tempo.
Se consideri che i produttori stessi consigliano il 2% e di solito sono sempre larghi di manica nel consigliare per scongiurare rotture ai motori (e dover passare quindi le riparazioni in garanzia), puoi usare tranquillamente il 2%.
Oltretutto con la miscela al 5%, nelle decelerazioni, rimane un sacco di olio incombusto che, associato alla carburazione grassa, fa spegnere la motosega. Può capitare in questo modo che alla successiva accensione, la candela bagnata d'olio si bruci e il motore non giri più.
Lascia un commento:
-
cmq la regolata alle viti del minimo e massimo già l' ho data......quando sta al minimo nn si spegne.......ma dopo aver accellerato al massimo per un bel po si spegne.....ah un' altra cosa..........la miscela va bene al 5% o la metto al 2% ?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da giammi Visualizza messaggiohei ragazzi ho un gran bel problema........ho già da un po una husqvarna 272 xp........nn lavorava da circa due anni..........e ora da un po di tempo ho ricominciato a riaccenderla..........il problema è che fa un sacco di fumo (mi hanno detto di metterci miscela al 5).....poi ho provato a tagliare qualche tronchetto.......ora il problema è che quando lascio del tutto l' accelleratore si spegne.........questo succede solo dopo che ho finito di tagliare il tronco........perchè quando la accendo a freddo è tutto normale
..........ancora una cosa, ogni tanto accellera da sola( nn molto xò)
e torna al minimo solo dopo che ho dato qualche accellerata
.....vi prego aiutatemi
grazie anticipatamente
altrimenti smonta il carburatore e pulisci, nek peggiore dei casi rischi di cambiare le guarnizioni (lamelle?) del carburatore!
ciao!
Lascia un commento:
Lascia un commento: