MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cico1
    ha risposto
    oleomac 260

    Per ROBY78

    Grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Di pazienza ne ho tanta; la soluzione l'hai data tu;

    E' giuta l'ora di sistemarla e farla lavorare.

    Sei grande

    Grazie di cuore.

    Carmelo C.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da cico1 Visualizza messaggio
    le foto che posso mettere sono quelle che hai messo tu, che riprendono la motosega dall'esterno, no si vede il particolare dove attacca il tubo.

    le tue foto erano perfette ma il problema è capire come poter accedere all'attacco del tubo senza sezionare la motosega.

    Grazie mille per l'interessamento al mio problema.
    in pratica devi svitare il blocco filtro (foto 1), il gommino lo infili dalla parte del blocco filtro , dall'altra parte (foto 2 l'imbocco del serbatoio olio) con pinzette a punta fine, guidi il tubino nel suo innesto

    bisogna preventivamente scaldare il capo del tubino da infilare per agevolare lo scorrimento, poi ti consiglio di mettere un tubo lungo che taglierai in misura a manovra finita

    la manovra non è delle piu' semplici ma non ci sono particolari problemi, ci vuole solo pazienza
    Attached Files
    Ultima modifica di ROBY 78; 07/01/2010, 13:10.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da greensoul Visualizza messaggio
    buon anno a tutti! sono una new-entry (si scrive così, vero?).
    Ho un problema. Sono un assoluto inesperto del campo. Ho acquistato una eletrtrosega SG 2000 con lama 40 cm, 2000 w, e non riesco ad effettuare il taglio di un ramo di pochi centimetri di diametro se non dopo almeno 15 min.! Com'è possibile? Capisco che non è una macchina professionale, ma... Potete dirmi qualcosa in mio aiuto o...conforto?
    ciao e benvenuto

    riguardo al tuo problema ho un paio di domande

    -il motore elettrico gira regolarmente (cioè senza rumori o vibrazioni strane)?

    -la catena l'hai montata nel verso giusto (con la parte appuntita rivolta in avanti)?

    - hai preso pietre o reti metalliche durante il taglio?

    - la tensione della catena è giusta?

    se anche una di queste cose non và l'elettrosega non taglia

    Lascia un commento:


  • greensoul
    ha risposto
    la mia elettrosega non taglia...o sono io a non saper tagliare?

    buon anno a tutti! sono una new-entry (si scrive così, vero?).
    Ho un problema. Sono un assoluto inesperto del campo. Ho acquistato una eletrtrosega SG 2000 con lama 40 cm, 2000 w, e non riesco ad effettuare il taglio di un ramo di pochi centimetri di diametro se non dopo almeno 15 min.! Com'è possibile? Capisco che non è una macchina professionale, ma... Potete dirmi qualcosa in mio aiuto o...conforto?

    Lascia un commento:


  • cico1
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    non devi smontare il serbatoio (anche perchè significherebbe smontare completamente tutta la motosega)

    appena posso lo smonto e ti faccio vedere

    pero' se metti delle foto posso provare a spiegarti prima di tornare in officina
    le foto che posso mettere sono quelle che hai messo tu, che riprendono la motosega dall'esterno, no si vede il particolare dove attacca il tubo.

    le tue foto erano perfette ma il problema è capire come poter accedere all'attacco del tubo senza sezionare la motosega.

    Grazie mille per l'interessamento al mio problema.

    Lascia un commento:


  • bruce811
    ha risposto
    Perfetto, dopo aver messo un po' di miscela con una siringa nel collettore di aspirazione sono riuscito a fare partire la motosega.
    Ha fatto un bel po' di fumo, ma ora va come nuova.
    Grazie per le vostre preziose indicazioni.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da cico1 Visualizza messaggio
    Grazie comunque, ma il problema l'ho avuto aprendo quel tappo, dentro c'è il tubicino con il filtro che si è staccato dalla parte alta dentro il serbatoio. da quel punto non si arriva all'attacco. L'unica cosa se si riesce ad aggacciarlo accedendo da qualche altra parte oppure devo prooprio aprire il serbatoio???
    Grazie ancora.
    non devi smontare il serbatoio (anche perchè significherebbe smontare completamente tutta la motosega)

    appena posso lo smonto e ti faccio vedere

    pero' se metti delle foto posso provare a spiegarti prima di tornare in officina

    Lascia un commento:


  • cico1
    ha risposto
    Grazie comunque, ma il problema l'ho avuto aprendo quel tappo, dentro c'è il tubicino con il filtro che si è staccato dalla parte alta dentro il serbatoio. da quel punto non si arriva all'attacco. L'unica cosa se si riesce ad aggacciarlo accedendo da qualche altra parte oppure devo prooprio aprire il serbatoio???
    Grazie ancora.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da cico1 Visualizza messaggio
    Augurando un buon anno a tutti, vorrei chiedere un consiglio per risolvere un problema con una vecchia oleomac 260.
    Mentre stavo pulendo il filtro dell'olio della catena si è staccato il tubicino dove vi è attaccato il filtro dal lato opposto presumo dalla pompa. Desidero sapere come posso fare ad attacare questo tubicino senza aprire completamente il sebatoio quindi sezionare completamente la motosega.

    Grazie per le risposte
    ciao , mi sembra che hai fatto un danno, comunque domani ci guardo e ti dico ( a memoria non mi ricordo)

    al contrario di quelloche ho detto (perchè credevo un'altro modello) non dovresti aver fatto danni

    qui sotto ci sono le foto di un'oleomac 264, non è la tua ma dovrebbe essere lo stesso sistema, ti ho segnato in rosso il blocco che devi svitare per inserire il gommino, quando hai smontato poi capisci tutto

    se la motosega non dovessere essere questa, posta una foto che cosi' ci si intende meglio
    Attached Files
    Ultima modifica di ROBY 78; 05/01/2010, 12:05.

    Lascia un commento:


  • bruce811
    ha risposto
    Grazie ragazzi per le vostre precise e veloci risposte. Domani provo a fare come avete detto, e vi faro' sapere come è andata.
    Nel frattempo buona serata, oggi ho le braccia a pezzi per aver tagliato molta legna

    Lascia un commento:


  • cico1
    ha risposto
    motosega oleomac 260

    Augurando un buon anno a tutti, vorrei chiedere un consiglio per risolvere un problema con una vecchia oleomac 260.
    Mentre stavo pulendo il filtro dell'olio della catena si è staccato il tubicino dove vi è attaccato il filtro dal lato opposto presumo dalla pompa. Desidero sapere come posso fare ad attacare questo tubicino senza aprire completamente il sebatoio quindi sezionare completamente la motosega.

    Grazie per le risposte

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da bruce811 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio nel forum, e vi devo fare i complimenti perchè è davvero utile.
    Vi chiedo informazioni su un problema che ho con una motosega, purtroppo dovuto ad una svista perchè non c'era molta illuminazione, e ho per sbaglio versato l'olio della catena nel serbatoio della miscela e viceversa. Naturalmente la motosega, alpina, non è piu' funzionata.
    Ho proovato a svuotare i serbatoi e mettere la miscela e l'olio al loro giusto posto, ma non parte piu'.
    Che sia grippata? Posso sperare di sistemarla o cosa consigliate di fare?
    Grazie, confido in una risposta
    ciao , fai esattamente come dice roby e non ti preoccupare che danni non ne hai fatti, mi hanno portato proprio ieri una alpina p450 con lo stesso problema,devi insistere un po' ma alla fine si accende,unico problema fai questa operazione lontano dalle case (in modo particolare se qualcuno ha il bucato a stendere)perche' dal momento che parte il motore per alcuni istanti fa' un fumo come una locomotiva a carbone e fa' una bella puzza quindi i vicini non saranno felicissimi.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da bruce811 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio nel forum, e vi devo fare i complimenti perchè è davvero utile.
    Vi chiedo informazioni su un problema che ho con una motosega, purtroppo dovuto ad una svista perchè non c'era molta illuminazione, e ho per sbaglio versato l'olio della catena nel serbatoio della miscela e viceversa. Naturalmente la motosega, alpina, non è piu' funzionata.
    Ho proovato a svuotare i serbatoi e mettere la miscela e l'olio al loro giusto posto, ma non parte piu'.
    Che sia grippata? Posso sperare di sistemarla o cosa consigliate di fare?
    Grazie, confido in una risposta
    ciao e benvenuto,

    prima di tutto non preoccuparti che non è grippata, se hai tirato molte volte la corda con i fluidi invertiti hai fatto aspirare olio nel carburatore quindi non và

    prova a mettere della miscela nel collettore di aspirazione con l'aria "aperta" , poi con la motosega a tutto gas prova a fare la messa in moto , siccome ti si spegnerà ripeti l'operazione alcune volte fino a che la motosega non rimane accesa

    se dopo alcuni tentativi non riesci a tenerla in moto bisogna pulire il carburatore e fare un lavaggio al motore, pero' mi occorre ilmodello della motosega per indicarti un'eventuale intervento

