MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da andrea echo Visualizza messaggio
    io dico che la strisciata fatta guarda caso sullo scarico che e' uno dei punti piu' caldi puo' essera stata prodotta da una mancanza d'olio nalla mix ,

    e fino a qui la pensiamo uguale

    se poi vuoi spendere soldi fai tu, io sono sempre per l'aggiustaggio quando si puo'.

    in questo caso io non spendo soldi, è proprio questo il punto, io non consiglio a gli altri di fare una cosa che probabilmante fara spendere piu soldi e tempo, anche io sono per riparare le cose, pero' non a tutti i costi(quando sono da cambiare , sono da cambiare)


    comunque con 30 euro compri il pistone per l'echo 25 che e' 34 di diametro, la 600 forse puo' essere un 48 o 50 non so di preciso ma con quella cifra non so se ti bastano.

    io non so a cosa lo vendi tu , io un pistone dell'alpina 600 non lo faccio a piu' di 35 euro, e non è regalato te lo assicuro, anche quello originale se non sbaglio non superava le 40

    ma se fosse tuo tu lo aggiusteresti con un pistone cosi'? , calcolando che non sai nemmeno come è messo il cilindro

    Lascia un commento:


  • andrea echo
    ha risposto
    ciao, intendevo dire . la fascia incollata, per le righe.......ho dimenticato la virgola.
    la fascia, e si vede bene e' bloccata dalla morchia fatta dall'olio, lo vedi dal bordo che sembra dorato.
    per la grippatura,secondo te cosa ha causato le righe?
    io dico che la strisciata fatta guarda caso sullo scarico che e' uno dei punti piu' caldi puo' essera stata prodotta da una mancanza d'olio nalla mix o da una carb. troppo magra.
    con cio' la temperatura si alza e i bordi della luce di scarico che sono spigolosi perche non ben smussati si arroventano, si dilatano e cominciano a segnare il pistone,se continui si pianta del tutto. per cio' ritengo che sia un tentativo di grippaggio, poi tu puoi chiamarlo come vuoi.
    il pistone comunque puo' benissimo funzionare senza nessun problema,se poi vuoi spendere soldi fai tu, io sono sempre per l'aggiustaggio quando si puo'.
    comunque con 30 euro compri il pistone per l'echo 25 che e' 34 di diametro, la 600 forse puo' essere un 48 o 50 non so di preciso ma con quella cifra non so se ti bastano. questo e' il mio giudizio.
    ciao andrea.
    Ultima modifica di andrea echo; 17/11/2009, 21:35.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da andrea echo Visualizza messaggio
    il pistone si vede che ha la fascia incollata per le righe ,ha tentato di grippare magari per scarsita' d'olio comunque lo puoi salvare,ne ho visti peggio il segmanto lo devi cambiare.
    ha tentato di grippare?!?! ma tu per giudicare una grippata che parametri usi?pero' allo stesso tempo specifichi che ha la fascia inchiodata dalle righe! mah

    anchio ne ho visti di peggio , ma non per questo consiglio di tenere un pistone del genere , rischiando magari di far perdere mezza giornata di lavoro a una persona, per cosa poi , per risparmiare 30 euro, e rischiare di avere comunque una macchina precaria, e con quel cilindro non funziona niente, anche se il carburatore lo cambi, è per questo che erano andati dal meccanico tempo fa e la motosega era smontata

    (l'ama va bene se ti servono degli stivali, non dei pezzi di ricambio, di quelli ne hanno pochissimi e non cè quello della p600 di cui stiamo parlando)
    Ultima modifica di ROBY 78; 17/11/2009, 13:11.

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Grazie mille anche a te Andrea valuterò il tutto una volta smontato il gruppo termico.
    Per le membrane non saprei dirti, questa è la prima volta che smonto un carburatore e una motosega in generale.
    Ricordo ancora la prima volta che montai il gruppo termico ad acqua al mio scooter senza mai averlo visto smontare! (avevo visto tutte le procedure su riviste varie).
    Comunque, vi terrò aggiornati una volta smontato il tutto.
    A presto.

