MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • deggio
    ha risposto
    Preso direttamente da HUSQVARNA.
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • maxx77
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Svelato il mistero, mi dico dei nomi da solo e mi scuso per la perdita di tempo.
    Dopo essermi impuntato sulla bobina non funzionanate, che in realtà funziona (fa una scintilla estremamente lieve e solo tirando con molta molta forza, ma si testa facilmente con un prova bobine che costa 30€ e che ho già ordinato), ho rivalutato la dignosi e smontando il clilndro è emersa la presenza di liquido (direi acqua) in minima qiuantità ma sufficente a rendere vana la compressione ottimale e la velocità necessaria per far scoccare la scintilla.
    Per quello che riguarda la bobina, la mia prova al tester era si corretta ma inattendibile con quel tipo specifico di bobine, prodotte in brasile con standard di inquinamento elettromagnetico diverso.
    Mi scuso ancora per avervi fatto perdedre tempo, ma ciò mi servirà di lezione per il futuro.
    ciao potresti postare la foto del prova bobine? dove lo ordini?
    sarei interessato anch'io . il tester non e' adatto x quel tipo di lavoro.

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Svelato il mistero, mi dico dei nomi da solo e mi scuso per la perdita di tempo.
    Dopo essermi impuntato sulla bobina non funzionanate, che in realtà funziona (fa una scintilla estremamente lieve e solo tirando con molta molta forza, ma si testa facilmente con un prova bobine che costa 30€ e che ho già ordinato), ho rivalutato la dignosi e smontando il clilndro è emersa la presenza di liquido (direi acqua) in minima qiuantità ma sufficente a rendere vana la compressione ottimale e la velocità necessaria per far scoccare la scintilla.
    Per quello che riguarda la bobina, la mia prova al tester era si corretta ma inattendibile con quel tipo specifico di bobine, prodotte in brasile con standard di inquinamento elettromagnetico diverso.
    Mi scuso ancora per avervi fatto perdedre tempo, ma ciò mi servirà di lezione per il futuro.

    Lascia un commento:


  • scassacomputer
    ha risposto
    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    potrebbe anche essere che in origine abbia avuto:sotto alla bobina rondelle in plastica,tubetti isolanti nei fori e rondelle di plastica sulla parte superiore,se cosi' fosse e' svelato il mistero..

    è quello che dico io , tra l'altro mi è già capitata una cosa simile su una husq, ora non ricordo il modello, e su altre due mts
    ciao

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    potrebbe anche essere che in origine abbia avuto:sotto alla bobina rondelle in plastica,tubetti isolanti nei fori e rondelle di plastica sulla parte superiore,se cosi' fosse e' svelato il mistero..

    Lascia un commento:


  • scassacomputer
    ha risposto
    ciao scusa la risposta in ritardo , come fai a isolare la bobina dal corpo macchina ? semplicemente inserendo una guarnizione di plastica tra il corpo bobina in ferro e il corpo macchina e inserendo due rondelle in materiale isolante sulle viti che bloccano la bobina , scusa ma se vuoi vedere se la bobina funziona è l'unica soluzione ,perche anche usando un multimetro puoi solamente vedere che impedenza ha l'avvolgimento della bobina stessa .
    La conformazione interna di una bobina è la seguende : dal corpo bobina parte un filamento in rame ( avvolgimento) che sottoposto a campo magnetico eleva una tensione che esce dalla pipetta e va alla candela , circa a metà avvolgimento è inserito un altro conduttore in rame che viene collegato al morsetto faston che vedi uscire dalla parte nera della bobina e viene a collegarsi al pulsante di spegnimento facendo in modo che quando pigi il pulsante la tensione del cavo candela vada a scaricarsi nel punto piu vicino alla massa provocando cosi lo spegnimento della mts .
    spero di essere stato chiaro , e in alternativa credo che ti abbiano portato una motosega mancante dell'isolante tra corpo macchina e bobina , quindi secondo me puoi sostituirne 10 bobine uguali ma il problema non si risolve
    ciao e in bocca al lupo

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Ok, per sicurezza lunedì vado dal fornitore con quelle che a mio avvisio sono parti difettose, poi vi faccio sapere.

    Un'ultima domanda però.
    Se il piedino sulla bobina, che serve per effettuare lo spegnimento della macchina mediante l'interruzione della scintilla, è comunicante con ogni parte della macchina sia con il pulsante su ON sia su OFF sia quando è staccato, come può la bobina stessa che è un circuito semplice riconoscere la differenza?