    Lascia un commento:


  • bruce811
    ha risposto
    Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio nel forum, e vi devo fare i complimenti perchè è davvero utile.
    Vi chiedo informazioni su un problema che ho con una motosega, purtroppo dovuto ad una svista perchè non c'era molta illuminazione, e ho per sbaglio versato l'olio della catena nel serbatoio della miscela e viceversa. Naturalmente la motosega, alpina, non è piu' funzionata.
    Ho proovato a svuotare i serbatoi e mettere la miscela e l'olio al loro giusto posto, ma non parte piu'.
    Che sia grippata? Posso sperare di sistemarla o cosa consigliate di fare?
    Grazie, confido in una risposta

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da tnt07 Visualizza messaggio
    Ho portato la motosega in officina. Mi hanno detto che si è rotto uno dei cuscinetto del volano. Li cambieranno entrambi in garanzia. Tutto sommato mi sa che è andata bene! Non riuscivo a spiegarmi i motivi di un grippaggio!
    Grazie dei consigli!
    ciao,sicuramente ti e' andata bene,quando si rompe un cuscinetto le parti in acciaio vanno a finire in ogni parte del motore disintegrando tutto.

    Lascia un commento:


  • tnt07
    ha risposto
    Ho portato la motosega in officina. Mi hanno detto che si è rotto uno dei cuscinetti del volano. Li cambieranno entrambi in garanzia. E' andata bene! Tra l'altro non riuscivo a spiegarmi un grippaggio!
    Grazie delle dritte!

    Lascia un commento:


  • tnt07
    ha risposto
    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    se sei in grado smontala e verifica il tutto altrimenti portala in officina ciao.
    Ho portato la motosega in officina. Mi hanno detto che si è rotto uno dei cuscinetto del volano. Li cambieranno entrambi in garanzia. Tutto sommato mi sa che è andata bene! Non riuscivo a spiegarmi i motivi di un grippaggio!
    Grazie dei consigli!

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da tnt07 Visualizza messaggio
    Si ho usato olio sintetico. Il libretto dice al 2% se con olio "originale" al 3% con altri olii sintetici come quello che sto utilizzando io. Ho fatto la miscela 2 volte, 1,5 litri alla volta, rapportando le quantità di olio. Il problema si è presentato dopo aver consumato già 2,5 litri di miscela e soprattutto la settimana precedente l'avevo utilizzata un intero pomeriggio per il taglio di alberi, anche abbastanza grossi!
    Adesso cosa devo fare?
    se sei in grado smontala e verifica il tutto altrimenti portala in officina ciao.

    Lascia un commento:


  • tnt07
    ha risposto
    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
    AAGGH!! sintomi da grippaturama hai usato olio nella miscela?
    Si ho usato olio sintetico. Il libretto dice al 2% se con olio "originale" al 3% con altri olii sintetici come quello che sto utilizzando io. Ho fatto la miscela 2 volte, 1,5 litri alla volta, rapportando le quantità di olio. Il problema si è presentato dopo aver consumato già 2,5 litri di miscela e soprattutto la settimana precedente l'avevo utilizzata un intero pomeriggio per il taglio di alberi, anche abbastanza grossi!
    Adesso cosa devo fare?

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Ciao Andrea per la mix non sono andato a caso, ho semplicemente seguito le istruzioni del manuale della mia motosega mandatomi gentilmente dall'alpina per via mail.
    Per quanto riguarda la carburazione ho messo a terra la motosega con la catena montata ho fatto riscaldare il motore e poi ci ho dato dentro ruotando di pochissimo per volta L e H. Adesso la motosega a minimo non si spegne e la catena resta ferma e quando apro il gas parte come una scheggia e sono anche riuscito a coprire il buco intorno al 90% di acceleratore.
    Risultato perfetto, adesso la motosega va che è un piacere!
    P.S. devo solo provarla a rimettere in moto a motore freddo...presto vi farò sapere e nel frattempo colgo l'occasione per farvi i miei migliori auguri di buon anno.

