MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da matteo312t Visualizza messaggio
    sono appena iscritto in questo forum, il mio problema e che quest'anno la mia motosega efco 125 (da potatura) a freddo tende a spegnersi accelerando ( fa un suono simile a un buooo..). poi scaldandosi non da problemi. io sto pensando che abbia il carburatore un po sporco soprattutto lo spruzzatore del minimo, solo che nel libretto dice che le vitine possono fare solo mezzo giro, quidni ho paura a smontarle per pulirle completamnete. mi domandavo se qualcuno ha gia avuto a che fare con questa motosega (mi pare sia relativamente da poco, questa e del 2007) perche non vorrei fare casini...
    ciao a tutti
    secondo me devi solo regolare leggermente il massimo( lo sviti di 1/4 di giro ), pero' se da calda ti funziona bene la puoi tenere anche cosi' , basta attendere un'attimo che si scaldi

    il fatto che alcune motoseghe da freddo facciano cosi' è abbastanza normale, se la cosa è lieve

    Lascia un commento:


  • matteo312t
    ha risposto
    sono appena iscritto in questo forum, il mio problema e che quest'anno la mia motosega efco 125 (da potatura) a freddo tende a spegnersi accelerando ( fa un suono simile a un buooo..). poi scaldandosi non da problemi. io sto pensando che abbia il carburatore un po sporco soprattutto lo spruzzatore del minimo, solo che nel libretto dice che le vitine possono fare solo mezzo giro, quidni ho paura a smontarle per pulirle completamnete. mi domandavo se qualcuno ha gia avuto a che fare con questa motosega (mi pare sia relativamente da poco, questa e del 2007) perche non vorrei fare casini...
    ciao a tutti

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    si si ci va su e giù e il pernetto conficcato nel corpo della pompa è buono la molla idem e così l'ingranaggio a vite sull'albero motore

    La pompa poi è esattamente come si vede sul catalogo della sermac

    Ho controllato anche la barra ed è la sua originale per cui il foro è nel posto giusto..insomma pare tutto ok ma non pompa....insomma un bel mistero

    Comunque ora l'ho indirizzato da un riparatore che conosco è solo che mi è rimasta la curiosità

    Il motore nonostante l'età gira bene si vede che è un cavallo di razza!

    Ciao e grazie

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
    Ho provato a soffiare il condotto di uscita dell'olio ed è aperto..ho provato ad aspirare olio dal tubicino con una siringa e l'olio arriva ..però non trovando cause del problema vorrei cambiare il tubo che va dal serbaotio alla pompa

    Come si procede?? e poi il serbatoio dell'olio ha uno sfiato? come quello della miscela??
    allora : devi smontare la pompa e controllare se l'alberino mentre gira va anche su e giu, se non lo fà hai trovato il poblema , in tal caso devi cabiare il perno dell'eccentrico

    il serbatoio ha lo sfiato , dovrebbe essere nella zona sotto la marmitta, non è proprio come quello della miscela, in questo caso si presenta come una piccola molletta di ferro conficcata nell'alluminio

    tieni conto che sto andando a memoria perchè: non sono in officina,la motosega in questione è vecchia come il presepe e il modello in questione ha in generale pochi problemi per cui ne ho fatte poche,
    alla luce dei fatti sopra elencati nella descrizione ci potrebbe essere qualche errore, quindi se posti delle foto durante il lavoro è meglio

    (se ti servono pezzi di ricambio si tova ancora qualcosa , pero' ti so' dire di piu' lunedi quando riapro)

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    gomma olio motosega

    allora una persona anziana che conosco mi ha chiesto se gli davo una mano per una vecchia motosega Dolmar 112 del 1978 vecchia si ma usata poco

    Il problema è che non arriva olio alla catena e manco alla barra..allora sta motosega l'ha portata da un riparatore che ha aperto e smontato la pompa sentenziato che non si trovano + i ricambi e lo ha lasciato con la motosega aperta

    Al che ho guardato la pompa ma a me sembra tutto in ordine in ordine nessun segno di usura ed è di una semplicità costruttiva unica

    Ho provato a soffiare il condotto di uscita dell'olio ed è aperto..ho provato ad aspirare olio dal tubicino con una siringa e l'olio arriva ..però non trovando cause del problema vorrei cambiare il tubo che va dal serbaotio alla pompa

    Come si procede?? e poi il serbatoio dell'olio ha uno sfiato? come quello della miscela??