    Lascia un commento:


  • pederz_
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    E se il piedino non è collegato direttamente al pacco lamellare, dato che ho rilevato continuità e la bobina era smontata ed a banco, questa continuità da dove arriva?

    Ok, non conosco lo sche elettrico del circuito interno.
    Parliamo allora della bobina montata.
    Quando il pulsante di spegnimento è in posizione stop, ho la bobina a massa e la mts è spenta, e fino a qui tutto ok.
    Quando il pulsante è su on, non dovrei avere ancora la bobina a massa, ma nelle bobine che mi hanno dato è ancora così.
    Per sicurezza ho staccato il filo che va al pulsante; fatto ciò tra il piedino della bobina e le parti metalliche della mts non dovrebbe esserci continuità, nelle mie invece c'è.
    secondo me é normale, la bobina non é altro che un filo lungo avvolto daun lato a massa (é la massa della candela) e dall'altra va alla pipetta passando per la bobina di alta tensione.
    Quindi con il tester vedi continuitá, con un tester molto sensibile probabilmente vedi la differenza di qualche ohm al massimo

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    [/quote]
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    E se il piedino non è collegato direttamente al pacco lamellare, dato che ho rilevato continuità e la bobina era smontata ed a banco, questa continuità da dove arriva?
    non conoscendo lo schema interno del circuito è obbligatoria la parola "potrebbe" arrivare dai componenti elettronici a cui il terminale fa capo
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Quando il pulsante di spegnimento è in posizione stop, ho la bobina a massa e la mts è spenta, e fino a qui tutto ok.
    una parte della bobina è sempre a massa, con pulsante in stop hai anche il terminale a massa
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Quando il pulsante è su on, non dovrei avere ancora la bobina a massa, ma nelle bobine che mi hanno dato è ancora così.
    il pacco lamellare è sempre a massa, il terminale che va all'interruttore no
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Per sicurezza ho staccato il filo che va al pulsante; fatto ciò tra il piedino della bobina e le parti metalliche della mts non dovrebbe esserci continuità, nelle mie invece c'è
    vedi le prime considerazioni, cioè non è detto che sia una continuità diretta

    Comunque ho fatto una esperienza simile con un soffiatore te la riporto:
    1) macchina funzionante (o almeno in apparenza funzionante) viene fermata in modo corretto (con l'uso del pulsante apposito) a fine giornata;
    2) mattino successivo mancato avvio del motore, primo controllo la candela, scintilla debole ed irregolare, diagnosi candela difettosa, sostituzione candela nessun cambiamento, prova con altre candele, 10 candele nuove champion cj7, tutte con lo stesso risultato, seconda diagnosi, bobina difettosa;
    3) sostituzione bobina phelon con altra bobina (nuova) phelon , nessun cambiamento, terza diagnosi bobina di ricambio difettosa di fabbrica, chiesto a sedicenti officine specializzate controllo delle bobine, chi non aveva la strumentazione chi la aveva ma era guasta ;
    4) ulteriore tentativo con altra bobina, il costruttore ci informa che intanto sui nuovi motori veniva istallata la bobina selectra perfettamente intercambiabile con la phelon, quindi sostituiamo con selectra, nulla! scintilla debole ed irregolare (a nostro giudizio e paragonata alla scintilla di altre macchine), mancato avviamento;
    5) lampo di genio! e se la scintilla è regolare e il difetto è altrove? Smontiamo tutto il motore (2 ore di lavoro) , risultato fasce bloccate dalle incrostazioni di carbonio, sostituito pistone e fasce (comprare anche il cilindro ci è sembrato troppo lusso!) avviamento al primo colpo con la vecchia bobina! la scitilla era, evidentemente, sufficiente e le bobine tutte buone.
    Ultima modifica di sergiom; 23/04/2010, 19:01.

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    E se il piedino non è collegato direttamente al pacco lamellare, dato che ho rilevato continuità e la bobina era smontata ed a banco, questa continuità da dove arriva?

    Ok, non conosco lo sche elettrico del circuito interno.
    Parliamo allora della bobina montata.
    Quando il pulsante di spegnimento è in posizione stop, ho la bobina a massa e la mts è spenta, e fino a qui tutto ok.
    Quando il pulsante è su on, non dovrei avere ancora la bobina a massa, ma nelle bobine che mi hanno dato è ancora così.
    Per sicurezza ho staccato il filo che va al pulsante; fatto ciò tra il piedino della bobina e le parti metalliche della mts non dovrebbe esserci continuità, nelle mie invece c'è.