    Lascia un commento:


  • andrea echo
    ha risposto
    ciao, a mio giudizio la macchina e' rimasta ferma parecchio tempo, magari con benzina vecchi dentro.
    il pistone si vede che ha la fascia incollata per le righe ,ha tentato di grippare magari per scarsita' d'olio comunque lo puoi salvare,ne ho visti peggio il segmanto lo devi cambiare.
    per il carburatore va pulito molto bene ,usa lo spray pulitore per carburaturi lo spari dentro le viti di regolazione e nel pozzetto,le menbrane cambiale perche' mi sembrano marce e controlla che il leveraggio dello spillo sia in piano con la base della menbrana se non lo e' sollevalo con un piccolo cacciavite.
    le menbrane sono tilotson serie hu.
    cambia anche il filtro benzina.
    puoi anche visitare il sito della sabart o della ama, non vendono al dettaglio pero' ti consiglio di farti una lista e di andare in un'officina a comperare cio' che ti serve.
    b. lavoro. andrea

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Grazie mille Roberto, non so davvero come ringraziarti!
    A buon rendere Michele.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da spaghettipollo Visualizza messaggio
    .
    Sono necessari attrezzi particolari?
    Conosci per caso qualche sito dove poter acquistare gli eventuali pezzi senza vendere un rene?
    Thanks. :-)
    non sono necessari particolari attrezzi, ci vuole solo attenzione scrupolosa a i dettagli , pero' per quelo che mi è sembrato di capire per te non sara un grosso problema

    io conosco solo dei grossisti, pero' magari se chiedi possono indicarti dove acquistare i loro prodotti
    Brumar Macchine Ricambi Accessori Attrezzature Giardino Rasaerba Decespugliatori Filo



    se vuoi un mio parere, se il lavoro te lo fai tu ,mettila apposto in ogni caso, perchè la macchina merita

    buon lavoro

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Grazie Roberto, valuterò bene il tutto, naturalmente dopo aver sontato cilindro e pistone.
    Sono necessari attrezzi particolari?
    Conosci per caso qualche sito dove poter acquistare gli eventuali pezzi senza vendere un rene?
    Thanks. :-)

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da spaghettipollo Visualizza messaggio
    Ecco le foto come promesso...
    Le linee sono impercettibili!
    credo proprio che tu abbia trovato il problema, le righe sono abbastanza pronunciate, ma quel che è peggio vanno a toccare la fascia elastica e di conseguenza compromettono la compressione e la detonazione, e questo e solo quello che si vede , probabilmente smontando ti accorgerai delle condizioni del cilindro , per adesso sicuramente il pistone e la fascia vanno cambiati

    ti conviene smontare il cilindro e controllare le pareti interne, se non sono tanto rovinate con una lucidatura superficiale e un pistone te la cavi e la spesa resta contenuta

    tieni presente pero' che se devi cambiare tutto la spesa aumenta drasticamente, e devi ragionarci sopra( sei dai 30 a 40 euro per il pistone, e dai 120 euro in su per il cilindro e pistone) naturalmente i prezzi possono variare anche di molto, quelli sopra sono solo indicativi e senza un'eventuale manodopera

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Ecco le foto come promesso...
    Le linee sono impercettibili!
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da spaghettipollo Visualizza messaggio
    facendo in questo modo posso per caso verificare se pistone e cilindro sono ok?
    Con una siringa con o senza ago quante gocce dovrei mnettere dentro?
    .
    se non va in moto con un po'di benzina nel cilindro(mezzo chucchiaio da caffè per intenderci) ci sono grossi problemi

    con le foto sicuramente si arriva ad una conclusione, poi vediamo cosa ti conviene fare

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Allora Roberto, ho provato a iniettare qualche goccia nel cilindro ma niente!
    Ho così smontato la marmitta e ho notatto delle linee verticali lungo il pistone quasi impercettibili al tatto.
    Ora scendo e faccio 1 foto per mostrarti il problema...