    Lascia un commento:


  • andrea echo
    ha risposto
    Originalmente inviato da spaghettipollo Visualizza messaggio
    Allora gente, causa miscela a 4% avevo notato un'eccessiva fumosità allo scarico e per questo ho svuotato la tanica e rifatto la mix al 2,5% e come risultato adesso non ho una normalissima emissione allo scarico.
    Tornano invece alla carburazione della mia alpina 600i ho provato a giovare con le viti H e L e minimo e sono riuscito a risolvere il problema di spegnimento e adesso salle rapidamente di giri che è un piacere ma ultimo problema non risolto è che con accellerarore a 90% premuto la motosega tende a soffocare...
    Cosa vuol dire? manca mix o aria?
    ma, di norma non e' che si puo' cambiare mix cosi' a caso solo reche' fuma.
    bisogna leggere sulla confezione la dose di impiego consigliata!!
    molti grippano,e poi mi dicono che hanno messo meno olio perche' fumava troppo secondo loro.
    per il max prova a fare una cosa,mettiti sul banco con la lama e catena montate,dai gas a manetta e prova a svitare la vita del max
    se peggioira prova ad avvitarla.
    poi prova a tagliare un pezzo.
    poi ci dici.
    ciao andrea.

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da tnt07 Visualizza messaggio
    Ho urgente bisogno di una consulenza tecnica!
    Ho già postato questo messaggio in un'altra discussione, non mi ero accorto che c'era questa dedicata ai problemi tecnici.
    Ho una motosega nuova (da 2 mesi circa), una Husqvarna 235e.
    Ieri dovevo usarla ma ho dovuto faticare parecchio per metterla in moto. Era ferma da neanche una settimana, ma non c'era verso di farla partire. Ho smontato e pulito filtro dell'aria e candela. Dopo numerosissimi tentativi sono riuscito a farla partire. Dopo 1 ora circa di lavoro si è spenta da sola. Ho riavviato ma poco dopo si è spenta nuovamente. Ho provato a tirare la cordicella, ma sembrava tutto bloccato, allora ho smontato il carter con la corda di avviamento, ho dato una pulita e ho cercato di far girare il volano, incontrando un pò di resistenza.
    Questa mattina ho messo in moto senza problemi ma dopo circa 10 min. si è spenta nuovamente. Come ieri sembra tutto bloccato, è quasi impossibile tirare la cordicella. Cosa può essere successo? Cosa posso fare?
    Grazie.
    ciao i "sintomi" sono quelli del grippaggio a caldo, cioe' il pistone si dilata fino al punto di bloccarsi nel cilindro,quando si raffredda torna alle dimensioni normali e quindi il motore gira. questo si verifica ,di solito, usando miscela con poco olio o di qualita' scadente,peggio ancora con benzina pura. non insistere con prove ma smontala e verifica il tutto altrimenti rischi di aumentare l'entita' del danno.

    Lascia un commento:


  • spaghettipollo
    ha risposto
    Allora gente, causa miscela a 4% avevo notato un'eccessiva fumosità allo scarico e per questo ho svuotato la tanica e rifatto la mix al 2,5% e come risultato adesso non ho una normalissima emissione allo scarico.
    Tornano invece alla carburazione della mia alpina 600i ho provato a giovare con le viti H e L e minimo e sono riuscito a risolvere il problema di spegnimento e adesso salle rapidamente di giri che è un piacere ma ultimo problema non risolto è che con accellerarore a 90% premuto la motosega tende a soffocare...
    Cosa vuol dire? manca mix o aria?

    Lascia un commento:


  • tocia
    ha risposto
    AAGGH!! sintomi da grippaturama hai usato olio nella miscela?

    Lascia un commento:


  • totta
    ha risposto
    Originalmente inviato da tnt07 Visualizza messaggio
    Ho urgente bisogno di una consulenza tecnica. Ho una motosega Husqvarna 235e, nuova. Ieri ho dovuto faticare parecchio per avviarla, ho smontato filtro dell'aria, smontato e pulito la candela e dopo numerosissimi tentativi sono riuscito a metterla in moto. Dopo averla utilizzata circa 1 ora si è spenta da sola, ho riavviato e poco dopo si è spenta nuovamente. Provando un nuovo avvio mi sono reso conto che non si muoveva il pistone, come se ci fosse qualcosa a bloccarlo. Ho smontato il carter con la codicella di avviamento, ho dato una pulita e ho fatto muovere il volano, riscontrando una certa resistenza. Questa mattina ho rimesso in moto, ma dopo 10 minuti si è spenta, anche questa volta bloccata. Cosa può essere successo? Cosa dovrei fare?
    Grazie in anticipo
    hai rigato il motore. forse miscela troppo magra.