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Ok, domanda secca alla quale chiedo a tutti di rispondere in maniera netta.
    Bisognerebbe conoscere esattamente lo schema elettrico del circuito elettronico interno
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Se, montata la bobina, il faston (o piedino o collegamento come volete) fa massa su ogni parte della mts anche senza il filo collegato, vuol dire che la bobina è sempre a massa quindi difettosa??
    La continuità elettrica che tu hai rilevato a bobina-accensione smontata non indica affatto che il piedino sia direttamente collegato al pacco lamellare e quindi a massa (e neanche lo esclude) quindi non si può affermare nulla di assoluto

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Nessuno ha altri suggerimenti, da vicenza continuano a dirmi che è normale che ci sia continuità su tutte le parti della bobina e la macchina sempre e che quella che hanno su in riparazione (che non è mia) funziona.

    Ok, domanda secca alla quale chiedo a tutti di rispondere in maniera netta.

    Se, montata la bobina, il faston (o piedino o collegamento come volete) fa massa su ogni parte della mts anche senza il filo collegato, vuol dire che la bobina è sempre a massa quindi difettosa??

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    credo che girando abbia fatto una cava sull'albero e si sia deformata ,dovresti trovare una piccola bavettina sull'albero che la trattiene prova con una limetta a toglierla se non esce neanche cosi' devi tagliarla o deformarla per toglierla,se posti una foto riusciamo a spiegarci meglio..ciao

    Lascia un commento:


  • stortigio
    ha risposto
    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    ciao,oramai io la toglierei.....leva il seeger ranella e togli campana e gabbia a rulli(potresti trovare un'altra ranella piu' grande sotto alla gabbia a rulli),fatto cio' dovresti avere il bloccapistone o al limite togli la candela e infilaci un pezzo di cuoio o un pezzo di tessuto spesso (tipo jeans) chiaramente lasciandone un lembo all'esterno per recuperarlo,la parte delle "massette" devi svitarla (FILETTO SINISTRO) con una pinza a pappagallo dovresti farcela,altrimenti,se ce l'hai usa l'attrezzo a compasso ...tieni presente che non ricordo esattamente il modello,quindi non ti do' il 100% di sicurezza,se mai togli la campane e gabbia e mettici un'altra foto.
    ciao, ho provato a togliere il seeger ma la ranella sotto non riesco a sfilarla, si muove ma nulla di più. anche a forzare non esce... per cui la campana non si sfila..

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Come faccio ad isolare la bobina dalla mts se le viti che la tengono montata sono di metallo avvitate sul metallo?

    Lascia un commento:


  • scassacomputer
    ha risposto
    hai provato a montare la bobina isolandola dal corpo macchina? questo problema mi è capitato con una echo che era stata in assistenza presso un altra ditta ... ho provato ad isolare il metallo della bobina aiutandomi con delle guarnizioni in teflon , dopo che ho montato la bobina in questa maniera funzionava benissimo , mentre prima avevo assenza di scintilla

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    In realtà era non funzionante neanche quella, mi ero sbagliato nella valutazione della scintilla.

    Di bene in meglio, ne avevo un'altra inscatolata, ancora da aprire.
    Estratta, tolto il carter di avviamento, tolto il filo di massa che va all'interruttore, preso il tester e c'è continuità tra il faston e le parti metalliche della mts.

    Che panico
    Ultima modifica di deggio; 21/04/2010, 16:00.

    Lascia un commento:


  • maverick_84
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Ok, ho perso
    4 su 4 bobine difettose, e non riesco a spiegarmi con il rivenditore.
    Allora, chiedo a voi, è possibile provare una bobina senza montarla? dato che insistono sul fatto che le devo montare tutte e provare.
    A casa mia è sufficiente un tester facendo una prova di continuità.
    Se, con la bobina a banco, tra la piastra di fissaggio alla motosega ed il piedino di collegamento con il bottone c'è continuità è come se la bobina fosse sempre a massa e quindi non va.
    Se scrivo boiate ditemelo, a meno che non abbiano fatto delle bobine inverse.
    se non sbaglio avevi detto che avevi una 55 in negozio che dava corrente...prova a misurare con il tester la bobina della 55 che funziona e vedi la differenza con le altre.
    se hai tempo monta la bobina funzionante sulla motosega che devi riparare!!!
    ci vuole un po di tempo, ma almeno ti levi ogni dubbio!!