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da Paolo.B Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti, vorrei esporvi un problema che ho con la mia motosega ECHO cs-370.
    La seconda volta che l'ho usata appena davo gas la motosega si spegneva, dovevo sempre lasciare un pò di aria "tirata" per farla andare su di giri e poi chiuderla appena saliva di giri per farla girare al massimo. Questo anche dopo che si scalda il motore. Ho provato a pulire candela, filtro, ma il risultato non cambia. Ovviamente non ho messo mano alle viti di regolazione aria, minimo, massimo in quanto so che non sono semplici regolarle.
    Proteste dirmi cosa fare? Grazie a tutti
    di solito quando i mezzi in generale vanno con l'aria tirata è colpa di scarsa alimentazione

    secondo me o hai le membrane "inchiodate", o i filtri carburante sporchi, prova a controllare o a far controllare il tutto

    Lascia un commento:


  • Paolo.B
    ha risposto
    Problema motosega ECHO

    Buongiorno a tutti, vorrei esporvi un problema che ho con la mia motosega ECHO cs-370.
    La seconda volta che l'ho usata appena davo gas la motosega si spegneva, dovevo sempre lasciare un pò di aria "tirata" per farla andare su di giri e poi chiuderla appena saliva di giri per farla girare al massimo. Questo anche dopo che si scalda il motore. Ho provato a pulire candela, filtro, ma il risultato non cambia. Ovviamente non ho messo mano alle viti di regolazione aria, minimo, massimo in quanto so che non sono semplici regolarle.
    Proteste dirmi cosa fare? Grazie a tutti

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Ciao, se il minimo è ben regolato e se anche la catena è tesa perfettamente allora c'è da vedere la frizione e le molle delle masse centrifughe. Per smontare la frizione su questa motosega ci vuole una chiave a bussola da 19 mm. ribassata e l'atrezzo bloccapistone.
    Hai un rivenditore stihl vicino?
    Certo c'è l'ho abbastanza vicino ma avrei voluto evitare.... ,magari facendo da solo,ho visto che la campana è veramente consumata e balla molto sull'albero,ance l'esagono della frizione in due angoli e rosicchiato...

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    Scusate una domanda:
    ho una 036 dove la catena ,con motore al minimo,non stà proprio ferma;vorrei capire cosa si deve guardare per capire se la campana è consumata o meno.?
    Mi sembra che abbia parecchio gioco sull'albero...
    grazie a chi mi dà una dritta
    ciao ,controlla anche la gabbia a rulli,potrebbe essere talmente consumata che "trascina" la campana.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
    grazie,scusa una domanda che tu sappia è difficile cambiare la frizione bisogna avere qualche attrezzo in particolare?
    Ciao, se il minimo è ben regolato e se anche la catena è tesa perfettamente allora c'è da vedere la frizione e le molle delle masse centrifughe. Per smontare la frizione su questa motosega ci vuole una chiave a bussola da 19 mm. ribassata e l'atrezzo bloccapistone.
    Hai un rivenditore stihl vicino?

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    grazie,scusa una domanda che tu sappia è difficile cambiare la frizione bisogna avere qualche attrezzo in particolare?

    Lascia un commento:


  • frozik
    ha risposto
    non penso sia un problema di consumo della campana
    penso invece che sia un problema di una delle due molle che tengono chiuse le masse che per effetto della forza centrifuga si allargano e fanno presa in maniera solidale con la campana della frizione
    non conosco in dettaglio la motosega in questione ma comunque sono quasi tutte cosi
    ciao e presto

    Lascia un commento:


  • adelix24
    ha risposto
    Scusate una domanda:
    ho una 036 dove la catena ,con motore al minimo,non stà proprio ferma;vorrei capire cosa si deve guardare per capire se la campana è consumata o meno.?
    Mi sembra che abbia parecchio gioco sull'albero...
    grazie a chi mi dà una dritta

    Lascia un commento:


  • carlin62
    ha risposto
    grazie max ho fatto tutti questi passaggi ho pulito tutto ok adesso parte benissimo sto quasi diventando un professionista della motosega grazie a voi ovviamente
    alla prossima un saluto

    Lascia un commento:


  • Pliffo
    ha risposto
    Grazie Maxx per la risposta. Ho provato a scaricare il catalogo Brumar ma mi dà errore. In questo momento (sono al lavoro) non ho molto tempo per riprovare, ma i prossimi giorni ci ritento.
    Alla prossima.