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Roberto, ho letto qui sul forum che qualcuno ha iniettato gocce di miscela nel cilindro direttamente dalla sede della candela, facendo in questo modo posso per caso verificare se pistone e cilindro sono ok?
    Con una siringa con o senza ago quante gocce dovrei mnettere dentro?
    Scusa se ti chiedo i minimi particolari ma sono inesperiente nel campo.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da spaghettipollo Visualizza messaggio
    Fatto! ho avvitato la vite in testa allo sfiato con attorno 3 giri di nastro isolante e adesso quando tiro il laccio della messa in moto vedo lo spostamento della miscela lungo il tubo che va al carburatore ma ancora nulla non vuol partire!
    Capovolgendo adesso la motosega non perde più!
    Consigli?
    se tenendo la motosega dritta la miscela esce da sola devi passare al carburatore

    devi smontare il carburatore , sostituire le mambrane per sicurezza , smontare lo spillo (sotto la membrana circolare) e cantrollare che il movimento del bilancere(dello spilo) sia buono

    io sto dando per scontato che il cilindro sia ok, perchè se il cilindro ha righe o segni vari, oppure hai le fasce attaccate, quello che si fa è tutto inutile, in quel caso prima va sistemato il cilindro e pistone

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Fatto! ho avvitato la vite in testa allo sfiato con attorno 3 giri di nastro isolante e adesso quando tiro il laccio della messa in moto vedo lo spostamento della miscela lungo il tubo che va al carburatore ma ancora nulla non vuol partire!
    Capovolgendo adesso la motosega non perde più!
    Consigli?

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    allora penso sia questo il problema!
    Ho avvitato la vite sullo sfiato ma capovolgendo la motosega escono delle gocce di miscela sul banco da lavoro!
    Ora provo a riavvitare la vire con un giro di nastro isolante e vediamo se perde ancora...

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da spaghettipollo Visualizza messaggio
    !
    Ho fatto attenzione al tubo lungo del mix e ho notato che quando provo a tirare la cordicella la miscela non sale lungo il tubo ma rimane immobile nel serbatoio.
    Ho provato ad aspirare da quest'ultimo tubo e la miscela sale quindi è il carburatore che non riesce ad aspirarla!
    Cosa devo fare? ho controllato le membrane ma ad un occhio inesperto sembrano integre...Help me please....
    ora la tua priorita è far salire la miscela da sola senza l'ausilio del carburatore, lo puoi fare controllando che il serbatoio non abbia uscite d'aria ( sia al tappo sia allo sfiato), nelle motoseghe l'aspirazione del carburante dal serbatoio al carburatore avviene in gran parte per pressione(generata dal carburante stesso), poiche il sistema a membrane non permette un'aspirazione diretta da parte del pistone

    in pratica devi fare in modo che l'unica via d'uscita per la pressione sia il tubino della miscela , se necessario blocca anche lo sfiato, al resto ci si pensa una volta fatta questa manovra, l'importante è che la miscela esca da sola , se non lo fa la motosega non va

    (quando si trovera il problema pero' lo sfiato andra ripristinato)

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Ho smontato il carburatore ancora una volta ed ecco tutti i pezzi che poi ho attentamente rimontato.
    P.s. ancora nulla non aspira la miscela!
    Consigli???
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Ho fatto come mi hai detto Roberto, ho riavvitato la vite sullo sfiato come si vede dall'immagine e ho rimontato il tutto.
    Provo a mettere in moto ma niente, non vuole saperne!
    Ho fatto attenzione al tubo lungo del mix e ho notato che quando provo a tirare la cordicella la miscela non sale lungo il tubo ma rimane immobile nel serbatoio.
    Ho provato ad aspirare da quest'ultimo tubo e la miscela sale quindi è il carburatore che non riesce ad aspirarla!
    Cosa devo fare? ho controllato le membrane ma ad un occhio inesperto sembrano integre...Help me please....
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da spaghettipollo Visualizza messaggio
    Volevo anche evidenziare che ho smontato il carburatore (senza metter mani alle viti di min e max ) solo per controllare le 2 membrane che a quanto pare sono intatte e nel frattempo ho provato a soffiare nei beccucci del carburatore e anche questi sembrano liberi da impurità e ho constatato che tirando la cordicina della messa in moto, dal tubicino nero si ha effettivamente sia la depressione che la pressione.
    Roberto, con la vite avvitata in testa a questo tubicino corto, le membrane funzionanti, la candela nuova e la bobina che emette la scintilla la motosega in teoria dovrebbe partire o ci sono altre cose da controllare?
    in realta per il buon funzionamento di un 2t di quella tipologia le variabili sono molte, per cominciare assicurati che il pistone abbia una buona tenuta(compressione) sul cilindro, le membrane non devono solo essere intatte ma anche mantenere una certa elasticità per poter muoversi sotto l'effetto della depressione del cilindro, il serbatoio ed il tappo non devono perdere pressione, perchè cio' comprometterebbe l'aprovvigionamento di carburante al carb., i paraoli di banco non devono essere secchi , per non aspirare aria ecc ecc