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Ok, ho perso
    4 su 4 bobine difettose, e non riesco a spiegarmi con il rivenditore.
    Allora, chiedo a voi, è possibile provare una bobina senza montarla? dato che insistono sul fatto che le devo montare tutte e provare.
    A casa mia è sufficiente un tester facendo una prova di continuità.
    Se, con la bobina a banco, tra la piastra di fissaggio alla motosega ed il piedino di collegamento con il bottone c'è continuità è come se la bobina fosse sempre a massa e quindi non va.
    Se scrivo boiate ditemelo, a meno che non abbiano fatto delle bobine inverse.

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Ok, dopo svariate telefonate al fornitore delle macchine nuove e dei ricambi è emerso che sono particolarmente sfortunato.
    Sembra che due su due delle bobine in mio possesso siano difettose.
    Attendo i nuovi ricambi che almeno mi vengono dati in garanzia.

    Lascia un commento:


  • maxx77
    ha risposto
    Originalmente inviato da gianxk Visualizza messaggio
    Salve a tutti ho sostituito la pompa olio alla Stihl 08S i condotti di aspirazioni sn liberi il pescante anke ed è integro il tubo in gomma ma la lubrificazione è scarsa avete idee?Grazie a tutti

    che olio usi ? non e' che sia troppo denso ?troppo filante?

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Ci sono per caso differenza tecniche di funzionamento tra le bobine del 2003 e quelle di oggi??
    Questa mattina rimonto la motosega come quando è arrivata e poi ricomincio.

    Fatto, cado nel panico più assoluto accorgendomi, riposato e con la mente sgombra, che la bobina vecchia e le due nuove (una acquistata e l'altra montata su una 55 che ho in negozio) sono sempre a massa

    Qualcuno sa di problemi del genere??
    Ultima modifica di deggio; 19/04/2010, 07:06.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Avrei un problema di questo tipo:
    Mi hanno portato una husqvqrna 55 (anno circa 2003, la targhetta è illeggibile) con mancanza di scintilla alla candela.
    Pulsante di spegnimento ok, candela nuova, nulla.... dedotto problema alla bobina.
    Arriva il ricambio, la monto, ma nulla.
    Nel dubbio del pezzo difettoso, prendo una 55 che ho in negozio (la provo e vedo che c'è la scintilla) e smonto la bobina, la metto su quella del cliente (quindi anche pipetta della candela nuova) ma nulla.
    Il volano è ancora magnetizzato e pulito, ho provato a distanziare la bobina di 0.2-0.3-0.4 ma nulla.
    Ho provato anche altre 3 candele nuove ma niente.
    Ho provato con il filo del pulsante staccato, onde evitare contatti strani, con il filo attaccato ed anche con il bottone in posizione di spento (si sa mai).
    Il cilindro non è isolato dal resto, ho provato anche questo, ma semplicemente nulla scintilla.
    Comincio ad avere qualche problema, magari la soluzione è di una semplicità lampante, ma al momento non mi sovviene.
    Il fatto che anche sostituendo tutti i pezzi interessati non ci sia ancora corrente è contro ogni logica motoristica. Potrebbe eessere che siano difettosi tutti i pezzi montati, ma sarebbe un caso così raro ed eclatante da finire sui libri di storia.

    Detto questo ricomincerei a controllare il tutto, bobina, cavo di alta tensione, eventuali schiacciamenti del filo di massa che arriva dal interruttore, distanza tra volano e bobina, tipo di candela.
    Fatto questo puoi dire di aver controllato tutto. Il volano lo escluderei, mai sentito casi del genere su una 55.

    Lascia un commento:


  • maverick_84
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Dato come sono messo ogni opinione è valida, provo anche quella, intanto ho lucidato i magneti ma ancora nulla.
    Esiste la possibilità di una smagnetizzazione parziale??
    nella vespa succedeva...però accadeva quando il mezzo stava fermo per anni, ma era un evento rarissimo!!!
    non ho avuto esperienze dirette, me lo ha raccontato mio zio!
    per toglierti il dubbio dovresti montare il volano della motosega che hai in negozio su quella che non va e viceversa, cosi avrai la certezza al 100%

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Dato come sono messo ogni opinione è valida, provo anche quella, intanto ho lucidato i magneti ma ancora nulla.
    Esiste la possibilità di una smagnetizzazione parziale??