    Lascia un commento:


  • maxx
    ha risposto
    pliffo hai provato a scaricare il catalogo della brumar http://www.brumargp.it/brumar-garden-products.htm se non lo trovi prova a chiedere direttamente ad alpinaitalia se è ancora disponibile il ricambio e se ti dicono di si quale è il rivenditore autorizzato a te piu' vicino ciaooo

    Lascia un commento:


  • Pliffo
    ha risposto
    Motosega Alpina CP41

    Salve a tutti.
    Come da titolo, mi è capitata sotto mano una Alpina cp41 di recupero. Rimontata e messa in moto, la stessa funziona bene, ma non abbiamo trovato la leva ed il comando acceleratore, che dovrebbe (dico dovrebbe) esssere una barretta sagomata di metallo.
    Qualche anima gentile avrebbe qualche suggerimento su dove poter reperire questi ricambi, visto che una ricerca su internet ha dato riscontro negativo?
    Grazie, Mauro.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da carlin62 Visualizza messaggio
    due echo le quali una di esse quella da sramatura ho riscontrato un probblemino ............ .ho provato a igniettargli un po di miscela direttamente nella camera di scoppio e con questa manovra parte benissimo ma poi si spegne .ho constatato che la medesima non riesce ad apirare la miscela dal serbatoio ,secondo voi come devo comportarmi .
    Controlla:

    - candela e corrente
    - filtro pescante miscela; dev' essere perfettamente pulito.
    - tubo miscela; non deve fare curve troppe strette o essere schiacciato
    - carburatore; pulizia generale e stato delle membrane
    - carburatore; valvola a spillo(pulizia sede, funzionalità e livello del bilanciere
    - carburazione; le viti H ed L devono essere aperte di 1 giro ciascuna

    Spuntati tutti i punti di questa lista la macchina deve partire e funzionare regolarmente, salvo guasti non ancora individuati

    Lascia un commento:


  • carlin62
    ha risposto
    sos motosega

    un saluto a tutti, in questo periodo mi accingo alla puluzia delle mie motoseghe per poi partire per la nuova stagione. vi posso dire che ho nella mia collezione 4 motoseghe una sthill 026 una dolmar sachs 116 e due echo le quali una di esse quella da sramatura ho riscontrato un probblemino l'ho smontata quasi tutta ,il fatto che ho che non riesco piu' a farla partire .ho provato a igniettargli un po di miscela direttamente nella camera di scoppio e con questa manovra parte benissimo ma poi si spegne .ho constatato che la medesima non riesce ad apirare la miscela dal serbatoio ,secondo voi come devo comportarmi . grazie
    saluti carlin

    Lascia un commento:


  • biasion
    ha risposto
    allora supponendo cjhe la corrente sia apposto come credo, quando cerco di mettere in moto mi esce un po di fumo dal carburatore e se tengo tutto aperto mi sputa anche un po' di miscela per il resto nessun segno di vita

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    ciao e bravissimo nella ricerca , questi sono degli spaccati in qui si vedono le varie parti dei carburatori molto chiaramente e la sequenza dei particolari, proprio quello che ci voleva..

    Lascia un commento:


  • frozik
    ha risposto
    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    ciao Walter. hai ragione su internet gli spaccati dei carburatori e' difficile a trovarli e quelli che ci sono si vedono male... dicevo cosi' perche' io ho a casa diversi spaccati di macchine nel quale si vede molto chiaramente come e' montata la membrana e relativa guarnizione .sui disegni il carburatore e' addirittura a parte e ben ingrandito(spaccati alpina)..
    ciao roncola non so che tipo di spaccati di carburatori avete bisogno pero provate a guardare qui

    ciao

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    x harry 86. ciao quando hai sostituito il cilindro hai controllato che sul collettore del carburatore tutte le guarnizioni erano ok e che non ci fosse qualche micro-crepa da qui hai una infiltrazione d'aria e quindi il problema del minimo?
    le viti h e l rispondono bene quando le registri??

    Lascia un commento:


  • harry 86
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    dopo aver sostituito il cilindro la compressione cambia, quindi devi riassestare la carburazione con l'attuale aspirazione (sempre che sia tutto in ordine :filtri, membrane, ecc ecc), forse è per quello che hai il minimo sballato

    se la sotituzione è stata fatta a regola d'arte, la vibrazione puo' essere una tua sensazione , non essendo piu' abituato ad avere un cilindro al 100% dell'efficenza

    mi auguro che durante la sostituzione siano state controllate tutte le parti in movimento, altrimenti si rischia di lavorare per nulla
    Grazie Roby
    ho sostituito cilindro pistone con relativa gabbia a rulli, cuscinetti di banco e paraolio, non ho revisionato l'imbiellaggio, ma il resto pare sia a posto, per il minimo alto non sò che pesci prendere, la carburazione l'ho rimessa ai valori standard di fabbrica, ma ho proprio la sensazione che sia dovuto allo smagrimento! magari provo a controllare di non aver sciupato un paraolio nel montarli

    Lascia un commento:


  • tocia
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    in definitiva io farei cosi': siccome non è una spesa eccessiva, lo prenderei anche in spugna ,
    Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
    Verissimo,quelli che filtrano meglio l'aria sono quelli in spugna,.
    PRESO!! ma le sorprese non son finite, il problema del minimo alto senza la possibilità di registrarlo si è ri\riferificato, per poi sparire d'incanto la mattina seguente.!!
    Mi vien da pensare che sia qualche frammento minutissimo che và a conficcarsi tra i leveraggi che parton dall'acceleratore al carburatore........possibile??????
    dico questo perchè soffio spesso aria nella zona dietro al filtro e ne esce una marea di frammenti........o che sia stregata!!
    saluti ai motosegaioli

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da harry 86 Visualizza messaggio
    ciao a tutti, ho una husqvarna 272, era ferma da diversi anni, perchè aveva il cilindro veramente consumato, questanno ho cambiato il cilindro e fatto una bella revisione generale, oggi provo ad accenderla e però tiene il minimo alto, anche a farfalla tutta chiusa, e oltretutto vibra un pò di più di quanto mi ricordavo, secondo voi cosa è? paraoli ; cuscinetti?
    dopo aver sostituito il cilindro la compressione cambia, quindi devi riassestare la carburazione con l'attuale aspirazione (sempre che sia tutto in ordine :filtri, membrane, ecc ecc), forse è per quello che hai il minimo sballato

    se la sotituzione è stata fatta a regola d'arte, la vibrazione puo' essere una tua sensazione , non essendo piu' abituato ad avere un cilindro al 100% dell'efficenza

    mi auguro che durante la sostituzione siano state controllate tutte le parti in movimento, altrimenti si rischia di lavorare per nulla

    Lascia un commento:


  • harry 86
    ha risposto
    ciao a tutti, ho una husqvarna 272, era ferma da diversi anni, perchè aveva il cilindro veramente consumato, questanno ho cambiato il cilindro e fatto una bella revisione generale, oggi provo ad accenderla e però tiene il minimo alto, anche a farfalla tutta chiusa, e oltretutto vibra un pò di più di quanto mi ricordavo, secondo voi cosa è? paraoli ; cuscinetti?

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    ciao Walter. hai ragione su internet gli spaccati dei carburatori e' difficile a trovarli e quelli che ci sono si vedono male... dicevo cosi' perche' io ho a casa diversi spaccati di macchine nel quale si vede molto chiaramente come e' montata la membrana e relativa guarnizione .sui disegni il carburatore e' addirittura a parte e ben ingrandito(spaccati alpina)..

    Lascia un commento:


  • valter
    ha risposto
    Originalmente inviato da valter Visualizza messaggio
    Ho fatto subito le foto e le posto sperando che possano essere chiare
    Ti ringrazio Roby per la rapida risposta.
    Per lo spillo, dalle foto che ho allegato nella precedente risposta, si può pensare che la regolazione sia quella ottimale, come da te descritto. Mi sembra che anche lo spillo sia OK (come si può evincere dalla prima foto allegata) ma per precauzione lo cambierò.
    Spero che le foto siano esaustive. Tra l'altro, nella seconda, ho messo l'ordine, partendo da sn (dalla parte del corpo gialla) di come dovrebbero essere montate la guarnizione e la membrana (naturalmente con la parte metallica rivolta all'interno) fino al coperchio metallico di chiusura. Se avete qualche altra dritta da potermi dare sono tutt'orecchie.
    In caso contrario porterò la motosega alla Madonna del Divino Amore

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da valter Visualizza messaggio
    Carissimi Roncola e Roby,
    vi ringrazio innanzitutto per le risposte. Comunque per quanto riguarda la membrana e guarnizione mi sono attenuto a quelli che esistono sul carburatore originale. Per quanto riguarda il bilanciere invece i pezzi presenti nel carburatore sono quelli originali che sono stati montati dalla fabbrica. Come affermato precedentemente l'unico dubbio è la posizione membrana-guarnizione e andando per ragionamento (ma solo per ragionamento) mi sembra valido quanto scritto da riremor.
    Per quanto riguarda il bilanciere onde fugare qualsiasi dubbio farò le foto e le posterò.

    P.S. Per roncola
    Hai perfettamente ragione per quanto riguarda gli spaccati ma ho cercato su internet su tutti i siti un esploso del carburatore senza riuscire a trovare nulla.
    io quando dicevo "mettono la membrana male" non mi riferivo alla casa, ma ai meccanici improvvisati.

    comunque mi riferivo a questi tipi di membrane


    la tua invece ho visto che è questa


    invece è cosi' che va regolato lo spillo



    buon lavoro

    saluti

    Lascia un commento:

Caricamento...
X