    se tutto questo è ok dovrebbe andare

    p.s.
    non soffiare piu' nei condotti perchè fai esplodere i mini or che ci sono e fai schizzare via i filtrini

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Innanzitutto grazie mille Roberto per la celere risposta.
    La motosega si chiama alpina 31015 ma sopra alla testata c'è scritto con un pennarello 600.
    Volevo puntualizzare che questa è la prima volta che mi trovo dinnanzi ad una motosega smontata ma tutto sommato sembra abbastranza semplice il suo funzionamento.
    Per quanto riguarda il tubicino corto effettivamente c'era avvitata dentro una vitina che pensavo servisse solo ad evitare la fuoriuscita di carburante e pertanto la riavviterò come prima.
    Volevo anche evidenziare che ho smontato il carburatore (senza metter mani alle viti di min e max ) solo per controllare le 2 membrane che a quanto pare sono intatte e nel frattempo ho provato a soffiare nei beccucci del carburatore e anche questi sembrano liberi da impurità e ho constatato che tirando la cordicina della messa in moto, dal tubicino nero si ha effettivamente sia la depressione che la pressione.
    Roberto, con la vite avvitata in testa a questo tubicino corto, le membrane funzionanti, la candela nuova e la bobina che emette la scintilla la motosega in teoria dovrebbe partire o ci sono altre cose da controllare?

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da spaghettipollo Visualizza messaggio
    Ciao ragazzi sono appena arrivato sul forum e volevo chiedervi subito dei consigli a proposito di un'alpina 31015 di qualche anno fà.
    Il problema di questa motosega è che qualche tempo a dietro mio padre la portò da un meccanico a farla controllare in quanto la motosega non voleva saperne di accendersi.
    il meccanico ci mise mani ma non riuscendo nell'impresa la lasciò in parte smontata.
    Oggi io mi ritrovo con questa motosega che ho del tutto rimontato a parte il carburatore dove ho incontrato delle difficoltà:
    Al carburatore dovrebbero andare 2 tubi, 1 trasparente per la benzina e un'altro nero che comanda la pressione/depressione dela membrana.
    Nel vano dove è situato il carburatore ci sono però 3 tubi, 2 trasparenti provenienti dal sebatoio della benzina di cui 1 cortissimo e a parte ho il tubo nero che comanda la pressione/depressione.
    Come devo collegare questo carburatore?
    Please, devo riuscire a mettere in moto questa motosega!
    Allego foto dei pezzi...
    ciao ,

    il tubino nero (depressione) va collegato nella parte inferiore del carburatore, in pratica montando il carburatore te lo ritrovi infilato nella piastra in plastica delle membrane pompanti

    il tubino trasparente "lungo", (quello che esce dal centro) va montato nell'altra imboccatura laterale, è quello che viene direttamente dal serbatoio e porta la miscela;
    il tubino trasparente "corto"(quello vicino al collettore) è lo sfiato del serbatoio, nel tuo caso con molta probabilità manca, puoi sopperire alla mancanza avvitando nel tubino una vite autofilettante

    la tua motosega dovrebbe essere una vecchia p600 ,vibra un po' ma vale sempre la pena ripararla perchè è molto affidabile

    saluti roby
    Ultima modifica di sergiom; 16/11/2009, 11:38.