    Lascia un commento:


  • maverick_84
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Avrei un problema di questo tipo:
    Mi hanno portato una husqvqrna 55 (anno circa 2003, la targhetta è illeggibile) con mancanza di scintilla alla candela.
    Pulsante di spegnimento ok, candela nuova, nulla.... dedotto problema alla bobina.
    Arriva il ricambio, la monto, ma nulla.
    Nel dubbio del pezzo difettoso, prendo una 55 che ho in negozio (la provo e vedo che c'è la scintilla) e smonto la bobina, la metto su quella del cliente (quindi anche pipetta della candela nuova) ma nulla.
    Il volano è ancora magnetizzato e pulito, ho provato a distanziare la bobina di 0.2-0.3-0.4 ma nulla.
    Ho provato anche altre 3 candele nuove ma niente.
    Ho provato con il filo del pulsante staccato, onde evitare contatti strani, con il filo attaccato ed anche con il bottone in posizione di spento (si sa mai).
    Il cilindro non è isolato dal resto, ho provato anche questo, ma semplicemente nulla scintilla.
    Comincio ad avere qualche problema, magari la soluzione è di una semplicità lampante, ma al momento non mi sovviene.
    problema da X-files...veramente strano!!!
    hai smontato il volano??magari c'è qualcosa di strano proprio li...tipo qualcosa che si è attaccato dietro al magnete e struscia sul telaio della motosega!!!
    la butto li...se è una fesseria troppo grande linciatemi pure

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Avrei un problema di questo tipo:
    Mi hanno portato una husqvqrna 55 (anno circa 2003, la targhetta è illeggibile) con mancanza di scintilla alla candela.
    Pulsante di spegnimento ok, candela nuova, nulla.... dedotto problema alla bobina.
    Arriva il ricambio, la monto, ma nulla.
    Nel dubbio del pezzo difettoso, prendo una 55 che ho in negozio (la provo e vedo che c'è la scintilla) e smonto la bobina, la metto su quella del cliente (quindi anche pipetta della candela nuova) ma nulla.
    Il volano è ancora magnetizzato e pulito, ho provato a distanziare la bobina di 0.2-0.3-0.4 ma nulla.
    Ho provato anche altre 3 candele nuove ma niente.
    Ho provato con il filo del pulsante staccato, onde evitare contatti strani, con il filo attaccato ed anche con il bottone in posizione di spento (si sa mai).
    Il cilindro non è isolato dal resto, ho provato anche questo, ma semplicemente nulla scintilla.
    Comincio ad avere qualche problema, magari la soluzione è di una semplicità lampante, ma al momento non mi sovviene.

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da stortigio Visualizza messaggio
    cavolo, in effetti svitando solo le viti si muoveva e basta, sarà difficile da smontare la frizione? non ho idea di come si faccia. Visto che adesso la campana gira bene con quasi assenza di attrito è il caso di smontare la frizione per pulirla? o è meglio usarla così?
    grazie
    ciao
    ciao,oramai io la toglierei.....leva il seeger ranella e togli campana e gabbia a rulli(potresti trovare un'altra ranella piu' grande sotto alla gabbia a rulli),fatto cio' dovresti avere il bloccapistone o al limite togli la candela e infilaci un pezzo di cuoio o un pezzo di tessuto spesso (tipo jeans) chiaramente lasciandone un lembo all'esterno per recuperarlo,la parte delle "massette" devi svitarla (FILETTO SINISTRO) con una pinza a pappagallo dovresti farcela,altrimenti,se ce l'hai usa l'attrezzo a compasso ...tieni presente che non ricordo esattamente il modello,quindi non ti do' il 100% di sicurezza,se mai togli la campane e gabbia e mettici un'altra foto.

    Lascia un commento:


  • stortigio
    ha risposto
    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    se non ricordo male per togliere la paratia di plastica devi smontare sia la frizione che la campana perche il foro sulla plastica e' di poco maggiore al diametro dell'albero..e quindi non puo' passare ciao
    cavolo, in effetti svitando solo le viti si muoveva e basta, sarà difficile da smontare la frizione? non ho idea di come si faccia. Visto che adesso la campana gira bene con quasi assenza di attrito è il caso di smontare la frizione per pulirla? o è meglio usarla così?
    grazie
    ciao

    Lascia un commento:


  • massimo1
    ha risposto
    husquarna 55

    Amici, non mi si lubrifica più la catena, ho soffiato nel forellino, non è ostruito, però l'inconveniente è rimasto, che devo fare, la pompetta dove la trovo? Grazie dell'aiuto, saluti

    Lascia un commento:

Caricamento...
X