    Lascia un commento:


  • fernando1962
    ha risposto
    Originalmente inviato da tnt07 Visualizza messaggio
    Ho urgente bisogno di una consulenza tecnica. Ho una motosega Husqvarna 235e, nuova. Ieri ho dovuto faticare parecchio per avviarla, ho smontato filtro dell'aria, smontato e pulito la candela e dopo numerosissimi tentativi sono riuscito a metterla in moto. Dopo averla utilizzata circa 1 ora si è spenta da sola, ho riavviato e poco dopo si è spenta nuovamente. Provando un nuovo avvio mi sono reso conto che non si muoveva il pistone, come se ci fosse qualcosa a bloccarlo. Ho smontato il carter con la codicella di avviamento, ho dato una pulita e ho fatto muovere il volano, riscontrando una certa resistenza. Questa mattina ho rimesso in moto, ma dopo 10 minuti si è spenta, anche questa volta bloccata. Cosa può essere successo? Cosa dovrei fare?
    Grazie in anticipo
    molto probabilmente è GRIPPATA! per assicurartene rimuovi lo scarico, e guarda il mantello del pistone,se in perfette condizioni verifica che tra il volano ela bobina ci siano almeno 2-3 decimi di luce.

    Lascia un commento:


  • tnt07
    ha risposto
    Ho urgente bisogno di una consulenza tecnica!
    Ho già postato questo messaggio in un'altra discussione, non mi ero accorto che c'era questa dedicata ai problemi tecnici.
    Ho una motosega nuova (da 2 mesi circa), una Husqvarna 235e.
    Ieri dovevo usarla ma ho dovuto faticare parecchio per metterla in moto. Era ferma da neanche una settimana, ma non c'era verso di farla partire. Ho smontato e pulito filtro dell'aria e candela. Dopo numerosissimi tentativi sono riuscito a farla partire. Dopo 1 ora circa di lavoro si è spenta da sola. Ho riavviato ma poco dopo si è spenta nuovamente. Ho provato a tirare la cordicella, ma sembrava tutto bloccato, allora ho smontato il carter con la corda di avviamento, ho dato una pulita e ho cercato di far girare il volano, incontrando un pò di resistenza.
    Questa mattina ho messo in moto senza problemi ma dopo circa 10 min. si è spenta nuovamente. Come ieri sembra tutto bloccato, è quasi impossibile tirare la cordicella. Cosa può essere successo? Cosa posso fare?
    Grazie.

    Lascia un commento:


  • tnt07
    ha risposto
    probabile grippatura motosega

    Ho urgente bisogno di una consulenza tecnica. Ho una motosega Husqvarna 235e, nuova. Ieri ho dovuto faticare parecchio per avviarla, ho smontato filtro dell'aria, smontato e pulito la candela e dopo numerosissimi tentativi sono riuscito a metterla in moto. Dopo averla utilizzata circa 1 ora si è spenta da sola, ho riavviato e poco dopo si è spenta nuovamente. Provando un nuovo avvio mi sono reso conto che non si muoveva il pistone, come se ci fosse qualcosa a bloccarlo. Ho smontato il carter con la codicella di avviamento, ho dato una pulita e ho fatto muovere il volano, riscontrando una certa resistenza. Questa mattina ho rimesso in moto, ma dopo 10 minuti si è spenta, anche questa volta bloccata. Cosa può essere successo? Cosa dovrei fare?
    Grazie in anticipo

    Lascia un commento:


  • biasion
    ha risposto

    Lascia un commento:


  • biasion
    ha risposto
    si anche il mio getto di ottone si svita....in alcune motoseghe e' stampato in altre + serie si svita.
    comunque volevo chiedere un'altra cosa, il vento mi ha fatto volare la gurnizzione di vetroresina sopra il tappetto del carburatore ho smontato mezzo magazzino e non la trovo da nessuna parte mi sa che e' andata fuori, adesso la vendono separatamente quella o devo comprare tutto il kit??? ...... sarebbe l'ultima in basso a destra della foto sono 2 lì una di felcro che lo trovata a terra e questa tipo carbonio che non la trovo....
    ps. a sto punto visto che no smontato tutto anche il silenziatore smonto, smonterei le 4 vivi cinindro e vedrei le condizioni anche se a me sembrano discrete ma se nel caso forssero i paraoli di banco come faccio a controllarli???

    Lascia un commento:

Caricamento...
X