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Ciao ragazzi sono appena arrivato sul forum e volevo chiedervi subito dei consigli a proposito di un'alpina 31015 di qualche anno fà.
    Il problema di questa motosega è che qualche tempo a dietro mio padre la portò da un meccanico a farla controllare in quanto la motosega non voleva saperne di accendersi.
    il meccanico ci mise mani ma non riuscendo nell'impresa la lasciò in parte smontata.
    Oggi io mi ritrovo con questa motosega che ho del tutto rimontato a parte il carburatore dove ho incontrato delle difficoltà:
    Al carburatore dovrebbero andare 2 tubi, 1 trasparente per la benzina e un'altro nero che comanda la pressione/depressione dela membrana.
    Nel vano dove è situato il carburatore ci sono però 3 tubi, 2 trasparenti provenienti dal sebatoio della benzina di cui 1 cortissimo e a parte ho il tubo nero che comanda la pressione/depressione.
    Come devo collegare questo carburatore?
    Please, devo riuscire a mettere in moto questa motosega!
    Allego foto dei pezzi...
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • matteo312t
    ha risposto
    Originalmente inviato da seaspyrit Visualizza messaggio
    Niente da fare, ho controllato pure il leveraggio e lo spillo funzionano, metto gocce di benzina nel cilindro e la motosega al 4° colpo con l'aria tirata parte riesco a dare un accellerata e poi si spegne, penso che non arrivi benzina. Devo controllare qualche altra cosa nel carburatore... vi ricordo che ho appena sostituito le membrane e la guarnizione del colletore carburatore.
    cia seasprit, io avevo uan oleomac 240 (ora ho la 940) che aveva lo stesso problema, l'ultima volta che lo accesa ho versato benzina nel venturi per almeno 10 volte per poterla farla funzionare. In praticaerano i paraolio dell'albero motore andati e il carter perdeva compressione, e non mandando aria al carburatore, non riusciva a pescare benzina, ho la pescava a stento.

    Lascia un commento:


  • andrea echo
    ha risposto
    ciao, prova a controllare il tubo benzina non vorrei che si fosse crepato dove si infila nel serbatoio oppure il filtro intasato.
    ciao fammi sapere.

    Lascia un commento:


  • seaspyrit
    ha risposto
    Appena posso provvedo a rismontarlo e fotografarlo

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da seaspyrit Visualizza messaggio
    Niente da fare, ho controllato pure il leveraggio e lo spillo funzionano, metto gocce di benzina nel cilindro e la motosega al 4° colpo con l'aria tirata parte riesco a dare un accellerata e poi si spegne, penso che non arrivi benzina. Devo controllare qualche altra cosa nel carburatore... vi ricordo che ho appena sostituito le membrane e la guarnizione del colletore carburatore.
    quasi sicuramente il problema e' l' insufficienza di miscela, se riesci (tanto credo lo dovrai rismontare) mettici le foto del carburatore aperto ciao.

    Lascia un commento:


  • seaspyrit
    ha risposto
    Niente da fare, ho controllato pure il leveraggio e lo spillo funzionano, metto gocce di benzina nel cilindro e la motosega al 4° colpo con l'aria tirata parte riesco a dare un accellerata e poi si spegne, penso che non arrivi benzina. Devo controllare qualche altra cosa nel carburatore... vi ricordo che ho appena sostituito le membrane e la guarnizione del colletore carburatore.

    Lascia un commento:


  • seaspyrit
    ha risposto
    Originalmente inviato da andrea echo Visualizza messaggio
    ciao a tutti, sono andrea mi sono appena iscritto.
    volevo chiedere a seaspyrit se quando ha sostituito le menbrane,su quella principale ha controllato se il leveraggio che muove lo spillo o lo spillo non siano rimasti incollati,a volte capita
    oggi controllo e vi faccio sapere...

    Lascia un commento:


  • andrea echo
    ha risposto
    ciao a tutti, sono andrea mi sono appena iscritto.
    volevo chiedere a seaspyrit se quando ha sostituito le menbrane,su quella principale ha controllato se il leveraggio che muove lo spillo o lo spillo non siano rimasti incollati,a volte capita

    Lascia un commento:

Caricamento...
X